Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-ROM Abstract
Del ricco corpus di codici ungheresi contenenti musica liturgica medievale sono sopravvissuti solo frammenti, un posto speciale è perciò occupato dal Graduale in uso nella collegiata di San Martino di Szepes (Spis), ai confini dell'Ungheria medievale, ora ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1, commissionato e completato nel 1426. L'ed. facsimilare (222 cc. riprodotte in b/n con a margine la trascrizione dei testi e delle rubriche latini, 19 iniziali a colori) è accompagnata, oltre che da un indice dei canti ordinati per genere, da uno studio introduttivo bilingue (slovacco e inglese). Nel primo capitolo dopo aver tracciato la storia della chiesa di Spis dalle origini, XI sec., fino al sec. XVIII, si offre una decrizione codicologica e paleografica del Graduale (lista delle lettere e delle abbreviature, scrittura e notazione) e del suo contenuto liturgico-musicale (i giorni festivi, le melodie dell'alleluia, le sequenze). Gli ultimi due capitoli propongono un'analisi approfondita delle liste alleluiatiche e del repertorio delle sequenze, dalla quale emerge come la liturgia di Spis sia essenzialmente tedesca, pur con elementi derivati da Praga e Wroclaw; mentre la comparazione del Santorale con i Calendari tedeschi e dell'Europa centrale mostra una vicinanza con le liturgie di Esztergom, Wroclaw e Kracow. Il CD-ROM allegato contiene la digitalizzazione a colori dell'intero ms., legatura inclusa. Un aspetto problematico individuato dal Rec. di StMus è la confusione dei concetti di calendarium e Santorale, oltre al fatto che la bibliografia finale è ricca ma parziale, presentando soprattutto fonti e letteratura polacche RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGermania, Aree geografiche, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPraha, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis (Slovacchia), Aree geografiche, VITA MUSICALEUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEWroclaw, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) Santorale (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Esztergom
Germania
Kraków
Praha
Spis (regione storica)
Ungheria
Wroclaw
|
Manoscritti Scheda N: 13-14 - 228 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/21045 |
|
Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-Rom Abstract
Il Rec., dopo aver offerto alcune informazioni storiche sul rapporto di dipendenza esistente tra la collegiata di San Martino di Szepes (Spis) e l'arcidiocesi di Esztergom (rapporto che si riflette solo parzialmente sul repertorio, sulla scrittura e sulla notazione del Graduale ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1 [San Martino di Szepes, 1426]), passa in rassegna alcuni loci problematici degli studi che introducono questa ed. facsimilare: in merito al Calendario si confutano alcune tesi relative alla sua ricostruzione, proponendo nuove ipotesi circa la mancanza di ricorrenze significative (la Messa di s. Gallo, le Messe delle 11.000 vergini e di Emerico d'Ungheria) ed emendando una serie di errori relativi alle date indicate a partire dal Proprium de sanctis; si smentiscono inoltre alcune conclusioni sia circa il rapporto con la tradizione liturgica di Cracovia sia circa il repertorio tràdito di alleluia e sequenze. Il CD-Rom che accompagna il vol. contiene, oltre alla riproduzione integrale del Graduale, le registrazioni di alcuni suoi brani RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Emericus seu Heinricus dux, filius S. Stephani regis (Nomi e cose notevoli) Gallus in Alamannia abb. (Santi) Ursula et sociae Coloniae cultae v. mart. (Santi) |
Luoghi: | Esztergom
Kraków
Spis (regione storica)
|
Manoscritti Scheda N: 16 - 356 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/23752 |
|
Laura Albiero Proselli e Prose dei Responsori dell'Ufficio nel Breviario di Carcassonne VA 9 (2016) 69-133 Abstract
Studio di due Breviari ad uso della Cattedrale di Carcassonne ed edizione dei testi dei tropi dei responsori dell'Ufficio in essi presenti e introdotti dalla rubrica « prosellus», alcuni dei quali risultano essere brani unici e inediti. L'A. sottolinea altresì la presenza, ai Secondi Vespri, di un alleluia con versetto e sequenza dopo il capitulum, da cantare in aggiunta o in sostituzione dell'inno. Viene fornita la descrizione delle fonti (i mss. Paris, BnF, lat. 1286; lat. 1035 e lat. 1036, che costituiscono rispettivamente il Temporale e il Santorale dello stesso Breviario) e viene dato il prospetto delle feste interessate dalla tropatura. Chiudono l'articolo tre immagini dei manoscritti utilizzati. Riduci Argomenti e indici Tropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACapitulum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACarcassonne, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEHymnus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Prosa (Nomi e cose notevoli) Prosellus (Nomi e cose notevoli) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Vespro (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 21-23 - 366 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proselli-e-prose-dei-responsori-dell-ufficio-nel-/29585 |
|
Robert Amiet (ed. comm.) Corpus Hymnologicum Augustanum Aosta, Musumeci 1989 tavv. 12 (Monumenta liturgica Ecclesiae Augustanae 10) Abstract
Edizione dei testi liturgici dell'innodia (sequenze e inni) nella diocesi di Aosta, dal XIII secolo al 1828. Precedono il lavoro tre capitoli di introduzione: I. «Hymnography in Aosta»; II. «The sources of liturgical poetry compiled in Aosta, Bibl. del seminario Maggiore, ms. 92»; III. «The sources used in the edition» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 1182 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/corpus-hymnologicum-augustanum/2886 |
|
Robert Amiet (ed. comm.) Les proses en usage au diocèse de Lyon EGrég 30 (2002) 97-126 Abstract
L'A. compie uno studio delle sequenze diffuse a Lione, in base a mss. posteriori al XV sec. e a stampe pubblicate tra il 1487 ed il 1866. Tutte le prosae sono elencate per incipit con indicazione dei formulari, dei testimoni e dei repertori in cui sono state inventariate. Nell'ultimo paragrafo (pp. 109-22) sono trascritte integralmente le sequenze finora inedite. Mss. citati: Lyon, BM, 515; 1390; 5131; 5138. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 8 - 772 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/les-proses-en-usage-au-diocèse-de-lyon/15279 |
|
Bruno Andreolli La sequenza. Storia d'amore e di dottrina del secolo nono Reggio Emilia, Diabasis 2002 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 10-11 - 548 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-sequenza-storia-d-amore-e-di-dottrina-del-seco/19363 |
|
Wulf Friedrich Arlt Neue Formen des liturgischen Gesangs: Sequenz und Tropus in 799 - Kunst und Kultur der Karolingerzeit. Karl der Große und Papst Leo III. in Paderborn. Katalog der Ausstellung Paderborn 1999 cur. Christoph Stiegemann - Matthias Wemhoff - Wulf Friedrich Arlt - Herbert Schneider, Mainz, Ph. von Zabern 1999 pp. XLII-938, 732-40 tavv. 6Abstract
L'A. discute l'origine e lo sviluppo dei generi della sequenza e del tropo nel contesto della riforma liturgica carolingia RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 4-5 - 371 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-neue-formen-des-liturgischen-gesangs-sequenz-und-/11410 |
|
Wulf Friedrich Arlt (ed. comm.) Susan K. Rankin (comm.), Cristina Hospenthal (adiuv.) Stiftsbibliothek Sankt Gallen Codices 484 & 381, kommentiert und in Faksimile herausgegeben I Kommentar Codices 484 & 381 II Codex Sangallensis 484. Faks.-Nachdr. III Codex Sangallensis 381. Faks.-Nachdr. Winterthur-Zürich, Amadeus-Zentralbibliothek 1996 voll. 3 pp. 329, VII-84, VIII-234 tavv. 321-502 Abstract
Pubblicazione in facsimile di due dei più antichi mss. neumati di San Gallo, accompagnata da un vol. introduttivo e di indici. I mss. contengono i tropi per il Proprio, i canti dell'Ordinario, alcuni brani in greco traslitterato, melodie di sequenze senza testo e versus processionali. Il lavoro si struttura in tre volumi. Il primo è equamente diviso tra saggi sull'aspetto dei volumi e un dettagliato inventario del loro contenuto. Il secondo e il terzo riproducono rispettivamente i manoscritti 484 e 381. Le riproduzioni sono ottime e vi si può seguire ogni cambiamento di mano e di inchiostro. La grana fotografica è finissima. I facsimili qui pubblicati permettono di esaminare i manoscritti dal punto di vista esteriore e del tipo di scrittura. Il contenuto dei due manoscritti è il seguente. Il 484 contiene tropi per i canti del Proprio e dell'Ordinario della Messa, seguiti da melodie di sequenze (senza testi), notate dal fondo all'inizio della pagina, ma da sinistra a destra, un metodo che ha suscitato perplessità tra molti commentatori, e che nemmeno i curatori del presente volume riescono a spiegare. Il manoscritto 381 contiene versi strofici, una rara collezione di versi salmodici per l'introito e la comunione, tropi per il Proprio e l'Ordinario, infine sequenze, con i testi disposti nella parte principale della pagina e le melodie a lato. Dal momento che i manoscritti possono essere datati sicuramente alla seconda decade del dodicesimo secolo, essi costituiscono la prima consistente fonte proveniente dall'est della Francia per i generi liturgici citati. Oltre ad inventari e indici incrociati, il volume commentario contiene: le tavole dei contenuti, un'introduzione e una conclusione (rispettivamente in tedesco e in inglese). S. Rankin è l'autrice di quasi tutta la prima parte del commentario, «The Construction of the Two Manuscripts», in inglese; W. Arlt della parte seconda, «Aspekte des Repertoires: Die Propriumstropen», in tedesco. Nella prima parte si descrivono l'aspetto esteriore del manoscritto e le fasi della sua realizzazione. Segue una minuziosa analisi del lavoro dello scriba principale (contrassegnato con la lettera sigma) e degli altri cinquanta scribi. La seconda parte offre una rassegna dell'intero repertorio conosciuto di tropi del Proprio proveniente dai manoscritti dell'est della Francia, tenendo conto delle influenze della Francia dell'ovest. L'oggetto principale d'indagine, ma non l'unico, è San Gallo. Si discutono i versi composti a San Gallo, che comprendono non solo le composizioni attribuite a Tuotilo, ma anche quelle del codice Vienna 1609, piuttosto vicine a Notker, arrivando dunque a formulare un'ipotesi sulle modalità di diffusione dei tropi da San Gallo ai centri monastici dell'area limitrofa, tra cui Reichenau, Sankt Emmeram e Regensburg. Si procede inoltre ad una minuziosa analisi dei tropi di Natale. In conclusione si trova un excursus sulla diffusione del repertorio nell'Italia del nord e nella Francia del sud RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Sankt Gallen, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALECantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICANotkerus Balbulus, AUTORI E TESTISankt Gallen, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONESequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASequentiaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATutilo Sangallensis mon., AUTORI E TESTILuoghi: | Regensburg
Reichenau
Sankt Gallen
|
Manoscritti Scheda N: 4-5 - 322 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/stiftsbibliothek-sankt-gallen-codices-484-381-komm/11600 |
|
Wulf Friedrich Arlt Sequence and «Neues Lied» in La sequenza medievale. Atti del Convegno internazionale. Milano, 7-8 aprile 1984 cur. Agostino Ziino, Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 1992 (Quaderni di San Maurizio 3. La musica a Milano) pp. VI-171, 3-18 tavv. 2Abstract
L'A. mette in rapporto la sequenza di transizione dei secc. XI e XII con alcune nuove forme strofiche della poesia latina e avanza l'ipotesi che la sequenza Letabundus exultet fidelis chorus sia originaria della Francia nord occidentale RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 1 - 618 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-sequence-and-neues-lied/217 |
|
Félix María Arocena Solano Los himnos de la tradición. El himnario de la «Liturgia horarum» y otros himnos de la tradición litúrgica Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos 2013 pp. LIV-727 Abstract
Nel vol. sono contenuti l'Innario tipico della liturgia delle Ore e un Innario di 213 inni e sequenze provenienti dalle liturgie occidentali, soprattutto ambrosiana e ispanica RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 18 - 310 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-los-himnos-de-la-tradición-el-himnario-de-la-litu/26190 |