Scheda TRALIRO
Pedro García de Herrera (PGHerr)
Ruolo: mariscal Figlio del Mariscal di Castiglia Fernán García de Herrera e di Inés de Rojas, già vedova di Fernán González de Sandoval (morto ad Aljubarrota nel 1385), Pedro García de Herrera fu Mariscal del Re di Castiglia dal 1410. Servì anche come capitano nelle guerre intraprese da Fernando di Trastámara in Andalusia, partecipando alla presa di Antequera e di altre località andaluse. Fu fratello da parte di madre del Conte di Castro Diego Gómez de Sandoval, e al fianco di questi si trovò a presenziare a vari avvenimenti politici, come la firma della tregua di Majano (1430) e la presa di Jimena (1431). Nelle parole di Perea Rodríguez, la figura di Pedro García de Herrera rappresenta «una de las muestras más tempranas de un integrante de la alta nobleza dedicado a labores poéticas, anticipando esta línea de gusto por las letras tanto como por las armas que el estamento nobiliario castellano demostraría a lo largo del siglo XV» (Perea Rodríguez, La época , p. 244). Lingua: Castigliano
Cronologia dell'autore XIV-XV
Consistenza dei corpus e ordinamento dei testi
ID 1551 R 1550 Señor, hanme dicho que allá en Alimaña ID 1694 R 1693 A todos ponéis espantosRecensio dei testimoni. PN1 (Parigi, Nationale, Esp. 37, Cancionero de Baena )Ordinamento dei testi nei manoscritti e nelle edizioni. PN1-423, f. 145 v (1551 R 1550) PN1-574, ff. 191 r - 191 v (1694 R 1693)Edizione Dutton-Cuenca : p. 686 (1551 R 1550), p. 435 (1694 R 1693). Pedro García de Herrera, Mariscal di Castiglia, è autore di due componimenti trasmessi dal solo Cancionero de Baena (PN1 ). Il componimento Señor, hanme dicho que allá en Alimaña (ID 1551 R 1550) risulta copiato nel f. 145 v mentre A todos ponéis espantos è copiato ai ff. 191 r - 191 v. Nell'edizione Dutton-Cuenca del Cancionero de Baena , che è l'edizione di riferimento, i testi corrispondono ai numeri 423 (p. 686) e 574 (p. 435).
Rubriche
Tipologia: attribuzione, genere lirico Le rubriche che introducono entrambi i componimenti indicano sia il genere che l'attribuzione, e in entrambi i casi il nome è preceduto dal titolo («Mariscal Pero Garçía»), ma trattandosi di un dato che figura in una rubrica ovviamente non può rappresentare un indizio utile per la datazione dei testi: in ogni caso, Pedro García de Herrera risulta Mariscal di Castiglia a partire dal 1410, e del resto la compilazione del canzoniere da parte di Juan Alfonso de Baena viene collocata attorno agli anni 1426-1430.
Genere metrico: Respuesta
Morfologia della tradizione
Articolazioni principali: 1
Consistenza della tradizione: monotestimoniale
Presenza di rapporti con tradizioni di altri autori
Pedro García de Herrera è autore di una respuesta (la prima nell'ordine di presentazione del Cancionero de Baena ) al decir di Fernán Pérez de Guzmán Sepa el Rey e sepan quantos (PN1 -573, ID 1673), nonché di una respuesta al componimento di Juan Alfonso de Baena Señores discretos, dexando la saña (PN1 -422, ID 1550) facente parte del debate satirico che vide protagonisti Baena e i mariscales Íñigo Ortiz de Estúñiga e appunto Pedro García de Herrera (numeri 417bis-425 di PN1 ). Riguardo al genere del poema de pregunta y respuesta e alla sua trascendenza nella silloge di Baena, si vedano i lavori di Chas Aguión, Preguntas y respuestas e Juan Alfonso de Baena y los diálogos poéticos .
Responsabile: Isabella Proia
Manoscritti:
Paris, Bibliothèque Nationale de France, esp. 37
Bibliografia
Franco Silva, El mariscal
(1990); (ed. rif.) Dutton, Cancionero de Baena (1993); Chas Aguión, Juan Alfonso de Baena (2001); Chas Aguión, Preguntas y respuestas (2002); Perea Rodríguez, La época (2009)
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/author-rom/pedro-garcía-de-herrera-mariscal-xiv-xv-author/TRALIRO_240434