*
Anna Sapir Abulafia Christians and the Jews in the High Middle Ages: Christian Views of Jews The Jews of Europe in the Middle Ages (Tenth to Fifteenth Centuries) . Proceedings of the International Symposium Held at Speyer, 20-25 October 2002 cur. Christoph Cluse , Turnhout, Brepols 2004 (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages 4) pp. XVIII-512, 19-28 tav. 1
Abstract
L'A. ricorda il ruolo fondamentale che nella cristianità veniva riservato agli ebrei come «testimoni» della veridicità della fede cristiana; essi sono indicati come testimoni del Cristo e alla loro conversione è affidata l'escatologia salvifica della fede cristiana (si menziona Gregorio Magno -
Sicut Iudaeis ,
Registrum l. VIII 25). Ma gli ebrei avevano anche un altro ruolo all'interno della compagine cristiana ovvero quello di essere mediatori culturali: in una regione come la Spagna essi furono una componente fondamentale per la trasmissione culturale dal mondo islamico a quello cristiano. L'A. ricorda che il riconoscimento di questo ruolo è dimostrato anche da opere come quelle di Gilberto Crispino (
Disputatio Iudaei et Christiani ), Odone di Tournai (
Disputatio contra Iudaeum de adventu Christi ), Guiberto di Nogent (
Tractatus de incarnatione contra Iudaeos ), Pietro Alfonsi (
Dialogus contra Iudaeos ) o Pietro il Venerabile, testi nei quali si mostrano le dispute teologiche che cristiani e ebrei sostenevano per sostenere le ragioni del proprio credo.
(Silvia Agnoletti)
Riduci
Argomenti e indici giudaica, Rapporti con le culture non latine islamica, Rapporti con le culture non latine Gilbertus Crispinus n. 1045 ca., m. 6-12-1117 ,
Disputatio Iudaei cum Christiano Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Registrum epistolarum Guibertus Novigentensis abbas n. 1053/1055, m. 1124/1125 ca. ,
Contra iudaizantem et Iudeos [ca. 1109-1111; libri tres ; una cum epistola nuncupatoria Bernardo decano sanctae Suessionensis ecclesiae [ (Petitionem tuae sanctitatis biennio distuli, sed iam nunc nescio si digne paruerim... Tolerabile utcunque est, cum ab his fidei nostrae detrahitur qui eius nequaquam dogmata susceperunt... ) Odo Cameracensis episcopus m. 19-6-1113 ,
Disputatio contra Iudaeum, Leonem nomine, de adventu Christi filii Dei Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Dialogus contra Iudaeos (Uni et eterno, primo, qui caret principio et qui caret termino... A tenera igitur pueritie etate quidam michi perfectissimus adheserat amicus nomine Moyses... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Adversus Iudaeorum inveteratam duritiem
Scheda N: 27 - 11672
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-christians-and-the-jews-in-the-high-middle-ages-c/489702
*
Anna Sapir Abulafia Moyses in Service of Petrus in Petrus Alfonsi's «Dialogus» Petrus Alfonsi and His «Dialogus». Background, Context, Reception cur. Carmen Cardelle de Hartmann - Philipp Roelli , posf. John Victor Tolan , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 (Micrologus' Library 66) pp. VI-394, 111-28
Abstract
Pietro Alfonso si chiamava Mosè prima di convertirsi. Ora, proprio la formazione precedente alla sua conversione gli permise di dimostrare che il cristianesimo era superiore al giudaismo e all'Islam. Come cristiano Pietro poté manipolare la ragione e la filosofia naturale in un modo che da Ebreo non poteva fare. Fu quindi proprio Mosè, prima della sua conversione a Pietro Alfonso, il primo ebreo letterato che si mise al servizio del suo interlocutore cristiano fornendogli argomenti biblici, talmudici e filosofici capaci di espandere il cristianesimo a spese del giudaismo.
(Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 3344
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-moyses-in-service-of-petrus-in-petrus-alfonsi-s-d/668839
*
Jorge M. Ayala Martínez La polémica judeo-cristiana de Pedro Alfonso de Huesca Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo. Universalité de la raison. Pluralité des philosophies au Moyen Age. Universality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages . XII Congresso internazionale di filosofia medievale. Palermo, 17-22 settembre 2007 cur. Alessandro Musco - Carla Compagno - Salvatore Ivan D'Agostino - Giuliana Musotto - Luciana Pepi - Rosanna Gambino - Patrizia Spallino - Maria Vassallo , Palermo, Officina di Studi Medievali 2012 (Biblioteca dell'Officina di studi medievali 14) pp. XLV-383, XXXIII-595, XVIII-1245, XXXIII-385, III 205-7
Abstract
Una stringatissima sintesi della posizione dell'ebreo convertito, autore del
Dialogus contra Iudaeos .
(Michela Pereira)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 3291
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-polémica-judeo-cristiana-de-pedro-alfonso-de-h/642500
Alfredo Ballestín Serrano (trad. comm.) El «Dialogus contra Iudaeos» de Pedro Alfonso. Traducción y notas críticas. Su inserción en la tradición polémica judeo-cristiana Zaragoza, Universidad de Zaragoza 2002 (Tesis doctoral [Zaragoza])
Abstract
Tesis doctoral de 1993 publicada en CD-ROMRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 3282
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/el-dialogus-contra-iudaeos-de-pedro-alfonso-traduc/619084
Kathleen Biddick The Typological Imaginary. Circumcision, Technology, History Philadelphia, PA, University of Pennsylvania Press 2003 pp. IX-148 tavv.
Abstract
L'A. organizza il volume in cinque capitoli nei quali rielabora quattro saggi già precedentemente pubblicati. I titoli delle diverse sezioni sono: «Christians Mapping Jews: Cartography, Temporality, and the Typological Imaginary», «Printing Excision: The Graphic Afterlife of Medieval Universal Histories», «Graphic Reoccupation, the Faithful Synagogue, Foucault's Genealogy», «Lachrymose History, the Typological Imaginary, and the Lacanian Enlightenment» e «Translating the Foreskin». Tra le fonti latine il
Dialogus di Pietro Alfonsi e la cronaca universale di Schedel
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 10599
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-typological-imaginary-circumcision-technology/629158
Meritxell Bru Posar un nom: els almoràvits com a moabites a finals del segle XI Faventia 31
(2009)
129-49
Abstract
L'A. analizza alcune cronache spagnole della prima metà del XII secolo in cui gli Almoravidi sono chiamati Moabiti, identificandoli, così, con i discendenti del figlio di Lot, Moab. Le cronache che prende in considerazione sono la
Chronica Adefonsi imperatoris , l'
Historia Compostellana e l'
Historia Roderici (
Gesta Roderici Campi Docti ). Viene identificata una possibile connessione con questa genealogia biblica anche attraverso lo studio del nome della moneta degli Almoravidi, il
morabetino e l'analisi del
Dialogus contra Iudaeos di Pedro Alfonso de Huesca, in cui c'è una prima identificazione dei Moabiti con i seguaci di Maometto. In chiusura dell'articolo è riportata un'appendice documentaria con passi delle cronache suddette e i documenti relativi alla moneta, e in cui sono messe in evidenza le occorrenze terminologiche utili al caso (pp. 138-48). Segue la bibliografia (pp.148-9).
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Faventia 2009 (Bru)
Scheda N: 33 - 5052
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-posar-un-nom-els-almoràvits-com-a-moabites-a-fina/603950
*
Stefan Burkhardt - Margit Mersch - Ulrike Ritzerfeld - Stefan Schröder Hybridisierung von Zeichen und Formen durch mediterrane Eliten Integration und Desintegration der Kulturen im europäischen Mittelalter cur. Michael Borgolte - Julia Dücker - Marcel Müllerburg - Bernd Schneidmüller , Berlin, Akademie Verlag 2011 (Europa im Mittelalter. Abhandlungen und Beiträge zur historischen Komparatistik 18) pp. XXI-612, 467-557
Abstract
La trattazione storica sul contesto culturale mediterraneo fra XII e XV secolo viene delineata attraverso lo studio della cartografia e l'esame di alcune fonti letterarie, ma anche considerando la situazione politica dell'area, il quadro religioso, le scoperte archeologiche e l'architettura. Spicca protagonista la potenza commerciale di Venezia, ma anche la forte presenza araba nei contatti del Mediterraneo. Un'introduzione delinea questo quadro e ricorda i maggiori studiosi dell'argomento; quindi si procede con lo studio delle rappresentazioni cartografiche latine, siriache e arabe. La differenziazione delle aree geografiche su base climatica, tipica del pensiero medievale ma in continua trasformazione, è evidente nel
Dialogus contra Iudaeos di Pietro Alfonsi, che viene esaminato proprio da questa prospettiva e confrontato con i paralleli arabi ed ebraici. Il medesimo tentativo di trarre dalle rappresentazioni grafiche la concezione e lo stato dello scambio culturale nel Mediterraneo viene quindi fatto attraverso lo studio dei sigilli di XIII secolo, dai quali emergono le diverse concezioni di stato e di potere nell'impero bizantino, a Venezia, in Sicilia, nell'impero degli Ottoni e a Gerusalemme. La parte finale della ricerca riguarda invece l'architettura e la lavorazione dei metalli, con particolare riferimento all'Egitto dei Mamelucchi.
(Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 11485
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hybridisierung-von-zeichen-und-formen-durch-medit/608401
*
Charles Stuart F. Burnett Petrus Alfonsi and Adelard of Bath Revisited Petrus Alfonsi and His «Dialogus». Background, Context, Reception cur. Carmen Cardelle de Hartmann - Philipp Roelli , posf. John Victor Tolan , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 (Micrologus Library 66) pp. VI-394, 77-92
Abstract
Adelardo di Bath scrisse le
Questiones naturales al suo ritorno in Inghilterra poco dopo il
Dialogus di Pietro Alfonso. Ambedue queste opere hanno forma dialogica, con forti e coloriti protagonisti (Pietro e Mosè nel
Dialogus ; Adelardo e suo nipote nelle
Quaestiones ). Lo stile latino di Adelardo è di qualità più elevata di quello di Pietro, ma questi riesce però a inserire elementi di maggiore
variatio e drammaticità. L'obiettivo del
Dialogus è di mostrare come la
ratio sia superiore all'interpretazione letterale preferita dagli Ebrei, così come Adelardo vuole suggerire che la
ratio , caratteristica degli
Arabica studia , è preferibile alla sottomissione all'
auctoritas degli
studia Gallica : ambedue gli autori rappresentano quel nuovo spirito di indagine razionale, preso in prestito al sapere arabo, che inaugura il fermento intellettuale del XII secolo. Fra i codici menzionati si ricordano London, Lambeth Palace, 67 e Oxford, CCC, 283 (fra i primi codici inglesi contenenti tavole astronomiche arabe); Erfurt, WAB, CA 4°351 e Oxford, Bodl. Libr., Auct. F.1.9 (entrambi con il
De dracone nella versione di Walcher di Lotaringia, collaboratore di Pietro, nel primo caso accompagnato dalla
Disciplina clericalis ).
(Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci
Argomenti e indici Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Dialogus contra Iudaeos (Uni et eterno, primo, qui caret principio et qui caret termino... A tenera igitur pueritie etate quidam michi perfectissimus adheserat amicus nomine Moyses... ) Adelardus Bathoniensis n. 1080 ca., m. 1151 ,
Quaestiones naturales (Adelardus: Meministi, nepos, septennio iam transacto, cum te in Gallicis studiis pene puerum iuxta Laudisdunum... Cum in Angliam nuper redierim, Henrico Willelmi Anglis imperante, quoniam a patria causa studii diu me exceperam... ) Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
De dracone Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Disciplina clericalis Walcerus Malvernensis prior fl. 1091-1120, m. 1125 ,
Sententia de dracone [a. 1120; opus Petri Alphonsi; translatio ex hebraico] (Inter septem planetas per zodiacum... )
Manoscritti
Scheda N: 36 - 3345
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-petrus-alfonsi-and-adelard-of-bath-revisited/668837
*
Piero Capelli Jewish Converts in Jewish-Christian Intellectual Polemics in Middle Ages Intricate Interfaith Networks in the Middle Ages. Quotidian Jewish-Christian Contacts cur. Ephraim Shoham-Steiner , Turnhout, Brepols 2016 (Studies in the History of Daily Life (800-1600) 5) pp. XII-347, 33-83
Abstract
L'A. prende in considerazione diverse figure di intellettuali
... Leggi tutto L'A. prende in considerazione diverse figure di intellettuali ebrei convertiti al cristianesimo che si sono posti criticamente nei confronti della loro vecchia religione. Gli autori sono Pietro Alfonsi e il
Dialogus adversus Iudaeos (ripreso nel
Pugio fidei di Ramón Martí e nello
Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais), Nicola Donin di La Rochelle (che sottopose a papa Gregorio IX critiche nei confronti del Talmud), Paolo Cristiani (domenicano convertito grazie anche all'opera di Raimondo di Peñafort), Alfonso di Valladolid (che impiegò le opere di Paolo di Burgos e di Girolamo di Santa Fe), lo pseudo Samuele marocchino (tradotto da Alfonso Bonihominis), Paolo di Santa Maria, Girolamo di Santa Fe (autore di una dissertazione
Contra Iudaeos ) e Alfonso di Zamora (
Introductiones artis grammaticae Hebraicae ).
(Giovanni Pigatto)
Riduci
Argomenti e indici giudaica, Rapporti con le culture non latine Alphonsus Vallisoletanus n. 1270 ca., m. 1348/1350 ca. Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Paulus Burgensis n. 1350 ca., m. 29/30-8-1435 Paulus Christiani OP v. 1263 Raymundus de Pennaforti n. 1175/1185, m. 6-1-1275 Alphonsus Bonihominis Hispanus v. 1336, m. 1353 ca. ,
Libellus Rabbi Samuelis de adventu Messiae [translatio ex arabico] Alphonsus de Zamora n. ca. 1480, m. 1531 ,
Introductiones artis grammaticae Hebraicae Hieronymus de Sancta Fide fl. 1412-1414 ,
Libri duo contra Iudaeos, quorum prior fidem et religionem Iudaeorum impugnat, alter vero Talmud [a. 1412] Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Dialogus contra Iudaeos (Uni et eterno, primo, qui caret principio et qui caret termino... A tenera igitur pueritie etate quidam michi perfectissimus adheserat amicus nomine Moyses... ) Raymundus Martini n. 1220 ca., m. 1-7-1284 ,
Pugio fidei adversos Mauros et Iudaeos (Cum iuxta beatum Paulum valde sit decens et pulchrum si predicator veritatis potens sit exhortari... Viam vere fidei et veritatis errantium turba, licet quodammodo sit incomprehensibilis et infinita... ) Samuel Iudaeus fl. 1085 ,
Epistola de adventu Messiae [Alphonso Bonihominis Hispano interprete] Vincentius Bellovacensis n. 1190 ca., m. 1264 ca. ,
Speculum historiale Scheda N: 39 - 10220
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-jewish-converts-in-jewish-christian-intellectual-/713047
*
Carmen Cardelle de Hartmann Pedro Alfonso y su «Dialogus»: estado de la cuestión Estudios de latín medieval hispánico . Actas del V Congreso internacional de latín medieval hispánico (Barcelona, 7-10 de septiembre de 2009) cur. José Martínez Gázquez - Óscar de la Cruz Palma - Cándida Ferrero Hernández , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2011 (Millennio medievale 92. Strumenti e studi 30) pp. XII-1144, 1049-57
Abstract
Dopo aver tracciato una panoramica sugli studi a proposito del
Dialogus di Pietro Alfonsi, l'A. presenta un progetto di ricerca multidisciplinare, promosso dall'Università di Zurigo, sull'opera, che rappresenta allo stesso tempo un tramite privilegiato nella trasmissione del sapere arabo all'occidente cristiano, ma anche una testimonianza preziosa di controversie religiose.
(Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 3322
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pedro-alfonso-y-su-dialogus-estado-de-la-cuestión/637947