Franco Ackermans Zingen uit het Liber Antiphonarius (Cantare dal Liber Antiphonarius) TGr 33
(2008)
21-4 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 15 - 561 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-zingen-uit-het-liber-antiphonarius-cantare-dal-li/22691 |
|
Ezio Aimasso Reliquie di un antifonario nel «Rotulo di S. Teobaldo» EGrég 45
(2018)
143-77 tavv. Abstract
Studio del rotolo di s. Teobaldo, custodito presso l'Archivio storico della Cattedrale di Alba, i cui ff. 10-17 contengono un frammento di Antifonario. Il frammento riporta gli Uffici mutili di s. Cecilia, della Dedicazione della chiesa, dell'Esaltazione della Croce, di s. Michele, di s. Lorenzo, dei morti, del comune degli apostoli, dei ss. Pietro e Paolo e di s. Maria Maddalena. L'Antifonario, appartenente al cursus secolare, è stato copiato nel primo quarto del sec. XIII e presenta una notazione neumatica dell'Italia nord-occidentale su quattro righe a secco, di cui quella del Fa ripassata in rosso e quella del Do in giallo. L'A. sottolinea alcune particolarità testuali e melodiche. Vengono fornite la descrizione dettagliata e l'edizione del testo, accompagnata da alcune riproduzioni fotografiche. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 21-23 - 271 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-reliquie-di-un-antifonario-nel-rotulo-di-s-teobal/29801 |
|
Laura Albiero Frammenti liturgico-musicali nel Martirologio dell'Assunta di Arpino Musica e liturgia a Montecassino nel medioevo. Atti del Simposio internazionale di studi (Cassino, 9-10 dicembre 2010) cur. Nicola Tangari, Roma, Viella 2012 (Scritture e libri del medioevo 10) pp. 322, 51-78 tavv. 10Abstract
Analisi melodica dei sette frammenti contenuti nel Martirologio ms. Arpino, Chiesa di Santa Maria Assunta (in Civita), s.n., provenienti da un Antifonario in scrittura beneventana del sec. XI-XII. Viene dato l'elenco dei libri liturgici conservati ad Arpino, dove sono presenti tre Antifonari, un Graduale, un Ufficio del Corpus Domini, un Salterio liturgico e un Kyriale. Completano il contributo le riproduzioni fotografiche dei frammenti. (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 326 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-frammenti-liturgico-musicali-nel-martirologio-del/24150 |
|
Laura Albiero «In zenochioni»: la preghiera privata nell'Italia tardomedievale RIMus 39, 1-2
(2018)
401-36 Abstract
Il contributo esamina la pratica della devozione privata in epoca tardomedievale attraverso alcuni Libri d'Ore e libri di preghiera di origine italiana, i mss. Oxford, Bodl. Libr., Canon. Liturg. 16; Canon. Liturg. 22; Canon. Liturg. 34; Canon. Liturg. 140; Canon. Liturg. 219; Canon. Liturg. 221; Canon. Liturg. 242; Canon. Liturg. 270; Canon. Liturg. 274. Viene messa in luce la particolarità di queste fonti, che accostano testi canonici, come l'Ufficio della Vergine e l'Ufficio dei defunti, a preghiere del tutto personali, in latino o in volgare, litanie della Vergine, indulgenze, pratiche devozionali inusuali e inedite. Il contributo si chiude con il catalogo delle fonti analizzate e con l'edizione dei testi inediti. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 274 (S.C. 19376)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 16 (S.C. 19230)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 22 (S.C. 19235)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 34 (S.C. 19244)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 140 (S.C. 19277)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 219 (S.C. 19331)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 221 (S.C. 19333)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 242 (S.C. 19347)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 270 (S.C. 19372) Scheda N: 21-23 - 293 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-in-zenochioni-la-preghiera-privata-nell-italia-ta/29519 |
|
Laura Albiero Inventio sancti Stephani protomartiris. Note in margine all'ufficio Scrineum 9
(2012)
231-55 Abstract
Si analizza il testo dell'Ufficio dell'invenzione di s. Stefano nella versione, ad attestazione unica, copiata nel sec. XI nei margini di alcune carte del ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 e comprendente notazione musicale (neumatica adiastematica di tipo metense-comasco). Il testo viene messo in relazione con i due filoni di tradizione che tramandano il racconto del ritrovamento del corpo del santo, in particolare si sottolinea l'aderenza dell'Ufficio del Reg. lat. 1553 con la recensione più antica, seppur meno diffusa. Tre antifone e due responsori prolissi trovano riscontro nei codd. Rouen, BM, 248 e Worcester, Cathedral Chapter Library, F.160. Il contributo, dedicato a G. Baroffio, è reperibile online all'indirizzo http://www.fupress.net/index.php/scrineum/article/view/12153/11525. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Risorse esterne collegate Scrineum 9 (2012)
Scheda N: 16 - 407 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventio-sancti-stephani-protomartiris-note-in-ma/23597 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 (Mono graphiae 1) Abstract
Les sources musicales médiévales du diocèse de Côme sont témoins d'une notation particulière: il s'agit d'une typologie messine ou lorraine qui s'installe en Italie du Nord au début du XIe siècle et qui montre des caractéristiques graphiques spécifiques. L'A. étudie les manuscrits et les fragments qui portent cette notation, en essayant de contextualiser la production et la circulation des sources. Le volume s'articule en sept parties: 1) introduction historique; 2) présentation des sources; 3) l'écriture textuelle; 4) la notation musicale; 5) la liturgie et ses particularités; 6) la tradition des textes et de la musique; 7) catalogue des sources. Ce dernier comprend les manuscrits: Chiavenna, Museo del Tesoro, s.n. (Antiphonaire); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup. (Graduel); Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494 (Office de saint Rémy); Roma, BNC, Sess. 136 (Missel-Rituel); Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI (Graduel). Il comprend aussi des sources fragmentaires: Chiavenna, Arch. Cap. Laurenziano, s.n. (Antiphonaire); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 (Office de l'invention de saint Étienne); Lugano, Collection privé, s.n. (Antiphonaire); Sondrio, Arch. di Stato, Pergamene sciolte 326 (Antiphonaire); Pergamene sciolte 343 (Missel); Como, Arch. Storico Diocesano, Legature IIII (Missel); Milano, Arch. di Stato, Notarile 10898; Notarile 11807; Notarile 18774; Notarile 19982; Notarile 24036; Notarile 33487; Notarile 33567; Notarile 34860; Notarile 34861; Notarile 34864; Notarile 39409 (fragments d'un seul Missel); Notarile 22639 (Missel); Notarile 31827 (Missel); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 72 inf. (feuillet de garde d'un Missel); Novara, Arch. di Stato, s.n. et Novara, Arch. Storico Diocesano, s.n. (même Missel); Pavia, Arch. di Stato, Notarile di Pavia, Sc. 2 Cart. 30 E 20, n. 759 et 1958 (Missel). À conclusion de l'ouvrage, l'A. donne l'édition d'un versus rythmique et des suffrages, l'index des pièces de chant de la Messe et de l'Office, l'index des manuscrits et la bibliographie. (Shin Nishimagi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi, Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 10898Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 11807Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 18774Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 19982Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 24036Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33487Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33567Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34860Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34861Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34864Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 39409Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 22639Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 31827Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 72 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 326Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 18 - 263 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/26701 |
|
Giovanni Alpigiano - Pierluigi Licciardello (ed. comm.) «Officium sancti Donati I». L'ufficio liturgico di san Donato di Arezzo nei manoscritti toscani medievali Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2008 pp. VIII-422 + CD tavv. 8 (La tradizione musicale 13) Abstract
Oggetto del vol. è la prima e più antica delle cinque versioni medievali conosciute dell'Ufficio del santo patrono di Arezzo (liturgia delle Ore, comprensiva dei tre notturni), databile tra il sec. X ex. e l'XI in. e tràdita dai seguenti mss. di provenienza umbro-toscana: gli Antifonari Arezzo, Arch. Cap. del Duomo, A; Firenze, Arch. della Curia Arcivescovile, s.n. «Antifonario fiorentino del XII sec.»; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 602; 603; 616; 599; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, I.I.7; i Breviari Bibl. Marucelliana, C. 159; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 605; Fonte Avellana, Arch. dell'Abbazia Santa Croce, Nn. L'ed. dei testi è curata da P. Licciardello (1. ed. interpretativa dell'Ufficio nei dieci mss. singolarmente considerati; 2. ed. critica dei canti del Proprio del santo), insieme all'introduzione storica su s. Donato e il suo culto; a G. Alpigiano si deve la sinossi delle melodie con un'introduzione sugli aspetti liturgici, agiografici e teologici dell' Officium, l'esame dei singoli manoscritti dal punto di vista notazionale, l'analisi musicologica delle antifone e dei responsori prolissi. In appendice, a cura di Alpigiano, l'ed. dei seguenti testi: Passio sancti Donati III (BHL 2294), Officium sancti Donati III versione, quella beneventana del sec. XIV in. (ms. Benevento, Bibl. Cap., 848), Officium sancti Donati I nel Liber ordinarius del Duomo di Arezzo (ms. Arezzo, Arch. Cap., P del sec. XIII). Si segnala a parte in questo vol. di MEM il CD audio allegato, in cui l'insieme vocale Vox cordis propone, sotto lo stesso titolo, l'esecuzione dell'Ufficio edito. La pubblicazione è recensita in RIMu 43-45 (2008-2010) pp. 491-3 da M. Gabbrielli che ne apprezza il rigore metodologico definito esemplare, sia in relazione alla contestualizzazione storica proposta, sia dal punto di vista filologico, in quanto gli Edd. Comm., aprendosi ad una concezione del testo non condizionata al raggiungimento di una lezione «originaria», vera o presunta, possono dare risalto agli interventi apportati a questo Ufficio sincronicamente e diacronicamente dai diversi trascrittori, rivelandone così il ruolo attivo all'interno della tradizione. (Stefania Vitale) Riduci Argomenti e indici Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArezzo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAToscana, Aree geografiche, VITA MUSICALEUmbria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Donatus ep. Aretii mart. (Santi) Mattutino (Anno liturgico) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arezzo
Benevento
Toscana
Umbria
|
Manoscritti Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo AArezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo PBenevento, Biblioteca Capitolare, 848Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Marucelliana, C. 159Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NnLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 605Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 616Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.I.7 Scheda N: 13-14 - 258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/officium-sancti-donati-i-l-ufficio-liturgico-di-sa/21734 |
|
Francesc Xavier Altés i Aguiló Galletiam patruum habuit fundum sed Corduba Sante Christo perspicuum suscepit martyrium. Al propòsit del ms. Paris, BN, n.a.l. 239 Psallendum. Miscellanea di studi in onore del prof. Jordi Pinell i Pons, O.S.B. cur. Ildebrando Scicolone, Roma, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo 1992 (Studia Anselmiana 105. Analecta Liturgica 15) pp. 374, 31-46Abstract
Analisi del ms. Paris, B.N.F., n.a. lat. 239 che riguarda le divergenze nella liturgia al di qua e al di là dei Pirenei. Un'analisi paleografica precede l'edizione del testo che riguarda l' Officium in die Sancti Pelagii RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 818 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-galletiam-patruum-habuit-fundum-sed-corduba-sante/2883 |
|
Francesc Xavier Altés i Aguiló (ed.) La institución de la festa de Sant Carlemany a la Seu de Girona i els textos hagiografics del seu ofici litúrgic MLCat 17
(2009)
211-72 Abstract
Il culto di Carlo Magno e il relativo Ufficio fu introdotto ... Leggi tuttoIl culto di Carlo Magno e il relativo Ufficio fu introdotto a Girona nel 1345 dal vescovo Arnau de Montrodón, secondo gli usi della cattedrale di Aquisgrana. Dopo l'istituzione della festa, celebrata il 29 gennaio, si composero diversi testi propri. Oltre all'edizione dei testi recuperati inerenti a questa festa, si offre una loro contestualizzazione RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 16 - 399 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/la-institución-de-la-festa-de-sant-carlemany-a-la-/23893 |
|
Marie-Thérèse d' Alverny (ed.) Les Mystères de l'eglise, d'après Pierre de Roissy Marie-Thérèse d' Alverny Pensée médiévale en Occident. Théologie, magie et autres textes des XIIe-XIIIe siècles praef. Charles Stuart F. Burnett, Aldershot, Variorum 1995 (Variorum Collected Studies Series 511) pp. ,Abstract
L'ed. pubblica criticamente parti del Manuale de misteriis Ecclesie di Pietro di Roissy, cancelliere a Chartres (fine XII sec.-inizio XIII). Si tratta di un manuale liturgico, per lo più una compilazione dedicata a temi quali gli ordini sacri, l'officio divino e l'anno liturgico RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 403 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/les-mystères-de-l-eglise-d-après-pierre-de-roissy/3534 |