Titolo |
Stilistica e Metrica Italiana. Rivista fondata da Marco Praloran «Gruppo Padovano di Stilistica» «Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini» |
Numero fascicolo |
16 |
Annata fascicolo |
2016 |
Direttore |
Pier Vincenzo Mengaldo |
Pagine |
VI-481 |
Editore |
SISMEL - Edizioni del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN (print)
|
1591-6693 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
In una fase di crisi e insieme di movimento della critica e dell'analisi letteraria, il periodico intende rilanciare un approccio rigoroso al testo letterario. Gli studi, che spaziano dalla letteratura italiana delle Origini fino alla più recente produzione novecentesca, hanno dunque come oggetto privilegiato di indagine la metrica e la stilistica secondo un'accezione forte, implicante una stretta integrazione con la linguistica e la retorica. Accanto a una sezione di saggi sono previste una sezione di recensioni e una di segnalazioni bibliografiche, che tengano conto, nella prospettiva delle due discipline, di tutte le pubblicazioni ritenute significative: sia volumi monografici, sia articoli o contributi apparsi in periodici e miscellanee, sia commenti alle edizioni dei testi. La pubblicazione del primo numero della rivista, che avrà periodicità annuale, è prevista nella primavera del 2001. |
Prezzo cartaceo |
€ 65 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1506
|
|
Articoli
|
|
AA.VV. Segnalazioni |
Benzoni, Pietro I racconti di Giorgio Caproni. Note su lingua, stile e forme della narrazione |
Cecchi, Davide Alcune proposte per «Isplendiente stella dalbore» di Giacomino Pugliese |
De Paoli, Chiara Osservazioni sulla rima nella poesia di Poliziano |
Giovine, Sara Sintassi e stile nellepistolario di Ugo Foscolo |
Grosser, Jacopo Verso una mappa del petrarchismo ritmico: lendecasillabo di Giovanni Della Casa |
Juri, Amelia Lendecasillabo di Parini. Il «Giorno» e i sonetti |
Mengaldo, Pier Vincenzo Due liriche di Salvatore Di Giacomo |
Morbiato, Giacomo Metro e sintassi nel «Romanzo famigliare [al modo antico]» di Bertolucci |
Praloran, Marco Per un commento al «Furioso» del 1516. Analisi dei canti I-XIX |
Soldani, Arnaldo Luigi Blasucci e la metrica del «Furioso» |
Vegliante, Jean-Charles Quasimodo (et Cielo dAlcamo), hypothèse andalouse |
Zangrandi, Alessandra Una recente opera sulla storia dellitaliano: temi e percorsi di lettura |