| 1- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Così nel mio parlar vogli'esser aspro 1. ff. 2r-3r (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Così nel mio parlar vogli'esser aspro Strofe 6 + C inc. [.]OSI nel mio parlar voglio essere aspro expl. Che bello honor sacquista in far vendetta Rubrica diplomatica CANZONE DI DANTHE ALIGHIERI FIORENTINO + Finis Rubrica interpretativa Canzone di Dante Alighieri fiorentino + Finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Genere in rubrica canzone Note Presente la lettera guida C
2- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) 2. ff. 3v-4r (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) Strofe 4 + C inc. Voi che intendendo il terço ciel mouete expl. Ponete mente almen comio son bella Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
3- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor che nella mente mi ragiona (2) 3. ff. 4v-5v (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor che nella mente mi ragiona (2) Strofe 5 + C inc. AMOR che nella mente miragiona expl. Io parlero di voi i(n) ogni lato Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
4- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Le dolci rime d'amor ch'io solea (2) 4. ff. 6r-8r (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Le dolci rime d'amor ch'io solea (2) Strofe 7 + C inc. LE dolci rime damor chio solea expl. Io vo parlando della amica vostra Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
5- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor che movi tua vertù dal cielo 5. ff. 8v-9v (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor che movi tua vertù dal cielo Strofe 5 inc. Amor che muovi tua virtu dal cielo expl. Sovra lame(n)te dogni huom chella guata Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
6- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Io sento sì d'Amor la gran possanza 6. ff. 9v-11r (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Io sento sì d'Amor la gran possanza Strofe 5 + C inc. Io sento si damor lagra(n) possanza expl. Perche fuggendo lun laltro sicura Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
7- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra 7. f. 11r-v (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra Strofe 6 + C inc. AL poco giorno e(t) algran cerchio dombra expl. Gli fa sparer come pietra sotto herba Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
8- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor, tu vedi ben che questa donna 8. ff. 11v-12v (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor, tu vedi ben che questa donna Strofe 5 + C inc. AMOR tu vedi ben che questa donna expl. Che mai no(n) fu pensata in alcun tempo Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
9- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Io son venuto al punto della rota 9. ff. 12v-13v (fasc. 1); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Io son venuto al punto della rota Strofe 5 + C inc. IO son venuto al puncto della rota expl. Se in pargoletta fia per cuore un marmo Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
10- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, E' m'incresce di me sì duramente 10. ff. 14r-15r (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, E' m'incresce di me sì duramente Strofe 6 + C inc. EMINCResce di me si malamente expl. Che mena colpa (et) no(n) fu mai pietosa Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
11- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato 11. ff. 15v-17v (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato Strofe 7 inc. POSCIA che Amor del tutto ma lasciato expl. Color che vivon fanno tuti contra Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
12- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, La dispietata mente che pur mira 12. ff. 17v-18v (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, La dispietata mente che pur mira Strofe 5 + C inc. LA dispietata mente che pur mira expl. Puote hauer luogo quel perche tu vai Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
13- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Tre donne intorno al cor mi son venute 13. ff. 18v-20r (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Tre donne intorno al cor mi son venute Strofe 6 inc. TRe donne intorno al cor mison venute expl. Fa disiar negliamorosi cuori Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
14- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Doglia mi reca nello core ardire 14. ff. 20r-22v (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Doglia mi reca nello core ardire Presenza di note Marginalia a carta 21v Strofe 7 inc. DOglia mireca nello core ardire expl. Et crede amor fuor dorto de ragione Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
15- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor, da che convien pur ch'io mi doglia 15. ff. 22v-24r (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amor, da che convien pur ch'io mi doglia Strofe 5 + C inc. AMOR da che convien purchio midoglia expl. Non ha di ritornar qui libertate Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
16- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io non posso celar lo mio dolore 16. ff. 24r-25r (fasc. 2); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io non posso celar lo mio dolore Strofe 5 inc. IO NON posso celar lomio dolore expl. Quel che dellaltra mia persona face Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
17- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, I' no spero che mai per mia salute 17. ff. 25r-25v (fasc. 2); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, I' no spero che mai per mia salute Presenza di correzioni Riscrittura Strofe 3 inc. NON spero che gia mai per mia salute expl. Che amor ragion fa cio chelle adgrato Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
18- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'alta speranza che mi reca Amore 18. f. 26r-v (fasc. 2); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'alta speranza che mi reca Amore Strofe 7 inc. ALTA speranza che mireca amore expl. Per quel signor da cui andata fui Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 1 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 1
19- Patrïa degna di trïumfal fama 19. ff. 27r-28r (fasc. 2); mano a Patrïa degna di trïumfal fama Strofe 5 + C inc. PATRIA degna di trionphale fama expl. Pregando si che lei se(m)pre saggiusti Rubrica diplomatica Canzona di Danthe al tempo ch(e) fu cacciato di Firenze +Finiscono Le Canzone di Dante alighieri fiorentino Rubrica interpretativa Canzone di Dante al tempo che fu cacciato da Firenze +Finiscono Le canzoni di Dante Alighieri forentino Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Genere in rubrica canzone
20- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Ne le man vostre, gentil donna mia 20. f. 28v (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Ne le man vostre, gentil donna mia inc. NELLE man vostre dolce donna mia expl. Vi piaccia agliocchi miei no(n) esser(e) cara Rubrica diplomatica Sonetti di Danthe alighieri fiorentino Rubrica interpretativa Sonetti di Dante Alighieri fiorentino Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Genere in rubrica sonetto
21- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Chi guarderà giammai sanza paura 21. f. 28v (fasc. 2); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Chi guarderà giammai sanza paura inc. CHI guardera gia mai sanza paura expl. Come virtu distella margherita Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
22- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Degli occhi della mia donna si move 22. f. 29r (fasc. 3); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Degli occhi della mia donna si move inc. Degli occhi della mia donna simove expl. Pero proveggia delmio stato amore Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
23- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Parole mie che per lo mondo siete 23. f. 29r (fasc. 3); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Parole mie che per lo mondo siete inc. PArole mie che per lo mondo sete expl. Dicendo advoi doven noi fare honore Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
24- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Voi che savete ragionar d'amore 24. f. 29r-v (fasc. 3); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Voi che savete ragionar d'amore inc. VOI Che savete ragionar damore expl. Contral disdegno che mida amore Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
25- Cino da Pistoia ?, E' non è legno di sì forti nocchi 25. f. 30r (fasc. 3); mano a Cino da Pistoia ?, E' non è legno di sì forti nocchi inc. E Non e legno di si forti nocchi expl. anzi gliasconde le belleze sue Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
26- Cino da Pistoia ?, Ben dico certo che non è riparo 26. f. 30r (fasc. 3); mano a Cino da Pistoia ?, Ben dico certo che non è riparo inc. Bendico certo che no(n) e riparo expl. che viepiu che me lamo et son fedele Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
27- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io son sì vago de la bella luce 27. f. 30v (fasc. 3); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io son sì vago de la bella luce expl. Meco pieta tradita da merçede inc. Io son si vago della bella luce Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Vedi rubrica testo 20 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 20
28- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, O dolci rime che parlando andate 28. f. 30v (fasc. 3); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, O dolci rime che parlando andate inc. O Dolce rime che parlando andate expl. Dicendo ove e il disio degli ochi miei Rubrica diplomatica +Finiscono esonetti di Danthe alighieri fior(enti)no//Deo Gratias Rubrica interpretativa +Finiscono i sonetti di Dante Alighieri fiorentino//Deo Gratias Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Genere in rubrica sonetto
29- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire 30- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Donna, l'amor mi sforza 30. ff. 31v-32v (fasc. 3); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Donna, l'amor mi sforza Strofe 5 inc. DONNA lamor misforça expl. Et sia ilsuo peccato Rubrica diplomatica Canzona seconda del medesimo Rubrica interpretativa Canzone seconda del medesimo Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Vedi rubrica testo 29 Genere in rubrica canzone
31- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto 31. ff. 32v-33r (fasc. 3); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto Strofe 3 + C falso inc. IN Quelle parti sotto tramo(n)tana expl. Se ben sipaga molto e lacquistato Rubrica diplomatica Canzona terza del medesimo Rubrica interpretativa Canzone terza del medesimo Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Vedi rubrica testo 29 Genere in rubrica canzone Note Si tratta delle stanze V-VII più il congedo della canzone con incipit Madonna, il fino amor ched eo vo porto. Le prime quattro strofe sono trascritte alle cc. 34r-35r (testo 33)
32- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Al cor gentil rempaira sempre amore 32. ff. 33r-34r (fasc. 3); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Al cor gentil rempaira sempre amore Strofe 6 inc. AL COR gentil ripara sempre amore expl. Non me fu fallo seo le puosi amanza Rubrica diplomatica Canzona quarta del medesimo Rubrica interpretativa Canzone quarta del medesimo Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Vedi rubrica testo 29 Genere in rubrica canzone
33- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto 33. ff. 34r-35r (fasc. 3); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto Strofe 4 inc. MADONNA lo fino amor chio vi porto expl. Che No(n) fan soli sen ria parte liponi Rubrica diplomatica Canzona quinta del medesimo +Finiscono le canzone di Guido Guizinelli da Bologna Rubrica interpretativa Canzone quinta del medesimo. +Finiscono le canzoni di Guido Guizinelli da Bologna. Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Vedi rubrica testo 29 Genere in rubrica canzone Note Il componimento è trascritto limitatamente alle prime quattro strofe. Le stanze V-VII più il congedo della canzone sono trascritti, come componimento autonomo, alle cc. 32v-33r (testo 31)
34- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo 35- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Vedut' ho la lucente stella diana 36- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Dolente, lasso, già non m'asecuro 37- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Io voglio del ver la mia donna laudare 38- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Ch'eo cor avesse, mi potea laudare 39- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Pur a pensar mi par gran meraviglia 40- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Sì sono angostïoso e pien di doglia 41- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Fra l'altre pene maggio credo sia 42- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Gentil Donzella, di pregio nomata 43- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Lamentomi di mia disaventura 44- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Voi, ch'avete mutata la mainera 44. f. 37v (fasc. 3); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Voi, ch'avete mutata la mainera inc. VOI che hauete mutata la mainera expl. Tragger canzon per forza di scriptura Rubrica diplomatica Sonetto di Bonagiunta da Luca a m(esser) Guido predecto+finis Rubrica interpretativa Sonetto di Bonagiunta da Lucca a messer Guido predetto+finis Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276. Tenzone col n. 45
45- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Omo ch'è saggio non corre leggero 45. f. 38r (fasc. 3); mano a Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Omo ch'è saggio non corre leggero inc. HOMO che saggio non corre leggero expl. Pero cio che homo pensa non dee dire Rubrica diplomatica Risposta di m(esser) Guido +Finiscono e sonetti di m(esser) Guido Guizinelli da Bologna Rubrica interpretativa Risposta di messer Guido +Finiscono i sonetti messer Guido Guinizzelli da Bologna Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257.... Tenzone col n. 44
46- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, non ò podere 46. ff. 38v-39r (fasc. 3); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, non ò podere Strofe 5 + C inc. AMOR non ho podere expl. Non torna in bona voglia Rubrica diplomatica Canzone di Guittone darezo Rubrica interpretativa Canzone di Giuttone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Genere in rubrica canzone
47- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se de voi, donna gente 47. ff. 39r-41r (fasc. 3); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se de voi, donna gente Strofe 6 + C inc. Se De voi donna gente expl. Lacosa onde non e buon finitore Rubrica diplomatica Canzona seconda del medesimo Rubrica interpretativa Canzone seconda del medesimo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Vedi rubrica testo 46 Genere in rubrica canzone
48- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi Deo, che dolorosa 48. ff. 41r-42v (fasc. 3); mano a Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi Deo, che dolorosa Strofe 6 + C inc. AHI Dio che dolorosa expl. Dello mal tuo no(n) grano uno pesato Rubrica diplomatica Canzona terza del medesimo + Finiscono le canzone di Guittone darezo Rubrica interpretativa Canzone terza del medesimo + Finiscono le canzoni di Giuttone d'Arezo Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Vedi rubrica testo 46 Genere in rubrica canzone
49- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Era in penser d'amor quand' i' trovai 49. f. 43r-v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Era in penser d'amor quand' i' trovai Strofe 6 + R inc. ERA In pensier damor quandio trouai expl. Per merçe uegno ad voi Rubrica diplomatica QUI cominciano le canzone et sonetti di Guido di m(esser) cavalca(n)te de cavalcanti fiorentino+finis Rubrica interpretativa Qui cominciano le canzoni e i sonetti di Guido di messer Cavalcante de' Cavalcanti fiorentino+finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Genere in rubrica canzone
50- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, I' prego voi che di dolor parlate 50. ff. 43v-44r (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, I' prego voi che di dolor parlate Strofe 3 + R inc. IO priegho voi che di dolor parlate expl. chel maginar visi possa finire Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
51- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Gli occhi di quella gentil foresetta 51. f. 44r-v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Gli occhi di quella gentil foresetta Strofe 5 inc. GLiocchi di quella gentil foresetta expl. Che alla sua donna faccia compagnia Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
52- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Donna me prega, - per ch'eo voglio dire 52. ff. 44v-45v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Donna me prega, - per ch'eo voglio dire Strofe 5 + C inc. DONNA me priegha perchio uoglio dire expl. Distar co(n) laltre tu no(n) hai talento Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
53- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Io non pensava che lo cor giammai 53. f. 46r-v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Io non pensava che lo cor giammai Strofe 4 inc. IO NON pensaua che lo cor gia mai expl. Dun che simuore sbigottitamente Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
54- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, In un boschetto trova' pasturella 54. ff. 46v-47r (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, In un boschetto trova' pasturella Strofe 5 inc. IN un boschetto trouai pastorella expl. Che dio damor miparue iui uedere Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
55- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Posso degli occhi miei novella dire 55. f. 47r-v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Posso degli occhi miei novella dire Strofe 3 + R inc. Posso degli occhi miei nouella dire expl. Che mostri quella che ta facto honore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
56- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se m'ha del tutto oblïato Merzede 56. f. 47v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se m'ha del tutto oblïato Merzede Strofe 3 inc. Se mhai del tutto obliato merzede expl. chio dico donna tutto uostro sono Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
57- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La forte e nova mia disaventura 57. ff. 47v-48r (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La forte e nova mia disaventura Strofe 5 inc. LA forte (et) nuoua mia disaduentura expl. vede lamorte sotto ilmio colore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
58- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedete ch'i' son un che vo piangendo 59- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Perch'i' no spero di tornar giammai 60- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Veggio negli occhi de la donna mia 60. f. 49r-v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Veggio negli occhi de la donna mia Strofe 2 + R inc. VEGgio negli occhi della donna mia expl. Vedrai la sua virtu nel ciel salita Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
61- Guido Cavalcanti ?, I' vidi donne con la donna mia 61. f. 49v (fasc. 3); mano a Guido Cavalcanti ?, I' vidi donne con la donna mia Strofe 2 inc. IO vidi donne colla donna mia expl. ad lagrime delcor che nonla oblia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
62- Guido Cavalcanti ?, Sol per pietà ti prego, Giovanezza 62. ff. 49v-50r (fasc. 3-4); mano a Guido Cavalcanti ?, Sol per pietà ti prego, Giovanezza Strofe 3 inc. SOL per pieta ti priego giouaneza expl. De prendati merce siche in te saglia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
63- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Poi che di doglia cor conven ch'i' porti 64- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Quando di morte mi conven trar vita 64. f. 50v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Quando di morte mi conven trar vita Strofe 3 inc. Qvando di morte mi conuien trar vita expl. Li fa di tal piacere alluj gradita Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa +finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 49 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 49
65- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Pegli occhi fere un spirito sottile 65. f. 51r (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Pegli occhi fere un spirito sottile inc. PER Gliocchi fere vn spirito sottile expl. per forza duno spirito chel vede Rubrica diplomatica Sonetti del medesimo Guido Cavalcanti+Finis Rubrica interpretativa Sonetti del medesimo Guido Cavalcanti+Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Genere in rubrica sonetto
66- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Certo non è de lo 'ntelletto acolto 66. f. 51r (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Certo non è de lo 'ntelletto acolto inc. Certo non e dellontellecto accolto expl. Si chamo lira et dallegreza et pianto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
67- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Avete 'n vo' li fior' e la verdura 67. f. 51v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Avete 'n vo' li fior' e la verdura inc. Havete in voi li fiori et la uerdura expl. Perche ditutte sete la migliore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
68- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, A me stesso di me pietate vène 68. f. 51v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, A me stesso di me pietate vène inc. AD me stesso dime gran pieta viene expl. Doue silancia crudelta damore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
69- Bernardo da Bologna sec. XIII, A quella amorosetta foresella 69. f. 52r (fasc. 4); mano a Bernardo da Bologna sec. XIII, A quella amorosetta foresella inc. AD quella amorosetta foresella expl. Allui ne mandi trenta milia some Rubrica diplomatica Bernardo da Bologna ad Guido caualcanti predecto+Finis Rubrica interpretativa Bernardo da Bologna ad Guido Cavalcanti predetto+Finis Attribuzioni in rubrica Bernardo da Bologna sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone con Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà. Tenzone col n. 70
70- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Ciascuna fresca e dolce fontanella 70. f. 52r (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Ciascuna fresca e dolce fontanella inc. Ciascuna fresca et dolce fontanella expl. Belle et adorne digentil costume Rubrica diplomatica Risposta di Guido cavalcanti aldecto Bernardo da Bologna+Finis Rubrica interpretativa Risposta di Guido Cavalcanti al detto Bernardo da Bologna+Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone con Bernardo da Bologna sec. XIII. Tenzone col n. 69
71- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Deh, spiriti miei, quando mi vedete 72- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Io temo che la mia disaventura 72. f. 52v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Io temo che la mia disaventura inc. IO temo che lamia disaduentura expl. Dicendo spiritei non ui partite Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
73- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Una giovane donna di Tolosa 74- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., Morte gentil, rimedio de' cattivi 74. f. 53r (fasc. 4); mano a Amico di Dante fl. sec. XIII ex., Morte gentil, rimedio de' cattivi inc. MORTE gentil rimedio de Captivi expl. Com fa quel dellonferno che percuote Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
75- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Novelle ti so dire, odi, Nerone 75. f. 53v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Novelle ti so dire, odi, Nerone inc. Novelle tiso dire odi Nerone expl. Se fussi patiente del mercato Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
76- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Perché non fuoro a me gli occhi dispenti 77- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Voi che per li occhi mi passaste 'l core 78- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Veder poteste, quando v'inscontrai 79- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira 80- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Biltà di donna e di saccente core 80. f. 54v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Biltà di donna e di saccente core inc. BILta di Donna et di saccente Core expl. Assimil di natura ben non tarda Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
81- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Un amoroso sguardo spiritale 81. f. 55r (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Un amoroso sguardo spiritale al verso 10 inc. VNO amoroso sguardo spiritale expl. che vn poco di pieta noifusse noia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
82- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se non ti caggia la tua santalena 82. f. 55r (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se non ti caggia la tua santalena inc. SE nonti caggia la tua sancta lena expl. Del nuouo acquisto spesso tiripiglia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
83- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La bella donna dove Amor si mostra 83. f. 55v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La bella donna dove Amor si mostra inc. LA bella Donna doue anchor simonstra expl. Far per conoscer quel che allui sia tale Rubrica diplomatica Guido caualcanti predecto ad Guido Orlandi +finis Rubrica interpretativa Guido Cavalcanti predetto a Guido Orlandi +finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone con Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338. Tenzone col n. 84
84- Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, A·ssuon di trombe anzi che di corno 84. f. 55v (fasc. 4); mano a Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, A·ssuon di trombe anzi che di corno inc. INanzi a suon di trombe che di Corno expl. Ne mai dallui no(n) faccia dipartenza Rubrica diplomatica Risposta di Guido Orlandi ad Guido caualcanti +finis Rubrica interpretativa Risposta di Guido Orlandi a Guido Cavalcanti +finis Attribuzioni in rubrica Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Tenzone in rubrica tenzone con Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà. Tenzone col n. 83
85- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedeste, al mio parere, ogni valore 85. f. 56r (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedeste, al mio parere, ogni valore inc. Vedesti almio parere ogni valore expl. chel suo contrario la venia vincendo Rubrica diplomatica Sonetto di Guido caualcanti a Danthe alighieri per risposta ad vno suo sonetto che comincia Ad ciascuna alma presa ects. Ilqualo e il primo sonetto nella vita nuoua di Dante et da q(ue)sta risp(os)ta di Guido originale(n)te comincio lamicitia tra lui et Danthe+Finis Rubrica interpretativa Sonetto di Guido Cavalcanti a Dante Alighieri per risposta ad uno suo sonetto che comincia Ad ciascuna alma presa etc. Il quale e il primo sonetto nella Vita Nuova di Dante e da questa risposta di Guido originalmente cominciò l'amicizia tra lui e Dante+Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
86- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, I' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte 87- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Certe mie rime a·tte mandar vogliendo 88- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se vedi Amore, assai ti priego, Dante 88. f. 56v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se vedi Amore, assai ti priego, Dante inc. Se vedi amore assai tipriegho Dante expl. Lo quale vsa portar dimerze insegna Rubrica diplomatica Guido caualcanti predecto a Dante alighieri +Finis Rubrica interpretativa Guido Cavalcanti predetto a Dante Alighieri +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica corrispondenza con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
89- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amore e monna Lagia e Guido ed io 89. f. 57r (fasc. 4); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amore e monna Lagia e Guido ed io inc. AMore et mona lagia et Guido et io expl. Se poi mi piacque no(n) si crede forse Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
90- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Guata, Manetto, quella scrignutuzza 91- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se Mercé fosse amica a' miei disiri 91. 57v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se Mercé fosse amica a' miei disiri inc. Se merçe fusse amica amiei desiri expl. che per desdegno huom no(n) da lor salute Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Vedi rubrica testo 65 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 65
92- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, O tu, che porti nelli occhi sovente 92. f. 57v (fasc. 4); mano a Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, O tu, che porti nelli occhi sovente inc. O TV che porti negli occhi souente expl. Della gran gioia che la terza porta Rubrica diplomatica +Finis +Finiscono e sonetti di Guido Caualcanti Rubrica interpretativa +Finis +Finiscono e sonetti di Guido Cavalcanti Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Genere in rubrica sonetto
93- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì m'hai di forza e di valor distrutto 93. f. 58r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì m'hai di forza e di valor distrutto inc. SI MAI di força et di valor distructo expl. che tal va gioia che va men leanza Rubrica diplomatica Qvi cominciano Sonetti et cançone di m(esser) CINO da Pistoia +Finis Rubrica interpretativa Qui cominciano i sonetti e le canzoni di messer Cino da Pistoia +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Note M(esser) della rubrica è aggiunto in interlineo.
94- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Graziosa Giovanna, onora e 'leggi 94. f. 58r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Graziosa Giovanna, onora e 'leggi inc. GRatiosa giouana honora eleggi expl. Caccia via ratto che ve su venuto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
95- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Poscia ch'io vidi gli occhi di costei 95. f. 58v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Poscia ch'io vidi gli occhi di costei inc. Poscia chio vidi gliocchi di costei expl. che alla sua signoria subiecta stare Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
96- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, I' no spero che mai per mia salute 96. ff. 58v-59r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, I' no spero che mai per mia salute Strofe 3 inc. NON spero che gia mai permia salute expl. Che amor fa ragion cio cheglie agrato Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 93
97- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo intelletto d'amor ch'io solo porto 97. f. 59v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo intelletto d'amor ch'io solo porto inc. LOntellecto damor chio solo porto expl. Diquella donna che ha tanto valore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
98- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io era tutto fuor di stato amaro 98. f. 59v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io era tutto fuor di stato amaro inc. IO era tutto fuor distato amaro expl. Dachio no(n) posso mai rauer lo core Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
99- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Novelle non di veritate ignude 99. f. 60r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Novelle non di veritate ignude inc. Nouelle non di veritate ignude expl. Come sidee mutar loscuro inuerde Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
100- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero 100. f. 60r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero inc. O Me chio ueggio per entrun pensiero expl. Color che son nella amorosa fede Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
101- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'anima mia, che si va peregrina 101. f. 60v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'anima mia, che si va peregrina inc. LAnima mia che siua peregrina expl. Perquel che voi sembiate ad chi uimira Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
102- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se Mercé non m'aiuta, il cor si more 102. f. 60v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se Mercé non m'aiuta, il cor si more inc. SE merze no(n) mi aiuta ilcor simore expl. Comio aspecto come uegna homai Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
103- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, In disnor e 'n vergogna solamente 103. f. 61r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, In disnor e 'n vergogna solamente inc. IN disnore et vergogna solamente expl. Ogni cosa che sente inamorare Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
104- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia 104. f. 61r (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia inc. OIME Lasso hor sonuio tanto anoia expl. Per voi morire anchor seria torto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
105- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Li vostri occhi gentili e pien' d'amore 105. f. 61v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Li vostri occhi gentili e pien' d'amore inc. LI vostri occhi gentili et pien damore expl. Dio lamando da ciel tanto e nouella Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
106- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O tu, Amor, che m'hai fatto martire 106. f. 61v (fasc. 4); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O tu, Amor, che m'hai fatto martire inc. O Tv amor che mai facto martyre expl. Prouando ilsuo contrario quanto vale Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
107- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Vinta e lassa era l'anima mia 107. f. 62r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Vinta e lassa era l'anima mia inc. VIncta et lassa era lanima mia expl. Chi cio mispon con ale damor vola Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
108- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Deh, non mi domandar perché sospiri 108. f. 62r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Deh, non mi domandar perché sospiri inc. De non mi domandar perche sospiri expl. Diquella che locor fa sospirare Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
109- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Vedete, donne, bella creatura 109. f. 62v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Vedete, donne, bella creatura inc. VEdete donne bella creatura expl. et falle reuerenza si e bella Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
110- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Senza tormento di sospir' non vissi 110. f. 62v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Senza tormento di sospir' non vissi inc. SEnza tormenti di sospir non vixi expl. Le lagrime che piouon del mio core Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
111- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia 111. f. 63r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia inc. Poi che de te piaciuto che io sia expl. Che almio cor fa prouar tanti martyri Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
112- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Una gentil piacevol giovanella 112. f. 63r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Una gentil piacevol giovanella inc. VNa gentil piaceuol giouanella expl. Come tu dei gran gioia hauer dallei Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
113- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Questa donna ch'andar mi fa pensoso 113. f. 63v (fasc. 5); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Questa donna ch'andar mi fa pensoso inc. Qvesta donna che andar mi fa pensoso expl. Sacconcia per voler del cor fuggire Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
114- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O voi che siete ver' me sì giudei 114. f. 63v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O voi che siete ver' me sì giudei inc. VOI che siete ver me tanto giudei expl. Che tramorti allor per gran tremore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
115- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La bella donna che 'n vertù d'Amore 115. f. 64r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La bella donna che 'n vertù d'Amore inc. LAbella donna che inuirtu damore expl. (et) tanto fa che la ritiene apena Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
116- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Voi che per nova vista di ferezza 116. f. 64r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Voi che per nova vista di ferezza inc. VOI che pernuoua vista di fiereze expl. Desser sempre feroce et disdegnosa Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
117- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo fin piacer di quell'adorno viso 117. f. 64v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo fin piacer di quell'adorno viso inc. LO fin piacer diquello addorno viso expl. Che tu lo truovj et pero midispero Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
118- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Signori, i' son colui che vidi Amore 118. f. 64v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Signori, i' son colui che vidi Amore inc. Signori io son colui che vidi amore expl. Tanto sdegnosa che neua piangendo Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
119- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Omo smarruto che pensoso vai 119. f. 65r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Omo smarruto che pensoso vai inc. HOMO smarrito che pensoso vaj expl. Questo midice la pietosa gente Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
120- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Deh! com' sarebbe dolce compagnia 120. f. 65r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Deh! com' sarebbe dolce compagnia inc. DE com sarebbe dolce compagnia expl. Sospirando se ito in lui aposare Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
121- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Bene è forte cosa il dolce sguardo 121. f. 65v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Bene è forte cosa il dolce sguardo inc. BEne e forte cosa ildolce sguardo expl. Dapoi che giunto (et) da perfectione Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
122- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Una donna mi passa per la mente 122. f. 65v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Una donna mi passa per la mente inc. VNA donna mi passa perlamente expl. Che son color che leuan lisospiri Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
123- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Amore è uno spirito ch'ancide 123. f. 66r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Amore è uno spirito ch'ancide inc. Amore e vno spirito che ancide expl. Et certo son chio no(n) hauro gia mai Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
124- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O lasso, ch'io credea trovar pietate 124. f. 66r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O lasso, ch'io credea trovar pietate inc. O Lasso chio credea trouar pietate expl. (et) questa bella donna chio sguardaj Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
125- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Tu che sei voce che lo cor conforte 125. f. 66v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Tu che sei voce che lo cor conforte inc. TV che se voce che locor conforte expl. Che abondan tanto quanto fa ildolore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
126- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se non si muor, non troverà mai posa 126. f. 66v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se non si muor, non troverà mai posa inc. Se non si muor non trouerra mai posa expl. chenforça ilcore essendo i(n) morte giunto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
127- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Signor, e' non passò mai peregrino 127. f. 67r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Signor, e' non passò mai peregrino inc. Signore enon passo mai peregrino expl. Sio non ritorno dalla vostra loggia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
128- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Avegna che crudel lancia 'ntraversi 128. f. 67r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Avegna che crudel lancia 'ntraversi inc. ADuegna che crudel lancia intrauersi expl. Dache miuien dicosi alto loco Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
129- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se lo cor vostro de lo nome sente 129. f. 67v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se lo cor vostro de lo nome sente inc. SE Locor vostro dello nome sente expl. Conuien tegni dallei lavita in dono Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
130- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Saper vorrei s'Amor, che venne acceso 130. f. 67v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Saper vorrei s'Amor, che venne acceso inc. SAper vorrei se amor che venne acceso expl. Vna seluaggia fera esser pietosa Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
131- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ogn'allegro penser ch'alberga meco 131. f. 68r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ogn'allegro penser ch'alberga meco inc. Ogni allegro pensier che alberga meco expl. che non si puo per nulla cosa torre Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
132- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ciò che procede di cosa mortale 133- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Fa' de la mente tua specchio sovente 133. f. 68v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Fa' de la mente tua specchio sovente inc. Fa della mente tua specchio souente expl. Degliocchi miei vedrai sotto ad vn uelo Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
134- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Donna, io vi miro e non è chi vi guidi 134. f. 68v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Donna, io vi miro e non è chi vi guidi inc. Donna io vimiro (et) non e chi viguidi expl. Sareste voi (et) no(n) piu quella altera Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
135- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Dante, i' ho preso l'abito di doglia 135. f. 69r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Dante, i' ho preso l'abito di doglia inc. Danthe io ho preso lhabito didoglia expl. Che fia albergato dicoral talento Rubrica diplomatica M(esser) Cino predecto a Danthe Alighieri Rubrica interpretativa Messer Cino predetto a Dante Alighieri Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica corrispondenza con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
136- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo fino Amor cortese, ch'ammaestra 136. f. 69r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo fino Amor cortese, ch'ammaestra inc. Lo fino amor cortese che amaestra expl. Limiei pensieri ad mal grado de negri Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
137- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O giorno di tristizia e pien di danno 137. f. 69v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O giorno di tristizia e pien di danno inc. O Giorno di tristitia (et) pien di danno expl. Pasci il mio cor dolente disperato Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
138- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì doloroso, non poria dir quanto 138. f. 69v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì doloroso, non poria dir quanto inc. SI doloroso non porria dir quanto expl. che massicura la morte no(n) vene Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
139- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Zaffiro che del vostro viso raggia 139. f. 70r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Zaffiro che del vostro viso raggia inc. Çaffiro che del vostro viso raggia expl. Come duna crudel fera seluaggia Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
140- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Per una merla che dintorno al volto 140. f. 70r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Per una merla che dintorno al volto inc. Per vna merla che dintorno aluolto expl. almen non viua tanto doloroso Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
141- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Merzé di quel signor ch'è dentro a meve 141. f. 70v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Merzé di quel signor ch'è dentro a meve inc. MErze diquelsignor che dentro ameue expl. Sempre dice ilcontrario adquel che crede Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
142- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Non v'accorgete voi d'un che·ssi more 142. f. 70v (fasc. 5); mano a Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Non v'accorgete voi d'un che·ssi more inc. Non ui accorgete voi dun che si more expl. chaltri direbbe hor sappian chi lancide Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
143- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Li atti vostri leggiadri e 'l bel diporto 144- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Giusto dolore a la morte m'invita 144. f. 71r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Giusto dolore a la morte m'invita inc. GIusto dolore alla morte minuita expl. Simutaro icolor vermigli (et) bianchi Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
145- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Amico, s'egualmente mi ricange 145. f. 71v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Amico, s'egualmente mi ricange inc. AMico se egualmente miricangi expl. Sennon dimorte (et) inaltro non ha fede Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
146- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Madonna, la beltà vostra infollìo 146. f. 71v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Madonna, la beltà vostra infollìo inc. MAdonna la belta vostra infollio expl. et ho ragion sennon vincesse eltorto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
147- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, S'io mi ripùto di niente alquanto 147. f. 72r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, S'io mi ripùto di niente alquanto inc. SIo miriputo di niente alquanto expl. Del pregio suo non fino di cantare Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
148- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Quella che in cor l' amorosa radice 148. f. 72r (fasc. 5); mano a Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Quella che in cor l' amorosa radice inc. QVella che incor Lamorosa radice expl. Ben ticonsiglio dilui seruir guarte Rubrica diplomatica M(esser) Honesto da Bologna ad m(esser) Cino predecto +Finis Rubrica interpretativa Messer Onesto da Bologna a messer Cino predetto +Finis Attribuzioni in rubrica Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37. Tenzone col n. 149
149- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Anzi ch'Amore ne la mente guidi 149. f. 72v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Anzi ch'Amore ne la mente guidi inc. ANZI che amore nella mente guidi expl. Cosi amico mio hor co(n)uien farte Rubrica diplomatica R(ispos)ta di m(esser) Cino ad m(esser) Honesto +Finis Rubrica interpretativa Risposta di messer Cino a messer Onesto +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303. Tenzone col n. 148
150- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Assai son certo che somenta in lidi 150. f. 72v (fasc. 5); mano a Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Assai son certo che somenta in lidi inc. Assai son certo che somenta inlidi expl. che val ciascuna piu che amor diparte Rubrica diplomatica M(esser) Honesto a m(esser) Cino +Finis Rubrica interpretativa Messer Onesto a messer Cino +Finis Attribuzioni in rubrica Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37. Tenzone col n. 151
151- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se mai leggesti versi de l'Ovidi 151. f. 73r (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se mai leggesti versi de l'Ovidi inc. SE mai leggesti versi del ouidi expl. Cosi stessio con Martino indisparte Rubrica diplomatica R(ispos)ta di m(esser) Cino ad m(esser) honesto +Finis Rubrica interpretativa Risposta di messer Cino a messer Onesto +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303. Tenzone col n. 150
152- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio 152. f. 73r (fasc. 5); mano a Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio inc. SIete voi M(esser) Cino se ben vadocchio expl. Ne cio mai vimostro Guido ne Dante Rubrica diplomatica M(esser) Honesto predecto ad M(esser) Cino Rubrica interpretativa Messer Onesto predetto a Messer Cino Attribuzioni in rubrica Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37. Tenzone col n. 153
153- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io son colui che spesso m'inginocchio 153. f. 73v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io son colui che spesso m'inginocchio inc. Io son colui che spesso minginocchio expl. Chi mostra iluero intendo e sol lama(n)te Rubrica diplomatica R(ispos)ta di m(esser) Cino ad m(esser) Honesto Rubrica interpretativa Risposta di messer Cino a messer Onesto Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303. Tenzone col n. 152
154- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Bella e gentile amica di pietate 154. f. 73v (fasc. 5); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Bella e gentile amica di pietate inc. BElla (et) gentile amica di pietate expl. Lafeggion si che io necaggio interra Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
155- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ora che rise lo spirito mio 155. f. 74r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ora che rise lo spirito mio inc. HORA che rise lo spirito mio expl. Perchio pur disperanza minutrico Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
156- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ciò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo 157- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Non credo che 'n madonna sia venuto 157. f. 74v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Non credo che 'n madonna sia venuto inc. NOn credo che i(n) madon(n)a sia venuto expl. Che midimostra simile in sua Corte Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
158- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se li occhi vostri vedesser colui 158. f. 74v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se li occhi vostri vedesser colui inc. Se gliocchi vostri vedesser colui expl. Quanto alla mente vostra ilcor che mo(r)to Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
159- Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304, Naturalmente chere ogne amadore 159. f. 75r (fasc. 6); mano a Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304, Naturalmente chere ogne amadore inc. NAturalmente chere ogne amadore expl. Per pieta dilei pianse dipartendo Rubrica diplomatica Sonetto di m(esser) Cino predecto scripto a danthe alighieri p(er) risposta duno suo sonetto che comincia Ad ciascuna alma presa e gentil core il quale e il primo sonetto nella sua vita nuova + Finis Rubrica interpretativa Sonetto di messer Cino predetto scritto a Dante Alighieri per risposta d'uno suo sonetto che comincia Ad ciascuna alma presa e gentil core il quale è il primo sonetto nella sua Vita Nuova + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
160- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Moviti, Pietate, e va incarnata 160. f. 75r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Moviti, Pietate, e va incarnata inc. DE muouiti pieta et va incarnata expl. Vdite donne esti valletti humili Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
161- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Infin che gli occhi miei non chiude Morte 161. f. 75v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Infin che gli occhi miei non chiude Morte inc. IN fin che gliocchi miei non chiude morte expl. Appreso gia dentro alla mente ilfoco Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
162- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Sì m' è fatta nemica la Mercede 162. f. 75v (fasc. 6); mano a Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Sì m' è fatta nemica la Mercede inc. SI me facta nemica laMercede expl. chesto disio tutto locor mischianta Rubrica diplomatica M(esser) Honesto da bologna ad m(esser) Cino +Finis Rubrica interpretativa Messer Onesto da Bologna a messere Cino +Finis Attribuzioni in rubrica Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37. Tenzone col n. 163
163- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Messer, lo mal che ne la mente siede 163. f. 76r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Messer, lo mal che ne la mente siede inc. MEsser quel mal che nella mente siede expl. Che ad voi promette ennanzi allei siuanta Rubrica diplomatica Risposta di m(esser) Cino ad m(esser) Honesto + Finis Rubrica interpretativa Risposta di messer Cino a messer Onesto + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303. Tenzone col n. 162
164- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sta nel piacer de la mia donna Amore 164. f. 76r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sta nel piacer de la mia donna Amore inc. STa nelpiacer della mia donna amore expl. Gioia (et) dilecto ad chi lesta dauanti Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
165- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Veduto han gli occhi miei sì bella cosa 165. f. 76v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Veduto han gli occhi miei sì bella cosa inc. VEduto han gliocchi miei si bella cosa expl. Se de no(n) fussi amor che lo co(n)forta Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
166- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Tutto mi salva il dolce salutare 166. f. 76v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Tutto mi salva il dolce salutare inc. TVtto misalua ildolce salutare expl. Che abbassi gliocchi lhuomo allhor rispondo Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
167- Cino da Pistoia ?, Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole! 167. f. 77r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia ?, Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole! inc. OLasso me non veggio ilchiaro sole expl. Spero che mi dara buona sentenza Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
168- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La udienza degli orecchi miei 168. f. 77r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La udienza degli orecchi miei inc. LAudienza de gliorecchi miei expl. che midistrugge (et) consuma languendo Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
169- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Occhi miei, fuggite ogni persona 169. f. 77v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Occhi miei, fuggite ogni persona inc. O occhi miei fuggite ogni persona expl. chel Cor chio haggio sottrar louedeste Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 93 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 93
170- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La dolce vista e 'l bel guardo soave 170. ff. 77v-78r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La dolce vista e 'l bel guardo soave Strofe 4 + C inc. LA Dolce vista elbel guardo soaue expl. sichel mio spirto senuada ad pistoia Rubrica diplomatica Canzone di m(esser) Cino da Pistoia sospradecto +Finis Rubrica interpretativa Canzone di messer Cino da Pistoia sopradetto +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica canzone
171- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io che nel tempo reo 171. f. 78r-v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io che nel tempo reo Strofe 3 + C inc. Io che nel tempo reo expl. Non vo che vade altrui faccendo noia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
172- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Come in quelli occhi gentili e in quel viso 172. f. 79r-v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Come in quelli occhi gentili e in quel viso Strofe 5 inc. Come in quegliocchi gentili en quel viso expl. che giamai cotale homo no(n) nascesse Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
173- Cino da Pistoia ?, Cori gentili, serventi d' Amore 173. ff. 79v-80v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia ?, Cori gentili, serventi d' Amore Strofe 5 inc. O cori gentili serue(n)ti damore expl. Damore ilqual mitien di gioia me(n)dico Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
174- Cino da Pistoia ?, Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core 174. ff. 80v-81r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia ?, Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core Strofe 3 inc. AMOR che ha messo ingioia lo mio core expl. Temo di perder voi per loro inganno Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
175- Cino da Pistoia ?, La dolce innamoranza 175. f. 81r-v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia ?, La dolce innamoranza Strofe 3 inc. LA dolce inamoranza expl. Voi dicelar la nostra disianza Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
176- Io mi sono tucto dato a trager oro 176. f. 81v (fasc. 6); mano a Io mi sono tucto dato a trager oro Strofe 3 inc. Io mison tutto dato ad tragger oro expl. Che loro diquel fiume Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
177- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire 177. ff. 81v-82v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire Strofe 4 inc. Lhuom che conosce tegno che haggia ardire expl. Quel gran signor che chi loguarda vccide Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
178- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io non posso celar lo mio dolore 178. ff. 82v-83v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io non posso celar lo mio dolore Strofe 5 inc. IO Non posso celar lomio dolore expl. Quel che dellaltra mia persona face Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
179- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Angel di Deo simiglia in ciascun atto 179. ff. 83v-84r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Angel di Deo simiglia in ciascun atto Strofe 4 inc. ANgel di Deo somiglia inciascuno acto expl. Come piu uiuer possa anessun pacto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
180- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'alta speranza che mi reca Amore 180. ff. 84r-85r (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'alta speranza che mi reca Amore Presenza di note marginalia Strofe 6 inc. Lalta speranza che mireca amore expl. Perquel signor da cui mandata fui Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170 Note In corrispondenza dell'inizio di canzone, sul lato sinistro, è disegnata una manina e vi è scritto a lato: Questa canzona si truoua i(n)nanzi tra quelle di da(n)te n(umer)o xviij
181- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Degno son io ch'io mora 181. f. 85r-v (fasc. 6); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Degno son io ch'io mora Strofe 3 inc. Degno sono io di morte expl. Vsa nel tempo che si puo uengiare Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
182- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lasso! ch'amando la mia vita more 182. ff. 85v-86r (fasc. 6-7); mano a Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lasso! ch'amando la mia vita more Strofe 4 inc. LAsso che amando lamia vita more expl. che sento che ha dilei troppo tremore Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Vedi rubrica testo 170 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 170
183- Cino da Pistoia ?, Tanta paura m'è giunta d' Amore 183. ff. 86r-87r (fasc. 7); mano a Cino da Pistoia ?, Tanta paura m'è giunta d' Amore Strofe 5 + C inc. Tanta paura me giunta da amore expl. ah Deo come e di costui gran peccato Rubrica diplomatica +Finis +QVI finiscono sonetti et cançone di m(esser) Cino da Pistoia Rubrica interpretativa +Finis + Qui finiscono sonetti e canzoni di messer Cino da Pistoia Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica canzone
184- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un sol penser che mi vèn ne la mente 184. ff. 87v-88r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un sol penser che mi vèn ne la mente Strofe 3 + C inc. VN SOL pensier che miuien nella mente expl. Mi fa cosi per lei morir piangendo Rubrica diplomatica QVi cominciano cançone (et) sonetti di Dino Frescobaldi Fiorentino+Finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzoni e sonetti di Dino Frescobaldi fiorentino+Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Genere in rubrica canzone
185- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Poscia che dir conviemmi ciò ch'io sento 186- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Voi che piangete nello stato amaro 186. ff. 89r-90r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Voi che piangete nello stato amaro Strofe 5 inc. VOI che piangete nello stato amaro expl. che viconduce ogni crudel pesança Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 184 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 184
187- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Per gir verso la spera, la finice 187. ff. 90r-91r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Per gir verso la spera, la finice Strofe 4 + C inc. Per gir uerso laspera lafenice expl. Nonuo che tua cagion nesia ripresa Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 184 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 184
188- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Donna, da gli occhi tuoi par che si mova 188. f. 91r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Donna, da gli occhi tuoi par che si mova inc. DONNA dagliocchi tuoipar che simoua expl. Qual puo dinançi allei partirsi via Rubrica diplomatica Sonetti di Dino Frescobaldi sopradecto+Finis Rubrica interpretativa Sonetti di Dino Frescobaldi sopradetto+Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Genere in rubrica sonetto
189- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Amor, se tu se' vago di costei 189. f. 91v (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Amor, se tu se' vago di costei inc. AMOR se tu se vago di costei expl. Tremando per paura della morte Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 188 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188
190- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Tanta è l'angoscia ch'i' nel cor mi trovo 191- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un'alta stella di nova bellezza 191. f. 92r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un'alta stella di nova bellezza inc. VNA stella consi nuoua belleça expl. et segno fa della miapoca vita Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 188 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188
192- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Quest'è la giovanetta ch'Amor guida 192. f. 92r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Quest'è la giovanetta ch'Amor guida inc. QVesta e la giouinetta che amor guida expl. Questa pietosa giouinetta bella Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 188 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188
193- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Poscia ch'io veggio l'anima partita 193. f. 92v (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Poscia ch'io veggio l'anima partita inc. POscia chio ueggio lanima partita expl. che star non puo con lui spirito graue Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 188 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188
194- Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316, Una piacente donna cònta e bella 194. f. 92v (fasc. 7); mano a Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316, Una piacente donna cònta e bella inc. VNA piacente donna compta (et) bella expl. Dunq(ue) sententia chi ha piu valore Rubrica diplomatica Verçellino ad Dino Frescobaldi predecto + Finis Rubrica interpretativa Verzellino a Dino Frascobaldi predetto + Finis Attribuzioni in rubrica Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188 Tenzone in rubrica tenzone con Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316. Tenzone col n. 195
195- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Al vostro dir, che d'amor mi favella 195. f. 93r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Al vostro dir, che d'amor mi favella inc. AL vostro dir che damore mifauella expl. Che andar mi fa con lamente pensosa Rubrica diplomatica Risposta di Dino Frescobaldi ad verçellino + Finis Rubrica interpretativa Risposta di Dino Frescobaldi ad Verzellino + Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188 Tenzone in rubrica tenzone con Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316. Tenzone col n. 194
196- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Giovane, che così leggiadramente 196. f. 93r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Giovane, che così leggiadramente inc. GIovane che cosi leggiadramente expl. Che ogni graue torme(n)to tabbandona Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 188 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188
197- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Quest'altissima stella, che si vede 198- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Per tanto pianger quanto li occhi fanno 199- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, No spero di trovar giammai pietate 199. f. 94r (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, No spero di trovar giammai pietate inc. NON spero ditrouar gia mai pietate expl. Poi no(n) se morto per quel chai sofferto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Vedi rubrica testo 188 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 188
200- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, In quella parte, ove luce la stella 201- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, La foga di quell'arco, che s'aperse 202- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Deh, giovanetta, de' begli occhi tui 202. f. 94v (fasc. 7); mano a Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Deh, giovanetta, de' begli occhi tui inc. De Giouanetta de begliocchi tuoi expl. Nata dicrudelta et di disdegno Rubrica diplomatica +Finis + Finiscono cançone (et) sonetti di dino frescobaldi fiorentino Rubrica interpretativa +Finis + Finiscono canzoni e sonetti di Dino Frescobaldi fiorentino Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Genere in rubrica sonetto
203- Franco Sacchetti, O quanto è somma la biltà che regna 203. f. 95r-v (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, O quanto è somma la biltà che regna Strofe 4 + C inc. O QVANTO e som(m)a la bilta che regna expl. Poi humilmente di che ti ripogna Rubrica diplomatica QVI cominciono Cançone ballate et sonetti composti da Francho di Benci Sacchetti Cittadino fiorentino+Finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzoni, ballate e sonetti composti da Franco di Benci Sacchetti cittadino fiorentino+Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
204- Franco Sacchetti, Se crudeltà d'amor somette fé 204. ff. 95v-96r (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, Se crudeltà d'amor somette fé Strofe 2 inc. Se Crudelta damor som(m)ette fe expl. Spenghansi i cori et qual piu indon(n)aue Rubrica diplomatica Ballata di Francho decto + Finis Rubrica interpretativa Ballata di Franco detto + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata
205- Franco Sacchetti, Se fosson vivi mille e mille Danti 205. f. 96r (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, Se fosson vivi mille e mille Danti inc. Se Fusson viui mille et mille Danti expl. et quanto piu diro men decto hauro Rubrica diplomatica Sonetti di Francho decto+Finis Rubrica interpretativa Sonetti di Franco detto+Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto
206- Franco Sacchetti, Vegomi cieco e non so chi mi mena 206. f. 96r-v (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, Vegomi cieco e non so chi mi mena inc. Veggomi cieco et non so chi mi mena expl. (Et) non mi val perche merze domandi Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
207- Franco Sacchetti, Deh Donna udite Or di' col malanno 207. f. 96v (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, Deh Donna udite Or di' col malanno inc. De donna udite hor di su col malanno expl. Saluando chio sia seruo in voi uedere Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
208- Franco Sacchetti, Qual diavol vecchie subito vi tocca 208. f. 96v (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, Qual diavol vecchie subito vi tocca inc. Qval dyauol uecchie subito vitoccha expl. Quel che e amor che non par chel sappiate Rubrica diplomatica Ballata di Francho decto+Finis Rubrica interpretativa Ballata di Franco detto+Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica ballata
209- Franco Sacchetti, O traditor Eol de' venti dio 209. f. 97r (fasc. 7); mano a Franco Sacchetti, O traditor Eol de' venti dio inc. O Traditore col deuenti Dio expl. Ad morte per cacciarti del tuo regno Rubrica diplomatica Sonetto Rubrica interpretativa Sonetto Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto
210- Franco Sacchetti, S'io mai peccai per far contra 'l Superno 210. ff. 97r-98r (fasc. 7-8); mano a Franco Sacchetti, S'io mai peccai per far contra 'l Superno inc. SIo mai peccai per far contra alsuperno expl. Tanto chio uegna oue ilpensier mitiri Rubrica diplomatica Canzona di francho decto facta inschiauonia Rubrica interpretativa Canzone di Franco detto fatta in schiavonia Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
211- Franco Sacchetti, Quel Dio d'amor che mi donò favilla 211. f. 98r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Quel Dio d'amor che mi donò favilla inc. Qvel dio damor che mi dono fauilla expl. Cosi mia vita mai nonsi contenta Rubrica diplomatica Sonetto +Finis Rubrica interpretativa Sonetto +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto
212- Franco Sacchetti, Non penso consolar la trista luce 212. f. 98r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Non penso consolar la trista luce inc. NON penso consolar la trista luce expl. Quanti idolor che intorno allui fanno onda Rubrica diplomatica Ballata + Finis Rubrica interpretativa Ballata + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata
213- Franco Sacchetti, Di bella palla e di valor di petra 213. f. 98v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Di bella palla e di valor di petra inc. Di bella palla et di valor di petra expl. Duna foresta ed io rimasi algrido Rubrica diplomatica Mandriale di francho decto+Finis Rubrica interpretativa Mandriale di Franco detto+Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica madrigale
214- Franco Sacchetti, Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo 214. ff. 98v-99v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo Strofe 5 + C inc. LAsso che ad morte pur mimena il tempo expl. Et partiti da lei con acto pio Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
215- Franco Sacchetti, Per qual stagion più vaga fia che gli anni 215. ff. 99v-100r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Per qual stagion più vaga fia che gli anni Strofe 6 + C inc. PER qual stagion piu vagha fia che glianni expl. Chome huom che sente gia dimorte verno Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
216- Franco Sacchetti, Nel verde bosco sotto la cui ombra 216. f. 100r-v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Nel verde bosco sotto la cui ombra Strofe 3 + R inc. NEl verde bosco sotto lacui ombra expl. Qual Phoebo drieto a daphne alfin sentio Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
217- Franco Sacchetti, Deh dimmi Amor se move 217. f. 100v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Deh dimmi Amor se move Strofe 1 + R inc. De dimmi amor se moue expl. Amando segui (et) diuerratti pia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
218- Franco Sacchetti, Sovra la riva d'un corrente fiume 218. f. 100v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Sovra la riva d'un corrente fiume Strofe 3 + R inc. Soura lariua dun corrente fiume expl. Venuta qui duna foresta strana Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
219- Franco Sacchetti, Se ferma stesse giovenezza e tempo 219. f. 101r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Se ferma stesse giovenezza e tempo Strofe 1 + R inc. Se ferma stressi giouineça et tempo expl. Ricorderai ilmio pel tuo martyre Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
220- Franco Sacchetti, S'amor sentissi Donna com'io sento 220. f. 101r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, S'amor sentissi Donna com'io sento Strofe 1 + R inc. Se amor sentissi donna comio sento expl. Quanto piu ueggio tue belleçe accorte Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
221- Franco Sacchetti, Con sì alto valor questa regina 221. ff. 101r-102r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Con sì alto valor questa regina Strofe 5 + C inc. CON si alto valor questa regina expl. che crudelta non ua insuperno lito Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
222- Franco Sacchetti, Lontan ciascun ucel d'amor si trova 222. f. 102r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Lontan ciascun ucel d'amor si trova Strofe 2 + R inc. LONtan ciascuno vccel damor si truoua expl. et venne in me per no(n) mutar mai loco Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
223- Franco Sacchetti, Lasso donde m'avene 223. f. 102v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Lasso donde m'avene Strofe 2 + R inc. LAsso donde maduene expl. amandol piu quanto piu son conquiso Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
224- Franco Sacchetti, Su per lo verde colle d' un bel monte 224. f. 102v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Su per lo verde colle d' un bel monte Strofe 2 + R inc. SVperlo verde colle dun bel monte expl. Lacque se ancor Prothesilao tornaua Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
225- Franco Sacchetti, Qual fèro volto fia già mai ch'io miri 225. f. 102v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Qual fèro volto fia già mai ch'io miri Strofe 1 + R inc. QVal fero volto fia giamai chio miri expl. Fede (et) sperança inpena miconduce Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
226- Franco Sacchetti, Verso la vaga tramontana è gita 226. ff. 102v-103r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Verso la vaga tramontana è gita Strofe 2 + R inc. VErso la vaga tramontana e gita expl. Quando donde e partita lascia pianto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
227- Franco Sacchetti, Come selvaggia fera fra le fronde 227. f. 103r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Come selvaggia fera fra le fronde Strofe 2 + R inc. COME seluaggia fera fra lefronde expl. Tal prun che piu dilei mio cor pungea Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
228- Franco Sacchetti, Sia benedetto in cielo e in terra l'ora 228. ff. 103r-104r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Sia benedetto in cielo e in terra l'ora Strofe 5 + C inc. SIA Benedecta in cielo et interra lhora expl. Forse tuo dir dalei fia benedecto Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
229- Franco Sacchetti, Come la gru, quando per l'aere vola 229. f. 104r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Come la gru, quando per l'aere vola Strofe 2 + R inc. COME la gru quando per laer vola expl. Che lor guidaua si come ilcor mio Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
230- Franco Sacchetti, O gentil Donna ornata di biltate 230. ff. 104r-106r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, O gentil Donna ornata di biltate Strofe 9 + C inc. O Gentil donna ornata dibeltate expl. che per dormir non montera sua seggia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
231- Franco Sacchetti, Amor ricerca dentro la mia mente 231. f. 106r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Amor ricerca dentro la mia mente Strofe 1 + R inc. AMOR ricerca dentro alla mia mente expl. che sempre teme ilcore et lalma mia Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
232- Franco Sacchetti, Quel spirito amoroso ch'al cor luce 232. f. 106r-v (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Quel spirito amoroso ch'al cor luce Strofe 6 + C inc. QVel spirito amoroso che alcor luce expl. Canzon va perli monti et fa tua proua Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
233- Franco Sacchetti, Rivolto avea il zapator la terra 233. f. 107r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Rivolto avea il zapator la terra inc. RIVOLTO hauea il zappator la terra expl. Regina vidi in cui mio cor sasconde Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
234- Franco Sacchetti, Corendo giù del monte a le chiar'onde 234. f. 107r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Corendo giù del monte a le chiar'onde inc. CORRendo giu del monte alle chiare onde expl. Doue amor et uergogna il cor maccese Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
235- Franco Sacchetti, Novel pensier d'amor lontan mi mosse 235. ff. 107r-109r (fasc. 8); mano a Franco Sacchetti, Novel pensier d'amor lontan mi mosse Strofe 10 inc. NOVel pensier damor lontan mimosse expl. Con voglia tal che sempre lei pur chiama Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
236- Franco Sacchetti, Quanto più penso al tempo mio passato 236. ff. 109r-110r (fasc. 8-9); mano a Franco Sacchetti, Quanto più penso al tempo mio passato Presenza di correzioni Integrazione di un verso Strofe 6 + C inc. QVANTO piu penso altempo mio passato expl. Forse che tuoi hara anchora adegno Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203 Note A carta 110r è aggiunto un verso sul margine destro
237- Franco Sacchetti, Sì come il sol nascoso d'alto monte 237. f. 110r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Sì come il sol nascoso d'alto monte Strofe 2 + R inc. SI come ilsol nascoso dalto monte expl. Chel fa et ella dicui sempre fui Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
238- Franco Sacchetti, Chi quando può dottrina in sé non usa 238. f. 110v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Chi quando può dottrina in sé non usa Strofe 2 inc. CHI quando puo doctrina inse non vsa expl. chi no(n) appara non ha buona scusa Rubrica diplomatica +Finis Rubrica interpretativa +Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
239- Franco Sacchetti, Di diavol vecchia femmina ha natura 239. ff. 110v-111r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Di diavol vecchia femmina ha natura Strofe 2 + R inc. DI diauol vecchia fem(m)ina ha natura expl. E peggio che chi almal sempre sindura Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
240- Franco Sacchetti, Fortuna avversa del mio amor nimica 240. f. 111r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Fortuna avversa del mio amor nimica Strofe 2 + R inc. Fortuna aduersa delmio amor nimica expl. Chio son gittato ascogli et ella ha rotto Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
241- Franco Sacchetti, Donne per tempo alcun donna non sia 241. f. 111r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Donne per tempo alcun donna non sia Strofe 1 + R inc. DONNE per tempo alcun donna non sia expl. che tanto e donna quanto honor disia Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
242- Franco Sacchetti, Di poggio in poggio e di selva in foresta 242. f. 111r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Di poggio in poggio e di selva in foresta Strofe 2 + R inc. DI poggio in poggio et diselua inforesta expl. Da lui mia vita piu presa siuede Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
243- Franco Sacchetti, Vo' sete qui brigata tutti quanti 243. f. 111v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Vo' sete qui brigata tutti quanti inc. VOI sete qui brigata tutti quanti expl. che non uedesti mai si nuouo nibbio Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
244- Franco Sacchetti, Amor p[oi] [che] [co]nvien ch'io sia lontano 244. f. 111v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Amor p[oi] [che] [co]nvien ch'io sia lontano Strofe 1 + R inc. AMOR poi che conuien chio sia lontano expl. chio porto et lascio allei dentro alsuo pecto Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
245- Franco Sacchetti, Volgendo i suo' begli occhi inver le fiamme 245. f. 111v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Volgendo i suo' begli occhi inver le fiamme Strofe 2 + R inc. VoLgendo isuoi begliocchi i(n)uer lefiam(m)me expl. Bonta degliocchi oue amor sinamora Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
246- Franco Sacchetti, Perduto avea ogni albuscel la fronda 246. f. 112r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Perduto avea ogni albuscel la fronda Strofe 2 + R inc. Perduto hauea ogni arbuscel la fronda expl. Ma piu il viso che stagion non perde Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203 Note Nell'incipit la lettera -s- di arbuscel è integrata in interlineo
247- Franco Sacchetti, Tra 'l bue e l'asino e le pecorelle 247. f. 112r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Tra 'l bue e l'asino e le pecorelle Strofe 6 + R inc. Tralbue et lasino et lepecorelle expl. e corbi enibbi shabbin lebudelle Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
248- Franco Sacchetti, O son io tanto vecchio ed ispossato 248. f. 112v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, O son io tanto vecchio ed ispossato inc. O SONO io tanto uecchio et ispossato expl. Gia e uenti anni et mai no(n) mi disciolse Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
249- Franco Sacchetti, Chi segue Amor ciò che 'l piacer tuo vole 249. ff. 112v-113r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Chi segue Amor ciò che 'l piacer tuo vole Strofe 1 + R inc. CHI segue amor cio chel piacer tuo uole expl. Lasciar nol posso (et) questo piu miduole Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
250- Franco Sacchetti, A prender la battaglia giuso al piano 250. f. 113r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, A prender la battaglia giuso al piano Strofe 1 inc. AD prender la battaglia giuso alpiano expl. Raccolse isuoi lalor virtu pregiando Rubrica diplomatica Caccia di Francho sacchetti predecto+ Finis Rubrica interpretativa Caccia di Franco Sacchetti predetto+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica caccia
251- Franco Sacchetti, Volpe superba viziosa e falsa 251. ff. 113v-115r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Volpe superba viziosa e falsa Strofe 8 + C inc. VOLPE superba vitiosa et falsa expl. Simosse per punir lopere sue Rubrica diplomatica Cançona difrancho sopradecto facta per victorie hauute contra episani+ Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franco sopradetto fatta per le vittorie avute contro i pisani+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
252- Franco Sacchetti, Passando con pensier per un boschetto 252. f. 115r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Passando con pensier per un boschetto inc. PAssando con pensier per vn boschetto expl. Chi no(n) mi aduidi et tutto mi bagnai Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 250 Genere in rubrica caccia Vedi rubrica testo 250
253- Franco Sacchetti, Passato ha 'l sol tutti i celesti segni 253. f. 116r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Passato ha 'l sol tutti i celesti segni Strofe 2 + R inc. PASsato ha ilsol tutti icelesti segni expl. Ne che per tempo amor piu nonmi accenda Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
254- Franco Sacchetti, Egli è sì pieno il mondo già di frottole 254. f. 116r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Egli è sì pieno il mondo già di frottole inc. E GLIE si pieno ilmondo gia difrottole expl. Se non empie lor man sotto latonica Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
255- Franco Sacchetti, Amor da gli occhi vaghi d'esta donna 255. f. 116r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Amor da gli occhi vaghi d'esta donna Strofe 1 + R inc. AMOR dagliocchi vaghi desta donna expl. Et quando seruo allei men mal moffende Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
256- Franco Sacchetti, Vanno gli augelli intorno al nuovo gufo 256. f. 116v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Vanno gli augelli intorno al nuovo gufo Strofe 2 + R inc. VAnno gliaugelli intorno alnuouo gufo expl. Aitar lapotessio comio vorrei Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
257- Franco Sacchetti, Poca vertù ma foggie ed atti assai 257. ff. 116v-117v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Poca vertù ma foggie ed atti assai Strofe 6 + C inc. POCa virtu ma fogge et acti assai expl. Che fogge cerca et fugge ogni virtute Rubrica diplomatica Cançona di Francho detto contra le nuoue fogge+ Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franco detto contro le nuove fogge+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
258- Franco Sacchetti, Se mai facesti grazia o seva morte 258. f. 118r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Se mai facesti grazia o seva morte inc. SE Mai facesti gratia o seua morte expl. Non come Roma gia dello affricano Rubrica diplomatica Sonetto di Francho decto facto per m(esser) Francesco petrarcha+ Finis Rubrica interpretativa Sonetto di Franco detto fatto per messer Francesco Petrarca+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto
259- Franco Sacchetti, Io ho sì pieno il capo di pareti 259. f. 118r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Io ho sì pieno il capo di pareti inc. IO ho si pieno ilcapo di pareti expl. Aduegna lor cio chel sonetto scriue Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
260- Ciscranna de' Piccogliuomeni, Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe 260. f. 118v (fasc. 9); mano a Ciscranna de' Piccogliuomeni, Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe inc. CON gran vergogna e rimaso lognaffe expl. Non faccin guerra se non voglion duolo Rubrica diplomatica Sonetto mandato dalciscranna de Piccolhuomini da siena a Firençe+ Finis Rubrica interpretativa Sonetto mandato dal Ciscranna de' Piccolomini da Siena a Firenze+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Franco Sacchetti. Tenzone col n. 261
261- Franco Sacchetti, Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe 261. f. 118v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe inc. NON so ciscranna se son zaffi o zaffe expl. chonsanguino latorre a suolo a suolo Rubrica diplomatica Risposta di Francho sacchetti alsopradecto sonetto+ Finis Rubrica interpretativa Risposta di Franco Sacchetti al sopradetto sonetto+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Ciscranna de' Piccogliuomeni. Tenzone col n. 260
262- Franco Sacchetti, Lasso che 'l tempo l'ore e le campane 262. f. 119r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Lasso che 'l tempo l'ore e le campane inc. LAsso chel tempo lhore et lecampane expl. Sommersa e lalma elcorpo facto degno Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
263- Franco Sacchetti, La neve e 'l ghiaccio e' venti d'oriente 263. f. 119r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, La neve e 'l ghiaccio e' venti d'oriente Strofe 2 + R inc. LA neue elghiaccio eventi doriente expl. Doue piu chaltra donna sempre piacque Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
264- Franco Sacchetti, O vaghe montanine pasturelle 264. f. 119r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, O vaghe montanine pasturelle Presenza di correzioni Strofe 5 inc. OVAghe montanine pastorelle expl. Seguendo sempre doue andasson quelle Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203 Note Nella seconda strofa è segnalata tramite le lettere b. a. l’inversione di due versi
265- Franco Sacchetti, Povero pelegrin, salito al monte 265. f. 119v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Povero pelegrin, salito al monte Strofe 2 + R inc. POVero pellegrin salito al monte expl. Stella midonj lume ad cui ritorno Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
266- Franco Sacchetti, Mai non serò contento immaginando 266. f. 120r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Mai non serò contento immaginando Strofe 4 + R inc. MAI non saro contento imaginando expl. Mai no(n) saro contento imaginando Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
267- Franco Sacchetti, Ma' non senti' tal doglia 267. f. 120r-v (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Ma' non senti' tal doglia Strofe 4 + R inc. MAI non senti taldoglia expl. Contando ad questa donna lamia doglia Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
268- Franco Sacchetti, Né te né altra voglio amar giammai 268. ff. 120v-121r (fasc. 9); mano a Franco Sacchetti, Né te né altra voglio amar giammai Strofe 4 + R inc. NE te ne altra voglio amar giamai expl. Come nessun fosse tradito mai Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
269- Franco Sacchetti, Non mi posso tener più ch'io non dica 269. ff. 121r-123v (fasc. 9-10); mano a Franco Sacchetti, Non mi posso tener più ch'io non dica Strofe 10 + C inc. NON mi posso tener piu chio non dica expl. Di ad ciascun iluero comio tiparlo Rubrica diplomatica Cançona di Francho predecto facta quando Papa vrbano V et carlo di Luçinborgho passorono diconcordia in toscana faccendo guerra a Firençe Neglianni domini MCCCLXV+ Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franco predetto fatta quando Papa Urbano V e Carlo di Luzinborgo passarono di concordia in toscana facendo guerra a Firenze negli anni domini MCCCLXV+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
270- Franco Sacchetti, Non creder donna che nessuna sia 270. f. 123v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Non creder donna che nessuna sia Strofe 4 inc. NON creder donna che nessuna sia expl. chaltra non amo ne amar porria Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
271- Franco Sacchetti, Se io son vecchio donna e tu che se' 271. f. 124r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Se io son vecchio donna e tu che se' Strofe 2 + R inc. SE io son uecchio donna et tu che se expl. Da te seruito gia seruo si fe Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
272- Franco Sacchetti, Questa che 'l cor m'accende 272. f. 124r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Questa che 'l cor m'accende Strofe 1 + R inc. QVesta chel cor maccende expl. Seguendo chi miguida et chi moffende Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
273- Franco Sacchetti, Lasso s'io fu già preso 273. f. 124r-v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Lasso s'io fu già preso Strofe 1 + R inc. LAsso sio fu gia preso expl. Chio uiuo seruo sotto mortal peso Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
274- Franco Sacchetti, Pien di quell'acqua dolce d'Elicona 274. f. 124v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Pien di quell'acqua dolce d'Elicona expl. Cosi virtu nelfine vimanifesta inc. PIen di quellacqua dolce di helycona Rubrica diplomatica Sonetto di Francho predecto mandato ad messer Giouanni Boccaccj Quando sidixe lui essere facto ad Napoli frate di certosa + Finis Rubrica interpretativa Sonetto di Franco predetto mandato a messer Giovanni Boccaccio quando si disse lui essere fatto a Napoli frate di certosa+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica corrispondenza con Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375
275- Franco Sacchetti, Inamorato pruno 275. ff. 124v-125r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Inamorato pruno Strofe 2 + R inc. INamorato pruno expl. volesse Dio chio diuentassi pruno Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
276- Franco Sacchetti, Per non seguire amanti i nostri lai 276. f. 125r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Per non seguire amanti i nostri lai Strofe 1 + R inc. PER non seguire amanti inostri lai expl. Dallhora in qua che con amor mirai Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
277- Franco Sacchetti, Sempre ho avuto voglia 277. ff. 125r-127r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Sempre ho avuto voglia Strofe 9 inc. Sempre ho hauuto voglia expl. Che io no(n) so qual deggia piu dolersi Rubrica diplomatica Cançone di Francho d(e)c(t)o contra leportature delle donne fiorentine+ Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franco detto contro le portature delle donne fiorentine+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
278- Franco Sacchetti, «State su, donne!» «Che debiàn noi fare?» 278. f. 127r-v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, «State su, donne!» «Che debiàn noi fare?» Strofe 1 inc. STate su donne: che dobbian noi fare expl. Presa era tal da me che ad me ricorse Rubrica diplomatica Caccia di Francho decto+ Finis Rubrica interpretativa Caccia di Franco detto+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica caccia
279- Franco Sacchetti, Chi vide più bel nero 279. f. 127v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Chi vide più bel nero Strofe 1 + R inc. CHI vide piu bel nero expl. Dintorno agliocchi doue preso mhai Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
280- Bartolomeo da Castel della Pieve, Quel tesoretto che la larga mano 280. ff. 127v-128r (fasc. 10); mano a Bartolomeo da Castel della Pieve, Quel tesoretto che la larga mano inc. QVel thesoretto che la larga mano expl. Chel suo morir no(n) mha disamorato Rubrica diplomatica Maestro Bartholomeo da castel della pieue ad Francho sacchetti + Finis Rubrica interpretativa Maestro Bartolomeo da Castel della Pieve a Franco Sacchetti+ Finis Attribuzioni in rubrica Bartolomeo da Castel della Pieve Tenzone in rubrica tenzone con Franco Sacchetti. Tenzone col n. 281
281- Franco Sacchetti, Poi che nel primo frutto fu sì vano 281. f. 128r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Poi che nel primo frutto fu sì vano inc. POI che nel primo fructo fu si vano expl. Che lha leuata dimortale stato Rubrica diplomatica Risposta diFrancho + Finis Rubrica interpretativa Risposta di Franco + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Tenzone in rubrica tenzone con Bartolomeo da Castel della Pieve. Tenzone col n. 280
282- Franco Sacchetti, Giovanni mio se come scrivi stai 282. f. 128r-v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Giovanni mio se come scrivi stai inc. GIouanni mio se come scriui stai expl. Cera impiastri veli costamigni Rubrica diplomatica Francho decto ad vno chera fuggito la mortalita ad citta di castello+ Finis Rubrica interpretativa Franco detto ad uno che aveva fuggito la mortalità ad Città di Castello+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Tenzone in rubrica invio
283- Franco Sacchetti, Già mai non fu né fia 283. ff. 128v-129r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Già mai non fu né fia Strofe 5 inc. GIA mai non fu ne fia expl. Seguir virtu che sempre amor vifia Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
284- Franco Sacchetti, Perché virtù fa l'uom costante e forte 284. f. 129r (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Perché virtù fa l'uom costante e forte Strofe 4 + R inc. Perche virtu fa lhuom costante (et) forte expl. Che ciascun fugge et che ci guida ad morte Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
285- Franco Sacchetti, Festa ne fa il cielo piange la terra 285. ff. 129v-131v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Festa ne fa il cielo piange la terra Strofe 8 + R inc. FESTA ne fa ilciel piange la terra expl. Trece(n)to spense qui lesue fauille Rubrica diplomatica Cançone di Francho decto facta p(er) la morte di m(esser) Francesco Petrarcha che mori neglianni MCCCLXXIIIJ a di xvij di Luglio+ Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franco detto fatta per la morte di messer Francesco Petrarca che morì negli anni MCCCLXXIIII a dì xvii di Luglio+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
286- Franco Sacchetti, Ne la più bella terra Casentina 286. f. 131v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Ne la più bella terra Casentina Strofe 2 + R inc. NElla piu bella terra casentina expl. Damar nella montagna fiorentina Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 203
287- Franco Sacchetti, Or è mancata ogni poesia 287. ff. 132r-133v (fasc. 10); mano a Franco Sacchetti, Or è mancata ogni poesia Strofe 8 + C inc. HORA e manchata ogni poesia expl. Et di alcielo io miti raccomando Rubrica diplomatica Cançone di Francho predecto facta perla morte di m(esser) Giouanni Boccaccj che mori ad Certaldo adi XX di dicembre MCCCLXXV+ Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franco predetto fatta per la morte di messer Giovanni Boccacci che morì a Certaldo a dì XX di dicembre MCCCLXXV+ Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
288- Franco Sacchetti, L'ultimo giorno veggio che s'apressa 288. ff. 133v-135v (fasc. 10-11); mano a Franco Sacchetti, L'ultimo giorno veggio che s'apressa Strofe 6 inc. LVLTIMO giorno veggio che sappressa expl. Quando locapo pur nel mal sassembra Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 203
289- Franco Sacchetti, Alma filice che al Ciel se' gita 289. f. 135v (fasc. 11); mano a Franco Sacchetti, Alma filice che al Ciel se' gita inc. ALMA felice che alciel se gita expl. Non ho riparo sio no(n) salgo inalto Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
290- Franco Sacchetti, Felice fui quanto Felice in vita 290. f. 135v (fasc. 11); mano a Franco Sacchetti, Felice fui quanto Felice in vita inc. FELice fui quando felice invita expl. Cosi mi volge et mena questo fiume Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
291- Franco Sacchetti, Arco celeste che pensando miro 291. f. 136r (fasc. 11); mano a Franco Sacchetti, Arco celeste che pensando miro inc. ARco celeste che pensando miro expl. sempre ardero chio viva assai o poco Rubrica diplomatica + Finis Rubrica interpretativa + Finis Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Vedi rubrica testo 203 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 203
292- Franco Sacchetti, O giovinetta poi che se' sposata 292. f. 136r (fasc. 11); mano a Franco Sacchetti, O giovinetta poi che se' sposata Strofe 3 + R inc. O Giouinetta poi che se sposata expl. Che per tua cameriera ma mandata Rubrica diplomatica + Finis + Qui finiscono canzone sonetti et ballate di Francho sacchettj // DEO GRA(TIA)S Rubrica interpretativa + Finis +Qui finiscono canzoni, sonetti e ballate di Franco Sacchetti // DEO GRATIAS Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica ballata
293- Niccolò Cieco, Sola dirò virtù che 'l mondo onora 293. ff. 136v-137v (fasc. 11); mano a Niccolò Cieco, Sola dirò virtù che 'l mondo onora Strofe 6 + C inc. SOLA Diro virtu chel mondo honora expl. Elsuo veloce corso invirtu spende Rubrica diplomatica Cominciano cançone et sonetti et altri versi composti da M(aestro) Nicc(olo) cieco da Firençe // CAnzona in com(m)endatione di virtu + finis Rubrica interpretativa Cominciano canzoni e sonetti e altri versi composti da Maestro Niccolò Cieco da Firenze // Canzona in commendazione di virtù + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
294- Niccolò Cieco, O misera sfacciata al ben dispetta 294. ff. 138r-139r (fasc. 11); mano a Niccolò Cieco, O misera sfacciata al ben dispetta Strofe 5 + C inc. O Misera sfacciata alben dispecta expl. Perduto ho il tempo et lamico elseruire Rubrica diplomatica Canzone del decto M(aestro) Niccolo contra la ingratitudine +finis Rubrica interpretativa Canzone del detto Maestro Niccolò contra la ingratitudine + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
295- Niccolò Cieco, Quella soave ed angosciosa vita 295. ff. 139v-140v (fasc. 11); mano a Niccolò Cieco, Quella soave ed angosciosa vita Strofe 5 + C inc. QUella soaue e angosciosa vita expl. Segui lostil dimie vsate scorte Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Vedi rubrica testo 294 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 294
296- Niccolò Cieco, Fama gloria ed onor merito e pregio 296. ff. 140v-142v (fasc. 11); mano a Niccolò Cieco, Fama gloria ed onor merito e pregio Strofe 7 + C inc. FAMA gloria honor merito (et) pregio expl. Per sempre viuo infama Lomantiene Rubrica diplomatica Canzone di M(aestro)Niccolo decto facta al sig(nore) Giusia dabruzi neglianni domini Mccccxxx+ finis Rubrica interpretativa Canzone di Maestro Niccolò detto fatta al signore Giusia d' Abruzi negli anni domini Mccccxxx + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
297- Niccolò Cieco, Magnanimo signor per quello amore (2) 297. ff. 142v-144r (fasc. 11); mano a Niccolò Cieco, Magnanimo signor per quello amore (2) Strofe 6 + C inc. MAGNANIMO signor per quello amore expl. Lapruoua seglie uero giudica iltutto Rubrica diplomatica Canzone di M(aestro) Niccolo predecto facta in Siena neglian(n)i domini Mcccclxxxxv in nome duno seruidore che conforta il suo signore ch(e) voglia to(r)nare ad far guerra come far soleua + finis Rubrica interpretativa Canzone di Maestro Niccolò predetto fatta a Siena negli anni domini MCCCCLXXXXV in nome di un servitore che conforta il suo signore che voglia tornare ad far guerra come far soleva + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
298- Niccolò Cieco, Premia costui del merto suo signore 298. ff. 144r-145v (fasc. 11); mano a Niccolò Cieco, Premia costui del merto suo signore Presenza di note Varianti marginali Strofe 6 + C inc. PREMIA costui del merto suo signore expl. Guerra per morte e cagion dogni lucto Rubrica diplomatica Risposta alla prescripta canzone facta per lo medesimo M(aestro) Nicolo p(er) le medesime rime in nome duno altro seruidore Dimostrando come la pace sidebbe preporre alla guerra + finis Rubrica interpretativa Risposta alla prescritta canzone fatta per lo medesimo Maestro Niccolò per le medesime rime in nome d'uno altro servidore dimostrando come la pace si debbe preporre alla guerra + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
299- Niccolò Cieco, O vivo fonte onde procede onore 299. f. 146r (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, O vivo fonte onde procede onore inc. O Vivo fonte onde resurge honore expl. O lhonor della spada o lascienza Rubrica diplomatica Sonetto del medesimo a uno amico domandando qual sia piu degna o larte militare o li studij delle lettere + finis Rubrica interpretativa Sonetto del medesimo a uno amico domandando qual sia più degna o l'arte militare o li studi delle lettere + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica sonetto
300- Niccolò Cieco, Signor membrando l' effettivo amore 300. f. 146r (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Signor membrando l' effettivo amore inc. SIgnor membrando Leffectivo amore expl. Sempre sia sopra voi laman di dio Rubrica diplomatica Sonetto del medesimo M(aestro) Nic(colo) facto in firença per la partita del Conte Franc(esco) sforça + finis Rubrica interpretativa Sonetto del medesimo Maestro Niccolò fatto in Firenze per la partita del Conte Francesco Sforza + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica sonetto
301- Niccolò Cieco, Amor che tanto può porrà mai tanto 301. f. 146v (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Amor che tanto può porrà mai tanto inc. SE amor che tanto puo potra mai tanto expl. Saluo in costei chel palpa (et) nollo sente Rubrica diplomatica M(aestro) Niccolo decto +finis Rubrica interpretativa Maestro Niccolò detto +finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 293
302- Niccolò Cieco, Per saziar gli occhi miei sospira il core 302. f. 146v (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Per saziar gli occhi miei sospira il core inc. PER satiar gli occhi miei sospira ilcore expl. Per contentar lavoglia et crescer pena Rubrica diplomatica M(aestro) Niccolo decto+ finis Rubrica interpretativa Maestro Niccolò detto +finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 293
303- Niccolò Cieco, Ave pastor della tua santa madre 303. ff. 147r-149r (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Ave pastor della tua santa madre inc. AVE pastor della tua sancta madre expl. Amen (et) cosi sia comel dir chiosa Rubrica diplomatica Capitolo del M(aestro) Niccolo decto facto neglianni domini MCCCCXXIIJ inlaude di papa Martino quinto et recitato alle noçe del principe di salerno quando viene donna la nipote di decto papa +finis Rubrica interpretativa Capitolo del Maestro Niccolò detto fatto negli anni domini MCCCCXXIIJ in laude di papa Martino quinto e recitato alle nozze del principe di Salerno quando viene donna la nipote di detto papa +finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
304- Niccolò Cieco, Ave Padre santissimo salve ave 304. ff. 149r-152r (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Ave Padre santissimo salve ave inc. AVE padre sanctissimo salue aue expl. Pvr che al presto ben fare no(n) sia lenteça Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestro) Niccolo predecto facto in roma in laude di p(a)p(a) Eugenio Quarto nel anno MCCCCXXX +finis Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predetto fatto in Roma in laude di papa Eugenio Quarto nell'anno MCCCCXXX+finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
305- Niccolò Cieco, Ave nuovo monarca inclito e vero 305. ff. 152r-154r (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Ave nuovo monarca inclito e vero inc. AVE nuouo monarcha inclito et vero expl. Gloria in excelsis deo (et) interra pace Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestro) Niccolo predecto facto in laude dello imperadore sigismondo nel anno Mccccxxxiij poi che fu coronato i(n) Roma + finis Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predetto fatto in laude dello imperatore Sigismondo nell'anno MCCCCXXXIII poi che fu coronato in Roma + finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
306- Niccolò Cieco, Giusta mia possa una donna onorando 306. ff. 154r-156v (fasc. 12); mano a Niccolò Cieco, Giusta mia possa una donna onorando inc. GIUSTA mia possa una don(n)a honorando expl. Che e ben far di costei memoria etterna Rubrica diplomatica Cap(i)t(ol)o di M(aestro) Nic(olo) d(e)c(t)o facto i(n) laude della citta di vinegia nel anno 1425 +finis Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò detto fatto in laude della Città di Vinegia nell'anno 1425 +finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
307- Niccolò Cieco, Viva virilità florido onore 307. ff. 156v-159r (fasc. 12-13); mano a Niccolò Cieco, Viva virilità florido onore inc. VIVA virilita florido honore expl. Che ad uoi mai fia vietato iluento in poppa Rubrica diplomatica Cap(i)t(ol)o di M(aestro) Nicolo predecto facto in firenze a di 22 di novebre 1435 in co(m)mendatione del co(n)te franc(esco) sforza Capitano de fiorentini+ finis Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predetto fatto in Firenze a dì 22 di novembre 1435 in commendatzione del conte Francesco Sforza Capitano dei fiorentini +finis Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
308- Niccolò Cieco, Penso il secreto in che Natura pose 308. ff. 159r-161r (fasc. 13); mano a Niccolò Cieco, Penso il secreto in che Natura pose inc. Penso il segreto in che natura pose expl. Che interra ombrasse ilbel quarto pianeto Rubrica diplomatica Cap(i)t(ol)o di M(aestro) Niccolo predecto facto ad instantia duna giovane donna perche hauea sentito che il suo amante si volea partire da firenze per andare di fuori + Qvi finiscono canzone sonetti et cap(i)t(ol)i di m(aestro) Niccolo cieco // DEO GRATIAS Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predetto fatto ad istanzia d'una giovane donna perché avea sentito che il suo amante si volea partire da Firenze per andare di fuori + Qui finiscono canzoni, sonetti e capitoli di maestro Niccolò Cieco // DEO GRATIAS Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
309- Michele di Nofri del Giogante, Nel mio picciol prencipio mezzo e fine 309. ff. 161v-164v (fasc. 13); mano a Michele di Nofri del Giogante, Nel mio picciol prencipio mezzo e fine inc. NEL MIO Picciol principio mezo et fine expl. Et qui sia fine almio facto sermone Rubrica diplomatica Qvi comincia vno tractato sotto breuita instanze che parla damicitia facto per michele dinofri del gigante fiorentino et recitato in sancta Maria del fiore di firenze a di xxij doctobre negli anni d(omi)ni mccccxlj +finis Rubrica interpretativa Qui comincia uno trattato sotto brevità in stanze che parla d'amicizia fatto per Michele di Nofri del Gigante fiorentino e recitato in santa Maria del Fiore di Firenze a di XXII d'ottobre negli anni domini MCCCCXLI +finis Attribuzioni in rubrica Michele di Nofri del Giogante Genere in rubrica trattato
310- Benedetto Accolti, Se mai gloria d'ingegno altri commosse 310. ff. 164v-170r (fasc. 13-14); mano a Benedetto Accolti, Se mai gloria d'ingegno altri commosse inc. Se mai gloria dingegno altri co(m)mosse expl. Come la nostra fede aperto pone Rubrica diplomatica Cap(i)to(lo) del egregio doctore M(esser) Benedecto dimichele darezo sopra lamicitia recitato nel luogo et nel di predecto p(ro)nuntiollo per lui S(er) Ghirigoro di m(aestro) ant(onio) dimatheo di meglio fiorentino + finis Rubrica interpretativa Capitolo dell'egregio dottore Messer Benedetto di Michele d'Arezo sopra l'amicizia recitato nel luogo e nel dì predetto pronuntiollo per lui Ser Ghirigoro di maestro Antonio di Mateo di Meglio fiorentino + finis Attribuzioni in rubrica Benedetto Accolti Genere in rubrica capitolo
311- Mariotto Davanzati, Quel divo ingegno qual per voi s'infuse 311. ff. 170r-174r (fasc. 14); mano a Mariotto Davanzati, Quel divo ingegno qual per voi s'infuse inc. QVEL DIVO ingegno qual per voi sinfuse expl. Sempre inqualunq(ue) caso gli succede Rubrica diplomatica Capitolo di Mariotto darrigo davançati cittadino Fior(entino) pure sopra lamicitia recitato nel predecto luogo et tempo p(er) M(esser) Ant(onio) di Matteo dimeglio caualiere araldo della M(agnific)a sig(noria) di Firenze+ finis Rubrica interpretativa Capitolo di Mariotto D'Arrigo Davanzati cittadino fiorentino pure sopra l'amicizia recitato nel predetto luogo e tempo per Messer Antonio di Matteo di Meglio cavaliere araldo della Magnifica Signoria di Firenze +finis Attribuzioni in rubrica Mariotto Davanzati Genere in rubrica capitolo
312- Francesco d' Altobianco Alberti, Sagrosanta, inmortal, felice e degna 312. ff. 174r-176v (fasc. 14); mano a Francesco d' Altobianco Alberti, Sagrosanta, inmortal, felice e degna inc. SACROSANCTA i(m)mortale celeste (et) degna expl. Et concederui gloria ognhor nouella Rubrica diplomatica Cap(i)t(ol)o facto da Francesco dalto biancho degli alberti cittadino fior(entino) pure sopra lamicitia recitato nel luogo et tempo prenominato +finis Rubrica interpretativa Capitolo fatto da Francesco d'Altobiancho degli Alberti cittadino fiorentino pure sopra l'amicitia recitato nel luogo e tempo prenominato +finis Attribuzioni in rubrica Francesco d' Altobianco Alberti Genere in rubrica capitolo
313- Antonio degli Agli, O Padre etterno onde a noi nasce e piove 313. ff. 176v-180r (fasc. 14); mano a Antonio degli Agli, O Padre etterno onde a noi nasce e piove inc. O PADRE eterno onde annoi nasce et pioue expl. Allei viuer desposto allei morire Rubrica diplomatica Capitolo composto da M(esser) Ant(onio) degliagli fior(entino) canonico di S. Lor(enzo) et piouano di s(an)c(t)a Maria in pruneta pure sopra lamicitia recitato nel luogho et tempo sopradecto recitato p(er) d(i)c(t)o S(er) Ghirigoro + Finis + Finiscono stanze et capitoli damicitia composti da diversi valenti huomini come disopra nelle rubriche e notato // DEO GRATIAS Rubrica interpretativa Capitolo composto da Messer Antonio degli Agli fiorentino canonico di S. Lorenzo e piovano di Santa Maria Impruneta pure sopra l'amicizia recitato nel luogo e tempo sopradetto per ditto Ser Ghirigoro + Finis + Finiscono stanze e capitoli d'amicizia composti da diversi valenti uomini come di sopra nelle rubriche è notato // DEO GRATIAS Attribuzioni in rubrica Antonio degli Agli Genere in rubrica capitolo
314- Cino Rinuccini, Venuto sono or uom di duro sasso 314. f. 180v (fasc. 14); mano a Cino Rinuccini, Venuto sono or uom di duro sasso inc. VENVTO sono hora huom di duro saxo expl. Ficta in mio cor divoi di paradiso Rubrica diplomatica Qvi cominciano sonetti canzone et ballate et altri versi co(m)posti da Cino di m(esser) fran(esco) Rinuccini cittadino fior(entino) et huomo ne te(m)pi suoi dilettere ornatissimo +finis Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti, canzone e ballate e altri versi composti da Cino di messer Franesco Rinuccini cittadino fiorentino e uomo ne' tempi suoi dilettere ornatissimo +finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Genere in rubrica sonetto
315- Cino Rinuccini, Io porto scritto con lettere d'oro 315. f. 180v (fasc. 14); mano a Cino Rinuccini, Io porto scritto con lettere d'oro inc. IO porto scripto con lettere doro expl. Alla ombra delle sue guance diperle Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 314
316- Cino Rinuccini, Tal donna già non vide il mio Petrarca 316. f. 181r (fasc. 14); mano a Cino Rinuccini, Tal donna già non vide il mio Petrarca inc. TAL donna gia non vide il mio Petrarca expl. Nella lode di questa (et) noue diue Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 314
317- Cino Rinuccini, Chi è costei Amor che quando appare 317. f. 181r (fasc. 14); mano a Cino Rinuccini, Chi è costei Amor che quando appare inc. CHI e costei amor che quando appare expl. Per mostrar cio che puo sua deitate Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 314
318- Cino Rinuccini, Tu vuoi ch'io parli Amor de la bellezza 318. ff. 181v-182v (fasc. 14-15); mano a Cino Rinuccini, Tu vuoi ch'io parli Amor de la bellezza Strofe 6 inc. TV vuoi chio parli amor dellabelleza expl. Raccomanda lospirito che va uia Rubrica diplomatica Canzone + finis Rubrica interpretativa Canzone + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica canzone
319- Cino Rinuccini, Quel dolce lume che mi gira e volve 319. f. 183r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Quel dolce lume che mi gira e volve inc. Qvel dolce lume che migira et uolue expl. Che annouerresti pria lestelle sparte Rubrica diplomatica Sonetti + finis Rubrica interpretativa Sonetti + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto
320- Cino Rinuccini, Altro non contempl'io se nnon quel sole 320. f. 183r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Altro non contempl'io se nnon quel sole inc. ALtro non contemplo io sennon quel sole expl. che face il mondo el cielo si admirante Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
321- Cino Rinuccini, Io non posso ritrar tanta bellezza 321. f. 183v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Io non posso ritrar tanta bellezza inc. Io non posso ritrar tanta belleza expl. De state rime mie de state mute Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
322- Cino Rinuccini, Amore spira i tuoi possenti rai 322. f. 183v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Amore spira i tuoi possenti rai inc. AMore spira ituoi possenti rai expl. Senon soccorrj col dorato telo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
323- Cino Rinuccini, Io veggio ben là dove Amor mi scorge 323. f. 184r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Io veggio ben là dove Amor mi scorge inc. Io veggio ben la dove amor mi scorge expl. Che cieco il danno mio contra me cerco Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
324- Cino Rinuccini, Amor tu m'hai condotto sì a lo stremo 324. f. 184r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Amor tu m'hai condotto sì a lo stremo inc. AMor tu mai condocto si allo extremo expl. Turberebbe e di lacrime lagonna Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
325- Cino Rinuccini, Oimè lasso ove è fuggito il viso 325. f. 184v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Oimè lasso ove è fuggito il viso inc. Oime lasso oue è fuggito il viso expl. Diriueder quelsole che e mio conforto Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
326- Cino Rinuccini, Né per colpi sentir di ria fortuna 326. f. 184v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Né per colpi sentir di ria fortuna inc. Ne per colpi sentir di ria fortuna expl. Stelle prendesti amor laurato dardo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 319
327- Cino Rinuccini, Io sento sì mancare omai la vita 327. f. 185r-v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Io sento sì mancare omai la vita Strofe 5 + C inc. Io sento si mancare homai la vita expl. Et hassi sotto apie so(m)messo amore Rubrica diplomatica Canzona +finis Rubrica interpretativa Canzona+finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica canzone
328- Cino Rinuccini, Se quel pietoso vago e dolce sguardo 328. f. 186r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Se quel pietoso vago e dolce sguardo inc. Se quel pietoso vago et dolce sguardo expl. Vuol chio languisca onde ad mie spese imparo Rubrica diplomatica Sonetti +finis Rubrica interpretativa Sonetti+finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto
329- Cino Rinuccini, Ben mi credea deh per allontanarmi 329. f. 186r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Ben mi credea deh per allontanarmi inc. Ben mi credea che per allontanarmi expl. Ne piu speme ho nel suo dorato telo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
330- Cino Rinuccini, Amore i' trovo in te solo uno scampo 330. f. 186v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Amore i' trovo in te solo uno scampo inc. AMORe io trovo in te solo uno scampo expl. Anchora hara pieta del tuo martire Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
331- Cino Rinuccini, Talor piango io Amor si coralmente 331. f. 186v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Talor piango io Amor si coralmente inc. TAlhor piangho io amor si coralmente expl. Si che conteco homai mia morte saldo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
332- Cino Rinuccini, Deh perché m'hai tu fatto Amor suggetto 332. f. 187r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Deh perché m'hai tu fatto Amor suggetto inc. De perche mhai tu facto amor suggecto expl. Tua signoria et contra lei non vali Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
333- Cino Rinuccini, Se mortal fosse stato il grave colpo 333. f. 187r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Se mortal fosse stato il grave colpo inc. Se mortal fosse stato il grave colpo expl. Haggine tu pieta o dolce morte Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
334- Cino Rinuccini, Questa è colei Amor che n'adolcisce 334. f. 187v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Questa è colei Amor che n'adolcisce inc. Questa e colei amor che naddolcisce expl. Sento rompere il filo lultima parca Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
335- Cino Rinuccini, Con gli occhi assai ne miro 335. f. 187v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Con gli occhi assai ne miro inc. CON gli occhi assai ne miro expl. Et dille e muore sança colpa un martiro Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
336- Cino Rinuccini, Contento assai sarei dolce signore 336. f. 188r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Contento assai sarei dolce signore inc. CONtento assai sarei dolce signore expl. Con lei tigongiurasti oime lasso Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
337- Cino Rinuccini, Io non ardisco di riguardar fiso 337. f. 188r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Io non ardisco di riguardar fiso inc. Io non ardisco di riguardar fiso expl. di tua belleza facta in paradiso Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
338- Cino Rinuccini, In coppa d'or zaffir balasci e perle 338. f. 188v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, In coppa d'or zaffir balasci e perle inc. IN coppa doro zaphini balasci et perle expl. Chi sarma contra te et fa difesa Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328 Note Nell'incipit sopra la -n- di zaphin‹i›, non espunta, è soprascritta la lettera r
339- Cino Rinuccini, O vezzoso leggiadro e bianco nastro 339. f. 188v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, O vezzoso leggiadro e bianco nastro inc. O veçoso leggiadro & bianco nastro expl. Gentileza e bilta tutte in questa vna Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 328
340- Cino Rinuccini, Quando nel primo grado il chiaro sole 340. f. 189r-v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Quando nel primo grado il chiaro sole Strofe 6 + C inc. Quando nel primo grado il chiaro sole expl. & ad te miraccomando eterno sole Rubrica diplomatica Sextina + finis Rubrica interpretativa Sextina + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sestina
341- Cino Rinuccini, Se già mai penso a la mia vita affisso 341. f. 189v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Se già mai penso a la mia vita affisso inc. Se gia mai penso alla mia vita affisso expl. Merçe Ihesu tigrida in questo borro Rubrica diplomatica Sonetti + finis Rubrica interpretativa Sonetti + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto
342- Cino Rinuccini, Non fur già vinte mai arme latine 342. f. 190r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Non fur già vinte mai arme latine inc. NON fur gia vincte mai arme latine expl. Sol canteresti la latina helena Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 341
343- Cino Rinuccini, Un falcon pellegrin dal ciel discese 343. f. 190r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Un falcon pellegrin dal ciel discese inc. VN falcon pellegrino dal cielo discese expl. Che altro non cheggio se(n)non força (et) lena Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
344- Cino Rinuccini, Li dolci versi ch' io soleva Amore 344. f. 190r-v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Li dolci versi ch' io soleva Amore inc. Li dolci versi chio soleua amore expl. che mia pena no(n) fai morte finita Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 341
345- Cino Rinuccini, Quando il rosato carro ascende al cielo 345. ff. 190v-191v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Quando il rosato carro ascende al cielo Strofe 5 + C inc. Quando il rosato carro ascende al cielo expl. che risiede si bene nel fresco prato Rubrica diplomatica Canzona + finis Rubrica interpretativa Canzona + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica canzone
346- Cino Rinuccini, Gli angosciosi sospiri i qual' nasconde 346. f. 191v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Gli angosciosi sospiri i qual' nasconde inc. GLI angoscosi sospiri i quali nasconde expl. Merçe merze tichero o dolce morte Rubrica diplomatica sonetti + finis Rubrica interpretativa sonetti +finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto
347- Cino Rinuccini, Dolenti spirti ornate 'l vostro dire 347. f. 192r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Dolenti spirti ornate 'l vostro dire inc. Dolenti spirti ornate iluostro dire expl. Et di sua morte gia piu non gli dole Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
348- Cino Rinuccini, D' un freddo marmo esce l' ardente fiamma 348. f. 192r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, D' un freddo marmo esce l' ardente fiamma inc. DVN freddo marmo esce lardente fiam(m)a expl. et come volge il ciel sança riposo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
349- Cino Rinuccini, Non potre' più Natura al mondo farne 349. f. 192v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Non potre' più Natura al mondo farne inc. NON potre piu natura al mondo farne expl. Et dolci (et) graui in quel fior dibilitate Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
350- Cino Rinuccini, La fe' ccha posto dentro il mio signore 350. f. 192v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, La fe' ccha posto dentro il mio signore inc. La fecchaposto dentro il mio signore expl. Talchio ne perda il cielo con suoi honori Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
351- Cino Rinuccini, Saggio è colui che bene spende il tempo 351. f. 193r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Saggio è colui che bene spende il tempo inc. Saggio e colui che bene spende il tempo expl. Nel fin si posi in la vita beata Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
352- Cino Rinuccini, S' io potessi eternar tanto il mio nome 352. f. 193r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, S' io potessi eternar tanto il mio nome inc. SIo potessi eternare tanto ilmio nome expl. Ne tentar debbo il mai non vincto stile Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
353- Cino Rinuccini, Donna gentile il lauro triunfante 353. f. 193v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Donna gentile il lauro triunfante inc. Donna gentile il lauro triumphante expl. Ad cantar sol dite che al mondo tielle Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
354- Cino Rinuccini, Quel pauroso spirto che procede 354. f. 193v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Quel pauroso spirto che procede inc. Quel pauroso spirto che procede expl. Conforti con un bel guardo damore Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
355- Cino Rinuccini, Non argento oro o pietre preziose 355. f. 194r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Non argento oro o pietre preziose inc. Non argento oro o pietre pretiose expl. Nel fin voliamo ad vera claritate Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
356- Cino Rinuccini, Ben conosco io la nostra fragil vita 356. f. 194r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Ben conosco io la nostra fragil vita inc. BEN conosco io la nostra fragil vita expl. Pensa chel som(m)o sir sempre timira Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
357- Cino Rinuccini, Chi guarderà mia donna attento e fiso 357. f. 194v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Chi guarderà mia donna attento e fiso inc. Chi guardera mia donna attento et fiso expl. Che allhor seguo io cosi mirabil cosa Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 346
358- Cino Rinuccini, Tutta salute vede 358. f. 194v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Tutta salute vede inc. Tutta salute vede expl. Ringratia la sua Fecchallei mantiene Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
359- Cino Rinuccini, O gran signore appellato Cupido 360- Cino Rinuccini, Qual maraviglia è questa 360. f. 195r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Qual maraviglia è questa inc. Qual maraviglia è questa expl. Rimira e la sua Fecchatte e presta Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
361- Cino Rinuccini, Che giova 'nnamorar de gli occhi vaghi 361. f. 195r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Che giova 'nnamorar de gli occhi vaghi inc. Che giovannamorar degli occhi vaghi expl. E se conosca el tempo i(n)nanzi sera Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
362- Cino Rinuccini, Oimè lasso ché già fuor si smonda 362. f. 195r (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Oimè lasso ché già fuor si smonda inc. OIME lasso che gia fuor si smonda expl. Anzi che inbianchi la sua treccia bionda Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
363- Cino Rinuccini, S' io sono stato sempre sotto il giogo 363. f. 195v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, S' io sono stato sempre sotto il giogo inc. Si sono stato sempre sotto il giogo expl. Tutto il conforto di mia vita ria Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
364- Cino Rinuccini, Chi vuol veder quanto poté mai il cielo 364. f. 195v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Chi vuol veder quanto poté mai il cielo inc. CHI vuol veder quanto potè mai il cielo expl. Ferisci lei col tuo dorato telo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Vedi rubrica testo 314
365- Cino Rinuccini, Le varie rime che Amor ha dittate 365. f. 195v (fasc. 15); mano a Cino Rinuccini, Le varie rime che Amor ha dittate inc. Le varie rime che Amore ha dictate expl. Quando si squarcera dellalma iluelo Rubrica diplomatica + QVI finiscono canzone e sonetti di Cino di m(esser) franc(esc)o Rinuccinj Rubrica interpretativa + Qui finiscono canzone e sonetti di Cino di messer Francesco Rinuccini Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini Genere in rubrica sonetto
366- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non mai più bella luce o più bel sole 366. f. 196r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non mai più bella luce o più bel sole inc. NON MAI piu bella luce o piu bel sole expl. Troppo ardente fauilla ad si dolce esca Rubrica diplomatica QVI cominciano sonetti di m(esser) Bonaccorso da Montemagno. Cittadino fiorentino+finis Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti di messer Bonaccorso da Montemagno. Cittadino fiorentino+finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Genere in rubrica sonetto
367- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Qual beato licor qual teste apliche 367. f. 196r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Qual beato licor qual teste apliche inc. Qual beato liquor qual teste apriche expl. Quanti sospir mai sparsi et quanti affanni Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
368- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Io piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro 368. f. 196v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Io piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro inc. Io piangho el pianger me si dolce et caro expl. Questo e il mio stato in cui morto ancor vivo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
369- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non bisogna più filo o più lavoro 369. f. 196v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non bisogna più filo o più lavoro inc. NON bisogna piu filo o piu lavoro expl. Gloria non e far dun prigion si stratio Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
370- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando el pianeta occidental da sera 370. f. 197r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando el pianeta occidental da sera inc. Qvando il pianeta occidental da sera expl. Ad pianger mio destino pur mi conduce Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
371- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Tornato è l'aspettato e sacro giorno 371. f. 197r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Tornato è l'aspettato e sacro giorno inc. TORnato e laspectato et chiaro giorno expl. Quanto costei di cui ragiono e scrivo Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
372- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non perché spesso allontanar mi sogli 372. f. 197v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non perché spesso allontanar mi sogli inc. NON perche spesso allontanar mi sogli expl. Pace speranza vita e morte mia Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
373- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Un pianger lieto un lagrimar soave 373. f. 197v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Un pianger lieto un lagrimar soave inc. VN pianger lieto vn lagrimar soaue expl. Scura aspra (et) roza illustra apri et dissolui Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
374- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Signor nelle cui mani ha posto Amore 374. f. 198r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Signor nelle cui mani ha posto Amore inc. Signor nelle cui mani ha posto amore expl. Ricordiui dime signor mio caro Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
375- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando l'esca del nostro inclito core 375. f. 198r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando l'esca del nostro inclito core inc. Quando lesca del vostro inclyto core expl. Lombra talhor del laltro secol veggio Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
376- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Poi ch' a questi occhi el gentil lume piacque 377- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Freschi fior dolci e violette dove 377. f. 198v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Freschi fior dolci e violette dove inc. Freschi fiori dolci et violette doue expl. Sol minutrica malimenta et pasce Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
378- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Fronde selvagge alcun vento trasporta 378. f. 199r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Fronde selvagge alcun vento trasporta inc. Fronde seluagge alcun uento transporta expl. Doue sospira Apollo hercole (et) Marte Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
379- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Signor poi che da voi stetti lontano 379. f. 199r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Signor poi che da voi stetti lontano inc. Signor poi che da voi stetti lontano expl. Spirto damor non puo vivere in pace Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
380- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Ahi gentil triunfante e sacro alloro 380. f. 199v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Ahi gentil triunfante e sacro alloro inc. AH gentil triumphante et sacro alloro expl. Et raccogliendo le tue sancte foglie Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
381- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, O sacri lauri o verdeggianti mirti 381. f. 199v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, O sacri lauri o verdeggianti mirti inc. O sacri lauri o verdeggianti myrthi expl. Che ascoltar facci la nimica mia Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
382- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Pioggia di rose dal bel viso piove 382. f. 200r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Pioggia di rose dal bel viso piove inc. Pioggia di rose dal bel viso pioue expl. Che infonde altrui si dolcemente amore Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
383- Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Erano e mia pensier ristretti al core 383. f. 200r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Erano e mia pensier ristretti al core inc. Erano emiei pensieri ristrecti al core expl. Chio rimirassi allhor cosa si bella Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Vecchio Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
384- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando salir fuor d'oriente suole 384. f. 200v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando salir fuor d'oriente suole inc. Quando salir fuor doriente sole expl. Amor cosi pur minutrica invano Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
385- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quel che più di madonna umìl desiro 385. f. 200v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quel che più di madonna umìl desiro inc. Quel che piu di madonna udir disiro expl. Nel mio bel verde e dilectoso te(m)po Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
386- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Se quella verde pianta e le sue foglie 386. f. 201r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Se quella verde pianta e le sue foglie inc. Se quella verde pianta (et) le sue foglie expl. Per voi la speme ebei primi desiri Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
387- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Virtù dal ciel sopra' vostri occhi piova 387. f. 201r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Virtù dal ciel sopra' vostri occhi piova inc. Virtu dal cielo sopra vostri occhi pioua expl. Honorata colei chio sempre honoro Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
388- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Spirto gentil che nostra cieca etate 388. f. 201v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Spirto gentil che nostra cieca etate inc. SPIRTO gentil che nostra cieca etate expl. I stancho allombra tua chiara bearmi Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
389- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Se mentre quelle luce oneste e sante 389. f. 201v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Se mentre quelle luce oneste e sante inc. Se mentre quelle luci honeste e sancte expl. Fra morte e vita e gia stata anni sei Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
390- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Poi ch'alle liete vostre amate rive 390. f. 202r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Poi ch'alle liete vostre amate rive inc. Poi che leuolte aduostre amate riue expl. Che meco piange il cor li viue infesta Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
391- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Forma gentile in cui dolci anni serba 391. f. 202r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Forma gentile in cui dolci anni serba inc. FORMA gentile in cui dolci anni serba expl. Ne per volger di cielo ne di pianeta Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
392- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Laurea dolce e gloriosa fronde 392. f. 202v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Laurea dolce e gloriosa fronde inc. Laura dolce e gloriosa fronde expl. Vostra antica virtu si rinnouella Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
393- Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Inclita Maestà felice e santa 393. f. 202v (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Inclita Maestà felice e santa inc. INclita maesta felice e sancta expl. Cantino anchor mille famose lingue Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Vecchio Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
394- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non cretti Amor sotto lo 'mperio tuo 394. f. 203r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non cretti Amor sotto lo 'mperio tuo inc. NON cretti amor sotto limperio tuo expl. E seguo un vivo sol che mi disface Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Vedi rubrica testo 366 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 366
395- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Qual più dolce pensero o qual più fiero 395. f. 203r (fasc. 15); mano a Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Qual più dolce pensero o qual più fiero inc. Qual piu dolce pensiero o qual piu fiero expl. Chio son pur vivo el cor lasso mi fugge Rubrica diplomatica + Finis + QVI finiscono e sonetti et altri versi co(m)posti da M(esser) Bonaccorso da Montemag(no) Rubrica interpretativa + Finis + Qui finiscono e sonetti et altri versi composti da Messer Bonaccorso da Montemagno Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Genere in rubrica sonetto
396- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Lasso, che quando immaginando vegno 396. ff. 203v-204v (fasc. 15); mano a Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Lasso, che quando immaginando vegno Strofe 5 + C inc. LASSO che quando imaginando vegno expl. Che certa se chio no(n) haro mai pace Rubrica diplomatica QVI cominciano cançone e sonetti composti da Fatio degli vberti fior(entino) + Finis Rubrica interpretativa Qui cominciano cançone e sonetti composti da Fatio degli Uberti fiorentino + Finis Attribuzioni in rubrica Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Genere in rubrica canzone
397- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, L'utile intendo più che lla rettorica 397. ff. 204v-205v (fasc. 15); mano a Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, L'utile intendo più che lla rettorica Strofe 5 inc. Lutile intendo piu che la rhetorica expl. Et per mostrare a buoni come simperia Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Vedi rubrica testo 396 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 396
398- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, I' guardo in fra l'erbett' e per li prati 398. ff. 206r-207r (fasc. 16); mano a Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, I' guardo in fra l'erbett' e per li prati Strofe 6 inc. Io guardo fra lerbetta et per gli prati expl. Se gia prigione o morte no(n) mi tiene Rubrica diplomatica +finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Vedi rubrica testo 396 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 396
399- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Per me credea che 'l suo forte arco Amore 399. f. 207v (fasc. 16); mano a Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Per me credea che 'l suo forte arco Amore inc. Per me credea chel suo forte arco amore expl. Qual prenda lun consiglio ad te ne cheggio Rubrica diplomatica Sonetto di Fatio pred(e)c(t)o ma(n)dato a M(aestro) Ant(onio) da Ferrara + finis Rubrica interpretativa Sonetto di Fatio predetto mandato a Maestro Antonio da Ferrara + finis Attribuzioni in rubrica Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374. Tenzone col n. 400
400- Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, Se già t'accese el petto quel furore 400. f. 207v (fasc. 16); mano a Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, Se già t'accese el petto quel furore inc. Se gia tacese il pecto quel furore expl. Nel qual taluolta ancor penso et vagheggio Rubrica diplomatica Risposta del m(aestro) A(n)tonio da fe(r)rara a fatio degli uberti + Finis + Finiscono cançone et sonetti di Fatio degliubertj Rubrica interpretativa Risposta del Maestro Antonio da Ferrara a Fatio degli Uberti + Finis + Finiscono cançone et sonetti di Fatio degli Uberti Attribuzioni in rubrica Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367. Tenzone col n. 399
401- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano 401. ff. 208r-209r (fasc. 16); mano a Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano Strofe 5 + C inc. AMOR tu sai chio son col capo cano expl. E vie piu servo anchor chio no(n) dimostro Rubrica diplomatica QVI cominciano canzone di Sennuccio Benucci Fiorentino + Finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone di Sennuccio Benucci Fiorentino + Finis Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica canzone
402- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza 403- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Era nell'ora che·lla dolce stella 403. f. 210v (fasc. 16); mano a Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Era nell'ora che·lla dolce stella inc. ERa nellhora che la dolce stella expl. Non cangio amore ne per mortal fatica Rubrica diplomatica Sonetto di Sennuccio predecto + finis Rubrica interpretativa Sonetto di Sennuccio predetto + finis Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica sonetto
404- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Sì giovin bella sottil furatrice 404. ff. 211r-v (fasc. 16); mano a Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Sì giovin bella sottil furatrice Strofe 3 + R inc. SI Giouin bella sottil furatrice expl. Quando che sia del torto che mi fai Rubrica diplomatica Ballata di Se(n)nuccio decto + finis Rubrica interpretativa Ballata di Sennuccio detto + finis Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica ballata
405- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, così leggiadra giovinetta 405. f. 211v (fasc. 16); mano a Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, così leggiadra giovinetta inc. Amor cosi leggiadra giovinetta expl. Nel cantar suo come amor la distrecta Rubrica diplomatica Ballata di Sennuccio decto + Finis + finiscono Cançone e ballate di Se(n)nuccio Benucci fior(entino) Rubrica interpretativa Ballata di Sennuccio detto + Finis + finiscono cançone e ballate di Senuccio Benucci fiorentino Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica ballata
406- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Se bionde trecce, chiome crespe ad oro 406. f. 212r (fasc. 16); mano a Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Se bionde trecce, chiome crespe ad oro inc. Le BIONDE trecce chioma crespa doro expl. Che nulla piu sentire have in possanza Rubrica diplomatica Qui cominciano sonetti di M(esser) Giovan(n)i Boccaccio poeta fior(entino) + finis Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti di Messer Giovanni Boccaccio poeta fiorentino + finis Attribuzioni in rubrica Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 Genere in rubrica sonetto
407- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Dante, se·ttu nell'amorosa spera 408- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Drieto al pastor d'Ameto alle fraterne 409- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Tanto ciascuno ad aquistar tesoro 410- Simone Serdini, Novella monarchia iusto signore 410. ff. 213r-214v (fasc. 16); mano a Simone Serdini, Novella monarchia iusto signore Strofe 5 inc. NOVELLA monarchia giusto signore expl. Giusto prudente forte e temperato Rubrica diplomatica Qui cominciano cançone & altri versi co(m)posti da Simone s(er)dini da Siena decto sauioço Al dvca di Milano + Finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone e altri versi composi da Simone Serdini da Siena detto Saviozzo. Al Duca di Milano + Finis Attribuzioni in rubrica Simone Serdini Genere in rubrica canzone
411- Simone Serdini, Madre di Cristo gloriosa e pura 411. ff. 214v-216v (fasc. 16); mano a Simone Serdini, Madre di Cristo gloriosa e pura inc. MADRE di Christo gloriosa et pura expl. Si chella possa homai vivere in pace Rubrica diplomatica Cap(i)t(ol)o di Simone da Siena predecto alla gloriosa V(er)gine Maria Rubrica interpretativa Capitolo di Simone da Siena predetto alla gloriosa Vergine Maria Attribuzioni in rubrica Simone Serdini Genere in rubrica capitolo
412- Simone Serdini, Come per dritta linea l' occhio al sole 412. ff. 216v-219r (fasc. 16-17); mano a Simone Serdini, Come per dritta linea l' occhio al sole inc. COME per dricta linea locchio al sole expl. Con Beatrice ad habitar le stelle Rubrica diplomatica Cap(i)t(ol)o di Simone da Siena predecto facto in laude di dante alighieri neglianni del signore MCCCCIIIJ + Finis + Qvi finisce il cap(i)t(ol)o di Simone da Siena facto ad instantia del M(agnifico) Principe Ianni Colonna i(n) Laude di Dante Rubrica interpretativa Capitolo di Simone da Siena predetto fatto in laude di Dante Alighieri negli anni del signore MCCCCIIII + Finis + Qui finisce il capitolo di Simone da Siena fatto ad instantia del Magnifico Principe Ianni Colonna in laude di Dante Attribuzioni in rubrica Simone Serdini Genere in rubrica capitolo
413- Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, Per fuggir riprensione 413. ff. 219r-220r (fasc. 17); mano a Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, Per fuggir riprensione Strofe 5 + R inc. PER fuggir riprensione expl. Nol cor ma gli occhi han presa co(n)rectione Rubrica diplomatica Cançone di Franceschino deglialbizi fiorentino + Finis Rubrica interpretativa Canzone di Franceschino degli Albizzi fiorentino + Finis Attribuzioni in rubrica Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340 Genere in rubrica canzone
414- Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, Non desse donna altrui altro tormento 415- Leonardo Bruni, Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi 415. ff. 220r-222v (fasc. 17); mano a Leonardo Bruni, Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi Strofe 11 + C inc. LUNgha quistion fu gia tra i vecchi saggi expl. Moral ti puoi chiamar senza mentire Rubrica diplomatica Canzone di M(essere) Lionardo darezo oratore excell(entissimo) et Cittadino fior(entino) + Finis Rubrica interpretativa Canzone di Messere Lionardo d'Arezzo oratore eccellentissimo e cittadino fiorentino + Finis Attribuzioni in rubrica Leonardo Bruni Genere in rubrica canzone
416- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amore, in cui disio ed ò speranza 416. f. 223r-v (fasc. 17); mano a Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amore, in cui disio ed ò speranza Strofe 5 inc. AMORE incui desio et ho sperança expl. Donimi penitentia al suo volire Rubrica diplomatica Qvi cominciano cançone di m(esser) Piero delle Vigne + finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone di Messer Piero delle Vigne + finis Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Genere in rubrica canzone
417- Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai cretti celare 417. ff. 223v-224v (fasc. 17); mano a Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai cretti celare Strofe 5 inc. Assai cretti celare expl. Onde ogne ben sol merzede saria Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Vedi rubrica testo 416 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 416
418- Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]onsiderando ingegno e presio fino 418. f. 224v (fasc. 17); mano a Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]onsiderando ingegno e presio fino inc. Considerando ingegno e presio fino expl. Accio che nonmi togli la mia festa Rubrica diplomatica Qui cominciano sonetti di m(esser) Lapo Saltarelli + finis Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti di messer Lapo Saltarelli + finis Attribuzioni in rubrica Lapo Saltarelli m. aq 1326 Genere in rubrica sonetto
419- Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça 419. f. 225r (fasc. 17); mano a Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça inc. Contraggio di grandira benvoglienza expl. Damar credo a sbassar et pur sormonto Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Lapo Saltarelli m. aq 1326 Vedi rubrica testo 418 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 418
420- Lapo Saltarelli m. aq 1326, Chi se medesmo inganna per negghienza 420. f. 225r (fasc. 17); mano a Lapo Saltarelli m. aq 1326, Chi se medesmo inganna per negghienza inc. Chi se inganna per sua negligenza expl. Ad chi non vuol tener del giuoco invito Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Lapo Saltarelli m. aq 1326 Vedi rubrica testo 418 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 418
421- Lapo Gianni ...1298-1328..., Eo sono Amor, che per mia libertate 421. ff. 225v-226r (fasc. 17); mano a Lapo Gianni ...1298-1328..., Eo sono Amor, che per mia libertate Strofe 3 + R inc. EO SONO amor che permia libertate expl. Vuole il suo servo si guiderdonare Rubrica diplomatica Qui cominciano Canzone e ballate composte da Lapo Gianni Rubrica interpretativa Qui cominciano canzoni e ballate composte da Lapo Gianni Attribuzioni in rubrica Lapo Gianni ...1298-1328... Genere in rubrica ballata
422- Lapo Gianni ...1298-1328..., Gentil donna cortese e dibonare 422. f. 226r-v (fasc. 17); mano a Lapo Gianni ...1298-1328..., Gentil donna cortese e dibonare Strofe 3 + R inc. Gentil donna cortese e di bonaire expl. Damore che videggia humiliare Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Lapo Gianni ...1298-1328... Vedi rubrica testo 421 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 421
423- Lapo Gianni ...1298-1328..., Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core 423. ff. 226v-227r (fasc. 17); mano a Lapo Gianni ...1298-1328..., Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core Strofe 3 + R inc. DOLCE pensier che mi nutrica il core expl. Poi che di lei fu facto servidore Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Lapo Gianni ...1298-1328... Vedi rubrica testo 421 Genere in rubrica ballata Vedi rubrica testo 421
424- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Avegna che partensa 424. ff. 227r-228r (fasc. 17); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Avegna che partensa Strofe 5 inc. AD VEGNA che partenza expl. Ancor mi sia cangiata la figura Rubrica diplomatica Qvi cominciano canzone et sonetti di s(er) Bonagiunta orbicciani da Luca + finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone e sonetti di Ser Bonagiunta Orbicciani da Luca + finis Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica canzone
425- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Fina consideransa 425. f. 228r-v (fasc. 17); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Fina consideransa Strofe 3 + C inc. Fina consyderanza expl. Vna semblanza che mipare spera Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Vedi rubrica testo 424 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 424
426- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Feruto sono e chi di me è ferente 426. ff. 228v-229r (fasc. 17); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Feruto sono e chi di me è ferente inc. Feruto sono (et) chie di me ferente expl. Per lunga pena mio cor non si muta Rubrica diplomatica Sonetti di s(er) Bonagiunta predecto + finis Rubrica interpretativa Sonetto di Ser Bonagiunta predetto + finis Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica sonetto
427- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Qual omo è su la rota per ventura 427. f. 229r (fasc. 17); mano a Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Qual omo è su la rota per ventura inc. Quale homo e in su la rota per ventura expl. Che ogni monte adualle dee venire Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Vedi rubrica testo 426 Genere in rubrica sonetto Vedi rubrica testo 426
428- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Meravigliosa-mente 428. ff. 229v-230r (fasc. 17-18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Meravigliosa-mente Strofe 7 inc. MARAVIGLOSAMENTE expl. che nato da Lentina Rubrica diplomatica Qui cominciano canzone & sonetti di notaro Iacomo da Lentino + finis Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone e sonetti di notaro Iacomo da Lentino + finis Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Genere in rubrica canzone
429- Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Membrando - ciò ch'Amore 429. ff. 230v-231r (fasc. 18); mano a Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Membrando - ciò ch'Amore Strofe 5 inc. Membrando cio che amore expl. Mi conforti (et) mallumi Rubrica diplomatica + finis Rubrica interpretativa + finis Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Vedi rubrica testo 428 Genere in rubrica canzone Vedi rubrica testo 428
430- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Chi non avesse - mai veduto foco 430. f. 231v (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Chi non avesse - mai veduto foco inc. CHI non avesse mai veduto foco expl. Ad me che servo non da sbaldimento Rubrica diplomatica Sonetti dinotar Iacomo predecto + finis Rubrica interpretativa Sonetti di notar Iacomo predetto + finis Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Genere in rubrica sonetto
431- Giacomo da Lentini ?, Guardando basalisco velenoso 431. f. 231v (fasc. 18); mano a Giacomo da Lentini ?, Guardando basalisco velenoso inc. Guardando il basilisco velenoso expl. Ben conquiso e chi ha suo signoraggio Rubrica diplomatica + Finis + Finiscono i sonetti et canzone composti da notaro Iacomo da Le(n)tino Rubrica interpretativa + Finis + Finiscono i sonetti et canzone composti da notaro Iacomo da Lentino Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240... Genere in rubrica sonetto
432- Lorenzo de' Medici, Fuggita è la stagion che avea conversi |