*
Anna Ayse Akasoy Zu den arabischen Vorlagen des «Moamin» Kulturtransfer und Hofgesellschaft im Mittelalter. Wissenskultur am sizilianischen und kastilischen Hof im 13. Jahrhundert cur. Gundula Grebner - Johannes Fried , Berlin, Akademie Verlag 2008 (Wissenskultur und gesellschaftlicher Wandel 15) pp. 404, 147-56
Abstract
L'esame condotto dall'A. sul manoscritto arabo del «Moamin», conservato presso la biblioteca del Topkapi Sarayi, e della sua traduzione in latino, consente di ripercorrere la tradizione nel mondo arabo dei trattati sull'arte di cacciare col falcone, a cui poi Federico II dedicò particolare attenzione, ma anche di considerare il tipo e l'importanza dei contatti esistenti tra paesi tunisini e siciliani nella prima metà del sec. XIII. (Giuliana Fantoni)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 3497
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-zu-den-arabischen-vorlagen-des-moamin/558554
Cristina Arrigoni Martelli Nets, Lures and Camouflage. Capturing Birds in Late Medieval North and Central Italy Reinardus 27
(2015)
1-32
Abstract
L'A. illustra le tipologie, le modalità e le testimonianze della caccia agli uccelli nel medioevo, una pratica svolta anche a fini commerciali. Si ricordano il
De arte venandi cum avibus di Federico II, i
Ruralia commoda di Pier de' Crescenzi e si considerano le miniature dei mss. Paris, BNF. Arsenal, 5064; Bruxelles, BR, 10218-19; Torino, Archivio di Stato, Biblioteca antica. Manoscritti Jb.II.18
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 40 - 7616
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-nets-lures-and-camouflage-capturing-birds-in-late/733344
*
Daniela Boccassini Il volo della mente. Falconeria e Sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante Ravenna, Longo 2003 pp. 554 tavv. LVI (Memoria del tempo 24)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 5385
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-volo-della-mente-falconeria-e-sofia-nel-mondo-/488158
*
Daniela Boccassini Il volo della mente. Falconeria e Sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante Ravenna, Longo 2003 pp. 554 tavv. 56 (Memoria del tempo 24)
Abstract
Il rec. in «Scriptorium» ricorda, tra i mss. studiati e riprodotti dall'A., gli esemplari del
De arte venandi cum avibus (Vat. Pal. lat. 1071; Paris, BNF, fr. 12400 e Mazarine, 3716; Nantes, Mus. Dobrée, 19 e València, BU, 601) e la cronaca di Pietro da Eboli (Bern, Burgerbibl., 129 [
recte 120 II]). Segnala inoltre che le miniature riprodotte alla tav. XX (la cui segnatura attuale è sconosciuta all'A.) appartengono al ms. London, BL, Egerton 2347, versione italiana del trattato di Egidio di Aquino (
Liber avium viventium de rapina et morbis et curis et generationibus earum )
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Bern, Burgerbibliothek, 120 II Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1071 London, British Library, Egerton 2347 Nantes, Musée Dobrée, 19 Paris, Bibliothèque Mazarine, 3716 (514 A) Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 12400 València, Biblioteca de la Universitat. Biblioteca Històrica, 601 (cat. 402) Scheda N: 29 - 5146
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-volo-della-mente-falconeria-e-sofia-nel-mondo-/534619
Francesco Capaccioni Intorno al «De arte venandi cum avibus» di Federico II SM 47
(2006)
877-95
Abstract
Nuovo esame del trattato, mirante a ottenere la chiarificazione
... Leggi tutto Nuovo esame del trattato, mirante a ottenere la chiarificazione di alcuni luoghi (per lo più relativi ad animali) finora risultati poco perspicui (generalmente a causa dei frequenti tecnicismi del lessico)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 1713
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-intorno-al-de-arte-venandi-cum-avibus-di-federico/525510
Francesco Capaccioni Intorno al «De arte venandi cum avibus» di Federico II SM 47
(2006)
877-95
Abstract
Il saggio ha inizio con un confronto tra il testo di Federico e il
De avibus tractatus di Adelardo di Bath. L'A. ricorda poi due recenti volumi indispensabili per lo studio del trattato federiciano:
De arte venandi cum avibus. L'arte di cacciare con gli uccelli. Edizione e traduzione italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca Universitaria di Bologna collazionato con il ms. Pal. Lat. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000 (cfr. MEL XXIV 1388) e
«L'art de chasser avec les oiseaux». Le traité de fauconnerie «De arte venendi cum avibus» a cura di A. Paulus e B. Van den Abeele, Nogent-le-Roi 2000 (cfr. MEL XXVIII 1624). Il
De arte venandi è pervenuto in due versioni: la prima in sei libri è testimoniata da sei mss. (Bologna, BU, lat. 717, XII-XIV sec.; Nantes, Musée Dobrée, 19, XV sec.; Oxford, Bodl. Libr., Digby 152, XIV sec.; Paris, Mazarine, 3716, XV sec.; Rennes, BM, 2445, XVI sec.; València, BU, 601 [cat. GC 402], XV sec. che riporta solo un frammento del libro IV); la seconda è un rimaneggiamento dei primi due libri fatto da Manfredi, figlio di Federico, forse tra il 1248 e il 1266, testimoniato dal Vat. Pal. lat. 1071 e da una sua copia più tarda (Wien, ÖNB, 10948).
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bologna, Biblioteca Universitaria, 717 (lat. 419) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1071 Nantes, Musée Dobrée, 19 Oxford, Bodleian Library, Digby 152 (S.C. 1753) Paris, Bibliothèque Mazarine, 3716 (514 A) Rennes, Bibliothèque de Rennes Métropole. Les Champs Libres (olim Bibliothèque Municipale), 2445 (227, olim 131) València, Biblioteca de la Universitat. Biblioteca Històrica, 601 (cat. 402) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 10948 Scheda N: 30 - 1760
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-intorno-al-de-arte-venandi-cum-avibus-di-federico/552169
Francesco Capaccioni Intorno al «De arte venandi cum avibus» di Federico II SM 47
(2006)
877-95Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 1503
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-intorno-al-de-arte-venandi-cum-avibus-di-federico/592837