Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 42
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. V, 78, IV', numerazione moderna che numera per cinquine; i ff. di guardia, tutti moderni, sono cartacei, eccetto i ff. IV-V, membranacei Dimensioni: 174 × 117 (max.)Legatura moderna (a. 1875)Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 51, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. IVr: N. 37 e indice del contenuto (sec. XIX); sull'angolo superiore destro: n° 51 (sec. XVIII). La provenienza del codice, chiara per la sez. II - visto l'intervento di revisione del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome) - è estendibile a tutta la compagine, identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al nr. 45 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 27; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 26; Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 40 scheda 42, tavv. XLIX-L; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 218
U.C. I (ff. 1-54) sec. XIV. 2 data stimata membr. ff. 54; fascicoli 1-5 (10), 6 (4) Dimensioni: 174 × 117 (f. 12); specchio di scrittura: 16 [114] 44 × 12 [75] 30; rr. 34/ll. 34 Presenza di note Ampie note a margine quattrocentesche e termini greci Decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate Rubricato
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-43r Hieronymus Stridonius , Dialogus adversus Pelagianos prol. inc. Scriptam iam ab Thesiphontem epistula in qua ad interrogata respondi text., f. 2r inc. Dic michi, Crithobole, verum est quod a te scriptum audio, posse hominem sine peccato esse Rubrica diplomatica Incipit prologus in dyalogum sancti Ieronimi presbiteri et cardinalis contra Pelagium monachum heretici dogmatis repertorem quem sub Actici et Chritoboli nominibus voluit annotari numero d'ordine: II
U.C. II (ff. 55-78) sec. XII med. data stimata membr. ff. 24; fascicoli 1-2 (8), 3-4 (4): i due fascicoli finali sono dovuti ad un rimaneggiamento quattrocentesco Dimensioni: 174 × 116 (f. 64); specchio di scrittura: 9 [144] 21 × 8 [82] 21; rr. 31/ll. 31 Decorato Iniziali semplici RubricatoStato di conservazione La pergamena è brunitaStoria del manoscritto A f. 76v integrazioni de «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita che ha anche rimaneggiato i due fascicoli come si evince dal richiamo a f. 74v, che è quattrocentesco.
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. f. 76r-v Epistola de Salomone utrum salvus sit vel dannatus text. expl. hec de Salomone habui que responderem pie vestre petitioni. Valete in evum et que Dei sunt solertiore cura perficite. text. inc. Petitis a me ut vobis edisseram quid de Salomone sentiam Note Le ultime due righe sono vergate dalla mano del bibliotecario quattrocentesco del convento di S. Margherita che prosegue con una breve nota nella quale sembra attribuire il sermone a s. Basilio La stessa epistula è tràdita in forma adespota e anepigrafa dal ms. Stuttgart, Landesbibliothek, HB.III.34 (f. 27rb-va).
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. I, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. I, f. 26v Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. II, f. 55r Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. II, f. 76v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201835
Responsabile descrizione interna CODEXSan Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 34
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1452 gennaio 26 vd. colophon cart. in folio ff. V, 169, V', numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie e controguardie moderne di restauro (meno recenti i ff. IV-V e I'); fascicoli 1 (10), 2 (12), 3 (9), 4 (8), 5 (11), 6-7 (10), 8 (9), 9-17 (10): i fascc. 3 ed 8 sono privi di una carte; l'ultimo foglio del fasc. 4 è stato erroneamente attaccato al fascicolo successivo in fase di restauro Dimensioni: 347 x 248; specchio di scrittura: 45 [222] 80 x 30/6 [126] 6/80 (f. 76r); rr. 45/ll. 44 (f. 76r), rigatura a coloreScritture e mani : cancelleresca all'antica; : antiqua rotunda Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. ff. 23r, 93r, 136r tre iniziali in oro decorate a bianchi girari; iniziali semplici alternativamente in rosso e azzurro; presenti spazi riservati RubricatoLegatura moderna di restauro (1972), in pergamena flosciaStato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro a cura dell'Istituto di patologia del libro nel 1972; sono stati completamente restaurati i margini superiori dei fogli, danneggiati dall'umidità
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 167v: Egregium et notabile opus gloriosissimi doctoris Hyeronimi epistolarum, cum trandsitu et miraculis eiusdem, una cum Iustino, explicit felicissimi, per me Bertholomeum Petri de Sancto Geminiano, ibidem pro communi grammatice professorem. De quo lausque deo, pax vivis, requies sit obsecro defunctis finaliter optima cunctis. Sub annis domini 1452, die autem XXVI° Januarij. Deo gratias ; la formula di invocazione finale (Laus deo, pax vivis, requies defunctis ) è ripetuta anche a f. 169vEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista (a. 1452)Storia del manoscritto Il codice risulta strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 33 (cfr. la scheda relativa al ms. 32). Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passati prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 18 dell'Inventario Mannini (cfr. Mannini Inventario , p. 59). Il copista dei ff. 23r-31v (dove compare tuttavia anche la mano del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 7r-13r del ms. BCSg 33. A f. 167v, a margine della sottoscrizione, la precisazione: Opus Iustini non est in hoc volumine, quia melius mihi visum fuit in duos distinguere libros, ne nimis amplius foret volumen ; l'altro volume è l'attuale ms. BCSg 33. A f. 1r, mg. inf., annotazione a matita di incerto significato: S. Gimignano 1171 .Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 151-155; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 208
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 2r-4v De lapsu virginis consecratae text. inc. Quid taces o anima Note Il testo si arresta a f. 4v alle parole expectare remedium del cap. VIII 38 (PL XVI, 395), ma prosegue con un'integrazione sui margini dei ff. 4v-5r, cui il Nerucci premette: Explicit epistula sancti Ieronimi ad Susannam. Sed defectiva est, ut reperi in quodam libro heremitarum Sancte Marie de Angelis Florentie, ubi post predicta, scilicet expectare remedium, sic sequitur . numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 23r-? Pelagius monachus , Ad Marcellam (?) Note L'indicazione esatta dei ff. non è presente nella scheda originaria Codex. Ai ff. 17r-v tabula riguardante il contenuto dell'intero volume (con l'indicazione degli incipit e delle carte) a partire dal presente testo. numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 65r-79v Hieronymus Stridonius , Apologia adversus libros Rufini text. inc. Lectis litteris prudentie tue quibus Note Del testo sono trasmessi, nell'ordine, i libri III e I (CPL 614 e 613), ma quest'ultimo è lacunoso per l'asportazione di una carta dal fascicolo 8. numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 93r-97v Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae , 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiae text. inc. Sufficere quidem fidei Note CPL 764 numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXII
numero d'ordine: XXXIII
numero d'ordine: XXXIV
XXXIV. ff. 125r-135v Hieronymus Stridonius , Dialogus adversus Pelagianos prol. inc. Scripta iam ad Thesifontem text., f. 125v inc. Dic mihi Crithobole Note Seguono a f. 136r alcuni excerpta dal Dialogus adversus Pelagianos , inc. Quanvis aliis vitiis (ex lb. II, III); al termine il Nerucci annota un rinvio: His definiunt adhuc duo libelli de eodem materia contra Pelagianos. Hos require in Ieronimiano in fine carta 107 . numero d'ordine: XXXV
numero d'ordine: XXXVI
numero d'ordine: XXXVII
numero d'ordine: XXXVIII
numero d'ordine: XXXIX
numero d'ordine: XL
numero d'ordine: XLI
numero d'ordine: XLII
Risorse esterne collegate San Gimignano, BC 34, f. 167v San Gimignano, BC 34, f. 23r San Gimignano, BC 34, f. 58r San Gimignano, BC 34, f. 5r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218420
Responsabile descrizione interna CODEXSan Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 41
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1459 gennaio 25 - luglio 1 vd. colophon cart. in quartoLuogo di copia Prato (a. 1459) ff. III, 192, III', due numerazioni moderne coincidenti, sul margine inferiore esterno, una ad inchiostro ed una meccanica; bianchi i ff. 189v-192v; guardie moderne di restauro; fascicoli 1-18 (10), 19 (12): richiami verticali nel margine interno; in fase di restauro i fasc. 8-11 sono stati rilegati scorrettamente; dopo il fasc. 7 la loro giusta successione (indicata anche dalle annotazioni di Ugo Nomi, alla fine di ciascuno di essi) sarebbe: fasc. 9 (ff. 81-90), 8 (ff. 71-80), 11 (ff. 101-110), 10 (ff. 91-100) Dimensioni: 264 x 206; specchio di scrittura: 20 [168] 76 x 26 [125] 55 (f. 20r); rr. 2/ll. 41 (f. 20r), rigatura a colore; a seccoScritture e mani : littera antiqua Presenza di note / correzioni Presenti marginalia ed annotazioni del Nerucci lungo tutto il codice Decorato Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata in oro a bianchi girari con fregio; presenti spazi riservati RubricatoLegatura recente di restauroStato di conservazione Il margine superiore di molte carte presenta gravi danni da umidità e forti segni di rifilatura, con perdita di testo
Sottoscritto
/
Colophon
Bartolomeo Nerucci si sottoscrive in diversi punti del codice: Ierominianum (sic) notabile opus excellentissimi doctoris domini Iohannis Andree explicit felicissime per me Bartolomeum Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano minimum grammatice professorem illam Prati publice tertio edocentem sub annis Domini MccccLviii° et die xxv Ianuarii, de quo laus Domino, pax vivis, requies defunctis. Amen. Deo Gratias (f. 96v; datazione in stile fiorentino); Explicit felicissime per me Bartolomeum Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano, Prati grammatice professorem tertia vice, sub anni domini 1459, autem primo Iulii (f. 189r); un'ulteriore sottoscrizione è probabilmente anche quella che si legge a f. 177r: Sunt tibi summe Deus laudum preconia digna / postquam Ieronimi scripsi monimenta benigna .Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista in parte (a. 1459)Storia del manoscritto Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, poi passati all'Archivio del Comune e quindi alla sede attuale; dovrebbe corrispondere all'item (e precedente segnatura) L.14 dell'inventario dei libri dell'Archivio comunale compilato dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario , p. 58), anche se sul dorso del volume non c'è più traccia del tassello in pelle col titolo Nerucci Miscellanae (sic), con cui era registrato nell'inventario, ancora presente all'epoca in cui lo descrisse il Garosi.Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 174-176; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 209; Gijsel-Beyers Nativitate Mariae (1997), I pp. 178, 491
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-96v Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , Hieronymianus prol. inc. Ierominianum [...] Andree urgente devotio[ne] [comp]ositum [...] rite dividitur testante Ieronimo super Ezechielem text. inc. Ieronimum iugiter allegamus sed modice veneramur. Admiror in hoc Italiam Note Il testo è stato controllato sull'ed. Koln 1482; l'incipit del prologo è lacunoso per guasti meccanici. numero d'ordine: II
II. ff. 97r-127r Hieronymus Stridonius , Dialogus adversus Pelagianos text., lib. II inc. Multa quidem de scripturis sanctis memoriter copiose Note Ai ff. 127v-130v Tabula epistularum Hieronymi. Il testo contiene solo i libri II e III; una nota del Nerucci a f. 97r segnala il rinvio Primum librum require in epistolis Ieronimi carta 128 : a f. 128r, infatti nella tabula è registrato l'incipit del primo libro del Dialogus . numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 148r-149v Paulinus Nolanus , Epistolae text. inc. Etsi ignotus tibi sum fave Attribuzioni in rubrica Hieronymus StridoniusRubrica diplomatica Ad militem seculi ut deo militetNote epistula XXV numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 152r-153v Rufinus Aquileiensis , Apologia ad Anastasium text. inc. Audivi quosdam cum apud beatitudinem Rubrica diplomatica Ruphyni ad Anastasium papam epistula apologetica et defensiva translationis Pery archion Origenis numero d'ordine: IX
IX. ff. 153v-167v Rufinus Aquileiensis , Apologia (contra Hieronymum) text. inc. Perlegi scripta Amproniane fili Note Alla fine del testo il rinvio del Nerucci, che trova effettivo riscontro nella Tabula epistularum del codice (ff. 127v-130v): Post hanc sequitur invectiva Ieronymi contra Ruffinum incipientis Lectis litteris prudentie tue et cetera. Vide in 2° libro epistularum carta 67 . numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 176r-177r Leo I papa , Tractatus septem et nonaginta , 43 - Tractatus 43 text. inc. Apostolica dilectissimi doctrina Attribuzioni in rubrica Hieronymus StridoniusRubrica diplomatica Sermo sancti Ieronimi in diebus quadragesimeNote CPL 368 numero d'ordine: XV
Risorse esterne collegate San Gimignano, BC 41, f. 131r San Gimignano, BC 41, f. 141r San Gimignano, BC 41, f. 166r San Gimignano, BC 41, f. 177v San Gimignano, BC 41, f. 189r San Gimignano, BC 41, f. 1r San Gimignano, BC 41, f. 96v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218426