http://www.icpal.beniculturali.it/ (ultimo accesso: 09/10/12)
) Abstract
Nella rassegna bibliografica di RIMus si segnala l'«Archivio ... Leggi tuttoNella rassegna bibliografica di RIMus si segnala l'«Archivio fotografico» offerto dal sito dell'ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario), sebbene con le seguenti osservazioni: 1) le immagini proposte sono di piccole dimensioni e di risoluzione non adeguata ad un esame semiografico; 2) la ricerca libera presenta problemi in relazione alla terminologia impiegata, che per i mss. liturgici si presenta approssimativa o errata, e all'armonizzazione dei risultati. Tra i 16 mss. di S. Francesco a Ripa in Roma si segnalano due frammenti in scrittura e notazione beneventana, appartenenti rispettivamente a un Sequenziario e a un Graduale RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 1159 BIS Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem//22265 |
|
A Descriptive Catalogue of the Medieval Manuscripts in Worcester Cathedral Library cur. Rodney Malcolm Thomson, Woodbridge, D.S. Brewer 2001 pp. XLVIII-256 tavv. 50 Abstract
Grazie soprattutto alla millenaria attività scrittoria e conservativa dei monaci benedettini, la biblioteca della cattedrale di Worcester conserva numerosi frammenti e 285 codici integri (databili tra il X e il XVI sec.), di cui 277 vengono descritti in questo catalogo, quarto volume della serie dedicata alla medesima biblioteca. Avvalendosi anche del contributo di Michael Gullick per la descrizione dei libri del XII sec., il volume offre una miniera d'informazioni circa il processo di conservazione e di restauro all'interno di una biblioteca monastica medievale. Ulteriori dettagli vengono aggiunti anche alla descrizione del più noto antifonario (ms. F.160) mentre tra i frammenti si segnala l'identificazione di 4 lacerti di musica polifonica sinora sconosciuti. A conclusione del libro gli indici dei mss. citati, degli incipit e dei nomi; 50 le illustrazioni RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 6-7 - 430 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-descriptive-catalogue-of-the-medieval-manuscript/13651 |
|
«A la recherche du chant perdu». Patrimoine, musiques et musicologie cur. Jean-François Goudesenne - Philippe Henne, =MSR 61 (2004) 80 tavv. Abstract
Il volume aduna, a seguire un saggio introduttivo di J.F. Goudesenne ( Musicologie historique et patrimoine régional, p. 3), quattro contributi che fanno luce su mss. e frammenti liturgico-musicali provenienti dal nord della Francia e dai Paesi Bassi. Si dà segnalazione a parte dei lavori di J.F. Goudesenne, I. de Loos e B. Bouckaert RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 9 - 1184 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-la-recherche-du-chant-perdu-patrimoine-musiques-/16727 |
|
A Parigi e ritorno. Codici e incunaboli della Biblioteca Capitolare requisiti dai Francesi nel 1797 Verona, Biblioteca Capitolare di Verona-Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona 1997 pp. 155 Abstract
Il catalogo della mostra, tenutasi a Verona dal 5 al 24 settembre 1997 per il bicentenario napoleonico, è costituito da saggi sulla Chiesa veronese, il Capitolo della cattedrale nel Settecento, nonché sul patrimonio artistico in relazione alle requisizioni napoleoniche. Tra i mss. esposti ricordiamo il CIX (102), che riporta componimenti liturgici con notazione (sec. XI); il CXX (110), in minuscola greca con notazione (sec. XV); il CCCCXLIV (287), contenente il Trattato ed arte deli rithimi volgari di Gidino di Sommacampagna. Si segnalano a parte i saggi di S. Marchi e G.P. Marchi RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 3 - 1706 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-parigi-e-ritorno-codici-e-incunaboli-della-bibli/8565 |
|
A Selection of Manuscripts Through the Ages. Un choix de Manuscrits parcourant les siècles Paris, Le Louvre des Antiquaires 1995 pp. 157 tavv. (Catalogue 4) Abstract
Il catalogo presenta quarantacinque mss. ripartiti in otto sezioni: Libri d'Ore, Bibbie, i mss. e la vita religiosa, la musica e i mss., il blasone e il libro, documenti testimoni di un tempo, paleografia e belles lettres, rilegature e frammenti RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2168 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-selection-of-manuscripts-through-the-ages-un-cho/5034 |
|
Kerstin Abukhanfusa Stympade böcker. Märkvärdiga blad ur svensk bokhistoria (Mutilated books. Wondrous Leaves from Swedish Books Bibliographical History) Stockholm, Riksarkivet 2004 pp. 113 tavv. 105 (Skrifter utgivna av Riksarkivet 22) Abstract
Catalogue for the exhibition «Mutilated books» to celebrate that the MPC-project (Medieval Parchment Covers) has concluded its registration of the more than 20.000 fragments in the Swedish Royal Archive. Lavishly illustrated with various kinds of fragments the A.'s text describes the history of the project, the development of the book in Sweden as well as the many types of liturgical manuscripts. Included is a list with information on provenance, size, date, script, notation etc. of the more than 100 exhibited fragments. English version of the catalogue available. (Brian Møller Jensen) Riduci Argomenti e indici Scheda N: 6-7 - 1336 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-stympade-böcker-märkvärdiga-blad-ur-svensk-bokhis/13302 |
|
Giovanni Acciai Gli «Exultet» di Puglia in CD-Rom Cartellina 11 (1996) 67-9 Abstract
Segnalazione dell'edizione in CD-Rom, a cura del Centro Studi di Ricerca Musicologica Liturgica «Novum Gaudium» dell'Abbazia Madonna della Scala di Noci (Bari) e della società «Artemis». Si tratta di una riproduzione iconografica dei sei rotoli pergamenacei dell'XI sec. contenenti gli Exultet, con inclusa la loro esecuzione vocale. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 2 - 153 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-gli-exultet-di-puglia-in-cd-rom/6072 |
|
Franco Ackermans Cambio di modo o note cromatiche in relazione al testo StGr 32 (2016) 33-64 Abstract
Attraverso l'esame di numerosi esempi musicali si dimostra che fra le note cromatiche lecite nel repertorio gregoriano va considerato, oltre al Si bemolle grave e al Mi bemolle, il Fa diesis. Dopo aver richiamato i punti di riferimento della teoria musicale (in particolare Guido d'Arezzo, Hucbald, ma anche Frutolf e i redattori dei mss. Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159; Paris, BnF, lat. 903), l'A. mostra come i notatori dei manoscritti diastematici evitarono di scrivere le note proibite con l'intento di non tradire nella sostanza il dettato melodico che le conteneva: 1) ricorrendo alle trasposizioni ammesse dai teorici alla V superiore o alla IV inferiore per Protus, Deuterus e Tritus, questo il caso in particolare del ms. Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159; 2) attraverso la trasposizione parziale di alcuni incisi o la sostituzione di una o più note, ms. Paris, BnF, lat. 903. Più complesso il caso del Fa diesis, visto che la trasposizione alla IV superiore non esisteva nel monocordo di Guido, e per questo forse responsabile della scomparsa di alcune sonorità della musica medievale di cui rimangono chiare testimonianze sia nella tradizione manoscritta, sia nelle fonti teoriche. Si considerano in particolare esempi di slittamenti all'interno della melodia tra Protus e Deuterus e tra Tritus e Tetrardus. Considerando l'intento espressivo di alcuni cromatismi in relazione al testo, l'A. ritiene fondamentale che nelle moderne edizioni essi siano portati alla luce. Le testimonianze teoriche e le varianti melodiche e testuali oggetto di studio sono tratte, oltre che da quelle già citate, dalle seguenti fonti (l'A. utilizza sigle di cui non sempre è dato lo scioglimento): mss. München, BSB, Clm 9921; Clm 14965a; Clm 14965b, Tonario di Frutolf; Clm 17010 (Schäftlarn); Paris, BnF, lat. 12044; lat. 9425; lat. 13159, Tonario; lat. 12050, Tonario; lat. 776; n.a. lat. 1669, Graduale di Gubbio; Graz, Universitätsbibl., 807; Einsiedeln, Stiftsbibl, 121; Laon, BM «Suzanne Martinet», 239; Metz, Médiathèque «Le Pontiffroy» ( olim BM), 351, Tonario; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 381, Tonario; 20, Wolfcoz-Psalter; Benevento, Bibl. Cap., 34; Verdun, BM, 759; Cambrai, Médiathèque Municipale ( olim BM) 61 (62); Bamberg, Staatsbibl., Lit. 5 (Ed.V.9), Tonario; Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Bibl., lat. O.v.I.6, Graduale di Notre-Dame a Rouen; Berlin, SB, lat. 4° 664; Stuttgart, Württembergische Landesbibl., Bibl. 2° 23, Stuttgarter Psalter; Utrecht, Bibl. der Rijksuniversiteit 32, Salterio di Utrecht; Modena, Bibl. e Arch. Cap., O.I.7; Chartres, BM, 47 (40) (?). Edizioni: Graduale di Hermesdorff, 1863; Liber Gradualis (Graduale di Pothier), 1883; Graduale Romanum, 1908; Graduale Triplex, 1979; Graduale Novum, 2011. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 5 (Ed.V.9)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 664Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 61 (62)Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 351Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 9921München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14965aMünchen, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14965bMünchen, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 17010Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9425Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12044Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12050Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1669Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 20Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Bibl. 2° 23 «Stuttgarter Bilderpsalter»Utrecht, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Hs. 32 (Eccl. 484) «Salterio di Utrecht»Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 21-23 - 627 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-cambio-di-modo-o-note-cromatiche-in-relazione-al-/29593 |
|
Acquisitions. 1994, Manuscripts PGetMJ 23 (1995) 85-90 Abstract
Tra le acquisizioni, un libro corale con miniature di Girolamo da Cremona, un secondo libro corale e un antifonario RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 3 - 616 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/acquisitions-1994-manuscripts/8459 |
|
Luigi Agustoni Ein Verleih zwischen dem Gregorianischen und dem Ambrosianischen Choral - einige Aspekte BGreg 13-14 (1992) 13-28 tavv. Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 501 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-ein-verleih-zwischen-dem-gregorianischen-und-dem-/1527 |