Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Valentina Longo - Sabina Magrini - Marco Palma - Leda Ruggero - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre - Matteo Villani Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XVIII cur. Antonio Cartelli, Roma, Viella 2010 pp. 290 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di antichità, medioevo e territorio. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale) Abstract
L'aggiornamento bibliografico, i cui dati sono stati raccolti tra il primo luglio 2009 e il 30 giugno 2010, è relativo agli studi su testimoni in scrittura beneventana apparsi a partire dal 1990. Il vol. propone le schede bibliografiche ragionate per oltre 450 codici dei ca. 1100 complessivamente catalogati; la maggior parte di essi è rappresentata da manoscritti liturgici (con e senza notazione musicale). Include il contributo di M.E. Vendemia, Un nuovo frammento in scrittura beneventana scoperto nel Museo Provinciale Campano di Capua (pp. 9-19), su un nuovo frammento di Sacramentario della prima metà dell'XI sec. (Capua, Museo Provinciale Campano, pergamene 702). Il Rec. di Scriptorium cita 14 nuovi codici, con lacerti in beneventana, scoperti da E. Orezzi ed E. Unfer Verre (Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 134; 208; 238; 242; 244; 244; 248; 256; 262; 266; 272; 274; 285; 301; 325), per i quali rimanda all'analisi pubblicata dalle AA., Nuovi frammenti in beneventana a Montecassino, Scripta 4 (2011) 91-102. I seguenti mss. sono segnalati dal Rec. per essere quelli a cui risulta dedicato il maggior numero di contributi nel periodo in esame: Bamberg, SB, Patr. 61; Bari, Bibl. Cap., 1; Benevento, Bibl. Cap., 21; 33; 34; 35; 39; 40; Firenze, BML, Pl. 29.8; Pl. 33.31; Pl. 68.2; Amiat. 1; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 132; 546; 1063; Oxford, Bodleian Libr., Add. C 144; Canon. lat. 61; Canon. lat. 277; Paris, BnF, lat. 7530; Roma, Bibl. Casanatense, 641; 724; 1086; Bibl. Vallicelliana, C. 9; Split, Kapitolski Arhiv, D.621; Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1202; Vat. lat. 3313; Vat. lat. 3784; Vat. lat. 9820; Barb. lat. 592; Barb. lat. 2724; Borg. lat. 339; Zadar, Arhiv Benediktinskog, s.n. «Codex Iadrensis» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 61 (HJ.IV.15)Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano, 1Benevento, Biblioteca Capitolare, 33Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 35Benevento, Biblioteca Capitolare, 39Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Capua (Caserta), Archivio Comunale (in deposito presso il Museo Provinciale Campano), Fondo pergamenaceo 702Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 592Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 2724Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. lat. 339Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3784Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9820Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1202 «Codex Benedictus»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3313Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 1 «Codex Amiatinus»Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.1Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 68.2Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 29.8Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 238Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 134Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 244Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 256Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 301Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 325Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 1063Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 262Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 242Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 266Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 132Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 272Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 208Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 274Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 285Oxford, Bodleian Library, Add. C 144 (S.C. 28188)Oxford, Bodleian Library, Canon. bibl. lat. 61 (S.C. 18954)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 277 (S.C. 19379)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7530Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 724Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 641Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1086Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 9Split, Nadbiskupski Arhiv, Kapitolski Arhiv 621 Scr. B. «Evangeliarium Spalatense»Zadar, Arhiv Benediktinskog Samostana sv. Marije, s.n. «Codex Jadrensis» Scheda N: 16 - 826 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/23410 |
|
Robert Amiet (ed. comm.) Le «Mandatum» du Jeudi saint (XIII-XVIII s.) EGrég 29
(2001)
68-87 Abstract
Studio ed edizione dei testi e dei canti previsti per il Mandatum del Giovedì santo in uso nell'area lionese ed in particolare nella Cattedrale di Lione dedicata a Saint-Jean. Presi in considerazione Messali, Sacramentari e Libri Ordinari. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 8 - 792 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/le-mandatum-du-jeudi-saint-(xiii-xviii-s-)/15284 |
|
Robert Amiet Sacramentaires et missels italiens des IXe-XIIIe siècle IMB 51
(1997)
354-62 Abstract Viene dato l'elenco di 134 sacramentari e messaliRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 4-5 - 1028 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-sacramentaires-et-missels-italiens-des-ixe-xiiie-/10740 |
|
Robert Amiet Sacramentaires et missels italiens des IXe-XIIIe siècle Scriptorium 51
(1997)
354-62 Abstract
L'A. sottolinea l'importanza capitale delle ricerche di A. Ebner sui messali e sacramentari italiani. Visitando di persona numerose biblioteche italiane, questi ha contribuito alla comprensione dei complessi rapporti di osmosi fra varie liturgie. L'A. intende offrire un complemento agli studi di Ebner, segnalando i mss. sfuggiti alla sua analisi. La lista (pp. 357-62), come l'A. stesso sottolinea, non è definitiva e riguarda principalmente tre grandi zone geografiche: 1. Italia Settentrionale: Ravenna-Pistoia-Lucca-Pisa; 2. Italia Centrale: Chieti-Terracina; 3. Italia Meridionale: Bari-Salerno. Riduci Argomenti e indici FONTI DELLA MONODIA LITURGICABari, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEChieti, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEItalia, Aree geografiche, VITA MUSICALELucca, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPisa, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPistoia, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERavenna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESacramentaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASalerno, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETerracina (Latina), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELuoghi: | Bari
Chieti
Lucca
Pisa
Pistoia
Ravenna
Salerno
Terracina (Latina)
|
Scheda N: 2 - 821 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-sacramentaires-et-missels-italiens-des-ixe-xiiie-/4511 |
|
Merete Geert Andersen Katalog over AM Acessoria 7. De latinske fragmenter København, C.A. Reitzel 2008 pp. XXVIII-159 + CD-Rom (Bibliotheca Arnamagnaeana 46) Abstract
Il catalogo raccoglie i 500 frammenti (appartenenti a 144 codici diversi tra cui Graduali, Antifonari e Messali) tratti dalla collezione manoscritta di Arni Màgnusson e ora custoditi nel fondo Accessoria 7 della Biblioteca dell'Arnamagnaeanske Institut di Copenaghen. La consultazione è agevolata da un CD-Rom (contenente alcune immagini dei manoscritti ricostruiti) e da diversi indici: manoscritti impiegati per i confronti; feste liturgiche del Temporale e del Commune sanctorum, feste dei santi; riferimenti agli Analecta hymnica citati nelle descrizioni; incipit dei brani. Il Rec. segnala i seguenti manoscritti liturgico musicali: København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 1 «Missale Scardense»; Acc. 2 «Graduale Gufudalense»; Acc. 3-27 (Graduali); Acc. 125 (Graduale); Acc. 127-129 (Graduali); Acc. 39 (Antifonario); Acc. 56 (Antifonario); Acc. 57 (Antifonario); Acc. 136 (Antifonario); Acc. 144 (Antifonario); Acc. 64 (Antifonario); Acc. 58-61 (Antifonari); Acc. 62 (Antifonario); Acc. 63 (Antifonario); Acc. 65 (Antifonario); Acc. 71 (Sacramentario-Graduale); Acc. 131 (Messale); Acc. 132 (Messale) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 a alpha Hs. 1 «Missale Scardense»København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 a beta Hs. 2 «Graduale Gufudalense»København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc.København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 56København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 3-27København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 125København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 127-129København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 39København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 57København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 136København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 144København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 64København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 58-61København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 62København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 63København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 65København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 71København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 131København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 132 Scheda N: 16 - 849 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-katalog-over-am-acessoria-7-de-latinske-fragmente/23477 |
|
Lucia Patrizia Angellotto Frammenti manoscritti medievali nel fondo Roncalli dell'Archivio storico comunale di Vigevano Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 2003-2004 Abstract
Di questa tesi dattiloscritta si segnalano la raccolta di maculature provenienti da un Sacramentario francese (IX sec.) affine al Gellonense e i frammenti di un Antifonario italiano (XIV sec.) con brani rari, conservati nelle legature delle cinquecentine del fondo (Vigevano, Bibl. Civ. «Lucio Mastronardi», Fondo Antico «Vincenzo Roncalli») RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 8 - 471 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-frammenti-manoscritti-medievali-nel-fondo-roncall/15854 |
|
Miguel Arranz (ed. comm.) L'eucologio costantinopolitano agli inizi del secolo XI. Hagiasmatarion et Archieratikon (Rituale et Pontificale) con l'aggiunta del Leiturgikon (Messale) Roma, Pontificia Università Gregoriana 1996 pp. 585 Abstract
Tentativo di ricostruzione del libro liturgico corrispondente ... Leggi tuttoTentativo di ricostruzione del libro liturgico corrispondente al sacramentario latino a partire da un codice mutilo datato 1027 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 1371 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-eucologio-costantinopolitano-agli-inizi-del-seco/3968 |
|
Ausgewählte liturgische Fragmente aus der Bischöflichen Zentralbibliothek Regensburg. Aus Anlass des fünfzigjährigen Bestehens des Liturgiewissenschaftlichen Instituts Regensburg (Institutum Liturgicum Ratisbonense) cur. Karl Josef Benz, adiuv. Raymond Dittrich, Regensburg, Schnell & Steiner 2007 (Bischöfliches Zentralarchiv und Bischöfliche Zentralbibliothek Regensburg. Kataloge und Schriften 23) Abstract
Il catalogo è aperto dalla presentazione della collezione (45 frammenti liturgici notati) e da una nota di sintesi sulle notazioni musicali. Per ogni documento, riprodotto a colori ad alta definizione, viene data una descrizione materiale, un'analisi del contenuto che identifica i canti e una descrizione della notazione utilizzata. I frammenti sono raggruppati a seconda del libro liturgico dal quale provengono: 22 sono estratti da Graduali, 9 da Breviari interi o parziali, 5 da Messali, 5 da Antifonari, un solo frammento ciascuno da un Lezionario, da un Sacramentario, da un Sequenziario e da un Rituale. L'origine dei frammenti non è chiara, ma la gran parte senza dubbio proviene da libri liturgici in uso a Ratisbona o comunque in Germania meridionale RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Regensburg, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGermania, Aree geografiche, VITA MUSICALEGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALectionaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICARegensburg, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALERitualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASacramentaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentiaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Germania
Regensburg
|
Manoscritti Scheda N: 12 - 643 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ausgewählte-liturgische-fragmente-aus-der-bischöfl/20440 |
|
Barbara Baert Héraclius, l'Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s. Une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Morgan Library à New York CCM 51
(2008)
3-20 Abstract
Contributo dedicato al ms. New York, Pierpont Morgan Libr., Bühler Collection 641 (un Sacramentario databile al 1060) contenente l'illustrazione dell'Esaltazione della Croce da parte dell'imperatore Eraclio, di grande rilevanza poiché si tratta della testimonianza iconografica più antica della Restitutio Crucis in Occidente. Oltre alla disamina iconografica, trovano posto anche informazioni sullo scriptorium e sull'apparato liturgico-devozionale in vigore nell'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel intorno al sec. XI. In particolare, l'A. riporta notizie sullo svolgersi della festa dell'Esaltazione della Croce (14 settembre) e sui brani cantati in quell'occasione (tra cui l'inno Vexilla regis prodeunt). Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 10-11 - 197 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-héraclius-l-exaltation-de-la-croix-et-le-mont-sai/19607 |