Giovanni Alpigiano - Pierluigi Licciardello (ed. comm.) «Officium sancti Donati I». L'ufficio liturgico di san Donato di Arezzo nei manoscritti toscani medievali Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2008 pp. VIII-422 + CD tavv. 8 (La tradizione musicale 13) Abstract
Oggetto del vol. è la prima e più antica delle cinque versioni medievali conosciute dell'Ufficio del santo patrono di Arezzo (liturgia delle Ore, comprensiva dei tre notturni), databile tra il sec. X ex. e l'XI in. e tràdita dai seguenti mss. di provenienza umbro-toscana: gli Antifonari Arezzo, Arch. Cap. del Duomo, A; Firenze, Arch. della Curia Arcivescovile, s.n. «Antifonario fiorentino del XII sec.»; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 602; 603; 616; 599; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, I.I.7; i Breviari Bibl. Marucelliana, C. 159; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 605; Fonte Avellana, Arch. dell'Abbazia Santa Croce, Nn. L'ed. dei testi è curata da P. Licciardello (1. ed. interpretativa dell'Ufficio nei dieci mss. singolarmente considerati; 2. ed. critica dei canti del Proprio del santo), insieme all'introduzione storica su s. Donato e il suo culto; a G. Alpigiano si deve la sinossi delle melodie con un'introduzione sugli aspetti liturgici, agiografici e teologici dell' Officium, l'esame dei singoli manoscritti dal punto di vista notazionale, l'analisi musicologica delle antifone e dei responsori prolissi. In appendice, a cura di Alpigiano, l'ed. dei seguenti testi: Passio sancti Donati III (BHL 2294), Officium sancti Donati III versione, quella beneventana del sec. XIV in. (ms. Benevento, Bibl. Cap., 848), Officium sancti Donati I nel Liber ordinarius del Duomo di Arezzo (ms. Arezzo, Arch. Cap., P del sec. XIII). Si segnala a parte in questo vol. di MEM il CD audio allegato, in cui l'insieme vocale Vox cordis propone, sotto lo stesso titolo, l'esecuzione dell'Ufficio edito. La pubblicazione è recensita in RIMu 43-45 (2008-2010) pp. 491-3 da M. Gabbrielli che ne apprezza il rigore metodologico definito esemplare, sia in relazione alla contestualizzazione storica proposta, sia dal punto di vista filologico, in quanto gli Edd. Comm., aprendosi ad una concezione del testo non condizionata al raggiungimento di una lezione «originaria», vera o presunta, possono dare risalto agli interventi apportati a questo Ufficio sincronicamente e diacronicamente dai diversi trascrittori, rivelandone così il ruolo attivo all'interno della tradizione. (Stefania Vitale) Riduci Argomenti e indici Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArezzo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBenevento, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAToscana, Aree geografiche, VITA MUSICALEUmbria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Donatus ep. Aretii mart. (Santi) Mattutino (Anno liturgico) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Arezzo
Benevento
Toscana
Umbria
|
Manoscritti Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo AArezzo, Archivio Diocesano e Capitolare, Duomo PBenevento, Biblioteca Capitolare, 848Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Marucelliana, C. 159Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NnLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 605Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 616Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.I.7 Scheda N: 13-14 - 258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/officium-sancti-donati-i-l-ufficio-liturgico-di-sa/21734 |
|
Ausgewählte mittelalterliche Musikfragmente der Österreichischen Nationalbibliothek Wien cur. Robert Klugseder - Alexander Rausch, Purkersdorf, Hollinek 2011 pp. 131 tavv. (Codices manuscripti. Supplementum 5) Abstract
Il vol. è parte di un più ampio progetto di catalogazione di codici e framm. di musica medievale conservati presso la ÖNB di Vienna. La selezione presentata include codici provenienti per la maggior parte dall'area austro-ungarica, la cui datazione è compresa tra il IX sec. e l'inizio del XVI. I mss. sono suddivisi in funzione del tipo di notazione (tedesca, metense, italiana, aquitana, francese, inglese, notazione quadrata, notazione mensurale) e per ogni brano sono fornite una riproduzione a colori, una descrizione esaustiva e, quando necessario, una trascrizione. La rec. di Egrég sottolinea il particolare interesse dell'ultima sezione (musica mensurale) e fornisce un elenco dettagliato delle composizioni e dei testimoni più significativi. Nella rec. di Scriptorium sono citate composizioni di Guillaume le Vinier, Gace Brulé, Chastelain de Councy, Beltrame Feragut, Iohannes de Quadris e Dufay. Include bibliografia e indice dei manoscritti citati. Mss. citati dal Rec. di Scriptorium: Wien, ÖNB, 3248; 477 (framm.); 2444; 11777; 37 (framm.); 660 (framm.); Mus. 1953B; London, BL, Egerton 2615 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Wien, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEArs nova, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAustria, Aree geografiche, VITA MUSICALEBeltrame Feragut, AUTORI E TESTIChâtelain (Chastelain) de Couci, AUTORI E TESTIGace Brulé, AUTORI E TESTIGuillaume Dufay, AUTORI E TESTIGuillaume le Vinier, AUTORI E TESTIIohannes de Quadris, AUTORI E TESTINotazione anglo-normanna, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione aquitana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione quadrata, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti London, British Library, Egerton 2615Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 477Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3248Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 2444Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 11777Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 37Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Fragm. 660Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. 1953B Scheda N: 17 - 825 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ausgewählte-mittelalterliche-musikfragmente-der-ös/25325 |
|
Giacomo Baroffio L'espansione delle notazioni italiane tra X e XII secolo e la «nota romana» RivLit 95 (2008) 598-612 Abstract
L'A, dopo aver accennato alla funzione di ausilio alla memoria dei libri liturgici musicali, traccia un quadro generale delle prime testimonianze di notazione neumatica in Italia procedendo per aree geografiche: aree periferiche e Bobbio (Val d'Aosta, Friuli, Valtellina, Monza, Alto Adige in cui si riscontra l'influenza della notazione germanica), Piemonte (influsso delle scuole franche, notazioni novalicense, vercellese, novarese e francese), Lombardia (centralità del repertorio ambrosiano, notazioni franca, metense, gotica, nonantolana e locali), Emilia Romagna (notazioni nonantolana, particolarità della notazione di area bolognese attestata nel Graduale del 1039 ca.: ms. Roma, Bibl. Angelica, 123). Nel discorrere delle notazioni di area meridionale, l'A. lamenta una carenza di studi e procede con l'esame di un tipo particolare di notazione, denominata nota romana, di cui delinea l'ambiente storico e culturale di sviluppò e di diffusione (vengono chiamati in causa la riforma della Chiesa avvenuta nel XI sec. e la sopressione del rito ispanico, l'attività di Guido d'Arezzo e i modelli di riferimento architettonici per chiese e monaseri elaborati verso il 1100). Per ogni tipologia di notazione sono citati numerosi esempi (frammenti e mss.) per i quali si rimanda all'indice di MEM. Oltre ai manoscritti segnalati nel relativo indice in questo vol. di MEM, l'A. fa riferimento ai seguenti frammenti: Messale smembrato dei secc. XI-XII (Cuneo, Arch. di Stato, Uff. M. T. Savigliano: decine di coperte); Breviario smembrato, secc. XI-XII (Acqui Terme, Bibl. del Seminario: frammenti di Breviario, usato in coperte e libri a stampa); Varallo Sesia, Bibl. Civica Farinone-Centa, s.n. (una cinquantina di frammenti, già utilizzati per ricoprire il dorso di piccoli stampati); Milano, Arch. di Stato, Notarile, coperta di un cartone di protezione; Ravenna, Arch. di Stato, decine di strisce tratte da un Antifonario (secc. XII-XIII); Brescia, Bibl. Civica Queriniana, frammenti che risalgono ai secc. XI-XII; Piacenza, Arch. di Stato, Estimi rurali farnesiani (Messale in gran parte ricostruito da G. Savi, I frammenti liturgici del fondo «Estimi rurali farnesiani» dell'Archivio di stato di Piacenza: inventario dei libri della Messa, tesi dattiloscritta, Università degli Studi di Pavia, Scuola di paleografia e filologia musicale, 1997-1998). Riduci Argomenti e indici Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAlto Adige, Aree geografiche, VITA MUSICALEArchitettura, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEBobbio (Piacenza), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAEmilia, Aree geografiche, VITA MUSICALEFriuli, Aree geografiche, VITA MUSICALEGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGuido Aretinus, AUTORI E TESTILombardia, Aree geografiche, VITA MUSICALEMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMONODIA LITURGICAMonza (Monza e Brianza), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione della Novalesa, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione nonantolana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione sangallense, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPiemonte, Aree geografiche, VITA MUSICALERito ambrosiano - MONODIA LITURGICARito ispanico - MONODIA LITURGICARomagna, Aree geografiche, VITA MUSICALEVal d'Aosta, Aree geografiche, VITA MUSICALEValtellina, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Bobbio (Piacenza)
Monza (Monza e Brianza)
|
Manoscritti Acqui Terme (Alessandria), Biblioteca del Seminario, s.n.Aosta, Biblioteca della Collegiata di Sant'Orso, 19Asti, Archivio Capitolare, 1Bologna, Biblioteca Universitaria, 1576 (lat. 812)Bologna, Biblioteca Universitaria, 2493 (lat. 1276)Bologna, Biblioteca Universitaria, 339 (lat. 220)Bologna, Biblioteca Universitaria, 2217 (lat. 1087)Bologna, Biblioteca Universitaria, s.n.Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Q 8Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Q 3 (19)Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 23Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 83Bombiana (Bologna), Archivio Parrocchiale, AntifonarioBrescia, Biblioteca Civica Queriniana, FragmentaCesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, Comunitativa 166.12Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, Comunitativa 159.70Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 3Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 342Como, Archivio Storico della Diocesi (gest. dal Centro Studi Nicolò Rusca), Legature 4Cuneo, Archivio di Stato, Uff. M. T. SaviglianoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 1 «Codex Amiatinus»Firenze, Biblioteca Riccardiana, 4026Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, LX (91)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 32690Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 18527Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 2294 (D 127)Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-13/76Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, h-9/164Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, h-1/116Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, a-25/37Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-1/61Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, f-3/104München, Universitätsbibliothek, 2° 126Nonantola (Modena), Archivio Storico Abbaziale, Framm. 22Nonantola (Modena), Archivio Storico Abbaziale, Framm. 30Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici G 1Oxford, Bodleian Library, Add. C 152 (S.C. 28718)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 366 (S.C. 19450)Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, 697Paris, Bibliothèque Nationale de France, gr. 2631Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7102Paris, Musée Nationale du Moyen-Age (Musée de Cluny), 22653Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection E 15Piacenza, Archivio di Stato, Estimi farnesiani civili e ruraliRavenna, Archivio di Stato, Fragm. membr.Ravenna, Archivio di Stato, Fragm. membr. 2Ravenna, Archivio di Stato, Fragm. membr. 3Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 102Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 103Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 104Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 106Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 107Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 108Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 109Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 110Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 112Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 113Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 118Ravenna, Archivio Storico Comunale, Pergamene 131Ravenna, Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, Fragm. 36-39Ravenna, Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia, Fragm. 43 bisRavenna, Biblioteca Comunale Classense, 503/5Ravenna, Biblioteca Comunale Classense, 106/1Rimini, Biblioteca Civica «A. Gambalunga», Membra disiecta 29Roma, Biblioteca Angelica, 123 (B.3.18)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.II.10 (Ottino 12)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, G.V.20 (1088)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.18 (Ottino 37)Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.4Torino, Biblioteca Reale, Varia 1Varallo (Vercelli), Biblioteca Civica Farinone Centa, s.n.Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), Biblioteca Capitolare di San Vittore a Intra, 10Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLVI (24)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXIV (14)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92)Verona, Biblioteca Capitolare, CV (98) Scheda N: 15 - 840 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-espansione-delle-notazioni-italiane-tra-x-e-xii/22958 |
|
Giacomo Baroffio - Cristina Mastroianni - Fabrizio Mastroianni Frammenti di storia medioevale. Mostra di codici e frammenti di codici liturgici dei secoli XI-XVI dall'archivio storico del Comune di Stroncone s.l., Comune di Stroncone-Soprintendenza archivistica per l'Umbria 1998 pp. 119 Abstract
Catalogo della mostra tenutasi a Stroncone (Terni), che documenta i risultati di un'indagine sistematica sul territorio, offrendo nuovi preziosi elementi per meglio delineare la diffusione e le peculiarità di alcuni fenomeni culturali quali la grafia testuale romanesca e la notazione umbro-laziale dei secc. XI-XII. Fra i numerosi elementi d'interesse si segnala un frammento di Messale contenente l' Exsultet secondo la recensione beneventana, che suscita interrogativi sulle relazioni dei centri umbri con Farfa e Montecassino e sui legami con Roma. Di ciascun pezzo è offerta la descrizione e il facsimile di un particolare. Oltre ai frammenti sono descritti, con corredo di fotografie, i nove corali miniati del sec. XIV (Graduale in due tomi e Antifonario in tre tomi della Collegiata di San Michele Arcangelo; Graduale e Antifonario incompleto, in due tomi, della Collegiata di San Nicolò) custoditi nel Municipio di Stroncone e siglati Corale 1 ... 9. Il vol. si completa con un glossario e con i seguenti indici: autori, tipologie librarie liturgiche, grafie testuali, notazioni musicali, cronologia, anno liturgico, agiologia. (Angelo Rusconi) Riduci Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2293 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-frammenti-di-storia-medioevale-mostra-di-codici-e/6407 |
|
Giacomo Baroffio Music Writing Styles in Medieval Italy in The Calligraphy of Medieval Music cur. John Dickinson Haines, Turnhout, Brepols 2011 (Musicalia Medii Aevi 1) pp. 276, 101-24Abstract
Viene presentato il panorama notazionale italiano, che si configura come il risultato di influenze esterne della notazione francese e germanica assieme a soluzioni originali. Sono a questo proposito individuati i centri più importanti che hanno sviluppato una notazione propria: Novalesa, Vercelli, Milano, Como, Verona, Modena, Bologna, Ravenna, Nonantola. Accanto a questi la vasta diffusione della nota romana viene interpretata come strumento di un programma di unificazione in senso riformistico. Per ogni tipologia notazionale è offerto un elenco dettagliato di testimoni. Il saggio è recensito da C. Meyer in Scriptorium 66 (2012) 135*. (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Notazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIBologna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEComo, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEItalia, Aree geografiche, VITA MUSICALEMilano, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEModena, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENonantola (Modena), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALENotazione beneventana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione bretone (di Chartres), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione della Novalesa, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione nonantolana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINovalesa (Torino), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERavenna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERoma, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEVerona, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELuoghi: | Bologna
Como
Italia
Milano
Modena
Nonantola (Modena)
Novalesa (Torino)
Ravenna
Vercelli
Verona
|
Scheda N: 17 - 555 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-music-writing-styles-in-medieval-italy/25572 |