*
Gerd Althoff Das Privileg der «deditio». Formen gütlicher Konfliktbeendigung in der mittelalterlichen Adelsgesellschaft Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 99-125
Abstract
Saggio già apparso in
Nobilitas. Funktion und Repräsentation ... Leggi tutto Saggio già apparso in
Nobilitas. Funktion und Repräsentation des Adels in Alteuropa Göttingen 1997 pp. 27-52 (cfr. MEL XXI 8399). Tra i privilegi dell'alta nobiltà medievale si conta anche la
deditio , un atto di sottomissione al sovrano che garantiva la soluzione del conflitto in corso, nel quale lo stesso re fungeva da arbitro. Tale privilegio, piuttosto comune nel X secolo, viene illustrato alla luce di fonti quali i
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga e quelli di Acerbo Morena, i
Rerum gestarum Saxonicarum libri di Viduchindo, gli
Annales Altahenses , gli
Annales Quedlinburgenses e il
Chronicon di Tietmaro. L'A. mostra come la
deditio tragga origine in età carolingia (cita a questo proposito le opere storiche di Tegano e Nitardo e la
Cartula di Agobardo, un capitolare di Ludovico il Pio scritto dall'arcivescovo di Lione nell'833). (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dell'impero Annales Altahenses maiores [aa. 708-1073] Annales Quedlinburgenses Acerbus Morena n. 1120/1125 ca., m. 18-10-1167 ,
Libellus de rebus a Frederico imperatore gestis Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
Cartula de Ludovici imperatoris poenitentia Ludovicus I imperator n. 778, m. 20-6-840 ,
Capitularia Nithardus n. ante 800, m. 15-5-845 ,
Historiarum libri quattuor Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Theganus Trevirensis chorepiscopus n. ante 800, m. 20-3-849/853 ,
Gesta Hludowici imperatoris Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres Scheda N: 37 - 8198
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-das-privileg-der-deditio-formen-gütlicher-konflik/688623
*
Gerd Althoff Huld. Überlegungen zu einem Zentralbegriff der mittelalterlichen Herrschaftsordnung Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 199-228 tavv. 2
Abstract
Saggio già apparso in «Frümittelalterliche Studien» 25 (1991) 259-82. L'A. indaga un concetto importante per la storia altomedievale, quello di grazia o benevolenza del sovrano. A tale scopo esamina passi di numerose fonti storiografiche dalle quali emerge l'idea della
gratia , che torna anche nelle canzoni dei poeti germanici e nelle glosse («huldi», che talora spiega anche il termine
familiaritas ). Dopo una presentazione del tema sulla base della bibliografia critica, l'A. porta esempi dal
Chronicon di Titmaro, dalle
Historiae di Gregorio di Tours, dai regolamenti ecclesiastici di Colonia, dai
Gesta Chuonradi di Vipone, dal
Chronicon di Ottone di Frisinga, dagli
Annales Altahenses , dai
Gesta Karoli di Notkero, dalle
Historiae di Richerio di Reims, dalla
Vita Bernwardi di Tangmaro, dalla
Vita Uldarici di Gerardo di Augusta e dal
De moribus di Dudone di St.-Quentin. L'esame mostra innanzi tutto che la
gratia era una componente fondamentale dei rapporti di potere nell'alto medioevo, che identificava determinati ordini sociali e che si intensifica a partire dal X secolo con la stabilizzazione dei legami dinastici nella corte; in secondo luogo, la
gratia è strettamente legata al rituale e concorre alla caratterizzazione delle interazioni politiche altomedievali. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Annales Altahenses maiores [aa. 708-1073] Bernwardus (al. Bernardus I) Hildeshemensis episcopus n. 960 ca., m. 20-11-1022 Karolus Magnus rex Köln, Storia delle chiese cattedrali e locali Storia dell'impero Udalricus (Uldaricus) Augustanus episcopus Dudo Sancti Quintini Viromandensis decanus n. 960 ca., m. 1026 ,
De moribus et actis primorum Normanniae ducum Gerhardus Augustanus presbyter fl. 983/993 ,
Vita Uldarici episcopi Augustani (Aures plurimorum cum fama miraculorum Christi... Oportet in primis ne reticeamus... Bonae memoriae Udalricus excelsa prosapia Alamannorum... ) Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Decem libri historiarum Notkerus Balbulus n. 840 ca., m. 6-4-912 ,
Gesta Karoli (Omnipotens rerum dispositor ordinatorque regnorum... ) Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Chronica de duabus civitatibus (Petivit vestra imperialis maiestas a nostra parvitate, quatenus liber, qui ante aliquot annos de mutatione rerum a nobis ob nubilosa tempora conscriptum est... Gestarum rerum ab Adam protoplasto usque ad tempus nostrum seri Richerius Sancti Remigii Remensis monachus fl. saec. X ex./XI in. ,
Historiae Thangmarus Hildesheimensis presbyter n. 940/950 ca., m. post 1019 ,
Vita Bernwardi episcopi Hildesheimensis Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
Gesta Chuonradi II imperatoris
Lessicali: familiaritas gratia
Scheda N: 37 - 8419
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-huld-überlegungen-zu-einem-zentralbegriff-der-mit/688627
*
Gerd Althoff Königsherrschaft und Konfliktbewältigung im 10. und 11. Jahrhundert Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 21-56 tavv. 2
Abstract
Saggio già apparso in «Frühmittelalterliche Studien» 23 (1989) 265-90. Partendo dall'assunto che per conoscere le condizioni del potere regio medievale un punto d'osservazione privilegiato sia quello dei conflitti, l'A. indaga le situazioni di tensione fra il sovrano e i gruppi di opposizione che si appoggiavano ad amici, parenti o vassalli dello stesso re. L'esame viene condotto con particolare riferimento alla corte degli Ottoni fra X e XI secolo, ricercando nelle fonti i passi che trattano di
coniuratio o
rebellio . Alla luce di brani tratti dal
Chronicon di Tietmaro, dai
Gesta Chuonradi di Vipone, dai
Rerum gestarum Saxonicarum libri di Viduchindo, dal
Chronicon di Reginone, dagli
Annales di Lamberto di Hersfeld, e in misura minore dai
Gesta di Adamo di Brema e dagli
Annales Altahenses , l'A. mostra come la perdita di prestigio della casa regnante degli Ottoni rispetto all'epoca carolingia abbia modificato sostanzialmente il rapporto del sovrano con la corte. Le considerazioni finali riguardano in particolare i diversi atteggiamenti di fronte ai conflitti interni tenuti da Ottone I e da suo padre Enrico I. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dell'impero Annales Altahenses maiores [aa. 708-1073] Otto I imperator n. 23-11-912, m. 7-5-973 Adam Bremensis m. 1081/1085 ,
Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum Lambertus Hersfeldensis monachus n. 1028 ca., m. post 1081 ,
Annales (Prima aetas ab Adam usque ad Noe, continens generationes X, annos vero mille DCLVI... ) Regino Prumiensis abbas n. 840 ca., m. 915 ,
Chronica (Excellentissimi ingenii et totius philosophiae studiis multipliciter insignito domno Adalberoni episcopo Regino, quamvis omnium christicolarum extremus... Anno imperii Octaviani Caesaris XLII. Iesus Christus filius Dei natus est... ) Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
Gesta Chuonradi II imperatoris Scheda N: 37 - 8201
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-königsherrschaft-und-konfliktbewältigung-im-10-un/688620
*
Gerd Althoff Ungeschriebene Gesetze. Wie funktioniert Herrschaft ohne schriftlich fixierte Normen? Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 282-304 tavv. 2
Abstract
Il saggio, inedito al tempo della prima edizione del volume (1997), riprende una relazione tenuta nel 1994 a Gießen in un congresso sul tema delle «Staatsgrundgesetze». Con riferimento alla definizione premoderna di
leges fundamentales e rilevando una lacuna degli studi critici, l'A. tratta della legiferazione in epoca medievale dal punto di vista storiografico. Una prima distinzione viene operata fra la legge promulgata e quella derivata dalla consuetudine o dall'esperienza, un tema che in parte si lega al carattere individuale e non sempre ufficiale dei capitolari carolingi (si cita un capitolare di Carlo Magno dal codice München, BSB, Clm 19414). Una prima caratteristica del diritto altomedievale è dunque la scarsa sistematizzazione, alla quale si pone rimedio a partire dal X secolo. A questo proposito l'A. discute dell'importanza delle
co nstitutiones dei vari secoli medievali edite nei MGH, prima di affrontare il tema del diritto consuetudinario e delle modalità di risoluzione delle controversie, che spesso implicavano il confezionamento di documenti falsi. A questo proposito, l'A. fa riferimento in particolare alla figura del Barbarossa, che viene discussa alla luce dei
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga e del
Ruodlieb . La discussione porta anche a trattare di alcune specificità dell'uso di leggi non scritte, illustrate alla luce di esempi tratti dal
Chronicon di Titmaro, dalla
Narratio de electione Lotharii , dai
Gesta Chuonradi di Vipone e dai
Rerum gestarum Saxonicarum libri di Viduchindo. Infine, in contrasto con l'idea (allora) dominante di un medioevo violento, l'A. evidenzia numerosi casi di dimostrazioni di consenso o dissenso della corte, utili al sovrano per controllare e dirimere le controversie. Gli esempi sono tratti dagli
Annales Altahenses e dai
Chronica Slavorum di Arnoldo di Lubecca. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Ius civile Annales Altahenses maiores [aa. 708-1073] Capitularia regum Francorum Fridericus I imperator n. post 1122, m. 10-6-1190 Narratio de electione Lotharii ducis Saxoniae in regem Romanorum Ruodlieb Arnoldus Lubecensis abbas v. 1172, m. 27-6-1211/1214 ,
Chronica Slavorum Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 ,
Capitularia Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
Gesta Chuonradi II imperatoris Manoscritti
Scheda N: 37 - 6820
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ungeschriebene-gesetze-wie-funktioniert-herrschaf/688630