Titolo |
Conoscere il manoscritto: esperienze, progetti, problemi. Dieci anni del progetto Codex in Toscana |
Curatore |
Marchiaro, Michaelangiola. Zamponi, Stefano |
Pagine |
X-329 |
Collana |
Millennio medievale |
Numero |
70 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2007 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-833-1 |
Lingua |
Inglese, Italiano |
Descrizione |
Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno fiorentino sui risultati ottenuti dal progetto Codex, che affronta il censimento e la descrizione dei manoscritti medievali conservati nel territorio toscano, e su altre importanti imprese di catalogazione italiane ed estere. Nella parte finale vengono pubblicati, inoltre, quattro studi che derivano dal lavoro di catalogazione svolto in Toscana, ma che non sono stati presentati al convegno. Presenti gli indici dei nomi, dei manoscritti e dei documenti di archivio. Presentazione curata da P. Cocchi, premessa di S. Zamponi. Chiudono il vol. il programma del convegno e l'elenco dei partecipanti. Sono segnalati a parte i saggi di S. Zamponi, G. Pomaro, P. Ricciardi, G.P. Mantovani, M. Vivarelli, G. Barbero, M.M. Angeli, M. Menna, T. De Robertis, B. Vanin - P. Eleuteri, A. Cartelli - A. Daltri - P. Errani - M. Palma - P. Zanfini, G. Lazzi, S. Magrini, C. Dutschke, E. Overgaauw, E. Caldelli, F. Gallori, E. Mecacci e P. Stoppacci. |
Argomenti |
Cataloghi di manoscritti Miscellanee |
Prezzo cartaceo |
€ 54 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1029
|
|
Saggi
|
|
Angeli, Monica Maria La catalogazione dei manoscritti e la scelta del software: l'esperienza della Marucelliana |
Barbero, Giliola Il recupero dei cataloghi e l'esperienza della Biblioteca Ambrosiana |
Caldelli, Elisabetta Quando il copista parla di sé: una testimonianza lucchese di fine Trecento |
Cartelli, Antonio. Daltri, Andrea. Errani, Paola. Palma, Marco. Zanfini, Paolo Il catalogo aperto dei manoscritti malatestiani: bilancio e prospettive |
De Robertis, Teresa La catalogazione dei manoscritti datati d'Italia |
Dutschke, Consuelo Wager «Digital Scriptorium»: Ten Years Old |
Eleuteri, Paolo. Vanin, Barbara La «Nuova Biblioteca Manoscritta» della Regione del Veneto |
Gallori, Francesca I manoscritti medievali di Herbert P. Horne: acquisti e antiche provenienze (Giorgio Antonio Vespucci, Bernardino da Feltre, Donato ed Ercole Silva) |
Lazzi, Giovanna «Colori on line»: il prototipo per una banca dati d'immagini |
Magrini, Sabina «Rinascimento Virtuale - Digitale Palimpsestforschung»: significato e prospettive nazionali di un progetto europeo di catalogazione |
Mantovani, Gilda Paola Il manoscritto moderno come problema catalografico |
Mecacci, Enzo L'ordinamento della biblioteca di Monte Oliveto Maggiore (secc. XV-XVIII) |
Menna, Massimo L'attività dell'ICCU per la conoscenza del patrimonio manoscritto |
Overgaauw, Eef A. La catalogazione dei manoscritti medievali e moderni in Germania: «Manuscripta Mediaevalia» e «Kalliope» |
Pomaro, Gabriella Dieci anni del progetto «Codex»: esperienze e prospettive |
Ricciardi, Paola Gestione e tutela dei fondi manoscritti. Considerazioni sull'esperienza toscana |
Stoppacci, Patrizia Il fondo manoscritto della Biblioteca Comunale di Sansepolcro |
Truci, Isabella La catalogazione dei manoscritti moderni nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
Vivarelli, Maurizio La gestione della sala di consultazione dei manoscritti nella biblioteca di ente locale |
Zamponi, Stefano Dalla proposta Casamassima-Crocetti ad oggi |