Titolo |
Maria, l'Apocalisse e il Medioevo |
Curatore |
Piastra, Clelia Maria. Santi, Francesco |
Pagine |
X-154 |
Collana |
Atti di convegni, Millennio medievale |
Numero |
61 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2006 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-621-4 |
Lingua |
Francese, Italiano |
Descrizione |
Durante l'XI secolo la madre di Gesù, che nelle Scritture è mater abscondita, diventa la donna dell'Apocalisse, mulier amicta sole et luna sub pedibus eius et in capite eius corona stellarum duodecim (Ap 12). Il presente volume riunisce una serie di studi sull'iconografia e la letteratura legate a questa tematica, che analizzano tale acquisizione teologica. Si segnalano a parte i saggi di A. Valentini, Y. Christe, C. Leonardi, G. Lobrichon, F. Gastaldelli, F. Santi e F. Bisogni. Chiude il volume un indice dei nomi di persona e di luogo. Secondo Daniele Tripaldi, in «Annali di storia dell'esegesi» 25, 2 (2008) 220-1, «nell'impostazione generale che domina il volume, finisce per soffrire soprattutto l'analisi esegetica di Ap 12: schiacciata tra la ricerca a ritroso di giustificazione e fondamento scritturali a dottrine più tarde e l'assenza di una bibliografia aggiornata a dopo il 2000, l'ipotesi di una retrodatazione della lettura mariologica alla fine del I sec., ovvero alla redazione stessa dell'Apocalisse, appare sostenersi su confronti rimessi in discussione dalla ricerca più recente» (p. 221). Maria nel Nuovo Testamento è mater abscondita, nel Medioevo diviene la donna dellApocalisse, mulier amicta sole et luna sub pedibus eius et in capite eius corona stellarum duodecim (Ap 12). La storia di questa acquisizione esegetica e delle sue enormi conseguenze storiche e culturali è discussa in questo volume, considerando fonti letterarie ed iconografiche, con gli interventi di Gianni Baget Bozzo (La figura unica e universale di Maria), Alberto Valentini (La Donna dellApocalisse e la sua simbologia), Claudio Leonardi (La vergine Maria in Ambrogio Autperto), Guy Lobrichon (Les maîtres francs et lhistoire de la Femme), Ferruccio Gastaldelli (Il sermone «De muliere amicta sole» di Goffredo dAuxerre e un confronto con san Bernardo), Francesco Santi (Maria e lApocalisse in Hadewijch), Yves Christe (La femme dAp 12 dans liconographie des XIe-XIIIe siècles), Fabio Bisogni (Le visioni della Donna e del drago nei cicli monumentali dellApocalisse nel Trecento in Italia) |
Argomenti |
Apocalypsis, Biblia sacra Filosofia e teologia Iconografia Maria virgo et mater Iesu (obitus et assumptio), Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Maria virgo et mater Iesu, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Miscellanee |
Prezzo cartaceo |
€ 39 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=963
|
|
Saggi
|
|
Baget Bozzo, Gianni La figura unica e universale di Maria |
Bisogni, Fabio Le visioni della Donna e del drago nei cicli monumentali dell'Apocalisse nel Trecento in Italia |
Christe, Yves La femme d'Ap 12 dans l'iconographie des XIe-XIIIe siècles |
Gastaldelli, Ferruccio Il sermone «De muliere amicta sole» di Goffredo d'Auxerre e un confronto con san Bernardo |
Leonardi, Claudio La vergine Maria in Ambrogio Autperto |
Lobrichon, Guy Les maîtres francs et l'histoire de la Femme (Apocalypse 12). Tentations et résistances mariologiques (VIIIe-XIIe siècles) |
Santi, Francesco Maria e l'Apocalisse in Hadewijch |
Valentini, Alberto La Donna dellApocalisse e la sua simbologia |