Scheda TRALIRO
Lope del Monte (LMon)
fray Luogo di attività: Castiglia Lo storico Antonio López Ferreiro (Historia de la Santa A. M. Iglesia de Santiago de Compostela , p. 145) ha proposto di identificare il fray Lope del Monte del Cancionero de Baena con il francescano di origine galega Lope Núñez de Outeiro, che fu baccelliere in Teologia, titolo che viene in effetti attribuito al fray Lope del Monte del Cancionero de Baena nella rubrica generale che introduce le opere di Diego Martínez de Medina, con il quale fray Lope scambia alcune preguntas e respuestas (f. 113 r). Secondo López Ferreiro l'appellativo castigliano «del Monte» altro non sarebbe che la traduzione del toponimico «outeiro», che significa appunto 'monte' in galego. Il fatto che il cognome «Monte» sia estremamente raro in Castiglia rappresenta tra l'altro un valido argomento in favore di questa ipotesi. Altro argomento di peso è poi rappresentato dal fatto che il suddetto fray Lope Núñez de Outeiro lasciò alla sua morte, avvenuta nel 1451, una biblioteca compatibile con un profilo di letterato e poeta (cfr. López Ferreiro, Historia , pp. 145-146, ed inoltre Perea Rodríguez, La época del Cancionero de Baena. Los Trastámara y sus poetas , pp. 169-172). Lingua: Castigliano
Cronologia dell'autore XIV - XV
Consistenza dei corpus e ordinamento dei testi
ID 1257 R 1256 El sol de justiçia por su providençia ID 1407 R 1406 Loando al Señor, Redemidor nuestro ID 1450 R 1449 Por la dulçe, gloriosa ID 1452 R 1451 A fray Lope, pues derecho ID 1454 R 1453 Tiempo ha que he leído ID 1471 El sol eclipsi, la luna llena ID 1473 R 1472 Señor e amigo, mucho agradesco ID 1474 El çentro çeleste con su redondeza ID 1475 Estando la Ursa Mayor trastornada ID 1476 Digan sotiles de cómo quedaronRecensio dei testimoni.PN1 (Parigi, Nationale, Esp. 37, Cancionero de Baena )Ordinamento dei testi nei manoscritti e nelle edizioni. PN1 -117, f. 41 r (1257 R 1256)PN1 -273, f. 90 r (1407 R 1406)PN1 -324, f. 113 r (1450 R 1449)PN1 -326, f. 115 r (1452 R 1451)PN1 -328, f. 116 r (1454 R 1453)PN1 -345, f. 128 r (1471)PN1 -347, f. 128 r (1473 R 1472)PN1 -348, f. 128 v (1474)PN1 -349, f. 129 r (1475)PN1 -350, f. 129 v (1476)Edizione Dutton-Cuenca : p. 150 (1257), p. 473 (1407), p. 568 (1450), p. 575 (1452), p. 579 (1454), p. 621 (1471), p. 622 (1473), p. 623 (1474), p. 625 (1475), p. 627 (1476).
Rime dubbie e questioni di autenticità
ID 1470 Rosa de grand fermosuraRecensio dei testimoni.PN1 (Parigi, Nationale, Esp. 37, Cancionero de Baena )Ordinamento dei testi nei manoscritti e nelle edizioni. PN1 -344, ff. 127 r - v Il componimento, una cantiga a la Virgen , è privo di rubrica introduttiva e dunque potrebbe essere opera di Pedro González de Uceda, autore dei testi che precedono, oppure dello stesso fray Lope, autore dei testi che seguono. Quest'ultima ipotesi sembrerebbe la più probabile dal momento che nella colonna a della carta 127 r c'è uno spazio bianco equivalente a circa 32 righe, che potrebbe appunto corrispondere all'omissione nell'antigrafo di PN1 di una rubrica generale includente il nome completo di fray Lope e qualche breve notazione biografica su questo autore. Va comunque specificato che anche dopo il componimento compare uno spazio bianco, questa volta corrispondente a 13 righe circa (f. 127 v, colonna b), fino alla fine della carta.
Rubriche
Tipologia: attribuzione, genere lirico, Razo Poteva forse esserci in PN1 una rubrica generale che introduceva la breve sezione del canzoniere dedicata a questo autore. Nella rubrica che introduce il n. 345 (ID 1471) non compare il nome dell'autore per intero, bensì abbreviato: «fizo e ordenó Maestro Frey Lope». Secondo Dutton-Cuenca questo fatto potrebbe essere indizio della presenza, in origine, di una rubrica generale posta prima del precedente componimento (PN1 -344, ID 1470), che è di fatto privo di rubrica e che potrebbe essere opera di Pedro González de Uceda, autore dei testi che precedono, oppure dello stesso fray Lope, autore dei testi che seguono. Segnalo, infine, che Chas Aguión (Categorías poéticas , p. 35 ss.) inserisce i componimenti ID 1470 e ID 1476 nella categoria poetica dell'adivinanza .
Genere metrico: Decir, Pregunta, Respuesta
Morfologia della tradizione
Articolazioni principali: 1
Consistenza della tradizione: monotestimoniale
Presenza di rapporti con tradizioni di altri autori
Fray Lope del Monte è certamente autore di dieci componimenti, tutti a testimone unico, trasmessi dal solo Cancionero de Baena (PN1 ). Di questi dieci componimenti, sette si inseriscono in serie di preguntas e respuestas scambiate con altri autori: Diego Martínez de Medina (numeri 323-328 del Cancionero de Baena ), Ferrán Manuel de Lando (numeri 272-274 del Cancionero de Baena ) e Alfonso Álvarez de Villasandino (numeri 115-117 e 345-347 di Baena ). Riguardo al genere del poema de pregunta y respuesta e alla sua trascendenza nella silloge di Baena, si vedano i lavori di Chas Aguión, Preguntas y respuestas e Juan Alfonso de Baena y los diálogos poéticos. L'edizione del Cancionero de Baena a cura di B. Dutton e J. González Cuenca è ad oggi l'edizione di riferimento per questo autore. Occorre inoltre segnalare che manca una rubrica generale per la brevissima sezione dedicata a fray Lope in PN1 (che va dal componimento numero 348 al numero 350). La presenza del nome di fray Lope nella Tabla del canzoniere («los dezires del maestro fray Lope») dimostra in ogni caso che tale sezione faceva parte della raccolta originaria di Baena, e dunque dell'assetto primigenio della compilazione. Secondo Dutton-Cuenca poteva forse esserci una rubrica generale posta prima del precedente componimento (PN1 -344, ID 1470), che è di fatto privo di rubrica e che potrebbe essere opera di Pedro González de Uceda, autore dei testi che precedono, oppure dello stesso fray Lope, autore dei testi che seguono. Nella colonna a del f. 127 r, e dunque prima del testo anonimo (n. 344), compare uno spazio bianco equivalente a circa 32 righe, che potrebbe appunto corrispondere all'omissione nell'antigrafo di PN1 di una rubrica generale includente il nome completo di fray Lope e qualche breve notazione biografica su questo autore. Un ulteriore spazio bianco, che si estende questa volta per 13 righe circa fino alla fine della carta, compare immediatamente dopo questo stesso testo (f. 127 v, colonna b). Infine, anche l'ultimo componimento di fray Lope (n. 350, ID 1476) è seguito da uno spazio bianco che si estende per 6 righe fino alla fine della colonna (a) ed in tutta la successiva (colonna b) della carta 129 v, mentre il folio seguente (130) è mancante. La copia riprende dal f. 131 r, con le opere di Gómez Pérez Patiño (cfr. Blecua, La transmisión textual ). Infine, segnalo che Dutton omette di attribuire ID 1257 a Lope del Monte, presentandolo invece come di un distinto Maestro Frey López nel suo Catálogo-índice . Tuttavia, nell'edizione del 1993 del Cancionero de Baena il testo viene attribuito in nota a Lope del Monte.
Responsabile: Isabella Proia
Risorse esterne collegate
Cancionero Virtual - Trascrizione PN1
Manoscritti:
Paris, Bibliothèque Nationale de France, esp. 37
Bibliografia
López Ferreiro, Historia
; Eiján, La poesía franciscana ; Dutton, Catálogo-índice (1982); (ed. rif.) Dutton, Cancionero de Baena (1993); Blecua, La transmisión textual (2001); Chas Aguión, Juan Alfonso de Baena (2001); Chas Aguión, Preguntas y respuestas (2002); Perea Rodríguez, La época (2009); Chas Aguión, Categorías poéticas (2012)
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/author-rom/lope-del-monte-xiv-xv-author/TRALIRO_238931