datato a. 1450 novembre 4 / 1451 aprile 2 vd. colophon cart. in folio ff. II, 154, II', numerazione moderna (sec. XIX); guardie II e I' membranacee; fascicoli 1-6 (10), 7-9 (14), 10 (12), 11-14 (10): presenti richiami orizzontali decorati Dimensioni: 290 x 200 (f. 12r); specchio di scrittura: 20 [190] 80 x 24 [62 (15) 62] 37; rr. 2/ll. 35 (f. 13v; var.), rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazioneScritture e mani : bastardaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata RubricatoLegatura in cartone marezzato bruno-nero (sec. XIX)
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 11ra Qui comincia la vita del glorioso dottore missere sancto Girolamo cominciato negli anni del nostro Signore Iesu Christo 1450 adì 4 di novembre scritto per mano di me ser Bartolomeo camarlengo della scala della magnifica città di Fiorença (il riferimento è allo Spedale della Scala, con chiesa annessa, fiorentino ma dipendente dall'Ospedale di S. Maria della Scala di Siena); a f. 80rb Fornito el transito del glorioso dottore missere sancto Girolamo e le pistole sue et molti altri miraculi et esempri come chi leggie intenderà a onore di Dio et de Spirito Santo. Fornito adì 12 di ferraio anno domini 1450 a una hora di notte ; a f. 151rb Qui finisce el quarto libro e l'ultimo di Severo a onore di Dio et di tutta la corte del paradiso. 1451 adì 2 d'aprile .Ente possessore Siena, Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della ScalaNomi Bartolomeo camerlengo, copista (a. 1450-1451)Precedenti segnature Q.I.12, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1); R.II.13, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)Storia del manoscritto Il ms. è riconoscibile al lemma n. 228 [5] dell'inventario dei Disciplinati del 1492 dove risulta rilegato «... legato in tavole, coperto di chuoio rosso con coppette piccole d'attone con due affibiatoi con correggiole di seta rossa» (cfr. in bibl. Manetti-Savino, p. 158). Sul dorso segnatura precedente R.2.13 . Il ms. è presente nel Catalogo de' testi , redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis, alle pp. 263-4 con precedente segnatura R.II.13 e a p. 257 con segnatura Q.I.12 (cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Bernardi opera (1957); Manetti-Savino, Libri dei Disciplinati (1990), pp. 176-177; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 249; Cerullo Volgarizzamenti (2018), pp. 513-14 CLXII d Martino
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-7ra Bernardo di Chiaravalle n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , Sermoni dei santi text. inc. Considerando io questo convento ella presentia di questi onorabili persone le quagli son venute di lungi la tui venuta ci è gratiosa Note Si tratta del volgarizzamento del Sermo in festo s. Martini (vd. Bernardi opera II, coll. 2231-2243) numero d'ordine: II
II. ff. 11ra-37vb Domenico Cavalca , Vite di Santi Padri text. inc. Il beato misere sancto Girolamo secondo che dice nella fine d uno suo libro intitulato de viris illustribus fu figliuolo d uno nobile huomo che ebe nome Eusebio Note Vita di s. Girolamo numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 67va-80rb Bono Giamboni ca. 1240-1292 , Giardino di consolazione prol. inc. Dice misere santo Piero appostolo che sancti huomini di Dio spirati dallo Spiritu Sancto text., f. 67vb inc. Inperò che dice la sancta scrittura nel libro eclesiastico principio e nascimento d_ogni peccato è superbia Rubrica diplomatica Giardino della santa et buona consolatione numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 83rb-85rb Laude hymnus inc. Iuste iudex Iesu Christe regum rex etdomine qui cum patre regnas semper lauda I, f. 83rb inc. Baptista da Dio amato pien di virtù lauda II, f. 83va inc. Per l_alegreçça del nostro Signore lauda III, f. 83vb inc. Questa sposa diletta lauda IV, f. 84ra inc. O pecchator che ffate lauda V, f. 84rb inc. D_amor languischo lauda VI, f. 84vb inc. Come farò gia mai ch_io non piangha lauda VII, f. 85ra inc. Faciam gran festa con divoto canto Note A f. 83vb un inno (cfr. incipit ). Il gruppo di laudi è costituito da: ff. 83rb-83va, Baptista da Dio amato pien di virtù (IUPI I, 152); ff. 83va-83vb, Per l'alegreçça del nostro Signore (IUPI II, 1264); ff. 83vb-84ra, Questa sposa dilett a (IUPI II, 1436); ff. 84ra-84rb, O pecchator che ffate (IUPI II, 1177); ff. 84rb-84vb, D'amor languischo (IUPI I, 361); ff. 84vb-85ra, Come farò gia mai ch'io non piangha (IUPI I, 290); ff. 85ra-85rb, Faciam gran festa con divoto canto (IUPI I, 575). numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 85va- ? Domenico Cavalca , Epistola di s. Girolamo ad Eustochio prol. inc. Volendo per utilitade dal quante donne religiose et altre vergini text., ep. I, f. 85vb inc. Audi filia et vide et inclina aurem tuam -- Per le predette parole le quali nel quadrageximo Note La scheda originaria unifica due epistole girolaminiane volgarizzate (questa e la successiva, volgarizzata da Zanobi Guasconi) senza ndicare precisamente l'estensione numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 122rb-126rb Sulpicio Severo , Tre epistole text. inc. Ieri essendo venuti a me alchuni monaci Note Epistola ad Eusebium (PL XX, 175-178); Epistola ad Aurelium diaconum (nella rubrica la lettera è indirizzata ad Eusebio; PL XX 178-180); Epistola ad Bassulam (PL XX, 181-183): volgarizzamento numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 150ra-150rb Vita di Sulpicio Severo text. inc. Sulspicio Severo fu della provincia de Quitania text., f. 150va inc. Nell_anno della incarnatione del figliuolo di Dio nostro Signore Iesu Christo Milleximo quinquagesimo secondo. Essendo ito a Roma Oldarico Note Segue testo a f. 150va (cfr. incipit ). numero d'ordine: XV
XV. ff. 150va-151ra Transito di San Martino text. inc. Al tempo d_Archadio et Honorio inperadori di rosa sancto Martino vescovo della cipttà di Turona pieno di santità e di virtù text., f. 151ra inc. Sancto Anbruogio dottore della sancta chiesa el quale era arcivescovo di Milano al tempo che sancto Martino viveva in questo mondo volendo mostrare quello che teneva de le virtù di sancto Martino in uno suo libro scrisse queste brevi parole Note excerptum (libro I, cap. Nella scheda originaria è poi rilevato ai ff. 151ra-151rb un testo non meglio qualificato