From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TRALIRO

Alfonso de Morana (AMor)

Luogo di attività: Castiglia
Poeta della corte del duca Fadrique di Arjona, la cui identificazione è risultata finora problematica. Il Marchese di Santillana ci informa nel suo Prohemio e carta che Moraña, insieme a Juan de Gayós (o Gayoso) e Fernán Rodríguez de Portocarrero, fece parte del circolo poetico legato alla figura di Fadrique Enríquez, duca di Arjona. È menzionato assieme allo stesso Juan de Gayós in un paio di componimenti di Villasandino inclusi nel Cancionero de Baena (PN1-203, ID 1343 e PN1-250, ID 1393), dai quali si può ipotizzare che i due poeti fossero amici o addirittura parenti. C. Tato ha proposto di datare l'unico componimento certamente attribuibile a Moraña («En la muy alta cadera», ID 1404 R 1403) intorno al 1403, anno in cui arrivarono a Siviglia le prigioniere cristiane inviate al re Enrique III da Tamerlano, episodio a cui si allude nella risposta di Lando «Señor, mucho andades fuera» (PN1-271, ID 1405 R 1404). Perea Rodríguez (El entorno cortesano, pp. 299-300) interpreta invece lo scambio fra Lando e Moraña alla luce delle tensioni politiche che opposero il re Juan II al duca Fadrique, ipotesi che collocherebbe la composizione dei testi in questione verso la fine della seconda decade del XV secolo. Salvador Miguel (La poesía cancioneril, pp. 159-60) propone di identificare questo autore con un Alfonso de Morana originario di Baeza, che combatté in difesa della città nel 1442; secondo C. Tato l'ipotesi è ammissibile, ma pone seri problemi cronologici dovendosi spiegare il fatto che la stessa persona che verosimilmente era già adulta nel 1403 (secondo l'ipotesi della stessa Tato circa la datazione dell'unico componimento) potesse aver preso parte ad un combattimento nel 1442, dunque in età decisamente avanzata. Basandosi invece sulle origini del duca Fadrique e di Juan de Gayoso, la studiosa propone di mettere in relazione Moraña con l'omonima località galega, dunque ipotizzando una possibile origine galega anche per questo poeta del circolo del duca di Arjona (Tato, Poesía y corte, in corso di stampa).
Sul circolo poetico del duca di Arjona è imprescindibile consultare i recenti lavori di Cleofé Tato. Infine, riguardo al genere del poema de pregunta y respuesta e alla sua trascendenza nella silloge di Baena, si vedano i lavori di Chas Aguión, Preguntas y respuestas e Juan Alfonso de Baena y los diálogos poéticos.
Lingua: Castigliano

Cronologia dell'autore XIV - XV

Consistenza dei corpus e ordinamento dei testi
ID 1404 R 1403 En la muy alta cadera

Recensio dei testimoni.
PN1 (Parigi, Nationale, Esp. 37, Cancionero de Baena)

Ordinamento dei testi nei manoscritti e nelle edizioni.
PN1-270, ff. 89r-89v

Edizione Dutton-Cuenca: p. 470.

Alfonso de Moraña è certamente autore di un solo componimento, trasmesso dal Cancionero de Baena (PN1), dove risulta copiato ai ff. 89r-89v. Nell'edizione Dutton-Cuenca del Cancionero de Baena, che è l'edizione di riferimento, il testo corrisponde al numero 270 (p. 470).

Rime dubbie e questioni di autenticità
ID 0589 R 4346 A la una a las dos

Recensio dei testimoni.
MN54 (Madrid, Nacional, Vitrina 17-7, Cancionero de Stúñiga)
RC1 (Roma, Casanatense, 1098, Cancionero de Roma)
SA7 (Salamanca, Universitaria, 2653, Cancionero de Palacio)

Ordinamento dei testi nei manoscritti e nelle edizioni.
MN54-92, f. 112r
RC1-72, ff. 94 r-94 v
SA7-280, f. 133v

Edizione Salvador Miguel: p. 458
Edizione Vendrell de Millás: p. 362
Edizione Álvarez Pellitero: p. 280
Edizione Canal Gómez: I, p. 156

Il mote «A la una a las dos» (ID 0589) è erroneamente attribuito al cognome «Moraña» in MN54 e a un «Morana» (probabilmente lo stesso) in RC1. L'attribuzione corretta secondo C. Tato (El problema de las atribuciones, pp. 230-1) è quella conservata dal terzo testimone, il Cancionero de Palacio (SA7), che lo assegna invece a Diego de Contreras.

Rubriche
Tipologia: attribuzione, genere lirico
Nella rubrica che in PN1 introduce il componimento di AMor, recante le solite informazioni su attribuzione e genere, Baena osserva che il componimento «va por los mismos consonantes» del decir al quale risponde, e sottolinea altresì il carattere a dir poco mordace della composizione di Moraña.
L'altro testo, erroneamente attribuito a Moraña, è introdotto in tutti e tre i testimoni da rubriche recanti l'indicazione sia del genere che dell'attribuzione, ma vi è una sostanziale divergenza fra i manoscritti MN54 e RC1, che appartengono a distinti rami della stessa famiglia, e SA7 che invece sembra non avere relazioni con i canzonieri del ramo italiano: i primi due, nelle rispettive rubriche, definiscono il testo «canción» e lo attribuiscono a Moraña mentre il terzo, più correttamente, lo definisce «mote» e lo assegna a Diego de Contreras.

Genere metrico: mote, Respuesta

Morfologia della tradizione
Articolazioni principali: 1
Consistenza della tradizione: monotestimoniale
Presenza di rapporti con tradizioni di altri autori
L'unica poesia attribuita con certezza ad Alfonso de Moraña è una respuesta satirica al decir «En rica muda de çera» (PN1-269, ID 1403) di Ferrán Manuel de Lando, che Moraña accusa nell'ultima copla di essere ebreo e sodomita, suscitando in tal modo l'ulteriore risposta piccata di Lando, contenuta nella respuesta «Señor, mucho andades fuera» (PN1-271, ID 1405 R 1404). La serie di componimenti è trasmessa da un solo testimone, PN1. Il mote «A la una a las dos» (ID 0589), trasmesso da tre testimoni (MN54, RC1 e SA7), è attribuito erroneamente a Moraña in MN54 e RC1, ma l'attribuzione corretta è con ogni probabilità quella conservata dal terzo testimone, il Cancionero de Palacio (SA7), che lo assegna a Diego de Contreras: cfr. Tato, El problema de las atribuciones, pp. 230-1.

Responsabile: Isabella Proia

Risorse esterne collegate
Cancionero Virtual - Trascrizione MN54
Cancionero Virtual - Trascrizione PN1
Cancionero Virtual - Trascrizione RC1
Cancionero Virtual - Trascrizione SA7

Manoscritti:
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Vitr. 17-7
Paris, Bibliothèque Nationale de France, esp. 37
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1098
Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2653

Bibliografia
Canal Gómez, Cancionero de Roma (1935); Vendrell de Millás, Cancionero (1945); Salvador Miguel, La poesía cancioneril (1977); Salvador Miguel, Cancionero (1987); (ed. rif.) Dutton, Cancionero de Baena (1993); Álvarez Pellitero, Cancionero (1993); Chas Aguión, Juan Alfonso de Baena (2001); Chas Aguión, Preguntas y respuestas (2002); Perea Rodríguez, El entorno cortesano (2007)

Permalink: http://www.mirabileweb.it/author-rom/alfonso-de-morana-xiv-xv-author/TRALIRO_238852

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy