Titolo |
Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento |
Curatore |
Pupino, Angelo R. |
Pagine |
VIII-331 |
Collana |
Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Ezio Franceschini |
Numero collana |
9 |
Luogo di edizione |
Firenze, Firenze |
Anno di edizione |
2004 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-640-5 |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
«Riuscire postcrociani senza essere anticrociani fu lo sforzo di quegli anni»: così Gianfranco Contini introduceva il suo memorabile saggio su Croce, composto nel 1951, l'anno prima della scomparsa del filosofo. L'anniversario crociano del 2002 è parso dunque l'occasione per riflettere, in un convegno organizzato presso l'«Orientale » di Napoli, sul ruolo decisivo avuto da Contini nel superamento dell'egemonia crociana, come anche sulla conseguente dialettica anticrociana, nella cultura italiana del secolo appena concluso. Gli Atti che ora si pubblicano, con contributi specifici sui rapporti tra i due intellettuali, ma anche sugli aspetti più innovativi del magistero continiano, dalla filologia alla stilistica, dalla linguistica alla critica militante, illuminano in modo inedito una figura che appare sempre più determinante per lo sviluppo della civiltà letteraria del Novecento.Si pubblicano gli atti del convegno svoltosi presso l'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», nel cinquantesimo anniversario della morte di Benedetto Croce. Alla premessa del curatore (pp. VII-VIII) seguono i saggi, fra cui si segnalano a parte quelli di A. Asor Rosa, O. Besomi, G. Da Pozzo, D. Della Terza, F. Gavazzeni, N. Minissi, S. Ramat e C. Segre. Il vol. è corredato da un indice dei nomi. |
Argomenti |
Miscellanee Contini Gianfranco, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=886
|
|
Saggi
|
|
Antonelli, Roberto Se si legga ancora la Divina Commedia. Dante da Croce a Contini |
Asor Rosa, Alberto Contini e il problema della storia |
Besomi, Ottavio Contini e il Ticino |
Blasucci, Luigi Su Contini leopardista |
Contorbia, Franco Eusebio, Trabucco e l'ombra di Croce |
Curi, Fausto Croce, Serra, Contini |
Da Pozzo, Giovanni «Struttura» e «sistema»: storia dei termini in Croce e Contini |
Della Terza, Dante Contini e Croce |
Galasso, Giuseppe Il sistema di Croce e la lettura di Contini |
Gavazzeni, Franco Critica (delle varianti) e filologia (come ecdotica) in Gianfranco Contini |
Gorni, Guglielmo Letteratura dell'Italia unita e letteratura della nuova Italia |
Guglielminetti, Marziano Informazioni per i lettori forestieri |
Isella, Dante Contini e le arti figurative |
Lucchini, Guido Contini e la scelta degli scritti desanctisiani |
Minissi, Nullo Dalla critica postcrociana alla critica neostorica |
Pautasso, Sergio Contini antologista fra Italie magique e Italia magica |
Pupino, Angelo R. Come Contini leggeva D'Annunzio (attraversando Croce) |
Ramat, Silvio «Diligenza e voluttà»: una confessione all'aperto |
Segre, Cesare Contini, Croce e la critica degli scartafacci |
Varvaro, Alberto Gianfranco Contini e l'antico-francese. |