Cyrille Aillet Existe-t-il une liturgie «mozarabe?» La liturgie Hispanique Poitiers, Université de Poitiers, Centre d'études supérieures de civilisation médiévale 2015 II =CCM 58
(2015)
377-86Abstract
Il contributo si propone di investigare in che misura l'arabizzazione della penisola iberica, più forte nelle regioni meridionali del paese, abbia influenzato la liturgia. La sfera della liturgia sembra essere stata relativamente impermeabile all'uso della lingua araba. I soli due codici liturgici recanti glosse in arabo (scritti in latino) sono un Breviario e un Liber Comicus: rispettivamente Madrid, BN de España, 10010 e Toledo, Arch. Cap., 35-6. Nel caso del Breviario le glosse riportano la versione in arabo di un versetto del Salmo 77, che potrebbe essere stata tratta da una traduzione in arabo della Bibbia. Nonostante non ci siano prove, l'A. ritiene possibile che siano esistite versione arabe di testi liturgici. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 551 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-existe-t-il-une-liturgie-mozarabe/27447 |
|
Nino Albarosa Verschiedene Notenschriften in der Erzbischöflichen Bibliothek zu Udine Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert. Akten der Akademie Friesach «Stadt und Kultur im Mittelalter», Friesach (Kärnten), 11.-15. September 2002 cur. Reinhard Härtel - Günther Hödl - Cesare Scalon - Peter Stih, Klagenfurt, Wieser 2008 (Schriftenreihe der Akademie Friesach 8) pp. 571, 203-10Abstract
Mss. presi in esame: Udine, Bibl. Arcivescovile, 39 (Messale e Rituale, metà del XII sec.); 79 (Breviario, Calendario e Litanie, sec. XII); 234 (Graduale-Tropario, secc. XII-XIII) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 621 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-verschiedene-notenschriften-in-der-erzbischöflich/23545 |
|
Laura Albiero Les livres liturgiques à l'épreuve de la presse. Le cas du bréviaire de Beauvais GLivre 60
(2013)
28-53 tav. 1 Abstract
Vengono esaminati e collazionati il ms. Paris, Bibl. Sorbonne, 179, Breviario di Beauvais, e la sua relativa stampa del 1482. Si tratta di un puntuale studio sui metodi di lavoro dei compositori tipografici, supportato dall'ausilio di tavole riguardanti abbreviazioni, cesure, filigrane e segnature. Il Rec. sottolinea come gli esemplari stampati accolgano le caratteristiche dei relativi testimoni manoscritti. L'analisi di altre due stampe tardive del XV sec. confermano tali variazioni RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 376 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-les-livres-liturgiques-à-l-épreuve-de-la-presse-l/27260 |
|
Laura Albiero Particolari noti e poco noti di un Processionale in scrittura beneventana Philomusica 15, 2
(2016)
55-70 Abstract
Il ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 334 è uno dei più antichi Processionali pervenutici. Risalente al XII sec. e copiato in scrittura beneventana per il monastero di S. Domenico di Sora, contiene un gran numero di melodie rimaste inedite. Il codice si può considerare diviso in due parti, opera di due copisti differenti: la prima contiene i Flores Psalmorum di Prudenzio di Troyes e il Libellus precum, la seconda (ff. 57r-100r) il Processionale con 130 antifone e due inni. Oltre a un numero di antifone piuttosto comuni, sono attestate antifone diffuse nell'aria beneventana e 29 unica. L'antifona Responsum accepit Symeon è accompagnata da tropi testuali; il testo è aggiunto alle cosiddette caudae, formule melismatiche di cui l'antifona è provvista alla fine di ogni verso. Il tropo in questione, Iustus senex, di tradizione beneventana, ha un secondo testimone nel Messale-Breviario iemale Benevento, Bibl. Cap., 19, laddove le caudae presentano alcune varianti rispetto al ms. Reg. lat. 334 (cfr. p. 61). La tropatura interessa anche l'antifona processionale Collegerunt pontifices, il cui tropo Timebant vero è tràdito nel Graduale Benevento, Bibl. Cap., 34. Infine il ms. Reg. lat. 334 fornisce informazioni interessanti riguardo alla pratica esecutiva dei canti processionali; la presenza delle differentiae alla fine della maggior parte delle antifone suggerisce che esse prevedessero la salmodia, contraddicendo l'assunto che le antifone processionali non siano generalmente seguite da un salmo. Le differentiae del ms. Reg. lat. 334 vengono infine confrontate con quelle di due Tonari contenuti in Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, mentre le caudae di Responsum accepit Symeon con quelle presenti in altri testimoni dell'antifona, i mss. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 339; Einsiedeln, Stiftsbibl., 121; Paris, BnF, lat. 903; la tradizione nonantolana secondo l'edizione di J. Borders, Early Medieval Chants from Nonantola. Part III, Processional Chants, A-R Editions, Aspen, 1996, basata sui mss. Roma, Bibl. Casanatense, 1741 e BNC, Vitt. Eman. 1343. Riduci Argomenti e indici Processionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICABenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICACollegerunt pontifices, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAIustus senex, Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPrassi esecutiva della musica vocale, PRASSI ESECUTIVAPrudentius Trecensis ep., AUTORI E TESTIResponsum accepit Symeon, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASora (Frosinone), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETimebant vero, Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Cauda (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Benevento
Nonantola (Modena)
Sora (Frosinone)
|
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 334Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1741Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1343Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339 Scheda N: 19-20 - 420 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-particolari-noti-e-poco-noti-di-un-processionale-/29114 |
|
Laura Albiero Proselli e Prose dei Responsori dell'Ufficio nel Breviario di Carcassonne VA 9
(2016)
69-133 Abstract
Studio di due Breviari ad uso della Cattedrale di Carcassonne ed edizione dei testi dei tropi dei responsori dell'Ufficio in essi presenti e introdotti dalla rubrica « prosellus», alcuni dei quali risultano essere brani unici e inediti. L'A. sottolinea altresì la presenza, ai Secondi Vespri, di un alleluia con versetto e sequenza dopo il capitulum, da cantare in aggiunta o in sostituzione dell'inno. Viene fornita la descrizione delle fonti (i mss. Paris, BnF, lat. 1286; lat. 1035 e lat. 1036, che costituiscono rispettivamente il Temporale e il Santorale dello stesso Breviario) e viene dato il prospetto delle feste interessate dalla tropatura. Chiudono l'articolo tre immagini dei manoscritti utilizzati. Riduci Argomenti e indici Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACapitulum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACarcassonne, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Prosa (Nomi e cose notevoli) Prosellus (Nomi e cose notevoli) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Vespro (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 21-23 - 366 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proselli-e-prose-dei-responsori-dell-ufficio-nel-/29585 |
|
Laura Alidori Battaglia Due manoscritti inediti della bottega di Pacino di Buonaguida RSMin 13
(2009)
62-72 tavv. 15 Abstract
Si prendono in considerazione l'Antifonario ms. Fiesole, Arch. Arcivescovile, XXIII 4 e il Breviario ms. Firenze, Bibl. del Seminario, B.I.6 entrambi miniati da Pacino di Buonaguida RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-due-manoscritti-inediti-della-bottega-di-pacino-d/23579 |
|
Giovanni Alpigiano - Pierluigi Licciardello (ed. comm.) «Officium sancti Donati I». L'ufficio liturgico di san Donato di Arezzo nei manoscritti toscani medievali Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2008 pp. VIII-422 + CD tavv. 8 (La tradizione musicale 13) Abstract
Oggetto del vol. è la prima e più antica delle cinque versioni medievali conosciute dell'Ufficio del santo patrono di Arezzo (liturgia delle Ore, comprensiva dei tre notturni), databile tra il sec. X ex. e l'XI in. e tràdita dai seguenti mss. di provenienza umbro-toscana: gli Antifonari Arezzo, Arch. Cap. del Duomo, A; Firenze, Arch. della Curia Arcivescovile, s.n. «Antifonario fiorentino del XII sec.»; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 602; 603; 616; 599; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, I.I.7; i Breviari Bibl. Marucelliana, C. 159; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 605; Fonte Avellana, Arch. dell'Abbazia Santa Croce, Nn. L'ed. dei testi è curata da P. Licciardello (1. ed. interpretativa dell'Ufficio nei dieci mss. singolarmente considerati; 2. ed. critica dei canti del Proprio del santo), insieme all'introduzione storica su s. Donato e il suo culto; a G. Alpigiano si deve la sinossi delle melodie con un'introduzione sugli aspetti liturgici, agiografici e teologici dell' Officium, l'esame dei singoli manoscritti dal punto di vista notazionale, l'analisi musicologica delle antifone e dei responsori prolissi. In appendice, a cura di Alpigiano, l'ed. dei seguenti testi: Passio sancti Donati III (BHL 2294), Officium sancti Donati III versione, quella beneventana del sec. XIV in. (ms. Benevento, Bibl. Cap., 848), Officium sancti Donati I nel Liber ordinarius del Duomo di Arezzo (ms. Arezzo, Arch. Cap., P del sec. XIII). Si segnala a parte in questo vol. di MEM il CD audio allegato, in cui l'insieme vocale Vox cordis propone, sotto lo stesso titolo, l'esecuzione dell'Ufficio edito. La pubblicazione è recensita in RIMu 43-45 (2008-2010) pp. 491-3 da M. Gabbrielli che ne apprezza il rigore metodologico definito esemplare, sia in relazione alla contestualizzazione storica proposta, sia dal punto di vista filologico, in quanto gli Edd. Comm., aprendosi ad una concezione del testo non condizionata al raggiungimento di una lezione «originaria», vera o presunta, possono dare risalto agli interventi apportati a questo Ufficio sincronicamente e diacronicamente dai diversi trascrittori, rivelandone così il ruolo attivo all'interno della tradizione. (Stefania Vitale) Riduci Argomenti e indici Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArezzo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAToscana, Aree geografiche, VITA MUSICALEUmbria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Donatus ep. Aretii mart. (Santi) Mattutino (Anno liturgico) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arezzo
Benevento
Toscana
Umbria
|
Manoscritti Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo AArezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo PBenevento, Biblioteca Capitolare, 848Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Marucelliana, C. 159Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NnLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 605Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 616Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.I.7 Scheda N: 13-14 - 258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/officium-sancti-donati-i-l-ufficio-liturgico-di-sa/21734 |
|
Robert Amiet - Pascal Collomb Manuscrits liturgiques médiévaux inédits conservés à l'abbaye de Tamié (Savoie). Inventaire et présentation Cîteaux 46
(1995)
259-88 Abstract
L'inventario riguarda 11 mss. liturgici databili tra il XII e il XVI sec., con segnatura Arch. 6 (antifonario cisterciense anteriore al 1175 proveniente da Hauterive); 8 (messale cisterciense anteriore al 1175, il più antico conosciuto); 9 (ordinario-sermonario di Saint-Pierre-de-Vienne, XII-XIII sec.); 16 (capitolario-collettario-rituale di Saint-Rambert-en Bugey, XII sec.); 19 (collettario-capitolario cisterciense, XVI sec., proveniente da Gand); 26 (breviario di Saint-Vaas di Arras, fine XII sec.); 30 (ordinario cisterciense, XVI sec.); 32 (processionale, XIV sec.); 33-34 (breviario, metà XIII sec.); 35 (diurnale, metà XIII sec.) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Tamié, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArras, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangeliaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGent/Gand, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASaint-Rambert-en-Bugey, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cisterciensi (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arras
Gent/Gand
Saint-Rambert-en-Bugey
Tamié
|
Manoscritti Tamié, Archives de l'Abbaye, 6Tamié, Archives de l'Abbaye, 8Tamié, Archives de l'Abbaye, 9Tamié, Archives de l'Abbaye, 16Tamié, Archives de l'Abbaye, 19Tamié, Archives de l'Abbaye, 26Tamié, Archives de l'Abbaye, 30Tamié, Archives de l'Abbaye, 32Tamié, Archives de l'Abbaye, 33Tamié, Archives de l'Abbaye, 34Tamié, Archives de l'Abbaye, 35 Scheda N: 3 - 1575 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-manuscrits-liturgiques-médiévaux-inédits-conservé/9420 |
|
Robert Amiet La tradition manuscrite du manuel ambrosien Scriptorium 49
(1995)
134-42 Abstract
Rifacendosi alle precedenti ricerche di A. Ceriani, M. Magistretti, P. Borella, l'A. ha rivelato tredici manuali sconosciuti. Nell'articolo presenta ventisette manuali ambrosiani, datati dall'XI al XV sec., ciascuno con particolarità sue proprie. Il manuale ( manuale o liber manualis) è un libro liturgico proprio del rito ambrosiano, altrimenti detto breviarium, antiphonarium o enchiridion, contenente tutte le parti della messa o dell'ufficio canonicale, sia per l'uso privato sia per l'uso pubblico. Il suo contenuto è sempre disposto nel modo seguente: salterio, temporale, sanctorale, comune dei santi, comune delle ore, ufficio dei defunti. Talora vi si aggiungono elementi del rituale. Trattasi insomma di un vero directorium chori, che sintetizza tutti gli elementi corali del messale e del breviario. I 27 testimoni di libri manuales ambrosiani esaminati sono: Milano, Ambrosiana, A 246 (SH.IV.44), XI sec.; T 103 sup., XI sec.; Trotti, 414, XI sec.; I 55 sup., XI sec.; A 1 inf., XII sec.; I 27 sup. (a. 1193); A 189 inf. (a. 1188); C 23 inf., XIII sec.; G 41 sup., XIV sec.; L 20 sup., XV sec.; X 22 sup., XV sec.; G 1 sup., XV sec.; Milano, Bibl. del Cap., D.2.30 (2102), XI sec.; D.2.28, XIII sec.; E.2.7, XIV sec. (fragm.); D.2.36, XV sec.; D.3.6 (a. 1430); E.1.1, XV sec.; D.3.7, XV sec.; D.3.8, XV sec; Milano, Trivulziana, A 1 (2262) (a. 1399); D 109 (546), XIV sec.; L 34 (457), XV sec.; Milano, Bibl. Naz., AG.XII.4 (a. 1434); Busto Arsizio, Bibl. Cap., M.I.6, XII sec.; Monza, Bibl. Cap., B 14/121, XI sec. (fragm.) e Solesmes, Bibl. de l'Abbaye, 47, XI sec. Di ognuno di essi si offre descrizione e bibliografia. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Busto Arsizio (Varese), Biblioteca Capitolare della Basilica di San Giovanni Battista, M.I.6Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 546 (D 109)Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 457 (L 34)Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 2262Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 103 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 246 (SH.IV.44)Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 23 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 55 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 1 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 27 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 189 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 41 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, L 20 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, X 22 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 1 sup.Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 414Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II D 2 28Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, E 2 7Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, D 2 36Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, D 3 6Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, D 3 7Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, D 3 8Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II D 2 30Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AG.XII.4Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, b-14/121Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Bibliothèque, 47 Scheda N: 2 - 820 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-tradition-manuscrite-du-manuel-ambrosien/5393 |
|
Robert Amiet - Emmanuela Lagnier (ed. comm.) Le Pontifical d'Emeric de Quart. Varia liturgica Aosta, Musumeci 1992 pp. 399 tavv. 22 (Monumenta liturgica Ecclesiae Augustanae 14) Abstract
Edizione del Pontificale del vescovo Emeric de Quart, morto nel 1313 (pp. 45-188), cui segue l'edizione dello statuto sinodale del 1280 e l'edizione del Capitulare evangeliorum in uso nell'XI sec. (pp. 335-51), secondo il ms. 26 della Chiesa di Sant'Orso (tav. 12). Oltre a questo ms. vengono considerati: Aosta, Bibl. Capitolare, 18, Breviario-Messale del 1460 ca. (facs. tav. 8); Firenze, B.N.C.F., Landau Finaly 4, Antifonario del XIII sec. (p. 245); Leigh, Wagan Public Libr., 733, Graduale del XV sec. (p. 250); Milano, Bibl. Nazionale Braidense, Gerli 51, Breviario del XV sec. (p. 250); Toledo, Bibl. Capitolare, 37.2 (p. 258 e tav. 7); Torino, Bibl. Reale, Varia 374, Breviario del XIV sec. (p. 262 e tav.10), Vercelli, Bibl. Capitolare, CCX, Breviario-Messale del 1420 ca. (p. 258 e tav. 6). Alla fine della descrizione del pontificale a opera di R. Amiet, E. Lagnier analizza le caratteristiche delle melodie (pp. 19-42) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Aosta, Biblioteca Capitolare, 18Aosta, Biblioteca della Collegiata di Sant'Orso, 26Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 4 (88)Leigh, Wigan Public Library, 733Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), Gerli 51Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 37-2Torino, Biblioteca Reale, Varia 374Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCX (210) Scheda N: 2 - 1041 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/le-pontifical-d-emeric-de-quart-varia-liturgica/2885 |