GuAr Guittone d' Arezzo (n. 1230-1240 - m. 21.8.1294) |
Schede derivate:
TRALIRO
Opere:
A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo
A renformare amore e fede e spera
A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo
Ahi, bona donna, che è devenuto
Ahi, che bon m'è veder ben patiente
Ahi, che grave dannaggio e che noioso
Ahi, che villano e che folle follore
Ahi, chera - donna, di valore al sommo
Ahi, como è ben disorrato nescente
Ahi, como matto è ben senza questione
Ahi Deo, che dolorosa
|
manoscritti
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418)
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 332
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204
Firenze Biblioteca Riccardiana 2533
LIO Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527
Milano Biblioteca Nazionale Braidense (Brera) AG.XI.5
Paris Bibliothèque Nationale de France, it. 554
Roma Biblioteca Angelica, Aut. 7.10
Roma Biblioteca Casanatense, Ms. 433
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 491 (7092)
|
Ahi lasso che li boni e li malvagi
Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
Ahi, quant' ho che vergogni e che doglia aggio
Ai!, bona donna, or se, tutto ch'eo sia
Ai! come m'è crudel, forte e noiosa
Ai! como ben del meo stato mi pare
Ai!, con' mi dol vedere omo valente
Ai Deo, chi vidde donna vizïata
Ai Deo!, chi vidde mai tal malatia
Ai dolce Gioia, amara ad opo meo
Ai dolze cosa, perfetta Speranza
Ai lasso, como mai trovar poria
Ai mala Noia, mal vo doni Deo
Al dire e al dire fare e al cherere
Al turcaschio ch'a la centura porta
Alberigol de Lando, appena cosa
Alcun conto di te, conte Gualtieri
Altra fiata aggio già, donne, parlato
Altra gioi non m'è gente
|
manoscritti
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
Firenze Biblioteca Riccardiana 2533
LIO Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529
LIO Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529
|
Altro che morte ormai non veggio sia
Amico caro meo, vetar non oso
Amistade d'envidia è medicina
Amor dogliosa morte si pò dire
Amor m'à priso e incarnato tutto
Amor, mercé, c'or m'è mister che stia
Amor, mercede, intende s'eo ragione
Amor, non ò podere
|
manoscritti
Bologna Biblioteca Universitaria 2448
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793
Firenze Accademia della Crusca 53
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204
Firenze Biblioteca Riccardiana 1118
Firenze Biblioteca Riccardiana 2533
LIO Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529
Paris Bibliothèque Nationale de France, it. 554
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 292 (6097)
|
Amor, per Deo, mercé, mercé, mercede
Amor, se cosa è che 'n signoria
Amor tanto altamente
Amore, certo assai meravigliare
Amore e gioia, bella Gioia, sento
Anche si· può la donna jnamicare
Appresso che fatt'agio discernensa
Auda che dico chi vole arricchire
Auda chi vole adessa il mio parere
Avarizia tu meriti affanno
Beato Francesco, in te laudare
Ben aggia ormai la fede e l'amor meo
Ben l'à en podere e la ten canoscenza
Ben meraviglio como om conoscente
Ben saccio de vertà che 'l meo trovare
Bene vegg'ïo ch'è chi te rabuffa
Carissimi, piò fiate e or appare
Caro amico, guarda la figura
Castitate, tu luce e tu bellore
Certo, Guitton, de lo mal tuo mi pesa
Certo, mala donna, malo accatto
Certo, Noia, non so ch'eo faccia o dica
Che bon Dio sommo sia creatore
Chero con dirittura
Chi pote departire
Com'eo più dico, piu talent'ò dire
Com prego e com merzé e com servire
Compagno e amico, non t'oso vetare
Comune perta fa comun dolore
Con' più m'allungo, più m'è prossimana
Consiglioti che parti; e se 'l podere
Conte da Romena, non poco
Così ti doni Dio mala ventura
Credo savete ben, messer Onesto
D'animo fievilezza e codardia
D'animo tu bona vertù fortezza
De coralmente amar mai non dimagra
De lui, cui dico morte, la figura
De prusor parte, prior de Fiorenza
De tutte cose e cagione e momento
De vertù de scienzia, il cui podere
De vizi tutti, frati, e vertù dire
Degno è che che dice omo el defenda
Del valoroso valor coronata
Deo!, che ben aggia il cor meo, che sì bello
Deo! che mal aggia mia fed' e mi' amore
Deo!, che non posso or disamar sì forte
|
manoscritti
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 43.11
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
LIO Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 191 (6754)
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 364 (7167)
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 589 (9765)
|
Deo!, com'è bel poder quel di mercede
Deo!, como pote adimorar piacere
Deo!, con' dimandi ciò che·tt'ò donato
Deo, con fu dolce e ben aventuroso
Deporto - e gioia nel meo core à·pporta
Dett'ò de dir: dirò, Gioia gioiosa
Dica, o dire facca, a lei che sormagio ène
Diletto e caro mio, nova valore
Dispregio pregio u' non pregi' ha pregianza
Dolze vertù, mansuetudo, e degna
Donque mi parto, lasso, almen de dire
È da la donna mia comandamento
E· llei ched è sì pari, com' agio detto
E poi lo meo penser fu sì fermato
È sua natura e suo podere d' amore
E' vuole esere l' ommo soferente bene
Ed en ciaschuna vol ·si conto e sagio
En tale guisa son rimaso amante
Eo non son quel che cerca esser amato
Eo non tegno già quel per bon fedele
Eo sono sordo e muto ed orbo fatto
Eo t'aggio inteso, e te responderaggio
[E]sso meraviglioso guai' ch'e' dico
Esto amore nonn- è tutti comunale
Fera ventura è quella che m'avvene
Fero dolore e crudel pena e dura
Figlio mio dilettoso, in faccia laude
Franchezza, segnoria, senno e riccore
Gente noiosa e villana
Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa
Già lungiamente sono stato punto
Già per l'arco si mostra esser guerere
Gioi amorosa, amor, grazi'e mercede
Gioi amorosa, amor, pensando quanto
Gioi amorosa, amor, senpre lontano
Gioi amorosa, amor, vostro lignaggio
Gioia d'onne gioioso movimento
Gioia ed allegranza
Gioia gioiosa, a me noi' e dolore
Gioia gioiosa piagente
Gioia gioiosa più che non pò dire
Gioiosa Gioi, sovr'onni gioi gioiva
Gioncell'a fonte, parpaglione a foco
Giudicare e veder del tutto fermo
Giudice de Gallura, en vostro amore
Giudice Ubertin, in catun fatto
Gloria vana, tu furtivamente
Gloria vera e onor tutto orrato
Grazi' e mercé voi, gentil donna orrata
Graziosa e pia
Guelfo conte e Pucciandon, la voce
Guidaloste, assai se' lungiamente
Guido conte Novello, se om da pare
In che modo pò l' omo sì dire e fare
In fede mia, che 'n amor grande aiuto
Invidia, tu nemica a catun see
Ira, pessimo vizio, acceca mente
Kj nonn- è conto dé fare altro viagio
La dolorosa mente, ched eo porto
La forma d'es[s]a morte dolorosa
La gioia mia, che de tutt'altre è sovra
La sovraditta morte per l'artilia
Larghezza, tu vertù, dand'e tenendo
Lasso!, en che mal punto ed en che fella
Lasso!, non sete là dov'eo tormento
Lasso, pensando quanto
Legiadra Noia e aprufica altera
Lo dire e 'l fatto tutto certo e 'l sono
Lo dolor e la gioi del meo coraggio
Lo gran desio face allegerare
Lo modo del' amante essere dia
Lo nom' al vero fatt' ha parentado
Lo porporigno colore de l'ale
Lontano son de Gioi e Gioi de mene
Lussuria, tu di saggi' om matto fai
M[a] eo non mi· credo gia c' alchuno amante
Magni baroni certo e regi quasi
Mante stagione veggio
Mastro Bandin, se mal dett'ho d'amore
Mastro Bandin, vostr' e d'Amor mercede
Mastro Bandino, amico, el meo preghero
Me pare avere bene dimostrata via
Me pesa assai, se sì grav'è 'l tuo stato
Me piacie dire com' io sento d' amore
Meraviglioso beato
Messer Bottaccio amico, ogn' animale
Messer Corso Donati
Messer Gentil, la ricca e nova pianta
Messer Giovanni amico, 'n vostro amore
Messer Marzucco Scornigian, sovente
Messer Petro da Massa legato
Messer Ranuccio amico
Miri che dico onni om che servidore
Miri, miri catuno, a cui bisogna
Modo ci· è anke d' altra condizione
Necessaro mangiar e bere è chiaro
Nescienza e più scienza carnale
No è da dir Gioane a tal che noce
Non già me greve fa d'amor la salma
Non giustizia, cioè falsezza e torto
Non me posso fidare en mia defenza
Non mi disdico, villan parladore
Non sia dottoso alcun om, per ch'eo guardi
Non te posso, Simone
O benigna, o dolce, o preziosa
O bon Gesù, ov'è core
O cari frati miei, con malamente
O carissimi miei, qual è cagione
O d'onni bono bon, bona vertue
O dolce terra aretina
O donne mie, leale e buono amore
O donne mie, merzé, considerate
O felloneschi, o traiti, o forsennati
O Finfo amico, dire io, voi presente
O frati miei, voi che disiderate
generale in Toscana Vicaro
O giudice Gherardo, ah me, che stroppo
O grandi secular, voi che pugnate
O grave, o fellonesco, o periglioso
O messer Berto Frescubaldi, Iddio
O motto vile e di vil cor messaggio
O quanto fiedi me forte sanando
O sommo bono e de bon solo autore
O tracoitata e forsennata gente
O tu, de nome Amor, guerra de fatto
O tu, devino amor bon, caritate
O tu, giustizia, d'onestà sprendore
O tu, lass' om, che ti dai per amore
O tu, om de Bologna, sguarda e sente
O vera vertù, vero amore
O vero mio de vendemmia compare
O voi detti segnor, ditemi dove
O voi, giovane donne, o misagiate
Oimè, che dite, amor? Mercé, per Deo
Oimè lasso, com'eo moro pensando
Omo fallito, plen de van penseri
Omo saccente vero
Onne vogliosa d'omo infermitate
Or - ché dirà overo - ché farà dire
Or son maestra di villan parlare
Or torno a dire che l' amante àve a fare
Ora che la freddore
Ora dirà l' ommo già che lo podere
Ora parrà s'eo saverò cantare
Ora vegna a la danza
Padre dei padri miei e mio messere
Pare che voglia dicere l'autore
Pensand'om che val bon disio, fa d'esso
Per fermo se' ben om che gravemente
Perché diverssi causi sono, convene
Piagente donna, voi ch'eo Gioi apello
Picciul e vile om grande e car tenire
Pietà, per Deo, di me vi prenda, amore
Poi ch'ài veduto Amor cum' si ritrae
Poi male tutto è nulla inver peccato
Poi non vi piace ch'eo v'ami, ameraggio
Poi pur di servo star ferm'ò 'l volere
Primo e maggio bono, al meo parere
Qual omo si diletta in troppo dire
Qualunque bona donna àv'amadore
Quando, donque, guarire
Quando la donna à 'n oste o 'n altro lato
S'eo tale fosse ch'io potesse stare
Se de voi, donna gente
|
manoscritti
Bologna Biblioteca Universitaria 2448
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793
Firenze Accademia della Crusca 53
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418)
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Nuovi acquisti e accessioni 332
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204
Firenze Biblioteca Riccardiana 2533
LIO Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529
LIO Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527
Milano Biblioteca Nazionale Braidense (Brera) AG.XI.5
Paris Bibliothèque Nationale de France, it. 554
Roma Biblioteca Casanatense, Ms. 433
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 292 (6097)
Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 491 (7092)
|
Se Deo - m'aiuti, amor, peccato fate
Se non credesse dispiacere a Dio
Se solamente de lo meo peccato
Se vole, amico, amor gioi a te dare
Sempre poria l' ommo dire 'n esta partte
Sguarda, amico, poi vei ciascuna parte
Sì come no a corpo è malattia
Sì como ciascun, quasi enfingitore
Sì como già dissi anche, alcuna cosa
Sì mi destringe forte
Similemente vole c' omo si· 'mfingia
Solament' è vertù che debitore
Sovente vegio saggio
Spietata donna e fera, ora te prenda
Superbia, tu se' capo di peccato
Tanto de vertù, frati, e dignitate
Tanto è Dio di servito esser degno
Tanto sovente dett'aggio altra fiada
Temperanza di corpo è sanitade
Tre cose son, per che move catono
Tu, costante e sicuro fondamento
Tu vizio, accidia, a cui ben fastidioso
Tutt' el maggiore bono amistà sia
Tutto ch'eo poco vaglia
Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia
|
manoscritti
Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793
Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418)
Firenze Biblioteca Riccardiana 2533
LIO Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529
LIO Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529
LIO Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527
Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1143
Roma Biblioteca Angelica, Aut. 7.10
|
Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto
Tuttor ch'eo dirò «Gioi», gioiva cosa
Tuttor, s' eo veglio o dormo
Vegna, - vegna - chi vole giocundare
Ver' la magio si· vuole quasi tenere
Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira
Villana donna, non mi ti disdire
Viso non m'è ch'eo mai potesse «Gioia»
Vizio di gola, tu brutto e ontoso
Vogli' e ragion mi convit' e rechere
Voglia de dir giusta ragion m' ha porta
Voi che penate di saver lo core
Vostro dannaggio, amico, e vostra noia
Manoscritti:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 589 (9765)
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/author/guittone-d-arezzo-n-1230-1240-m-21-8-1294-author/229907
|