Robert Amiet - Emmanuela Lagnier (ed. comm.) Le Pontifical d'Emeric de Quart. Varia liturgica Aosta, Musumeci 1992 pp. 399 tavv. 22 (Monumenta liturgica Ecclesiae Augustanae 14) Abstract
Edizione del Pontificale del vescovo Emeric de Quart, morto nel 1313 (pp. 45-188), cui segue l'edizione dello statuto sinodale del 1280 e l'edizione del Capitulare evangeliorum in uso nell'XI sec. (pp. 335-51), secondo il ms. 26 della Chiesa di Sant'Orso (tav. 12). Oltre a questo ms. vengono considerati: Aosta, Bibl. Capitolare, 18, Breviario-Messale del 1460 ca. (facs. tav. 8); Firenze, B.N.C.F., Landau Finaly 4, Antifonario del XIII sec. (p. 245); Leigh, Wagan Public Libr., 733, Graduale del XV sec. (p. 250); Milano, Bibl. Nazionale Braidense, Gerli 51, Breviario del XV sec. (p. 250); Toledo, Bibl. Capitolare, 37.2 (p. 258 e tav. 7); Torino, Bibl. Reale, Varia 374, Breviario del XIV sec. (p. 262 e tav.10), Vercelli, Bibl. Capitolare, CCX, Breviario-Messale del 1420 ca. (p. 258 e tav. 6). Alla fine della descrizione del pontificale a opera di R. Amiet, E. Lagnier analizza le caratteristiche delle melodie (pp. 19-42) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Aosta, Biblioteca Capitolare, 18Aosta, Biblioteca della Collegiata di Sant'Orso, 26Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 4 (88)Leigh, Wigan Public Library, 733Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), Gerli 51Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 37-2Torino, Biblioteca Reale, Varia 374Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCX (210) Scheda N: 2 - 1041 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/le-pontifical-d-emeric-de-quart-varia-liturgica/2885 |
|
Miguel Arranz (ed. comm.) L'eucologio costantinopolitano agli inizi del secolo XI. Hagiasmatarion et Archieratikon (Rituale et Pontificale) con l'aggiunta del Leiturgikon (Messale) Roma, Pontificia Università Gregoriana 1996 pp. 585 Abstract
Tentativo di ricostruzione del libro liturgico corrispondente ... Leggi tuttoTentativo di ricostruzione del libro liturgico corrispondente al sacramentario latino a partire da un codice mutilo datato 1027 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 1371 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-eucologio-costantinopolitano-agli-inizi-del-seco/3968 |
|
Juan Carlos Asensio Palacios Los manuscritos visigóticos con notación musical: de la cantilación al melisma Los códices literarios de la Edad Media. Interpretación, historia, técnicas y catalogación cur. Pedro Manuel Cátedra García, adiuv. Eva Belén Carro Carbajal - Javier Durán Barceló, Salamanca, Cilengua-Instituto de historia del libro y de la lectura 2009 pp. 518, 17-29Abstract
L'A. prende in esame alcuni manoscritti liturgici in notazione visigotica, i cui canti, in parte erasi, furono in seguito riscritti utilizzando la notazione aquitana. Questo è il caso di un codice originario del monastero di S. Millán de la Cogolla (ms. Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, Cód. 56), un Liber Ordinum che contiene sedici brani appartenenti all'Ufficio dei defunti. Una sorte simile è toccata a tre antifone di un altro Liber Ordinum conservato presso l'abbazia di S. Domingo de Silos (ms. S. Domingo de Silos, Arch. del Monasterio, 4), dove, a causa della mancanza di spazio nell'interlinea, la nuova notazione aquitana è stata riscritta a margine. L'A. discute in seguito il caso di alcuni canti presenti sia in libri liturgici di contenuto gregoriano e notati in notazione aquitana, sia in codici ispanici notati con neumi visigotici; ad esempio il Graduale di Gaillac (ms. Paris, BnF, lat. 776), nel quale figurano alcune preghiere che si ritrovano anche nei codici di Silos e S. Millán, notati in notazione ispanica. Lo stesso accade nell'Antifonario di León (León, Arch. de la Catedral, 8), una delle principali fonti per il canto visigotico, nel quale i disegni melodici di alcuni canti concordano con quelli di brani copiati in Pontificali della diocesi di Narbona e in altri libri e frammenti (alcuni dei quali dei Paesi Baschi). Tra gli altri, si citano i seguenti mss.: London, BL, Add. 30850, un codice liturgico di contenuto gregoriano notato in neumi visigotici (probabilmente il primo testimone della sostituzione del rito ispanico con quello «ufficiale» romano); S. Domingo de Silos, Arch. del Monasterio, 9 (Antifonario), fonte principale delle cosiddette Lamentaciones mozárabes, le quali presentano sviluppi melodici peculiari e sconosciuti al mondo gregoriano; Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, Cód. 60. (Giuseppe Conti) Riduci Argomenti e indici Rito ispanico - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonarium Legionense, Antiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonarium Visigothicum, Antiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGraduale Galliacense (ex Albiense), Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALibri ordinum - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazione aquitana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione ispanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Cantillazione (Nomi e cose notevoli) Melisma (Nomi e cose notevoli) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Narbonne
Paesi Baschi
San Millán de la Cogolla
Santo Domingo de Silos
|
Manoscritti León, Archivo-Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, 8 «Antifonario di León»London, British Library, Add. 30850Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 56 (F. 224; 58)Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 60 (F. 228; 62)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Santo Domingo de Silos, Archivo del Monasterio, 9Santo Domingo de Silos, Archivo del Monasterio, 4 (olim A vel B) Scheda N: 19-20 - 552 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-los-manuscritos-visigóticos-con-notación-musical-/27315 |
|
H.M.J. Banting (ed.) Two Anglo-Saxon Pontificals (The Egbert and Sidney Sussex Pontificals) London-Woodbridge, The Boydell Press for the Henry Bradshaw Society 1989 pp. LI-187 tavv. 2 (Henry Bradshaw Society 104) Abstract
Si fornisce l'ed. del pontificale detto di Egberto sulla base delI'unico ms. Paris, B.N.F., lat. 10575 (sec. X), e del pontificale tradito dal codice Cambridge, Sidney Sussex College, 100 scritto in epoche diverse tra la fine del X sec. e gli inizi del XII RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 1042 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/two-anglo-saxon-pontificals-(the-egbert-and-sidney/5192 |
|
Giacomo Baroffio, Soo-Jung Kim (adiuv.) I manoscritti liturgici italiani: ricerche, studi, catalogazione IV (1980-1991) FMI 5
(1991)
7-129 Abstract
La bibliografia dei mss. liturgici italiani (1980-1991), raccolta in dodici sezioni (edd. in facsimile; canti e fonti della Messa; Tropi e Sequenze; canti e fonti della liturgia delle Ore; Tonari; liturgie nelle aree milanese, beneventana e normanna; Pontificali e Rituali; Lezionari, Calendari e Necrologi; ricerche paleografiche e semiologiche; ricerche sulla decorazione; centri di produzione, uso e conservazione; varie), riunisce e commenta 462 titoli, prendendo in considerazione indifferentemente voll., cataloghi di mostre, articoli di riviste, studi e tesi di laurea. Alla bibliografia l'A. premette un bilancio di dodici anni di studi dedicati ai codd. liturgici italiani, rilevando alcuni risultati positivi (edd. in fac-simile, introduzione dell'informatica per la costituzione di banche dati ecc.), ma sottolineando anche notevoli carenze (mancanza di sussidi, cristallizzazione di alcuni studi su alcune fonti, inadeguatezza della politica di tutela, ecc.). Tra le proposte di carattere metodologico, l'A. suggerisce un criterio di ed. delle melodie di cui propone sette esempi (trascrizioni curate da S.-J. Kim): Introito Resurrexi (ms. Genève-Cologny, Bibliotheca Bodmeriana, 74 e ms. Benevento, Biblioteca Capitolare, 34); Introito Reminiscere (ms. Benevento 34); Introito Puer natus est (ms. Bodmer 74 e London, British Library, Add. 34209); Offertorio Iubilate Deo (ms. Bodmer 74 e ms. Benevento 34); Alleluia Iudicabunt sancti, Alleluia Gloriose con il Tropo Felix puerpera e Sequenza Clara rutilans symphonia (ms. Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 657). La bibliografia è corredata dall'indice delle biblioteche e dei mss. e dall'indice degli autori e curatori. Riduci Argomenti e indici Bibliografie, OPERE DI CONSULTAZIONEArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTECataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEClara rutilans symphonia, Sequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAElaborazione elettronica dei dati, OPERE DI CONSULTAZIONEFelix puerpera, Tropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIFONTI DELLA MONODIA LITURGICAGloriose, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIubilate Deo, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIudicabunt sancti, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAKyrialia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALectionaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore, Rito ambrosiano - MONODIA LITURGICAPontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPuer natus est, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAReminiscere, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAResurrexi, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICARito beneventano - MONODIA LITURGICARitualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASTORIA DELLA MUSICOLOGIA E METODOLOGIE DI RICERCATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICA Manoscritti Scheda N: 1 - 1276 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-i-manoscritti-liturgici-italiani-ricerche-studi-c/292 |
|
Giacomo Baroffio Libri liturgici in uso presso comunità religiose femminili in Italia con un'appendice su «La benedizione della badessa» Celesti Sirene II. Musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento. Atti del Secondo Seminario Internazionale San Severo di Puglia, 11-13 ottobre 2013 cur. Annamaria Bonsante - Roberto Matteo Pasquandrea, Barletta, Cafagna editore 2015 (Le vie dei suoni) pp. 492, 69-104Abstract
Riconosciuta la difficoltà di accertare il possesso dei libri liturgici cosiddetti «universali» (Messale, Breviario, Salterio, Innario, Antifonario, Graduale, Bibbia, Lezionario) da parte di comunità religiose femminili, l'A. fornisce un inventario sommario di codici e frammenti censiti in Italia per i quali tale appartenenza sia stata riconosciuta, e propone specifiche direttrici di ricerca sul loro impiego nel particolare contesto del monastero benedettino femminile. In appendice è riportato un commento critico della liturgia della benedizione dell'abbate e della badessa nella formulazione licenziata sotto il pontificato di Paolo VI (1970), poi in quella risalente al Sacramentario gregoriano di Padova (Bibl. Cap., D 47) confluito nel Pontificale romano-germanico (X sec.), e infine nella formulazione del Pontificale redatto dal vescovo Guglielmo Durando (XIII sec.), con tavole di concordanza per le versioni maschile e femminile. (Gabriele Galleggiante Crisafulli) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 335 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-libri-liturgici-in-uso-presso-comunità-religiose-/27229 |
|
Giacomo Baroffio Manoscritti liturgici e musicali sull'arco alpino fra i secoli IX e XII Carlo Magno e le Alpi. Atti del XVIII Congresso internazionale di studio sull'alto medioevo. Susa, 19-20 ottobre 2006, Novalesa, 21 ottobre 2006 Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2007 (Atti dei congressi 18) pp. XIV-439, 141-50Abstract
L'A. ricorda il ruolo dello scriptorium di Bobbio come centro di produzione e ricezione di manoscritti europei, fulcro in particolare dell'influenza irlandese in area italiana e culturalmente collegato ai centri di San Gallo e Reichenau, quindi presenta alcuni codici contenenti brani in notazione neumatica tra cui i mss. Einsiedeln, Stiftsbibl., 121 e Cuneo, Arch. di Stato, Uff. M. T. Savigliano fragm. 82 (69) (Messale). Inoltre vengono esemplificati alcuni casi di Sacramentari che mostrano il passaggio di elementi dall'area gallica a quella padana: Praha, Knihovna Metropolitní Kapituly, O. LXXXIII; Monza, Bibl. Cap., f-1/101; Ivrea, Bibl. Cap., XVIII e XX; Novara, Bibl. Cap. di S. Maria, LXXXVIII; Aosta, Bibl. Cap., 15 (Pontificale di Sion del sec. XI). Si segnalano infine il Benedizionale di Verona (Oxford, Bodl. Libr., Canon. lit. 329); il Pontificale Romano-Germanicum (Berlin, SB, Hamilton 441 e Hamilton 571); l'Antifonario di Bangor (Milano, Bibl. Ambrosiana, C 5 inf.); il Tropario di S. Vittore a Intra conservato presso la Bibl. Cap. di questa istituzione (ms. 5) e il Messale ms. Vercelli, Bibl. Cap., CXXIV, la cui attribuzione a Novalesa non è unanime RiduciRecensioni e segnalazioni MEL 31
(2010)
6284 IMB 45, 1
(2011)
285 Argomenti e indici FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonarium Benchorense, Antiphonaria Missae, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABenedictionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABobbio (Piacenza), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIntra (Verbano-Cusio-Ossola), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIrlanda, Aree geografiche, VITA MUSICALEItalia, Aree geografiche, VITA MUSICALEMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazione neumatica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINovalesa (Torino), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPontificale Augustanum, Pontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPontificale Romano-Germanicum, Pontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAReichenau, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESacramentaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASankt Gallen, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESion/Sitten, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAVerona, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELuoghi: | Bangor (Irlanda)
Bobbio (Piacenza)
Intra (Verbano-Cusio-Ossola)
Irlanda
Italia
Novalesa (Torino)
Reichenau
Sankt Gallen
Sion/Sitten
Verona
|
Manoscritti Aosta, Biblioteca Capitolare, 15Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 571Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 441Cuneo, Archivio di Stato, Uff. M. T. Savigliano fragm. 82 (69)Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 5 (14)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, XVIII (8)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, XX (10)Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 5 inf. «Antifonario di Bangor»Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, f-1/101Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici LXXXVIII (4)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 329 (S.C. 19418)Praha, Archiv Prazského Hradu, Knihovna Metropolitní Kapituly, O. LXXXIII (1668)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXIV (14) Scheda N: 16 - 306 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-manoscritti-liturgici-e-musicali-sull-arco-alpino/23581 |
|
Giacomo Baroffio Nuovi frammenti di ricerca RIMus 31, 2
(2010)
143-79 Abstract
Viene data notizia di diversi frammenti a contenuto liturgico: 1) il ms. Oxford, Bodleian Libr., Canon. Lit. 167 contiene, tra l'altro, un Graduale palinsesto con neumi tipici della nota romana. 2) Il corale 5 della Bibl. Cap. di Faenza presenta un risarcimento operato impiegando un frammento di un Antifonario del sec. XII in notazione ravennate: vengono dati il testo e la melodia con le concordanze secondo i mss. Andria, Bibl. del Seminario, s.n.; Bedero Valtravaglia, S. Vittore, B; Benevento, Bibl. Cap., 21; Colchester, Colchester & Ipswich Museum, 221.32; Faenza, Arch. Cap., 4; 5 e, nello stesso ms., c. 132r, frammento da altro Antifonario; 6; Firenze, Arch. Arcivescovile, s.n.; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 3; Paris, BNF, n.a. lat. 1412; Piacenza, Arch. Cap., 65; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 13; San Giovanni in Persiceto, Museo di Arte Sacra, cor. C; Città del Vaticano, BAV, Arch. di S. Pietro, B 79; Vercelli, Bibl. Cap., XXXVII. 3) Ed. del testo dell'Ufficio di s. Sisto secondo il ms. O.98 dell'Accademia delle Scienze di S. Pietroburgo, Breviario con Calendario copiato nel 1472 per l'abbazia piacentina di S. Sisto. 4) Il ms. Cambridge, University Libr., Add. 4117, della seconda metà del sec. XV e di origine italiana, si presenta suddiviso in due parti: un Graduale per le domeniche e un Innario in notazione quadrata. Si fornisce l'ed. delle melodie degli inni, con concordanze secondo l'ed. del Liber Hymnarius del 1983 e i mss. Perugia, Bibl. Augusta, 2797; 2782; 2786; Foggia, Arch. di Stato, Mss. mus. 1; Oristano, Aula Capitolare, P.XIII; Messina, Bibl. Regionale Universitaria, F.V.350; Vercelli, Bibl. Cap., LXX; Cambridge, University Libr., Add. 4117; Ivrea, Bibl. Cap., 129; Rovereto, Bibl. Civica, 4; Venezia, S. Francesco del Deserto, 17; Venezia, S. Maria della Consolazione, Cart. 8 e un Sacerdotale a stampa (Venezia, sec. XVI). 5) L'A. presenta alcuni elementi della Messa pontificale che nel ms. Cambridge, University Libr., Add. 4127 ricevono notazione; si dà quindi l'ed. delle melodie. 6) Ed. testuale e musicale dell'antifona Completi sunt dies Pentecostes, presente nel ms. c 15/79 della Bibl. Cap. di Monza, e raffronto con l'antifona da cui deriva, Completi sunt dies Mariae, in relazione ai mss. Asti, Bibl. Seminario, XIX; Benevento, Bibl. Cap. 21; Chiavenna, Museo, s.n.; Cividale, Museo Archeologico Nazionale, XCI; Firenze, Arch. Arcivescovile, s.n.; Gorizia, Bibl. del Seminario Teologico, B; Lucca, Bibl. Cap., 601; Mantova, BC Teresiana, 133; Orta S. Giulio, Arch. di S. Giulio, 6; Piacenza, Arch. Cap. 65; Zagreb, Bibl. Cap., MR 72; Parma, Fabbriceria, F 02; Trento, Arch. Cap., C; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 13; C 5; San Giovanni in Persiceto, Museo di Arte Sacra, A; Vercelli, Bibl. Cap., XXXVII; LXX; Verona, Bibl. Cap., MXLVIII; Venezia, ed. Giunta 1613. 7) Il ms. S. Pietroburgo, Accademia delle Scienze, F.200, assegnabile al sec. XII, contiene un Lezionario della Messa, un Pontificale e un Omeliario, le carte di guardia provengono da un Messale. Il vangelo pasquale presenta neumi beneventani, di cui si dà conto nell'ed. dei testi notati. Riduci Argomenti e indici FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACompleti sunt dies Mariae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACompleti sunt dies Pentecostes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAEvangelium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALectionaria Missae, Lectionaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazione beneventana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIPiacenza, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) Liber Hymnarius (Nomi e cose notevoli) Maria virgo et mater Iesu (Santi) Pasqua (Anno liturgico) Pentecoste (Anno liturgico) Sixtus II papa mart. (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Italia
Piacenza
Venezia
|
Manoscritti Andria (Andria-Barletta-Trani), Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino, s.n.Asti, Biblioteca del Seminario Vescovile, XIXBenevento, Biblioteca Capitolare, 21Brezzo di Bedero Valtravaglia (Varese), Archivio della Collegiata di San Vittore, ssp. BCambridge, University Library, Add. 4127Cambridge, University Library, Add. 4117Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Cividale del Friuli (Udine), Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Capitolare XCIColchester, Colchester and Essex Museum, 221.32Faenza (Ravenna), Archivio e Biblioteca Capitolare, A. 4Faenza (Ravenna), Archivio e Biblioteca Capitolare, A. 6Faenza (Ravenna), Archivio e Biblioteca Capitolare, A. 5Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Foggia, Archivio di Stato, Mss. mus. 1Gorizia, Biblioteca del Seminario Teologico, BIntra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 3*Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CXXIX (129)Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Mantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 133 (A.V.3)Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Fondo Vecchio 350Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Oristano, Cattedrale, Aula Capitolare (in deposito presso l'Archivietto della Cattedrale), P. XIIIOrta San Giulio (Novara), Archivio di San Giulio, 6Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 167 (S.C. 12297)Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1412Parma, Archivio Storico Diocesano Vescovile, F-02Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 2786Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 2797Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 2782Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 13Rovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», 4San Francesco del Deserto (Venezia), Biblioteca dei Frati Minori, 17San Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, ASan Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, CSankt-Peterburg, Biblioteka Rossiiskoj Akademii Nauk (olim Biblioteka Akademii Nauk SSSR), O. 98 (XXJ/LV)Sankt-Peterburg, Biblioteka Rossiiskoj Akademii Nauk (olim Biblioteka Akademii Nauk SSSR), F. 200Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare, Libri corali CVenezia, Biblioteca dei PP. Redentoristi (S. Maria della Consolazione, detta «della Fava»), 8 (lat. CCXXXIX)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XXXVII (100)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Verona, Biblioteca Capitolare, MXLVIIIZagreb, Sveucilisna Knjiznica (Universitetska i Narodna Knjiznica, Nacionalna i Sveucilisna Biblioteka), MR 72 Scheda N: 15 - 407 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-nuovi-frammenti-di-ricerca/22252 |
|
Christine Beier Die illuminierten Handschriften und Inkunabeln der Universitätsbibliothek Graz: Die illuminierten Handschriften 1400 bis 1550. Textband und Tafel- und Registerband Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften 2010 voll. 2 pp. XXIV-398, XXII-53 tavv. 880 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse. Denkschriften 390. Veröffentlichungen der Kommission für Schrift- und Buchwesen des Mittelalters. Reihe V. Die illuminierten Handschriften und Inkunabeln in Österreich ausserhalb der Österreichischen Nationalbibliothek 1) Abstract
I manoscritti sono suddivisi in diverse sezioni in base al monastero di provenienza. Ogni sezione è introdotta da una breve panoramica della storia del monastero, della biblioteca e, eventualmente, dello scriptorium ivi operante. Il secondo vol. accoglie 812 immagini relative ai manoscritti catalogati. Completano il catalogo una bibliografia; gli indici di persone, luoghi, cose e manoscritti citati; un glossario terminologico relativo all'iconografia e alle decorazioni dei manoscritti; l'elenco delle editiones principes; le concordanze delle segnature; l'elenco dei codici datati e databili e un indice delle filigrane. Provenienti per lo più dal Collegio dei Gesuiti di Graz, o di provenienza sconosciuta o incerta, si segnalano i seguenti mss.: 420 (prima metà del XV sec.): Missale Dominicanum; 932 (secondo quarto del XV sec.): Pontificale et benedictiones episcopales; 375 (1451/1454): Antiphonarium Cartusiense ( Pars aestiva); 109 (anni 60 del XV sec.); 472 (ultimo quarto del XV sec.): Missale Salisburgense; 459 (fine del XV sec.): Missale; 2067/I e II (1493 e 1495): Graduale Dominicanum. I seguenti codici provengono invece da istituzioni benedettine o gesuite di Millstatt: 1 (1481): Antiphonarium; 1648 (1432): Diurnale de sanctis; 943 (1462): Breviarium Salisburgense; 554 (ante 1476): Missale Cisterciense; 122 (post 1426); 364 (secondo quarto del XV sec.);123 (1444); 128 (1445): Missale Benedictinum; 116 (circa 1430): Antiphonarium Benedictinum; 1521 (secondo quarto del XV sec.); 1541 (1483): Breviarium Benedictinum; 813 (secondo quarto del XV sec.): Missale; 299 (ante 1483): «Messale di Kerschbaumer»; 115 (inizi del XV sec.): Missale Benedictinum («Sachs-Missale»); 108 e 56/III (1510): Breviarium Benedictinum ad usum monasterii S. Lamberti («Sachs-Brevier»); 1462 (primo quarto del XV sec., inizio XV sec.): Breviarium Seccoviense; 716 (prima metà del XV sec.): Missale Salisburgense ad usum ecclesiae collegiatae Seccoviensis; 1051 (metà del XV sec.): Breviarium Salisburgense ad usum canonicorum Seccoviensium; 74 (ante 1477); 112 (anni 70 del XV sec.); 131 (ante 1482): Missale Salisburgense; 147 (ultimi anni del XV sec.): Missale festivum; 17 (circa 1500): Graduale Seccoviense. I seguenti codici provengono dalla Certosa di Zice, mss.: 145 (circa 1400); 18 (XV sec., circa 1400, seconda metà del XV sec.); 21 (XV sec., seconda metà del XV sec.); 376 (prima metà del XV sec.); 7 (ultimo quarto del XV sec.): Antiphonarium Cartusiense; 51 (circa 1400): Antiphonarium Cartusiense ( pars hiemalis); 556 (seconda metà del XV secolo): Psalterium feriatum et hymnarium; 2 (circa 1500): Antiphonarium ( pars aestivalis) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Graz, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGraz, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMillstatt, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPsalteria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASalzburg, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESankt Lambrecht, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESeckau, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEZice, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Benedettini (Nomi e cose notevoli) Certosini (Nomi e cose notevoli) Cisterciensi (Nomi e cose notevoli) Compagnia di Gesù (Nomi e cose notevoli) Predicatori (Nomi e cose notevoli) Ufficio (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Graz
Millstatt
Salzburg
Sankt Lambrecht (Stiria)
Seckau
Zice
|
Manoscritti Graz, Universitätsbibliothek, 17 (37/9 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 554 (38/51 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 1648 (41/3 Octavo)Graz, Universitätsbibliothek, 18 (37/15 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 7 (37/7 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 943 (38/1 Quarto)Graz, Universitätsbibliothek, 122 (40/27 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 364 (39/26 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 123 (40/35 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 128 (38/25 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 116 (38/20 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 1521 (33/3 Octavo)Graz, Universitätsbibliothek, 1541 (39/65 Octavo)Graz, Universitätsbibliothek, 813 (41/72 Quarto)Graz, Universitätsbibliothek, 299 (37/34 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 115 (38/23 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 108 (37/19 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 56/III (37/17 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 1462 (40/2 Octavo)Graz, Universitätsbibliothek, 716 (38/35 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 1051 (41/80 Quarto)Graz, Universitätsbibliothek, 74 (37/18 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 112 (38/27 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 131 (38/29 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 147 (38/33 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 145 (38/30 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 21 (34/4 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 376 (37/26 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 51 (37/23 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 556 (38/52 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 2 (37/2 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 420 (40/46 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 932 (38/34 Quarto)Graz, Universitätsbibliothek, 375 (38/31 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 109 (38/18 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 472 (38/44 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 459 (38/50 Folio)Graz, Universitätsbibliothek, 2067Graz, Universitätsbibliothek, 1 (37/1 Folio) Scheda N: 17 - 811 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-die-illuminierten-handschriften-und-inkunabeln-de/24941 |