From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Nithardus n. ante 800, m. 15-5-845

Historiarum libri quattuor (De dissensionibus filiorum Ludovici Pii ad annum usque 843)

Riferimenti Te.Tra. vol. I p. 299-305; Repertorium vol. VIII p. 254; PL vol. CXVI coll. 45-76; MGH SS (1829) vol. II pp. 649-72 (ed. G.H. Pertz); MGH SS rer. Germ. (1839) vol. XLIV (ed. G.H. Pertz)

a. 841-843

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 235
excerptum (Hist. IV 5)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1964
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9768, ff. 1-18r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14663 (deperditus), ff. 279-
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 3203
Tradizione del testo: L''opera di Nitardo è tramandata nel cod. Parigino lat. 9768 (sigla A; il cod.è smembrato, la sua seconda parte è l''attuale Vaticano Reginense latino 1964), della fine dell''X sec. o dell''inizio del successivo. Il codice è segnalato a Saint-Médard di Soissons dalla fine dell''XI sec.; nel XV sec. era a Saint-Magloire, dove ne venne tratto un apografo parziale (attuale Parigino lat. 14663 = B). Nella prima metà del XIII sec. il redattore di una Historia Francorum utilizzò Nitardo, ma non è possibile stabilire se la sua fonte fosse A o un testimone diverso. Un excerptum (IV,5) compare sia nel Chronicon Centulense di Hariulf (H) sia all''interno di una raccolta storiografica di materiale legato ad Angilberto e a Saint-Riquier nel Vaticano Reginense lat. 235 (R). La presenza dell''estratto in H e R sembra da ricollegare all''esistenza di un liber de gestis di Saint-Riquier (redatto prima della distruzione normanna dell''abbazia, 881) trovato nell''XI sec. a Gorze. Tuttavia, se anche l''archetipo fosse stato l''autografo di Nitardo, il fatto che l''estratto non sia attribuito a Nitardo e che egli non sia ricordato da Hariulf come storiografo sembra indicare che a Saint-Riquier non era rimasta traccia dello scritto. Nella tradizione di Nitardo due errori significativi mostrano che l''estratto appartiene a un diverso ramo rispetto ad A; A è immune dal processo di normalizzazione linguistica subìto dall''estratto, e in alcuni punti sembra rispettare la facies che avrebbe trovato nell''antigrafo (spazi bianchi dove Nitardo aveva programmato - ma non eseguito - l''inserimento di liste di territori). Il cod. A sarebbe allora molto prossimo all''archetipo\autografo di Nitardo e dovrebbe provenire da un centro legato alla corte di Carlo il Calvo: Saint-Médard o Reims. (da Te.Tra I, scheda a cura di Francesco lo Monaco)
Bibliografia filologica: NITHARDI Historiarum libri IIII, ed. Georg Heinrich Pertz, in MGH, SS, II (pp. 649-72); NITHARDI Historiarum libri IIII, ed. Ernest Müller MGH, SS RR Germ, Hannover 1907 [rist. anast. 1965]; NITHARD, Histoire des fils de Louis le Pieux, éditée et traduite par Ph. Lauer, Paris 1926 (Les classiques de l''histoire de France du Moyen Age, 7) [rist. anast. Paris 1964]

Risorse esterne collegate
Repertorium
TETRA_052_Nithardus, Historiarum libri - siglario
TETRA_053_Nithardus, Historiarum libri - stemma

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/historiarum-libri-quattuor-nithardus-n-ante-800-m--title/6481

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy