Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Miscellanea
Per abbonarsi a repertori e riviste è necessario effettuare il login Acquista il volume a stampa


Saggi

 
Andenna, Cristina Federico II e le «civitates novae». Il successo della quotidianità e il fallimento della celebrazione
Barret, Sébastien Archives médiévales, temps et légitimation
Bojcov, Michail A. Nackt, geplündert und verlassen. Der Leichnahm des Herrschers zwischen «Jus Spolii», Karneval und «Zwei-Körper-Theorie»
Bombi, Barbara Legittimazione e tempo. Gli archivi dei procuratori di curia all’inizio del XIV secolo
Canetti, Luigi Chiese senza immagini. Il mito delle origini aniconiche e la sua fortuna in età medievale
Dalarun, Jacques Espace du corps, espace de l'ordre, espace du texte. Stratigraphie et géographie des miracles de François d'Assise
Hahn, Alois Anagnorisis und Identifikation
Henriet, Patrick La recluse, le corps, le lieu. A propos d’Alpais de Cudot († 1211)
Johnson, Timothy J. Meraviglie di pietre e spazi. La dimensione teologica delle narrazioni sui miracoli in Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio
Kehnel, Annette «Erst Prügel, dann Gottähnlichkeit» zum Zusammenhang zwischen Macht und Marter in mittelalterlichen Herrschereinsetzungen
Kehnel, Annette Was ist paradox an der Legitimation, wie legitim sind Paradoxien? Eine Einleitung
Meyer, Christoph H.F. Maskieerte Wahrheit als Legitimationsstrategie. Zur Rolle von Fiktionen im übergang von der Antike zum Mittelalter
Paravicini Bagliani, Agostino Il corpo del papa come legittimazione
Rückert, Maria Magdalena «De episcopato iniuste deponitur». Zum Phänomen der Bischofsabsetzungen
Rusconi, Roberto Il corpo sequestrato e la reinvenzione delle stigmate. Il sepolcro di san Francesco e i chiodi nelle ferite nell’iconografia quattrocentesca
Schmidt, Hans-Joachim Paradoxe Legitimität durch Zukunftserwartung und Zukunftsgestaltung
Schmitt, Jean-Claude Rythmes, société, histoire
Skambraks, Tanja Närrisches Treiben oder liturgisches Ritual? Zur Deutung und Interpretation des mittelalterlichen Kinderbischofsfests
Sonntag, Jörg Kniekuss versus Küchendienst. Zeichenafte Potentiale der Machtsstabiliserung am Beispiel fruttuarisch gepräger Abtei
Staub, Martial Exil. Legitimazion durch Unverfügbarkeit
Strohschneider,Peter L’internazionalità delle discipline umanistiche. Dieci annotazioni occasionali

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy