Neil Adkin Analecta Hymnica 2 no. 97 st. 4, 1: «caeduntur gladiis more bidentium» Helmántica 47
(1996)
443-51 Abstract
Studio dell'inno appartenente all'«Hymnarius Moissiacensis» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 1200 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-analecta-hymnica-2-no-97-st-4-1-caeduntur-gladiis/4839 |
|
Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33, 1-2
(2012)
129-264 Abstract
Il ms. Vercelli, Bibl. Cap., LXX (Vercelli, sec. XIII in) contiene: un Antifonario iemale secondo il cursus secolare dai I Vespri della I domenica di Avvento ai I Vespri di Pasqua con Santorale e Temporale integrati; un Tonario (costituito da due Tonari dati uno di seguito all'altro senza soluzione di continuità); un Innario (cc. 222r-227v); un trattato di teoria musicale mutilo (cc. 227v-228v, incipit Multae diffinitiones); due frammenti rispettivamente da un Libro Ordinario del XIII sec. e da un documento notarile. Dopo aver fornito una descrizione codicologica del manoscritto, l'A. si sofferma sulle particolarità liturgiche e sugli elementi di originalità dell'Antifonario fornendo, in notazione alfabetica e laddove possibile in sinossi con altri testimoni, la trascrizione di numerose antifone (tra cui Centum quadraginta quattuor milia innocentes non attestata nel CAO), di alcuni responsori brevi e del responsorio prolisso Vadis propitiator; è presente anche una descrizione dei quattro elementi di tropo al Kyrie che chiude l'Ufficio delle tenebrae nel Triduo. Segue l'analisi dettagliata, modo per modo, del Tonario di cui si fornisce in appendice una tavola comparata di tutti gli incipit delle antifone (nel I Tonario 85, nel II Tonario 444) con i rispettivi incipit offerti nell'Antifonario e nei mss. Vercelli, Bibl. Cap., LXIV (Antifonario vercellese); Piacenza, Bibl. Cap., 65; Monza, Bibl. Cap., c-15/79; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana 601; Roma, Bibl. Vallicelliana C. 5. Vengono discussi con riferimenti ad altre tradizioni i casi di antifone assenti nei due Antifonari vercellesi (tra cui non presenti anche in CAO e in CANTUS Coronam auream, variante forse di Coronam gloriae, Indicabo e Loqui in spiritu) e quelli in cui si presentano varianti modali fra quanto attestato nel Tonario e nell'Antifonario, offrendo in molti casi la trascrizione alfabetica integrale e sinottica delle melodie considerate. Nelle conclusioni si propongono due ipotesi interpretative sui due Tonari tràditi: in un caso la fonte principale va ricercata nei due Antifonari vercellesi integrati da fonti estranee, nel secondo caso la fonte primaria è estranea a Vercelli ma è stata successivamente integrata con materiale locale. Tra i mss. citati si segnalano: Vercelli, Bibl. Cap., XLII; LXII; CLV; Ivrea, Bibl. Cap., CVI; Benevento, Bibl. Cap., 19; 21; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 10; London, BL, Add. 34209; Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. di S. Pietro, B 79. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACentum quadraginta quattuor milia innocentes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam auream, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam gloriae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndicabo, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAKyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALoqui in spiritu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAOrganizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITrattatistica - GENERITropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVadis propitiator, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Triduo (Anno liturgico) |
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 10 (3)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLV (204)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLII (201)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 16 - 325 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/23768 |
|
Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv. Abstract
Il libro scaturisce dalla tesi di dottorato in Canto Gregoriano discussa nel 2012 dall'A. presso il PIMS di Roma, i cui primi risultati sono stati pubblicati in RiMus 33, 1 (2012) 129-264 (cfr. MEM XVI 325). Esso si articola in quattro capitoli: 1) introduzione sulla storia della Chiesa vercellese fino al primo quarto del sec. XIII e descrizione delle peculiarità liturgiche della Cattedrale di S. Eusebio, utilizzando come fonte principale il Libro Ordinario ms. Vercelli, Bibl. Cap., LIII, copiato nel 1372; 2) descrizione codicologica e paleografica dell'Antifonario oggetto di studio; 3) analisi della notazione, classificata come «a punti espansi legati», tipica dei manoscritti nord-italiani copiati tra i secc. XII e XIII. L'A. si sofferma sulle seguenti particolarità: a) presenza del bemolle, segno usato in maniera intensiva ancorché non sistematica in particolari contesti melodici; b) utilizzo delle liquescenza limitatamente al periodo quaresimale: dall'esame degli esempi proposti l'A. evince che né il contesto fonetico né quello melodico sono in grado di fornire una spiegazione univoca di questo fenomeno; c) assenza di particolarità melodiche nel salmo invitatorio e nelle cadenze delle antifone ( differentiae), dedotta attraverso tabelle comparative che comprendono, fra gli altri, l'Antifonario Lucca, Bibl. Cap., 601 e altri codici di provenienza norditaliana (Piacenza, Bibl. Cap., 65 e Monza, Bibl. Cap., 15/79); d) appartenenza alla tradizione eusebiana individuata grazie all'analisi di brani unici o rari e alla loro comparazione con altre fonti di origine vercellese. 4) Studio dei testi non facenti parte del codice originario: un frammento di Libro Ordinario utilizzato come foglio di guardia anteriore del manoscritto, l'antifona Salve Regina con tropi aggiunta da mano tardiva sul recto dello stesso foglio di guardia, i due Tonari, l'Innario, con trascrizione musicale in notazione alfabetica, e il trattato di teoria musicale Multae diffinitiones musice artis di cui si fornisce l'edizione. Il CD-Rom offre: trascrizione in notazione alfabetica di tutti i responsori brevi contenuti nell'Antifonario; trascrizione in notazione alfabetica di un nutrito numero di antifone e responsori prolissi messi a confronto con altre tradizioni; riproduzione fotografica a colori dell'intero manoscritto; inventario in formato excel del contenuto. (Gionata Brusa) Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni alfabetiche, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASalve regina mater misericordiae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cromatismo (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) Liquescenza (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Quaresima (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 17 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/25065 |
|
Anglo-Saxon Manuscripts in Microfiche Facsimile XIV Manuscripts of Durham, Ripon, and York Tempe, AZ, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies 2007 pp. X-156 microfiches (Medieval & Renaissance Texts & Studies 326) Abstract
Comprende i seguenti mss.: Durham, Cathedral Libr., B.III.32 «Durham Hymnal»; B.IV.24 «Durham Cantors Book»; Ripon, Cathedral Libr., Fragm. 2, frammenti di un Innario «York Gospels» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 837 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/anglo-saxon-manuscripts-in-microfiche-facsimile-xi/23688 |
|
Félix María Arocena Solano El Himnario del Oficio hispano - The Old Hispanic Hymnal ScrTh 44
(2012)
9-44 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 16 - 370 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-el-himnario-del-oficio-hispano-the-old-hispanic-h/23873 |
|
Félix María Arocena Solano Los himnos de la tradición. El himnario de la «Liturgia horarum» y otros himnos de la tradición litúrgica Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos 2013 pp. LIV-727 Abstract
Nel vol. sono contenuti l'Innario tipico della liturgia delle Ore e un Innario di 213 inni e sequenze provenienti dalle liturgie occidentali, soprattutto ambrosiana e ispanica RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 18 - 310 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-los-himnos-de-la-tradición-el-himnario-de-la-litu/26190 |
|
Robert Gary Babcock - Lisa Fagin Davis - Philip G. Rusche Catalogue of Medieval and Renaissance Manuscripts in the Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University IV Mss. 481-485 Tempe, AZ, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies-Brepols 2004 pp. XXVIII-460 tavv. 150 (Arizona Studies in the Middle Ages and the Renaissance 11) Abstract
Il vol. contiene la descrizione di molti frammenti di libri liturgici italiani, tra cui una Bibbia (fine XVII sec.; 481. 1). Il rec. propone la derivazione da un Salterio-Innario dei membra disiecta 483. 18 e 483. 19 (XV sec.) in luogo di quella indicata (Antifonario); in merito alla notazione di un frammento di Breviario attribuita all'area sangallese cita il ms. Udine, Bibl. Arcivescovile, 79 (Breviario pomposiano, 3/4 XI sec.) come più opportuno termine di confronto RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici New Haven, CT, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABiblia sacra - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAItalia, Aree geografiche, VITA MUSICALEPomposa (Ferrara), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Italia
Pomposa (Ferrara)
|
Manoscritti New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 481, 1New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 481-485New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 483, 18New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 483, 19Udine, Biblioteca Arcivescovile, 79 (F.20.III.5) Scheda N: 8 - 1316 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-catalogue-of-medieval-and-renaissance-manuscripts/15779 |
|
Giacomo Baroffio I libri per il canto: una pluralità di generi per una diversità di ministeri RivLit 101
(2014)
523-46 Abstract
L'articolo offre un quadro generale delle fonti liturgico musicali utile per un primo approccio alla materia. Dopo aver sottolineato la pervasiva presenza della musica nella liturgia medievale e la valenza musicale di tutti i libri liturgici, anche se sprovvisti di notazione (come i Sacramentari, gli Omeliari, gli Evangelistari, i Breviari e i Messali), l'A. illustra brevemente la funzione delle notazioni neumatiche, il ruolo delle miniature nei corali e il significato simbolico di questa tipologia libraria. Segue una rassegna dei libri per la celebrazione della Messa (Antifonario, Graduale, Ingressario ambrosiano, Cantatorio, Offertoriale, Versicolario, Tropario, Sequenziario, Kyriale) e per la liturgia delle Ore (Antifonario, Invitatoriale, Innario, Salterio), in cui l'A. fornisce per ogni tipologia libraria una breve descrizione e, nelle note, rimandi bibliografici e alle fonti manoscritte. Il contributo è chiuso dalla tabella dei toni di canto per la celebrazione della Messa e delle Ore dell' Ordo divinorum officiorum di Martino III, tratta dal ms. Camaldoli, Monastero, 113 (Camaldoli, terzo quarto del sec. XIII). Tra i codici citati si segnalano i mss. Subiaco, Bibl. S. Scolastica, 274 (Innario laziale, inizi XIII sec.); Vallombrosa, Arch. dell'Abbazia, Q.V.6 (Innario vallombrosiano, sec. XV); Verona, Bibl. Cap., XCVIII (Antifonario veronese, sec. XI); Parma, Arch. di Stato, Raccolta manoscritti, 75 (Graduale piacentino, XII-XIII sec.); Piacenza, Arch. Cap., 65 (Graduale piacentino, primo quarto del XIII sec.); Nonantola, Museo Benedettino e diocesano d'Arte sacra, Cantatorio (sec. XI-XII); Monza, Bibl. Cap., «noto cantatorio purpureo» (primo terzo del IX sec.); Oxford, BL, Douce, 222 (Tropario novalicense, sec. XI); Roma, Bibl. Casanatense, 3830 (Tropario novalicense, sec. XI); Paris, BnF, lat. 17296 (Antifonario di Saint-Denis, sec. XII); Benevento, Bibl. Cap., 21 (Antifonario di Saint-Denis, sec. XII ex); Trino Vercellese, Bibl. Comunale, 2 (Innario ambrosiano, sec. XIII); Milano, Bibl. Trivulziana 347 (Innario ambrosiano, sec XIV). Riduci Argomenti e indici FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACamaldoli (Arezzo), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALECantatoria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEvangelistaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHomeliaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatoria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAKyrialia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALazio, Aree geografiche, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAMartinus Ordinis Camaldulensis, AUTORI E TESTIMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMONODIA LITURGICANotazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINovacella/Neustift (Bolzano/Bozen), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPiacenza, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICARito ambrosiano - MONODIA LITURGICASacramentaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASaint-Denis, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESequentiaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAVallombrosa (Firenze), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVerona, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVersicularia offertorialia, Versicularia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Camaldolesi (Nomi e cose notevoli) Corali (Nomi e cose notevoli) Toni comuni (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Camaldoli (Arezzo)
Lazio
Novacella/Neustift (Bolzano/Bozen)
Piacenza
Saint-Denis
Vallombrosa (Firenze)
Verona
|
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca, 113Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 347Monza (Monza e Brianza), Museo e Tesoro del Duomo, «Codex purpureus» (inv. n. 88)Nonantola (Modena), Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra, Tesoro dell'Abbazia «Cantatorium» (ms. 1)Oxford, Bodleian Library, Douce 222 (S.C. 21796)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17296Parma, Archivio di Stato, Raccolta manoscritti busta 75, n. 26 (olim Armadio B, busta 75, fasc. 2)Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 3830Subiaco (Roma), Biblioteca del Monumento Nazionale del Monastero di Santa Scolastica, 274, CCLXIXTrino (Vercelli), Biblioteca Civica «Favorino Brunod», MS 2Vallombrosa (Firenze), Abbazia, Q.V.6Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 17 - 298 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-libri-per-il-canto-una-pluralità-di-generi-per-/25159 |
|
Giacomo Baroffio La tradizione liturgico-musicale Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo cur. Giorgio Cracco - Andrea Piazza, Roma, Viella 1998 (Chiese d'Italia 1) pp. XLVI-1069, 583-600Abstract
Il contributo è suddiviso in tre parti, la prima dedicata all'esame del patrimonio librario di carattere liturgico-musicale originario della diocesi di Ivrea, la seconda al repertorio della Messa e delle Ore, la terza alla produzione polifonica. Preliminare all'esame dei libri liturgici conservati è la ricostruzione sommaria, mediante l'esame di inventari antichi, dell'originario patrimonio oggi in gran parte perduto. Seguono alcune considerazioni sui rapporti con le altre diocesi, in particolare Novara e Pavia (per quest'ultima i rapporti sono testimoniati, tra l'altro, da due mss., l'antifonario CVI [33] e il graduale-tropario-sequenziario LX [91]). La semiografia rivela l'appartenenza della tradizione musicale locale dapprima all'area italiana in contatto con il mondo franco e successivamente al sistema semiografico dell'Italia settentrionale, indipendente dal contesto piemontese e aperto al mondo francese e lombardo-emiliano (si citano in proposito l'antifonario LXIV [62] e il graduale bobbiese Torino, Bibl. Nazionale, F.IV.18). Sono ancora prese in esame le inserzioni in diversi mss. che contengono componimenti poetici. Di particolare interesse, inoltre, l'inserzione contenente il Kyrie, qui prophetice prompsisti che concludeva l'ufficiatura delle tenebre nel triduo pasquale. Per la liturgia delle Ore, si segnala la particolare elaborazione del responsorio Lamentabatur Iacob e ci si sofferma sulla tradizione innodica tràdita dal salterio-innario 129. Completa il quadro del patrimonio liturgico-musicale l'insieme dei frammenti, di cui si auspica uno studio sistematico. La produzione polifonica, sebbene ampiamente diffusa nella pratica, è scarsamente testimoniata. Si cita l'epistolario LXVIII (71) che riporta alcuni esempi di cantus binatim. In conclusione si ricordano due importanto fonti polifoniche, il cosiddetto «codice di Ivrea» (ms. 115, con sei gruppi di melodie profane e liturgiche) e un frammento incollato al ms. CV (104) che riporta in una versione particolare una ballata di Francesco Landini presente anche nel «codice Squarcialupi» (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Med. Pal. 87). (Sofia Lannutti) Riduci Argomenti e indici Ivrea (Torino), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEAntiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABallata, Generi e forme - GENERI EXTRALITURGICIFONTI DELLA POLIFONIA LITURGICAFonti della polifonia, Polifonia, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICIFrancesco Landini, AUTORI E TESTIGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAKyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALamentabatur Iacob, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICANotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINovara, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPavia, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPOLIFONIA LITURGICAPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASequentiaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Triduo (Anno liturgico) |
Luoghi: | Ivrea (Torino)
Novara
Pavia
|
Manoscritti Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 87 «Codice Squarcialupi»Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, LXIV (62)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CXV (115)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, LXVIII (71)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CXXIX (129)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CV (104)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, LX (91)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.18 (Ottino 37) Scheda N: 3 - 557 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-tradizione-liturgico-musicale/9188 |
|
Giacomo Baroffio Libri liturgici in uso presso comunità religiose femminili in Italia con un'appendice su «La benedizione della badessa» Celesti Sirene II. Musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento. Atti del Secondo Seminario Internazionale San Severo di Puglia, 11-13 ottobre 2013 cur. Annamaria Bonsante - Roberto Matteo Pasquandrea, Barletta, Cafagna editore 2015 (Le vie dei suoni) pp. 492, 69-104Abstract
Riconosciuta la difficoltà di accertare il possesso dei libri liturgici cosiddetti «universali» (Messale, Breviario, Salterio, Innario, Antifonario, Graduale, Bibbia, Lezionario) da parte di comunità religiose femminili, l'A. fornisce un inventario sommario di codici e frammenti censiti in Italia per i quali tale appartenenza sia stata riconosciuta, e propone specifiche direttrici di ricerca sul loro impiego nel particolare contesto del monastero benedettino femminile. In appendice è riportato un commento critico della liturgia della benedizione dell'abbate e della badessa nella formulazione licenziata sotto il pontificato di Paolo VI (1970), poi in quella risalente al Sacramentario gregoriano di Padova (Bibl. Cap., D 47) confluito nel Pontificale romano-germanico (X sec.), e infine nella formulazione del Pontificale redatto dal vescovo Guglielmo Durando (XIII sec.), con tavole di concordanza per le versioni maschile e femminile. (Gabriele Galleggiante Crisafulli) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 335 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-libri-liturgici-in-uso-presso-comunità-religiose-/27229 |