*
Die Kaiser und die Säulen ihrer Macht. Von Karl dem Großen bis Friedrich Barbarossa cur. Bernd Schneidmüller , Darmstadt, wbg (Wissenschaftliche Buchgesellschaft) Theiss 2020 (ISBN 978-3806241747) pp. 560 tavv. carteISBN: 978-3806241747
Abstract
Il volume costituisce il catalogo della mostra allestita dal 9 settembre 2020 al 18 aprile 2021 al Landesmuseum di Magonza e patrocinata dalla Direzione generale per i beni culturali del Land del Rheinland-Pfalz, dedicata agli imperatori da Carlo Magno a Barbarossa e ai «pilastri del loro potere», ossia i principi, il papa, i vescovi, gli abati, le comunità e le élite con cui i sovrani mantenevano una complessa interazione indispensabile per la gestione e la conservazione del potere: è questa la «rete attiva» del medioevo definita da S. Weinfurter, curatore scientifico e promotore della mostra fino alla sua morte, avvenuta nel 2018, una definizione che porta alla luce un quadro variegato e sfaccettato dell'impero germanico. La mostra seleziona alcuni imperatori - nello specifico Carlo Magno, Enrico II, Enrico IV, Enrico V e Federico Barbarossa - e ne mette in luce l'idea di potere, le relazioni dinamiche, le tecniche di governo intelligibili dalla relativa conduzione politica, così come la fragilità dello stesso potere, la cui differenziazione è rivelata anche dagli accordi sociali in una sorta di «storia dell'entanglement» fra i sovrani e i «pilastri» di questa rete del dominio. Nell'ambito geografico circoscritto alle due sponde del Reno (da Treviri e Metz a Ovest a Francoforte a est, da Colonia e Aquisgrana a Nord a Strasburgo e Basilea a Sud), i sovrani selezionati rappresentano punti determinanti dell'evoluzione dell'impero germanico, corrispondenti alle sezioni del catalogo: la nascita dell'impero rinnovato con Carlo Magno; il potere ecclesiastico rappresentato da Enrico II; l'emersione di altri attori concorrenti dell'imperatore nei regni di Enrico IV ed Entico V; il Sacro Romano impero di Barbarossa fra ideale e realtà; un'ultima sezione è dedicata ai principi elettori come «colonne del potere». La presentazione del cur. inquadra questi argomenti del catalogo, definisce l'impero e i «pilastri» nella loro evoluzione cronologica e strutturale, tratteggia i caratteri della regione interessata e infine riassume il filo tematico della mostra. A corredo della presentazione sono offerte la cronologia completa degli imperatori da Carlo Magno a Massimiliano I e una carta storica dei governanti e delle donne di potere fra l'800 e il 1250 (carte dettagliate e ricche illustrazioni accompagnano l'intero catalogo). Lo stesso cur. predispone anche una piccola sezione di preambolo dedicata ai troni e al loro significato simbolico, con tre schede a cura di B. Heide e U. Himmelmann - R. Petrovszky. La sezione su Carlo Magno è presentata da K. Bull, che inquadra a grandi linee il programma culturale e religioso-liturgico della «riforma carolingia», richiamando l'
Admonitio generalis . In questa sezione, S. Patzold tratteggia l'immagine storiografica del regno di Carlo fra critica tradizionale e nuove acquisizioni, anche con riferimento al disegno politico e alla prospettiva religiosa, e offre la riproduzione di un foglio della
Vita Karoli confezionata a Limoges nella metà dell'XI secolo (Paris, BNF, lat. 5927); un cammeo di B. Frenk è dedicato all'iscrizione tombale per Fastrada, quarta moglie del sovrano. H. Grewe presenta la situazione delle chiese, dei monasteri e delle città fra la metà dell'VIII e la metà del IX secolo, richiamando la missione di Bonifacio, l'organizzazione ecclesiastica, i legami della chiesa di Magonza con le abbazie imperiali di Lorsch e St. Alban (quest'ultima nella stessa Magonza), e lo sviluppo dei centri cittadini della stessa Magonza, Worms e Ingelheim, Francoforte e Trebur. L'approfondimento è dedicato proprio all'alto medioevo dell'abbazia imperiale magontina di St. Alban, a cura di R. Schiavone. Bull e Schiavone presentano anche una sezione deicata all'arte sacrale come espressione della rappresentazione dell'imperatore: oltre ad alcune forme architettoniche che interessano Aquisgrana, oltre alle già menzionate Ingelheim e Magonza, si tocca anche il tema della miniatura e dei libri liturgici, menzionando il Salterio di Dagulf [Wien, ÖNB, 1861], l'Evangelistario di Godescalco Paris, BNF, n.a. lat. 1203, del quale si dà anche la riproduzione di una miniatura a piena pagina, e l'Evangeliario di Lorsch, del quale si riproduce la coperta eburnea della copia vaticana [Vat. Pal. lat. 50]. T. Meier parla di feudalesimo e potere territoriale (si cita una miniatura del Salterio Stuttgart, Landesbibl., Bibl. [2°] 23), mentre S. Krieb offre una panoramica dei luoghi del potere alla luce dei documenti editi nel XIX secolo come
Regesta Imperii . Fra le numerose schede catalografiche che chiudono la sezione e che illustrano vari aspetti della vita quotidiana (spade, speroni e fibbie, ciotole e vasellame, iscrizioni diverse, elementi architettonici, sculture e monete, arredamenti e paramenti liturgici), si segnalano quelle relative ai manoscritti: Sankt Paul im Lavanttal, Stiftsbibl. Sankt Peter, 6/1; 1/1; 979/0; 5/1; 10/1; 86b/1; 8/1; 9/1 [recte 4/1] e una riproduzione settecentesca della
Tabula Peutingeriana di Vienna [Wien, ÖNB, 324] conservata al museo del monastero di Sankt Paul im Lavanttal (schede di G. Sitar); Mainz, Martinus-Bibl., 1 (scheda di C. Winterer); Trier, Stadtbibl., 23/122; 1709; 1202/501; 22; Fragm. X, 1 (schede di M. Embach); Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 18 Nr. 2087 (A. Ostrowitzki); Würzburg, Staatsarchiv, Mainzer Bücher verschiedenen Inhalts 72 (J. Becker); Speyer, Landesarchiv, Best. F 1, Nr. 85 (F. Maier); Fulda, Landesbibl., Bonifatianus 3 (N. Hecht); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 916 (C. Dora); Einsiedeln, Stiftsbibl., 323 (O. Mayer). Il cur. firma anche la presentazione della sezione su Enrico II, del quale ripercorre la vita, l'ascesa al trono, le principali azioni politiche nel contesto storico del suo tempo; C. Ehlers tratteggia il panorama storico dell'area del Reno nel secolo degli Ottoni (919-1002), mappando le sedi imperiali e proponendo l'albero genealogico miniato nella
Chronica regia Coloniensis del codice Wolfenbüttel, HAB, Aug. [2°] 74. 3; un focus su Ottone I è curato da B. Frenk, che firma anche il cammeo dedicato a Kunigunde nella sezione sul potere femminile fra Ottoni e Salii, curata da A. Fössel (si menzionano qui München, BSB, Clm 4452 ed El Escorial, Real Bibl. de San Lorenzo, Vitr. 17), e quello su Gisela nella sezione di E.-D. Hehl dedicata alla famiglia reale al volgere del Millennio (si citano Bamberg, SB, Lit. 142 e München, BSB, Clm 4456). L. Körntgen illustra i rapporti fra sovrani e chiesa al tempo degli Ottoni e dei primi Salii (si menziona il documento di Ottone I sul nuovo arcivescovado di Magdeburgo Magdeburg, Landeshauptarchiv Sachsen-Anhalt, U 1 I Nr. 31), con un approfondimento di J. Burkhardt su Enrico III e Agnese. M. Embach tratta della produzione artistica di ambito ecclesiastico, illustrando fra l'altro i codici miniati Hildesheim, Domschatz, 18; Trier, Stadtbibl., 24; Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarchiv, 6 Urk. 11 (attestato matrimoniale di Teofanu); il Gero-Codex [Darmstadt, Landesbibl., 1948]; l'«Hitda-Evangelistar» Darmstadt, Landesbibl., 1640; l'Evangeliario di Ottone III [München, BSB, Clm 4453]; i già citati Codex Adae, Sacramentarium e Perikopenbuch Heinrichs II. [Trier, Stadtbibl., 22 e München, BSB, Clm 4456 e Clm 4452] ed El Escorial, Real Bibl. de San Lorenzo, Vitr. 17; l'Apocalisse di Bamberga [Bamberg, SB, Bibl. 140]; il Codex Wittekindus [Berlin, SB, theol. lat. 2° 1]; il Sacramentario di Fulda [Göttingen, UB, Theol. 231 2°]; l'Evangelistario di Uta [München, BSB, Clm 13601]; l'«Evangeliar Heinrichs II . aus Monte Cassino» [Vat. Ottob. lat. 74]; il Perikopenbuch Heinrichs III. Bremen, UB, Bibl. 140 [= msb 0021]; i carolingi Quedlinburg, Domschatz, «Samuel-Evangeliar» e Wien, Weltliche Schatzkammer, «Krönungsevangeliar»; i codici Quedlinburg, Domschatz, «Otto-Adelheid-Evangeliar»; Paris, BNF, lat. 8851; Uppsala, UB Carolina, C 93. Segue la sezione dedicata all'incoronazione di Enrico II, a cura di W. Wilhelmy: la ricostruzione storica dà spazio in particolare alla cattedrale di Magonza, della quale si illustrano architettura e topografia in una scheda di approfondimento a cura di G. Faccani. Fra le oltre cinquanta schede catalografiche di questa sezione, che includono sigilli, sculture, opere di oreficeria (soprattutto corone), oggetti e paramenti liturgici, reliquiari, monete e reperti archeologici di varia natura, si presentano molti manoscritti, nuovi o già citati negli studi della sezione: Bamberg, SB, Patr. 107; Can. 4 (schede di S. Knoch); Can. 1; Lit. 53 (schede di B. Wagner); Leiden, Bibl. der Universiteit, Periz. F 17; Mainz, Bischöfliches Dom- und Diözesanmuseum, Inv. Nr. B 00258 (schede di K. Bull); Stuttgart, Landesbibl., HB VI. 114 (scheda del cur. B. Schneidmüller); Heidelberg, UB, Salem IX b (U. Steiger); Paris, BNF, lat. 9395 (evangeliario ottoniano di Metz; scheda di H. Wolter-von dem Knesebeck); Wien, ÖNB, 622 (K. Kaska); Würzburg, UB, M.p.th.f. 34 (O. Weinreich); Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarchiv, 6 Urk. 11 (B. Bei der Wieden); München, BSB, Clm 30111; Clm 4456 (schede di T. Frese); Bremen, UB, msb 0021 (M. Hermes-Wladarsch); Schaffhausen, Stadtbibl., Min. 94 (Pontificale; scheda di H. Hirt); Gotha, Forschungsbibl., Mbr. I. 58 (T. Licht); Trier, Stadtbibl., 24; 171/1626a, bifolio, e 171a/1626a, foglio singolo con miniatura a piena pagina, entrambi collegati con il foglio Chantilly, Musée Condé,14 bis (schede di M. Embach); Darmstadt, Hessisches Staatsarchiv, A 2 Nr. 253/1 (documento del vescovo Burcardo di Worms, datato 29 giugno 1016, attestante il trasferimento di beni alle monache del monastero di St. Peter a Worms; scheda di O. Mayer); Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek, 119 (
Decretum dello stesso Burcardo; scheda di H. Horst). La sezione su Enrico IV ed Enrico V, presentata dal cur. Schneidmüller, si apre con un saggio di J. Burkhardt di interesse storico culturale, dedicato all'ordinamento sociale e alla cultura del dubbio che caratterizzano i centocinquant'anni fra l'inizio dell'XI secolo e la metà del successivo. Il saggio ricorda la scuola di Gilberto di Poitiers, rappresentata da una miniatura presente nella copia dei suoi commenti a Boezio Valenciennes, BM, 197, ed è chiuso da una scheda di approfondimento relativa alle due mogli di Enrico IV, a cura di A. Büttner. C. Zey tratta delle discordie fra imperatore, principi e papato tra XI e XII secolo (1073-1122), richiamando la cosiddetta lotta per le investiture e la risoluzione di questo grave conflitto. M. Untermann illustra il rinnovamento architettonico delle chiese dell'area renana fra XI e XIII secolo, discutendo degli stili monumentali; segue una scheda di O. Mayer su Enrico V e Matilde d'Inghilterra. G. Bönnen tratta della storia delle città fra l'ultimo terzo dell'XI e la fine del XII secolo, con un approfondimento sulla topografia di Magonza a cura di R. Knöchlein. Infine, S. Steinbach guarda alle monete come
media della politica del potere medievale, che esercitano la comunicazione attraverso le loro iscrizioni. Le schede catalografiche, che nuovamente includono la varietà di reperti delle precedenti sezioni, presentano i seguenti manoscritti: Berlin, SB, lat. 2° 295 (
Chronicon universale di Eccheardo di Aura; scheda di B. Frenk); Oxford, CCC, 157 (
Chronicon di Giovanni di Worcester; scheda di J. Burkhardt); Worms, Stadtarchiv, Abt. 200 Nr. 203 (frammento degli
Annales di Lamperto di Hersfeld); Worms, Stadtarchiv Abt. 1, A I Nr. 3; Abt. 1, A I Nr. 4 (schede di G. Bönnen); Vat. lat. 4922 e Lucca, Bibl. Statale, 2508 (fogli miniati della
Vita Mathildis di Donizone; scheda di V. Skiba); Cambridge, CCC, 373 (anonima
Chronica imperatorum a tempore Karoli Magni usque ad a. 1114 ) e Vat. lat. 1984 (schede di C. Zey); Erlangen, UB, 406 (
Chronicon di Frutolfo; scheda di M. Kuhn); Jena, UB-Landesbibl., Bos. 4° 6 (
Chronica de duabus civitatibus di Ottone di Frisinga; scheda di K. Wallenwein). O. Mayer presenta la sezione su Federico Barbarossa, che prende le mosse da un saggio di K. Görich sull'imperatore e sui principi del Sacro Romano impero, del quale si ricostruisce anche la storia della denominazione; a cura della Mayer anche la scheda su Barbarossa e Beatrice di Burgundia. Segue un saggio di A. Kaiser-Lahme sui castelli come espressione del potere nobiliare fra la metà del XII secolo e la metà del successivo (con riproduzione di una minitura dal codice Heidelberg, UB, Pal. germ. 848). C. Cluse, F. Fischer ed E. Schumacher curano un saggio dedicato alle comunità ebraiche di Worms, Spira e Magonza, attive dalla fine del X secolo e interessate in particolare dall'arricchimento architettonico delle rispettive città; la loro attività economica e sociale si evidenzia nei contratti messi in essere con le istituzioni cittadine ed ecclesiastiche entro la fine del XII secolo. W. Andres tratta invece dell'arte del XII secolo, illustrandone le tendenze e le tematiche principali. Una scheda di M. Witteyer è dedicata alle mura della città di Magonza dall'epoca romana al pieno medioevo, mentre chiude i saggi della sezione il paragrafo di C. Meyer-Schlenkrich sulla cultura di corte (in vernacolo), dove si tratta in particolare dei romanzi cortigiani, delle canzoni d'amore e dell'epica cavalleresca con il relativo apparato di celebrazioni (si propongono due miniature dai codici Heidelberg, UB, Pal. germ. 848 e Berlin, SB, germ. 2° 129). Fra le schede di questa sezione, uno dei pezzi di maggiore richiamo della mostra: il reliquiario a cassa che custodisce il braccio di Carlo Magno, un lavoro di oreficeria e artigianato del terzo quarto del XII secolo conservato al Louvre. Oltre ad altri reliquiari, monete, tessuti, sculture, oggetti d'uso e devozionali, armi, elementi architettonici, decorazioni e giochi, iscrizioni e monumenti funebri anche della comunità ebraica, il catalogo presenta i seguenti manoscritti: Paris, BNF, lat. 4895 A (
Pantheon di Goffredo da Viterbo, con foglio miniato con dedica a Federico Barbarossa; scheda di P. Schweitzer-Martin); Freiburg i.Br., UB, 367 (codice di miniature con ritratto di Barbarossa; scheda di V. Huth); Worms, Stadtarchiv Abt. 1, A I Nr. 7 (privilegio di Barbarossa per la città di Worms); Abt. 1, A II Nr. 13 (documento con sigillo della città di Worms; schede di G. Bönnen); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 459 (miscellanea con mappamondo; scheda di C. Dora); Fulda, Landesbibl., D 11 (codice composito; scheda di N. Hecht - L. Silberer); Heidelberg, UB, Pal. germ. 389 (poesia didascalica in antico tedesco; scheda di K. Zimmermann); Heidelberg, UB, Pal. germ. 848 («Codex Manesse», contenente poesie in antico tedesco); Salem X 16 (
Scivias di Ildegarde; schede di U. Steiger); Bremen, SB-UB, msa 0033 (
Sächsische Weltchronik ; scheda di M. Hermes-Wladarsch); Vat. lat. 2001 (
Historia Hierosolymitana di Roberto Monaco; scheda di W. Zöller); Stuttgart, Landesbibl., Theol. et phil. 4° 253 (lettere di Ildegarde); Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 164 Nr. 3 (privilegio di protezione di Federico Barbarossa per il monastero di Rupertsberg); Best. 164 Nr. 14 (protocollo per la canonizzazione di Ildegarde di Bingen; schede di O. Mayer); Wolfenbüttel, HAB, Helmst. 206 (
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga e Rahewino; scheda di B. Lesser); Paris, BNF, lat. 18408 (
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga e Rahewino;scheda di B. Müsegades); Bonn, UB-Landesbibl., S 1559 (necrologio e cartolario frammentari della collegiata di S. Maria di Aachen; scheda di M. Herkenhoff); Augsburg, Staatsarchiv, Vorderösterreich U 1 (elenco delle tasse in antico tedesco; scheda di A. Büttner); Wiesbaden, Hessisches Hauptstaatsarchiv, Abt. 3004 Nr. C 33 (libro dei prestiti di un funzionario imperiale di Barbarossa; scheda di V. Rödel); Speyer, Stadtarchiv, Museen, Gedenkstätten, 1 U 548 (patto di alleanza fra le città di Magonza, Worms e Spira; scheda di J. Kratz); Karlsruhe, Badisches Generallandesarchiv, 67 Nr. 448 («Codex minor Spirensis» con privilegi per la comunità ebraica di Spira; scheda di K. Andermann); Mainz, Stadtbibl., I 94 (frammento di un commento biblico in ebraico; scheda di C. Cluse). L'ultima sezione del catalogo, anch'essa presentata dal cur. Schneidmüller, è dedicata alle «colonne» del potere, i principi elettori e si apre con un focus di V. Skiba sulle mogli di Federico II. H. Wolter-von dem Knesebeck presenta l'evangeliario di Magonza Aschaffenburg, Hofbibl., 13 nel suo aspetto, nel programma iconografico e nel suo uso presso il duomo magontino; A. Holste-Massoth tratta della società nell'impero del XIII secolo, con particolare riferimento all'area del Reno, mentre una scheda di D. Ecker considera in particolare Magonza nel medesimo periodo storico; P. Schulte discute dei sette esemplari della
Bulla aurea nel loro valore di testimonianza dei rapporti fra imperatore e principi e del ruolo di questi ultimi come «colonne» del potere, facendo emergere il gioco degli interessi e la posizione-chiave di Treviri nell'impero (con riproduzioni dai codici Koblenz, Landeshauptarchiv, 1 C 1 e Trier, Stadtbibliothek, 1354/1693); nel saggio di chiusura, M. Kramp parla di splendore, saccheggi e propaganda ripercorrendo il destino della corona imperiale che i regnanti si tramandavano dal tempo di Ottone I e degli altri tesori imperiali fino al secondo dopoguerra. I reperti di questa sezione includono sculture ed elementi architettonici, oggetti di oreficeria , monete e sigilli, piastrelle e decorazioni a rilievo, nonché i seguenti manoscritti: Koblenz, Landeshauptarchiv, 1 C 1 (scheda di A. Ostrowitzki); Wien, Österreichisches Staatsarchiv, AUR 1356 I 10 (copia del 1356 della
Bulla aurea , priva del sigillo prezioso; scheda di T. Just); Stuttgart, Hauptstaatsarchiv, H 51 U 589 (altra copia della
Bulla aurea di Carlo IV; scheda di P. Rückert); Trier, Stadtbibliothek, 1354/1693 (apografo della
Bulla aurea di Carlo IV, della fine del XIV secolo; scheda di M. Embach). In appendice sono offerti gli alberi genealogici dei casati imperiali dei Carolingi, degli Ottoni, dei Salii, di Lotario III e Ottone IV, degli Hohenstaufen. Chiude il volume la ricca bibliografia. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Miscellanee Aachen, Storia delle chiese cattedrali e locali Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Bonifatius n. 675 ca., m. 5-6-754 Burchardus Wormatiensis episcopus n. 965 ca., m. 20-8-1025 Capitularia regum Francorum Chronica imperatorum a tempore Karoli Magni usque ad a. 1114 Chronica regia Coloniensis Epigrafia Evangelia, Biblia sacra, FORTLEBEN Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Frankfurt a.M., Storia delle città e dei centri minori Fridericus I imperator n. post 1122, m. 10-6-1190 Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 Fulda, Benedettini Gilbertus Porretanus n. 1075/1080, m. 4-9-1154 Henricus II imperator n. 6-5-973/978, m. 13-7-1024 Henricus III imperator n. 28-10-1017, m. 5-10-1056 Henricus IV imperator n. 11-11-1050, m. 7-8-1106 Henricus V imperator n. 11-8-1086, m. 23-5-1125 Hildegardis Bingensis abbatissa Ingelheim, Storia delle città e dei centri minori Karolus Magnus rex Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 Liturgia Lorsch, Benedettini Magdeburg, Storia delle chiese cattedrali e locali Mainz, Benedettini Mainz, Storia delle chiese cattedrali e locali Mainz, Storia delle città e dei centri minori Monachesimo e ordini religiosi Numismatica Otto I imperator n. 23-11-912, m. 7-5-973 Pontificalia, Libri liturgici Psalteria, Libri liturgici Rupertsberg, Benedettini Sacramentaria, Libri liturgici Sfragistica Speyer, Storia delle città e dei centri minori Storia delle chiese cattedrali e locali Storia delle città e dei centri minori Storia dell'impero Traditiones Wizenburgenses Trebur, Storia delle città e dei centri minori Trier, Storia delle città e dei centri minori Worms, Storia delle chiese cattedrali e locali Worms, Storia delle città e dei centri minori Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Admonitio generalis (Regnante domino nostro Iesu Christo in perpetuum. Ego Carolus, gratia dei eiusque misericordia donante rex et rector regni Francorum Considerans pacifico piae mentis intuitu una cum sacerdotibus et consiliariis nostris abundantem in nos nostrumque populum Christi regis clementiam) Burchardus Wormatiensis episcopus n. 965 ca., m. 20-8-1025 ,
Decretorum libri XX Donizo Canusinus abbas n. 1070/1072 ca., m. post 1136 ,
Vita Mathildis Einhardus n. 770 ca., m. 14-3-840 ,
Vita Karoli Magni («Vitam et conversationem et ex parte non modica»... «Gens Merovingorum, de qua Franci reges sibi creare»... ) Ekkehardus Uraugiensis abbas v. 1101/1102, m. 23-1-1125 ,
Chronicon universale [4 recensiones] Frutolfus fl. 1071, m. 17-1-1103 ,
Chronicon universale Gaufridus Viterbiensis n. 1125 ca., m. 1192/1202 ,
Pantheon [3 recensiones, dictae «C» (a. 1185-1187 ad Urbanum III papam ), «D» (a. 1188, imperfecta), «E» (a. 1190-1191 ad Gregorium VIII papam )] Hildegardis Bingensis abbatissa n. 1098, m. 17-9-1179 ,
Epistolae [epp . 390] (O venerabilis pater B(ernarde), qui mirabiliter in magnis honoribus virtutis Dei valde metuendus es... ) Hildegardis Bingensis abbatissa n. 1098, m. 17-9-1179 ,
Liber Scivias (Vidi quasi montem magnum ferreum colorem habentem et super ipsum... Et ecce quadragesimo tertio temporalis cursus mei anno, cum caelesti visioni magno timore... ) Iohannes Wigorniensis m. 1140 ca. ,
Chronica chronicarum Karolus IV imperator n. 14-5-1316, m. 29-11-1378 ,
Bulla aurea Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 ,
Capitularia Lambertus Hersfeldensis monachus n. 1028 ca., m. post 1081 ,
Annales (Prima aetas ab Adam usque ad Noe, continens generationes X, annos vero mille DCLVI... ) Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Chronica de duabus civitatibus (Petivit vestra imperialis maiestas a nostra parvitate, quatenus liber, qui ante aliquot annos de mutatione rerum a nobis ob nubilosa tempora conscriptum est... Gestarum rerum ab Adam protoplasto usque ad tempus nostrum seri Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Rahewinus Frisingensis praepositus m. 1175 ca. ,
Gesta Friderici imperatoris [continuatio operis Ottonis Frisingensis] Robertus Monachus v. 1055-1122 ca. ,
Historia Hierosolymitana (Inter omnes ystoriographos veteris ac novi testamenti Moyses sanctus obtinet principatum... Universos qui hanc istoriam legerint... Anno Dominice Incarnationis MXCV magnum intra fines Gallie concilium celebratum est... )
Luoghi: Aachen Basel/Bâle Frankfurt a.M. Fulda Ingelheim Köln Magdeburg Mainz Metz Rupertsberg Speyer Strasbourg Trebur Trier Worms
Studiosi: Andermann, Kurt Andres, Won Becker, Julia Bönnen, Gerold Bull, Katharina Burkhardt, Julia Büttner, Andreas Cluse, Christoph Dora, Cornel Ecker, Diana Ehlers, Caspar Embach, Michael Faccani, Guido Fischer, Florence Fößel, Amalie Frenk, Barbara Frese, Tobias Grewe, Holger Hecht, Nadine Hehl, Ernst-Dieter Heide, Birgit Herkenhoff, Michael Hermes-Wladarsch, Maria Himmelmann, Ulrich Hirt, Hanna Holste-Massoth, Anuschka Horst, Harald Huth, Volkhard Just, Thomas Kaiser-Lahme, Angela Kaska, Katharina Knoch, Stefan Knöchlein, Ronald Körntgen, Ludger Kratz, Julia Krieb, Steffen Kuhn, Matthias Lesser, Bertram Licht, Tino Maier, Franz Mayer, Olivia Meier, Thomas Meyer-Schlenkrich, Carla Müsegades, Benjamin Ostrowitzki, Anja Patzold, Steffen Petrovszky, Richard Rödel, Volker Rückert, Peter Schiavone, Romina Schulte, Petra Schumacher, Ellen Schweitzer-Martin, Paul Silberer, Leonie Sitar, Gerfried Skiba, Viola Steiger, Uli Steinbach, Sebastian Untermann, Matthias Wagner, Bettina Wallenwein, Kirsten Weinfurter, Stefan Weinreich, Oliver Wieden, Brage bei der Wilhelmy, Winfried Winterer, Christoph Witteyer, Marion Wolter-von dem Knesebeck, Harald Zey, Claudia Zimmermann, Karin Zöller, Wolf
Manoscritti
Aschaffenburg, Hofbibliothek, 13 Augsburg, Staatsarchiv, Vorderösterreich U 1 Bamberg, Staatsbibliothek, Bibl. 140 (A.II.42) Bamberg, Staatsbibliothek, Can. 4 (P.I.8) Bamberg, Staatsbibliothek, Can. 1 (P.III.20) Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 142 (Ed.II.11) Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 53 (Ed.III.12) Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 107 (B.III.11) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, germ. 2° 129 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 2° 295 (Rose 858) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 1 (Rose 265) «Codex Wittekindeus» Bonn, Universitäts- und Landesbibliothek, S 1559 Bremen, Staats- und Universitätsbibliothek, msb 0021 Bremen, Staats- und Universitätsbibliothek, msa 0033 Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 373 (9. 9) Chantilly, Bibliothèque et Archives du Château, 14 bis Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 74 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 50 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2001 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4922 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1984 Darmstadt, Hessisches Staatsarchiv, A 2 Nr. 253/1 Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 1948 Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 1640 Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 323 (Msc. 1065; 4. Nr. 7) El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, Vitr. 17 Erlangen, Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, 406 (Irm. 470) Freiburg i.Br., Universitätsbibliothek, 367 Fulda, Hessische Landesbibliothek, D 11 Fulda, Hessische Landesbibliothek, Bonifatianus 3 «Cadmug-Codex» Gotha, Forschungs- und Landesbibliothek (olim Forschungsbibliothek), Mbr. I. 58 Göttingen, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Theol. 231 2° Heidelberg, Universitätsbibliothek, Pal. germ. 389 Heidelberg, Universitätsbibliothek, Pal. germ. 848 Heidelberg, Universitätsbibliothek, Salem X 16 Heidelberg, Universitätsbibliothek, Salem IX b Hildesheim, Domschatz, 18 «Bernwardsevangeliar» Jena, Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek, Bos. 4° 6 Karlsruhe, Badisches Generallandesarchiv, 67/448 Koblenz, Landeshauptarchiv (olim Staatsarchiv), Best. 1 C Nr. 1 «Bilderchronik Balduin von Luxemburgs» Koblenz, Landeshauptarchiv (olim Staatsarchiv), Best. 164 Nr. 3 Koblenz, Landeshauptarchiv (olim Staatsarchiv), Best. 164 Nr. 14 Koblenz, Landeshauptarchiv (olim Staatsarchiv), Best. 18 Nr. 2087 Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek, 119 (Darmst. 2118) Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Periz. F 17 Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 2508 Magdeburg, Landeshauptarchiv Sachsen-Anhalt, U 1 I Nr. 31 Mainz, Bischöfliches Dom- und Diözesanmuseum, Inv. Nr. B 00258 (Kautzsch 2; olim 973) Mainz, Martinus-Bibliothek (olim Bibliothek des Bischöflichen Priesterseminars), 1 Mainz, Wissenschaftliche Stadtbibliothek, I 94 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4452 «Perikopenbuch Heinrichs II.» München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 30111 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4456 «Sakramentar Heinrichs II.» München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 13601 «Uta Evangelistar» München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4453 «Evangeliar Ottos III.» Oxford, Corpus Christi College, 157 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5927 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8851 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18408 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9395 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4895 A Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1203 Quedlinburg, Domschatz, s.n. «Samuel-Evangeliar» Quedlinburg, Domschatz, s.n. «Otto-Adelheid-Evangeliar» Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 916 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 459 Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 5/1 (25.2.35) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 1/1 (25.3.19) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 4/1 (25.4.8; 25.a.4) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 86b/1 (25.2.31b) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 10/1 (25.2.20) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 6/1 (25.4.12) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 8/1 (25.4.9) Sankt Paul im Lavanttal, Bibliothek des Benediktinerstifts, 979/0 (29.4.9) Schaffhausen, Stadtbibliothek, Min. 94 Speyer, Landesarchiv, Best. F 1, 85 Speyer, Stadtarchiv, Museen, Gedenkstätten 1 U 548 Stuttgart, Hauptstaatsarchiv, H 51 U 589 Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Bibl. 2° 23 «Stuttgarter Bilderpsalter» Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB VI. 114 Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Theol. et phil. 4° 253 Trier, Stadtbibliothek, Fragm. Mappe X, Fragm. 1 Trier, Stadtbibliothek, Hs. 171/1626 2° Trier, Stadtbibliothek, Hs. 23/122 2° Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1202/501 Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1709 Trier, Stadtbibliothek, Hs. 22 «Codex Adae» Trier, Stadtbibliothek, Hs. 24 «Codex Egberti» Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1354/1693 gr. 2° (57) Uppsala, Universitetsbibliotek (Carolina), C 93 «Codex Caesareus» Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 1861 (Theol. 652) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 324 «Tabula Peutingeriana» Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 622 Wien, Österreichisches Staatsarchiv (Haus-, Hof- und Staatsarchiv), AUR 1356 I 10 Wien, Weltliche Schatzkammer, s.n. «Krönungsevangeliar» Wiesbaden, Hessisches Hauptstaatsarchiv, Abt. 3004, Nr. C 33 Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Aug. 2° 74. 3 (2710) Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Helmst. 206 (239) Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarchiv, 6 Urk. 11 Worms, Stadtarchiv, Abt. 1, A II Nr. 13 Worms, Stadtarchiv, Abt. 1, A I Nr. 7 Worms, Stadtarchiv, Abt. 200 Nr. 203 Worms, Stadtarchiv, Abt. 1, A I Nr. 3 Worms, Stadtarchiv, Abt. 1, A I Nr. 4 Würzburg, Staatsarchiv, Mainzer Bücher verschiedenen Inhalts 72 «Codex Laureshamensis» Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 34 Scheda N: 42 - 11724
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/die-kaiser-und-die-säulen-ihrer-macht-von-karl-dem/759731