Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Miscellanea
Per abbonarsi a repertori e riviste è necessario effettuare il login Acquista il volume a stampa


Saggi

 
Angeli, Monica Maria La catalogazione dei manoscritti e la scelta del software: l'esperienza della Marucelliana
Barbero, Giliola Il recupero dei cataloghi e l'esperienza della Biblioteca Ambrosiana
Caldelli, Elisabetta Quando il copista parla di sé: una testimonianza lucchese di fine Trecento
Cartelli, Antonio. Daltri, Andrea. Errani, Paola. Palma, Marco. Zanfini, Paolo Il catalogo aperto dei manoscritti malatestiani: bilancio e prospettive
De Robertis, Teresa La catalogazione dei manoscritti datati d'Italia
Dutschke, Consuelo Wager «Digital Scriptorium»: Ten Years Old
Eleuteri, Paolo. Vanin, Barbara La «Nuova Biblioteca Manoscritta» della Regione del Veneto
Gallori, Francesca I manoscritti medievali di Herbert P. Horne: acquisti e antiche provenienze (Giorgio Antonio Vespucci, Bernardino da Feltre, Donato ed Ercole Silva)
Lazzi, Giovanna «Colori on line»: il prototipo per una banca dati d'immagini
Magrini, Sabina «Rinascimento Virtuale - Digitale Palimpsestforschung»: significato e prospettive nazionali di un progetto europeo di catalogazione
Mantovani, Gilda Paola Il manoscritto moderno come problema catalografico
Mecacci, Enzo L'ordinamento della biblioteca di Monte Oliveto Maggiore (secc. XV-XVIII)
Menna, Massimo L'attività dell'ICCU per la conoscenza del patrimonio manoscritto
Overgaauw, Eef A. La catalogazione dei manoscritti medievali e moderni in Germania: «Manuscripta Mediaevalia» e «Kalliope»
Pomaro, Gabriella Dieci anni del progetto «Codex»: esperienze e prospettive
Ricciardi, Paola Gestione e tutela dei fondi manoscritti. Considerazioni sull'esperienza toscana
Stoppacci, Patrizia Il fondo manoscritto della Biblioteca Comunale di Sansepolcro
Truci, Isabella La catalogazione dei manoscritti moderni nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Vivarelli, Maurizio La gestione della sala di consultazione dei manoscritti nella biblioteca di ente locale
Zamponi, Stefano Dalla proposta Casamassima-Crocetti ad oggi

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy