Scheda TETRA
Micon Centulensis monachus m. post 853
Opus prosodiacum
Riferimenti
Te.Tra.
vol. I pp. 276-81; Munk Olsen Classiques latins II (1980) pp. 57-62
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 2° 35 (Rose 1012)
fragmentum, 22 vv.Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 10066-77 (977) IV, ff. 158v-160vBruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 10470-73 Erlangen, Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, 76/1 (Irm. 178) Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Vulc. 48 London, British Library, Burney 357 IParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1928 Solo sezione finale dell'operaParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8499 excerpta Tradizione del testo: Questa raccolta di versi destinata all''insegnamento delle leggi prosodiche comprende in B (Bruxelles, Bibliothèque Royale 10470-10473 e 10859) 408 versi (di cui 229 tratti da autori classici) e cinque spiegazioni prosodiche. I punti di contatto con gli Exempla diversorum auctorum (un altro florilegio prosodico, che ha il testimone più antico nel Vaticano Reginense 215) hanno fatto pensare a un modello comune; il terminus post quem per questo modello sarebbe dato dalla presenza di un verso del De vita et fine Mammae monachi di Walafrido Strabone. L''editore Traube ha utilizzato, oltre a B , i codd. Bruxelles, Bibliothèque Royale, 10066-10077-VI= b , Erlangen, Universitätsbibliothek 761 (= Irmscher 178) = E e London, British Library, Burney 357 = L , senza collazionare gli altri. Traube ritiene fondamentale B , perchè proviene dall''ambiente di Micone; lo corregge con gli altri solo quando essi recano la lezione che coincide con quella dell''opera da cui l''exemplum è tratto, ritenendo che essi derivino da uno stesso esemplare di Micone diverso da B . In effetti b ed E hanno molte omissioni in comune, ma sono frequenti anche gli accordi in errore di b e B contro gli altri mss.; le relazioni tra i codd. potrebbero quindi essere più complesse di quanto pensava Traube. Le recenti acquisizioni manoscritte dovrebbero favorire un miglioramento del testo dell''Opus . (Da Te.Tra I, scheda a cura di Vito Sivo)Bibliografia filologica: L. Traube (ed.), Carmina Centulensia , in MGH PLAC, III, Berlin 1896 (= 1964), pp. 265-368
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/opus-prosodiacum-micon-centulensis-monachus-m-post-title/131270