Titolo |
Terapie e guarigioni Convegno internazionale (Ariano Irpino, 5-7 Ottobre 2008) |
Curatore |
Paravicini Bagliani, Agostino |
Pagine |
XIV-418 |
Collana |
Edizione nazionale «La Scuola Medica Salernitana» |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2010 |
Lingua |
Italiano, Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese |
Descrizione |
Il volume riunisce i contributi presentati al convegno svoltosi ad Ariano Irpino nei giorni 5-7 ottobre 2008, ospite del Centro Europeo di Studi Normanni, i quali dimostrano che per la storia del rapporto tra terapie e guarigioni il mondo normanno-svevo ha svolto un ruolo di primaria importanza; nelletà sveva infatti le problematiche mediche entrano prepotentemente nelle fonti letterarie e cronachistiche. Ad esempio, i trattati della tradizione salernitana hanno dato largo spazio alle ricette mediche e al rapporto tra animali e terapia. Alcuni testi medici salernitani hanno conservato lidea che la musica e la biblioterapia potessero avere un valore terapeutico, mentre curiosamente luso curativo del veleno non è tenuto in grande considerazione. Daltra parte, a sanare il paziente poteva concorrere anche lincubazione, che poteva seguire modelli classici, come dimostra lagiografia napoletana del IX-X secolo. Persino Ildegarda di Bingen mostra unattenzione per le malattie femminili, che si riconduce alla scuola salernitana o a fonti comuni adentrambe. Alcuni contributi si concentrano sulla figura di Federico II di Svevia, un sovrano che ha riservato uninteresse particolare allordinamento degli studi medici e più in generale al corpo nelle sue varie componenti, dallestetica alla salute. Tuttavia,come ricordano alcuni saggi presenti in questo volume, nel medioevo la storia del rapporto traterapie e guarigioni non è stata affatto lineare, incontrando profondi contrasti; la medicina medievale riteneva infatti che lars medicanon può mutare la natura, e il monachesimo occidentale aveva posto tra i grandi compiti della vita monastica il dovere della caritas, per cui la cura del malato doveva perseguire anzitutto obiettivi spirituali. Nella premessa il curatore riassume il contenuto dei saggi ivi raccolti, spiegando come la rilettura critica dei testi della Scuola medica salernitana costituisca uno sforzo continuo degli studi medievistici. Il volume è chiuso dagli indici dei nomi di persona e dei luoghi, dall'indice dei manoscritti, delle cose notevoli (a cura di A. Paravicini Bagliani). Si segnalano a parte i saggi di L.-A. Dannenberg - G. Melville, L. Canetti, P.G. Schmidt, F. Bertini, E. Montero Cartelle - M. Cruz Herrero Ingelmo, A.I. Martín Ferreira, F. Roberg, P. Morpurgo, M.Á. Gonzáles Manjarrés, C. de la Rosa Cubo, M. Montesano, E. D'Angelo, O. Zecchino, O. Voskoboynikov, I. Ventura e F. Collard. |
Argomenti |
Medicina Miscellanee |
Prezzo cartaceo |
€ 62 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1216
|
|
Saggi
|
|
Bertini, Ferruccio Alfano da Salerno: poesia e medicina |
Canetti, Luigi Sogno e terapia nel Medioevo latino |
Collard, Franck Poison et empoisonnement dans quelques oeuvres médicales latines antérieures à l'essor des «Tractatus de venenis» |
D'Angelo, Edoardo Medici e medicina nella letteratura non-medica d'età sveva |
Dannenberg, Lars-Arne. Melville, Gert Zwischen Heil und Heilung. Die Sorge um den kranken Körper in Klöstern des Mittelalters unter besonderer Berücksichtigung des Traktats «De medicina animae» Hugos de Folieto |
González Manjarrés, Miguel Ángel Presencia de «mumia» en la medicina medieval (siglos XI-XIV) |
Herrero Ingelmo, María Cruz. Montero Cartelle, Enrique «Ubi cura non est possibilis, cura non est adhibenda»: los límites de la curación en la medicina medieval |
Martín Ferreira, Ana Isabel «Morbus durus ad curandum». La «Elephancia» o «Lepra» entre los siglos XI y XIV |
Montesano, Marina Malattie e rimedi negli scritti di Ildegarda di Bingen |
Morpurgo, Piero Veleni e antiveleni nella tradizione medica salernitana, nella letteratura e nell'iconografia |
Roberg, Francesco J.M. Nochmals zur Edition des «Antidotarium Nicolai» |
Rosa Cubo, Cristina de la La música como medio de curación y terapiea de las afecciones mentales |
Schmidt, Paul Gerhard Il libro come medicina: la biblioterapia |
Ventura, Iolanda Medicina, magia e «Dreckapotheke» sull'uso delle sostanze animali nella letteratura farmaceutica tra XII e XV secolo |
Voskoboynikov, Oleg Thérapie du corps et thérapie de l'âme à la cour frédéricienne |
Zecchino, Ortensio Le arti sanitarie nelle costituzioni di Federico II |