Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

16 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Annales Sancti Disibodi in MEL
Annales Sancti Disibodi
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
* Piero Bugiani (trad.) Elmoldo di Bosau Cronaca degli Slavi. Edizione del testo latino con traduzione a fronte Napoli, Liguori 2016 (ISBN 978-8820764043) pp. 492 (Nuovo medioevo 100)

ISBN: 978-8820764043

Abstract

Il testo latino della Chronica Slavorum, offerto ... Leggi tutto
Il testo latino della Chronica Slavorum, offerto dal volume con traduzione italiana a fronte, è tratto dall'edizione curata da B. Schmeidler («MGH SRG in usum scholarum separatim editi» Hannover 1937), riveduta, ma con pochi interventi, da H. Stoob nelle successive ristampe. I testimoni principali del testo sono: København, KB, Addit. 50 2°; Det Arnamagnaeanske Institut, AM 2° 30 e Wiener Neustadt, Zistersienserstift Neukloster, D.21. Alle pp. 1-63, nell'introduzione, l'A. chiarisce da subito lo scopo della Chronica Slavorum di Elmondo di Bosau, quella cioè di «narrare l'avanzamento dell'evangelizzazione tra i pagani, le varie fasi della loro conversione, la diffusione del verbo divino sempre più a Oriente, nonché la gloria dei missionari e della chiesa di Oldenburg-Lubecca» (p. 4), per poi soffermarsi più da vicino sulla vita e sull'opera di Elmoldo. Nato intorno al 1120, Elmondo studiò presso la scuola conventuale dei canonici agostiniani di Segeberg; a lui poi, il vescovo della diocesi di Oldenburg, Gheroldo, affidò la parrocchia di Bosau, che rappresentava il centro più strategico per la missione in territorio slavo nel contesto specialmente dei conflitti giurisdizionali tra le diocesi di Oldenburg-Lubecca e quella rivale di Amburgo-Brema. Arnoldo completò il primo libro della Chronica Slavorum, che va dalla conversione dei Sassoni da parte di Carlomagno alla morte del vescovo Gheroldo (1163), dal 1163 al 1167-1168; intorno al 1172, scrisse poi il II libro che riguardava le imprese a Est promosse dal vescovo di Lubecca Corrado, dal duca di Sassonia, Enrico il Leone e dal conte Adolfo II tra il 1164 e il 1171. Oltre al ricorso a memorie orali, l'A. segnala che Elmondo impiegò numerose fonti storiografiche tra cui si ricordano i Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum di Adamo di Brema, gli Annales Sancti Disibodi, la Vita Willehadi, la Vita Anskari, il Chronicon universale di Eccheardo di Aura, gli Annales Rosenveldenses. Inoltre, l'A. specifica puntualmente gli autori che ebbero a disposizione e impiegarono la Chronica Slavorum di Elmondo tra cui si annoverano naturalmente Arnoldo di Lubecca (che ne fu il continuatore), l'autore del Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis e Alberto di Stade per gli Annales. La cronaca di Elmondo fu poi il testo di riferimento per quasi tutti gli storici della Bassa Germania durante il periodo anseatico; su di essa Ernesto di Kirchberg (m. post 1379) rielaborò la sua Mecklenburgische Reimchronik in medio alto tedesco. Chiudono il volume la bibliografia e un indice dei nomi alle pp. 483-92. (Maddalena Betti)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 38 - 2048

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/cronaca-degli-slavi-edizione-del-testo-latino-con-/699421

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy