Janka Bednáriková Codici liturgici medievali in Slovacchia StGr 30
(2014)
77-132 Abstract
Dopo una breve introduzione storica incentrata sulla cristianizzazione e sulla diffusione del canto gregoriano nel territorio dell'odierna Slovacchia, l'A. prende in considerazione i centri della scrittura liturgica (fra gli altri l'Abbazia di S. Ippolito sul monte Zobor, l'Abbazia di S. Benedetto a Hronský Benadik, il capitulum di Nitra, il capitulum di Bratislava, le città di Esztergom, capoluogo dell'arcidiocesi, e di Spisská Kapitula), le notazioni medievali utilizzate e relative caratteristiche (1. notazione adiastematica di tipo germanico; 2. notazione diastematica gotico-metense; 3. notazione diastematica strigoniense; 4. notazione diastematica quadrata; 5. notazione diastematica boema; 6. notazione diastematica gotico-corale antecedente della Hufnagelnotation), i manoscritti musicali medievali slovacchi, fornendo una descrizione di quelli ancora conservati in Slovacchia, sedici in tutto, suddivisi come segue. A) Manoscritti editi: 1. Nitra, Arch. Diocesano, Evangelistario (secondo l'A. redatto presso l'Abbazia di Hronský Benadik a cavallo dei secc. XI e XII, secondo gli studi recenti di J. Nemes proveniente da Aquisgrana, sec. XII in.), non notato, possiede però segni ecfonetici per l'intonazione del canto delle passioni; 2. Missale notatum strigoniense ante 1341, manoscritto smembrato (Bratislava, Arch. Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 3, 249 cc.; EL 18, 44 cc.; EC Lad. 1/21, 2 ff.; Mestské Múzeum, A/9, 2 ff.; Trnava, Arch. del Centro Culturale Slovacco ed Editrice Religiosa, 9 ff.); 3. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426, conservato presso l'Arch. Diocesano di Spisská Kapitula; 4. Antiphonarium Scepusiense, conservato presso l'Arch. Diocesano di Spisská Kapitula; 5. Antiphonarium Bratislaviense I; 6. Antiphonarium Bratislaviense II; 7. Antiphonarium Bratislaviense III (Bratislava, Arch. Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 6); 8. Antiphonarium Bratislaviense IV (mss. Bratislava, Slovenský Národný Arch., 2; Arch. Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 2/47, frammento di 4 ff.); 9. Antiphonarium Bratislaviense V (Bratislava, Slovenský Národný Arch., 17). B) Manoscritti inediti in preparazione per la stampa: 10. Breviario notato di Presov (Presov, Státna Vedecká Kniznica, s.n.); 11. Salterio-Graduale di Martin (Martin, Slovenská národná kniznica, J 538 Inc B 235); 12. Graduale di Nitra (Bratislava, Slovenský Národný Arch., manuscripta 67). C) Manoscritti da studiare: 13. Messale notato Rkp. 387 di Bratislava (Bratislava, Ústredná Kniznica Slovenskej Akadémie Vied, Rkp. 387, originario del nord-ovest europeo); 14. Salterio notato di Presov (Presov, Státna Vedecká Kniznica, s.n.); 15.-16. Messale di Kosice (a. 1379, originario presumibilmente del centro Europa) e Salterio notato di Kosice (sec. XV-XVI, presumibilmente proveniente dalla Polonia), entrambi conservati presso il Dipartimento d'arte e di storia del Východoslovenské múzeum di Kosice. Completano il contributo una bibliografia e venti riproduzioni in b/n dai mss. citati. Riduci Argomenti e indici Slovacchia, Aree geografiche, VITA MUSICALEAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangelistaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHufnagelnotation, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILectio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMONODIA LITURGICANotazione boema, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione ecfonetica, Notazioni orientali, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione quadrata, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione ungherese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALuoghi: | Aachen
Bratislava
Esztergom
Hronsky Benadik
Nitra
Polonia
Slovacchia
Spisská Kapitula
Zobor
|
Manoscritti Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 1/21Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EL 18Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 3 (Knauz 3)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 6 (Knauz 1)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 4 (Knauz 5)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 2/47Bratislava, Mestské Múzeum, A/9Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 17Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 2Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 67Bratislava, Ústredná Kniznica Slovenskej Akadémie Vied, 387Kosice, Východoslovenské múzeum, s.n. MissaleKosice, Východoslovenské múzeum, s.n. PsalteriumMartin, Slovenská národná kniznica, J 538Nitra, Archiv Nitrianskej Kapituly, 118Presov, Státna Vedecká Kniznica, s.n. BreviariumPresov, Státna Vedecká Kniznica, s.n. PsalteriumSpisská Kapitula, Kniznica Spisskej Kapituly, Ms. Mus. 1Spisská Kapitula, Kniznica Spisskej Kapituly, Ms. Mus. 2Trnava, Archív Spolok svätého Vojtecha, Fasc. 200 c. 15. TR. A. 61 Scheda N: 18 - 137 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-codici-liturgici-medievali-in-slovacchia/26412 |
|
Beate Braun-Niehr - Fabian Kolb - Hermann Queckenstedt - Harald Wolter-von dem Knesebeck Der Codex Gisle. Ma 101 Bistumsarchiv, Osnabrück. Kommentar zur Faksimile Edition Luzern, Quaternio Verlag 2015 pp. 237 Abstract
Il «Codex Gisle» (Osnabrück, Bischöfliches Arch., Ma 101), un Graduale riccamente miniato, fu commissionato intorno al 1300 da Gisela di Kerssenbrock per le monache del monastero cisterciense di Marienbrunn a Rulle. B. Braun-Niehr si occupa della descrizione codicologica del Graduale, della struttura del codice e dell'ordine dei canti e dei santi locali, dimostrando come il Graduale rispetti fermamente i criteri di unitarietà previsti dall'ordine cisterciense. Dal momento che s. Venceslao, canonizzato nel 1302, è già menzionato nel codice, esso deve essere stato commissionato da Gisela intorno al 1300. Nel XV e XIX sec. il codice ha subìto due processi di legatura. Nel XX sec., precisamente nel 1925, in occasione dell'edizione in facsimile, il codice è stato rivestito di una legatura in pelle del XV sec. proveniente dalla città di Ulma. Il Graduale contiene ben 53 iniziali decorate, della cui descrizione si è occupato H. Wolter-von dem Knesebeck, che in un secondo capitolo tratta dell'origine e della collocazione storico-artistica del codice. F. Kolb parte dal significato del canto come lectio, meditatio, oratio e contemplatio per prendere in esame gli aspetti funzionali del ms., mostrando come la musica muova gli affetti e come essa, coadiuvata dalle immagini, definisca la drammaturgia della celebrazione della Messa. I canti sono notati in Hufnagelnotation. H. Queckenstedt traccia una breve storia del monastero cisterciense. Il vol. è completato da una serie di tavole a colori, un'appendice con una ricostruzione del calendario festivo di Rulle, con i versi degli Alleluia per la domenica dopo Pentecoste e con la trascrizione di una selezione dei canti, da un glossario, una bibliografia e fonti iconografiche RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 388 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-der-codex-gisle-ma-101-bistumsarchiv-osnabrück-ko/27379 |
|
Lorenzo Candelaria Singing with Angels EMus 36
(2008)
625-6 Abstract
Articolo di rec. al vol. di J.H. Oliver, Singing with Angels. Liturgy, Music, and Art in the Gradual of Gisela von Kerssenbrock, Turnhout, Brepols, 2007, segnalato a parte in questo vol. di MEM. Il Graduale in oggetto è il ms. Osnabrück, Bischöfliches Archiv, Ma 101, che trasmette una raccolta di canti per il Proprium Missae scritti in Hufnagelschrift. Secondo l'A. il codice fu esemplato prima del 1300 per il convento cistercense di Rulle, nei pressi di Osnabrück. Il Rec. lamenta l'eccessivo spazio destinato all'analisi delle decorazioni del ms., a discapito di quella delle musiche. Segnala, oltre all'errore di traduzione halfnail notation per Hufnagelschrift, una generica mancanza di familiarità da parte dell'A. tanto nei confronti della musica medievale quanto della liturgia. L'ipotesi principale dell'A., che il Graduale sia stato scritto, notato e decorato dalla monaca Gisela von Kerssenbrock morta nell'anno 1300, è rifiutata dal Rec. Il vol. contiene numerose riproduzioni del ms.: 44 a colori e 124 in b/n. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 13-14 - 230 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-singing-with-angels/21648 |