Titolo |
Poetry of the Early Medieval Europe: Manuscripts, Language and Music of the Rhythmical Latin Texts |
Curatore |
D'Angelo, Edoardo. Stella, Francesco. Vollmann, Benedikt Konrad |
Pagine |
XX-388 |
Collana |
Millennio medievale |
Numero |
39 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2003 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-627-6 |
Lingua |
Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco |
Descrizione |
Dopo le euroconferenze di Arezzo 1998 e Ravello 1999, di cui la S.I.S.M.E.L. ha pubblicato gli atti alla fine del 2000 («Millennio medievale, 22»), il convegno di Monaco di Baviera costituisce il terzo appuntamento del gruppo di ricerca che lavora al progetto riguardante il «Corpus dei ritmi latini (secoli IV-IX)», e rappresenta la conclusione di un ciclo triennale di incontri finalizzato alla preparazione dell'edizione critica dei primi testi ritmici latini in versione digitale, che comprende le trascrizioni di tutti i testimoni, le riscritture delle note su rigo con la relativa esecuzione vocale, nonché la schedatura metrica, linguistica e paleografica di testi e manoscritti. Il volume offre una campionatura significativa dei progressi realizzati in questi primi anni della ricerca: ne emerge un patrimonio di conoscenze sulla letteratura ritmica profondamente rinnovato anche dal punto di vista della metodologia e della prassi filologiche, cui il supporto digitale apre possibilità inedite di maggiore adesione al documento storicamente attestato. Si presentano qui nuove edizioni critiche, che estendono il corpus anche alle epigrafi spagnole; originali elaborazioni tecniche concernenti la trascrizione e la rappresentazione della notazione neumatica e della versificazione, come anche la lettura automatica della prosodia; un regesto dei versi computistici che individua versioni musicate finora sconosciute; proposte di esplorazione del rapporto fra poesia e musica che evidenziano la natura prioritariamente performativa della poesia ritmica; ipotesi di interpretazione e datazione di testi al confine fra prosa e verso, come le Preces mozarabicae e Valerio del Bierzo; approfondite indagini linguistiche sulla demarcazione di verso, sulla diglossia e sul latino dei vari autori dei ritmi in rapporto alla propria lingua madre. Studi e testi del gruppo di ricerca sul «Corpus dei ritmi latini IV-IX secolo» promosso all'Università di Siena-Arezzo e dalla SISMEL, divisi nelle sezioni: «New texts and new metrics», «Rhythmical Verse and music», «Philological Data-Bases: Experiences and Projects» e «Rhytms as Linguistic Evidence». Si segnalano a parte i saggi di F. Stella, I. Velázquez, P. Stotz, P. Dronke, P. Lendinara, E. D'Angelo, D. Vitali, G. Björkvall - A. Haug, S. Barrett, M.G. Di Pasquale, C. Pérez González, L. Teresi, A. Terracina, D. Jacob, B. Spaggiari, R. Wright e M. Banniard. L'appendice (pp. 361-6) illustra le caratteristiche del DBR (Data-Base dei Ritmi) elaborato specificamente per questo progetto filologico. Chiudono indici dei nomi, dei ritmi e dei manoscritti curati da E. D'Angelo. |
Argomenti |
Elaborazione elettronica dei dati Filologia e storia del testo Miscellanee Poesia Versificazione e prosa ritmica |
Prezzo cartaceo |
€ 85 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=794
|
|
Saggi
|
|
AA.VV. Il DBR (Data-Base per il Corpus dei Ritmi Latini) |
Banniard, Michel Problèmes de réception: frontière de vers et changement langagier |
Barrett, Sam On Editing Neumatic Notations of Rhythmical Verse |
Björkvall, Gunilla. Haug, Andreas Rhythmischer Vers: performative Aspekte seiner Form zu MGH «Poetae» IV 2 n. 35 und n. 88 |
D'Angelo, Edoardo STM-RL. Sistema Tassonomico Metricologico-Ritmi Latini (Terminologia, tassonomia, classificazioni della versificazione ritmica mediolatina) |
Di Pasquale, Maria Grazia Versi computistici. Proposte per una nuova edizione |
Dronke, Peter The «Preces Mozarabicae» |
Jacob, Daniel Poésie rhythmique et «traditions discursives»: une perspective prototypicaliste sur les genres médiévaux |
Lendinara, Patrizia Un ritmo dei «Carmina Cantabrigensia» |
Pérez González, Carlos Las aplicaciones de los programas TUSTEP a la filología latina |
Spaggiari, Barbara Prospezioni linguistiche |
Stotz, Peter Ein dritter Weg: Textkomposition zwischen rhythmischer Dichtung und Kunstprosa bei Valerius von Bierzo und in den «Hisperica famina» |
Teresi, Loredana L'analisi testuale con TACT: un'esperienza nel campo dell'inglese antico |
Terracina, Alessandra L'acquisizione informatizzata dei manoscritti |
Velázquez Soriano, Isabel Primeras manifestaciones de poesía rítmica en inscripciones hispanas |
Vitali, David «Arbor natus in paradiso». Ein Rhythmus über den Paradiesbaum |
Wright, Roger Rhythmic Poetry and the Author's Vernacular in Poetry of the Early Medieval Europe |