Titolo |
Iconographica. Studies in the History of Images |
Titolo 2 |
Cinturale: intersezioni e comparazioni a partire da Prato e dalla Cintola |
Numero fascicolo |
Numero speciale |
Annata fascicolo |
2021 |
Direttore |
Michele Bacci, Fabrizio Crivello |
Pagine |
1-216 |
Editore |
SISMEL - Edizioni del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN |
1720-1764 |
ISBN |
978-88-9290-139-1 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Iconographica is a peer-reviewed journal devoted to the study of images in their historical, cultural and religious contexts. It promotes new and interdisciplinary approaches to images going beyond the traditional framework of iconographic studies and aims at shaping new methodologies in this field. It welcomes essays investigating the role played by images in mediating material and symbolic forms of cultural communication, in conveying a human group's shared perception of power, behavioral codes, philosophical and religious notions. A special emphasis is given to images as material objects and visual indicators of the supernatural dimension, in their direct interaction with space, rituals, social and economic practices and cultural manifestations. Though focused on the European and Mediterranean cultures from Late Antiquity onwards, it welcomes methodologically relevant articles on the use, perception and agency of images in all human cultures. |
Prezzo cartaceo |
€ 77 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1849
|
|
Articoli
|
|
Ameri, Gianluca Un apporto genovese alliconografia del miracolo della Cintola nel Trecento |
Argenziano, Raffaele «Ora voce pia, pro nobis Virgo Maria». Le origini e lo sviluppo delliconografia dellAssunzione della Vergine a Siena |
Bacci, Michele La cintura della Vergine nell'Oriente mediterraneo |
Benassai, Paolo Storie e miracoli della Cintola nella cappella del proposto Filippo Salviati |
Biggi, Laura . Gagliardi, Isabella «Virginitatis zonam»: la taumaturgia mariana a Prato |
Burrini, Marco Il timpano di Cabestany: aspetti storici, archeologici e cronologici |
Chiodo, Sonia «Ave donna sanctissima». Fonti testuali e varianti iconografiche per il miracolo della Cintola nella miniatura dal Duecento al Quattrocento |
Collareta, Marco Donne e cinture. Riflessioni intorno a un accessorio della moda |
Corio, Aurora Da Cabestany alla Toscana: tempi e vettori del percorso artistico di una maestranza «itinerante» |
De Marchi, Andrea Prato e la Sacra Cintola: mitopoiesi civica e nuove forme della devozione, allincrocio fra la chiesa e il mondo |
Diana, Alessandro Un itinerario post-conciliare: Giovanni VIII Paleologo fra Firenze, Prato e Pistoia, e un'ipotesi sulla presenza di Pisanello a Firenze e Prato nel 1439 |
Ermini, Giampaolo Per la cappella «intermedia» della Cintola nel duomo di Prato (post 1346-1395). Note sulla costruzione e sulla struttura del pulpito esterno |
Fattorini, Gabriele Cintole senesi: molte immagini e una reliquia |
Matteuzzi, Nicoletta Pistoia 1363: un ciclo tipologico di Maria ed Eva e una Madonna della Cintola in un affresco inedito in San Lorenzo |
Megale, Teresa Come per dissolvenza. La ierofania mariana di Prato fra rito religioso e spettacolarità profana in età moderna |