A propos du missel de Vierzon CAHB 142
(2000)
58 Abstract Studio del Messale risalente al XV sec.Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 9 - 515 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-propos-du-missel-de-vierzon/17823 |
|
Vera Abate I manoscritti musicali di Palazzo Bellomo in Siracusa StGr 14
(1998)
111-24 Abstract
Catalogo dei manoscritti musicali e di un Messale a stampa della Bibl. di Palazzo Bellomo in Siracusa di datazione compresa tra il XV e il XVIII sec., tutti di interesse liturgico. Le schede forniscono una breve descrizione codicologica esterna e interna, comprensiva di incipit ed explicit rispettivamente del primo e dell'ultimo brano di ogni testimone. Il contributo, per il suo taglio musicologico, si differenzia dall'opera di A. Daneu Lattanzi, I manoscritti ed incunaboli miniati della Sicilia, Palermo 1984. I testimoni catalogati sono 14, fra le città di provenienza Scicli e Noto: Siracusa, Bibl. di Palazzo Bellomo, 6440 ( Antiphonale Missarum, 1400ex - 1500in); 6441 ( Antiphonarium Officii, 1567); 6442 ( Antiphonale Missarum , XVI sec.); 6444 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 6445 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 6446 ( Antiphonale Missarum, 1567); 6447 ( Antiphonale Missarum, 1567); 6448 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 6449 (Ufficio, XVII sec.); 6450 (Messale a stampa, 1712-1794); 34708 (Uffici per i santi - Raimondo, Giuseppe, Gabriele, Agnese, Giacinto, Raffaele -, 1738); 34709 ( Antiphonale Missarum, XVI sec.); 19356 ( Antiphonale Missarum, 1578); 19649 ( Antiphonale Missarum, XV sec.). Riduci Argomenti e indici Siracusa, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANoto (Siracusa), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEScicli (Ragusa), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Agnes de Bohemia Ord. s. Clarae (Santi) Gabriel (Santi) Hyacinthus (Santi) Ioseph sponsus B.V. Mariae (Santi) Raphael archangelus (Santi) Raymundus (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Noto (Siracusa)
Scicli (Ragusa)
Sicilia
|
Manoscritti Siracusa, Palazzo Bellomo, 6440Siracusa, Palazzo Bellomo, 6441Siracusa, Palazzo Bellomo, 6442Siracusa, Palazzo Bellomo, 6444Siracusa, Palazzo Bellomo, 6445Siracusa, Palazzo Bellomo, 6446Siracusa, Palazzo Bellomo, 6447Siracusa, Palazzo Bellomo, 6448Siracusa, Palazzo Bellomo, 6449Siracusa, Palazzo Bellomo, 34708Siracusa, Palazzo Bellomo, 34709Siracusa, Palazzo Bellomo, 19356Siracusa, Palazzo Bellomo, 19649Siracusa, Palazzo Bellomo, 6450 Scheda N: 3 - 1568 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-manoscritti-musicali-di-palazzo-bellomo-in-sira/7814 |
|
Rastislav Adamko Kantylacje liturgiczene w Msale słowackim «Rímsky Misál» z 1980 roku (La cantillazione liturgica nel «Messale Romano» slovacco edito nell'anno 1980) Lublin, Norbertinum 2006 pp. 274 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 10-11 - 417 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-kantylacje-liturgiczene-w-msale-s322-owackim-ríms/19530 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst - Alexander M. Schweitzer - Stephan Zippe (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» cur. Stephan Zippe, trad. Nino Albarosa, StGr 25
(2009)
5-12 Abstract
Con la restituzione melodica dell'Alleluia Confitemini... quoniam bonus e dell'offertorio Dextera Domini del proprio della notte di Pasqua si conclude la traduzione della parte VIII di Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum (cfr. BGreg, 28, 1999, pp. 7-33 e MEM X-XI 379; per le parti I-VII cfr. MEM VI-VII 726, 727, 728; MEM VIII 550; MEM IX 485 e 486). Le fonti di riferimento sono quelle già messe a confronto nelle precedenti parti del lavoro (cfr. sopra) alle quali si aggiungono i segg. 3 testimoni: il Graduale-Tonario di St. Etienne (Toulouse) ms. London, BL, Harley 4951 (sec. XI); il Messale Strigoniense di Gran (Esztergom) mss. Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy EC Lad. 3 e EL 18 (edito a Budapest nel 1982); il Graduale Pataviense stampato a Vienna nel 1511 (ed. Bärenreiter, 1982). Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 12 - 243 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/20479 |
|
Matteo Al Kalak Leodoino vescovo. Cultura e diritto a Modena nel secolo IX AMSPAPM 27
(2005)
3-47 Abstract
Il contributo prende in esame la figura di Leodoino, uno dei vescovi più importanti della storia modenese, con l'obiettivo di ricostruirne la vita, la formazione ed il governo pastorale (durato dall'871 all'892); grazie ai non pochi documenti pervenuti si è inoltre cercato di delineare una sorta di corpus Leodoinianum (comprendente epistole, delle quali si forniscono trascrizione e traduzione, carte private e concessioni imperiali) e di ripercorrere, attraverso ciò che è sopravvissuto dagli archivi del IX sec., le vicende generali e le attività di cancelleria della diocesi di Modena nell'intera area padana, sino alla prima metà del sec. XI. Infine, dopo un panorama dedicato alla cultura ed al diritto nella Modena del tardo IX sec., è presente una rassegna cronologica (con alcune riproduzioni fotografiche) di tutti i codici conservati presso l'Archivio Capitolare del Duomo e anteriori o coevi all'epoca di Leodoino, per tentare di comprendere quali mss. potrebbero essere appartenuti allo stesso vescovo; Leodoino sembra essere stato estremamente colto, e non è da escludere che abbia ricevuto la sua formazione (o almeno parte di essa) proprio presso la cattedrale modenese. Tra i mss. si segnalano: Modena, Bibl. e Arch. Cap., O.II.7 ( Missale seu sacramentarium Gregorianum) e O.II.9 ( Origenis Homiliae in libro Numerorum), databili tra i secc. IX e X. Inoltre, Modena, Bibl. e Arch. Cap., O.I.4, attribuibile ai secc. IX-XI, presenta due fogli di guardia con notazione musicale. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 8 - 333 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-leodoino-vescovo-cultura-e-diritto-a-modena-nel-s/15162 |
|
Carlo Albarello «Nulli credimus esse incognitum»: un messale veronese ed un inedito di Eugenio III Aevum 66
(1992)
232-44 Abstract
Il codice CV (98) della Biblioteca Capitolare di Verona riporta il testo di una lettera di Eugenio III a Tebaldo (1135-1157), vescovo di Verona. Il contributo offre l'ed. della lettera, preceduta da uno studio introduttivo comprendente anche la descrizione codicologica e del contenuto del ms., un messale risalente alla fine dell'XI secolo e interamente notato. Il messale è articolato in due parti. La prima (cc. 1-121), comprendente il Canone e le messe dalla prima Domenica di Avvento al Sabato Santo incluso, è in notazione nonantolana; la seconda (cc. 202-396), comprendente il Canone e le messe dalla Domenica di Pasqua fino alla fine dell'anno liturgico, il Comune, le messe votive e una silloge di letture bibliche, presenta neumi dell'Italia settentrionale. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 1 - 558 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-nulli-credimus-esse-incognitum-un-messale-verones/80 |
|
Nino Albarosa Verschiedene Notenschriften in der Erzbischöflichen Bibliothek zu Udine Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert. Akten der Akademie Friesach «Stadt und Kultur im Mittelalter», Friesach (Kärnten), 11.-15. September 2002 cur. Reinhard Härtel - Günther Hödl - Cesare Scalon - Peter Stih, Klagenfurt, Wieser 2008 (Schriftenreihe der Akademie Friesach 8) pp. 571, 203-10Abstract
Mss. presi in esame: Udine, Bibl. Arcivescovile, 39 (Messale e Rituale, metà del XII sec.); 79 (Breviario, Calendario e Litanie, sec. XII); 234 (Graduale-Tropario, secc. XII-XIII) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 621 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-verschiedene-notenschriften-in-der-erzbischöflich/23545 |
|
Marcel Albert «Konservative Reformer». Die spätmittelalterlichen Handschriften aus Groß St. Martin in der Kölner Diözesan- und Dombibliothek Mittelalterliche Handschriften der Kölner Dombibliothek. Zweites Symposion der Diözesan- und Dombibliothek Köln zu den Dom-Manuskripten (1. bis 2. Dezember 2006) cur. Heinz Finger, Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek Köln 2008 (Libelli Rhenani. Schriften der Erzbischöflichen Diözesan- und Dombibliothek zur rheinischen Kirchen- und Landesgeschichte sowie zur Buch- und Bibliotheksgeschichte 24) pp. , 99-145Abstract
L'A. esamina alcuni testimoni liturgici provenienti dall'abbazia benedettina di S. Martino in Colonia (istituzione sciolta nel 1802) e conservati nella Biblioteca della Cattedrale della medesima città, rivolgendo particolare attenzione agli aspetti legati alla riforma attuata dalla congregazione benedettina di Bursfelde. Si segnalano i mss. Köln, Diözesan- und Dombibl., 1520 (Messale); 1519 (Graduale) e 1521 (Antifonario invernale) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 17 - 213 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-konservative-reformer-die-spätmittelalterlichen-h/24934 |
|
Laura Albiero I canti della messa nei frammenti dell'Archivio di Stato di Pavia. Canto, memoria, scrittura RIMus 30, 2
(2009)
67-95 Abstract
Dopo una sintesi bibliografico-metodologica sui frammenti liturgici, il contributo segnala la presenza di oltre 400 frammenti liturgici fra X e XIV sec. all’interno dei fondi notarili di Pavia e Voghera conservati presso l’Arch. di Stato di Pavia. L’A., attraverso l’analisi paleografica e liturgica di tali frammenti, identifica 7 Messali e 1 Messale-Rituale afferenti all’area pavese e comasco-ticinese nei secc. XI in-XII ex. Vengono, altresì, segnalati particolarismi grafici relativi alla notazione bretone-pavese e, in conclusione, si ipotizzano alcune funzioni della notazione musicale all’interno dei libri liturgici, ovvero mnemonica, didattica e ornamentale. Riduci Argomenti e indici Missalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAComo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione bretone (di Chartres), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPavia, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPedagogia e insegnamento, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTERitualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) Mnemotecnica (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Como
Pavia
Ticino, Cantone
|
Manoscritti Scheda N: 15 - 520 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-canti-della-messa-nei-frammenti-dell-archivio-d/22238 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 (Mono graphiae 1) Abstract
Les sources musicales médiévales du diocèse de Côme sont témoins d'une notation particulière: il s'agit d'une typologie messine ou lorraine qui s'installe en Italie du Nord au début du XIe siècle et qui montre des caractéristiques graphiques spécifiques. L'A. étudie les manuscrits et les fragments qui portent cette notation, en essayant de contextualiser la production et la circulation des sources. Le volume s'articule en sept parties: 1) introduction historique; 2) présentation des sources; 3) l'écriture textuelle; 4) la notation musicale; 5) la liturgie et ses particularités; 6) la tradition des textes et de la musique; 7) catalogue des sources. Ce dernier comprend les manuscrits: Chiavenna, Museo del Tesoro, s.n. (Antiphonaire); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup. (Graduel); Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494 (Office de saint Rémy); Roma, BNC, Sess. 136 (Missel-Rituel); Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI (Graduel). Il comprend aussi des sources fragmentaires: Chiavenna, Arch. Cap. Laurenziano, s.n. (Antiphonaire); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 (Office de l'invention de saint Étienne); Lugano, Collection privé, s.n. (Antiphonaire); Sondrio, Arch. di Stato, Pergamene sciolte 326 (Antiphonaire); Pergamene sciolte 343 (Missel); Como, Arch. Storico Diocesano, Legature IIII (Missel); Milano, Arch. di Stato, Notarile 10898; Notarile 11807; Notarile 18774; Notarile 19982; Notarile 24036; Notarile 33487; Notarile 33567; Notarile 34860; Notarile 34861; Notarile 34864; Notarile 39409 (fragments d'un seul Missel); Notarile 22639 (Missel); Notarile 31827 (Missel); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 72 inf. (feuillet de garde d'un Missel); Novara, Arch. di Stato, s.n. et Novara, Arch. Storico Diocesano, s.n. (même Missel); Pavia, Arch. di Stato, Notarile di Pavia, Sc. 2 Cart. 30 E 20, n. 759 et 1958 (Missel). À conclusion de l'ouvrage, l'A. donne l'édition d'un versus rythmique et des suffrages, l'index des pièces de chant de la Messe et de l'Office, l'index des manuscrits et la bibliographie. (Shin Nishimagi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi, Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 10898Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 11807Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 18774Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 19982Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 24036Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33487Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33567Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34860Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34861Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34864Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 39409Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 22639Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 31827Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 72 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 326Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 18 - 263 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/26701 |