A Magyar iskola elsö évszázadai (996-1526) cur. Katalin G. Szende - Péter Szabó, Györ, Xantus János Müzeum 1996 Abstract Si segnala a parte il saggio di J. SzendreiRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2474 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/a-magyar-iskola-elsö-évszázadai-(996-1526)/4185 |
|
Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-ROM Abstract
Del ricco corpus di codici ungheresi contenenti musica liturgica medievale sono sopravvissuti solo frammenti, un posto speciale è perciò occupato dal Graduale in uso nella collegiata di San Martino di Szepes (Spis), ai confini dell'Ungheria medievale, ora ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1, commissionato e completato nel 1426. L'ed. facsimilare (222 cc. riprodotte in b/n con a margine la trascrizione dei testi e delle rubriche latini, 19 iniziali a colori) è accompagnata, oltre che da un indice dei canti ordinati per genere, da uno studio introduttivo bilingue (slovacco e inglese). Nel primo capitolo dopo aver tracciato la storia della chiesa di Spis dalle origini, XI sec., fino al sec. XVIII, si offre una decrizione codicologica e paleografica del Graduale (lista delle lettere e delle abbreviature, scrittura e notazione) e del suo contenuto liturgico-musicale (i giorni festivi, le melodie dell'alleluia, le sequenze). Gli ultimi due capitoli propongono un'analisi approfondita delle liste alleluiatiche e del repertorio delle sequenze, dalla quale emerge come la liturgia di Spis sia essenzialmente tedesca, pur con elementi derivati da Praga e Wroclaw; mentre la comparazione del Santorale con i Calendari tedeschi e dell'Europa centrale mostra una vicinanza con le liturgie di Esztergom, Wroclaw e Kracow. Il CD-ROM allegato contiene la digitalizzazione a colori dell'intero ms., legatura inclusa. Un aspetto problematico individuato dal Rec. di StMus è la confusione dei concetti di calendarium e Santorale, oltre al fatto che la bibliografia finale è ricca ma parziale, presentando soprattutto fonti e letteratura polacche RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGermania, Aree geografiche, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPraha, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis (Slovacchia), Aree geografiche, VITA MUSICALEUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEWroclaw, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) Santorale (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Esztergom
Germania
Kraków
Praha
Spis (regione storica)
Ungheria
Wroclaw
|
Manoscritti Scheda N: 13-14 - 228 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/21045 |
|
Antiphonen I Antiphonen im 1. Modus II Antiphonen im 2.-6. Modus III Antiphonen im 7. und 8. Modus cur. László Dobszay - Janka Szendrei, Kassel, Bärenreiter 1999 voll. 3 pp. 1348 (Monumenta monodica medii aevi 5) Abstract
Edizione completa di due repertori di antifone tratti da mss. ungheresi il primo dei quali, in uso presso l'arcidiocesi di Esztergom, rappresenta la più antica testimonianza in Ungheria di una tradizione in stile pentatonico derivata dal canto germanico, ed il secondo, utilizzato dai francescani, rappresenta lo stile diatonico all'uso italiano. Il metodo adottato nella classificazione dei brani costituisce una caratteristica distintiva che risente degli orientamenti propri della ricerca ungherese: le antifone sono raggruppate prima in base al modo poi in base al «tipo» melodico. Esulano da questa classificazione singole antifone e le antifone versificate tardo-medievali. Dei tre volumi dell'opera, il primo offre uno studio introduttivo, sottolineando storia e obiettivi del progetto (iniziato sotto la supervisione di B. Rajeczky come continuazione del suo Melodiarum Hungariae Medii Aevi.I. Hymni et Sequentiae ma interrotto tra il 1970 e il 1993), metodo adottato per la classificazione dei brani e alcune considerazioni sulla scrittura musicale; il secondo ed il terzo volume contengono l'edizione vera e propria. Tra i mss. citati: Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad 6 (Knauz 1); EC Lad 2/7; EC Lad 3 (Knauz 3); EC Lad 4 (Knauz 5); Kapituluska Kniznica, EC Lad 2 (Knauz 2); Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 4 (Knauz 4); Budapest, Magyar Tudományos Akadémia Könyvtára, K 480; K483; Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtára, lat. 118; lat. 119; lat. 121; lat. 122; Esztergom, Föszékesegyházi Könyvtár, I.3; I.3c; Graz, Universitätsbibl., 211; Györ, Püspöki Papnevelö Intézet Konyvtára, s.n.; Praha, Památník Národního Písemnictví na Strahove, D.E.I.7; Sopron, State Archives, s.n.; Zagreb, Sveucilisna Knjiznica (Universitetska i Narodna Knjiznica, Nacionalna i Sveucilisna Biblioteka), MR 1; MR 8; MR 67 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 2 (Knauz 2)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 3 (Knauz 3)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 6 (Knauz 1)Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 2/7Bratislava, Archív Hlavného Mesta Bratislavy, EC Lad. 4 (Knauz 5)Bratislava, Slovenský Národný Archív. Kapitulská Kniznica, 4 (Knauz 4)Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 118Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 119Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 121Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 122Budapest, Magyar Tudományos Akadémia Könyvtára, K 480Budapest, Magyar Tudományos Akadémia Könyvtára, K 483Esztergom, Föszékesegyházi Könyvtár, I.3cEsztergom, Föszékesegyházi Könyvtár, I.3Graz, Universitätsbibliothek, 211 (40/90 Quarto)Györ, Egyházmegyei Kincstár és Könyvtár, s.n. «Antiphonale Varadiense»Praha, Královská Kanonie Premonstrátu na Strahove, DE I 7Sopron, Állami Levéltára, s.n.Zagreb, Sveucilisna Knjiznica (Universitetska i Narodna Knjiznica, Nacionalna i Sveucilisna Biblioteka), MR 8Zagreb, Sveucilisna Knjiznica (Universitetska i Narodna Knjiznica, Nacionalna i Sveucilisna Biblioteka), MR 1Zagreb, Sveucilisna Knjiznica (Universitetska i Narodna Knjiznica, Nacionalna i Sveucilisna Biblioteka), MR 67 Scheda N: 8 - 710 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonen-i-antiphonen-im-1-modus-ii-antiphonen-i/14729 |
|
Ausgewählte mittelalterliche Musikfragmente der Österreichischen Nationalbibliothek Wien cur. Robert Klugseder - Alexander Rausch, Purkersdorf, Hollinek 2011 pp. 131 tavv. (Codices manuscripti. Supplementum 5) Abstract
Il vol. è parte di un più ampio progetto di catalogazione di codici e framm. di musica medievale conservati presso la ÖNB di Vienna. La selezione presentata include codici provenienti per la maggior parte dall'area austro-ungarica, la cui datazione è compresa tra il IX sec. e l'inizio del XVI. I mss. sono suddivisi in funzione del tipo di notazione (tedesca, metense, italiana, aquitana, francese, inglese, notazione quadrata, notazione mensurale) e per ogni brano sono fornite una riproduzione a colori, una descrizione esaustiva e, quando necessario, una trascrizione. La rec. di Egrég sottolinea il particolare interesse dell'ultima sezione (musica mensurale) e fornisce un elenco dettagliato delle composizioni e dei testimoni più significativi. Nella rec. di Scriptorium sono citate composizioni di Guillaume le Vinier, Gace Brulé, Chastelain de Councy, Beltrame Feragut, Iohannes de Quadris e Dufay. Include bibliografia e indice dei manoscritti citati. Mss. citati dal Rec. di Scriptorium: Wien, ÖNB, 3248; 477 (framm.); 2444; 11777; 37 (framm.); 660 (framm.); Mus. 1953B; London, BL, Egerton 2615 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Wien, Cataloghi di manoscritti e di opere a stampa, OPERE DI CONSULTAZIONEArs nova, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIAustria, Aree geografiche, VITA MUSICALEBeltrame Feragut, AUTORI E TESTIChâtelain (Chastelain) de Couci, AUTORI E TESTIGace Brulé, AUTORI E TESTIGuillaume Dufay, AUTORI E TESTIGuillaume le Vinier, AUTORI E TESTIIohannes de Quadris, AUTORI E TESTINotazione anglo-normanna, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione aquitana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione francese, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione germanica, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazione quadrata, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia centrale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti London, British Library, Egerton 2615Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 477Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3248Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 2444Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 11777Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 37Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Fragm. 660Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. 1953B Scheda N: 17 - 825 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/ausgewählte-mittelalterliche-musikfragmente-der-ös/25325 |