| 0=1- 0=1. ff. 1*r-7*r (fasc. 1); mano b, f, g Note Tavola topografica delle canzoni (incompleta), scritta da a fino a metà f. 6*v; aggiunte di b (6*v-7*r), f, g (7*r)
0=1B- 0=1B. ff. 7*v-I'v (fasc. 1); mano a Note Fogli bianchi (salvo poche annotazioni di mano recenziori ai ff. 8*v e I'r)
0B- 0B. f. Ir-v (fasc. 1); mano a Note Foglio bianco (il recto ospita il titolo «De Varie romanze Volgare» e la segnatura «Cod. Vat. 3793», entrambe di mani recenziori)
1- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Madonna, dir vo voglio 1. f. 1r (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Madonna, dir vo voglio (= Egidi 1902-1908, pp. 17-18) Presenza di note Postilla marginale (di mano recenziore) Strofe 5 inc. MAdona dire uiuolglio expl. atalo uederia fora pietosa Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Note Explicit: fora pietosa è di difficile lettura per la scoloritura dell'inchiostro Testo presente nella tavola
2- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Meravigliosa-mente 2. f. 1r-v (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Meravigliosa-mente (= Egidi 1902-1908, p. 18) Presenza di note Postilla marginale (di mano recenziore) Strofe 7 inc. MArauilgliosa mente expl. chenato dalentino Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
3- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Guiderdone aspetto avere 3. f. 1v (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Guiderdone aspetto avere (= Egidi 1902-1908, p. 19) Strofe 4 inc. GViderdone aspetto Auere expl. chio noloposso auere ondi misfacco Rubrica diplomatica notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
4- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Amor non vole ch' io clami 4. ff. 1v-2r (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Amor non vole ch' io clami (= Egidi 1902-1908, pp. 19-20) Strofe 5 inc. Amore nonuole chio chlami expl. Inanzi uoria morire Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
5- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Dal core mi vene 5. f. 2r-v (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Dal core mi vene (= Egidi 1902-1908, pp. 20-22) Presenza di correzioni Espunzione e cassatura Strofe 11 inc. DAlcore miuene expl. delo core p(ro)simana Rubrica diplomatica Notaro giacomo discordo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo: discordo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
6- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., La 'namoranza - disïosa 6. ff. 2v-3r (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., La 'namoranza - disïosa (= Egidi 1902-1908, p. 22) Strofe 6 inc. LAnamoranza disiosa expl. sio p(er)do gioia chesso maucide amanza Rubrica diplomatica notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
7- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Ben m' è venuto prima cordoglienza 7. f. 3r (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Ben m' è venuto prima cordoglienza (= Egidi 1902-1908, pp. 22-23) Strofe 5 inc. Benme uenuto prima Alcore dolglienza expl. sesofera sgombra | euincie ongne tardanza Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ? Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. vij 2*r, mano a Inc. Bene me uenuto japrimalcore dolglienza
|
8- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Donna, eo languisco e no so qua·speranza 8. f. 3v (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Donna, eo languisco e no so qua·speranza (= Egidi 1902-1908, pp. 23-24) Strofe 5 inc. Don(n)a eolanguisco enoso qua speranza expl. enon uoi chi piu | cipenssa piu cisp(er)de Rubrica diplomatica notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
9- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Troppo son dimorato 9. f. 3v (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Troppo son dimorato (= Egidi 1902-1908, p. 24) Strofe 3 inc. Troppo sono dimorato expl. chio lo creduto auere [.] Rubrica diplomatica notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Note Explicit: il testo è lacunoso per la caduta di due carte fra 3 e 4 Testo presente nella tavola
[10]- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Non so se 'n gioia mi sia [11]- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Uno disïo d'amore sovente [12]- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Amando lungiamente [12]. Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Amando lungiamente Note Il testo non è presente nel manoscritto a causa della perdita del foglio che lo conteneva Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xij 2*r, mano a Inc. Amando lungia mente
|
[13]- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Madonna mia, a voi mando [14]- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., S'io doglio no è meraviglia [15]- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Amore, paura m' incalcia 16- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Poi no mi val merzé né ben servire 16. f. 4r (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Poi no mi val merzé né ben servire (= Egidi 1902-1908, pp. 24-25) Strofe 4 (la prima acefala) falso inc. p(er)che melglio me p(er)ella bene Auere expl. coliriguardi deglio chi ridente Note Il testo è lacunoso della prima stanza e dell'inizio della seconda per la caduta di due carte fra 3 e 4. Una mano recenziore (quella di Angelo Colocci) annotò sul margine superiore della pagina l'incipit del testo, per cui rinvia a un altro codice («vide i(n) L(ibro) regali fol. 49.92») e scrisse: «hic deest pri(n)cipiu(m)»
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xvj 2*r, mano a Inc. Poi non miuale merze nebene seruire
|
17- Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., Sovente Amore n'à ricuto manti 17. f. 4r (fasc. 2); mano a Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., Sovente Amore n'à ricuto manti (= Egidi 1902-1908, p. 25) Strofe 4 inc. Souente Amore narichuto manti expl. camore la ditute gioie compita Rubrica diplomatica Rugieri damici Rubrica interpretativa Rugieri d'Amici Attribuzioni in rubrica Ruggeri d' Amici ...1239-1246... Note Una mano recenziore scrisse, a fianco della rubrica: «Desunt septem» (con riferimento alle sette liriche comprese nella tavola ma assenti dal codice per la caduta di una carta) Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xvij 2*r, mano a Inc. Souente Amore narichuti manti
|
18- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Dolce coninzamento 18. f. 4v (fasc. 2); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Dolce coninzamento (= Egidi 1902-1908, p. 26) Presenza di note Strofe 4 inc. Dolcie coninciamento expl. chedistata gielore Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Testo presente nella tavola
19- Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., Lo mio core che si stava 19. f. 4v (fasc. 2); mano a Ruggeri d' Amici ...1239-1246..., Lo mio core che si stava (= Egidi 1902-1908, pp. 26-27) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 4 inc. Lomio core chesi staua expl. Assai piu chio non(n)o detto Rubrica diplomatica Rugieri damici Rubrica interpretativa Rugieri d'Amici Attribuzioni in rubrica Ruggeri d' Amici ...1239-1246... Note Dopo la terza stanza lo scriba lascia quattro righe di spazio (equivalenti alla misura di una stanza) Testo presente nella tavola
20- Tomaso di Sasso sec. XIII, L'amoroso vedere 20. ff. 4v-5r (fasc. 2); mano a Tomaso di Sasso sec. XIII, L'amoroso vedere (= Egidi 1902-1908, p. 27) Strofe 4 inc. LAmoroso uedere expl. edamare ueneli temença Rubrica diplomatica tomaso disasso dimesina Rubrica interpretativa Tomaso di Sasso di Mesina Attribuzioni in rubrica Tomaso di Sasso sec. XIII Testo presente nella tavola
21- Tomaso di Sasso sec. XIII, D'amoroso paese 21. f. 5r-v (fasc. 2); mano a Tomaso di Sasso sec. XIII, D'amoroso paese (= Egidi 1902-1908, pp. 27-28) Presenza di correzioni Cassature Strofe 5 inc. DAmoroso paese expl. calo suo seruidore nonsi mostra Rubrica diplomatica tomaso disasso dimesina Rubrica interpretativa Tomaso di Sasso di Mesina Attribuzioni in rubrica Tomaso di Sasso sec. XIII Testo presente nella tavola
22- Guido delle Colonne ...1242-1280..., La mia gran pena e lo gravoso afanno 22. f. 5v (fasc. 2); mano a Guido delle Colonne ...1242-1280..., La mia gran pena e lo gravoso afanno (= Egidi 1902-1908, pp. 28-29) Strofe 5 inc. LAmia granpena elo grauoso afanno expl. p(er) troppo bene diuenta omo | fellone Rubrica diplomatica giudicie guido delecolo(n)ne dimisina Rubrica interpretativa Giudicie Guido dele Colonne di Misina Attribuzioni in rubrica Guido delle Colonne ...1242-1280... Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xxij 2*r, mano a Inc. Lamia grande pena elo grauoso afan(n)o
|
23- Guido delle Colonne ...1242-1280..., Gioiosamente canto 23. ff. 5v-6r (fasc. 2); mano a Guido delle Colonne ...1242-1280..., Gioiosamente canto (= Egidi 1902-1908, pp. 29-30) Strofe 5 inc. Gjoiosa mente canto expl. cosi uadoro come seruo enchino Rubrica diplomatica giudicie guido delecolon(n)e dimesina Rubrica interpretativa Giudicie Guido dele Colonne di Mesina Attribuzioni in rubrica Guido delle Colonne ...1242-1280... Testo presente nella tavola
24- Giovanni (Re) n. 1148? - m. 1237, Donna, audite como 24. f. 6r-v (fasc. 2); mano a Giovanni (Re) n. 1148? - m. 1237, Donna, audite como (= Egidi 1902-1908, pp. 30-31) Presenza di correzioni Rasura Strofe 6 inc. Donna audite como expl. chino nama di | Bono core apiaciere <B.> Rubrica diplomatica Mess(er) lore gioua(n)ni Rubrica interpretativa Messer lo re Giovanni Attribuzioni in rubrica Giovanni (Re) n. 1148? - m. 1237 Note Explicit: la lacuna è dovuta a rasura. A fianco della rubrica si intravedono alcune lettere vergate da mano cinquecentesca: «[.] f° 38», e più sotto: «vide f° [.]». Sul margine superiore della pagina la stessa mano scrisse: «Messer lo re gioanni» Testo presente nella tavola
25- Odo delle Colonne sec. XIII, Distretto core e amoroso 25. f. 6v (fasc. 2); mano a Odo delle Colonne sec. XIII, Distretto core e amoroso (= Egidi 1902-1908, p. 31) Strofe 5 inc. Distretto core edamoroso expl. p(er) chui | lo mi core sinauanza Rubrica diplomatica mess(er) odo delecollon(n)e dimesina Rubrica interpretativa Messer Odo dele Collonne di Mesina Attribuzioni in rubrica Odo delle Colonne sec. XIII Testo presente nella tavola
26- Oi lassa 'namorata! 26. f. 6v (fasc. 2); mano a Oi lassa 'namorata! (= Egidi 1902-1908, p. 32.) Strofe 5 inc. Ojllassa namorata expl. edauro Alegreza egallo Testo presente nella tavola
27- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Venuto m'è in talento 27. 7r (fasc. 03) Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Venuto m'è in talento (= Egidi 1902-1908, pp. 32-33) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 5 inc. Venuto me intalento expl. vmile eseruente notte di Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquino Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquino Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Note Nella seconda strofa il copista recupera un verso indebitamente omesso in un secondo tempo: è infatti scritto, con inchiostro diverso, nello spazio rimasto bianco sull'ultimo rigo della strofa Testo presente nella tavola
28- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, In un gravoso affanno 28. f. 7r-v (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, In un gravoso affanno (= Egidi 1902-1908, pp. 33-34) Strofe 4 inc. INungrauoso affan(n)o expl. sedella me nonda consolamento Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquino Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquino Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xxviij 2*r, mano a Inc. Inuno grauoso affan(n)o
|
29- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Poi li piace ch'avanzi suo valore 29. f. 7v (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Poi li piace ch'avanzi suo valore (= Egidi 1902-1908, p. 34) Strofe 4 inc. Poi lepiacie cauanzi suo ualore expl. camore ma preso | edela piu auenente Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquini Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquini Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Note Per la terza strofa vedi scheda n. 29a Testo presente nella tavola
29a- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Meglio val dire ciò ch'omo à 'n talento 29a. f. 7v (fasc. 2); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Meglio val dire ciò ch'omo à 'n talento (= Egidi 1902-1908, p. 34) Tipo di iniziale iniziale su due righe identica alle altre iniziali di strofa inc. Melglio ualdire cio como Antalento expl. chicosifa cierto benfinera Note Il testo è inserito fra la seconda e la terza stanza della canzone di Rinaldo d'Aquino al n. 29: il copista ha ritenuto questo componimento una stanza della canzone
30- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Per fin amore vao sì allegramente 30. ff. 7v-8r (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Per fin amore vao sì allegramente (= Egidi 1902-1908, p. 35) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 4 inc. Perfina more uo sialta mente expl. Inpiu da | quisto chio nomseruiregio Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquino Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquino Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Testo presente nella tavola
31- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Amor, che m'à 'n comando 31. f. 8r (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Amor, che m'à 'n comando (= Egidi 1902-1908, pp. 35-36) Strofe 3 inc. AMore che man comando expl. ma lagran uolglia mifa miscredente Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquino Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquino Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Testo presente nella tavola
32- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Giamäi non mi conforto 32. f. 8v (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Giamäi non mi conforto (= Egidi 1902-1908, pp. 36-37) Strofe 8 inc. Gjamai nonmi comfortto expl. ista lauita mia Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquini Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquini Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Testo presente nella tavola
33- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, In gioia mi tegno tuta la mia pena 33. ff. 8v-9r (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, In gioia mi tegno tuta la mia pena (= Egidi 1902-1908, p. 37) Strofe 5 inc. INgioia mitengno tuta la mia pena expl. eno(n) cangia p(er) nulla gioia cagia Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquino Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquino Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Testo presente nella tavola
34- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Amorosa donna fina 34. f. 9r (fasc. 3); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Amorosa donna fina (= Egidi 1902-1908, pp. 37-38) Strofe 5 inc. AMarosa donna fina expl. Auoi lodica jncantando Rubrica diplomatica Mess(er) rinaldo daquini Rubrica interpretativa Messer Rinaldo d'Aquini Attribuzioni in rubrica Rinaldo d' Aquino sec. XIII Testo presente nella tavola
35- Arrigo Testa da Lentino sec. XIII, Vostra orgolgliosa cera 35. f. 9r-v (fasc. 3); mano a Arrigo Testa da Lentino sec. XIII, Vostra orgolgliosa cera (= Egidi 1902-1908, pp. 38-39) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. Uostra orgolgliosa ciera expl. p(er) souerchio coragio Rubrica diplomatica Notaio arigo testa dalentino Rubrica interpretativa Notaio Arigo Testa da Lentino Attribuzioni in rubrica Arrigo Testa da Lentino sec. XIII Testo presente nella tavola
36- Paganino da Serzana sec. XIII prima metà, Contra lo meo volere 36. ff. 9v-10r (fasc. 3); mano a Paganino da Serzana sec. XIII prima metà, Contra lo meo volere (= Egidi 1902-1908, pp. 39-40) Strofe 6 inc. Kontro Alomio uolere expl. lalto pre | scio chetenete jndimino Rubrica diplomatica paganino daserezano Rubrica interpretativa Paganino da Serezano Attribuzioni in rubrica Paganino da Serzana sec. XIII prima metà Testo presente nella tavola
37- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Poi tanta caunoscenza 37. f. 10r (fasc. 3); mano a Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Poi tanta caunoscenza (= Egidi 1902-1908, pp. 40-41) Strofe 4 inc. Poitanta caonoscienza expl. qua | nta piu deledon(n)e jnsengnamento Rubrica diplomatica piero dele uingne Rubrica interpretativa Piero dele Vingne Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Testo presente nella tavola
38- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amore, in cui disio ed ò speranza 38. f. 10r-v (fasc. 3); mano a Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amore, in cui disio ed ò speranza (= Egidi 1902-1908, p. 41) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci a fianco della rubrica Strofe 5 inc. A Amore jnchui disio edosperanza expl. Sonimi penitenza Alsuo uolire Rubrica diplomatica piero deleuingne Rubrica interpretativa Piero dele Vingne Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Testo presente nella tavola
39- Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai cretti celare 39. f. 10v (fasc. 3); mano a Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai cretti celare (= Egidi 1902-1908, pp. 41-42) Strofe 5 inc. Assai credetti cielare expl. ladonde ongne bene solo merzede saria Rubrica diplomatica ss(er) istefano dip(ro)nto notaio dimesina Rubrica interpretativa Sser Istefano di Prontonotaio di Mesina Attribuzioni in rubrica Stefano Protonotaro m. aq 1301 Testo presente nella tavola
40- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amor, da cui move tutora e vene 40. f. 11r (fasc. 3); mano a Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amor, da cui move tutora e vene (= Egidi 1902-1908, pp. 42-43) Strofe 5 inc. AMore dachui moue tutora eue expl. didire piu chelcore fia pensatore Rubrica diplomatica piero dele uingne Rubrica interpretativa Piero dele Vingne Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xl 2*v, mano a Inc. Amore dachui moue tutora euene
|
41- Jacopo d' Aquino m. 1242 ?, Al cor m'è nato e prende uno disio 41. f. 11r-v (fasc. 3); mano a Jacopo d' Aquino m. 1242 ?, Al cor m'è nato e prende uno disio (= Egidi 1902-1908, pp. 43-44) Strofe 5 inc. Alcore me nato eprende uno disio expl. diuedere quando io lagia dauanti Rubrica diplomatica Jacopo daquino Rubrica interpretativa Jacopo d'Aquino Attribuzioni in rubrica Jacopo d' Aquino m. 1242 ? Testo presente nella tavola
42- Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Allegramente canto 42. f. 11v (fasc. 3); mano a Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Allegramente canto (= Egidi 1902-1908, p. 44) Strofe 3 inc. Allegra mente canto expl. come lamore p(er)loscoridore Rubrica diplomatica Mess(er) jacopo mostacci Rubrica interpretativa Messer Jacopo Mostacci Attribuzioni in rubrica Jacopo Mostacci ...1240-1262... Testo presente nella tavola
43- Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Amor, ben veio che mi fa tenere 43. ff. 11v-12r (fasc. 3); mano a Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Amor, ben veio che mi fa tenere (= Egidi 1902-1908, pp. 44-45) Strofe 4 inc. AMore bene ueio chemi fa tenere expl. chementre uiuo p(er) uoi staro sichura Rubrica diplomatica Mess(er) jacopo mostacci Rubrica interpretativa Messer Jacopo Mostacci Attribuzioni in rubrica Jacopo Mostacci ...1240-1262... Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. xliij 2*v, mano a Inc. Amore bene ueio chemifai tenere
|
44- Jacopo Mostacci ...1240-1262..., A pena pare ch'io saccia cantare 44. f. 12r (fasc. 3); mano a Jacopo Mostacci ...1240-1262..., A pena pare ch'io saccia cantare (= Egidi 1902-1908, pp. 45-46) Strofe 3 inc. Apena pare chio sacca cantare expl. p(er) cheglie criatore dinamoranza Rubrica diplomatica Mess(er) jacopo mostacci Rubrica interpretativa Messer Jacopo Mostacci Attribuzioni in rubrica Jacopo Mostacci ...1240-1262... Testo presente nella tavola
45- Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Umile core e fino e amoroso 45. f. 12v (fasc. 3); mano a Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Umile core e fino e amoroso (= Egidi 1902-1908, p. 46) Presenza di correzioni Sovrascrittura Strofe 4 inc. UMile core efino eamoroso expl. lobene seruente merita astagione Rubrica diplomatica Mess(er) jacopo mostacci Rubrica interpretativa Messer Jacopo Mostacci Attribuzioni in rubrica Jacopo Mostacci ...1240-1262... Testo presente nella tavola
46- Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Di sì fina ragione 46. ff. 12v-13r (fasc. 3); mano a Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Di sì fina ragione (= Egidi 1902-1908, pp. 46-47) Strofe 5 inc. Disi fina rasgione expl. chelo meo core gran gioia nonsentisse Rubrica diplomatica Mess(er) iacopo mostacci Rubrica interpretativa Messer Iacopo Mostacci Attribuzioni in rubrica Jacopo Mostacci ...1240-1262... Testo presente nella tavola
47- Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Mostrar voria in parvenza 47. f. 13r (fasc. 3); mano a Jacopo Mostacci ...1240-1262..., Mostrar voria in parvenza (= Egidi 1902-1908, pp. 47-48) Strofe 3 inc. Mostrare uoria jmparuenza expl. ere parole granfatto comfonde Rubrica diplomatica Mess(er) jacopo mostacci Rubrica interpretativa Messer Jacopo Mostacci Attribuzioni in rubrica Jacopo Mostacci ...1240-1262... Testo presente nella tavola
48- Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, Dolze meo drudo, e vaténe! 48. f. 13r-v (fasc. 3); mano a Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, Dolze meo drudo, e vaténe! (= Egidi 1902-1908, p. 48) Presenza di note Nota marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. Dolze meo drudo euatene expl. dauoi donna illeanza Rubrica diplomatica Re federigo Rubrica interpretativa Re Federigo Attribuzioni in rubrica Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Testo presente nella tavola
49- Ruggerone da Palermo sec. XIII, Oi lasso! non pensai 49. f. 13v (fasc. 3); mano a Ruggerone da Palermo sec. XIII, Oi lasso! non pensai (= Egidi 1902-1908, pp. 48-49) Strofe 3 inc. Oillasso nompensai expl. cheridere negiucare nonmilassa Rubrica diplomatica Rugierone dipalermo Rubrica interpretativa Rugierone di Palermo Attribuzioni in rubrica Ruggerone da Palermo sec. XIII Testo presente nella tavola
50- Ruggerone da Palermo sec. XIII, Ben mi deggio alegrare 50. ff. 13v-14r (fasc. 3); mano a Ruggerone da Palermo sec. XIII, Ben mi deggio alegrare (= Egidi 1902-1908, p. 49) Strofe 3 inc. Bene mi degio Alegrare expl. dolcie lo | male ondomo aspetta bene Rubrica diplomatica Rugierone dipalermo Rubrica interpretativa Rugierone di Palermo Attribuzioni in rubrica Ruggerone da Palermo sec. XIII Testo presente nella tavola
51- Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, De le mia dissïanza 51. f. 14r (fasc. 3); mano a Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, De le mia dissïanza (= Egidi 1902-1908, p. 50) Strofe 5 inc. De lamia dessianza expl. nerabassato p(er) altro amadore Rubrica diplomatica jperadore federigo Rubrica interpretativa Jperadore Federigo Attribuzioni in rubrica Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Testo presente nella tavola
52- Di dolor convien cantare 52. f. 14r-v (fasc. 3); mano a Di dolor convien cantare (= Egidi 1902-1908, pp. 50-51) Strofe 5 + C inc. Didolore micomuiene cantare expl. sembianti quant<o>[j] amore comanda Note Explicit: la correzione è operata con sovrascrittura Testo presente nella tavola
53- De la primavera 53. f. 14v (fasc. 3); mano a De la primavera (= Egidi 1902-1908, pp. 51-52) Presenza di note / correzioni Cassatura; postilla marginale di mano del Colocci Strofe 7 inc. Delaprima uera expl. poi che conuoi don(n)a sembra Rubrica diplomatica Discort Rubrica interpretativa Discort Copista rubrica q Genere in rubrica discordo Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. liij 2*v, mano a Inc. Dalaprima uera
|
54- Cielo d' Alcamo ...1231..., Rosa fresca aulentisima ch'apari inver' la state 54. ff. 15r-16r (fasc. 4); mano a Cielo d' Alcamo ...1231..., Rosa fresca aulentisima ch'apari inver' la state (= Egidi 1902-1908, pp. 52-55) Presenza di note / correzioni Espunzione e correzione interlineare; postilla marginale di mano del Colocci Strofe 32 inc. ROsa fresca Aulentisima capari jnuer la state expl. chechissa cosa nedata jnuentura Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. liv 2*v, mano a Inc. Rosa fresca Aulentisima capare jnuer lastate
|
55- Giacomino Pugliese sec. XIII, Morte, perché m'ài fatta sì gran guerra 55. f. 16r-v (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Morte, perché m'ài fatta sì gran guerra (= Egidi 1902-1908, p. 56) Strofe 6 inc. Mortte p(er)che mai fatta sigranchguerra expl. e la sua pacie Rubrica diplomatica giacomino pulgliese Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
56- Giacomino Pugliese sec. XIII, Tutor la dolze speranza 56. f. 16v (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Tutor la dolze speranza (= Egidi 1902-1908, p. 57) Presenza di note Strofe 5 inc. Tutora ladolze speranza expl. jnfallare nonagie core nemente Rubrica diplomatica giacomino pulgliese Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
57- Giacomino Pugliese sec. XIII, Donna, per vostro amore 57. ff. 16v-17r (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Donna, per vostro amore (= Egidi 1902-1908, pp. 57-58) Presenza di note Nota di mano del Colocci, che aggiunse l'indicazione del genere: «descort» Strofe 5 inc. Donna p(er) uostro amore expl. fiore delortto Rubrica diplomatica giacomino pulgliese // Discort Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese // Discort Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Genere in rubrica discordo Testo presente nella tavola
58- Giacomino Pugliese sec. XIII, Lontano amor mi manda sospiri 58. f. 17r (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Lontano amor mi manda sospiri (= Egidi 1902-1908, pp. 58-59) Strofe 5 inc. Lontano Amore mi manda sospiri expl. madon(n)a calofiore sta uicino Rubrica diplomatica giacomino pulgliese Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
59- Giacomino Pugliese sec. XIII, Donna, di voi mi lamento 59. f. 17r-v (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Donna, di voi mi lamento (= Egidi 1902-1908, pp. 59-60) Strofe 9 inc. Donna diuoi milamento expl. dinesuno fallo pasato amore Rubrica diplomatica giacomi pulgliese Rubrica interpretativa Giacomi Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
60- Giacomino Pugliese sec. XIII, La dolce cera piasente 60. f. 17v (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, La dolce cera piasente (= Egidi 1902-1908, p. 60) Strofe 4 inc. Ladolcie ciera piagiente expl. eralegrami lamente Rubrica diplomatica Giacomino pulgliese Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
61- Giacomino Pugliese sec. XIII, Quando veggio rinverdire 61. f. 17v (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Quando veggio rinverdire (= Egidi 1902-1908, pp. 60-61) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 4 inc. QVando uegio rinuerdire expl. edio laporto arimembranza Rubrica diplomatica giacomino pulgliese Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
62- Giacomino Pugliese sec. XIII, Isplendiente stella d'albore 62. f. 18r (fasc. 4); mano a Giacomino Pugliese sec. XIII, Isplendiente stella d'albore (= Egidi 1902-1908, p. 61) Strofe 8 inc. ISpendiente expl. che | sparte direo amore Rubrica diplomatica giacomino pulgliese Rubrica interpretativa Giacomino Pulgliese Attribuzioni in rubrica Giacomino Pugliese sec. XIII Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. lxij 3*r, mano a Inc. ISplendiente
|
63- Ruggieri Apugliese n. 1200 ca. - m. pq 1270, Umile sono ed orgoglioso 63. f. 18r-v (fasc. 4); mano a Ruggieri Apugliese n. 1200 ca. - m. pq 1270, Umile sono ed orgoglioso (= Egidi 1902-1908, pp. 62-63) Presenza di correzioni Espunzioni e sovrascritture Strofe 8 inc. UMile sono edorgolglioso expl. to | sto auiene Alomo bene emale Rubrica diplomatica Rugieri apulgliese Rubrica interpretativa Rugieri Pulgliese Attribuzioni in rubrica Ruggieri Apugliese n. 1200 ca. - m. pq 1270 Testo presente nella tavola
64- Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301, Inn-Alta-Donna ò mizo mia 'ntendansa 65- Nonn-aven d'allegranza 65. f. 19r (fasc. 4); mano a Nonn-aven d'allegranza (= Egidi 1902-1908, pp. 63-64) Strofe 5 inc. Nonnauene dallegranza expl. nomp(er)da p(er) auentura Testo presente nella tavola
66- Sì m'à conquiso Amore 66. f. 19r-v (fasc. 4); mano a Sì m'à conquiso Amore (= Egidi 1902-1908, pp. 64-65) Presenza di correzioni Cassatura e correzione interlineare Strofe 5 inc. Sjma comquiso amore expl. damore bene seguitato Testo presente nella tavola
67- U·novello pensiero ò al core e voglia 67. f. 19v (fasc. 4); mano a U·novello pensiero ò al core e voglia (= Egidi 1902-1908, pp. 65-66) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 6 inc. UNouello pensiero oalcore euolglia expl. achuella de dare losuo amore
68- Amor voglio blasmare 68. ff. 19v-20r (fasc. 4); mano a Amor voglio blasmare (= Egidi 1902-1908, pp. 66-67) Strofe 4 inc. AMore uolglio blasmare expl. uile tro | ante Alato bo chi tortto Testo presente nella tavola
69- Giacomo da Lentini ?, Membrando l'amoroso dipartire 70- Al cor tanta alegranza 70. f. 20v (fasc. 4); mano a Al cor tanta alegranza (= Egidi 1902-1908, p. 68) Strofe 4 inc. Alcore tanta allegreza expl. casouro | ngnomo chero ecomfortto Testo presente nella tavola
71- Giamai null'om nonn-à sì gra·richezze 71. ff. 20v-21r (fasc. 4); mano a Giamai null'om nonn-à sì gra·richezze (= Egidi 1902-1908, pp. 68-70) Strofe 7 inc. Gjamai nullomo non(n)a sigraricheze expl. Ataluo mo uolglio bene che nolamo neiente Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. lxxj 3*r, mano a Inc. Giamai nullomo nona sigraricheza
|
72- Amor, non saccio a cui di voi mi chiami 72. f. 21r-v (fasc. 4); mano a Amor, non saccio a cui di voi mi chiami (= Egidi 1902-1908, p. 70) Strofe 7 inc. AMore nomsaccio Achui diuoi mirichiami expl. dite non mi guardaua pur fidando Testo presente nella tavola
73- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Uno piagente sguardo 74- Morte fera e dispietata 74. f. 22r (fasc. 4); mano a Morte fera e dispietata (= Egidi 1902-1908, pp. 71-72) Strofe 5 inc. Mortte fera edispietata expl. chera seruente dibuoni atutore Testo presente nella tavola
75- Dispietata Morte e fera 75. f. 22r (fasc. 4); mano a Dispietata Morte e fera (= Egidi 1902-1908, p. 72) Presenza di correzioni Rasura e sovrascrittura Strofe 5 inc. Dispietata morte efera expl. edongne gientele umilitate Note Numero ordine del ms.: la j finale è stata erasa. Incipit: la prima t di Dispietata è forse su correzione Testo presente nella tavola
76- L'altrieri fui in parlamento 76. f. 22v (fasc. 4); mano a L'altrieri fui in parlamento (= Egidi 1902-1908, p. 73) Strofe 5 inc. LAltrieri fui jmparlamento expl. dicosi fare rip(ro)cacca Testo presente nella tavola
77- Guido delle Colonne ...1242-1280..., La mia vit'è sì fort'e dura e fera 78- Mazzeo di Ricco sec. XIII, Amore, avendo interamente voglia 78. f. 23r (fasc. 5); mano a Mazzeo di Ricco sec. XIII, Amore, avendo interamente voglia (= Egidi 1902-1908, pp. 74-75) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. AMore Auendo jntera mente uolglia expl. sip(er)de lontano | buono seruire Rubrica diplomatica Mazeo dirico dimesina Rubrica interpretativa Mazeo di Rico di Mesina Attribuzioni in rubrica Mazzeo di Ricco sec. XIII Testo presente nella tavola
79- Mazzeo di Ricco sec. XIII, Lo core inamorato 79. f. 23r-v (fasc. 5); mano a Mazzeo di Ricco sec. XIII, Lo core inamorato (= Egidi 1902-1908, pp. 75-76) Strofe 4 inc. Locore jnamorato expl. senon tornare Auoi donna ualente Rubrica diplomatica Mazeo dirico elamolglie Rubrica interpretativa Mazeo di Rico e la molglie Attribuzioni in rubrica Mazzeo di Ricco sec. XIII Testo presente nella tavola
80- Mazzeo di Ricco sec. XIII, La benaventurosa inamoranza 80. f. 23v (fasc. 5); mano a Mazzeo di Ricco sec. XIII, La benaventurosa inamoranza (= Egidi 1902-1908, p. 76) Strofe 3 inc. Labuona uenturosa jnamoranza expl. ondio dauoi A | spetto lo melgliore Rubrica diplomatica Mazeo dirico dimesina Rubrica interpretativa Mazeo di Rico di Mesina Attribuzioni in rubrica Mazzeo di Ricco sec. XIII Testo presente nella tavola
81- Mazzeo di Ricco sec. XIII, Madonna, de lo meo 'namoramento 81. ff. 23v-24r (fasc. 5); mano a Mazzeo di Ricco sec. XIII, Madonna, de lo meo 'namoramento (= Egidi 1902-1908, pp. 76-77) Strofe 4 inc. Madonna delmeo namoramento expl. pero chio uiuo | gioioso nallegranza Rubrica diplomatica Mazeo dirico dimessina Rubrica interpretativa Mazeo di Rico di Messina Attribuzioni in rubrica Mazzeo di Ricco sec. XIII Testo presente nella tavola
82- Mazzeo di Ricco sec. XIII, Sei anni ò travagliato 82. f. 24r-v (fasc. 5); mano a Mazzeo di Ricco sec. XIII, Sei anni ò travagliato (= Egidi 1902-1908, pp. 77-78) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 3 inc. Sei Anni otraualgliato expl. onda lafine nefa richiamore Rubrica diplomatica Mazeo diric(c)o dimesina Rubrica interpretativa Mazeo di Ricco di Mesina Attribuzioni in rubrica Mazzeo di Ricco sec. XIII Testo presente nella tavola
83- Mazzeo di Ricco sec. XIII, Lo gran valore e lo pregio amoroso 83. f. 24v (fasc. 5); mano a Mazzeo di Ricco sec. XIII, Lo gran valore e lo pregio amoroso (= Egidi 1902-1908, p. 78) Strofe 5 inc. Logrande ualore elopresgio amoroso expl. acio cagiate jnuoi tuto | ualore Rubrica diplomatica Mazeo dirico dimesina Rubrica interpretativa Mazeo di Rico di Mesina Attribuzioni in rubrica Mazzeo di Ricco sec. XIII Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. lxxxiij 3*r, mano a Inc. Logran valore elo presgio Amoroso
|
84- Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, Amor mi fa sovente 84. ff. 24v-25r (fasc. 5); mano a Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, Amor mi fa sovente (= Egidi 1902-1908, p. 79) Presenza di note Nota marginale di mano del Colocci Strofe 3 inc. AMore mifa souente expl. chio lauolglio tutora p(er) dun(n)a | mia Rubrica diplomatica lore enzo Rubrica interpretativa Lo re Enzo Attribuzioni in rubrica Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 Testo presente nella tavola
85- Percivalle Doria m. 1264, Come lo giorno quand'è dal maitino 85. f. 25r (fasc. 5); mano a Percivalle Doria m. 1264, Come lo giorno quand'è dal maitino (= Egidi 1902-1908, pp. 79-80) Strofe 3 inc. Kome logiorno quande dal maitino expl. tudoni etolli come fa lofante Rubrica diplomatica Mess(er) preziualle dore Rubrica interpretativa Messer Prezivalle Dore Attribuzioni in rubrica Percivalle Doria m. 1264 Testo presente nella tavola
86- Percivalle Doria m. 1264, Amore m'ave priso 86. f. 25r-v (fasc. 5); mano a Percivalle Doria m. 1264, Amore m'ave priso (= Egidi 1902-1908, p. 80) Strofe 3 inc. AMore mapriso expl. eo moragio dolglioso sanza falglia Rubrica diplomatica Mess(er) preziualle dore Rubrica interpretativa Messer Prezivalle Dore Attribuzioni in rubrica Percivalle Doria m. 1264 Testo presente nella tavola
87- Compagnetto da Prato sec. XIII, Per lo marito ch'ò rio 87. f. 25v (fasc. 5); mano a Compagnetto da Prato sec. XIII, Per lo marito ch'ò rio (= Egidi 1902-1908, pp. 80-81) Strofe 6 inc. P(er) lomarito corio expl. senon fare lotuo piaci | mento Rubrica diplomatica compangneto daprato Rubrica interpretativa Compangneto da Prato Attribuzioni in rubrica Compagnetto da Prato sec. XIII Note Il copista recupera un verso della prima stanza indebitamente omesso nello spazio rimasto bianco alla fine dell'ultimo rigo della stessa Testo presente nella tavola
88- Compagnetto da Prato sec. XIII, L'Amor fa una donna amare 88. ff. 25v-26r (fasc. 5); mano a Compagnetto da Prato sec. XIII, L'Amor fa una donna amare (= Egidi 1902-1908, pp. 81-82) Strofe 6 inc. LAmore fa una donna amare expl. meo sire | renimi jntua balglia Rubrica diplomatica compangnetto daprato Rubrica interpretativa Compangnetto da Prato Attribuzioni in rubrica Compagnetto da Prato sec. XIII Testo presente nella tavola
89- Castra sec. XIII, Una fermana iscoppai da Cascioli 89. f. 26r (fasc. 5); mano a Castra sec. XIII, Una fermana iscoppai da Cascioli (= Egidi 1902-1908, p. 82) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. VNa fermana iscoppai dacascioli expl. Bemi pare chetu mastro ei Rubrica diplomatica Mess(er) osmano Rubrica interpretativa Messer Osmano Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. lxxxviiij 3*v, mano a Inc. Vna fermano scoppai dagagioli
|
90- Neri de' Visdomini m. pq 1282, Oi forte inamoranza 90. f. 26v (fasc. 5); mano a Neri de' Visdomini m. pq 1282, Oi forte inamoranza (= Egidi 1902-1908, pp. 82-83) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. Oifortte jnamoranza expl. econciente cosa Rubrica diplomatica neri deuisdomini Rubrica interpretativa Neri de' Visdomini Testo presente nella tavola
91- Neri de' Visdomini m. pq 1282, L'animo è turbato 91. ff. 26v-27r (fasc. 5); mano a Neri de' Visdomini m. pq 1282, L'animo è turbato (= Egidi 1902-1908, pp. 83-85) Presenza di correzioni Rasura Strofe 6 inc. LAnimo eturbato expl. euiuano dolgliosi sempre Aloro uita Rubrica diplomatica Neri deuisdomini Rubrica interpretativa Neri de' Visdomini Testo presente nella tavola
92- Neri de' Visdomini m. pq 1282, Lo mio gioioso core 92. f. 27r-v (fasc. 5); mano a Neri de' Visdomini m. pq 1282, Lo mio gioioso core (= Egidi 1902-1908, p. 85) Presenza di note Espunzione Strofe 5 inc. Lomio gioioso core expl. edamore diletanza | etutta gioia Rubrica diplomatica Neri deuisdomini Rubrica interpretativa Neri de' Visdomini Testo presente nella tavola
93- Neri de' Visdomini m. pq 1282, Oi lasso doloroso! 93. f. 27v (fasc. 5); mano a Neri de' Visdomini m. pq 1282, Oi lasso doloroso! (= Egidi 1902-1908, p. 86) Strofe 4 inc. Ojllasso doloroso expl. ritorni afino piaciere ebene nanza Rubrica diplomatica Neri deuisdomini Rubrica interpretativa Neri de' Visdomini Testo presente nella tavola
94- Donna, lo fino amore 94. ff. 27v-28r (fasc. 5); mano a Donna, lo fino amore (= Egidi 1902-1908, pp. 86-87) Strofe 5 inc. Donna lofino Amore expl. chio nomposso jn | uoi seruendo amare Testo presente nella tavola
95- Lasso, ch'assai potrei chieder merzede 95. f. 28r-v (fasc. 5); mano a Lasso, ch'assai potrei chieder merzede (= Egidi 1902-1908, pp. 87-88) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 5 inc. Lasso cassai potrei chiedere merzede expl. porgiesi jnuano Almortto medicina Testo presente nella tavola
96- Ciò ch'altro omo a sé noia o pena conta 96. f. 28v (fasc. 5); mano a Ciò ch'altro omo a sé noia o pena conta (= Egidi 1902-1908, pp. 88-89) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 5 inc. Cio caltro om(m)o ase noia opena conta expl. gientile mia donna | ilcore ela p(er)sona Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. lxxxxvj 3*v, mano a Inc. Cio caltro om(m)o Amsua noia epena conta
|
97- Neri Poponi sec. XIII ex., Poi l'Amor vuol ch'io dica 97. ff. 28v-29r (fasc. 5); mano a Neri Poponi sec. XIII ex., Poi l'Amor vuol ch'io dica (= Egidi 1902-1908, pp. 89-90) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. Poi lamore vuole chio dica expl. poi maesta somilglia Rubrica diplomatica Neri poponi Rubrica interpretativa Neri Poponi Attribuzioni in rubrica Neri Poponi sec. XIII ex. Testo presente nella tavola
98- Inghilfredi da Lucca ?, Dogliosamente e con gran malenanza 99- Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, Del meo voler dir l'ombra 100- Sì altamente e bene 100. ff. 29v-30r (fasc. 5); mano a Sì altamente e bene (= Egidi 1902-1908, pp. 91-92) Strofe 7 inc. Sj alta mente ebene expl. nomfosse distu | rbanza Testo presente nella tavola
101- Quando la primavera 101. f. 30r (fasc. 5); mano a Quando la primavera (= Egidi 1902-1908, p. 93) Strofe 7 inc. QVando laprima uera expl. egiudicato diserra Testo presente nella tavola
102- Sol per un bel sembiante 102. f. 30v (fasc. 5); mano a Sol per un bel sembiante (= Egidi 1902-1908, pp. 93-94) Presenza di note / correzioni Cassatura; variante marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. Solo p(er)vno bello sembiante expl. Acompiere uostro talento Testo presente nella tavola
103- Jacopo sec. XIII ex., Così afino ad amarvi 103. f. 30v (fasc. 5); mano a Jacopo sec. XIII ex., Così afino ad amarvi (= Egidi 1902-1908, pp. 94-95) Presenza di correzioni Rasura Strofe 5 inc. Kosi afino Adamarui expl. nom piangiere uiene ride | ndo esia sagio Rubrica diplomatica Rubrica interpretativa Attribuzioni in rubrica Jacopo sec. XIII ex. Note La rubrica, di mano recenziore, fu poi erasa Testo presente nella tavola
104- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto 104. f. 31r (fasc. 6); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto (= Egidi 1902-1908, pp. 95-96) Presenza di note Il copista recuperò sul margine un verso della terza stanza indebitamente saltato Strofe 7 + C inc. Madonna ilfino amore chio ui portto expl. sebene | sipaga molte laquistato Rubrica diplomatica Mess(er) Guido diguinizello diBolongna Rubrica interpretativa Messer Guido di Guinizello di Bolongna Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Testo presente nella tavola
105- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Donna, l'amor mi sforza 105. f. 31v (fasc. 6); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Donna, l'amor mi sforza (= Egidi 1902-1908, pp. 96-97) Strofe 5 inc. Donna lamore misforza expl. forsse nauera pecato Rubrica diplomatica Mess(er) Guido diguinizello diBolongna Rubrica interpretativa Messer Guido di Guinizello di Bolongna Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Testo presente nella tavola
106- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Al cor gentil rempaira sempre amore 106. ff. 31v-32r (fasc. 6); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Al cor gentil rempaira sempre amore (= Egidi 1902-1908, pp. 97-98) Strofe 6 inc. Alcore gientile rimpaira sempre amore expl. nonmi fue fallo sio leposi ama | nza Rubrica diplomatica Mess(er) guido diguinizello diBolongna Rubrica interpretativa Messer Guido di Guinizello di Bolongna Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cvj 3*v, mano a Inc. Alcore gientile rimpara sempre amore Note Nella tavola questo incipit è sottolineato in rosso (forse la penna è quella con cui il Colocci appone le sue postille)
|
107- Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, S'eo trovasse Pietanza 107. f. 32r (fasc. 6); mano a Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, S'eo trovasse Pietanza (= Egidi 1902-1908, pp. 98-99) Strofe 5 inc. SEo trouasse pietanza expl. enom | p(er) Altro seruire chemauengna Rubrica diplomatica Sernascimbene diBolongna Rubrica interpretativa Ser Nascimbene di Bolongna
108- Tomaso da Faenza ...1263-1293..., Spesso di gioia nasce ed inconinza 108. f. 32r-v (fasc. 6); mano a Tomaso da Faenza ...1263-1293..., Spesso di gioia nasce ed inconinza (= Egidi 1902-1908, pp. 99-100) Strofe 5 inc. ISpesso digioia nascie edinconinza expl. eumiltate amessa illei corona Rubrica diplomatica Mess(er) tomaso da faenza Rubrica interpretativa Messer Tomaso da Faenza Attribuzioni in rubrica Tomaso da Faenza ...1263-1293...
109- Tomaso da Faenza ...1263-1293..., Celestial Padre, consiglio Vi cheggio 109. f. 32v (fasc. 6); mano a Tomaso da Faenza ...1263-1293..., Celestial Padre, consiglio Vi cheggio (= Egidi 1902-1908, pp. 100-101) Strofe 3 inc. Cjelestiale padere comsilglio ui chegio expl. crudalitate epene Rubrica diplomatica Mess(er) tomaso da faenza Rubrica interpretativa Messer Tomaso da Faenza Attribuzioni in rubrica Tomaso da Faenza ...1263-1293... Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cviiij 3*v, mano a Inc. Cielestiale padre comsilglio uichegio
|
110- Tiberto Galliziani sec. XIII, Blasmomi de l'amore 110. f. 33r (fasc. 6); mano a Tiberto Galliziani sec. XIII, Blasmomi de l'amore (= Egidi 1902-1908, p. 101) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 6 inc. Bjasimomi dellamore expl. samore jnuoi fallisse Rubrica diplomatica Mess(er) tibertto galliziani dipisa Rubrica interpretativa Messer Tibertto Galliziani di Pisa Attribuzioni in rubrica Tiberto Galliziani sec. XIII Testo presente nella tavola
111- Tiberto Galliziani sec. XIII, Già lungiamente, Amore 111. f. 33r-v (fasc. 6); mano a Tiberto Galliziani sec. XIII, Già lungiamente, Amore (= Egidi 1902-1908, p. 102) Strofe 5 inc. Gjalungia mente Amore expl. p(er)o sio moro ella lop(er)dimento Rubrica diplomatica Mess(er) tibertto galiziani dipisa Rubrica interpretativa Messer Tibertto Galiziani di Pisa Attribuzioni in rubrica Tiberto Galliziani sec. XIII Testo presente nella tavola
112- Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301, Credeam'essere, lasso! 112. f. 33v (fasc. 6); mano a Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301, Credeam'essere, lasso! (= Egidi 1902-1908, pp. 102-103) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. CRedea essere lasso expl. caciaschuno nedo matto Rubrica diplomatica Ghalletto dipisa Rubrica interpretativa Ghalletto di Pisa Attribuzioni in rubrica Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301 Tenzone col n. 106 Testo presente nella tavola
113- Lunardo del Guallacca sec. XIII, Sì come 'l pescio al lasso 113. ff. 33v-34r (fasc. 6); mano a Lunardo del Guallacca sec. XIII, Sì come 'l pescio al lasso (= Egidi 1902-1908, pp. 103-104) Presenza di correzioni Correzioni interlineari Strofe 6 inc. Sj come ilpescie [a] nasso expl. piu non(n)a Boc[co] lamo Rubrica diplomatica leonardo delgualla(c)co dipisa rispuose Rubrica interpretativa Leonardo del Guallacco di Pisa rispuose Attribuzioni in rubrica Lunardo del Guallacca sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone con Galletto pisano n. sec. XIII prima metà - m. aq gennaio 1301. Tenzone col n. 105 Note Incipit: l'integrazione, interlineare, forse è di altra mano (l'inchiostro è senza dubbio diverso). La stessa mano che corresse l'incipit aggiunse una seconda c sopra la o tracciata dal copista e la fece seguire da una o Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cxiij 4*r, mano a Inc. Sicome ilpescie nasso
|
114- Betto Mettefuoco sec. XIII, Amore, perché m'ài 114. f. 34r (fasc. 6); mano a Betto Mettefuoco sec. XIII, Amore, perché m'ài (= Egidi 1902-1908, pp. 104-105) Strofe 5 inc. AMore p(er) che mai expl. jn chui tuto mauia arimembrando Rubrica diplomatica Betto metti fuoco dipisa Rubrica interpretativa Betto Mettifuoco di Pisa Attribuzioni in rubrica Betto Mettefuoco sec. XIII Testo presente nella tavola
115- Ciolo de la Barba di Pisa sec. XIII, Compiutamente mess'ò intenzïone 115. f. 34r-v (fasc. 6); mano a Ciolo de la Barba di Pisa sec. XIII, Compiutamente mess'ò intenzïone (= Egidi 1902-1908, pp. 105-106) Strofe 4 inc. KOmpiuta mente messo jntenzione expl. chio nonfenisca come lafiore embra Rubrica diplomatica Ciolo delabarba dipisa Rubrica interpretativa Ciolo dela Barba di Pisa Attribuzioni in rubrica Ciolo de la Barba di Pisa sec. XIII Testo presente nella tavola
116- Folcachieri di Siena ...1232-1277..., Tutto lo mondo vive sanza guerra 116. f. 34v (fasc. 6); mano a Folcachieri di Siena ...1232-1277..., Tutto lo mondo vive sanza guerra (= Egidi 1902-1908, p. 106) Presenza di correzioni Espunzione e cassatura Strofe 5 inc. TVtto lomonddo uiue sanza guerra expl. pero cheo | ardo enciendo da fori Rubrica diplomatica Mess(er) folcalchieri disiena Rubrica interpretativa Messer Folcalchieri di Siena Attribuzioni in rubrica Folcachieri di Siena ...1232-1277... Testo presente nella tavola
117- Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284, Non pensai che distretto 117. ff. 34v-35r (fasc. 6); mano a Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284, Non pensai che distretto (= Egidi 1902-1908, p. 107) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. Nompemssai chedistretto expl. dicano edinoia truouino diloro credenza Rubrica diplomatica Bartolomeo mocati disiena Rubrica interpretativa Bartolomeo Mocati di Siena Attribuzioni in rubrica Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cxvij 4*r, mano a Inc. Nompemssai chendistretto
|
118- Caccia da Siena sec. XIII, Per forza di piacer, lontana cosa 118. f. 35r (fasc. 6); mano a Caccia da Siena sec. XIII, Per forza di piacer, lontana cosa (= Egidi 1902-1908, pp. 107-108) Strofe 3 inc. P(er) fforza dipiaciere lontana cosa expl. cosa che disdengnando no | nda noi Rubrica diplomatica cacca disiena Rubrica interpretativa Cacca di Siena Attribuzioni in rubrica Caccia da Siena sec. XIII Testo presente nella tavola
119- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Quando apar l'aulente fiore 119. f. 35r-v (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Quando apar l'aulente fiore (= Egidi 1902-1908, pp. 108-109) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. QVando apare laulente fiore expl. edamore mifa languire Rubrica diplomatica Serbona giunta dalluca Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLuca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Testo presente nella tavola
120- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Quando veggio la rivera 120. f. 35v (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Quando veggio la rivera (= Egidi 1902-1908, p. 109) Presenza di note / correzioni Espunzione; postille e correzioni marginali (di difficile lettura) di mano del Colocci Strofe 5 inc. QVando uegio lariuera expl. chiara dela giente Rubrica diplomatica Ser Bonagiunta dalluca // Discor Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLuca // Discor Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica discordo Note Rubrica: Discor, scritto dalla mano q, è stato poi cancellato e risulta leggibile solo con la lampada di Wood (Bologna) Testo presente nella tavola
121- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Oi amadori, intendete l'affanno 121. f. 35v (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Oi amadori, intendete l'affanno (= Egidi 1902-1908, pp. 109-110) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. Oja madori jntendete laffanno expl. p(er)chio | spero dicantare Rubrica diplomatica Ser Bonagiunta dalluca // Ite(m) Discor Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLuca // Ite(m) Discor Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica discordo Note La seconda rubrica è stata aggiunta dalla mano q Testo presente nella tavola
122- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Uno giorno aventuroso 122. f. 36r (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Uno giorno aventuroso (= Egidi 1902-1908, p. 110) Strofe 3 inc. VNo giorno benauenturoso expl. elbene possente Alasta | gione dichina Rubrica diplomatica Ser Bonagiunta dalluca Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLuca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Testo presente nella tavola
123- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Gioia né ben non è sensa conforto 123. f. 36r-v (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Gioia né ben non è sensa conforto (= Egidi 1902-1908, p. 111) Strofe 4 inc. Gjoia nebene non(n)e sanza comfortto expl. piu chio non(n)oso di | re Auoi parlando Rubrica diplomatica Ser Bona giunta dallucha Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLucha Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Testo presente nella tavola
124- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Similemente onore 124. f. 36v (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Similemente onore (= Egidi 1902-1908, pp. 111-112) Presenza di note / correzioni Espunzioni e correzione interlineare; postilla marginale di mano del Colocci Strofe 4 + C inc. Sjmile mente onore expl. jnuerllui ende uostri cori Rubrica diplomatica SerBonagiunta dallucha // Discort Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLucha // Discort Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica discordo Note Rubrica: l'aggiunta del Colocci è di difficile lettura Testo presente nella tavola
125- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Novellamente amore 125. ff. 36v-37r (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Novellamente amore (= Egidi 1902-1908, pp. 112-113) Strofe 3 inc. Nouella mente amore expl. cap(er)lui mortte mifera Rubrica diplomatica Serbonagiunta dallucha Rubrica interpretativa Ser Bonagiunta da.lLucha Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
126- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Fin' Amor mi conforta 126. f. 37r (fasc. 6); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Fin' Amor mi conforta (= Egidi 1902-1908, p. 113) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 3 inc. Fjnamore micomfortta expl. miporia | ritornare <j>Asuo piaciere jngioia Rubrica diplomatica Serbonagiutta dallucha Rubrica interpretativa Ser Bonagiutta da.lLucha Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Note Explicit: la j è stata poi espunta Testo presente nella tavola
127- Lo dolce ed amoroso placimento 127. f. 37v (fasc. 6); mano a Lo dolce ed amoroso placimento (= Egidi 1902-1908, pp. 113-114) Strofe 4 inc. LOdolcie edamoroso placimento expl. chenuoi trouo p(ro)seden | do tute lore Testo presente nella tavola
128- Ancora ch'io sia stato 128. f. 37v (fasc. 6); mano a Ancora ch'io sia stato (= Egidi 1902-1908, pp. 114-115) Strofe 4 inc. ANcora chio sia stato expl. jnquanto posso dire ofare che | lei placcia Testo presente nella tavola
129- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Lo fin pregi' avanzato 129. f. 38r (fasc. 6); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Lo fin pregi' avanzato (= Egidi 1902-1908, pp. 115-116) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 5 inc. Lo fino presgio auanzato expl. che non credo seo uagio Altro jnuoi uenire Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cxxviiij 4*r, mano a Inc. Lofino core Auanzato
|
130- Poi ch'è sì doloroso 130. f. 38r-v (fasc. 6); mano a Poi ch'è sì doloroso (= Egidi 1902-1908, pp. 116-117) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. Poi chesi doloroso expl. neadotto lengne efoco Testo presente nella tavola
131- Biasmar vo', che m'à mestieri 131. f. 38v (fasc. 6); mano a Biasmar vo', che m'à mestieri (= Egidi 1902-1908, pp. 117-118) Strofe 8 inc. Bjasimare uolglio che ma mestiri expl. chegrande biasimo | lesaria Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cxxxj 4*r, mano a Inc. Biasimare uolglio chema mistieri
|
132- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Sovente vegio saggio 132. f. 39r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Sovente vegio saggio (= Egidi 1902-1908, pp. 118-119) Strofe 5 + 2C inc. Souente uegio sagio expl. euo | lglio p(er) cortesia siagli piagiente Rubrica diplomatica Guitone deluiua darezo Rubrica interpretativa Guitone del Viva d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note Tra il numero del componimento e la rubrica il copista aveva scritto qualcosa, che poi fu eraso Testo presente nella tavola
133- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia 133. f. 39r-v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tutto 'l dolor, ch' eo mai portai, fu gioia (= Egidi 1902-1908, pp. 119-121) Presenza di correzioni Correzioni interlineari Strofe 5 + 2C inc. TVtto ildolore chimai portai fugioia expl. oprende lauda eblasimo ongne mistero Rubrica diplomatica Guittone darezo Rubrica interpretativa Guittone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
134- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, A renformare amore e fede e spera 134. ff. 39v-40r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, A renformare amore e fede e spera (= Egidi 1902-1908, pp. 121-122) Strofe 5 + C inc. ARimformare amore efede espera expl. piu fine daltre jnciaschuno bene Alletto Rubrica diplomatica Guittone darezo Rubrica interpretativa Guittone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
135- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi lasso che li boni e li malvagi 135. f. 40r-v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi lasso che li boni e li malvagi (= Egidi 1902-1908, pp. 122-123) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 7 + 3C inc. Ajllasso cheliboni elimaluasgi expl. eseruo | ditute laltre essere p(ro)metto Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
136- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ora che la freddore 136. f. 41r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ora che la freddore (= Egidi 1902-1908, p. 124) Presenza di correzioni Sovrascrittura Strofe 5 + 2C inc. ORa chelafredore expl. p(er)che para chiuale Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
137- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi Deo, che dolorosa 137. f. 41r-v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi Deo, che dolorosa (= Egidi 1902-1908, pp. 124-126) Presenza di note / correzioni Espunzione; postilla marginale di mano recenziore Strofe 5 + C inc. Ajdeo che dolorosa expl. diuoi elgrado mio | fortte jmplagienza Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
138- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O tu, de nome Amor, guerra de fatto 138. ff. 41v-42r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O tu, de nome Amor, guerra de fatto (= Egidi 1902-1908, pp. 126-127) Presenza di correzioni Espunzione, cassature e correzione interlineare Strofe 5 + 2C inc. OTu dinome amore guerra difatto expl. chenoli toca guerra echiere batalglia Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
139- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gentil mia donna, gioi sempre gioiosa 140- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se de voi, donna gente 140. ff. 42v-43r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se de voi, donna gente (= Egidi 1902-1908, pp. 129-130) Strofe 5 + C inc. Sediuoi don(n)a giente expl. la cosa onde nonsia buono finitore Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
141- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tuttor, s' eo veglio o dormo 141. f. 43r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tuttor, s' eo veglio o dormo (= Egidi 1902-1908, pp. 130-131) Strofe 5 + 2C inc. TVtora sio uelglio odormo expl. ditornare se uolso Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
142- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ora parrà s'eo saverò cantare 142. f. 43v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ora parrà s'eo saverò cantare (= Egidi 1902-1908, pp. 131-133) Presenza di correzioni Cassatura ed espunzioni Strofe 5 + C inc. ORa para sio sauero cantare expl. difarlla aducie jnallegreza orata Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
143- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira 143. f. 44r-v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira (= Egidi 1902-1908, pp. 133-134) Presenza di note / correzioni Correzione marginale (recupero di un verso della terza stanza indebitamente omesso) Strofe 5 + 2C inc. VErgongno lasso edo me stesso adira expl. diquelli cap(er) tuto enostro capo Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
144- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Altra gioi non m'è gente 144. f. 44v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Altra gioi non m'è gente (= Egidi 1902-1908, pp. 134-135) Presenza di correzioni Cassature Strofe 3 + C inc. Altra gioia non me giente expl. p(er) voi aldobrandino conte ualente Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
145- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Chi pote departire 145. ff. 44v-45r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Chi pote departire (= Egidi 1902-1908, pp. 135-136) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 + C inc. Kjpote dipartire expl. p(er)calpiaciere bene de ciaschuno ui posa Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
146- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor tanto altamente 146. f. 45r-v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor tanto altamente (= Egidi 1902-1908, pp. 136-137) Strofe 5 + 2C inc. AMore tanto alta mente expl. eguiderdone nompresgia atale casgione Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
147- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, bona donna, che è devenuto 147. f. 45v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, bona donna, che è devenuto (= Egidi 1902-1908, pp. 137-138) Strofe 5 + C inc. Deo bona donna che diuenuto expl. tiene | luomo digioia damore troppo mendico Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
148- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Voglia de dir giusta ragion m' ha porta 148. f. 46r (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Voglia de dir giusta ragion m' ha porta (= Egidi 1902-1908, pp. 138-139) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 + C inc. Volglia didire giusta rasgione maportta expl. tuto cio chelomo anesta partte Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
149- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gente noiosa e villana 149. f. 46r-v (fasc. 7); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gente noiosa e villana (= Egidi 1902-1908, pp. 139-141) Presenza di correzioni Sovrascrittura Strofe 9 + 2C inc. Gjente noiosa euillana expl. presgio aquistando esollazo | adauere Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
150- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto 150. f. 47r-v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto (= Egidi 1902-1908, pp. 141-143) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 6 + C inc. Ajllasso ore stasgione didolere tanto expl. ecomquisi p(er)forza aue sanesi Rubrica diplomatica Guitone deluiua darezo Rubrica interpretativa Guitone del Viva d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
151- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto 151. f. 47v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tutto mi strugge 'n pensero e 'n pianto (= Egidi 1902-1908, p. 143) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 3 inc. TVtto mistringie jmpensiero edimpianto expl. etorna tosto arasgione | bona larea Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. clj 4*v, mano a Inc. TVtto mistringie dipensiero edi pianto
|
152- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Sì mi destringe forte 152. ff. 47v-48r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Sì mi destringe forte (= Egidi 1902-1908, pp. 143-144) Presenza di note / correzioni Espunzione e correzione marginale (recupero di un verso del congedo indebitamente omesso) Strofe 3 + C inc. Sjmistringie fortte expl. fami doloroso ongnora langui | re Rubrica diplomatica Guitone darezo Rubrica interpretativa Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
153- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Chero con dirittura 153. f. 48r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Chero con dirittura (= Egidi 1902-1908, pp. 144-145) Presenza di correzioni Espunzioni e correzioni interlineari Strofe 5 inc. KEro condiritura expl. chio torni jnmio podere senza dimora Rubrica diplomatica Guitone medesimo Rubrica interpretativa Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
154- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, non ò podere 154. f. 48r-v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, non ò podere (= Egidi 1902-1908, p. 145) Strofe 5 + C inc. AMore non(n)o podere expl. nontorna jmbuona uolglia Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cliiij 4*v, mano a Inc. Amore non(n)a podere
|
155- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Mante stagione veggio 155. f. 48v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Mante stagione veggio (= Egidi 1902-1908, pp. 145-146) Strofe 5 + C inc. MAnta stasgione uegio expl. fare duna cosa sola Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
156- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gioia ed allegranza 156. ff. 48v-49r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gioia ed allegranza (= Egidi 1902-1908, pp. 146-147) Strofe 3 inc. Gjoia edalegranza expl. diquanta preso ilmio core sente Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
157- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lasso, pensando quanto 157. f. 49r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lasso, pensando quanto (= Egidi 1902-1908, pp. 147-148) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 + C inc. LAsso pemsando quanto expl. dime cio chele piacca erasgione crede Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
158- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, La gioia mia, che de tutt'altre è sovra 158. f. 49r-v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, La gioia mia, che de tutt'altre è sovra (= Egidi 1902-1908, pp. 148-149) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. LAmia donna che ditute Altre esoura expl. lemembra tute enondallui stan(n)o soure Rubrica diplomatica Guitone medesimo Rubrica interpretativa Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. clvij 4*v, mano a Inc. LAmia don(n)a ditutte laltre esoura
|
159- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O dolce terra aretina 159. ff. 49v-50r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O dolce terra aretina (= Egidi 1902-1908, pp. 149-150) Presenza di note / correzioni Correzione interlineare; postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 + 2C inc. Ajdolze egaia terra Aretina expl. efolle chi male | p(ro)ua etorna adesso Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
160- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gioia gioiosa piagente 160. f. 50r-v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Gioia gioiosa piagente (= Egidi 1902-1908, pp. 150-151) Strofe 5 + C inc. Gjoia gioiosa epiagiente expl. econtro adiferenza umilitate Rubrica diplomatica Guitone medesimo Rubrica interpretativa Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
161- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O cari frati miei, con malamente 161. ff. 50v-51r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O cari frati miei, con malamente (= Egidi 1902-1908, pp. 151-154) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 7 + 2C inc. Oj chari frati miei che mala mente expl. edesta uita uile grande partire Rubrica diplomatica ffrate guitone deluiua darezo Rubrica interpretativa Ffrate Guitone del Viva d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
162- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, quant' ho che vergogni e che doglia aggio 162. f. 51r-v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, quant' ho che vergogni e che doglia aggio (= Egidi 1902-1908, pp. 154-156) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 5 + C inc. Ajquanto cheuergongni eche dolglia Agio expl. macome bisongnoso enon fiore dengno Rubrica diplomatica Frate guitone medesimo Rubrica interpretativa Frate Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. clxij 4*v, mano a Inc. Aiquanto cheuergongni eche dolgio Agio
|
163- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tanto sovente dett'aggio altra fiada 163. ff. 51v-52r (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Tanto sovente dett'aggio altra fiada (= Egidi 1902-1908, pp. 156-157) Presenza di correzioni Sovrascritture e correzione interlineare Strofe 5 + C inc. TAnto souente detagio Altra fiada expl. chi | ebasso chireo asua gran dengnitate Rubrica diplomatica frate guitone darezo Rubrica interpretativa Frate Guitone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
164- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, No è da dir Gioane a tal che noce 164. f. 52v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, No è da dir Gioane a tal che noce (= Egidi 1902-1908, pp. 157-158) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 3 inc. None dadire giouan(n)i Atale chenuocie expl. ardisti si ladengnita che data Rubrica diplomatica frate guittone medesimo Rubrica interpretativa Frate Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
165- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Altra fiata aggio già, donne, parlato 165. ff. 52v-53v (fasc. 8); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Altra fiata aggio già, donne, parlato (= Egidi 1902-1908, pp. 158-160) Presenza di correzioni Espunzione e correzione interlineare Strofe 9 + 2C inc. Altra fiata Agio gia don(n)e parlato expl. chebe | ne molto facie talora motto vno Rubrica diplomatica Frate guitone medesimo Rubrica interpretativa Frate Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Testo presente nella tavola
166- Arrigo da Castiglia n. marzo 1230 - m. 11.8.1303, Alegramente - e con grande baldanza 166. f. 53v (fasc. 8); mano a Arrigo da Castiglia n. marzo 1230 - m. 11.8.1303, Alegramente - e con grande baldanza (= Egidi 1902-1908, pp. 160-161) Presenza di note Postilla di mano ginale del Colocci Strofe 5 + C inc. Alegra mente econgrande baldanza expl. Agran corona chiede daromano Rubrica diplomatica Donna rigo Rubrica interpretativa Donn Arigo Attribuzioni in rubrica Arrigo da Castiglia n. marzo 1230 - m. 11.8.1303 Testo presente nella tavola
167- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amando con fin core e con speranza 168- Folco di Calabria m. 1276, D'amor distretto vivo doloroso 168. f. 54r (fasc. 8); mano a Folco di Calabria m. 1276, D'amor distretto vivo doloroso (= Egidi 1902-1908, pp. 162-163) Strofe 4 inc. Damore distretto uiuo doloroso expl. comomo | languente Rubrica diplomatica Mess(er) folco di calaura Rubrica interpretativa Messer Folco di Calavra Attribuzioni in rubrica Folco di Calabria m. 1276 Testo presente nella tavola
169- Madonna mia, non chero 169. f. 54r-v (fasc. 8); mano a Madonna mia, non chero (= Egidi 1902-1908, pp. 163-164) Strofe 5 inc. Madonna mia non chero expl. eplangiete dicio cauete riso Testo presente nella tavola
170- Compiangomi e laimento e di cor doglio 170. f. 54v (fasc. 8); mano a Compiangomi e laimento e di cor doglio (= Egidi 1902-1908, p. 164) Strofe 3 inc. KOmpiango mio laimento edicor dolglio expl. laquale pena piacie Alomio amore Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. clxx 5*r, mano a Inc. Compiango mio lamento edico ordolglio
|
171- Carnino Ghiberti ...1264-1280..., Luntan vi son, ma presso v'è lo core 171. f. 55r (fasc. 9); mano a Carnino Ghiberti ...1264-1280..., Luntan vi son, ma presso v'è lo core (= Egidi 1902-1908, pp. 164-165) Strofe 5 inc. Lontano uisono mapresso ue locore expl. chellun selaltro poi non | partte ne anda Rubrica diplomatica Charnino ghiberti difirenze Rubrica interpretativa Charnino Ghiberti di Firenze Attribuzioni in rubrica Carnino Ghiberti ...1264-1280... Note Explicit: poi non è di lettura incerta a causa della scoloritura dell'inchiostro Testo presente nella tavola
172- Carnino Ghiberti ...1264-1280..., Disïoso cantare 172. f. 55r-v (fasc. 9); mano a Carnino Ghiberti ...1264-1280..., Disïoso cantare (= Egidi 1902-1908, pp. 165-166) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 8 inc. Disioso cantare expl. non mida <p> bene perisco Rubrica diplomatica Carnino ghibertti difirenze Rubrica interpretativa Carnino Ghibertti di Firenze Attribuzioni in rubrica Carnino Ghiberti ...1264-1280... Note Explicit: la p è stata poi espunta Testo presente nella tavola
173- Carnino Ghiberti ...1264-1280..., L'Amore pecao forte 173. f. 55v (fasc. 9); mano a Carnino Ghiberti ...1264-1280..., L'Amore pecao forte (= Egidi 1902-1908, pp. 166-167) Presenza di correzioni Recupero sul margine di un verso della prima stanza indebitamente omesso Strofe 5 inc. LAmore pecao fortte expl. efacie gui | derdone Rubrica diplomatica charnino ghibertti difirenze Rubrica interpretativa Charnino Ghibertti di Firenze Attribuzioni in rubrica Carnino Ghiberti ...1264-1280... Testo presente nella tavola
174- Carnino Ghiberti ...1264-1280..., Poi ch'è sì vergognoso 174. ff. 55v-56r (fasc. 9); mano a Carnino Ghiberti ...1264-1280..., Poi ch'è sì vergognoso (= Egidi 1902-1908, p. 167) Strofe 5 inc. Poi che siuergongnoso expl. Amici | no ma truouoli nemici Rubrica diplomatica charnino ghiberti Rubrica interpretativa Charnino Ghiberti Attribuzioni in rubrica Carnino Ghiberti ...1264-1280... Testo presente nella tavola
175- Pietro Morovelli sec. XIII, Donna amorosa sanza merzede 175. f. 56r (fasc. 9); mano a Pietro Morovelli sec. XIII, Donna amorosa sanza merzede (= Egidi 1902-1908, pp. 167-168) Strofe 5 inc. Donna amorosa expl. dona mi gioco Rubrica diplomatica Petri morouelli difirenze Rubrica interpretativa Petri Morovelli di Firenze Attribuzioni in rubrica Pietro Morovelli sec. XIII Testo presente nella tavola
176- Pietro Morovelli sec. XIII, S'a la mia donna piacesse 176. f. 56v (fasc. 9); mano a Pietro Morovelli sec. XIII, S'a la mia donna piacesse (= Egidi 1902-1908, pp. 168-169) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 5 inc. SAlamia donna piaciesse expl. piacie Allei chui sono am | ante Rubrica diplomatica Petri morouelli Rubrica interpretativa Petri Morovelli Attribuzioni in rubrica Pietro Morovelli sec. XIII Testo presente nella tavola
177- Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, Poi ch'a voi piace, Amore 177. ff. 56v-57r (fasc. 9); mano a Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, Poi ch'a voi piace, Amore (= Egidi 1902-1908, pp. 169-170) Presenza di correzioni Rasure e cassature Strofe 5 inc. Poi chauoi piacie amore expl. che Altra donna mai non uolglio Auere Rubrica diplomatica <...> Rubrica interpretativa <.> Note La rubrica risulta erasa. Dalla riproduzione fotografica risulta quasi interamente illeggibile. La tavola di Leonardi 2000 vi legge: «Ser Guilg<.> da Firenze», eraso e sostituito da «Messer Rinaldo d'Aquino», a sua volta eraso Testo presente nella tavola
178- Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Gravosa dimoranza (1) 178. f. 57r (fasc. 9); mano a Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Gravosa dimoranza (1) (= Egidi 1902-1908, p. 170) Strofe 5 inc. GRauosa dimoranza expl. di che tutora jnchino sua ualenza Rubrica diplomatica Serguilglielmo beroardi Rubrica interpretativa Ser Guilglielmo Beroardi Attribuzioni in rubrica Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282 Testo presente nella tavola
179- Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Membrando - ciò ch'Amore 179. f. 57r-v (fasc. 9); mano a Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Membrando - ciò ch'Amore (= Egidi 1902-1908, p. 171) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. MEmbrando cio chamore expl. micomfortte edalume Rubrica diplomatica Serguilglielmo beroardi Rubrica interpretativa Ser Guilglielmo Beroardi Attribuzioni in rubrica Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282 Testo presente nella tavola
180- Incontrino de' Fabrucci sec. XIII, Per contrado di bene 180. f. 57v (fasc. 9); mano a Incontrino de' Fabrucci sec. XIII, Per contrado di bene (= Egidi 1902-1908, pp. 171-172) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. P(er) contrado dibene expl. eportata jnmano jnmano Rubrica diplomatica jncontrino defabrucci difirenze Rubrica interpretativa Incontrino de' Fabrucci di Firenze Attribuzioni in rubrica Incontrino de' Fabrucci sec. XIII Testo presente nella tavola
181- Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293, S'eo sono distretto inamoratamente 181. ff. 57v-58r (fasc. 9); mano a Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293, S'eo sono distretto inamoratamente (= Egidi 1902-1908, pp. 172-173) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. Seo sono distretto jnamorata mente expl. comfortto tale che mi degia ualere Rubrica diplomatica Ser burnetto latini difirenze Rubrica interpretativa Ser Burnetto Latini di Firenze Attribuzioni in rubrica Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293 Testo presente nella tavola
182- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Amor, quando mi membra 182. f. 58r (fasc. 9); mano a Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Amor, quando mi membra (= Egidi 1902-1908, pp. 173-174) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. Amore quando mi membra expl. poi | che suo p(ro)pio selguarda edauanza Rubrica diplomatica Bondie dietaiuti difirenze Rubrica interpretativa Bondie Dietaiuti di Firenze Attribuzioni in rubrica Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà Testo presente nella tavola
183- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Madonna, m'è avenuto simigliante 183. f. 58v (fasc. 9); mano a Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Madonna, m'è avenuto simigliante (= Egidi 1902-1908, p. 174) Strofe 5 inc. MAdonna me eauenuto similgliante expl. mada che piacie aprende tostamente Rubrica diplomatica Bondie dietaiuti Rubrica interpretativa Bondie Dietaiuti Attribuzioni in rubrica Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà Testo presente nella tavola
184- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Greve cosa m'avene oltre misura 184. f. 58v (fasc. 9); mano a Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Greve cosa m'avene oltre misura (= Egidi 1902-1908, p. 175) Strofe 3 inc. GReue cosa mauene oltre misura expl. ongnaltra uita sima jmsua possanza Rubrica diplomatica Bondie dietaiuti Rubrica interpretativa Bondie Dietaiuti Attribuzioni in rubrica Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà Testo presente nella tavola
185- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, S'eo canto d'alegranza 185. f. 59r (fasc. 9); mano a Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, S'eo canto d'alegranza (= Egidi 1902-1908, pp. 175-176) Strofe 3 inc. Seo chanto dalegranza expl. delnostro fino amore che mi mantene Rubrica diplomatica Bondie dietaiuti Rubrica interpretativa Bondie Dietaiuti Attribuzioni in rubrica Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà Testo presente nella tavola
186- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Gientile donna valente 186. f. 59r-v (fasc. 9); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Gientile donna valente (= Egidi 1902-1908, pp. 176-177) Strofe 5 + C inc. Gjentile donna ualente expl. ame chelle sono dritto seruidore Rubrica diplomatica pacino diss(er) filippo difirenze Rubrica interpretativa Pacino di.sser Filippo di Firenze Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Testo presente nella tavola
187- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Quale che per amor s'allegri o canti 187. f. 59v (fasc. 9); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Quale che per amor s'allegri o canti (= Egidi 1902-1908, p. 177) Presenza di correzioni Espunzione, recupero sul margine di un verso della terza stanza indebitamente omesso Strofe 5 inc. QVale che p(er)amore sallegri ocanti expl. lo facca tua pietosa sengnoria Rubrica diplomatica pacino diss(er) fillippo Rubrica interpretativa Pacino di.sser Fillippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Testo presente nella tavola
188- Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, Amore, grande pecato 188. ff. 59v-60r (fasc. 9); mano a Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, Amore, grande pecato (= Egidi 1902-1908, p. 178) Strofe 5 + 2C inc. Amore grande pecato expl. edauriane pietanza Rubrica diplomatica pallamidesse difirenze Rubrica interpretativa Pallamidesse di Firenze Attribuzioni in rubrica Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280
189- Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Un disio amoroso 189. f. 60r (fasc. 9); mano a Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Un disio amoroso (= Egidi 1902-1908, pp. 178-179) Presenza di correzioni Espunzione e cassatura Strofe 5 + C inc. VNo disio amoroso expl. chenuoi amando[in] trouare misono dato Rubrica diplomatica terino dacastello fiorentino Rubrica interpretativa Terino da Castello Fiorentino Attribuzioni in rubrica Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Note Explicit: in è di difficile lettura e sembra aggiunto con inchiostro più chiaro Testo presente nella tavola
190- Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Di sì bon movimento 190. f. 60v (fasc. 9); mano a Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Di sì bon movimento (= Egidi 1902-1908, pp. 179-180) Presenza di correzioni Espunzione e correzione interlineare Strofe 3 inc. Disi buono mouimento expl. ma poi doblai lamia disideranza Rubrica diplomatica terino dacastello fiorentino Rubrica interpretativa Terino da Castello Fiorentino Attribuzioni in rubrica Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Testo presente nella tavola
191- Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Eo temo di laudare 191. f. 60v (fasc. 9); mano a Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Eo temo di laudare (= Egidi 1902-1908, pp. 180-181) Presenza di correzioni Espunzione, sovrascrittura e correzione interlineare Strofe 5 inc. Eo temo dilaudare expl. che uale bene presgio quanto | gioia compiere Rubrica diplomatica terino da castello fiorentino Rubrica interpretativa Terino da Castello Fiorentino Attribuzioni in rubrica Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Testo presente nella tavola
192- Finfo ...1268..., Se long' uso mi mena 192. f. 61r (fasc. 9); mano a Finfo ...1268..., Se long' uso mi mena (= Egidi 1902-1908, pp. 181-182) Strofe 5 + 2C inc. Selonghuso mimena expl. fomi tu dire cortto Rubrica diplomatica finffo delbuono guido neri difirenze Rubrica interpretativa Finffo del Buono Guido Neri di Firenze Attribuzioni in rubrica Finfo ...1268... Testo presente nella tavola
193- Finfo ...1268..., Vostro amoroso dire 193. f. 61r-v (fasc. 9); mano a Finfo ...1268..., Vostro amoroso dire (= Egidi 1902-1908, p. 182) Strofe 5 inc. Vostro amoroso dire expl. apassi dichuno trenta Rubrica diplomatica finffo delbuono guido nero // ad Guittone Rubrica interpretativa Finffo del Buono Guido Nero // Ad Guittone Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Finfo ...1268... Tenzone in rubrica tenzone con Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note La seconda rubrica fu aggiunta dal Colocci a fianco della precedente, sul séguito del rigo Testo presente nella tavola
194- Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, Gientile Amore, ala tua gran merzede 194. ff. 61v-62r (fasc. 9); mano a Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, Gientile Amore, ala tua gran merzede (= Egidi 1902-1908, pp. 183-184) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 5 + C inc. Gjentile amore Alatua gran merzede expl. chanzone dimio podere uoi | mando scritto Rubrica diplomatica Ser monaldo desofena Rubrica interpretativa Ser Monaldo de Sofena Attribuzioni in rubrica Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. clxxxxiiij 5*v, mano a Inc. Gientile amore Alatua grande mezede
|
195- Filippo Giraldi sec. XIII, Amore, merzé, credendo altrui piaciere 195. f. 62r (fasc. 9); mano a Filippo Giraldi sec. XIII, Amore, merzé, credendo altrui piaciere (= Egidi 1902-1908, pp. 184-185) Strofe 5 inc. Amore merze credendo Altrui piaciere expl. piu che nompa | re Rubrica diplomatica ss(er) fillippo giraldi difirenze Rubrica interpretativa sSer Fillippo Giraldi di Firenze Attribuzioni in rubrica Filippo Giraldi sec. XIII Testo presente nella tavola
196- Alberto da Massa sec. XIII, Donna, meo core in parte 196. f. 62r-v (fasc. 9); mano a Alberto da Massa sec. XIII, Donna, meo core in parte (= Egidi 1902-1908, p. 185) Presenza di correzioni Rasura Strofe 6 inc. Donna meo core jn partte expl. Altro mai non | disio Rubrica diplomatica ss(er) Albertto damassa dimarema Rubrica interpretativa sSer Alberto da Massa di Marema Attribuzioni in rubrica Alberto da Massa sec. XIII Testo presente nella tavola
197- Francesco (mastro) sec. XIII, De le grevi doglie e pene 197. f. 62v (fasc. 9); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, De le grevi doglie e pene (= Egidi 1902-1908, p. 186) Strofe 6 inc. Dele greui dolglie epene expl. jsforzasi dida | re p(er)dono Rubrica diplomatica Mastro franciesco difirenze Rubrica interpretativa Mastro Franciesco di Firenze Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII Testo presente nella tavola
198- Ubertino (frate) 1230-1304, Puro senno e leanza 198. f. 63r (fasc. 10); mano a Ubertino (frate) 1230-1304, Puro senno e leanza (= Egidi 1902-1908, pp. 186-187) Presenza di correzioni Cassatura e rasura Strofe 5 inc. PVro senno eleanza expl. formisura jmsua <s>entenza Rubrica diplomatica frate vbertino Rubrica interpretativa Frate Ubertino Attribuzioni in rubrica Ubertino (frate) 1230-1304 Note Explicit: la s fu poi erasa Testo presente nella tavola
199- Ubertino (frate) 1230-1304, In gran parole la proferta fama 199. f. 63r (fasc. 10); mano a Ubertino (frate) 1230-1304, In gran parole la proferta fama (= Egidi 1902-1908, pp. 187-188) Presenza di correzioni Rasura Strofe 4 inc. INgrande parole lap(ro)fertta fama expl. euai atorno etieneti jncatene Rubrica diplomatica frate ubertino Rubrica interpretativa Frate Ubertino Attribuzioni in rubrica Ubertino (frate) 1230-1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. clxxxxviiij 5*v, mano a Inc. Ingrande parola laprofertta fama
|
200- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se l'alta disclezion di voi mi chiama 200. f. 63v (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se l'alta disclezion di voi mi chiama (= Egidi 1902-1908, p. 188) Strofe 5 inc. Selalta disclezione diuoi michiama expl. sefino presgio uolete dibontate Rubrica diplomatica chiaro dauanzati difirenze Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati di Firenze Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cc 5*v, mano a Inc. Selta discrezione diuoi michiama
|
201- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Novo savere e novo intendimento 202- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Assai m'era posato 202. f. 64r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Assai m'era posato (= Egidi 1902-1908, pp. 189-190) Strofe 5 inc. Assai mera posato expl. che piu gioia cheilloro nomsia neiente Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
203- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Donna, ciascun fa canto 203. ff. 64r-v (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Donna, ciascun fa canto (= Egidi 1902-1908, pp. 190-191) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. Donna ciaschuno fa chanto expl. mi doneria possanza Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
204- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La mia vita poi [ch' è] sanza conforto 204. ff. 64v-65r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La mia vita poi [ch' è] sanza conforto (= Egidi 1902-1908, pp. 191-192) Presenza di correzioni Espunzioni e sovrascritture Strofe 5 inc. LAmia uita poi sanza comfortto expl. doueste solo unora <adimorare> adumiliare Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Explicit: adimorare è stato espunto Testo presente nella tavola
205- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lungiamente portai 205. f. 65r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lungiamente portai (= Egidi 1902-1908, pp. 192-193) Presenza di correzioni Espunzioni, rasure e sovrascritture Strofe 5 inc. Lontanamente portai expl. poria champare seuoi misocorette Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
206- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Or vo' cantar, e poi cantar mi tene 206. f. 65v (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Or vo' cantar, e poi cantar mi tene (= Egidi 1902-1908, pp. 193-194) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 4 inc. OR uolglio chantare poi chantare mitene expl. chio | diuisare nomso p(er) la mia scienza Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccvj 5*v, mano a Inc. ORuolglio cantare poi che cantare mitene
|
207- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quando mi membra, lassa 207. ff. 65v-68r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quando mi membra, lassa (= Egidi 1902-1908, pp. 194-195) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. QVando mi membra lassa expl. vbriando lasera niquitate Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
208- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Troppo ag<g>io fatto lungia dimoranza 208. f. 66r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Troppo ag<g>io fatto lungia dimoranza (= Egidi 1902-1908, pp. 195-196) Strofe 4 inc. TRoppo agio fatto lungia dimoranza expl. frai ternafini deldi spera | re sono corsso Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccviij 5*v, mano a Inc. Troppo agio fatta lunga dimoranza
|
209- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Gravosa dimoranza (2) 210- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, In voi, mia donna, misi lo mio core 210. ff. 66v-67r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, In voi, mia donna, misi lo mio core (= Egidi 1902-1908, pp. 197-198) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 5 inc. INuoi m[i]adonna misi lomio core expl. nomfosse sempre dicotale manera Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Incipit: la i è stata aggiunta in interlinea Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccx 5*v, mano a Inc. Inuoi madonna misso lomio core
|
211- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quand'è contrado il tempo e la stagione 212- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Oi lasso, lo mio partire 212. f. 67r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Oi lasso, lo mio partire (= Egidi 1902-1908, pp. 198-199) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 4 inc. Oilasso lomio patire expl. amore uoi sia Acomandato Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccxij 5*v, mano a Inc. Oilasso lomio partire
|
213- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Gentil donna, s'io canto 214- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quant'io più penso, e 'l pensier più m'incende 214. ff. 67v-68r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quant'io più penso, e 'l pensier più m'incende (= Egidi 1902-1908, p. 200) Strofe 4 inc. QVantio piu pemsso elpemsiero piu minciende expl. Alchuno dira dipoi chio sia bono Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccxij 5*v, mano a Inc. Quanto piu pemsso elpemsiero piu mabondda
|
215- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io non posso celare né covrire 215. ff. 68r-v (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io non posso celare né covrire (= Egidi 1902-1908, pp. 200-202) Strofe 5 inc. IOnomposso cielare ne courire expl. se temppo p(er)dio fate mi | gaudere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone fittizia col n. 216 Testo presente nella tavola
216- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Orato di valor, dolze meo sire 216. f. 68v (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Orato di valor, dolze meo sire (= Egidi 1902-1908, pp. 202-203) Strofe 5 inc. ORota diualore dolze meo sire expl. chebono comfortto sia jnuostro pemsiere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone fittizia col n. 215 Testo presente nella tavola
217- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di cantare ho talento 217. f. 69r (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di cantare ho talento (= Egidi 1902-1908, pp. 203-204) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 5 inc. Dj chantare otalento expl. chel suo fino preso milfa tanto mi | nora Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
218- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Chi 'mprima disse amore 219- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Greve cosa è l'atendere 220- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Fa·mi semblanza di sì grande ardire 221- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, S'esser potesse ch'io il potesse avere 222- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Allegrosi cantari 222. f. 70v (fasc. 10); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Allegrosi cantari (= Egidi 1902-1908, pp. 207-208) Presenza di note Postille marginali di mano del Colocci Strofe 5 inc. Allegrosi chantari expl. chento tale porto p(ro)ui chilmi | dene Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
223- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Sovente il mio cor pingo 224- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ahi dolze e gaia terra fiorentina 224. f. 71r (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ahi dolze e gaia terra fiorentina (= Egidi 1902-1908, pp. 209-210) Presenza di note / correzioni Rasura (lo spazio interessato è stato lasciato bianco, ma senza che il testo risulti lacunoso); postilla marginale di mano del Colocci Strofe 5 inc. Ajdolze egaia terra fiorentina expl. tiriconduca Alaueracie uia Rubrica diplomatica chiaro dauanzati Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Explicit: uia è di difficile lettura per la scoloritura dell'inchiostro Testo presente nella tavola
225- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quando lo mar tempesta 225. ff. 71r-v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quando lo mar tempesta (= Egidi 1902-1908, pp. 210-211) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. QVando lamore tempesta expl. moro chi morire mifa morire faccia Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
226- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Chïunque altrüi blasma 226. ff. 71v-72r (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Chïunque altrüi blasma (= Egidi 1902-1908, pp. 211-212) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 7 inc. Kjumque Altrui Blasma expl. jndomenicha mifue concieputa Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
227- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Da che mi conven fare 227. ff. 72r-v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Da che mi conven fare (= Egidi 1902-1908, pp. 212-214) Presenza di correzioni Espunzioni e cassatura Strofe 9 inc. DAchemiconuene fare expl. che | blasimo vsato lonedistoria Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
228- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Or tornate in usanza, buona gente 229- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Uno disio m'è nato 229. ff. 72v-73r (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Uno disio m'è nato (= Egidi 1902-1908, pp. 214-215) Presenza di correzioni Espunzione e correzione interlineare Strofe 7 inc. VNo disio menato expl. dallegrare jnchanzone Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
230- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Molti lungo tempo hanno 231- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Maravigliomi forte 231. ff. 73r-v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Maravigliomi forte (= Egidi 1902-1908, pp. 216-217) Strofe 5 + C inc. MArauilgliomi fortte expl. dallui amore ueracie Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
232- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Om c<he> va per ciamino 232. ff. 73v-74r (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Om c<he> va per ciamino (= Egidi 1902-1908, pp. 217-218) Presenza di correzioni Rasura Strofe 5 inc. OMe ua p(er) ciamino expl. si come deo doue lamore <.> emesso Rubrica diplomatica chiaro dauanzati Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Explicit: prima di emesso è una rasura Testo presente nella tavola
233- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quanto ch'è da mia parte 234- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Li contrariosi tempi di fortuna 235- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Talento ag<g>io di dire 236- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Donna, la disïanza 236. ff. 74v-75r (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Donna, la disïanza (= Egidi 1902-1908, pp. 220-221) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 6 inc. Donna lanamoranza expl. el frutto seguira ilfiore ela folglia Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
237- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La gioia e l'alegranza 237. ff. 75r-v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La gioia e l'alegranza (= Egidi 1902-1908, pp. 221-222) Strofe 5 inc. LAgioia elalegranza expl. faciolo che pemsare disua bielta somiso Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
238- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Oi lasso, lo mio partire 239- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, lungiamente ag<g>io portato 240- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, D'un'amorosa voglia mi convene 241- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La mia fedel voglienza 241. ff. 76r-v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La mia fedel voglienza (= Egidi 1902-1908, pp. 224-225) Strofe 5 inc. LAmia fedele uolglienza expl. poi nonui uegio Aluostro sengnoragio Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccxlviij 6*v, mano a Inc. Lamia gram benenanza elodisio
|
242- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non già per gioia ch'i' ag<g>ia 242. f. 76v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non già per gioia ch'i' ag<g>ia (= Egidi 1902-1908, pp. 225-226) Strofe 4 + C inc. Nongia p(er)gioia chiagia expl. poria dimor | tte me campare Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccxlij 6*v, mano a Inc. Nongia p(er)gioia cagia
|
243- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Novella gioia che porta? 243. ff. 76v-77r (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Novella gioia che porta? (= Egidi 1902-1908, pp. 226-227) Presenza di correzioni Espunzioni e correzioni interlineari Strofe 4 + C inc. Nouella gioia che portta expl. congnaltro | vocha asia Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
244- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Amore, io non mi doglio 244. ff. 77r-v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Amore, io non mi doglio (= Egidi 1902-1908, pp. 227-228) Presenza di correzioni Cassatura e correzione interlineare Strofe 5 inc. AMore jo non mi dolglio expl. chio nolauegia dongni bene sono fora Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
245- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, di cherere 246- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Valer voria s'io mai fui validore 247- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo mio doglioso core 248- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La mia gran benenanza e lo disire 249- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Amor m' ha dato in ta·loco a servire 249. f. 78v (fasc. 11); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Amor m' ha dato in ta·loco a servire (= Egidi 1902-1908, p. 232) Presenza di correzioni Espunzione, cassatura e rasura Strofe 3 inc. AMare ma dato jntaloco a seruire expl. jnme sispanda simile nodri | re Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. ccxlviiij 6*v, mano a Inc. Amore ma dato jntale loco aseruire
|
250- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non già per gioia ch'ag<g>ia mi conforto 251- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Tut<t>o l'affanno, la pena e 'l dolore 252- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Per la grande abondanza ch'ïo sento 253- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo 'namorato core 253. f. 80r (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo 'namorato core (= Egidi 1902-1908, pp. 235-236) Presenza di correzioni Espunzioni e correzione interlineare Strofe 5 inc. Lonamorato core expl. tengnami aser | vo comio uo amesere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
254- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Amoroso meo core 254. ff. 80r-v (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Amoroso meo core (= Egidi 1902-1908, pp. 236-237) Strofe 5 inc. AMoroso meo core expl. cheristorare poragio dongni | reo Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
255- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La mia disiderosa e dolze vita 256- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di lungia parte aducemi l'amore 256. f. 81r (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di lungia parte aducemi l'amore (= Egidi 1902-1908, pp. 238-239) Presenza di correzioni Espunzione e sovrascrittura Strofe 5 inc. Dilungia partte aduciemi lamore expl. on | de fratanto degia comfortare Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
257- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di lontana riviera 257. f. 81r-v (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di lontana riviera (= Egidi 1902-1908, pp. 239-240) Presenza di correzioni Sovrascrittura Strofe 5 inc. Dilontana riuiera expl. diquella <c>[j]nchuie mio | disio Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Explicit: la j di jnchuie è scritta sopra una precedente c Testo presente nella tavola
258- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, poi m'avete 258. ff. 81v-82r (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, poi m'avete (= Egidi 1902-1908, pp. 240-241) Strofe 5 inc. Madon(n)a poi mauete expl. chemi faciea ualere egioia menare Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
259- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Nesuna gioia creo 259. f. 82r (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Nesuna gioia creo (= Egidi 1902-1908, pp. 241-242) Strofe 5 inc. NEsuna gioia creo expl. secortesia eubidire nonpare Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Testo presente nella tavola
260- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, S'io mi parto da voi, donna malvagia 260. ff. 82r-v (fasc. 12); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, S'io mi parto da voi, donna malvagia (= Egidi 1902-1908, pp. 242-243) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 5 + C inc. Sjo mipartto dauoi donna maluasgia expl. enalegran>de>a grande sono saluto Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Incipit: de è stato poi espunto Testo presente nella tavola
261- Ciacco dell' Anguillaia di Firenze sec. XIII, Giema laziosa 261. f. 82v (fasc. 12); mano a Ciacco dell' Anguillaia di Firenze sec. XIII, Giema laziosa (= Egidi 1902-1908, pp. 243-244) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 9 inc. Gjema laziosa expl. edeglie lamia vita Rubrica diplomatica ciaco delanguillaia difirenze Rubrica interpretativa Ciaco del'Anguillaia di Firenze Attribuzioni in rubrica Ciacco dell' Anguillaia di Firenze sec. XIII Testo presente nella tavola
262- Non voglio più soferenza 262. ff. 82v-83r (fasc. 12); mano a Non voglio più soferenza (= Egidi 1902-1908, p. 244) Presenza di correzioni Correzioni interlineari e rasura Strofe 4 inc. Nonuoglio piu soferenza expl. [.] gio Allegragio Note L'intera terza stanza e gran parte della seconda e della quarta sono illeggibili a causa della raschiatura della parte alta di f. 83r Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cclxij 6*v, mano a Inc. Nonuo piu soferenza
|
263- Cotanta dura pena 263. f. 83r (fasc. 12); mano a Cotanta dura pena (= Egidi 1902-1908, pp. 244-245) Strofe 5 inc. Kotanta dura pena expl. douria comquistare Testo presente nella tavola
264- Già non m'era mestiere 264. ff. 83r-v (fasc. 12); mano a Già non m'era mestiere (= Egidi 1902-1908, pp. 245-246) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. Gjanonmera mestiere expl. sichio nesia gaudente Note Una parte della quarta stanza risulta poco leggibile a causa del deterioramento della pergamena (il passo si trova in corrispondenza della rasura operata sul recto della carta) Testo presente nella tavola
265- Del meo disio spietato 265. f. 83v (fasc. 12); mano a Del meo disio spietato (= Egidi 1902-1908, pp. 246-247) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 7 inc. DElmeo disio spietato expl. nolglie le tengno onore Testo presente nella tavola
266- Part'io mi cavalcava 266. f. 84r (fasc. 12); mano a Part'io mi cavalcava (= Egidi 1902-1908, p. 247) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 7 inc. PArtio mi chaualcaua expl. chio sia nel paese Testo presente nella tavola
267- Sì son montato in doglia 267. ff. 84r-v (fasc. 12); mano a Sì son montato in doglia (= Egidi 1902-1908, pp. 247-248) Presenza di correzioni Cassatura, espunzione e correzione marginale Strofe 5 inc. Sjo sono montato jndolglia expl. calmio core <gioioso> dolglioso doni abento Note Explicit: gioioso è stato poi cassato Testo presente nella tavola
268- Madonna, io son venuto 268. f. 84v (fasc. 12); mano a Madonna, io son venuto (= Egidi 1902-1908, pp. 248-249) Strofe 5 inc. Madonna josono uenuto expl. mai Almi | viuente Testo presente nella tavola
269- Baldo da Passignano n. aq 1244 - m. pq 1332, Donzella, il core sospira 269. f. 84v (fasc. 12); mano a Baldo da Passignano n. aq 1244 - m. pq 1332, Donzella, il core sospira (= Egidi 1902-1908, p. 249) Strofe 3 inc. Donzella jlcore sospira expl. nonsono | amore p(er)chui amorte ariuo Rubrica diplomatica Baldo dapasingnano Rubrica interpretativa Baldo da Pasingnano Attribuzioni in rubrica Baldo da Passignano n. aq 1244 - m. pq 1332 Testo presente nella tavola
270- La mia amorosa mente 270. f. 85r (fasc. 12); mano a La mia amorosa mente (= Egidi 1902-1908, p. 250) Strofe 5 inc. LAmia amorosa mente expl. orti difenda mai Testo presente nella tavola
271- Rosa aulente 271. f. 85r (fasc. 12); mano a Rosa aulente (= Egidi 1902-1908, pp. 250-251) Presenza di correzioni Espunzioni Strofe 7 inc. Rosa Aulente expl. chamore non ma mortti Testo presente nella tavola
272- Io son stato lungiamente 272. ff. 85r-v (fasc. 12); mano a Io son stato lungiamente (= Egidi 1902-1908, p. 251) Presenza di correzioni Cassature Strofe 6 inc. IOsono stato lungiamente expl. chelbuono de ritornare Testo presente nella tavola
273- Fresca cera ed amorosa 273. f. 85v (fasc. 12); mano a Fresca cera ed amorosa (= Egidi 1902-1908, pp. 251-252) Strofe 4 inc. FResca ciera edamorosa expl. dio gran gioia lideia Testo presente nella tavola
274- Quando fiore e fogli'àe la rama 274. ff. 85v-86r (fasc. 12); mano a Quando fiore e fogli'àe la rama (= Egidi 1902-1908, p. 252) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 4 inc. QVando fiore efolglia elarama expl. uillana mente nomisso jntendanza Testo presente nella tavola
275- L'amoroso conforto e lo disdotto 275. f. 86r (fasc. 12); mano a L'amoroso conforto e lo disdotto (= Egidi 1902-1908, p. 253) Strofe 4 inc. LAmoroso comfortto elodisdotto expl. partire lanima elcorppo | penare Testo presente nella tavola
276- D'una alegra ragione 276. ff. 86r-v (fasc. 12); mano a D'una alegra ragione (= Egidi 1902-1908, pp. 253-254) Presenza di correzioni Sovrascrittura Strofe 5 + C inc. DVna Alegra rasgione expl. dauerlli mente Acortta Testo presente nella tavola
277- Umilemente vo merzé cherendo 277. f. 86v (fasc. 12); mano a Umilemente vo merzé cherendo (= Egidi 1902-1908, pp. 254-255) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. VMilemente uo merze cherendo expl. losecolo ouisia Note Numero d'ordine del ms.: il primo numero è stato cassato Testo presente nella tavola
278- Monte Andrea ...1268-1274..., Ahi Deo merzé, che fia di me, Amore? 278. f. 87r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ahi Deo merzé, che fia di me, Amore? (= Egidi 1902-1908, pp. 255-256) Strofe 5 inc. Ajdeo merze che fia dime Amore expl. cotante perigliosa sengnoria Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Testo presente nella tavola
279- Monte Andrea ...1268-1274..., Nel core ag[g]io un foco 279. ff. 87r-v (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Nel core ag[g]io un foco (= Egidi 1902-1908, pp. 256-257) Strofe 5 inc. NEl core agio umfoco expl. nomfia tosto moio arasgione Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cclxxviiij 7*r, mano a Inc. Nel core agio vno foco
|
280- Monte Andrea ...1268-1274..., Oi dolze Amore 280. ff. 87v-88r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Oi dolze Amore (= Egidi 1902-1908, pp. 257-258) Presenza di note / correzioni Cassatura ed espunzioni; postilla marginale di mano del Colocci Strofe 9 inc. Ojdolze amore expl. sempre Allui seruidore Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Testo presente nella tavola
281- Monte Andrea ...1268-1274..., Ahi doloroso lasso, più non posso 281. ff. 88r-v (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ahi doloroso lasso, più non posso (= Egidi 1902-1908, pp. 258-260) Presenza di note Postille marginali di mano del Colocci e d'altra pure recenziore Strofe 5 + 2C inc. Ajdoloroso lasso piu nomposso expl. pieta nol mouesse afare dime prieghi Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone col n. 282 Testo presente nella tavola
282- Tomaso da Faenza ...1263-1293..., Amoroso voler m'àve commosso 282. f. 88v (fasc. 13); mano a Tomaso da Faenza ...1263-1293..., Amoroso voler m'àve commosso (= Egidi 1902-1908, pp. 260-261) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 5 + 2C inc. AMoroso uolere ma conmosso expl. Acore disua ualenza non contra[te]lla Rubrica diplomatica Mess(er) tomaso dafaenza rispuose Rubrica interpretativa Messer Tomaso da Faenza rispuose Attribuzioni in rubrica Tomaso da Faenza ...1263-1293... Tenzone in rubrica tenzone con Monte Andrea ...1268-1274.... Tenzone col n. 281 Note Explicit: sopra la prima a di contralla il copista aggiunse, in interlinea, te, ma senza toccare la lezione scritta precedentemente Testo presente nella tavola
283- Monte Andrea ...1268-1274..., Ahi misero tapino, ora scoperchio 283. f. 89r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ahi misero tapino, ora scoperchio (= Egidi 1902-1908, pp. 261-262) Strofe 5 + 2C inc. Aj misero tapino ora scop(er)chio expl. equeste suto diquanto temppo jodo Rubrica diplomatica Mo(n) rispuose Rubrica interpretativa Mon rispuose Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone con Tomaso da Faenza ...1263-1293.... Tenzone col n. 282 Testo presente nella tavola
284- Monte Andrea ...1268-1274..., Più soferir no·m posso ch'io non dica 284. ff. 89v-90r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Più soferir no·m posso ch'io non dica (= Egidi 1902-1908, pp. 262-265) Presenza di correzioni Espunzione Strofe 7 + 3C inc. Pjusoferire nomposso chio nondicha expl. p(er)che magrada tale sente(n)ça | euolglio Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone col n. 285 Note Explicit: tença è di difficile lettura a causa della scoloritura dell'inchiostro Testo presente nella tavola
285- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, A San Giovanni, a Monte, mia canzone 285. ff. 90r-v (fasc. 13); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, A San Giovanni, a Monte, mia canzone (= Egidi 1902-1908, pp. 265-266) Presenza di correzioni Espunzione e correzione marginale Strofe 5 + C inc. ASangiouanni Amonte mia chanzone expl. chelsifa sposo nondicie io doloro Rubrica diplomatica chiaro dauanzati rispuose Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati rispuose Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 284 Testo presente nella tavola
286- Monte Andrea ...1268-1274..., Or è nel campo entrato tal campione 286. ff. 90v-91r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Or è nel campo entrato tal campione (= Egidi 1902-1908, pp. 266-268) Strofe 5 + 2C inc. ORe nelchamppo entrato tale champione expl. non(n)o vmsorsso deleuertu contate Rubrica diplomatica Mo(n) Rispuose Rubrica interpretativa Mon rispuose Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone con Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304. Tenzone col n. 285 Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cclxxxvj 7*r, mano a Inc. ORe nelcamppo jntrato talcampione
|
287- Monte Andrea ...1268-1274..., Tanto m'abonda matera, di soperchio 287. ff. 91r-92r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Tanto m'abonda matera, di soperchio (= Egidi 1902-1908, pp. 268-270) Presenza di note / correzioni Rasura e cassatura; postilla marginale di mano recenziore Strofe 7 + 3C inc. TAnto mabonda matera disop(er)chio expl. solo | Alsuo paragone tisagi ilprega Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Testo presente nella tavola
288- Monte Andrea ...1268-1274..., Ancor di dire non fino, perché 288. ff. 92r-93r (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ancor di dire non fino, perché (= Egidi 1902-1908, pp. 270-273) Presenza di correzioni Cassatura e correzione marginale Strofe 7 + 2C inc. Ancora didire nomfino p(er)che expl. puo dolze edamaro la | oue dificie Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Testo presente nella tavola
289- Monte Andrea ...1268-1274..., Aimè lasso, perché a figura d'omo 289. ff. 93r-v (fasc. 13); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Aimè lasso, perché a figura d'omo (= Egidi 1902-1908, pp. 273-276) Strofe 7 + 2C inc. Ajme lasso p(er)che Afighura domo expl. dip(er)fetta sente | nza Auere no(n) dotto Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Testo presente nella tavola
290- Per gioiosa baldanza 290. f. 94r (fasc. 13); mano a Per gioiosa baldanza (= Egidi 1902-1908, pp. 276-277) Strofe 6 + C inc. P(er)gioiosa baldanza expl. poi chesormonta eagienza sua ghirllanda Testo presente nella tavola
291- Come per diletanza 291. ff. 94r-v (fasc. 13); mano a Come per diletanza (= Egidi 1902-1908, pp. 277-278) Strofe 5 inc. Kome p(er)diletanza expl. sidillei spira diletosa uita Testo presente nella tavola
292- Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai mi placeria 293- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Infra le gioi' piacenti 293. f. 95r (fasc. 14); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Infra le gioi' piacenti (= Egidi 1902-1908, pp. 278-279) Strofe 4 inc. INfraligioi piagienti expl. jmsin chelouiagio sicompiesse Rubrica diplomatica ss(er) Bonagiunta dalluca Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lLuca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cclxxxxiij 7*v, mano a Inc. Infralegioie piagienti
|
294- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Avegna che partensa 294. f. 95r (fasc. 14); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Avegna che partensa (= Egidi 1902-1908, pp. 279-280) Strofe 5 inc. AVengna chepartenza expl. [.] | cor misia cangiata lafigura Rubrica diplomatica ss(er) Bonagiunta dalluc(c)a Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lLuc(c)a Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Note Explicit: il verso è parzialmente illeggibile per il deterioramento del margine esterno del foglio Testo presente nella tavola
295- Neri de' Visdomini m. pq 1282, Crudele affanno e perta 295. f. 95v (fasc. 14); mano a Neri de' Visdomini m. pq 1282, Crudele affanno e perta (= Egidi 1902-1908, pp. 280-281) Presenza di correzioni Rasura Strofe 5 + C inc. CRudele affan(n)o ep(er)tta expl. p(er) amore solamente Rubrica diplomatica Neri <.> Rubrica interpretativa Neri <.> Note Rubrica: la parola dopo Neri è stata interamente erasa e dalla riproduzione in facsimile non risulta decifrabile. Pare che vi si debba leggere di Firenze (cfr. Leonardi 2000, p. XXXVII) Testo presente nella tavola
296- Lapuccio Belfradelli sec. XIII, Donna senza pietanza 296. ff. 95v-96r (fasc. 14); mano a Lapuccio Belfradelli sec. XIII, Donna senza pietanza (= Egidi 1902-1908, pp. 281-282) Presenza di correzioni Correzione interlineare Strofe 5 inc. Donna senza pietanza expl. mestiere mifosse Aurene Rubrica diplomatica lapuccio Belfradelli Rubrica interpretativa Lapuccio Belfradelli Attribuzioni in rubrica Lapuccio Belfradelli sec. XIII Testo presente nella tavola
297- Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., La gran nobilitate 297. f. 96r (fasc. 14); mano a Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., La gran nobilitate (= Egidi 1902-1908, pp. 282-283) Strofe 3 inc. LAgran nobilitate expl. quando songna essere gran ueritate Rubrica diplomatica ss(er)paolo zoppo daBolongna Rubrica interpretativa sSer Paolo Zoppo da Bolongna Attribuzioni in rubrica Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... Testo presente nella tavola
298- I' doglio membrando il partire 298. f. 96v (fasc. 14); mano a I' doglio membrando il partire (= Egidi 1902-1908, p. 283) Strofe 4 inc. Dolglio membrando jlpartire expl. delagrangioia chedilei oauuta Testo presente nella tavola
299- Po' ch'io partìo, amorosa 299. f. 96v (fasc. 14); mano a Po' ch'io partìo, amorosa (= Egidi 1902-1908, pp. 283-284) Strofe 4 inc. Pochio partio Amorosa expl. quella gienti | le damisgiella Testo presente nella tavola
300- La gran gioia disïosa 300. ff. 96v-97r (fasc. 14); mano a La gran gioia disïosa (= Egidi 1902-1908, p. 284) Strofe 3 inc. LAgran gioia disiosa expl. miuan(n)o dato gran | comforttamento Testo presente nella tavola
301- Neri de' Visdomini m. pq 1282, Per ciò che 'l cor si dole 301. f. 97r (fasc. 14); mano a Neri de' Visdomini m. pq 1282, Per ciò che 'l cor si dole (= Egidi 1902-1908, pp. 284-285) Strofe 3 inc. P(er)ccio chelcore sidole expl. egia nomsisouene lasso dolente Rubrica diplomatica Neri deuisdomini Rubrica interpretativa Neri de' Visdomini Testo presente nella tavola
302- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, In amoroso pensare 302. ff. 97r-v (fasc. 14); mano a Rinaldo d' Aquino sec. XIII, In amoroso pensare (= Egidi 1902-1908, p. 285) Presenza di correzioni Espunzione e cassatura Strofe 3 inc. INamoroso pemsare expl. om(m)o | chetemppo aspetta temppo perde Testo presente nella tavola
303- Monte Andrea ...1268-1274..., Donna, di voi si rancura 303. ff. 97v-98r (fasc. 14); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Donna, di voi si rancura (= Egidi 1902-1908, pp. 286-287) Presenza di note / correzioni Correzione interlineare; postilla marginale di mano del Colocci Strofe 7 + C inc. Donna diuoi siranchura expl. laoue vendetta apare tanta dolcieza Rubrica diplomatica Monte // andrea da firenze nello reale .31. Rubrica interpretativa Monte // Andrea da Firenze nello Reale .31. Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Note La seconda parte della rubrica è stata aggiunta dal Colocci Testo presente nella tavola
304- Ai meve lasso!, lo penzier m'à vinto 304. f. 98r (fasc. 14); mano a Ai meve lasso!, lo penzier m'à vinto (= Egidi 1902-1908, pp. 287-288) Strofe 5 + C inc. Ajmeue lasso lopenziero ma uinto expl. sicome lalma dideo daldemono Testo presente nella tavola
305- Guido delle Colonne ...1242-1280..., Amor, che lungiamente m'ài menato 305. ff. 98r-v (fasc. 14); mano a Guido delle Colonne ...1242-1280..., Amor, che lungiamente m'ài menato (= Egidi 1902-1908, pp. 288-289) Presenza di note / correzioni Correzione interlineare; postilla di mano del Colocci Strofe 5 inc. AMore chelungiamente mai menato expl. uosiete ilmio penello cheno(n)a fonda Rubrica diplomatica Mess(er) guido delecolon(n)e dimesina Rubrica interpretativa Messer Guido de le Colonne di Mesina Attribuzioni in rubrica Guido delle Colonne ...1242-1280... Testo presente nella tavola
305_1- Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, Non posso proferir quanto ò vollienza 305_2- Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, Amor s'à al meo voler miso di sovra 305_2. f. 98v (fasc. 14); mano c Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, Amor s'à al meo voler miso di sovra (= Egidi 1902-1908, p. 289) Tipo di iniziale Semplice inc. Amor sa ilmeo uolere miso di | soura expl. Diben dise uero in cui | regna Rubrica diplomatica panuccio d(e)lbagno Rubrica interpretativa Panuccio del Bagno Attribuzioni in rubrica Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307 Note Il sonetto ripresenta alla fine di alcuni versi e all'inizio dei successivi le medesime parole: lo scriba, pertanto, ha scritto questi lemmi una sola volta, mettendoli in relazione coi due versi che li contengono attraverso delle parentesi graffe. Pertanto, nella trascrizione dell'incipit e dell'explicit si è adoperato il segno | per indicare che la parola finale del verso presenta dette caratteristiche
305_3- Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, Vero è che stato son manta stagione 305_4- Panuccio del Bagno n. 1230 ca. - m. aq 1276 o 1307, Sovrapiagiente mia gioia gioioza 306- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Donne ch' avete intelletto d' amore 306. f. 99v (fasc. 14); mano b Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Donne ch' avete intelletto d' amore (= Egidi 1902-1908, pp. 291-292) Strofe 5 inc. Donne chauete intelletto damore expl. laue | no(n)pote alchun mirarla fiso Rubrica diplomatica dante Rubrica interpretativa Dante Copista rubrica p Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Tenzone fittizia col n. 307 Testo presente nella tavola
307- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., Ben aggia l'amoroso e dolce core 308- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., Amor, per Deo, più non posso sofrire 309- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., La gioven donna cui appello Amore 310- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., A voi, gentile Amore 311- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., Poi ch'ad Amore piace 312- Et donali conforto, se te chiace 312. f. 101v (fasc. 14); mano d Et donali conforto, se te chiace (= Egidi 1902-1908, pp. 296-297) Strofe 4 + R inc. Et donale conforto se techiace expl. dunqua dime(m)bra tuo core daeguglanza Testo presente nella tavola
312_1- Mia nova dança a lo mio 'mor verace 312_1. f. 101v (fasc. 14); mano d Mia nova dança a lo mio 'mor verace (= Egidi 1902-1908, p. 297) Strofe 1 + R inc. Mia noua dança alomio moruerace expl. p(er)ritornar sua pena i(n) Alle | granza Note Il testo, pur separato dal precedente, non è inserito nella tavola, per cui lo si indica col numero d'ordine 312_1
313- Ciuccio ...1295..., D'uno fermo pensero 313. f. 102r (fasc. 14); mano e Ciuccio ...1295..., D'uno fermo pensero (= Egidi 1902-1908, pp. 297-298) Strofe 3 + R + Repl. inc. Duno fermo pe(n)sero expl. recoma(n)do lauita mia che more Rubrica diplomatica ciucio Rubrica interpretativa Ciucio Attribuzioni in rubrica Ciuccio ...1295... Note La ballata si compone della ripresa, di tre stanze e della replicazione Testo presente nella tavola
313_1- Ciuccio ...1295..., Lo [meo] lontanto e perillioso afanno 313_1. f. 102r (fasc. 14); mano e Ciuccio ...1295..., Lo [meo] lontanto e perillioso afanno (= Egidi 1902-1908, p. 298) Strofe 1 inc. Lolontano eperillioso afanno expl. en(n)omo aguisa depro | pia natura Rubrica diplomatica C(iucio) gobola Rubrica interpretativa Ciucio: gobola Attribuzioni in rubrica Ciuccio ...1295... Genere in rubrica gobola Note Il testo, che pure nel manoscritto è autonomo, non è compreso nella tavola; pertanto si è preferito indicare il numero d'ordine con 313_1. Per la ricostruzione di Camboni cfr. la relativa scheda opera
313_2- Ciuccio ...1295..., De sua grave pesanza 313_2. f. 102r (fasc. 14); mano e Ciuccio ...1295..., De sua grave pesanza (= Egidi 1902-1908, p. 298) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 2 + R + Repl. inc. Desua graue pesança expl. eforçera | pote(n)ça ma(n)tene(n)te Rubrica diplomatica C(iucio) Rubrica interpretativa Ciucio Attribuzioni in rubrica Ciuccio ...1295... Note Il testo, che pure nel manoscritto è autonomo, non è compreso nella tavola; pertanto si è preferito indicare il numero d'ordine con 313_2
314- Ciuccio ...1295..., Lo [meo] lontanto e perillioso afanno 314. f. 102v (fasc. 14); mano e Ciuccio ...1295..., Lo [meo] lontanto e perillioso afanno (= Egidi 1902-1908, pp. 298-299) Presenza di correzioni Cassatura e correzioni interlineari Strofe 4 inc. Donna eo forçiragio lopodere expl. quello | ritene p(er) suo fino seruidore Rubrica diplomatica Czucio Rubrica interpretativa Czucio Attribuzioni in rubrica Ciuccio ...1295... Note Per la ricostruzione di Camboni, che considera la canzone frammentaria, cfr. la scheda opera «Lo [meo] lontanto e perillioso afanno» Testo presente nella tavola
315- Ciuccio ...1295..., Ben me pensava, core 315. ff. 102v-103r (fasc. 14-15); mano e Ciuccio ...1295..., Ben me pensava, core (= Egidi 1902-1908, pp. 299-300) Strofe 3 + R + Repl. inc. Bene me Pensaua core expl. Facci stu | tare lomio grauoso ardore Rubrica diplomatica C(iucio) medesmo Rubrica interpretativa Ciucio medesmo Attribuzioni in rubrica Ciuccio ...1295... Testo presente nella tavola
| Dati desunti dalla tavola numero d'ordine del ms. cccxv 7*v, mano f Inc. Benme pensaua core
|
315_1- Tu fai de me lamento 315_1. f. 103r (fasc. 15); mano f Tu fai de me lamento (= Egidi 1902-1908, p. 300) Presenza di correzioni Rasura Strofe 3 + R inc. Tu fai dime lamento expl. Facci stu | tare lomio grauoso ardore Rubrica diplomatica C(iucio) medesmo Rubrica interpretativa Ciucio medesmo Attribuzioni in rubrica Ciuccio ...1295... Note L'incipit è stato interamente eraso e dalla riproduzione risulta leggibile con estrema difficoltà (Leonardi 2000, comunque, nella tavola riporta la stessa lezione che qui si indica). Data la scarsa leggibilità di buona parte dei primi due righi di scrittura è difficile precisare anche il numero delle stanze. Il testo, che pure nel manoscritto è autonomo, non è compreso nella tavola; pertanto si è preferito indicare il numero d'ordine con 315_1
316- Mino del Pavesaio sec. XIII, Stato son lungiamente 316. f. 103v (fasc. 15); mano g Mino del Pavesaio sec. XIII, Stato son lungiamente (= Egidi 1902-1908, pp. 300-301) Presenza di correzioni Cassatura Strofe 5 inc. Stato son lungiame(n)te expl. ami chio puto oramai dessere amante Rubrica diplomatica Nieri del pauesaio dareçço Rubrica interpretativa Nieri del Pavesaio d'Areçço Attribuzioni in rubrica Mino del Pavesaio sec. XIII Testo presente nella tavola
317- Bartolo Loffi sec. XIII, L'alto valor di voi, donna piacente 317. f. 104r (fasc. 15); mano h Bartolo Loffi sec. XIII, L'alto valor di voi, donna piacente (= Egidi 1902-1908, p. 301) Strofe 1 inc. Lalto valor diuoi donna piacente expl. p(er)che mida ualor vostro senbiante Rubrica diplomatica Bartolo Loffi di firenze Rubrica interpretativa Bartolo Loffi di Firenze Attribuzioni in rubrica Bartolo Loffi sec. XIII Testo presente nella tavola
317=1- 317=1. ff. 104v-106v (fasc. 15); mano q Note Indice degli autori delle canzoni
317=1B- 317=1B. ff. 107r-110v (fasc. 15); mano a Note Fogli bianchi
317_1- Nacchio di Pachio sec. XIII ex., Amicho mio che mi ivitasti a cena 317_1. f. 104r (fasc. 15); mano i Nacchio di Pachio sec. XIII ex., Amicho mio che mi ivitasti a cena (= Egidi 1902-1908, p. 301) Presenza di note Postille marginali di mano del Colocci inc. Amicho mio cheminutastj acena expl. daongnj man(n) chredo portare unbuo sasso Rubrica diplomatica Nacchio dipachio Rubrica interpretativa Nacchio di Pachio Attribuzioni in rubrica Nacchio di Pachio sec. XIII ex. Note Il testo, pur autonomo, è aggiunto dalla mano i e non è compreso nella tavola, pertanto si è indicato 317_1 come numero d'ordine
326- Abate di Tivoli sec. XIII, Ai deo d'amore, a te faccio preghera 326. f. 111r (fasc. 18); mano a Abate di Tivoli sec. XIII, Ai deo d'amore, a te faccio preghera (= Egidi 1902-1908, p. 307) inc. Ojdeo damore ate facco preghera expl. aquella p(er)chui questo me uenuto Rubrica diplomatica tençone V | labate ditiboli Rubrica interpretativa L'abate di Tiboli Attribuzioni in rubrica Abate di Tivoli sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 327 Note Numero d'ordine: si segue la numerazione tradizionale che fa iniziare la sezione dei sonetti col n. 326 (per le ragioni di questa numerazione cfr. Leonardi 2000, p. XXXVIII n. 49). Rubrica: tençone V si legge in testa alla pagina, separato dalla rubrica
327- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Feruto sono isvarïatamente 327. f. 111r (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Feruto sono isvarïatamente (= Egidi 1902-1908, p. 307) inc. Feruto sono isuariata mente expl. posatelo didire cheuoi pechate Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Tenzone in rubrica tenzone. (vedi rubrica testo 326). Tenzone col n. 326
328- Abate di Tivoli sec. XIII, Qual om riprende altrui spessamente 328. f. 111r (fasc. 18); mano a Abate di Tivoli sec. XIII, Qual om riprende altrui spessamente (= Egidi 1902-1908, p. 307) inc. QValomo Altrui riprende spessa mente expl. chelieuie se[.] piu che [.] Rubrica diplomatica labate ditiboli Rubrica interpretativa L'abate di Tiboli Attribuzioni in rubrica Abate di Tivoli sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. (vedi rubrica testo 326). Tenzone col n. 329 Note Explicit: la parte finale del verso (e di tutti i versi pari del sonetto) è illeggibile per le cattive condizioni di conservazione di questa carta
329- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Cotale gioco mai non fue veduto 329. f. 111r (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Cotale gioco mai non fue veduto (= Egidi 1902-1908, p. 308) inc. Cotale gioco mai nomfue ueduto expl. edentra meue comagua in [.] Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... (vedi rubrica testo 326). Tenzone col n. 328 Note Explicit: la parte finale di questo e di tutti i versi pari del sonetto è illeggibile per le cattive condizioni di conservazione di questa carta
330- Abate di Tivoli sec. XIII, Con vostro onore facciovi uno 'nvito 330. f. 111r (fasc. 18); mano a Abate di Tivoli sec. XIII, Con vostro onore facciovi uno 'nvito (= Egidi 1902-1908, p. 308) inc. Conuostro onore faccoui vnonuito expl. riposo mende A[.]oi piacca Rubrica diplomatica labate ditiboli Rubrica interpretativa L'Abate di Tiboli Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Note Explicit: la parte centrale di questo e quella centrale e finale di tutti i versi pari del sonetto sono illeggibili per le cattive condizioni di conservazione di questa carta
331- Non truovo chi mi dica chi sia Amore 331. f. 111v (fasc. 18); mano a Non truovo chi mi dica chi sia Amore (= Egidi 1902-1908, p. 308) Presenza di correzioni Espunzione inc. Nontruouo chimidica chisia amore expl. laonde lagiente dicie chesia amore Rubrica diplomatica tenzone ij Rubrica interpretativa Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 332
332- Io no lo dico a voi sentenzïando 332. f. 111v (fasc. 18); mano a Io no lo dico a voi sentenzïando (= Egidi 1902-1908, p. 309) inc. Io nolodico Auoi sentenziando expl. candeitate etutto dengno afare Tenzone in rubrica tenzone. (vedi rubrica testo 331). Tenzone col n. 331
333- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Lo giglio quand'è colto tost'è passo 334- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Sì come il sol che manda la sua spera 335- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Or come pote sì gran donna entrare 335. f. 111v (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Or come pote sì gran donna entrare (= Egidi 1902-1908, pp. 309-310) inc. ORcome pote sigran don(n)a entrare expl. poi portto jmsengna dital criatura Rubrica diplomatica notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240...
336- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Molti amadori la lor malatia 336. f. 112r (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Molti amadori la lor malatia (= Egidi 1902-1908, p. 310) inc. Molti amadori laloro malatia expl. eduno poco dispirito chen meue Rubrica diplomatica notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240...
337- Dal cor si move un spirito, in vedere 338- Fin amor di fin cor ven di valenza 338. f. 112r (fasc. 18); mano a Fin amor di fin cor ven di valenza (= Egidi 1902-1908, p. 310) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Fina more difino core uene diualenza expl. checompartito giamai diloro amanza Note Explicit: co di compartito è scritto in modo confuso, forse su correzione
339- Ugo di Massa da Siena sec. XIII, In ogni membro un spirito m'è nato 339. f. 112r (fasc. 18); mano a Ugo di Massa da Siena sec. XIII, In ogni membro un spirito m'è nato (= Egidi 1902-1908, pp. 310-311) inc. INongni membro vno spirito menato expl. cosi camppo dimortte Argomentando Rubrica diplomatica Vgo dimassa disiena Rubrica interpretativa Ugo di Massa di Siena Attribuzioni in rubrica Ugo di Massa da Siena sec. XIII
340- Ugo di Massa da Siena sec. XIII, Amore fue invisibole criato 340. f. 112r (fasc. 18); mano a Ugo di Massa da Siena sec. XIII, Amore fue invisibole criato (= Egidi 1902-1908, p. 311) inc. AMore fue jnuisibole criato expl. chesomo locolpisse che sentisse Rubrica diplomatica Vgo dimassa disiena Rubrica interpretativa Ugo di Massa di Siena Attribuzioni in rubrica Ugo di Massa da Siena sec. XIII
341- Tutte le cose ch'om non pote avere 341. f. 112v (fasc. 18); mano a Tutte le cose ch'om non pote avere (= Egidi 1902-1908, p. 311) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. TVtte lecose como nompote Auere expl. dumque tero lamia cara jntendanza
342- Madonna, poi m'avete sì conquiso 342. f. 112v (fasc. 18); mano a Madonna, poi m'avete sì conquiso (= Egidi 1902-1908, p. 311) inc. MAdonna poi mauete si comquiso expl. epoi lamore jntutto mi vietate
343- Uno piacere dal core si move 343. f. 112v (fasc. 18); mano a Uno piacere dal core si move (= Egidi 1902-1908, p. 312) inc. VNo piaciere dalcore simoue expl. onde lo mena etene edistringne
344- Nonn-è fallo, ma grande caonoscenza 345- Megliore degli Abati n. 1220 ca. - m. pq 1280, Sì come il buono arciere a la bataglia 345. f. 112v (fasc. 18); mano a Megliore degli Abati n. 1220 ca. - m. pq 1280, Sì come il buono arciere a la bataglia (= Egidi 1902-1908, p. 312) Presenza di correzioni Correzione interlineare inc. Sicome ilbuono arciere Ala bataglia expl. nomsan(n)o onde moue ilmi[o] Alegraggio Rubrica diplomatica Mess(er) melgliore delgliabati Rubrica interpretativa Messer Melgliore delgli Abati Attribuzioni in rubrica Megliore degli Abati n. 1220 ca. - m. pq 1280 Note Explicit: la o è aggiunta in interlinea dalla stessa mano
346- Nesun tesauro in terra nonn-à pare 346. f. 113r (fasc. 18); mano a Nesun tesauro in terra nonn-à pare (= Egidi 1902-1908, pp. 312-313) Presenza di correzioni Espunzione e cassature inc. NEsuno tesauro jnterra non(n)a pare expl. chelamia gioia tieni jntua sassina Note Explicit: la o è aggiunta in interlinea dalla stessa mano
347- Quando gli ausignuoli e gli altri agelli 348- Rinaldo d' Aquino sec. XIII, Meglio val dire ciò ch'omo à 'n talento 349- Voria ch'al Dio d'Amore, a cui son dato 350- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Qualunque m'adimanda per amore 351- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'amore ave natura de lo foco 352- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ringrazzo amore de l'aventurosa 353- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Da tut<t>i miei pensier' mi son diviso 354- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Così divene a me similemente 355- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, I' aggio cominciato e vo' far guerra 356- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Sì come il cervio che torna a morire 357- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, In tal pensiero ho miso lo mio core 358- Non saccio a che coninzi lo meo dire 359- Non me ne maraviglio, donna fina 359. f. 114r (fasc. 18); mano a Non me ne maraviglio, donna fina (= Egidi 1902-1908, p. 316) inc. Nonmene marauilglio don(n)a fina expl. Agia perciertto lauostra bieltate
360- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Donzella gaia e sag[g]ia e canoscente 361- Lo folle ardimento m'à conquiso 361. f. 114v (fasc. 18); mano a Lo folle ardimento m'à conquiso (= Egidi 1902-1908, p. 317) inc. LO folle ardimento ma comquiso expl. oua morire credendo Auere gioco
362- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Gentil e sag[g]ia Donzella amorosa 363- Qualunque donna à pregio di bieltate 364- Tanto sono temente e vergognoso 364. f. 114v (fasc. 18); mano a Tanto sono temente e vergognoso (= Egidi 1902-1908, pp. 317-318) Presenza di correzioni Sovrascritture inc. TAnto sono temente euergongoso expl. chelaltrui ferita duramente
365- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Donna, vostri sembianti mi mostraro 365. f. 114v (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Donna, vostri sembianti mi mostraro (= Egidi 1902-1908, p. 318) inc. Donna uostri sembianti mi mostraro expl. enonaurete bono fine Algioire Rubrica diplomatica Notaro giacomo Rubrica interpretativa Notaro Giacomo Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Note Explicit: no di enonaurete è di difficile lettura per la caduta dell'inchiostro
366- Posso ben dir ch'Amor veracemente 366. f. 115r (fasc. 18); mano a Posso ben dir ch'Amor veracemente (= Egidi 1902-1908, p. 318) inc. Eo posso bene dire camore ueracie me(n)te expl. epuringioia fare lomio aquisto
367- S'eo pato pena ed aggio gran martire 368- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Ch'eo cor avesse, mi potea laudare 369- Sanza lo core viver mi convene 369. f. 115r (fasc. 18); mano a Sanza lo core viver mi convene (= Egidi 1902-1908, p. 319) inc. SAnza locore uiuere mi conuene expl. <g> chiara fighura efatemi gaudente Note Explicit: la g è stata espunta
370- Se lo meo core in voi, madonna, intende 371- Io non sapea che cosa fosse amore 371. f. 115v (fasc. 18); mano a Io non sapea che cosa fosse amore (= Egidi 1902-1908, pp. 319-320) inc. Io no nomsapea che cosa fosse amore expl. edicio delomo fare penitenza
372- Per ciò non dico ciò ch'ò in voglienza 373- Se ciascuno altro passa il mio dolore 374- Com'io forte amo voi, viso amoroso 374. f. 115v (fasc. 18); mano a Com'io forte amo voi, viso amoroso (= Egidi 1902-1908, p. 320) inc. Comio fortte amo voi uiso amoroso expl. Accio p(ro)uegia iluostro sengnoragio
375- Io non credetti certo fallo fare 375. f. 115v (fasc. 18); mano a Io non credetti certo fallo fare (= Egidi 1902-1908, pp. 320-321) inc. IO noncredetti ciertto fallo fare expl. purchero ui merze p(er)uostro onore
376- Al primo ch'io vi vidi, Amor mi prese 377- Ai lasso!, di che sono io blasimato 378- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Un sol si vede, ch'ogni luminare 379- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Sì mi distringe il dolce pensamento 380- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io voglio star sovra laudar l'amore 381- Franchezza di fin core naturale 381. f. 116v (fasc. 18); mano a Franchezza di fin core naturale (= Egidi 1902-1908, p. 322) inc. FRancheza di fino core naturale expl. che piu enanti donna chedonzella
382- Un'alegrezza mi vene dal core 382. f. 116v (fasc. 18); mano a Un'alegrezza mi vene dal core (= Egidi 1902-1908, pp. 322-323) inc. VNalegreza miuene dalcore expl. Radicie emezo ecima edongni bene
383- Gonella Antelminelli n. 1240 ca. - m. giugno 1300 ?, Una rason, qual eo non sac[c]io, chero 384- A simile ti parlo: se m'intendi 384. f. 116v (fasc. 18); mano a A simile ti parlo: se m'intendi (= Egidi 1902-1908, p. 323) inc. A Simile tiparllo semintendi expl. nuda donzella jmsul cierbio ueduta
385- Eo sono assiso e man so' gota tegno 385. f. 116v (fasc. 18); mano a Eo sono assiso e man so' gota tegno (= Egidi 1902-1908, p. 323) inc. Eo sono assiso emano sogota tengno expl. cheda etolle Alagiente vallore Note Explicit: da è di difficile lettura per la caduta dell'inchiostro
386- Naturalemente animali e planti 386. f. 117r (fasc. 18); mano a Naturalemente animali e planti (= Egidi 1902-1908, pp. 323-324) inc. NAturale mente Animali eplanti expl. pero Alomo diuersso openione
387- Balduccio di Arezzo sec. XIII, Eo son lo marinar ben a ragione 387. f. 117r (fasc. 18); mano a Balduccio di Arezzo sec. XIII, Eo son lo marinar ben a ragione (= Egidi 1902-1908, p. 324) Presenza di correzioni Espunzione inc. Eo sono lomarinaro benarasgione expl. esono lomarinaio chedetto agio Rubrica diplomatica Balducio darezo Rubrica interpretativa Balducio d'Arezo Attribuzioni in rubrica Balduccio di Arezzo sec. XIII
388- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Ogn'omo ch'ama de' amar so 'nore 389- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., A l'aire claro ò vista ploggia dare 390- Oi avenente donna di gran vaglia 390. f. 117r (fasc. 18); mano a Oi avenente donna di gran vaglia (= Egidi 1902-1908, pp. 324-325) inc. Oj auenente donna digrande ualglia expl. quanto limei ochi emolto plui
391- Io doglio ch'amo - e non sono amante 392- Allegro di trovar la man distesa 392. f. 117v (fasc. 18); mano a Allegro di trovar la man distesa (= Egidi 1902-1908, p. 325) inc. Allegromi ditrouare lamano distesa expl. jnanti dona chesia dimandato
393- Lo gran valor di voi, donna sovrana 393. f. 117v (fasc. 18); mano a Lo gran valor di voi, donna sovrana (= Egidi 1902-1908, p. 325) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. LOgrande ualore diuoi don(n)a sourana expl. ondio sono ric(c)o ditutte Allegreze
394- D'altro amadore più deggio allegrare 395- S'a torto voglio gli ochi giudicare 395. f. 117v (fasc. 18); mano a S'a torto voglio gli ochi giudicare (= Egidi 1902-1908, p. 326) Presenza di correzioni Espunzione inc. SAtortto uolglio gliochi giudicare expl. dio miguardi ditali <compang> amadori Note Explicit: compang è eliminato attraverso espunzione
396- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Gl'ochi col core stanno in tenzamento 397- Lo parpaglion, guardando a la lumera 398- La mia vita è più dura ed angosciosa 398. f. 118r (fasc. 18); mano a La mia vita è più dura ed angosciosa (= Egidi 1902-1908, p. 327) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. LAmia vita epiudura edangosciosa expl. nonmiciacolgli mai Alatua vita Note Explicit: la prima l di acolgli è scritta su correzione di qualcos'altro (forse n?)
399- Cino da Pistoia ?, Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole! 400- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Io m'aggio posto in core a Dio servire 401- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Quando l'aira rischiara e rinserena 401. f. 118v (fasc. 18); mano a Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Quando l'aira rischiara e rinserena (= Egidi 1902-1908, pp. 327-328) inc. Qvando laira rischiara erimserena expl. enoiami chio uegio rinuerdire Rubrica diplomatica Bondie dietaiuti Rubrica interpretativa Bondie Dietaiuti Attribuzioni in rubrica Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà Note Il primo rigo del sonetto (contenente i vv. 1-2) pare costretto nello spazio fra la rubrica (di norma, ma non qui, separata con un rigo bianco dal testo) e il secondo rigo; inoltre il primo verso pare scritto, fino a rischiara, su rasura
402- Qual omo vede molte gioe piagente 402. f. 118v (fasc. 18); mano a Qual omo vede molte gioe piagente (= Egidi 1902-1908, p. 328) inc. Qvalomo uede molte gioie piagiente expl. gia nomsene fareboro marauilglia
403- Se del tuo amore giunta a me non dai 404- Chi giudica lo pome ne lo fiore 404. f. 118v (fasc. 18); mano a Chi giudica lo pome ne lo fiore (= Egidi 1902-1908, p. 328) inc. Chi giudica lopome nelo fiore expl. enesuno fiore fosse sanza Aulimento
405- Io consiglio ciascuno che bene ama 405. f. 118v (fasc. 18); mano a Io consiglio ciascuno che bene ama (= Egidi 1902-1908, p. 329) inc. IO consilglio ciaschuno che beneama expl. jmsulla prima chelapresi adamare Note Explicit: jmsu è di difficile decifrazione per la scoloritura dell'inchiostro (forse dovuta a rasure, come avverte Egidi 1902-1908, p. 329 n. 1)
406- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Me piacie dire com' io sento d' amore 407- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Esto amore nonn- è tutti comunale 408- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, È sua natura e suo podere d' amore 409- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lo modo del' amante essere dia 410- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Perché diverssi causi sono, convene 411- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, M[a] eo non mi· credo gia c' alchuno amante 412- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ora dirà l' ommo già che lo podere 413- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Or torno a dire che l' amante àve a fare 414- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Or - ché dirà overo - ché farà dire 415- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ed en ciaschuna vol ·si conto e sagio 416- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Dica, o dire facca, a lei che sormagio ène 417- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ver' la magio si· vuole quasi tenere 418- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, E· llei ched è sì pari, com' agio detto 419- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Modo ci· è anke d' altra condizione 420- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Similemente vole c' omo si· 'mfingia 421- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, In che modo pò l' omo sì dire e fare 422- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Kj nonn- è conto dé fare altro viagio 423- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Quando la donna à 'n oste o 'n altro lato 424- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Anche si· può la donna jnamicare 425- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Me pare avere bene dimostrata via 426- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Com prego e com merzé e com servire 427- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Al dire e al dire fare e al cherere 428- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, E' vuole esere l' ommo soferente bene 429- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Sempre poria l' ommo dire 'n esta partte 430- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, S'eo tale fosse ch'io potesse stare 431- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Eo non son quel che cerca esser amato 432- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Deo! che mal aggia mia fed' e mi' amore 433- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Deo!, che non posso or disamar sì forte 434- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai!, con' mi dol vedere omo valente 435- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Deo!, com'è bel poder quel di mercede 436- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, In fede mia, che 'n amor grande aiuto 437- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, per Deo, mercé, mercé, mercede 438- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Com'eo più dico, piu talent'ò dire 439- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amore e gioia, bella Gioia, sento 439. f. 122r (fasc. 19); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amore e gioia, bella Gioia, sento (= Egidi 1902-1908, p. 338) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. AMore egioia ebella gioia sento expl. comeo diuoi donna sanza mancanza Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
440- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Certo, Noia, non so ch'eo faccia o dica 441- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai dolce Gioia, amara ad opo meo 442- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Non sia dottoso alcun om, per ch'eo guardi 443- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ben meraviglio como om conoscente 443. f. 122v (fasc. 19); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ben meraviglio como om conoscente (= Egidi 1902-1908, p. 339) Presenza di correzioni Correzione interlineare inc. Bene marauilglio comom(m)o canosciente expl. ligiocasi che montaonte edanagio Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note Explicit: dopo onte la lettura è resa difficoltosa dalla scoloritura dell'inchiostro
444- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Voi che penate di saver lo core 445- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai!, bona donna, or se, tutto ch'eo sia 446- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, È da la donna mia comandamento 447- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai mala Noia, mal vo doni Deo 448- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Poi non vi piace ch'eo v'ami, ameraggio 448. f. 123r (fasc. 19); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Poi non vi piace ch'eo v'ami, ameraggio (= Egidi 1902-1908, pp. 340-341) Presenza di correzioni Espunzione inc. Poi <c> nonui piacie che ouami eameragio expl. seciaschuno fare uolesse sicome eo Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note Incipit: la c è stata espunta
449- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo 449. f. 123r (fasc. 19); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, A far - meo - porto - cante - parte - ch'eo (= Egidi 1902-1908, p. 341) Presenza di correzioni Espunzione e sovrascrittura inc. Afare meo portto cante partte cheo expl. Amante ofero Ama<nt>[j]e orestei lasso Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note Exolicit: dall'originario Amante fu espunta la n e sopra la t fu tracciata una j. La e finale, invece, non venne toccata
450- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Non già me greve fa d'amor la salma 451- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, chera - donna, di valore al sommo 452- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, De coralmente amar mai non dimagra 452. f. 123v (fasc. 19); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, De coralmente amar mai non dimagra (= Egidi 1902-1908, p. 342) Presenza di correzioni Espunzione expl. p(er)chui tutto me bene dessa ma contra inc. Djcorale mente <Amore> Amore mai no(n)dimagra Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note Incipit: il primo Amore è stato espunto
453- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai! como ben del meo stato mi pare 454- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Piagente donna, voi ch'eo Gioi apello 455- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Compagno e amico, non t'oso vetare 456- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amico caro meo, vetar non oso 457- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor m'à priso e incarnato tutto 458- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Eo sono sordo e muto ed orbo fatto 459- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, mercede, intende s'eo ragione 460- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Spietata donna e fera, ora te prenda 461- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Pietà, per Deo, di me vi prenda, amore 462- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se Deo - m'aiuti, amor, peccato fate 463- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Deo!, che ben aggia il cor meo, che sì bello 464- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Poi pur di servo star ferm'ò 'l volere 465- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, En tale guisa son rimaso amante 466- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Miri che dico onni om che servidore 467- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Qualunque bona donna àv'amadore 468- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ben l'à en podere e la ten canoscenza 469- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Sì como ciascun, quasi enfingitore 470- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, E poi lo meo penser fu sì fermato 471- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, como matto è ben senza questione 472- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, che villano e che folle follore 473- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O voi detti segnor, ditemi dove 474- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Miri, miri catuno, a cui bisogna 475- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Franchezza, segnoria, senno e riccore 476- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O quanto fiedi me forte sanando 477- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi, che bon m'è veder ben patiente 478- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O tu, lass' om, che ti dai per amore 479- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Diletto e caro mio, nova valore 480- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, O sommo bono e de bon solo autore 481- Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, Segnori, udite strano malificio 481. f. 126v (fasc. 19); mano a Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, Segnori, udite strano malificio (= Egidi 1902-1908, p. 350) inc. SEngnori udite strano malificio expl. carimedire nomposso purlle chulle Rubrica diplomatica ss(er) jacopo daleona Rubrica interpretativa sSer Jacopo da Leona Attribuzioni in rubrica Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277
482- Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, - Amor m'auzide - Perché? - Per ch'io amo 482. f. 126v (fasc. 19); mano a Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277, - Amor m'auzide - Perché? - Per ch'io amo (= Egidi 1902-1908, pp. 350-351) inc. AMore mauzide p(er)che p(er) chio Am(m)o expl. nonuuole comel sai nomsa piu difesa Rubrica diplomatica ss(er) jacopo medesimo Rubrica interpretativa sSer Jacopo medesimo Attribuzioni in rubrica Jacopo da Leona m. aq 9.3.1277
483- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Io voglio del ver la mia donna laudare 484- Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, Ove contrado no ne· dà piaciere 484. f. 126v (fasc. 19); mano a Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, Ove contrado no ne· dà piaciere (= Egidi 1902-1908, p. 351) inc. Ove contrado [.]e dapiaciere expl. che danno fugie doue presgio apare Rubrica diplomatica ss(er) monaldo dasofena Rubrica interpretativa sSer Monaldo da Sofena Attribuzioni in rubrica Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Note Incipit: parte del verso è illeggibile per il cattivo stato di conservazione della carta
485- Mino da Colle m. pq 10.7.1287, A buona se' condotto, ser Chiavello 485. f. 126v (fasc. 19); mano a Mino da Colle m. pq 10.7.1287, A buona se' condotto, ser Chiavello (= Egidi 1902-1908, p. 351) Presenza di correzioni Espunzione inc. A buona se condotto serchiauello expl. om(m)o diuento eno(n) po dire i(n)uano Rubrica diplomatica ss(er) mino dacolle Rubrica interpretativa sSer Mino da Colle Attribuzioni in rubrica Mino da Colle m. pq 10.7.1287
486- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Chi non sapesse ben la veritate 486. f. 127r (fasc. 20); mano a Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Chi non sapesse ben la veritate (= Egidi 1902-1908, p. 352) inc. Chinomsapesse bene laueritate expl. sichiama dio per quella similia Rubrica diplomatica Mastro torisgiano difirenze Rubrica interpretativa Mastro Torisgiano di Firenze Attribuzioni in rubrica Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313
487- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Né volontier lo dico, né lo taccio 488- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Amor, s'eo parto, il cor si parte e duole 489- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Esser donzella di trovare dotta 490- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, S'una donzella di trovar s'ingegna 491- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Merzè, per Deo, se non t'ò fato fallo 491. f. 127v (fasc. 20); mano a Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Merzè, per Deo, se non t'ò fato fallo (= Egidi 1902-1908, p. 353) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. MErze p(er)deo senomto fato fallo expl. lauita elarma perderia coragio Rubrica diplomatica Maestro torisgiano Rubrica interpretativa Maestro Torisgiano Attribuzioni in rubrica Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313
492- Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Vorei che mi facesse ciò che conte 492. f. 127v (fasc. 20); mano a Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, Vorei che mi facesse ciò che conte (= Egidi 1902-1908, p. 353) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. VORei chemifaciesse cio che conte expl. catu lauolgierai bene non vi dotto Rubrica diplomatica Mastro torisgiano Rubrica interpretativa Mastro Torisgiano Attribuzioni in rubrica Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313
493- Lo ben fare e lo servire ème incontra 493. f. 127v (fasc. 20); mano a Lo ben fare e lo servire ème incontra (= Egidi 1902-1908, p. 354) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. LObene fare eloseruire eme jn contra expl. epieta piu dorgolglio dura
494- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Ne l'amoroso foco molti stanno 494. f. 127v (fasc. 20); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Ne l'amoroso foco molti stanno (= Egidi 1902-1908, p. 354) inc. NE lamoroso foco molti stanno expl. fosse jncarnato sicomenfigura Rubrica diplomatica ss(er) bona giunta dalluca Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lLuca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
495- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Per fino amor - lo fior - del fiore - avrag[g]io 495. f. 127v (fasc. 20); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Per fino amor - lo fior - del fiore - avrag[g]io (= Egidi 1902-1908, p. 354) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. P(er)finoamore lofiore delfiore Auragio expl. chiuiue angiengna pera dicordolglio Rubrica diplomatica ss(er) bonagiunta dalluca Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lLuca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
496- Francesco (mastro) sec. XIII, A lo 'stetar non è simile pena 496. f. 128r (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, A lo 'stetar non è simile pena (= Egidi 1902-1908, pp. 354-355) inc. Alostetare none simile pena expl. senon(n)io uengno sanza piu tengnenza Rubrica diplomatica Mastro franciesco Rubrica interpretativa Mastro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
497- Francesco (mastro) sec. XIII, Se non si move d'ogni parte amore 497. f. 128r (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, Se non si move d'ogni parte amore (= Egidi 1902-1908, p. 355) inc. SE nomsi moue dongni partte Amore expl. edora enora elomo piu namorato Rubrica diplomatica Mastro franciesco Rubrica interpretativa Mastro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
498- Francesco (mastro) sec. XIII, Madonna, il vostro amor d'una feruta 498. f. 128r (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, Madonna, il vostro amor d'una feruta (= Egidi 1902-1908, p. 355) inc. MAdonna iluostro Amore duna feruta expl. sperando poi dauere gioia Amorosa Rubrica diplomatica Mastro franciesco Rubrica interpretativa Mastro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
499- Francesco (mastro) sec. XIII, Lo vostro partimento, dolze spene 499. f. 128r (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, Lo vostro partimento, dolze spene (= Egidi 1902-1908, p. 355) Presenza di correzioni Espunzione inc. LOuostro partimento dolze spene expl. econuoi stando nomsento mai langna Rubrica diplomatica Mastro franciesco Rubrica interpretativa Mastro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
500- Francesco (mastro) sec. XIII, Dolze mia donna, 'l vostro partimento 500. f. 128r (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, Dolze mia donna, 'l vostro partimento (= Egidi 1902-1908, p. 356) Presenza di correzioni Espunzione inc. Dolze mia donna louostro partimento expl. cheuita gianon(n)e sanzambo dui Rubrica diplomatica Maestro franciesco Rubrica interpretativa Maestro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
501- Francesco (mastro) sec. XIII, Gravosamente fece gran follore 501. f. 128v (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, Gravosamente fece gran follore (= Egidi 1902-1908, p. 356) inc. GRauosa mente fecie grande follore expl. nonuoria disamare tante gioiosa Rubrica diplomatica Maestro franciesco Rubrica interpretativa Maestro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
502- Francesco (mastro) sec. XIII, Molti l'Amore apellan dïetate 502. f. 128v (fasc. 20); mano a Francesco (mastro) sec. XIII, Molti l'Amore apellan dïetate (= Egidi 1902-1908, pp. 356-357) inc. Molti lamore Apellano dietate expl. diquella cosa ondomo edisioso Rubrica diplomatica Mastro franciesco Rubrica interpretativa Mastro Franciesco Attribuzioni in rubrica Francesco (mastro) sec. XIII
503- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, D'amore abiendo gioia interamente 504- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Merzede! ag[g]iate, donna, provedenza 505- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Nonn-è larghezza dare, - al mio parvente 506- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Amore à nascimento e foglia e fiore 507- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Veracemente Amore à simiglianza 508- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, A guisa d'om che d'alta tempestate 509- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Fonte - c'asenni il mar - di senno fo 'n te 510- Compiuta Donzella sec. XIII, A la stagion che 'l mondo foglia e fiora 510. f. 129v (fasc. 20); mano a Compiuta Donzella sec. XIII, A la stagion che 'l mondo foglia e fiora (= Egidi 1902-1908, p. 359) Presenza di correzioni Correzioni interlineari (di mano diversa da a) inc. Alastasgione chelmonddo [i(n)]folglia e[(n)]fiora expl. pero non mi ralegra fiore nefolglia Rubrica diplomatica lacompiuta donzella difirenze Rubrica interpretativa La Compiuta Donzella di Firenze Attribuzioni in rubrica Compiuta Donzella sec. XIII Note Incipit: le correzioni sono state introdotte da altra mano, probabilmente recenziore
511- Compiuta Donzella sec. XIII, Lasciar vor[r]ia lo mondo e Dio servire 511. f. 129v (fasc. 20); mano a Compiuta Donzella sec. XIII, Lasciar vor[r]ia lo mondo e Dio servire (= Egidi 1902-1908, p. 359) Presenza di correzioni Espunzione inc. LAsciare uoria lomonddo edio seruire expl. nonsaccio achui mi uole dare perisposa Rubrica diplomatica lacompiuta medesima Rubrica interpretativa La Compiuta medesima Attribuzioni in rubrica Compiuta Donzella sec. XIII
512- Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, Troppo servir tien danno spessamente 513- Lapo Saltarelli m. aq 1326, Chi se medesmo inganna per negghienza 513. f. 129v (fasc. 20); mano a Lapo Saltarelli m. aq 1326, Chi se medesmo inganna per negghienza (= Egidi 1902-1908, p. 360) inc. Chise medesimo jngan(n)a p(er) neghienza expl. Achi nonuole tenere delgiocouito Rubrica diplomatica Guido orlandi Rubrica interpretativa Guido Orlandi Attribuzioni in rubrica Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
514- Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, Le gran bellez[z]e ch'audo in voi contare 515- Cione Baglione m. pq 1310, Inamorato sono, e s' io vollesse 515. f. 130r (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Inamorato sono, e s' io vollesse (= Egidi 1902-1908, p. 360) inc. INamorato sono esio vollesse expl. chenomsono mio quanto pungiesse spina Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
516- Cione Baglione m. pq 1310, Molto s' avene a chi à potestate 516. f. 130r (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Molto s' avene a chi à potestate (= Egidi 1902-1908, p. 361) inc. Molto sauene Achi Apotestate expl. damore chui Amo mostratelmi Auertto Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
517- Cione Baglione m. pq 1310, D' amore gli ochi son la prima porta 517. f. 130r (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, D' amore gli ochi son la prima porta (= Egidi 1902-1908, p. 361) inc. DAmore gliochi sono laprima portta expl. purlouedere amore eciertto messo Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
518- Cione Baglione m. pq 1310, A te piacente - camarlingo conte 518. f. 130r (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, A te piacente - camarlingo conte (= Egidi 1902-1908, p. 361) inc. Ate piaciente camarlingo conte expl. chemi do tutto neiente dime seruo Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
519- Cione Baglione m. pq 1310, Per amore amaro pede tene in tana 519. f. 130r (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Per amore amaro pede tene in tana (= Egidi 1902-1908, pp. 361-362) inc. PEramore Amaro pedetene jntana expl. selascici luscio damore nonsengni asongno Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
520- Cione Baglione m. pq 1310, S' ongn' om savesse com' è amor pungiente 521- Cione Baglione m. pq 1310, S' io rido o canto o sollazo ala stagione 521. f. 130v (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, S' io rido o canto o sollazo ala stagione (= Egidi 1902-1908, p. 362) Presenza di correzioni Cassatura inc. Sio rido ocanto osollazo Ala stagione expl. talora ne portta ghirlanda comfiore Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
522- Cione Baglione m. pq 1310, Disaventura è di me guidatore 522. f. 130v (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Disaventura è di me guidatore (= Egidi 1902-1908, pp. 362-363) inc. Disauentura edime guidatore expl. chene fareste piu greue romore Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
523- Cione Baglione m. pq 1310, Com' om salvagio - spesso rido e canto 523. f. 130v (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Com' om salvagio - spesso rido e canto (= Egidi 1902-1908, p. 363) inc. Comomo saluagio spesso rido ecanto expl. come garzoni cheuan(n)o alsanto domo Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310
524- Cione Baglione m. pq 1310, Se lo presgio c' omo ave per parole 524. f. 130v (fasc. 20); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Se lo presgio c' omo ave per parole (= Egidi 1902-1908, p. 363) Presenza di correzioni Espunzione inc. SE lo presgio como Aue per parole expl. dongni cosa la fina eproualsagio Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Note Explicit: sopra la a di proual è scritto, in interlinea, un segno non chiaro, forse una a
525- Orlanduccio orafo sec. XIII, Al paragone dell' oro si· fa prova 525. f. 131r (fasc. 20); mano a Orlanduccio orafo sec. XIII, Al paragone dell' oro si· fa prova (= Egidi 1902-1908, p. 363) inc. Alparagone delloro sifa proua expl. maso dinuoto ecredomi scampare Rubrica diplomatica orlanducio orafo Rubrica interpretativa Orlanducio orafo Attribuzioni in rubrica Orlanduccio orafo sec. XIII
526- Bartolino Palmieri sec. XIII, O voi c'alegri gite, e me dolore 526. f. 131r (fasc. 20); mano a Bartolino Palmieri sec. XIII, O voi c'alegri gite, e me dolore (= Egidi 1902-1908, pp. 363-2364) inc. O Voi calegri gite eme dolore expl. perchio mipartiro danostra Vsanza Rubrica diplomatica Bartolino palmieri Rubrica interpretativa Bartolino Palmieri Attribuzioni in rubrica Bartolino Palmieri sec. XIII
527- Monte Andrea ...1268-1274..., L'arma e lo core, ë lo meo disio 528- Monte Andrea ...1268-1274..., Trista la vita mia! Più di nullo omo 529- Monte Andrea ...1268-1274..., Oimè dolente! Più di nullo affanno 530- Monte Andrea ...1268-1274..., Oi doloroso, in dolor consumato 530. f. 131v (fasc. 20); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Oi doloroso, in dolor consumato (= Egidi 1902-1908, p. 365) Presenza di correzioni Spostamento di due versi inc. Oidoloroso jndolore comsumato expl. ferendo ilcaca amore chela comquiso Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Note Gli ultimi due versi della fronte (che conta 5 distici) sono recuperati dopo la fine della sirma e inseriti al punto giusto con un segno di richiamo
531- Monte Andrea ...1268-1274..., Lasso me, tristo: ciascun'or mi dolglio 531. f. 131v (fasc. 20); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Lasso me, tristo: ciascun'or mi dolglio (= Egidi 1902-1908, p. 365) Presenza di correzioni Spostamento di una breve porzione di verso con segno di richiamo inc. Lassome tristo ciaschunora mi dolglio expl. chentagio detto ongnora loguernisco Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
532- Monte Andrea ...1268-1274..., Se, per amor, null'omo porta pena 532. f. 131v (fasc. 20); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Se, per amor, null'omo porta pena (= Egidi 1902-1908, pp. 365-366) inc. SE peramore nullomo portta pena expl. di solo vmbene giamai non meneua(n)to Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
533- Monte Andrea ...1268-1274..., S'eo doloroso, ciascu[n] giorno, vado 533. f. 131v (fasc. 20); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., S'eo doloroso, ciascu[n] giorno, vado (= Egidi 1902-1908, p. 366) inc. Seo doloroso ciaschu<o> giorno uado expl. Afan(n)o dolore tutto ilmale epianto Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Note Incipit: la o è eliminata con punto sottoscritto
534- Monte Andrea ...1268-1274..., S'eo portai mai dolore, fu neiente 535- Monte Andrea ...1268-1274..., Ai come spento son, oïmè lasso 535. f. 132r (fasc. 20); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ai come spento son, oïmè lasso (= Egidi 1902-1908, p. 366) inc. Ajcome spento sono aime lasso expl. pero me stando jnuita nesono cieco Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
536- Monte Andrea ...1268-1274..., Dolente me, son morto ed ag[g]io vita 537- Monte Andrea ...1268-1274..., Sì m'à legato Amor, quanto più tiro 538- Monte Andrea ...1268-1274..., Lasso me! Ch'io non veg[g]io mai difesa 539- Monte Andrea ...1268-1274..., Amor, che fia di me, poi argomento 540- Monte Andrea ...1268-1274..., In me prosede sengnoria sì fera 540. f. 132v (fasc. 20); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., In me prosede sengnoria sì fera (= Egidi 1902-1908, p. 368) inc. INme prosede sengnoria sifera expl. comsilglio vote Acio chiedere semiuale Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
541- Monte Andrea ...1268-1274..., Di me si maravilglia molta gente 542- Monte Andrea ...1268-1274..., Non seppi mai che fosse alcun sospiro 543- Monte Andrea ...1268-1274..., Qual è in poder d'Amore, e lo distringe 544- Monte Andrea ...1268-1274..., Eo non mi credo sia alcuno amante 545- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La spene e lo disio e 'l pensamento 546- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Volete udire in quante ore del giorno 547- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo disïoso core e la speranza 548- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Guardando, bella, il vostro alegro viso 549- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Gentil mia donna, poi ch'io 'namorai 550- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Partir convienmi, lasso doloroso 551- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Tutta la pena ch' io ag<g>io portata 552- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ahi lasso, in quante guise son dolente 553- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Gentil mia donna, sag<g>ia ed avanante 554- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io non son degno, donna, di cherere 555- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Così gioioso e gaio è lo mio core 556- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Va', mio sonetto, e·ssai con cui ragiona? 557- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Molti omini vanno ragionando 558- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, De la fenice impreso ag<g>io natura 559- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Il parpaglion che fere a la lumera 560- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Come Narcissi, in sua spera mirando 561- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Come lo lunicorno, che si prende 562- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La salamandra vive ne lo foco 563- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Sì come la pantera per alore 564- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Come la tigra nel suo gran dolore 565- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Come il castoro, quando egli è cacc<i>ato 566- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La splendïente luce, quando apare 567- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io non posso, madonna, ritenere (1) 568- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Tutte le pene ch'io già mai portai 569- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, sì m'aven di voi pensando 570- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io so ch'i' non ho tanta di potenza 571- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di grazze far, madonna, mai non fino 572- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non vo' che temi tanto nel tuo core 573- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, io temo tanto a voi venire 574- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Chi non teme non pò es<s>ere amante 575- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io porto ciò che porta me pensando 576- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di voi amar, madonna, son temente 577- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo dragone regnando pur avampa 578- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Molto diletto e piacemi vedere 579- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Molto mi piace veder cavaliero 580- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, I' mi disdico ch'i' non ho tuo core 580. f. 136v (fasc. 21); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, I' mi disdico ch'i' non ho tuo core (= Egidi 1902-1908, pp. 379-380) Presenza di correzioni Espunzione inc. IO mi disdico chio non(n)o tuo core expl. chesere nompo Amore sanza piaciere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Note Incipit: la lettera finale di nonno è di difficile lettura: potrebbe trattarsi di e o di o
581- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, a l'amor piace, ed i' 'l diletto 582- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'om pote in sé aver tal disïanza 583- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, io nonn-udivi dicer mai 584- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Per sodisfar lo tuo folle ardimento 585- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ancor mi piace veglio canoscente 586- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ancor mi piace veder mercatante 587- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, E piacemi e diletto certo assai 588- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, E sì mi piace vedere pulzella 589- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ancor mi piace a vedova pensare 590- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, E sì mi piace padre argomentoso 591- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ancor mi piace chi suo padre inora 592- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, E piacemi vedere rilegioso 593- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Palamidesse amico, ogni vertù 593. f.137v (fasc. 21); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Palamidesse amico, ogni vertù (= Egidi 1902-1908, p. 383) inc. PAllamidesse Amico ongni uertu expl. chenompossa ualere dauanti oretro Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica corrispondenza con Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280
594- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Chi 'ntende, intenda ciò che 'n carta impetro 595- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'amore ave natura de lo foco 596- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quand'omo aquista d'amor nulla cosa 597- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Adimorando 'n istrano paese 598- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Così m'aven com' Paläus sua lanza 599- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Poi so ch'io fallo per troppo volere 600- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, In ogni cosa vuol senno e misura 601- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non dico sia fallo, chi 'l suo difende 602- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Com' forte vita e dolorosa, lasso 603- Giano sec. XIII, Lo Mio-Aportto, lo quale in disio 603. f. 138v (fasc. 21); mano a Giano sec. XIII, Lo Mio-Aportto, lo quale in disio (= Egidi 1902-1908, p. 386) inc. Lomio Aportto loquale jndisio expl. edongne onore mi teria poi mane(n)te Rubrica diplomatica Giano Rubrica interpretativa Giano Attribuzioni in rubrica Giano sec. XIII
604- Giano sec. XIII, Lasso, che voglï à, che si travalglia 604. f. 138v (fasc. 21); mano a Giano sec. XIII, Lasso, che voglï à, che si travalglia (= Egidi 1902-1908, p. 386) inc. LAsso che uolglia chesi traualglia expl. me che dispade ricieuesse stanppa Rubrica diplomatica Giano Rubrica interpretativa Giano Attribuzioni in rubrica Giano sec. XIII
605- Giano sec. XIII, Disiosa vita mi· convene durare 605. f. 139r (fasc. 21); mano a Giano sec. XIII, Disiosa vita mi· convene durare (= Egidi 1902-1908, p. 387) inc. Disiosa uita miconuene durare expl. ongnora sostene cotagioie Acolglia Rubrica diplomatica Giano Rubrica interpretativa Giano Attribuzioni in rubrica Giano sec. XIII
606- Monte Andrea ...1268-1274..., Lontanamente, donna, servidore 607- Monte Andrea ...1268-1274..., Sengnore Dio, come poté venire 607. f. 139r (fasc. 21); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Sengnore Dio, come poté venire (= Egidi 1902-1908, p. 387) inc. Sengnore dio come pote uenire expl. pemsando dital gioia amore mapilglia Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
608- Monte Andrea ...1268-1274..., Poi ch'io son sotto vostra sengnoria 609- Monte Andrea ...1268-1274..., Se non si move da voi Pïetanza 610- Monte Andrea ...1268-1274..., Eo veg[g]io, donna, in voi tanta valenza 611- Monte Andrea ...1268-1274..., Radice e pome, fontana amorosa 611. f. 139v (fasc. 21); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Radice e pome, fontana amorosa (= Egidi 1902-1908, pp. 388-389) inc. RAdicie epome fontana amorosa expl. corppo core uita jnuostra posanza Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
612- Monte Andrea ...1268-1274..., A lo fedel lo bon sengnor perdona 613- Monte Andrea ...1268-1274..., U[n] lungo tempo so' stato in disio 614- Monte Andrea ...1268-1274..., Omo disvarëato tengno il quale 614. f. 139v (fasc. 21); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Omo disvarëato tengno il quale (= Egidi 1902-1908, p. 389) inc. OMo disuareato tengno ilquale expl. comencotraro silega esto capestro Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274...
615- Monte Andrea ...1268-1274..., Ai doloroso lasso, per cui s'amorta 616- Monte Andrea ...1268-1274..., Senno e Valore, ïn voi, tuto giace 617- Monte Andrea ...1268-1274..., Gentil mia donna, com' più guardo e rimiro 618- Monte Andrea ...1268-1274..., Eo non son quelli che chera perdono 619- Monte Andrea ...1268-1274..., A la 'mprimera, donna, ch'io guardai 620- Monte Andrea ...1268-1274..., Sì come i marinar' guida la stella 621- Monte Andrea ...1268-1274..., Meo sir, cangiato veg[g]ioti il talento 622- Monte Andrea ...1268-1274..., Meo sir, troppo vincevi volontate 622. f. 140v (fasc. 21); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Meo sir, troppo vincevi volontate (= Egidi 1902-1908, p. 392) inc. MEo sir [.]oppa uinc[.] volontate expl. p(er)tale fedele mido jnuostra balia Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Note Le cattive condizioni della carta non consentono di leggere alcuni punti dell'incipit
623- Rustico Filippi m. aq 1300, Due cavalier valenti d'un parag[g]io 623. f. 141r (fasc. 22); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Due cavalier valenti d'un parag[g]io (= Egidi 1902-1908, p. 393) inc. DVe caualieri ualenti duno paragio expl. sio fosse don(n)a bene so quale uoria Rubrica diplomatica Rustico fillippi // tenzone ij Rubrica interpretativa Rustico Fillippi // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 624 Note La seconda rubrica è scritta alla stessa altezza della prima ma spostata sul margine sinistro
624- Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Da che ti piace ch'io deggia contare 624. f. 141r (fasc. 22); mano a Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà, Da che ti piace ch'io deggia contare (= Egidi 1902-1908, p. 393) inc. Dacheti piacie ch[.] degia contare expl. sio fosse donna aquello maprenderia Rubrica diplomatica Bondie dietaiuti Rubrica interpretativa Bondie Dietaiuti Attribuzioni in rubrica Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 623. Tenzone col n. 623 Note Una parte dell'incipit è occultata da una macchia d'inchiostro
625- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, S'Amor fosse formato in dïetate 625. f. 141r (fasc. 22); mano a Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, S'Amor fosse formato in dïetate (= Egidi 1902-1908, p. 393) inc. SAmore fosse formato jndietate expl. epari fossoro gliamori nel coragio Rubrica diplomatica Maestro rinucino // tenzone viij Rubrica interpretativa Maestro Rinucino // Tenzone viij Attribuzioni in rubrica Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 626 Note La seconda rubrica è sullo stesso rigo della prima, ma spostata sul margine esterno
626- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Amor, c'à segnoria e libertate 626. f. 141r (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Amor, c'à segnoria e libertate (= Egidi 1902-1908, pp. 393-394) inc. AMore casengnoria elibertate expl. lobono seruente ca sempre Alegragio Rubrica diplomatica Pacino diss(er) fillippo Angiulieri Rubrica interpretativa Pacino di sser Filippo Angiulieri Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 625. Tenzone col n. 625
627- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, El prego ch'io facea al deo d'amore 628- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Amor, sì come credo, à segnoria 629- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Nel vostro dire, amico, a mia parvenza 629. f. 141v (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Nel vostro dire, amico, a mia parvenza (= Egidi 1902-1908, pp. 394-395) inc. NEluostro dire Amico Amia paruenza expl. equanto este jnabisso p(ro)fondato Rubrica diplomatica Pacino diss(er) fillippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Fillippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 625. Tenzone col n. 627
630- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Amor, ch'è visto e sag[g]io e canoscente 630. f. 141v (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Amor, ch'è visto e sag[g]io e canoscente (= Egidi 1902-1908, p. 395) Presenza di correzioni Espunzione inc. AMore cheuisto esagio ecanosciente expl. cosi line para piu diletoso Rubrica diplomatica pacino diss(er) fillippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Fillippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 625. Tenzone col n. 628
631- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, A guisa d'om che giunge a la bat[t]aglia 632- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Eo non son quel che porga mi' preghero 633- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di pic<c>iolo alber grande frutto atendo 633. f. 142r (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Di pic<c>iolo alber grande frutto atendo (= Egidi 1902-1908, pp. 395-396) inc. Dipiciolo Albero grande frutto atendo expl. oquale aferma prencipale amore Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // tenzone xiij Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Tenzone xiij Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 634 Note La seconda rubrica è scritta alla stessa altezza della prima spostata verso il margine esterno
634- Monte Andrea ...1268-1274..., Di quello frutto onde fai atendo 634. f. 142r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Di quello frutto onde fai atendo (= Egidi 1902-1908, p. 396) inc. Diquello frutto onde fai Atendo expl. equesto moue adamare locore Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 633. Tenzone col n. 633
635- Monte Andrea ...1268-1274..., Questo saria, amico, il mio consiglio 635. f. 142r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Questo saria, amico, il mio consiglio (= Egidi 1902-1908, p. 396) inc. QVesto saria Amico ilmio comsilglio expl. nonabie uolglia delamorfare mo(n)ta Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 633. Tenzone col n. 637
636- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se per onore a voi grazze rendesse 637- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Bono sparver non prende sanza artiglio 638- Monte Andrea ...1268-1274..., A fare onor qual omo s'aprendesse 638. f. 142v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., A fare onor qual omo s'aprendesse (= Egidi 1902-1908, p. 397) inc. Afare onore qualomo saprendesse expl. glialtri Amanti jo nomsentenzo mai Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 633. Tenzone col n. 636
639- Monte Andrea ...1268-1274..., L'om poria prima cercar tutto il mondo 639. f. 142v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., L'om poria prima cercar tutto il mondo (= Egidi 1902-1908, pp. 397-398) inc. Lomo poria prima ciercare tutto ilmonddo expl. fa tortto qualamante miripilglia Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 633
640- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Omo - c'avene - a bene, - e' pò savere 640. f. 142v (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Omo - c'avene - a bene, - e' pò savere (= Egidi 1902-1908, p. 398) Presenza di correzioni Cassatura inc. OMo cauene Abene eposauere expl. se pur diriso diuiso macolglio Rubrica diplomatica chiaro dauanzati Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 633 Note Si tratta del son. 107 di Chiaro (ed. Menichetti), stampato diplomaticamente, 40a dell'ed. Minetti di Monte, IXh dell'ed. Carrai di maestro Rinuccino
641- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo pensamento - fa salire amore 642- Monte Andrea ...1268-1274..., Del vino greco levat'ag<g>io sag<g>io 642. f. 142v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Del vino greco levat'ag<g>io sag<g>io (= Egidi 1902-1908, p. 398) inc. DElouino creco leuatagio sagio expl. didiuisata couertta fatta rosta Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 633
643- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Amore à nascimento e fiore e foglia 644- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Se 'l ner non fosse, il bianco non saria 645- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Tu che di guerra colpo nonn-atendi 646- Schiatta Pallavillani sec. XIII, D'un convenente ti volglio domandare 646. f. 143r (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, D'un convenente ti volglio domandare (= Egidi 1902-1908, pp. 399-400) inc. Dvno conuenente tiuolglio domandare expl. quando rimprouerare lotiuedrai Rubrica diplomatica jschiatta dimess(er) Albizo // tenzone xxiiij Rubrica interpretativa jschiatta di messer Albizo // Tenzone xxiiij Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 647 Note La seconda rubrica si trova a destra della prima, spostata sul margine esterno
647- Monte Andrea ...1268-1274..., Di ciò che prendi, amico, a dimandare 647. f. 143r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Di ciò che prendi, amico, a dimandare (= Egidi 1902-1908, p. 400) inc. Dicio cheprendi amico adimandare expl. cauedi atortto blasimato mai Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 646
648- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Conoscente ne son ben le persone 648. f. 143v (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Conoscente ne son ben le persone (= Egidi 1902-1908, p. 400) Presenza di correzioni Cassatura inc. COnosciente nesono bene lep(er)sone expl. come sedite nofosse conosciente Rubrica diplomatica schiatta dimess(er) Albizo Rubrica interpretativa Schiatta di messer Albizo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 649
649- Monte Andrea ...1268-1274..., Chi di me conoscente è, a rasgione 649. f. 143v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Chi di me conoscente è, a rasgione (= Egidi 1902-1908, p. 400) inc. Kjdime conosciente e arasgoine expl. uegio ondeltuo biasimo operneiente Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 648
650- Monte Andrea ...1268-1274..., Molto m'agrada, certo, e sa-mi bello 650. f. 143v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Molto m'agrada, certo, e sa-mi bello (= Egidi 1902-1908, p. 401) inc. Molto magrada ciertto esami bello expl. tengnomi nanima edi corppo p(er)duto Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646
651- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Eo non sono Aristotol né Platone 651. f. 143v (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Eo non sono Aristotol né Platone (= Egidi 1902-1908, p. 401) inc. Eo nomsono aristotole ne platone expl. laiua camortta suo presgio ualente Rubrica diplomatica schiatta medesimo Rubrica interpretativa Schiatta medesimo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 652
652- Monte Andrea ...1268-1274..., Già, lo meo dire, amico, voi nom póne 652. f. 143v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Già, lo meo dire, amico, voi nom póne (= Egidi 1902-1908, p. 401) inc. Gjalomeo dire amico uoi nompone expl. voi che siete dillui cosi manente Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 651
653- Monte Andrea ...1268-1274..., Quant'à, nel mondo, figure di carne 653. f. 144r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Quant'à, nel mondo, figure di carne (= Egidi 1902-1908, pp. 401-402) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. QVanta nel monddo fighure dicarne expl. nonsoferia distare purmeco jmsembro Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646 Note Explicit: la r di jmsembro pare scritta su qualcos'altro
654- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Di credere e di sperare è grande andaz[z]o 654. f. 144r (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Di credere e di sperare è grande andaz[z]o (= Egidi 1902-1908, p. 402) inc. Dj credere edisperare egrande Andazo expl. buone laudire edi nouello euetra Rubrica diplomatica schiatta medesimo Rubrica interpretativa Schiatta medesimo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 656
655- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Poi che vi piace ch'io deg[g]ia treguare 655. f. 144r (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Poi che vi piace ch'io deg[g]ia treguare (= Egidi 1902-1908, p. 402) inc. POi cheui piacie chio degia treguare expl. caucise lui persse fecie follia Rubrica diplomatica schiatta medesimo Rubrica interpretativa Schiatta medesimo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 657
656- Monte Andrea ...1268-1274..., Ai come, lasso, assai brig'ò e tramaz[z]o 656. f. 144r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ai come, lasso, assai brig'ò e tramaz[z]o (= Egidi 1902-1908, pp. 402-403) Presenza di correzioni Espunzione inc. Aj come lasso assai brigo etramazo expl. sicome dettouo ne portto metra Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 654
657- Monte Andrea ...1268-1274..., A me nom piace di, tal triega, fare 657. f. 144r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., A me nom piace di, tal triega, fare (= Egidi 1902-1908, p. 403) inc. AMe nom piacie ditale triega fare expl. chio spero purdiuoi grancortesia Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 655
658- Monte Andrea ...1268-1274..., Tanto folleg[g]iare, alcuno, com' pote 658. f. 144v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Tanto folleg[g]iare, alcuno, com' pote (= Egidi 1902-1908, p. 403) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. TAnto follegiare Alchuno compote expl. efarne facca emostrare buona labia Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646
659- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Poi non vi piace star meco a rasgione 659. f. 144v (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Poi non vi piace star meco a rasgione (= Egidi 1902-1908, pp. 403-404) inc. POi nonui piacie stare meco arasgione expl. perche didire misento cosi manente Rubrica diplomatica schiatta dimess(er) Albizo Rubrica interpretativa Schiatta di messer Albizo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 660
660- Monte Andrea ...1268-1274..., Certo, vi dico, ·no voglio far partisgione 660. f. 144v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Certo, vi dico, ·no voglio far partisgione (= Egidi 1902-1908, p. 404) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. CErtto vidico nouoglio fare partisgione expl. siate corente iloco chivaferra Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 659
661- Schiatta Pallavillani sec. XIII, S'io ·non v'ò servuto, sì come vi pare 661. f. 144v (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, S'io ·non v'ò servuto, sì come vi pare (= Egidi 1902-1908, p. 404) inc. Sjononuo seruuto sicome uipare expl. so cauere traualglio ebriga edano Rubrica diplomatica jschiata Rubrica interpretativa jschiata Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 662
662- Monte Andrea ...1268-1274..., Lo servisgio, chi 'l sape bene fare 662. f. 144v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Lo servisgio, chi 'l sape bene fare (= Egidi 1902-1908, p. 404) inc. LO seruisgio chilsape bene fare expl. delgliargomenti rei conuoi stanno Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 661
663- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Da che di nibio fate li sembianti 663. f. 145r (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Da che di nibio fate li sembianti (= Egidi 1902-1908, p. 405) inc. DAche dinibio fate lisembianti expl. perche duno folle siete troppo pano Rubrica diplomatica schiatta dimess(er) Albizo Rubrica interpretativa Schiatta di messer Albizo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 664
664- Monte Andrea ...1268-1274..., Sentomi, al core, dolorosi schianti 664. f. 145r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Sentomi, al core, dolorosi schianti (= Egidi 1902-1908, p. 405) inc. SEntomi Alcore dolorosi schianti expl. chelabandiera ne portate jnmano Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 663
665- Schiatta Pallavillani sec. XIII, Assai, certo, mi parete imbrigato 665. f. 145r (fasc. 22); mano a Schiatta Pallavillani sec. XIII, Assai, certo, mi parete imbrigato (= Egidi 1902-1908, p. 405) Presenza di correzioni Espunzione inc. Assai ciertto mi parete jmbrigato expl. dumque uip(er)dete permala casgione Rubrica diplomatica schiatta dimess(er) Albizo Rubrica interpretativa Schiatta di messer Albizo Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646. Tenzone col n. 666
666- Monte Andrea ...1268-1274..., Chi è scioltö, io no·l tengno legato 666. f. 145r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Chi è scioltö, io no·l tengno legato (= Egidi 1902-1908, pp. 405-406) Presenza di correzioni Cassatura inc. Kje sciolto jo noltengno legato expl. sichuro poto uostra >son> Ripremsione Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 640. Tenzone col n. 665
667- Monte Andrea ...1268-1274..., Follia ed orgolglio, quanto in voi prosiede 667. f. 145r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Follia ed orgolglio, quanto in voi prosiede (= Egidi 1902-1908, p. 406) inc. FOllia edorgolglio quanto jnuoi p(ro)siede expl. dinompalese fare uostra falsia Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646
668- Monte Andrea ...1268-1274..., Ai Dio, che fosse, ciò che l'omo àve 668. f. 145v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Ai Dio, che fosse, ciò che l'omo àve (= Egidi 1902-1908, p. 406) inc. Ajdio che fosse cio chelomo Aue expl. tue chedelsenno tanto fuori stanno Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646
669- Monte Andrea ...1268-1274..., Assai mi pesa, ch'io così m'infango 669. f. 145v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Assai mi pesa, ch'io così m'infango (= Egidi 1902-1908, pp. 406-407) inc. Assai mi pesa chio cosi mimfango expl. dorgolglio ediffollia nompoi ritrarte Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 646
670- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'alta discrezïone e la valenza 670. f. 145v (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'alta discrezïone e la valenza (= Egidi 1902-1908, p. 407) Presenza di correzioni Sovrascritture inc. LAlta discrezione elaualenza expl. chela cierteza jncio sauere uoria Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // tenzoni viiij Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Tenzoni viiij Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 671 Note La seconda rubrica è scritta verso il margine interno della pagina
671- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Cortesemente fate proferenza 671. f. 145v (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Cortesemente fate proferenza (= Egidi 1902-1908, p. 407) inc. COrtese mente fate proferenza expl. nediciere cio necredere nondouria Rubrica diplomatica pacino diss(er) filippo angiulieri Rubrica interpretativa Pacino di sser Filippo Angiulieri Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 670. Tenzone col n. 670
672- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Vostro consiglio ch'audo asai m'abella 673- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Ben trae a segno la vostra marella 673. f. 146r (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Ben trae a segno la vostra marella (= Egidi 1902-1908, p. 408) inc. BEne trae Asengno lauostra marella expl. illui non(n)auerebe fallimento Rubrica diplomatica pacino diss(er) filippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Filippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 670. Tenzone col n. 672
674- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quando l'arciere avisa suo guardare 674. f. 146r (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Quando l'arciere avisa suo guardare (= Egidi 1902-1908, p. 408) inc. QVando larciere Auisa suo guardare expl. dumque damore dio fue nascime(n)to Rubrica diplomatica <p> chiaro dauanzati Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 670. Tenzone col n. 675 Note Rubrica: la p, scritta per errore, fu poi coperta dallo scriba quando tracciò il consueto riquadro intorno alla rubrica
675- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., L'arcier ch'avisa per più dritto trare 675. f. 146r (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., L'arcier ch'avisa per più dritto trare (= Egidi 1902-1908, p. 408) inc. LArciere cauisa perpiu diritto trare expl. capiu disama cami p(er) vno ciento Rubrica diplomatica pacino diss(er) fillippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Fillippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 670. Tenzone col n. 674
676- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Assai v'ho detto e dico tuttavia 677- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Io so ben certo che si può trovare 677. f. 146r (fasc. 22); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Io so ben certo che si può trovare (= Egidi 1902-1908, p. 409) inc. IO so bene ciertto chesi puo trouare expl. lauerita rimangnasi jmsu loco Rubrica diplomatica pacino diss(er) filippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Filippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 670
678- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Da che savete, amico, indivinare 679- Chi giudica lo pome ne lo fiore 679. f. 146v (fasc. 22); mano a Chi giudica lo pome ne lo fiore (= Egidi 1902-1908, pp. 409-410) inc. Kjgiudica lopome nelo fiore expl. edongni fiore sanza Aulimento Rubrica diplomatica tenzone iiij Rubrica interpretativa Tenzone iiij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 680 Note La rubrica è spostata sul margine interno
680- Chiaro Davanzati ?, Disidero lo pome ne lo fiore 680. f. 146v (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati ?, Disidero lo pome ne lo fiore (= Egidi 1902-1908, p. 410) inc. Djsidero lopome nelo fiore expl. senedomandi priamo etisbia Rubrica diplomatica chiaro daua(n)çati Rubrica interpretativa Chiaro Davançati Copista rubrica r Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 679. Tenzone col n. 679
681- Conosco il frutto e 'l fiore de l'amore 681. f. 146v (fasc. 22); mano a Conosco il frutto e 'l fiore de l'amore (= Egidi 1902-1908, p. 410) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Conosco jlfrutto elfiore delamore expl. cap(er)lodoze compera lamaro Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 679
682- Chiaro Davanzati ?, Di penne di paone e d'altre assai 682. f. 146v (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati ?, Di penne di paone e d'altre assai (= Egidi 1902-1908, p. 410) inc. Djpenne dipaone edaltre assai expl. sefosse uiuo jacopo notaio Rubrica diplomatica chiaro daua(n)çati Rubrica interpretativa Chiaro Davançati Copista rubrica r Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 679
683- Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Non t'à donato Amor piciola parte 683. f. 147r (fasc. 22); mano a Terino da Castelfiorentino m. pq 1304, Non t'à donato Amor piciola parte (= Egidi 1902-1908, p. 411) inc. Nonta donato amore piciola partte expl. Voria lolibro tuo perquesto messo Rubrica diplomatica terino dacastellofiorentino // tenzone ij Rubrica interpretativa Terino da Castellofiorentino // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Terino da Castelfiorentino m. pq 1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 684 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
684- Monte Andrea ...1268-1274..., Bene m'à messo, - Ämore, in gran parte 684. f. 147r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Bene m'à messo, - Ämore, in gran parte (= Egidi 1902-1908, p. 411) inc. Bene ma messo Amore jngran partte expl. nonti mando libro caltrichio nemesso Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 683. Tenzone col n. 683
685- Monte Andrea ...1268-1274..., Né fu, néd è, né fia omo vivente 685. f. 147r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Né fu, néd è, né fia omo vivente (= Egidi 1902-1908, p. 411) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. NEfu nede nefia omo uiuente expl. epurchiamata merze conubidenza Rubrica diplomatica Mo(n) // tenzone iij Rubrica interpretativa Mon // Tenzone iij Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 686 Note La seconda rubrica è spostata sul margine esterno
686- Cione Baglione m. pq 1310, Nesuno pote amar coralemente 686. f. 147r (fasc. 22); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Nesuno pote amar coralemente (= Egidi 1902-1908, pp. 411-412) inc. NEsuno pote amare corale mente expl. edismagata dongnaltro edo sentenza Rubrica diplomatica ss(er) cione notaio Rubrica interpretativa sSer Cione Notaio Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 685. Tenzone col n. 685
687- Monte Andrea ...1268-1274..., D'Amor son preso, sì che me ritrarne 687. f. 147r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., D'Amor son preso, sì che me ritrarne (= Egidi 1902-1908, p. 412) Presenza di correzioni Correzione interlineare (di mano recenziore, probabilmente indotta dal danneggiamento della carta) inc. DAmore sono preso siche me ritrarne expl. damore milaudo tale gioia midona Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 685
688- Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, La pena ch' ag[g]io cresce e non menova 688. f. 147v (fasc. 22); mano a Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, La pena ch' ag[g]io cresce e non menova (= Egidi 1902-1908, p. 412) inc. LApena cagio crescie enonmenoua expl. difare astore dime chesono lonibio Rubrica diplomatica pallamidesse belindote // tenzone ij Rubrica interpretativa Pallamidesse Belindote // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 689 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
689- Monte Andrea ...1268-1274..., La dolorosa vita che si prova 689. f. 147v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., La dolorosa vita che si prova (= Egidi 1902-1908, pp. 412-413) inc. LAdolorosa vita chesi proua expl. chiui tromba nompo dire comelnibio Rubrica diplomatica Mo // Risposta Rubrica interpretativa Mo // Risposta Copista rubrica q Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 688. Tenzone col n. 688 Note La seconda rubrica è scritta a fianco della prima
690- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ben hai memora e scïenza divina 690. f. 147v (fasc. 22); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ben hai memora e scïenza divina (= Egidi 1902-1908, p. 413) Presenza di correzioni Espunzione inc. BEnai memora escienza diuina expl. dumque ualenza sua pena portare Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // tenzone ij Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 691 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
691- Monte Andrea ...1268-1274..., La vostra lauda è 'nver' me tanto fina 691. f. 147v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., La vostra lauda è 'nver' me tanto fina (= Egidi 1902-1908, p. 413) Presenza di correzioni Espunzione inc. LAuostra lauda chenuerme tanto fina expl. perdengna cosa non(n)e dagiudicare Rubrica diplomatica Mo // Risposta Rubrica interpretativa Mo // Risposta Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 690. Tenzone col n. 690
692- Monte Andrea ...1268-1274..., Di svariato colore, porto vesta! 692. f. 147v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Di svariato colore, porto vesta! (= Egidi 1902-1908, pp. 413-414) Presenza di correzioni Espunzione inc. Disuariato colore portto uesta expl. sen(n)o enospare menaciertisca ilmotto Rubrica diplomatica Moi // tenzone iij Rubrica interpretativa Moi // Tenzone iij Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 693
693- Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., A me dispiace, amico, tale vesta 693. f. 148r (fasc. 22); mano a Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., A me dispiace, amico, tale vesta (= Egidi 1902-1908, p. 414) inc. AMe dispiacie Amico tale vesta expl. chese pare jnamorato motto Rubrica diplomatica ss(er) paolo zoppo dibolongna // Risposta Rubrica interpretativa sSer Paolo Zoppo di Bolongna // Risposta Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 692. Tenzone col n. 692 Note La seconda rubrica è scritta accanto alla precedente
694- Monte Andrea ...1268-1274..., Perfetto, amico, vostro consilglio tengno 694. f. 148r (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Perfetto, amico, vostro consilglio tengno (= Egidi 1902-1908, p. 414) inc. P(er)fetto Amico uostro comsilglio tengno expl. comortte camppo uerme nona nesegia Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 692
695- Francesco da Camerino sec. XIII seconda metà, Ki inver' l' Amore suo pemsero asente 695. f. 148r (fasc. 22); mano a Francesco da Camerino sec. XIII seconda metà, Ki inver' l' Amore suo pemsero asente (= Egidi 1902-1908, pp. 414-415) Presenza di correzioni Correzione marginale di mano del Colocci inc. Kjinuer lamore suo pemsero asente expl. venire asengnoria ditale sengnore Rubrica diplomatica franciesco dacamerino // tenzone iij Rubrica interpretativa Franciesco da Camerino // Tenzone iij Attribuzioni in rubrica Francesco da Camerino sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 696 Note La seconda rubrica è spostata sul margine esterno
696- Cione Baglione m. pq 1310, Amico, rasgionando umilemente 696. f. 148r (fasc. 22); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Amico, rasgionando umilemente (= Egidi 1902-1908, p. 415) inc. AMico rasgionando vmile mente expl. euoi nedico chio nesento core Rubrica diplomatica ss(er) cione notaio Rubrica interpretativa sSer cione notaio Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 695. Tenzone col n. 695
697- Cione Baglione m. pq 1310, Co lingua dico che lo core sente 697. f. 148r (fasc. 22); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Co lingua dico che lo core sente (= Egidi 1902-1908, p. 415) Presenza di note / correzioni Espunzione e sovrascrittura; postilla di mano del Colocci inc. Colingua dico chelocore sente expl. eperamore lomo diuene astato Rubrica diplomatica ss(er) cione notaio Rubrica interpretativa sSer cione notaio Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 695. Tenzone col n. 695
698- Orlanduccio orafo sec. XIII, Oi tu, che se' er[r]ante cavaliero 698. f. 148v (fasc. 22); mano a Orlanduccio orafo sec. XIII, Oi tu, che se' er[r]ante cavaliero (= Egidi 1902-1908, p. 415) inc. Oj tu chese erante caualiero expl. qualfia perdente Alora conuene chemoia Rubrica diplomatica orlanducio orafo // tenzone ij Rubrica interpretativa Orlanducio orafo // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Orlanduccio orafo sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 699 Note La seconda rubrica è spostata sul margine interno
699- Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, Poi il nome c'hai ti fa il corag[g]io altero 699. f. 148v (fasc. 22); mano a Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280, Poi il nome c'hai ti fa il corag[g]io altero (= Egidi 1902-1908, p. 416) Presenza di note Postilla di mano del Colocci a fianco della rubrica inc. Poi ilnome cai tifa ilcoragio Altero expl. edipresente comquidere chilonodia Rubrica diplomatica pallamidesse Rubrica interpretativa Pallamidesse Attribuzioni in rubrica Pallamidesse Bellindote m. il 28 novembre 1280 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 698. Tenzone col n. 698
700- Monte Andrea ...1268-1274..., Per molta gente par ben che si dica 700. f. 148v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Per molta gente par ben che si dica (= Egidi 1902-1908, p. 416) inc. PEr molta giente parbene chesidica expl. la giente che sara jntale mestero Rubrica diplomatica Mo(n) // tenzone iij Rubrica interpretativa Mo(n) // Tenzone iij Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
701- Se Federigo il terzo e re Ric[c]iardo 701. f. 148v (fasc. 22); mano a Se Federigo il terzo e re Ric[c]iardo (= Egidi 1902-1908, p. 416) inc. SE federigo jlterzo ere riciardo expl. manpulglia crede stare come minore Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 700
702- Monte Andrea ...1268-1274..., De la romana Chiesa il suo pastore 702. f. 148v (fasc. 22); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., De la romana Chiesa il suo pastore (= Egidi 1902-1908, pp. 416-417) Presenza di correzioni Espunzione inc. Dela romana chiesa ilsuo pastore expl. chene perdo losuo propio podere Rubrica diplomatica Mo(n) Rubrica interpretativa Mon Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 700
703- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Dett'ò de dir: dirò, Gioia gioiosa 703. f. 149r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Dett'ò de dir: dirò, Gioia gioiosa (= Egidi 1902-1908, p. 417) inc. PRomisi dire diro gioia gioiosa expl. delgran dolzere chentro Alo core mifacie Rubrica diplomatica guitone deluiua darezo // tenzone xiij Rubrica interpretativa Guitone del Viva d'Arezzo // Tenzone xiij Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo ?; Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone Note La seconda rubrica è spostata sul margine esterno
704- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Eo t'aggio inteso, e te responderaggio 704. f. 149r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Eo t'aggio inteso, e te responderaggio (= Egidi 1902-1908, p. 417) Presenza di correzioni Espunzione e sovrascrittura inc. AVdito tabo etirisponderagio expl. che daleale comsilglio nompartiragio Rubrica diplomatica Gui<d>ttone Rubrica interpretativa Guittone Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Note Incipit: la d di Audito forse è scritta sopra una lezione precedente. Rubrica: la d è stata poi eliminata col punto sottoscritto
705- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Grazi' e mercé voi, gentil donna orrata 705. f. 149r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Grazi' e mercé voi, gentil donna orrata (= Egidi 1902-1908, pp. 417-418) inc. GRaze emerze voi gientile don(n)a orata expl. prendiatesi come uostro comando Rubrica diplomatica Guitone medesimo Rubrica interpretativa Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
706- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Eo non tegno già quel per bon fedele 706. f. 149r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Eo non tegno già quel per bon fedele (= Egidi 1902-1908, p. 418) inc. Eo nontegno gia quello perbuono fedele expl. jntendendolo piu semplicie mente Rubrica diplomatica Guitone medesimo Rubrica interpretativa Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
707- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lo dolor e la gioi del meo coraggio 707. f. 149r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lo dolor e la gioi del meo coraggio (= Egidi 1902-1908, p. 418) Presenza di correzioni Gli ultimi due versi della fronte sono recuperati alla fine della sirma e ricollocati con un segno di richiamo inc. Lodolore nela dolglia delmio coragio expl. Volglio tutto como visia piagiente Rubrica diplomatica Guitone medesimo Rubrica interpretativa Guitone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
708- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Deo!, con' dimandi ciò che·tt'ò donato 708. f. 149v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Deo!, con' dimandi ciò che·tt'ò donato (= Egidi 1902-1908, pp. 418-419) inc. DEo condomandi tu cio cheo to dato expl. chetroppo me Alcore crudele fella Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
709- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Oimè, che dite, amor? Mercé, per Deo 709. f. 149v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Oimè, che dite, amor? Mercé, per Deo (= Egidi 1902-1908, p. 419) inc. OMe chedite Amore merze perdeo expl. cheui piaccia cheo mora jnuostra spene Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
710- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Consiglioti che parti; e se 'l podere 710. f. 149v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Consiglioti che parti; e se 'l podere (= Egidi 1902-1908, p. 419) inc. Comsilglioti chepartte esel podere expl. tutto sia tu dassai nobile affare Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
711- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lasso!, non sete là dov'eo tormento 711. f. 149v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Lasso!, non sete là dov'eo tormento (= Egidi 1902-1908, p. 419) inc. LAsso nomsiete ladouio tormento expl. Acio noncredo messdengnare degiate Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
712- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Per fermo se' ben om che gravemente 712. f. 149v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Per fermo se' ben om che gravemente (= Egidi 1902-1908, pp. 419-420) inc. CErtto tuse bene omo che grauemente expl. manondi quello amore che pemserai Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
713- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai! come m'è crudel, forte e noiosa 713. f. 150r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai! come m'è crudel, forte e noiosa (= Egidi 1902-1908, p. 420) inc. Ajcomo me crudele fortte enoiosa expl. ciertto melglio me mortte soferire Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
714- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Me pesa assai, se sì grav'è 'l tuo stato 715- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Donque mi parto, lasso, almen de dire 715. f. 150r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Donque mi parto, lasso, almen de dire (= Egidi 1902-1908, pp. 420-421) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Edeo mipartto lasso Almeno didire expl. esemi uale pemsatagio dichui Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 703
716- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Villana donna, non mi ti disdire 716. f. 150r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Villana donna, non mi ti disdire (= Egidi 1902-1908, p. 421) Presenza di correzioni Espunzione inc. Villana don(n)a nonmiti disdire expl. ecroia che daltero openione Rubrica diplomatica Guittone medesimo // tenzone vj Rubrica interpretativa Guittone medesimo // Tenzone vj Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
717- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Non mi disdico, villan parladore 717. f. 150r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Non mi disdico, villan parladore (= Egidi 1902-1908, p. 421) inc. Nonmi disdico villano parlladore expl. midicie asai tua boca che mente Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 716
718- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Certo, mala donna, malo accatto 718. f. 150v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Certo, mala donna, malo accatto (= Egidi 1902-1908, p. 421) inc. CErtto mala donna mala catto expl. pero disdici ecio fare ticonuene Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 716
719- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Così ti doni Dio mala ventura 719. f. 150v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Così ti doni Dio mala ventura (= Egidi 1902-1908, pp. 421-422) inc. Cositidoni dio malauentura expl. chetale pemsieri Aicredi chediuengna Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 716
720- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai Deo, chi vidde donna vizïata 720. f. 150v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ai Deo, chi vidde donna vizïata (= Egidi 1902-1908, p. 422) inc. Ajdeo chiuide mai dnna vezata expl. jnaltro che criare uergongna edano Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 716
721- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Or son maestra di villan parlare 721. f. 150v (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Or son maestra di villan parlare (= Egidi 1902-1908, p. 422) inc. ORsono maestra diuillano parllare expl. chenalchuno modo norisponderagio Rubrica diplomatica Guittone medesimo Rubrica interpretativa Guittone medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 716
722- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, perch'avegna novitate 722. f. 150v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, perch'avegna novitate (= Egidi 1902-1908, pp. 422-423) inc. MAdonna p(er)cauengna nouitate expl. macore Acco comferro Acalamita Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // tenzone xv Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Tenzone xv Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 723 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
723- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Vostra merzé, messere, se m'amate 723. f. 151r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Vostra merzé, messere, se m'amate (= Egidi 1902-1908, p. 423) inc. VOstra merze messere semamate expl. ma dal dilletto laondiera presa Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // Risposte Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Risposte Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 722. Tenzone fittizia col n. 722 Note La seconda rubrica è stata aggiunta dal Colocci a fianco della precedente
724- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, i' ag<g>io audito sovent'ore 724. f. 151r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, i' ag<g>io audito sovent'ore (= Egidi 1902-1908, p. 423) Presenza di correzioni Espunzione e cassatura inc. MAdonna jagio Audito souentore expl. chedauoi nomporia cangiare uolere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 722. Tenzone fittizia col n. 725
725- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Messere, omo vol cosa talfïata 725. f. 151r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Messere, omo vol cosa talfïata (= Egidi 1902-1908, p. 423) inc. MEssere omo vole cosa tale fiata expl. non uolglio chemai pemsiate possedere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 722. Tenzone fittizia col n. 724
726- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, s'io credesse veramente 726. f. 151r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, s'io credesse veramente (= Egidi 1902-1908, pp. 423-424) inc. MAdonna sio credesse ueramente expl. jnanti chio p(er)desse jluostro Amare Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 722. Tenzone fittizia col n. 727
727- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, E' no mi piace, sire, la partenza 728- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, or veg<g>io che poco vi cale 728. f. 151v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, or veg<g>io che poco vi cale (= Egidi 1902-1908, p. 424) Presenza di correzioni Cassatura inc. MAdonna oruegio che poco vicale expl. Pressi dumque comsilglio demiei guai Rubrica diplomatica chiaro mesimo Rubrica interpretativa Chiaro mesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 722. Tenzone fittizia col n. 729
729- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io v'ag<g>io amato, sire, e voglio amare 730- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, io l'amerag<g>io sag<g>iamente 731- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, In un regno convenesi un segnore 732- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Ahimè lasso dolente, che farag<g>io 733- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io son certa, messer, che voi m'amaste 734- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, or provedete ad una cosa 735- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io non dico, messer, che voi pechiate 736- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Grazze e merzé, madonna, sempre sia 737- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Gentil mia gioia, in cui mess'ho mia 'ntenza 737. f. 152r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Gentil mia gioia, in cui mess'ho mia 'ntenza (= Egidi 1902-1908, pp. 426-427) inc. Gjentile mia gioia jnchui messo miantenza expl. jsono temente piu difare sentore Rubrica diplomatica chiaro medesimo // tenzone ij Rubrica interpretativa Chiaro medesimo // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 738 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
738- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Dolze meo sire, assai m'è gran placenza 738. f. 152v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Dolze meo sire, assai m'è gran placenza (= Egidi 1902-1908, p. 427) inc. Dolze meo sire assai me gran placienza expl. come diprima mente seruidore Rubrica diplomatica chiaro medesimo // Risposte Rubrica interpretativa Chiaro medesimo // Risposte Copista rubrica q Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 737. Tenzone fittizia col n. 737 Note La seconda rubrica fu aggiunta dal Colocci a fianco della precedente
739- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Assai aggio celato e ricoverto 739. f. 152v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Assai aggio celato e ricoverto (= Egidi 1902-1908, p. 427) inc. Assai Agio cielato ericouertto expl. cheui possa contare losuo uolere Rubrica diplomatica chiaro medesimo // tenzone iij Rubrica interpretativa Chiaro medesimo // Tenzone iij Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 740 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
740- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se ricelato lungo tempo siete 740. f. 152v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se ricelato lungo tempo siete (= Egidi 1902-1908, p. 427) inc. SEricielato lungo temppo siete expl. procaciamsi didare tormenti feri Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 739. Tenzone fittizia col n. 739
741- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io non posso, madonna, ritenere (2) 742- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, A guisa di temente incominzai 742. f. 152v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, A guisa di temente incominzai (= Egidi 1902-1908, p. 428) inc. A guisa ditemente jncominzai expl. cheuo ciercando ilmale che perilglioso Rubrica diplomatica chiaro medesimo // tenzone xvj Rubrica interpretativa Chiaro medesimo // Tenzone xvj Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 743 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
743- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Foll'è chi follemente sì procacc<i>a 744- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, amor non chere gentilezza 744. f. 153r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, amor non chere gentilezza (= Egidi 1902-1908, pp. 428-429) inc. MAdonna Amore non chiede gientileza expl. cosi poria Auenire sio sono uolglioso Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 742. Tenzone fittizia col n. 745
745- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La voglia c'hai non ven di sag<g>io loco 745. f. 153r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, La voglia c'hai non ven di sag<g>io loco (= Egidi 1902-1908, p. 429) Presenza di correzioni Espunzione inc. LAuolglia cainonuene disagio loco expl. credendo me comquidere per amore Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 742. Tenzone fittizia col n. 744
746- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, al primo fui ben conoscente 747- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non mi bisogna né talenta tanto 747. f. 153r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Non mi bisogna né talenta tanto (= Egidi 1902-1908, p. 429) inc. Non mi bisongna netalenta tanto expl. edariuarmi Atanto abassamento Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 742. Tenzone fittizia col n. 746
748- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, i' ag<g>io audito spessamente 749- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, E' son servigi, ch'è ben degna cosa 750- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Il vostro onor non chero dibassando 751- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se del tuo core nonn-ha' segnoria 751. f. 153v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Se del tuo core nonn-ha' segnoria (= Egidi 1902-1908, p. 430) inc. SE deltuo core non(n)a sengnoria expl. ne p(er) amore gia non(n)e sono uolgliosa Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 742. Tenzone fittizia col n. 750
752- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, unque per forza non dimando 753- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, I' mi disdico ch'i' non ho tuo core 754- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, a l'amor piace, ed i' 'l diletto 755- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'om pote in sé aver tal disïanza 755. f. 154r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, L'om pote in sé aver tal disïanza (= Egidi 1902-1908, pp. 430-431) inc. Lomo pote jnse Auere tale disianza expl. chemsi maluasgio loco tariuato Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 742. Tenzone fittizia col n. 754
756- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, io nonn-udivi dicer mai 756. f. 154r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Madonna, io nonn-udivi dicer mai (= Egidi 1902-1908, p. 432) Presenza di correzioni Espunzione e cassatura inc. MAdonna jo non(n)udiui diciere mai expl. chio p(er)da ilcorppo elarma elopiaciere Rubrica diplomatica chiaro medesimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 742. Tenzone fittizia col n. 757
757- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Per sodisfar lo tuo folle ardimento 758- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Vostro piagente viso ed amoroso 758. f. 154v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Vostro piagente viso ed amoroso (= Egidi 1902-1908, pp. 432-433) inc. VOstro piagiente uiso edamoroso expl. credendo Acio nomsenteria dolore Rubrica diplomatica chiaro medesimo // tenzone iiij Rubrica interpretativa Chiaro medesimo // Tenzone iiij Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 759 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
759- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Sì m'abelisce vostro parlamento 759. f. 154v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Sì m'abelisce vostro parlamento (= Egidi 1902-1908, p. 433) inc. Sj mabeliscie uostro parlamento expl. enondiletate lomeo disinore Rubrica diplomatica chiaro med esimo Rubrica interpretativa Chiaro medesimo Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 752. Tenzone fittizia col n. 758
760- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo vostro disinore io no·l diletto 761- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Assai mi piace, sire, tua acontanza 762- Monte Andrea ...1268-1274..., Dolce mio drudo, molto umileme[n]te 762. f. 154v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Dolce mio drudo, molto umileme[n]te (= Egidi 1902-1908, pp. 433-434) inc. Dolcie mio drudo molto vmilemete expl. erimaragio amala condizione Rubrica diplomatica <te> // tenzone iiij Rubrica interpretativa Tenzone iiij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 763 Note La prima rubrica è stata cassata; la seconda è spostata verso il margine interno
763- Monte Andrea ...1268-1274..., Gentil mia donna, sag[g]ia e canoscente 763. f. 155r (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Gentil mia donna, sag[g]ia e canoscente (= Egidi 1902-1908, p. 434) inc. Gjentile mia don(n)a sagia ecanosciente expl. che del sengnore lalauda erasgione Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 762. Tenzone fittizia col n. 762
764- Monte Andrea ...1268-1274..., S'eo dormo o velglio, ä me se' 'm pensiero 765- Monte Andrea ...1268-1274..., Piagente donna co lo viso clero 765. f. 155r (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Piagente donna co lo viso clero (= Egidi 1902-1908, pp. 434-435) inc. Pjagiente don(n)a colouiso clero expl. edi fare sempre cio che ui gradisse Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 762. Tenzone fittizia col n. 764
766- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo 766. f. 155r (fasc. 23); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo (= Egidi 1902-1908, p. 435) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Ate montuccio edalglialtri jlchui nomo expl. Acio chenuita voi siate eternali Rubrica diplomatica <Guido> Guittone darezo // tenzone ij Rubrica interpretativa Guittone d'Arezo // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 767 Note Guido (che non rientra nel riquadro che come sempre racchiude la rubrica) è stato cassato prima che fosse scritto Guittone darezo. La seconda rubrica è scritta spostata verso il margine esterno
767- Monte Andrea ...1268-1274..., Poi non son sag[g]io sì che 'l prescio e 'l nomo 767. f. 155r (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Poi non son sag[g]io sì che 'l prescio e 'l nomo (= Egidi 1902-1908, p. 435) inc. Poi nomsono sagio si chelprescio elnomo expl. chenerro mette tutti glianimali Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo766. Tenzone col n. 766
768- Monte Andrea ...1268-1274..., Sì come ciascun om può sua figura 768. f. 155v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Sì come ciascun om può sua figura (= Egidi 1902-1908, pp. 435-436) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Sjcome ciaschuno om(m)o puo sua figura expl. el cie<r>[l] tenesse lauia altretale Rubrica diplomatica Mo // tenzone ij Rubrica interpretativa Mo // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 769 Note Explicit: la r è scritta sopra una precedente l. La seconda rubrica è spostata sul margine interno; la m è stata cancellata dal riquadro che racchiude la seconda rubrica
769- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Come 'l fantin ca ne lo speglio smira 769. f. 155v (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Come 'l fantin ca ne lo speglio smira (= Egidi 1902-1908, p. 436) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. Comel fantino canelo spelglio mira expl. sara blasmato rimprociando jlmale Rubrica diplomatica chiaro dauanzati Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 762. Tenzone col n. 768
770- Monte Andrea ...1268-1274..., Lo nomo ca per contradio si mostra 770. f. 155v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Lo nomo ca per contradio si mostra (= Egidi 1902-1908, p. 436) inc. LO nomo cap(er) contradio simostra expl. sauere uasagia chedicio miscabia Rubrica diplomatica Mo // tenzone iij Rubrica interpretativa Mo // Tenzone iij Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
771- Monte Andrea ...1268-1274..., So<l> volontà mi porta s'io folleg<g>io 771. f. 155v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., So<l> volontà mi porta s'io folleg<g>io (= Egidi 1902-1908, pp. 436-437) inc. So uolonta mi portta sio follegio expl. nolde>g> cielare madirisponderdengno Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 770. Tenzone col n. 772 Note Explicit: la g è stata espunta
772- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Certo io vi dico in pura veritate 773- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io vo sanza portare a chi mi porta 773. f. 156r (fasc. 23); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Io vo sanza portare a chi mi porta (= Egidi 1902-1908, p. 437) inc. Io vo sanza portare achimi portta expl. seruguicione uedete selglie pena Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // tenzone [.] Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Tenzone Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 774 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno ed è lacunosa a causa della rifilatura della carta
774- Cione Baglione m. pq 1310, Al tempestoso mar lo buon conforto 774. f. 156r (fasc. 23); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Al tempestoso mar lo buon conforto (= Egidi 1902-1908, p. 437) inc. Altempestoso mare lobuono comfortto expl. nullo pemsiero uide essere saluagio Rubrica diplomatica ss(er) Cione notaio Rubrica interpretativa sSer Cione notaio Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 773. Tenzone col n. 773
775- Cione Baglione m. pq 1310, Grazza ed alegrezza insiemormente 775. f. 156r (fasc. 23); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Grazza ed alegrezza insiemormente (= Egidi 1902-1908, p. 438) inc. GRaza edalegreza jmsieme ormente expl. dimandamento nefo chine piu Ap(er)tto Rubrica diplomatica ss(er) Cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 773. Tenzone col n. 773
776- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Lo pensamento - fa salire amore 777- Cione Baglione m. pq 1310, Consiglio bene chi si dà ad amare 777. f. 156r (fasc. 23); mano a Cione Baglione m. pq 1310, Consiglio bene chi si dà ad amare (= Egidi 1902-1908, p. 438) inc. Comsilglio bene chisi da adamare expl. daque che amato lamadore lomanda Rubrica diplomatica ss(er) cione Rubrica interpretativa sSer Cione Attribuzioni in rubrica Cione Baglione m. pq 1310 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 773
778- Monte Andrea ...1268-1274..., Non isperate, ghebellin', socorso 778. f. 156v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Non isperate, ghebellin', socorso (= Egidi 1902-1908, pp. 438-439) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. NOnisperate ghebellini socorsso expl. cauemo sengniore cacarllo mutra uezo Rubrica diplomatica Mo // tenzone v Rubrica interpretativa Mo // Tenzone v Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 779 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
779- Monte Andrea ...1268-1274..., Non val savere a cui Fortuna à scorso! 779. f. 156v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., Non val savere a cui Fortuna à scorso! (= Egidi 1902-1908, p. 439) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Nonuale sauere Achui fortuna Ascorsso expl. jmisi dolgliosa mortte carllo uezo Rubrica diplomatica schiatta dimess(er) Albizo pallauillani Rubrica interpretativa Schiatta di messer Albizo Pallavillani Attribuzioni in rubrica Schiatta Pallavillani sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 778. Tenzone col n. 778
780- Monte Andrea ...1268-1274..., S'e' convien, Carlo, suo tesoro elgli apra 780. f. 156v (fasc. 23); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., S'e' convien, Carlo, suo tesoro elgli apra (= Egidi 1902-1908, pp. 439-440) inc. SE conuiene carllo suo tesoro elgliapra expl. Rengni sengnore che tanto bene cifa Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 778
781- Eo so ben ch' om non porìa trovar sagio 781. f. 157r (fasc. 24); mano a Eo so ben ch' om non porìa trovar sagio (= Egidi 1902-1908, p. 440) inc. Eoso bene como nomporia trouare sagio expl. ta motti chella torniame amare Rubrica diplomatica tenzone ij Rubrica interpretativa Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 782 Note La rubrica è spostata verso il margine esterno
782- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Però che sète paragon di sag[g]io 782. f. 157r (fasc. 24); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Però che sète paragon di sag[g]io (= Egidi 1902-1908, p. 440) inc. PEro chesete paragone disagio expl. maserue etacie equindi crescie amare Rubrica diplomatica s(er) bonagiunta dalluca Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lluca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 781. Tenzone col n. 781
783- Poi di tutte bontà ben se' dispàri 783. f. 157r (fasc. 24); mano a Poi di tutte bontà ben se' dispàri (= Egidi 1902-1908, pp. 440-441) inc. Poi ditutte bonta bemse dispari expl. sileldiro or no canco nonsallo Rubrica diplomatica tenzone ij Rubrica interpretativa Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 784 Note La rubrica è spostata verso il margine esterno
784- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Lo gran pregio di voi sì vola pari 784. f. 157r (fasc. 24); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Lo gran pregio di voi sì vola pari (= Egidi 1902-1908, p. 441) inc. Logrande presgio diuoi siuola pari expl. camore no(n)ne samburo partti no(n) sallo Rubrica diplomatica ss(er) bona giunta dalluca Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lLuca Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 783. Tenzone col n. 783
785- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Voi, ch'avete mutata la mainera 785. f. 157r (fasc. 24); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Voi, ch'avete mutata la mainera (= Egidi 1902-1908, p. 441) inc. Voi cauete mutata lamanera expl. trare canzone per forza di scritura Rubrica diplomatica ss(er) bona giunta dalluca // tenzone ij Rubrica interpretativa sSer Bonagiunta da.lLuca // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 786 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
786- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Omo ch'è saggio non corre leggero 786. f. 157v (fasc. 24); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Omo ch'è saggio non corre leggero (= Egidi 1902-1908, p. 441) inc. OMo chesagio nonchorre legiero expl. pero cio camo penza nonde dire Rubrica diplomatica Mess(er) Guido guinizelli dibolongna Rubrica interpretativa Messer Guido Guinizelli di Bolongna Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 785. Tenzone col n. 785
787- Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, Ser Mino meo, troppo mi dài in costa 787. f. 157v (fasc. 24); mano a Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, Ser Mino meo, troppo mi dài in costa (= Egidi 1902-1908, p. 442) Presenza di correzioni Espunzione inc. SErmino meo troppo mi dai jn costa expl. maorsaurai come lacosa vita Rubrica diplomatica ss(er) monaldo dasofena // tenzone ij Rubrica interpretativa sSer Monaldo da Sofena // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 788 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine interno
788- Mino da Colle m. pq 10.7.1287, Oi ser Monaldo, per contraro avento 788. f. 157v (fasc. 24); mano a Mino da Colle m. pq 10.7.1287, Oi ser Monaldo, per contraro avento (= Egidi 1902-1908, p. 442) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. Oiss(er) monaldo per contraro Auento expl. nonaspeta(r)tu male ondio ti dan(n)o Rubrica diplomatica ss(er) mino dacolle Rubrica interpretativa sSer Mino da Colle Attribuzioni in rubrica Mino da Colle m. pq 10.7.1287 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 787. Tenzone col n. 787
789- Roca forzosa, ben aggio guardato 789. f. 157v (fasc. 24); mano a Roca forzosa, ben aggio guardato (= Egidi 1902-1908, p. 442) inc. Roca forzosa benagio guardato expl. conuna bene guernita nauiceilla Rubrica diplomatica tenzone ij Rubrica interpretativa Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 790 Note La rubrica è spostata verso il margine interno
790- Non cura nave la roca d'Amore 790. f. 157v (fasc. 24); mano a Non cura nave la roca d'Amore (= Egidi 1902-1908, pp. 442-443) inc. Nonchura naue laroca damore expl. jnmante guise pegiora ilsuo afare Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 789. Tenzone col n. 789
791- Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Imparo - m'è pervenire a l'amore 791. f. 158r (fasc. 24); mano a Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, Imparo - m'è pervenire a l'amore (= Egidi 1902-1908, p. 443) Presenza di correzioni Espunzione inc. INparo me p(er)uenire Alamore expl. sino Amo ualente chetempare Rubrica diplomatica chiaro dauanzati // tenzone ij Rubrica interpretativa Chiaro Davanzati // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 792 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
792- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Imparo - sempre condizion' d'amore 792. f. 158r (fasc. 24); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Imparo - sempre condizion' d'amore (= Egidi 1902-1908, p. 443) Presenza di correzioni Sovrascrittura inc. INparo sempre condizioni damore expl. jncamo detto uo quello che mi pare Rubrica diplomatica pacino diss(er) filjppo Angiulieri Rubrica interpretativa Pacino di sser Filjppo Angiulieri Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 791. Tenzone col n. 791
793- Chiaro Davanzati ?, Lo nome a voi si face, ser Pacino 793. f. 158r (fasc. 24); mano a Chiaro Davanzati ?, Lo nome a voi si face, ser Pacino (= Egidi 1902-1908, pp. 443-444) Presenza di correzioni Espunzione inc. Lonome Auoi sifacie ser pacino expl. edan(n)o fatto ciaschuno disecasato Rubrica diplomatica tenzoni iiij Rubrica interpretativa Tenzoni iiij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 795
794- Chiaro Davanzati ?, Audit'ho dire che mante persone 794. f. 158r (fasc. 24); mano a Chiaro Davanzati ?, Audit'ho dire che mante persone (= Egidi 1902-1908, p. 444) inc. AVdito dire chemante persone expl. sendouinatelo tene telo credenza Rubrica diplomatica <p. filippo> Rubrica interpretativa <P. Filippo> Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 793. Tenzone col n. 796 Note La rubrica è stata erasa e risulta in buona parte illeggibile (almeno dalla riproduzione in facsimile); Leonardi 2000 e Menichetti 1965 vi leggono: «Pacino di sser Filippo»
795- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Lo mio risposo invio a lo camino 795. f. 158r (fasc. 24); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Lo mio risposo invio a lo camino (= Egidi 1902-1908, p. 444) inc. Lomio risposo jnuio Alo camino expl. quando didire miuenisse jn grato Rubrica diplomatica pacino diss(er) filippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Filippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 793. Tenzone col n. 793 Note Explicit: grato è distante da jn a causa della presenza di una cucitura in quella parte della carta
796- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Poi ch'io son tutto a la giu<ri>dizione 796. f. 158v (fasc. 24); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Poi ch'io son tutto a la giu<ri>dizione (= Egidi 1902-1908, p. 444) Presenza di note Postilla marginale di mano del Colocci inc. Poi chio sono tutto Alagiudizione expl. chiudete jnuno sonetto uostra jntenza Rubrica diplomatica pacino diss(er) filippo Rubrica interpretativa Pacino di sser Filippo Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 793. Tenzone col n. 794
797- Tapin'aimmè, ch'amava uno sparvero 797. f. 158v (fasc. 24); mano a Tapin'aimmè, ch'amava uno sparvero (= Egidi 1902-1908, p. 445) Presenza di correzioni Espunzione inc. TApina jnme camaua vno sparuero expl. quando eri fermo neltuo vciellare Rubrica diplomatica tenzone ij Rubrica interpretativa Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 798 Note La rubrica è spostata verso il margine interno
798- Vis'amoros', angelico e clero 798. f. 158v (fasc. 24); mano a Vis'amoros', angelico e clero (= Egidi 1902-1908, p. 445) inc. Diamorosa Angielica e clero expl. che uuole lanostra gioia disturbare Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 797. Tenzone col n. 797
799- Chiaro Davanzati ?, Amore m'ha sì vinto e ricreduto 799. f. 158v (fasc. 24); mano a Chiaro Davanzati ?, Amore m'ha sì vinto e ricreduto (= Egidi 1902-1908, p. 445) inc. AMore masiuinto ericreduto expl. sedio mi partto osia pur lui tenente Rubrica diplomatica <te> // tenzone ij Rubrica interpretativa Tenzone ij Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 800 Note Rubrica: te (posto nella parte centrale del rigo) sembra eraso; la rubrica definitiva è spostata verso il margine interno
800- Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Io v'ag<g>io inteso, poi che v'è piaciuto 800. f. 158v (fasc. 24); mano a Pacino Angiulieri ...1266-1294..., Io v'ag<g>io inteso, poi che v'è piaciuto (= Egidi 1902-1908, pp. 445-446) Presenza di correzioni Espunzione inc. Io uagio inteso poi che ue piaciuto expl. che guiderdone naurete ciertamente Rubrica diplomatica pacino diss(er) fillippi Rubrica interpretativa Pacino di sser Fillippi Attribuzioni in rubrica Pacino Angiulieri ...1266-1294... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 799. Tenzone col n. 799
801- Puccio Bellondi ...1262-1291..., Tener volete del dragon manera 801. f. 159r (fasc. 24); mano a Puccio Bellondi ...1262-1291..., Tener volete del dragon manera (= Egidi 1902-1908, p. 446) Presenza di correzioni Espunzione inc. Tenere uolete deldragone manera expl. p(er) cheleteste nomsono Acordanti Rubrica diplomatica pucio belondi // tenzone ij Rubrica interpretativa Pucio Belondi // Tenzone ij Attribuzioni in rubrica Puccio Bellondi ...1262-1291... Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone col n. 802
802- Monte Andrea ...1268-1274..., L'arma di ciascuno ommo tanto impera 802. f. 159r (fasc. 24); mano a Monte Andrea ...1268-1274..., L'arma di ciascuno ommo tanto impera (= Egidi 1902-1908, p. 446) Presenza di correzioni Espunzione inc. LArma diciaschuno om(m)o tanto jmpera expl. Aquella giente sono dinoi scordanti Rubrica diplomatica Mo Rubrica interpretativa Mo Attribuzioni in rubrica Monte Andrea ...1268-1274... Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica testo 801. Tenzone col n. 801
803- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Volesse dio, crudel mia donna e fella 803. f. 159r (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Volesse dio, crudel mia donna e fella (= Egidi 1902-1908, pp. 446-447) Presenza di correzioni Espunzione inc. Volesse dio crudele mia don(n)a efella expl. che foste poi tutta bene spiaciente Rubrica diplomatica Mess(er) vbertino giouan(n)i delbianco darezo // tenzone x Rubrica interpretativa Messer Ubertino Giovanni del Bianco d'Arezo // Tenzone x Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 804 Note La seconda rubrica è spostata verso il margine esterno
804- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Assai sotilgli tuo fellon coragio 804. f. 159r (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Assai sotilgli tuo fellon coragio (= Egidi 1902-1908, p. 447) inc. Assai sotilgli tuo fellone coragio expl. louolglio ormai epoco me ne cale Rubrica diplomatica Mess(er) vbertino medesimo Rubrica interpretativa Messer Ubertino medesimo Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 803
805- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Or parà, mala donna, s' eo mal dire 805. f. 159r (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Or parà, mala donna, s' eo mal dire (= Egidi 1902-1908, p. 447) inc. OR para mala don(n)a seo male dire expl. Ancora che dire om(m)o nolpotesse tutto Rubrica diplomatica Mess(er) vbertino medesimo Rubrica interpretativa Messer Ubertino medesimo Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 806
806- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Ed eo mi fido, ancor che mi dispiacie 806. f. 159v (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Ed eo mi fido, ancor che mi dispiacie (= Egidi 1902-1908, p. 447) inc. E deo mifido Ancora chemi dispiacie expl. oche giente sapesse odire ofare Rubrica diplomatica Mess(er) vbertino medesimo Rubrica interpretativa Messer Ubertino medesimo Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 805
807- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Cierto, mala donna, i' ò penzero 807. f. 159v (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Cierto, mala donna, i' ò penzero (= Egidi 1902-1908, p. 448) Presenza di correzioni Cassatura inc. Cjertto mala donna jo penzero expl. tutto nomsia jngradrllo [sic] troppa acieso Rubrica diplomatica Mess(er) vbertino medesimo Rubrica interpretativa Messer Ubertino medesimo Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 808
808- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Ai quanto ti farò parer, pesante 808. f. 159v (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Ai quanto ti farò parer, pesante (= Egidi 1902-1908, p. 448) inc. Aiquanto tifaro pare pesante expl. molto sedengno diripremsione Rubrica diplomatica Mess(er) ubertino Rubrica interpretativa Messer Ubertino Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 807
809- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Ai, mala donna, sì male tormento 809. f. 159v (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Ai, mala donna, sì male tormento (= Egidi 1902-1908, p. 448) inc. Aj mala don(n)a simale tormento expl. lopresgio eloualore doppiato Auete Rubrica diplomatica Mess(er) ubertino Rubrica interpretativa Messer Ubertino Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 810
810- Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Quant' eo più miro e guato nel tuo fatto 810. f. 159v (fasc. 24); mano a Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, Quant' eo più miro e guato nel tuo fatto (= Egidi 1902-1908, pp. 448-449) inc. QVanteo piumi[ro] emiro neltuo fatto expl. lopresgio eloualore doppiato Auete Rubrica diplomatica Mess(er) ubertino Rubrica interpretativa Messer Ubertino Attribuzioni in rubrica Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Tenzone in rubrica tenzone. Vedi rubrica t. 803. Tenzone fittizia col n. 809 Note Incipit: l'integrazione è interlineare. Dopo questo testo il manoscritto doveva contenere in origine un ulteriore bifolio: il fascicolo 24 è l'unico ternione e la rubrica del testo 803 dichiara che sono 10 (due in più degli 8 rimasti) i testi afferenti alla tenzone di Ubertino (cfr. Leonardi 2000, p. LIX n. 53)
811- Monte Andrea ...1268-1274..., Sovr'ongn'altra è, Amor, la tua podèstà 812- Monte Andrea ...1268-1274..., Qui son fermo: che 'l gentil core e largo 813- Rustico Filippi m. aq 1300, L'afanno e 'l gran dolor ch'io meco porto 813. f. 160r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, L'afanno e 'l gran dolor ch'io meco porto (= Egidi 1902-1908, pp. 449-450) inc. LAfanno elgrande dolore chio meco portto expl. p(er)che deme morire non(n)e stasgione Rubrica diplomatica Rustico fillippi Rubrica interpretativa Rustico Fillippi Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
814- Rustico Filippi m. aq 1300, Tutte le donne ch'io audo laudare 814. f. 160r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Tutte le donne ch'io audo laudare (= Egidi 1902-1908, p. 450) inc. TVtte ledon(n)e chio audo laudare expl. chio non(n)oso nomare lesue adorneze Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
815- Rustico Filippi m. aq 1300, Come pote la gente soferire 815. f. 160r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Come pote la gente soferire (= Egidi 1902-1908, p. 450) inc. Come pote lagiente soferire expl. tanta digielosia lamore mapilglia Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
816- Rustico Filippi m. aq 1300, Unqua per pene ch'io patisca amando 816. f. 160v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Unqua per pene ch'io patisca amando (= Egidi 1902-1908, p. 450) inc. VNqua p(er) pene chio patisca Amando expl. sole colppa damore sio pene portto Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
817- Rustico Filippi m. aq 1300, Tanto di cor verace e fino amante 817. f. 160v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Tanto di cor verace e fino amante (= Egidi 1902-1908, pp. 450-451) inc. TAnto dicore ueracie efino Amante expl. tante loro condizione dolgliosa edura Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
818- Rustico Filippi m. aq 1300, Amore, onde vien l'a[c]qua che lo core 818. f. 160v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Amore, onde vien l'a[c]qua che lo core (= Egidi 1902-1908, p. 451) Presenza di correzioni Correzione interlineare inc. AMore onde uiene laqua chelocore expl. chesia pietosa piu sua sengnoria Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
819- Rustico Filippi m. aq 1300, Or ho perduta tutta mia speranza 819. f. 160v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Or ho perduta tutta mia speranza (= Egidi 1902-1908, p. 451) inc. ORo p(er)duta tutta mia speranza expl. sarete pietosa amore meo Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
820- Rustico Filippi m. aq 1300, A nes[s]uno omo adivenne già mai 820. f. 160v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, A nes[s]uno omo adivenne già mai (= Egidi 1902-1908, pp. 451-452) inc. A nesuno om(m)o Adiuen(n)e giamai expl. questo fedele sonio don(n)a ualente Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
821- Rustico Filippi m. aq 1300, Tant'è lo core meo pien di dolore 821. f. 161r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Tant'è lo core meo pien di dolore (= Egidi 1902-1908, p. 452) Presenza di note Postilla marginale inc. TAnte locore meo pieno didolore expl. chelodolore delcore ritorni jncanto Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
822- Rustico Filippi m. aq 1300, Dovunque eo vo o vegno o volgo o giro 822. f. 161r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Dovunque eo vo o vegno o volgo o giro (= Egidi 1902-1908, p. 452) Presenza di correzioni Cassatura inc. Douumque eouo ouengno ouolgo ogiro expl. moro p(er)voi piangiendo esospirando Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
823- Rustico Filippi m. aq 1300, Madonna, quando eo voi non veg[g]io in viso 823. f. 161r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Madonna, quando eo voi non veg[g]io in viso (= Egidi 1902-1908, pp. 452-453) inc. MAdon(n)a quando eo uoi nonuegio jnuiso expl. Amore merze chetanto agio dorgolglio Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
824- Rustico Filippi m. aq 1300, Amor, poi che del mio mal non vi dole 824. f. 161r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Amor, poi che del mio mal non vi dole (= Egidi 1902-1908, p. 453) inc. AMore poi chedelmio male no(n) uidole expl. efalla fare dalsecolo partimento Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
825- Rustico Filippi m. aq 1300, I' ag[g]io inteso che sanza lo core 825. f. 161r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, I' ag[g]io inteso che sanza lo core (= Egidi 1902-1908, p. 453) Presenza di note Postilla marginale di mano recenziore (p) inc. IAgio jnteso chesanza locore expl. cosi uifosse ilcorppo jnterza partte Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
826- Rustico Filippi m. aq 1300, Similmente la notte come 'l giorno 826. f. 161v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Similmente la notte come 'l giorno (= Egidi 1902-1908, p. 453) Presenza di correzioni Espunzione inc. Sjmile mente lanotte comel giorno expl. Achui nonuuole Amore Alegro fare Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
827- Rustico Filippi m. aq 1300, Lo vostro dolze ed umìle conforto 827. f. 161v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Lo vostro dolze ed umìle conforto (= Egidi 1902-1908, p. 454) inc. LO uostro dolze edumile comfortto expl. eda dolore dimia pena mortale Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
828- Rustico Filippi m. aq 1300, Amore, a voi domando perdonanza 828. f. 161v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Amore, a voi domando perdonanza (= Egidi 1902-1908, p. 454) inc. AMore Auoi domando p(er)donanza expl. elalteza miconduca Aportto Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
829- Rustico Filippi m. aq 1300, Oi amoroso e mio fedele amante 829. f. 161v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Oi amoroso e mio fedele amante (= Egidi 1902-1908, p. 454) inc. Ojamoroso emio fedele Amante expl. che piciolo temppo amore serai atendente Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
830- Rustico Filippi m. aq 1300, Graza e merzé [...] a voi mi rendo 830. f. 161v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Graza e merzé [...] a voi mi rendo (= Egidi 1902-1908, pp. 454-455) inc. GRaza emerze Auoi mirendo expl. Auoi rendo merze desta jnoranza Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
831- Rustico Filippi m. aq 1300, Assai mi son coverta, amore meo 831. f. 162r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Assai mi son coverta, amore meo (= Egidi 1902-1908, p. 455) inc. Assai misono couertto Amore meo expl. cherendo te meo sire disideroso Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 832
832- Rustico Filippi m. aq 1300, Gentile ed amorosa ed avenente 832. f. 162r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Gentile ed amorosa ed avenente (= Egidi 1902-1908, p. 455) inc. Gjentile edamorosa edauenente expl. mitene euoi madon(n)a jmpotestate Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Tenzone in rubrica tenzone. Tenzone fittizia col n. 830
833- Rustico Filippi m. aq 1300, Poi che voi piace ch'io mostri alegranza 833. f. 162r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Poi che voi piace ch'io mostri alegranza (= Egidi 1902-1908, p. 455) inc. Poi cheuoi piacie chio mostri Alegranza expl. pero chellamate sourongni cosa Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
834- Rustico Filippi m. aq 1300, Sì tosto con' da voi, bella, partuto 834. f. 162r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Sì tosto con' da voi, bella, partuto (= Egidi 1902-1908, p. 456) inc. Si tosto condauoi bella partuto expl. eo uiueria p(er)uoi Alegramente Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
835- Rustico Filippi m. aq 1300, Io non auso rizzar, chiarita spera 835. f. 162r (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Io non auso rizzar, chiarita spera (= Egidi 1902-1908, p. 456) inc. IO nonauso rizare chiarita spera expl. sasconde p(er) lifalssi parlamenti Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
836- Rustico Filippi m. aq 1300, Merzé, madonna, non mi abandonate 836. f. 162v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Merzé, madonna, non mi abandonate (= Egidi 1902-1908, p. 456) inc. MErze madon(n)a nonmi Abandonate expl. ritornera nistato digran bene Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
837- Rustico Filippi m. aq 1300, Tutto lo giorno intorno vo fug[g]endo 837. f. 162v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Tutto lo giorno intorno vo fug[g]endo (= Egidi 1902-1908, pp. 456-457) inc. TVtto logiorno jntorno uo fugiendo expl. Amore merze chio nomso chio mifacca Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
838- Rustico Filippi m. aq 1300, Amor fa nel mio cor fermo sog[g]iorno 838. f. 162v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Amor fa nel mio cor fermo sog[g]iorno (= Egidi 1902-1908, p. 457) Presenza di correzioni Rasura, espunzione e sovrascrittura inc. AMore fa nel mio core fermo sogiorno expl. nonuiso <s>graze fare ditanto onore Rubrica diplomatica Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Note Explicit: la s è stata espunta. La rubrica originale è stata erasa e riscritta da altra mano
839- Rustico Filippi m. aq 1300, Ispesse volte voi vegno a vedere 839. f. 162v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Ispesse volte voi vegno a vedere (= Egidi 1902-1908, p. 457) inc. ISpesse uolte uoiuengno Auedere expl. nompera sanza gioia chio no(n) douria Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
840- Rustico Filippi m. aq 1300, Quant'io verso l'Amor più m'umilìo 840. f. 162v (fasc. 24); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Quant'io verso l'Amor più m'umilìo (= Egidi 1902-1908, p. 457) inc. QVantio uersso lamore piu mumilio expl. oime lasso catendendo mi moragio Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
841- Rustico Filippi m. aq 1300, Su, donna Gemma, co·la farinata 841. f. 163r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Su, donna Gemma, co·la farinata (= Egidi 1902-1908, p. 458) inc. SV donna giem(m)a cola farinata expl. cosi e fatta magra esotilletta Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
842- Rustico Filippi m. aq 1300, Se no l'atate, fate villania 842. f. 163r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Se no l'atate, fate villania (= Egidi 1902-1908, p. 458) inc. Senolatate fate uillania expl. edora se silasciata dimagrare Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
843- Rustico Filippi m. aq 1300, Volete udir vendetta smisurata 843. f. 163r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Volete udir vendetta smisurata (= Egidi 1902-1908, p. 458) Presenza di correzioni Espunzione inc. Volete udire vendetta smisurata expl. p(er)vno fiorino uolglio essere cauilgluolo Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
844- Rustico Filippi m. aq 1300, No riconoscereste voi l'Acerbo 844. f. 163r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, No riconoscereste voi l'Acerbo (= Egidi 1902-1908, pp. 458-459) Presenza di correzioni Cassatura inc. Noriconosciereste voi lacierbo expl. friano uaspetta diquesta Altra semana Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Note Il sonetto a tratti risulta di difficile lettura per la scoloritura dell'inchiostro
845- Rustico Filippi m. aq 1300, Due donzei nuovi ha og[g]i in questa terra 845. f. 163r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Due donzei nuovi ha og[g]i in questa terra (= Egidi 1902-1908, p. 459) inc. DVe donzelli nuoui Aogi jmquesta terra expl. echino(n) sigli basti esto tormento Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Note La parte finale dei versi pari del sonetto risulta di difficile lettura per la scoloritura dell'inchiostro nella parte della pagina più vicina al margine esterno
846- Rustico Filippi m. aq 1300, Oi dolce mio marito Aldobrandino 846. f. 163v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Oi dolce mio marito Aldobrandino (= Egidi 1902-1908, p. 459) inc. Ojdolcie mio marito Aldobrandino expl. came nomfecie cosa ondio midolglia Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
847- Rustico Filippi m. aq 1300, Al mio parer Teruccio non è grave 847. f. 163v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Al mio parer Teruccio non è grave (= Egidi 1902-1908, pp. 459-460) inc. Almio parere teruccio none graue expl. sollazi nauerem(m)o ilgiorno ciento Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
848- Rustico Filippi m. aq 1300, Una bestiuola ho vista molto fera 848. f. 163v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Una bestiuola ho vista molto fera (= Egidi 1902-1908, p. 460) inc. VNa bestiuola ouista molto fera expl. sede non muoiono solo dipemsasgione Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
849- Rustico Filippi m. aq 1300, Messer Bertuccio, a dritto uom vi cagiona 849. f. 163v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Messer Bertuccio, a dritto uom vi cagiona (= Egidi 1902-1908, p. 460) inc. MEssere Bertuccio Adritto vom(m)o vicasgiona expl. non chio ne dotti tanta iluiso fero Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
850- Pietro Morovelli sec. XIII, Come l'arcento vivo fugge il foco 850. f. 163v (fasc. 25); mano a Pietro Morovelli sec. XIII, Come l'arcento vivo fugge il foco (= Egidi 1902-1908, p. 460) inc. Come larciento uiuo fugie ilfoco expl. matutora colocore sono cherente Rubrica diplomatica petri morouelli Rubrica interpretativa Petri Morovelli Attribuzioni in rubrica Pietro Morovelli sec. XIII
851- Rustico Filippi m. aq 1300, A voi, che ve ne andaste per paura 851. f. 164r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, A voi, che ve ne andaste per paura (= Egidi 1902-1908, p. 461) inc. AVoi cheuene andaste p(er) paura expl. chelghibellino Aueste pergarzone Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300 Note «Il bifolio 164/171, contenente sonetti di Rustico Filippi, attualmente secondo del fascicolo XXV, vi fu inserito in una fase di copia successiva, ma sempre ad opera del copista principale» (Leonardi 2000, p. LX n. 55)
852- Rustico Filippi m. aq 1300, Chi messere Ugolin biasma o riprende 852. f. 164r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Chi messere Ugolin biasma o riprende (= Egidi 1902-1908, p. 461) inc. Chi messere vgolino biasima oriprende expl. ebene non core aposta disingnore Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
853- Rustico Filippi m. aq 1300, Collui che puose nome al Macinella 853. f. 164r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Collui che puose nome al Macinella (= Egidi 1902-1908, p. 461) inc. Collui che puose nome Almacinella expl. p(er)cambendue nandassero jmp(er)fonddo Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
854- Rustico Filippi m. aq 1300, A voi, messere Iacopo comare 854. f. 164r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, A voi, messere Iacopo comare (= Egidi 1902-1908, pp. 461-462) Presenza di correzioni Espunzione inc. A Voi messere jacopo comare expl. onde sicrede bene essere donzello Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
855- Rustico Filippi m. aq 1300, Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse 855. f. 164r (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse (= Egidi 1902-1908, p. 462) inc. IO fo bene boto adio seghigo fosse expl. dala sua casa nom si partio Anche Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
856- Rustico Filippi m. aq 1300, Quando Dïo messer Messerin fece 856. f. 164v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Quando Dïo messer Messerin fece (= Egidi 1902-1908, p. 462) inc. QVando dio messere messerino fecie expl. sistrana cosa fare ebe jntalento Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
857- Rustico Filippi m. aq 1300, Le mie fanciulle gridan pur vivanda 857. f. 164v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Le mie fanciulle gridan pur vivanda (= Egidi 1902-1908, p. 462) inc. LEmie fanciulle gridano pura viuanda expl. nedessere rico piu che mindicaio Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
858- Rustico Filippi m. aq 1300, Se tu sia lieto di madonna Tana 858. f. 164v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Se tu sia lieto di madonna Tana (= Egidi 1902-1908, p. 463) inc. Se tu sia lieto dimadonna tana expl. tante saluagio pare vna tempesta Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
859- Rustico Filippi m. aq 1300, Fastel, messer fastidio de la cazza 859. f. 164v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Fastel, messer fastidio de la cazza (= Egidi 1902-1908, p. 463) inc. FAstello messere fastidio delacaza expl. cosi diduolo morire tosto iluedrai Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
860- Rustico Filippi m. aq 1300, Ne la stia mi par esser col leone 860. f. 164v (fasc. 25); mano a Rustico Filippi m. aq 1300, Ne la stia mi par esser col leone (= Egidi 1902-1908, p. 463) inc. NE lastia mipar essere colleone expl. Larongna comppie samancanza fiore Rubrica diplomatica Rustico medesimo Rubrica interpretativa Rustico medesimo Attribuzioni in rubrica Rustico Filippi m. aq 1300
861- Come fontana, quando l'agua spande 861. f. 165r (fasc. 25); mano a Come fontana, quando l'agua spande (= Egidi 1902-1908, pp. 463-464) inc. Come fontana quando lagua spande expl. p(er) chelmeo canto nompo stare rinchiuso
862- Qualumque è quelli c' ama presgio ed aonore 862. f. 165r (fasc. 25); mano a Qualumque è quelli c' ama presgio ed aonore (= Egidi 1902-1908, p. 464) inc. QValumque e quelli cama presgio edaonore expl. Alei minchino p(er)suo seruidore Rubrica diplomatica Minotto dinaldo dacolle Rubrica interpretativa Minotto di Naldo da Colle Copista rubrica s Attribuzioni in rubrica Mino da Colle m. pq 10.7.1287
863- Cione Baglione m. pq 1310, Venuto è boce di lontan paese |