Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiBamberg, Staatsbibliothek, Patr. 38 (B.V.30) Miscellanea contenente il «De Helia et ieiunio» di Ambrogio
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV cart. ff. 192 Dimensioni: 216 x 160Ente possessore Bamberg, Michelsberg, abbazia OSBBibliografia Cat. SB Bamberg , I pp. 392-3
Risorse esterne collegate Manuscripta mediaevalia (cat. Leitschuh - Fischer)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/bamberg-staatsbibliothek-patr-38-(b-v-30)/153464
Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiDüsseldorf, Universitäts- und Landesbibliothek, Ms. B. 138 Miscellanea comprendente sermoni patristici e due opuscoli di Ambrogio e Agostino
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1519Kurzinventar : ca. 1519 cart.Luogo di copia Düsseldorf, Düsseldorf, convento OSC ff. 361 Dimensioni: 290 x 210 Disposizione del testo: 2 colonne
Sottoscritto
Ente possessore Düsseldorf, Düsseldorf, convento OSCNomi Henricus de Gerresheim presbyter, copista in parteBibliografia Kurzinventar Düsseldorf ; Kurzinventar Düsseldorf , p. s.p.; Hss. Düsseldorf II (2011), pp. 151-7
Risorse esterne collegate Kurzinventar Manuscripta mediaevalia
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/düsseldorf-universitäts-und-landesbibliothek-ms-b-/156398
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 23 Opere di Ambrogio, pseudo Ambrogio, pseudo Girolamo, Prospero, Ambrosiaster
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-fies-23/163547
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 14.4 Ambrogio
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-14-4/160039
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 14.8 Miscellanea ambrosiana
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-14-8/160042
Responsabile descrizione interna Marianna CernoFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.3.1130 Opere di Ambrogio e altri Padri
Composito
Note: Il manoscritto, composito di due sezioni (ff. 1-26; 27-124) è stato allestito da Girolamo da Praga, copista della sez. II, datata al 1425.
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. V, 124, III, numerazione coeva in cifre romane posta sul recto, al centro del foglio; guardie miste; le prime due e le ultime due, attuali I-II e II'-III' sono non numerate, cartacee di restauro; le restanti sono numerate I-III, I', membr. antiche; di queste I-II e I' sono di recupero da fogli incompiuti (manca la notazione musicale) di natura liturgica del sec. XIV. Dimensioni: 310 x 220 max.Legatura di restauro (1995) in assi; dorso in cuoioEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV primo quarto - XIX in.)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam, aggiunte e note di (ca. aut post 1425)Precedenti segnature omega 175, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.III-23, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Alla mano di Girolamo da Praga si devono la tavola del contenuto al f. IIIv, la numerazione dei fogli (cui la tavola rinvia correttamente) e tutta la seconda sezione; l'origine dell'allestimento e della parte autografa è l'Eremo. A f. 1r : Sacrae Eremi Camalduli I(nscriptus) C(atalogo) seguita dalla segnatura depennata omega. 175 corrispondente all'inventario B; segue quella settecentesca O.IV.27 (che non trova riscontro nel catalogo C perché il grado IV della sezione O arriva all'item 23) soprascritta ad una precedente erasa ma invece attestata nel catalogo Q.III.23. Il codice pervenne nella sede attuale in seguito alla soppressione del 1808. La segnatura attuale si legge a matita sul piatto anteriore, all'interno del piatto anteriore e a f. IIv. All'interno del piatto posteriore una nota datata 1995 informa sulla consistenza del codice e sulla vecchia legatura staccata e conservata nell'Archivio Legature.Bibliografia MDI V , p. 97; Indice manoscritti scelti ; Inv. Conv. soppr. ; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca ; PL ; Annales OSBCam ; Schneyer ; Catalogo mss. scelti Magl. , ff. 43v-44r; Santi Patroni , pp. 148-149 scheda nr. 15 ( a c. di A. di Domenico); Giovè Marchioli Scriptores , p. 443; BHMs (1969); Codici miniati benedettini (1982); MDI V (2002), p. 97 scheda 102 (sez. 2: dat. 1425); Guerrieri Clavis (2012), pp. 93, 95, 96
U.C. I (ff. 1-26) parzialmente autografo sec. XV primo quarto membr. ff. 26; fascicoli 1-2 (10), 3 (6): numerazione dei bifogli sulla prima metà di ciascun fascicolo; inizio fascicolo lato carne per i primi due, pelo per il terzo. richiami centrati sui fasc. 1 e 2; sul foglio finale del terzo fascicolo al marg. inf. tracce di scrittura rifilata (forse una nota di raccordo alla sez. II) Dimensioni: 307 x 217; specchio di scrittura: 25 [230] 52 x 35 [131] 51 (f. 2r); rr. 2/ ll. 29, rigatura mista: leggera a colore la giustificazione, non percepibili le righe tranne un leggero rilievo sulla pergamena.Lingua copisti latino Decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziale a pennello con figura dalla quale si diparte un pesante fregio fitomorfo policromo con sfere cigliate d'oro, che occupa il margine sinistro; iniziali filigranate rosse con filigrana viola e blu con filigrana rossa RubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam, copista in parte e possessore (ca. aut post 1425)Storia del manoscritto Non è possibile indicare l'origine della sezione; la mano del copista presenta le consuete scelte grafiche e tecniche degli stranieri che lavorano in Italia e l'aspetto decorativo è ben inseribile nella zona italiana nord-orientale; a Girolamo da Praga si deve solo la rubricatura.
U.C. II (ff. 27-124) autografo, datato sec. 1425, 1 aprile e 18 ottobre membr.Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1425) ff. 98; fascicoli 1-9 (10), 10 (8): la numerazione dei fascicoli è caratteristica: presenta la dovuta lettera alfabetica ad inizio fascicolo (marg. inf.) e la lettera successiva alla fine. La numerazione inizia dalla fine del fasc. 1: f. 36v=A, f.37r=B e f. 46v=C. Si giunge così fino alla fine del fasc. 9, con la lettera R, questa volta ripetuta anche ad inizio del fasc. 10. Dimensioni: 308 x 219 (f. 31r, var.); specchio di scrittura: 16 [256] 36 x 18 [85 (7) 85] 24 (f. 31r), rigatura mista: a inchiostro la giustificazione, seguibile solo per lieve ondulazione della pergamena la rigatura; fori per le linee di giustificazione ai marg. sup. Decorato Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali figurate: quindici iniziali figurate e istoriate ad acquerello e penna attribuibili allo stesso Girolamo da Praga (f. 27ra, 35rb, 36va, 42ra, 56vb, 59ra, 63ra, 63vb, 73va, 76vb, 81va, 91va, 96vb, 103rb, 115vb: rappresentano per lo più i Padri della Chiesa in argomento); iniziali filigranate; rubriche; tocchi di giallo.
Sottoscritto
A f. 73va: "Explicit liber Lynea salutis heremitarum anno Domini M°CCCC°XXV° kalendas aprilis". Al f. 124rb, in rosso: "Explicit iste liber. Finitus in eremo Camalduli per fratrem Ieronimum reclusum. Sub anno Domini M°CCCC°XXV° die XVIII octobris".Nomi Hieronymus de Praga OSBCam, miniatore; Hieronymus de Praga OSBCam, autografo di (a. ca. 1368-1440)
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-g/21786
Responsabile descrizione interna Rossana E. GuglielmettiMilano, Biblioteca Ambrosiana, I 51 sup. «De viris illustribus» e di Gerolamo e Gennadio e opere di Ambrogio
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ex. membr.Luogo di copia ItaliaNomi Guido Antonio Arcimboldi arcivescovo di Milano, possessore; Giovanni Arcimboldi arcivescovo di Milano, possessoreBibliografia Martín Scripta (2006), p. 114
Risorse esterne collegate Biblioteca Ambrosiana
Permalink: http://www.mirabileweb.it/TRAMP/milano-biblioteca-ambrosiana-i-51-sup-/99442