| 0=1- 0=1. ff. 1r-4r (fasc. 1) Presenza di correzioni Sovrascritture e varianti in margine Rubrica diplomatica Allo Illustrissimo s(igno)re Federico da Aragona figliolo | del Re de Napoli Rubrica interpretativa Allo Illustrissimo signore Federico da Aragona figliolo del Re de Napoli Note Lettera di Lorenzo Medici a Federico d'Aragona
0=2- 0=2. ff. 4r-24v (fasc. 1-2) Presenza di glosse / correzioni Sovrascritture, integrazioni e varianti in margine. Numerose glosse. Rubrica diplomatica Vita del Cl(arissi)mo Poeta Dante Alaghieri Fiorentino com/|posta da Giouanni Boccaccio/ Rubrica interpretativa Vita del Clarissimo poeta Dante Alaghieri fiorentino composta da Giovanni Boccaccio. Note Vita di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio (testo del II compendio)
0=3- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Vita nova 0=3. ff. 24v-55r (fasc. 2-3) Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Vita nova Presenza di correzioni Presenza di cassature, sovrascritture e varianti in margine, in particolare ai primi testi lirici. Rubrica diplomatica Vita noua di Dante Rubrica interpretativa Vita nova di Dante Attribuzioni in rubrica Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Note Al primo capitolo era prevista un'inizale su tre righe; nella parte in prosa non sono presenti divisioni interne o segni paragrafali. I commenti ai testi lirici sono inseriti in margine ai versi, introdotti dalla ripetizione della prima parte dell'incipit, assenti però a partire da «Tutti li miei pensier parlan d'Amore» (f. 32r-v) fino a «Donna pietosa, e di novella etate» (ff. 40v-42r); incompleto quello di «Tanto gentile e tanto onesta pare» (f. 44v) e nuovamente assente a «Vede perfettamente onne salute» (f. 45r) e «Gentil pensero che parla di vui» (f. 52v). In «Cavalcando l' altr' ier per un cammino» (f. 29r-v) il verso 9 è aggiunto in un secondo momento; in «Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore» manca il v. 8 della prima stanza (f. 31r)
0=3B- 0=3B. f. 55v (fasc. 3) Note Foglio bianco
1- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Ne le man vostre, gentil donna mia 2- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Chi guarderà giammai sanza paura 3- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Degli occhi della mia donna si move 4- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Parole mie che per lo mondo siete 5- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Voi che savete ragionar d'amore 6- Cino da Pistoia ?, E' non è legno di sì forti nocchi 7- Cino da Pistoia ?, Ben dico certo che non è riparo 8- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io son sì vago de la bella luce 9- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, O dolci rime che parlando andate 10- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire 10. ff. 58v-59r (fasc. 3) Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire Presenza di correzioni Correzione al nono verso della prima stanza, cassatura al terzo della seconda e al primo della quarta stanza. inc. Tegno di fole impresa à lor uer dire Rubrica diplomatica Canzone di guido guizzinelli da bologna Rubrica interpretativa Canzone di Guido Guizzinelli da Bologna Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Genere in rubrica canzone
11- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Donna, l'amor mi sforza 11. ff. 59v-60r (fasc. 3) Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Donna, l'amor mi sforza Presenza di correzioni Correzione al sesto verso della seconda stanza e al decimo della quarta inc. Donna l'amor mi sforza Rubrica diplomatica Canzone Seconda del medesimo Rubrica interpretativa Canzone seconda del medesimo Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Genere in rubrica canzone Note Omesso un verso nella prima stanza
12- 12. ff. 60v-61r (fasc. 3-4) inc. In quelle parti sotto Tramontana Rubrica diplomatica Canzone terza del detto Rubrica interpretativa Canzone terza del detto Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Genere in rubrica canzone
13- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Al cor gentil rempaira sempre amore 14- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto 14. ff. 62v-63r (fasc. 4) Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Madonna, il fino amor ched eo vo porto Presenza di correzioni Sovrascritture e cassature inc. Madonna il fino amore ch'io vi porto Rubrica diplomatica Canzone quinta del medesimo Rubrica interpretativa Canzone quinta del medesimo Attribuzioni in rubrica Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Genere in rubrica canzone Note Nel codice sono trascritte soltanto le prime quattro stanze (versi 1-47)
15- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo 16- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Vedut' ho la lucente stella diana 17- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Dolente, lasso, già non m'asecuro 18- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Io voglio del ver la mia donna laudare 19- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Ch'eo cor avesse, mi potea laudare 20- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Pur a pensar mi par gran meraviglia 21- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Sì sono angostïoso e pien di doglia 22- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Fra l'altre pene maggio credo sia 23- Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, Gentil Donzella, di pregio nomata 24- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Lamentomi di mia disaventura 25- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Voi, ch'avete mutata la mainera 25. f. 66r (fasc. 4) Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Voi, ch'avete mutata la mainera inc. Voi c'hauete mutata la maniera Rubrica diplomatica Sonetto di bonagiunta a m(esser) guido predetto Rubrica interpretativa Sonetto di Bonagiunta a messer Guido predetto. Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
26- Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, Omo ch'è saggio non corre leggero 27- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, non ò podere 27. ff. 66v-67r (fasc. 4) Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Amor, non ò podere Presenza di correzioni Cassatura al sesto verso della II stanza e sovrascrittura all'ottavo verso della V stanza inc. Amor no(n) ho podere Rubrica diplomatica Canzone di Guittone da rezzo/ Rubrica interpretativa Canzone di Guittone da Rezzo. Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Genere in rubrica canzone
28- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se de voi, donna gente 28. ff. 67v-69v (fasc. 4) Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Se de voi, donna gente Presenza di correzioni Cassature, sovrscritture. inc. Se d(i) uoi donna Gente Rubrica diplomatica Canzone Seconda Rubrica interpretativa Canzone Seconda. Attribuzioni in rubrica Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Genere in rubrica canzone Note Fra l'ultima stanza e il congedo sono aggiunti cinque versi (Una statua ho donna a uoi sembiante)
29- Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, Ahi Deo, che dolorosa 30- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Era in penser d'amor quand' i' trovai 30. ff. 71v-72v (fasc. 4) Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Era in penser d'amor quand' i' trovai inc. Era in pensier d'amor quand'io trouai Rubrica diplomatica Qui cominciano canzoni (et) sonetti di guido di m(esser) caual-|cante di caualcanti fiorentino. Rubrica interpretativa Qui cominciano canzoni et sonetti di Guido di messer Cavalcante di Cavalcanti fiorentino. Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
31- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, I' prego voi che di dolor parlate 32- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Gli occhi di quella gentil foresetta 33- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Donna me prega, - per ch'eo voglio dire 34- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Io non pensava che lo cor giammai 35- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, In un boschetto trova' pasturella 36- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Posso degli occhi miei novella dire 37- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se m'ha del tutto oblïato Merzede 38- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La forte e nova mia disaventura 39- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedete ch'i' son un che vo piangendo 39. ff. 77v-78r (fasc. 4) Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedete ch'i' son un che vo piangendo Presenza di correzioni Sovrascrittura al secondo e al sesto verso della II stanza. inc. Vedete ch'io son' u(n) che uo piangendo Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Note Il piccolo tratto che lo separa dal componimento successivo è aggiunto successivamente con altro inchiostro.
40- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Perch'i' no spero di tornar giammai 41- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Veggio negli occhi de la donna mia 42- Guido Cavalcanti ?, I' vidi donne con la donna mia 43- Guido Cavalcanti ?, Sol per pietà ti prego, Giovanezza 44- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Poi che di doglia cor conven ch'i' porti 45- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Quando di morte mi conven trar vita 46- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Pegli occhi fere un spirito sottile 47- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Certo non è de lo 'ntelletto acolto 48- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Avete 'n vo' li fior' e la verdura 49- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, A me stesso di me pietate vène 50- Bernardo da Bologna sec. XIII, A quella amorosetta foresella 50. f. 82r (fasc. 5) Bernardo da Bologna sec. XIII, A quella amorosetta foresella inc. A quella amorosetta foresella Rubrica diplomatica Bernardo da Bologna à m(esser) guido predetto. Rubrica interpretativa Bernardo da Bologna a messer Guido predetto. Attribuzioni in rubrica Bernardo da Bologna sec. XIII Tenzone in rubrica tenzone con Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
51- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Ciascuna fresca e dolce fontanella 51. f. 82r (fasc. 5) Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Ciascuna fresca e dolce fontanella inc. Ciascuna fresca, (et) dolce fontanella Rubrica diplomatica Risposta d(i) guido caualcante/ Rubrica interpretativa Risposta di Guido Cavalcante. Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone con Bernardo da Bologna sec. XIII
52- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Deh, spiriti miei, quando mi vedete 53- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Io temo che la mia disaventura 54- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Una giovane donna di Tolosa 55- Amico di Dante fl. sec. XIII ex., Morte gentil, rimedio de' cattivi 56- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Novelle ti so dire, odi, Nerone 57- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Perché non fuoro a me gli occhi dispenti 58- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Veder poteste, quando v'inscontrai 59- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira 60- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Biltà di donna e di saccente core 61- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Un amoroso sguardo spiritale 62- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se non ti caggia la tua santalena 63- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La bella donna dove Amor si mostra 63. f. 85r (fasc. 5) Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, La bella donna dove Amor si mostra inc. La bella donna doue ane hor si mostra Rubrica diplomatica Guido caualcanti à guido orlandi Rubrica interpretativa Guido Cavalcanti a Guido Orlandi. Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone con Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
64- Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, A·ssuon di trombe anzi che di corno 65- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedeste, al mio parere, ogni valore 65. ff. 85v-86r (fasc. 5) Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Vedeste, al mio parere, ogni valore Presenza di correzioni Nella rubrica una sovrascrittura e una probabile rasura inc. Vedesti al mio parere ogni ualore Rubrica diplomatica Sonetto di guido caualca(n)te à dante alighier[j] p(er) risposta ad u(n) Sonetto | ch(e) comincia à ciascuna alma presa (et) gentil core, il quale e il | primo sonetto nella uita n<...>oua di dante, (et) da questa risposta di | guido originalme(n)te comi(n)cio l'amicitia tra lui, (et) dante Rubrica interpretativa Sonetto di Guido Cavalcante a Dante Alighieri per risposta a un sonetto che comincia «A ciascuna alma presa et gentil core», il quale è il primo sonetto nella 'Vita Nova' di Dante, et da questa risposta di Guido originalmente cominciò l'amicitia tra lui et Dante. Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
66- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, I' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte 67- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Certe mie rime a·tte mandar vogliendo 68- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se vedi Amore, assai ti priego, Dante 68. f. 86v (fasc. 5) Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se vedi Amore, assai ti priego, Dante Presenza di correzioni Cassatura al verso 8 inc. Se uedi amor assai ti prego dante Rubrica diplomatica Guido caualcanti à dante alighierj Rubrica interpretativa Guido Cavalcanti a Dante Alighieri. Attribuzioni in rubrica Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà Tenzone in rubrica tenzone con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
69- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Amore e monna Lagia e Guido ed io 70- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Guata, Manetto, quella scrignutuzza 71- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, Se Mercé fosse amica a' miei disiri 72- Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, O tu, che porti nelli occhi sovente 73- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì m'hai di forza e di valor distrutto 73. ff. 87v-88r (fasc. 5) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì m'hai di forza e di valor distrutto Presenza di correzioni Cassatura al verso 14 inc. Si m'hai di forza, (et) di ualor distrutto Rubrica diplomatica Qui comi(n)ciano Sonetti (et) Canzoni d(i) m(esser) cino da pistoia/ Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti et canzoni di messer Cino da Pistoia. Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37
74- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Graziosa Giovanna, onora e 'leggi 75- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Poscia ch'io vidi gli occhi di costei 76- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, I' no spero che mai per mia salute 76. ff. 88v-89v (fasc. 5) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, I' no spero che mai per mia salute Presenza di correzioni Sovrascritture al dodicesimo e al tredicesimo verso della III stanza. inc. Non spero ch(e) giamai p(er) mia salute Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Note Le stanze sono organizzate in 17 versi. Lacuna all'unidicesimo verso della II stanza e all'ottavo della III.
77- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo intelletto d'amor ch'io solo porto 78- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io era tutto fuor di stato amaro 79- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Novelle non di veritate ignude 80- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero 81- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'anima mia, che si va peregrina 82- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se Mercé non m'aiuta, il cor si more 83- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, In disnor e 'n vergogna solamente 84- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia 85- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Li vostri occhi gentili e pien' d'amore 86- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O tu, Amor, che m'hai fatto martire 87- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Vinta e lassa era l'anima mia 88- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Deh, non mi domandar perché sospiri 89- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Vedete, donne, bella creatura 90- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Senza tormento di sospir' non vissi 91- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia 92- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Una gentil piacevol giovanella 93- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Questa donna ch'andar mi fa pensoso 94- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O voi che siete ver' me sì giudei 95- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La bella donna che 'n vertù d'Amore 96- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Voi che per nova vista di ferezza 97- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo fin piacer di quell'adorno viso 98- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Signori, i' son colui che vidi Amore 99- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Omo smarruto che pensoso vai 100- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Deh! com' sarebbe dolce compagnia 101- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Bene è forte cosa il dolce sguardo 102- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Una donna mi passa per la mente 103- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Amore è uno spirito ch'ancide 104- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O lasso, ch'io credea trovar pietate 105- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Tu che sei voce che lo cor conforte 106- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se non si muor, non troverà mai posa 107- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Signor, e' non passò mai peregrino 108- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Avegna che crudel lancia 'ntraversi 109- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se lo cor vostro de lo nome sente 110- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Saper vorrei s'Amor, che venne acceso 111- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ogn'allegro penser ch'alberga meco 112- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ciò che procede di cosa mortale 113- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Fa' de la mente tua specchio sovente 114- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Donna, io vi miro e non è chi vi guidi 115- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Dante, i' ho preso l'abito di doglia 115. f. 99r (fasc. 5) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Dante, i' ho preso l'abito di doglia inc. Dante io ho preso l'habito di doglia Rubrica diplomatica Messer Cino predetto à dante alighierj Rubrica interpretativa Messer Cino predetto a Dante Alighieri Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Tenzone in rubrica corrispondenza con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
116- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lo fino Amor cortese, ch'ammaestra 117- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, O giorno di tristizia e pien di danno 118- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sì doloroso, non poria dir quanto 119- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Zaffiro che del vostro viso raggia 120- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Per una merla che dintorno al volto 121- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Merzé di quel signor ch'è dentro a meve 122- Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, Non v'accorgete voi d'un che·ssi more 123- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Li atti vostri leggiadri e 'l bel diporto 124- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Giusto dolore a la morte m'invita 125- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Amico, s'egualmente mi ricange 126- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Madonna, la beltà vostra infollìo 127- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, S'io mi ripùto di niente alquanto 128- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Quella che in cor l' amorosa radice 128. f. 102v (fasc. 6) Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Quella che in cor l' amorosa radice inc. Quella ch'in cor l'amorosa radice Rubrica diplomatica Messere honesto da bologna a m(esser) cino p(re)detto. Rubrica interpretativa Messer Honesto da Bologna a Messer Cino predetto. Attribuzioni in rubrica Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Tenzone in rubrica tenzone con Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37
129- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Anzi ch'Amore ne la mente guidi 129. f. 102v (fasc. 6) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Anzi ch'Amore ne la mente guidi inc. Anzi ch'amore ne la mente guidi Rubrica diplomatica Risposta di m(esser) cino à m(esser) honesto/ Rubrica interpretativa Risposta di Messer Cino a Messer Honesto. Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
130- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Assai son certo che somenta in lidi 131- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se mai leggesti versi de l'Ovidi 131. f. 103r (fasc. 6) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se mai leggesti versi de l'Ovidi inc. Se mai leggesti uersi del ouidi Rubrica diplomatica M(esser) cino à m(esser) honesto:. Rubrica interpretativa Messer Cino a Messer Honesto Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
132- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio 133- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io son colui che spesso m'inginocchio 134- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Bella e gentile amica di pietate 135- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ora che rise lo spirito mio 136- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Ciò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo 137- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Non credo che 'n madonna sia venuto 138- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Se li occhi vostri vedesser colui 139- Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304, Naturalmente chere ogne amadore 139. f. 105r-v (fasc. 6) Terino da Castelfiorentino ? m. pq 1304, Naturalmente chere ogne amadore inc. Naturalme(n)te chere ogni amadore Rubrica diplomatica Sonetto di m(esser) cino predetto scritto à dante alighieri p(er) risposta d'un | Sonetto ch(e) comi(n)cia à ciascu(n) alma presa, (et) gentil core il quale è | il primo Sonetto nella sua uita noua. Come si uede: Rubrica interpretativa Sonetto di messer Cino predetto scritto a Dante Alighieri per risposta d'un sonetto che comincia «A ciascun alma presa et gentil core», il quale è il primo sonetto nella sua 'Vita Nova'', come si vede: Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Tenzone in rubrica tenzone con Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
140- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Moviti, Pietate, e va incarnata 141- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Infin che gli occhi miei non chiude Morte 142- Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, Sì m' è fatta nemica la Mercede 143- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Messer, lo mal che ne la mente siede 143. f. 106r-v (fasc. 6) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Messer, lo mal che ne la mente siede inc. Messer quel mal ch(e) ne la me(n)te siede Rubrica diplomatica Risposta di m(esser) cino a m(esser) honesto: Rubrica interpretativa Risposta di Messer Cino a Messer Honesto. Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Tenzone in rubrica tenzone con Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
144- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Sta nel piacer de la mia donna Amore 145- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Veduto han gli occhi miei sì bella cosa 146- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Tutto mi salva il dolce salutare 147- Cino da Pistoia ?, Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole! 148- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La udienza degli orecchi miei 149- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Occhi miei, fuggite ogni persona 150- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La dolce vista e 'l bel guardo soave 150. f. 108r-v (fasc. 6) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, La dolce vista e 'l bel guardo soave Presenza di correzioni Sovrascitture inc. La dolce uista, el bel guardo soaue Rubrica diplomatica Canzone d(i) m(esser) Cino da pistoia sopradetto: Rubrica interpretativa Canzone di messer Cino da Pistoia sopradetto: Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Genere in rubrica canzone Note Manca la V stanza (vv. 37-45)
151- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io che nel tempo reo 152- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Come in quelli occhi gentili e in quel viso 153- Cino da Pistoia ?, Cori gentili, serventi d' Amore 154- Cino da Pistoia ?, Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core 155- Cino da Pistoia ?, La dolce innamoranza 156- Io mi sono tucto dato a trager oro 156. f. 112v (fasc. 7) Io mi sono tucto dato a trager oro Presenza di correzioni Correzione al verso 10. inc. IO mi son tutto dato ad tragger oro Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Note Nel codice sono trascritti soltanto i versi 1-16
157- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire 157. ff. 112v-114v (fasc. 7-8) Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire Presenza di correzioni Cassatura al verso 12. inc. L Homo ch(e) conosce tegno chaggia ardire Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Note I primi 12 versi sono trascritti ai ff. 112v-113r, segue poi un foglio e mezzo bianco (113r-v); il testo riprende senza salti a f. 114r. Una nota in margine al v. 12 segnala la prosecuzione del componimento al foglio successivo.
158- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Io non posso celar lo mio dolore 159- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Angel di Deo simiglia in ciascun atto 160- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, L'alta speranza che mi reca Amore 161- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Degno son io ch'io mora 162- Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, Lasso! ch'amando la mia vita more 163- Cino da Pistoia ?, Tanta paura m'è giunta d' Amore 163. ff. 119r-121r (fasc. 8) Cino da Pistoia ?, Tanta paura m'è giunta d' Amore Presenza di correzioni Varie correzioni nel testo inc. t Anta paura me gionta damore Attribuzioni in rubrica Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 Note La III stanza è di soli 14 versi
164- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un sol penser che mi vèn ne la mente 164. ff. 121r-122r (fasc. 8) Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un sol penser che mi vèn ne la mente inc. u N sol pensier che mi uien nellame(n)te Rubrica diplomatica Qui cominciano Canzone et Sonetti di Dino frescobaldi | Fiore(n)tino / Rubrica interpretativa Qui cominciano canzoni et sonetti di Dino Frescobaldi fiorentino. Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
165- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Poscia che dir conviemmi ciò ch'io sento 166- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Voi che piangete nello stato amaro 167- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Per gir verso la spera, la finice 168- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Donna, da gli occhi tuoi par che si mova 168. f. 126r (fasc. 8) Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Donna, da gli occhi tuoi par che si mova Presenza di correzioni Cassatura nell'incipit e correzione in interlinea al verso 14. Varianti in margine. inc. d Onna dagliocchi tuoi par che si moua Rubrica diplomatica Sonettj di Dino frescobaldi sopradecto./ Rubrica interpretativa Sonetti di Dino Frescobaldi sopradecto. Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Genere in rubrica sonetto
169- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Amor, se tu se' vago di costei 170- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Tanta è l'angoscia ch'i' nel cor mi trovo 171- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Un'alta stella di nova bellezza 172- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Quest'è la giovanetta ch'Amor guida 173- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Poscia ch'io veggio l'anima partita 174- Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316, Una piacente donna cònta e bella 174. ff. 127v-128r (fasc. 8) Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316, Una piacente donna cònta e bella inc. v Na piacente do(n)na conta et bella Rubrica diplomatica Verzellino, à Dino Frescobaldj Rubrica interpretativa Verzellino a Dino Frescobaldi. Attribuzioni in rubrica Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316 Tenzone in rubrica tenzone con Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
175- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Al vostro dir, che d'amor mi favella 175. f. 128r (fasc. 8) Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Al vostro dir, che d'amor mi favella Presenza di correzioni Il testo presenta numerose correzioni in margine inc. a L uostro dir ch(e) damor mi fauella Rubrica diplomatica Risposta Rubrica interpretativa Risposta Attribuzioni in rubrica Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Tenzone in rubrica tenzone con Verzellino p.q. 1271 - a.q. 1316 Note La rubrica è aggiunta nel margine esterno dalla stessa mano
176- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Giovane, che così leggiadramente 177- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Quest'altissima stella, che si vede 178- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Per tanto pianger quanto li occhi fanno 179- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, No spero di trovar giammai pietate 180- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, In quella parte, ove luce la stella 181- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, La foga di quell'arco, che s'aperse 182- Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, Deh, giovanetta, de' begli occhi tui 183- Franco Sacchetti, O quanto è somma la biltà che regna 183. ff. 130r-131v (fasc. 8) Franco Sacchetti, O quanto è somma la biltà che regna Presenza di correzioni Sovrascrittura e integrazione nella rubrica. inc. o Quanto e somma la belta che regna Rubrica diplomatica Finiscono Sonetti et canzone di Dino frescobaldi fiore(n)tino | Qui cominciano canzone, ballate, et Sonetti composti da | Franco benci Sa[c]chetti cittadino fiore(n)tino / Rubrica interpretativa Finiscono sonetti et canzone di Dino Frescobaldi fiorentino. Qui cominciano canzone, ballate et sonetti composti da Franco Benci Sacchetti, cittadino fiorentino. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti
184- Franco Sacchetti, Se crudeltà d'amor somette fé 184. f. 131v (fasc. 8) Franco Sacchetti, Se crudeltà d'amor somette fé inc. s E crudelta damor so(m)mette Fe Rubrica diplomatica Ballata di franco dotto Rubrica interpretativa Ballata di Franco dotto. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica ballata
185- Franco Sacchetti, Se fosson vivi mille e mille Danti 185. ff. 131v-132r (fasc. 8) Franco Sacchetti, Se fosson vivi mille e mille Danti Presenza di note Nota nel margine esterno. inc. s E fossen uiui mille et mille Danti Rubrica diplomatica Sonetto di franco detto Rubrica interpretativa Sonetto di Franco detto. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto
186- Franco Sacchetti, Vegomi cieco e non so chi mi mena 187- Franco Sacchetti, Deh Donna udite Or di' col malanno 188- Franco Sacchetti, Qual diavol vecchie subito vi tocca 189- Franco Sacchetti, O traditor Eol de' venti dio 190- Franco Sacchetti, S'io mai peccai per far contra 'l Superno 190. ff. 133r-134r (fasc. 8-9) Franco Sacchetti, S'io mai peccai per far contra 'l Superno inc. s Io maj peccai p(er) far co(n)tral superno Rubrica diplomatica Canzone di Fra(n)co decto facta in schiauonia Rubrica interpretativa Canzone di Franco decto, facta in schiavonia Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
191- Franco Sacchetti, Quel Dio d'amor che mi donò favilla 192- Franco Sacchetti, Non penso consolar la trista luce 192. f. 134v (fasc. 9) Franco Sacchetti, Non penso consolar la trista luce inc. n On penso consolar la trista luce Rubrica diplomatica Ballata di franco detto Rubrica interpretativa Ballata di Franco detto Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica ballata
193- Franco Sacchetti, Di bella palla e di valor di petra 193. ff. 134v-135r (fasc. 9) Franco Sacchetti, Di bella palla e di valor di petra inc. d I bella palla et di ualor di petra Rubrica diplomatica Madriale di franco detto Rubrica interpretativa Madriale di Franco detto Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica madrigale
194- Franco Sacchetti, Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo 195- Franco Sacchetti, Per qual stagion più vaga fia che gli anni 196- Franco Sacchetti, Nel verde bosco sotto la cui ombra 197- Franco Sacchetti, Deh dimmi Amor se move 198- Franco Sacchetti, Sovra la riva d'un corrente fiume 199- Franco Sacchetti, Se ferma stesse giovenezza e tempo 200- Franco Sacchetti, S'amor sentissi Donna com'io sento 201- Franco Sacchetti, Lontan ciascun ucel d'amor si trova 202- Franco Sacchetti, Lasso donde m'avene 203- Franco Sacchetti, Su per lo verde colle d' un bel monte 204- Franco Sacchetti, Qual fèro volto fia già mai ch'io miri 205- Franco Sacchetti, Verso la vaga tramontana è gita 206- Franco Sacchetti, Come selvaggia fera fra le fronde 207- Franco Sacchetti, Sia benedetto in cielo e in terra l'ora 208- Franco Sacchetti, Come la gru, quando per l'aere vola 209- Franco Sacchetti, O gentil Donna ornata di biltate 210- Franco Sacchetti, Amor ricerca dentro la mia mente 211- Franco Sacchetti, Quel spirito amoroso ch'al cor luce 212- Franco Sacchetti, Rivolto avea il zapator la terra 213- Franco Sacchetti, Corendo giù del monte a le chiar'onde 214- Franco Sacchetti, Novel pensier d'amor lontan mi mosse 215- Franco Sacchetti, Quanto più penso al tempo mio passato 216- Franco Sacchetti, Sì come il sol nascoso d'alto monte 217- Franco Sacchetti, Chi quando può dottrina in sé non usa 218- Franco Sacchetti, Di diavol vecchia femmina ha natura 219- Franco Sacchetti, Fortuna avversa del mio amor nimica 220- Franco Sacchetti, Donne per tempo alcun donna non sia 221- Franco Sacchetti, Di poggio in poggio e di selva in foresta 222- Franco Sacchetti, Vo' sete qui brigata tutti quanti 223- Franco Sacchetti, Amor p[oi] [che] [co]nvien ch'io sia lontano 224- Franco Sacchetti, Volgendo i suo' begli occhi inver le fiamme 225- Franco Sacchetti, Perduto avea ogni albuscel la fronda 226- Franco Sacchetti, Tra 'l bue e l'asino e le pecorelle 227- Franco Sacchetti, O son io tanto vecchio ed ispossato 228- Franco Sacchetti, Chi segue Amor ciò che 'l piacer tuo vole 229- Franco Sacchetti, A prender la battaglia giuso al piano 229. ff. 153v-154r (fasc. 9-10) Franco Sacchetti, A prender la battaglia giuso al piano Presenza di correzioni Correzione nell'interlinea superiore al verso 28. inc. a D prender la bataglia giuso al piano Rubrica diplomatica Caccia di Francho Sacchetti predecto: Rubrica interpretativa Caccia di Franco Sacchetti predecto. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica caccia
230- Franco Sacchetti, Volpe superba viziosa e falsa 230. ff. 154r-156v (fasc. 10) Franco Sacchetti, Volpe superba viziosa e falsa inc. u Olpe superba uitiosa et falsa Rubrica diplomatica Canzone di franco sopradecto facta per uittorie hauute | contro a Pisani Rubrica interpretativa Canzone di Franco sopradecto facta per vittorie avute contro a' Pisani. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
231- Franco Sacchetti, Passando con pensier per un boschetto 232- Franco Sacchetti, Passato ha 'l sol tutti i celesti segni 233- Franco Sacchetti, Egli è sì pieno il mondo già di frottole 234- Franco Sacchetti, Amor da gli occhi vaghi d'esta donna 235- Franco Sacchetti, Vanno gli augelli intorno al nuovo gufo 236- Franco Sacchetti, Poca vertù ma foggie ed atti assai 236. ff. 158r-160r (fasc. 10) Franco Sacchetti, Poca vertù ma foggie ed atti assai Presenza di correzioni inc. p Oca uirtu ma fogge et acti assaj Rubrica diplomatica Canzone di franco detto contra le nuoue fogge Rubrica interpretativa Canzone di Franco detto contra le nuove fogge. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
237- Franco Sacchetti, Se mai facesti grazia o seva morte 237. f. 160r (fasc. 10) Franco Sacchetti, Se mai facesti grazia o seva morte Presenza di correzioni Sovrascvrittura nella rubrica inc. s E mai facesti gratia o seva morte Rubrica diplomatica Sonetto d[i] franco detto facto p(er) m(esser) francesco Petrarcha Rubrica interpretativa Sonetto di Franco detto, facto per messer Francesco Petrarca. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica corrispondenza con Francesco Petrarca
238- Franco Sacchetti, Io ho sì pieno il capo di pareti 239- Ciscranna de' Piccogliuomeni, Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe 239. ff. 160v-161r (fasc. 10) Ciscranna de' Piccogliuomeni, Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe inc. c On gran uergogna e rimaso lo gnaffe Rubrica diplomatica Sonetto mandato dal Ciscranna di piccholhuomini | da siena ad fiorenza Rubrica interpretativa Sonetto mandato da Ciscranna di Piccoluomini da Siena a Fiorenza. Attribuzioni in rubrica Ciscranna de' Piccogliuomeni Tenzone in rubrica tenzone con Franco Sacchetti
240- Franco Sacchetti, Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe 240. f. 161r (fasc. 10) Franco Sacchetti, Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe inc. n On so ciscranna si so(n) zaffi o zaffe Rubrica diplomatica Risposta di franco sachecti al sopradicto sonetto Rubrica interpretativa Risposta di Franco Sachecti al sopradicto sonetto. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica tenzone con Ciscranna de' Piccogliuomeni
241- Franco Sacchetti, Lasso che 'l tempo l'ore e le campane 242- Franco Sacchetti, La neve e 'l ghiaccio e' venti d'oriente 243- Franco Sacchetti, O vaghe montanine pasturelle 244- Franco Sacchetti, Povero pelegrin, salito al monte 245- Franco Sacchetti, Mai non serò contento immaginando 246- Franco Sacchetti, Ma' non senti' tal doglia 247- Franco Sacchetti, Né te né altra voglio amar giammai 248- Franco Sacchetti, Non mi posso tener più ch'io non dica 248. ff. 165r-168v (fasc. 10) Franco Sacchetti, Non mi posso tener più ch'io non dica inc. n On mi posso tener piu chio no(n) dica Rubrica diplomatica Canzone di franco predetto facta qua(n)do Papa Vrbano | .V. et Carlo di Lucimborgo passorono di concordia || in toscana facendo guerra ad firenze neglianni d(omi)ni | M. ccclxv. Rubrica interpretativa Canzone di Franco predetto, facta quando Papa Urbano V et Carlo di Lucimborgo passorono di concordia in Toscana facendo guerra ad Firenze negli anni Domini 1365. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
249- Franco Sacchetti, Non creder donna che nessuna sia 250- Franco Sacchetti, Se io son vecchio donna e tu che se' 251- Franco Sacchetti, Questa che 'l cor m'accende 251. f. 169r (fasc. 10) Franco Sacchetti, Questa che 'l cor m'accende Presenza di note / correzioni Integrazione nell'interlinea al verso 6 e nota in margine inc. q Vesta chel cor maccende Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti
252- Franco Sacchetti, Lasso s'io fu già preso 253- Franco Sacchetti, Pien di quell'acqua dolce d'Elicona 253. f. 169v (fasc. 10) Franco Sacchetti, Pien di quell'acqua dolce d'Elicona inc. p Ien di quellacqua dolce delichona Rubrica diplomatica Sonetto di franco predecto mandato ad messer Giouannj | Boccaccio quando se dixe lui esser facto ad Napoli frate | di certosa / Rubrica interpretativa Sonetto di Franco predecto mandato ad messer Giovanni Boccaccio quando se dixe lui esser facto ad Napoli frate di Certosa. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica sonetto Tenzone in rubrica corrispondenza con Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375
254- Franco Sacchetti, Inamorato pruno 255- Franco Sacchetti, Per non seguire amanti i nostri lai 256- Franco Sacchetti, Sempre ho avuto voglia 256. ff. 170v-173r (fasc. 10) Franco Sacchetti, Sempre ho avuto voglia inc. s Empre ho hauuto uoglia Rubrica diplomatica Canzone di franco detto co(n)tra le portaure d(e)lle do(n)ne fiore(n)tine Rubrica interpretativa Canzone di Franco detto contra le portaure delle donne fiorentine. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone
257- Franco Sacchetti, «State su, donne!» «Che debiàn noi fare?» 257. ff. 173r-174r (fasc. 10) Franco Sacchetti, «State su, donne!» «Che debiàn noi fare?» Presenza di correzioni Sovrascrittura al verso 33. inc. s Tate su do(n)ne: che dobian noi fare Rubrica diplomatica Caccia di franco detto Rubrica interpretativa Caccia di Franco detto. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica caccia
258- Franco Sacchetti, Chi vide più bel nero 259- Bartolomeo da Castel della Pieve, Quel tesoretto che la larga mano 259. f. 174r-v (fasc. 10) Bartolomeo da Castel della Pieve, Quel tesoretto che la larga mano inc. q Vel thesoretto che la larga mano Rubrica diplomatica Maestro Bartholomeo da Castel della pieue ad franco saccheti Rubrica interpretativa Maestro Bartolomeo da Castel della Pieve ad Franco Saccheti. Attribuzioni in rubrica Bartolomeo da Castel della Pieve Tenzone in rubrica tenzone con Franco Sacchetti
260- Franco Sacchetti, Poi che nel primo frutto fu sì vano 260. f. 174v (fasc. 10) Franco Sacchetti, Poi che nel primo frutto fu sì vano inc. p Oi che nel primo fruito fai si uano Rubrica diplomatica Risposta di franco Rubrica interpretativa Risposta di Franco. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Tenzone in rubrica tenzone con Bartolomeo da Castel della Pieve
261- Franco Sacchetti, Giovanni mio se come scrivi stai 261. ff. 174v-175r (fasc. 10-11) Franco Sacchetti, Giovanni mio se come scrivi stai Presenza di correzioni Variante in margine al verso 13. inc. i Ouanni mio si come scriui stai Rubrica diplomatica Franco decto ad uno chera fuggito la mortalita ad Citta d(i) Castello Rubrica interpretativa Franco decto ad uno ch'era fuggito la mortalità ad Città di Castello. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Tenzone in rubrica invio
262- Franco Sacchetti, Già mai non fu né fia 263- Franco Sacchetti, Perché virtù fa l'uom costante e forte 264- Franco Sacchetti, Festa ne fa il cielo piange la terra 264. ff. 176r-179r (fasc. 11) Franco Sacchetti, Festa ne fa il cielo piange la terra Presenza di correzioni Nella rubrica viene corretto il giorno della morte da XVII a XVIII, poi l'intera cifra è cassata (ritenuta forse poco leggibile a causa della correzione) e nell'interlinea superiore è aggiunto 18. inc. f Esta ne fa il cielo / piange la terra Rubrica diplomatica Canzone di francho predetto facta p(er) m(esser) francescho | Petrarcha huomo excellentissimo et p(er)la morte sua | Il quale morj negli a(n)ni M. ccc l xxiiij adi [.18.] d(i) luglio / Rubrica interpretativa Canzone di Franco predetto facta per messer Francescho Petrarcha, huomo excellentissimo, et per la morte sua; il quale morì negli anni MCCCLXXIV a dì 18 di luglio. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone Tenzone in rubrica invio a Francesco Petrarca
265- Franco Sacchetti, Ne la più bella terra Casentina 266- Franco Sacchetti, Or è mancata ogni poesia 266. ff. 179v-182r (fasc. 11) Franco Sacchetti, Or è mancata ogni poesia Presenza di correzioni Cassature, integrazioni, sovrascritture. inc. h Or e mancata ogni poesia Rubrica diplomatica Canzone di franco predetto facta p(er) la morte d(i)m(esser) | Giouannj boccaccio il quale morj ad certaldo adi XX | de dicembre .M. ccc l XXV. Rubrica interpretativa Canzone di Franco predetto facta per la morte di Messer Giovanni Boccaccio, il quale morì ad Certaldo a dì XX de dicembre MCCCLXXV. Attribuzioni in rubrica Franco Sacchetti Genere in rubrica canzone Tenzone in rubrica invio a Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 Note Manca il verso 54
267- Franco Sacchetti, L'ultimo giorno veggio che s'apressa 268- Franco Sacchetti, Alma filice che al Ciel se' gita 269- Franco Sacchetti, Felice fui quanto Felice in vita 270- Franco Sacchetti, Arco celeste che pensando miro 271- Franco Sacchetti, O giovinetta poi che se' sposata 272- Niccolò Cieco, Sola dirò virtù che 'l mondo onora 272. ff. 186r-188r (fasc. 11) Niccolò Cieco, Sola dirò virtù che 'l mondo onora inc. s Ola diro uirtu ch(e) l mondo honora Rubrica diplomatica Finiscono le canzone et sonetti /et ballate di francho sacchetti | Comincciano Canzone et Sonetti et altri uersi composti da maestro | Niccolo cieco da firenze: Canzone in co(m)me(n)datione di uirtu; Rubrica interpretativa Finiscono le canzone et sonetti et ballate di Francho Sacchetti; comincciano canzone et sonetti et altri versi composti da maestro Niccolò cieco da Firenze: Canzone in commendatione di virtù. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
273- Niccolò Cieco, O misera sfacciata al ben dispetta 273. ff. 188r-190r (fasc. 11) Niccolò Cieco, O misera sfacciata al ben dispetta Presenza di correzioni Rasure e sovrascriture. inc. o Misera sfacciata al ben dispecta Rubrica diplomatica Canzone d(e)l detto M(aestr)o Niccolo contra la ingratitudine Rubrica interpretativa Canzone del detto Maestro Niccolò contra l'ingratitudine. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
274- Niccolò Cieco, Quella soave ed angosciosa vita 274. ff. 190r-191v (fasc. 11) Niccolò Cieco, Quella soave ed angosciosa vita Presenza di correzioni Rasure, sovrascritture e cassature. inc. q Vella suaue et angosciosa uita Rubrica diplomatica Canzone di maestro Niccolo decto / Rubrica interpretativa Canzone di Maestro Niccolò decto. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
275- Niccolò Cieco, Fama gloria ed onor merito e pregio 275. ff. 191v-194v (fasc. 11) Niccolò Cieco, Fama gloria ed onor merito e pregio Presenza di correzioni Integrazioni e sovrascritture. inc. f Ama, gloria, honor, merito, et pregio Rubrica diplomatica Canzone di m(aestr)o Niccolo detto facta al signor Guisia da || bruzi ne glianni d(omi)ni . M. ccc. XXX. Rubrica interpretativa Canzone di Maestro Niccolò detto facta al Signor Guisia d'Abruzo ne gli anni Domini MCCCXXX. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone Note Manca il primo verso del congedo.
276- Niccolò Cieco, Magnanimo signor per quello amore (2) 276. ff. 194v-196v (fasc. 11-12) Niccolò Cieco, Magnanimo signor per quello amore (2) Presenza di correzioni Sovrascritture. inc. m Agnanimo Signor per quello amore Rubrica diplomatica Canzone di m(aestr)o Niccolo predetto facta i(n) Siena neglia(n)ni d(omi)ni | M . cccc XXXV. in nome duno Servidore ch(e) co(n)forta | Il suo signore che uoglia tornare ad far guerra come | Fare solea Rubrica interpretativa Canzone di maestro Niccolò predetto facta in Siena negli anni Domini MCCCCXXXV in nome d'uno servidore che conforta il suo signore che voglia tornare ad far guerra come fare solea. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
277- Niccolò Cieco, Premia costui del merto suo signore 277. ff. 196v-199r (fasc. 12) Niccolò Cieco, Premia costui del merto suo signore Presenza di correzioni Rasure e sovrascritture. inc. p Remia costui del merto suo Signore Rubrica diplomatica Risposta alla prescipta canzone facta p(er) lo medesimo || M(aestr)o Nicolo p(er) le medesime rime i(n) nome dunaltro Seruitore | Dimostrando come la pace si debbe preporre alla | guerra. Rubrica interpretativa Risposta alla prescripta canzone facta per lo medesimo Maestro Niccolò, per le medesime rime, in nome d'un altro servitore, dimostrando come la pace si debbe preporre alla guerra. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica canzone
278- Niccolò Cieco, Signor membrando l' effettivo amore 278. f. 199r-v (fasc. 12) Niccolò Cieco, Signor membrando l' effettivo amore inc. s Ignor membrando leffectiuo amore Rubrica diplomatica Sonetto di M(aestr)o Niccolo predetto facto in firenze p(er) la | partita del Conte francesco sforza Rubrica interpretativa Sonetto di Maestro Niccolò predetto facto in Firenze per la partita del conte Francesco Sforza Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica sonetto
279- Niccolò Cieco, O vivo fonte onde procede onore 279. f. 199v (fasc. 12) Niccolò Cieco, O vivo fonte onde procede onore Presenza di correzioni Sovrascritture e integrazioni nel testo. Nella seconda riga della rubrica, il fatto che arte abbia la r maiuscola fa ipotizzare che la prima parte sia stata integrata in un secondo momento. inc. o Viuo fonte onde resurge honore Rubrica diplomatica Sonetto del medesimo a uno amico dima(n)do qual sia piu degna | O laRte militare o, li studij delle lettere Rubrica interpretativa Sonetto del medesimo; a uno amico dimandò qual sia più degna o l'arte militare o li studii delle lettere. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica sonetto
280- Niccolò Cieco, Amor che tanto può porrà mai tanto 280. ff. 199v-200r (fasc. 12) Niccolò Cieco, Amor che tanto può porrà mai tanto inc. s E amor ch(e) tanto puo potra mai ta(n)to Rubrica diplomatica Maestro Niccolo detto Rubrica interpretativa Maestro Niccolò detto. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco
281- Niccolò Cieco, Per saziar gli occhi miei sospira il core 281. f. 200r (fasc. 12) Niccolò Cieco, Per saziar gli occhi miei sospira il core Presenza di correzioni Ampie integrazioni nel testo. inc. p Er satiar gliocchi miei sospira il core Rubrica diplomatica M(aestr)o Niccolo detto Rubrica interpretativa Maestro Niccolò detto. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco
282- Niccolò Cieco, Ave pastor della tua santa madre 282. ff. 200r-203v (fasc. 12) Niccolò Cieco, Ave pastor della tua santa madre Presenza di correzioni inc. aVe pastor della tua Sancta madre Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestr)o Niccolo decto facto neglianni d(omi)ni .M. cccc. XXViij | in laude di Papa Martino quinto et recitato alle noze | Del principe di Salerno quando meno donna la nipote | di decto Papa / Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò decto, facto negli anni Domini MCCCCXXVIII, in laude di Papa Martino quinto, et recitato alle noze del Principe di Salerno, quando menò donna la nipote di decto Papa. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
283- Niccolò Cieco, Ave Padre santissimo salve ave 283. ff. 203v-207r (fasc. 12) Niccolò Cieco, Ave Padre santissimo salve ave Presenza di correzioni Integrazioni e sovrascritture. inc. a Ve padre sanctissimo, salue, aue Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestr)o .N. predetto facto in Roma in laude di | papa Eugenio quarto nellano .M. cccc.XXX. Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro N. predetto, facto in Roma in laude di papa Eugenio quarto nell'ano MCCCCXXX. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
284- Niccolò Cieco, Ave nuovo monarca inclito e vero 284. ff. 207r-209v (fasc. 12) Niccolò Cieco, Ave nuovo monarca inclito e vero Presenza di correzioni Integrazioni e sovrascritture. inc. a Ve nuouo monarca inclito et uero Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestr)o Niccolo predecto facto in laude dello impera/|dore Sigismo(n)do nellanno M. cccc XXXIIJ puoi ch(e) fu | coronato in Roma / Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predecto facto in laude dello imperadore Sigismondo nell'anno MCCCCXXXIII, puoi che fu coronato in Roma. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
285- Niccolò Cieco, Giusta mia possa una donna onorando 285. ff. 209v-213r (fasc. 12) Niccolò Cieco, Giusta mia possa una donna onorando Presenza di correzioni Rasure, sovrascritture e integrazioni. inc. g Iusta mia possa una do(n)na honorando Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestr)o Niccolo p(re)detto facto i(n) laude et co(m)me(n)datione || della citta di Vinegia circa la(n)no .M. cccc XXX V. Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predetto facto in laude et commendatione della città di Vinegia circa l'anno MCCCCXXXV. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
286- Niccolò Cieco, Viva virilità florido onore 286. ff. 213r-216r (fasc. 12-13) Niccolò Cieco, Viva virilità florido onore Presenza di correzioni Cassature e sovrascritture. inc. u Iua uirilita florido honore Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestr)o Niccolo predetto facto in firenze adi XXIJ de | Nouembre M cccc xxxv. i(n) co(m)mendatione d(e)l Mag(nifi)co Conte | francesco sforza capitano di fiorentini Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro Niccolò predetto facto in Firenze a dì XXII de novembre MCCCCXXXV, in commendatione del Magnifico Conte Francesco Sforza, capitano di fiorentini. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
287- Niccolò Cieco, Penso il secreto in che Natura pose 287. ff. 216r-218v (fasc. 13) Niccolò Cieco, Penso il secreto in che Natura pose inc. p Enso il secreto in che natura pose Rubrica diplomatica Capitolo di M(aestr)o .N. predecto facto ad instantia duna gio/|uane donna perche hauea sentito ch(e) il suo amante si | uoleua partire da fiorenze p(er) andare di fuore Rubrica interpretativa Capitolo di Maestro N. predecto facto ad instantia d'una giovane donna, perché havea sentito che il suo amante si voleva partire da Fiorenze per andare di fuore. Attribuzioni in rubrica Niccolò Cieco Genere in rubrica capitolo
288- Michele di Nofri del Giogante, Nel mio picciol prencipio mezzo e fine 288. ff. 218v-222v (fasc. 13) Michele di Nofri del Giogante, Nel mio picciol prencipio mezzo e fine Presenza di correzioni Sovrascritture, cassature e integrazioni. inc. n El mio picciol principio/ mezo/ et fine/ Rubrica diplomatica Qui comincia uno tractato sotto breuita in stanze ch(e) | parla damicitia facto per Michele di Nofri d(e)l gigante | fiorentino et recitato in Sancta Maria d(e)l fiore di fire(n)|ze adi 22. doctobre neglianni domini M. ccccxlj. Rubrica interpretativa Qui comincia uno tractato sotto brevità in stanze che parla d'amicitia facto per Michele di Nofri del Gigante fiorentino et recitato in Sancta Maria del Fiore di Firenze, a dì 22 d'octobre negli anni Domini MCCCCXLI. Attribuzioni in rubrica Michele di Nofri del Giogante Note La nona stanza è trattata come se fosse l'inizio di un nuovo componimento, pur non essendo corredata di rubrica.
289- Benedetto Accolti, Se mai gloria d'ingegno altri commosse 289. ff. 222v-229v (fasc. 13) Benedetto Accolti, Se mai gloria d'ingegno altri commosse Presenza di correzioni Cassature, sovrascrizioni e integrazioni. inc. s E mai gloria dingegno altri co(m)mosse Rubrica diplomatica Capitolo del Egregio doctore messer Benedetto di | Michele da rezo sopra lamicitia / recitato nel | luogo et nel di predecto : pronunziollo per lui ser | Grigorio di mis(ser) Antonio di Matheo di meglio fiore(n)tino / Rubrica interpretativa Capitolo de l'egregio doctore messer Benedetto di Michele da Rezo sopra l'amicitia, recitato nel luogo et nel dì predecto; pronunziollo per lui ser Grigorio di misser Antonio di Matheo di Meglio fiorentino. Attribuzioni in rubrica Benedetto Accolti Genere in rubrica capitolo
290- Mariotto Davanzati, Quel divo ingegno qual per voi s'infuse 290. ff. 229v-234v (fasc. 13) Mariotto Davanzati, Quel divo ingegno qual per voi s'infuse Presenza di correzioni Cassature anche nella rubrica. inc. q Vel diuo ingegno qual p(er) uoi senfuse Rubrica diplomatica Capitolo Di mariotto d(i) Arrigo dauanzati cittadino fio/|rentino pure sopra lamicitia recitato nel preditto loco | et tempo p(er) Antonio di Matheo di meglio Caualier | Araldo della ma(gnifi)ca S(igno)ria di firenze Rubrica interpretativa Capitolo di Mariotto di Arrigo Davanzati, cittadino fiorentino, pure sopra l'amicitia, recitato nel preditto loco et tempo per Antonio di Matheo di Meglio, Cavalier Araldo della magnifica Signoria di Firenze. Attribuzioni in rubrica Mariotto Davanzati Genere in rubrica capitolo
291- Francesco d' Altobianco Alberti, Sagrosanta, inmortal, felice e degna 291. ff. 234v-237v (fasc. 13-14) Francesco d' Altobianco Alberti, Sagrosanta, inmortal, felice e degna inc. s Acrosanta immortal celeste et degna Rubrica diplomatica Capitolo facto da francesco dalto bianco de gli Alberti | cittadino fiorentino pure sopra lamicitia recitato nel | luogo et tempo prenominato Rubrica interpretativa Capitolo facto da Francesco d'Alto Bianco de gli Alberti, cittadino fiorentino, pure sopra l'amicitia, recitato nel luogo et tempo prenominato. Attribuzioni in rubrica Francesco d' Altobianco Alberti Genere in rubrica capitolo
292- Antonio degli Agli, O Padre etterno onde a noi nasce e piove 292. ff. 237v-242r (fasc. 14) Antonio degli Agli, O Padre etterno onde a noi nasce e piove Presenza di correzioni Sovrascritture e integrazioni. inc. o Padre eterno onde annoi nasce et pioue Rubrica diplomatica Qui finisce il capitolo damicitia composto p(er) francesco de | Altobiancho de glialberti nobile cittadino fiorentino | Comincia uno Capitolo sopra la amicitia predecta composto | p(er) lo venerando religioso M(esser) Antonio de gliagli fiorentino | canonico di Sancto Lorenzo et Pieuano d(i) Sancta maria | in pruneta, recitato p(er) Grigorio di m(esser) Antonio di Matheo d(i) meglio nel luogo et tempo sopradecto Rubrica interpretativa Qui finisce il capitolo d'amicitia composto per Francesco de Altobiancho de gli Alberti, nobile cittadino fiorentino. Comincia uno capitolo sopra la amicitia predecta, composto per lo venerando religioso Messer Antonio de gli Agli fiorentino, canonico di Sancto Lorenzo et Pievano di Sancta Maria in Pruneta, recitato per Grigorio di Messer Antonio di Matheo di Meglio, nel luogo et tempo sopradecto. Attribuzioni in rubrica Antonio degli Agli Genere in rubrica capitolo
293- Cino Rinuccini, Venuto sono or uom di duro sasso 293. f. 242r-v (fasc. 14) Cino Rinuccini, Venuto sono or uom di duro sasso Presenza di correzioni Cassatura e riscrittura nel margine ai versi 12-13 inc. u Enuto sono hora huom di duro saxo Rubrica diplomatica Finiscono e capitoli et stanze damicicia composti da | Diuersi ualenti huomini come d(i) sopra nelle rubriche | e notato || Qui cominciano sonetti et canzone et ballate et altri | uersi composti da Cino di messer francesco rinuccinj no|bile citadino fiorentino et huomo ne tempi suoi di lettere | ornatissimo / Rubrica interpretativa Finiscono e capitoli et stanze d'amicicia composti da diversi valenti huomini come di sopra nelle rubriche è notato. Qui cominciano sonetti et canzone et ballate et altri versi composti da Cino di Messer Francesco Rinuccini, nobile citadino fiorentino et huomo ne' tempi suoi di lettere ornatissimo. Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini
294- Cino Rinuccini, Io porto scritto con lettere d'oro 295- Cino Rinuccini, Tal donna già non vide il mio Petrarca 296- Cino Rinuccini, Chi è costei Amor che quando appare 297- Cino Rinuccini, Tu vuoi ch'io parli Amor de la bellezza 298- Cino Rinuccini, Quel dolce lume che mi gira e volve 299- Cino Rinuccini, Altro non contempl'io se nnon quel sole 300- Cino Rinuccini, Io non posso ritrar tanta bellezza 301- Cino Rinuccini, Amore spira i tuoi possenti rai 302- Cino Rinuccini, Io veggio ben là dove Amor mi scorge 303- Cino Rinuccini, Amor tu m'hai condotto sì a lo stremo 304- Cino Rinuccini, Oimè lasso ove è fuggito il viso 304. f. 247r (fasc. 14) Cino Rinuccini, Oimè lasso ove è fuggito il viso Presenza di correzioni I versi 4 e 5 sono in parte cassati; variante nel margine esterno. inc. o Ime lasso oue fuggito il uiso Attribuzioni in rubrica Cino Rinuccini
305- Cino Rinuccini, Né per colpi sentir di ria fortuna 306- Cino Rinuccini, Io sento sì mancare omai la vita 307- Cino Rinuccini, Se quel pietoso vago e dolce sguardo 308- Cino Rinuccini, Ben mi credea deh per allontanarmi 309- Cino Rinuccini, Amore i' trovo in te solo uno scampo 310- Cino Rinuccini, Talor piango io Amor si coralmente 311- Cino Rinuccini, Deh perché m'hai tu fatto Amor suggetto 312- Cino Rinuccini, Se mortal fosse stato il grave colpo 313- Cino Rinuccini, Questa è colei Amor che n'adolcisce 314- Cino Rinuccini, Con gli occhi assai ne miro 315- Cino Rinuccini, Contento assai sarei dolce signore 316- Cino Rinuccini, Io non ardisco di riguardar fiso 317- Cino Rinuccini, In coppa d'or zaffir balasci e perle 318- Cino Rinuccini, O vezzoso leggiadro e bianco nastro 319- Cino Rinuccini, Quando nel primo grado il chiaro sole 320- Cino Rinuccini, Se già mai penso a la mia vita affisso 321- Cino Rinuccini, Non fur già vinte mai arme latine 322- Cino Rinuccini, Un falcon pellegrin dal ciel discese 323- Cino Rinuccini, Li dolci versi ch' io soleva Amore 324- Cino Rinuccini, Quando il rosato carro ascende al cielo 325- Cino Rinuccini, Gli angosciosi sospiri i qual' nasconde 326- Cino Rinuccini, Dolenti spirti ornate 'l vostro dire 327- Cino Rinuccini, D' un freddo marmo esce l' ardente fiamma 328- Cino Rinuccini, Non potre' più Natura al mondo farne 329- Cino Rinuccini, La fe' ccha posto dentro il mio signore 330- Cino Rinuccini, Saggio è colui che bene spende il tempo 331- Cino Rinuccini, S' io potessi eternar tanto il mio nome 332- Cino Rinuccini, Donna gentile il lauro triunfante 333- Cino Rinuccini, Quel pauroso spirto che procede 334- Cino Rinuccini, Non argento oro o pietre preziose 335- Cino Rinuccini, Ben conosco io la nostra fragil vita 336- Cino Rinuccini, Chi guarderà mia donna attento e fiso 337- Cino Rinuccini, Tutta salute vede 338- Cino Rinuccini, O gran signore appellato Cupido 339- Cino Rinuccini, Qual maraviglia è questa 340- Cino Rinuccini, Che giova 'nnamorar de gli occhi vaghi 341- Cino Rinuccini, Oimè lasso ché già fuor si smonda 342- Cino Rinuccini, S' io sono stato sempre sotto il giogo 343- Cino Rinuccini, Chi vuol veder quanto poté mai il cielo 344- Cino Rinuccini, Le varie rime che Amor ha dittate 345- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non mai più bella luce o più bel sole 345. ff. 259v-260r (fasc. 15) Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non mai più bella luce o più bel sole Presenza di correzioni Varianti in margine al verso 5. inc. n On mai piu bella luce o piu bel Sole Rubrica diplomatica Qui cominciano Sonetti di Messer Bonacorso da Mo(n)te||magno cittadino fiorentino Rubrica interpretativa Qui cominciano Sonetti di Messer Bonacorso da Montemagno, cittadino fiorentino. Attribuzioni in rubrica Buonaccorso da Montemagno il Giovane Genere in rubrica sonetto Note Nel margine superiore si legge parzialmente una rubrica, persa per rifilatura: «Sonetti di Buonacorso da [...]»
346- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Qual beato licor qual teste apliche 347- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Io piango e 'l pianger m'è sì dolce e caro 348- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non bisogna più filo o più lavoro 349- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando el pianeta occidental da sera 350- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Tornato è l'aspettato e sacro giorno 351- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non perché spesso allontanar mi sogli 352- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Un pianger lieto un lagrimar soave 353- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando l'esca del nostro inclito core 354- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Poi ch' a questi occhi el gentil lume piacque 355- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Freschi fior dolci e violette dove 356- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Fronde selvagge alcun vento trasporta 357- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Signor poi che da voi stetti lontano 358- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Ahi gentil triunfante e sacro alloro 359- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, O sacri lauri o verdeggianti mirti 360- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Pioggia di rose dal bel viso piove 361- Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Erano e mia pensier ristretti al core 362- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quando salir fuor d'oriente suole 363- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Quel che più di madonna umìl desiro 364- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Se quella verde pianta e le sue foglie 365- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Virtù dal ciel sopra' vostri occhi piova 366- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Spirto gentil che nostra cieca etate 367- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Se mentre quelle luce oneste e sante 368- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Poi ch'alle liete vostre amate rive 369- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Forma gentile in cui dolci anni serba 370- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Laurea dolce e gloriosa fronde 371- Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Inclita Maestà felice e santa 372- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Non cretti Amor sotto lo 'mperio tuo 373- Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Qual più dolce pensero o qual più fiero 374- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Lasso, che quando immaginando vegno 374. ff. 268r-269v (fasc. 15) Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Lasso, che quando immaginando vegno Presenza di correzioni Sovrascritture inc. l Asso che quando imaginando uegno Rubrica diplomatica Qui cominciano Canzone et Sonetti composti da fatio degli | uberti fiorentino Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone et sonetti composti da Fatio degli Uberti fiorentino. Attribuzioni in rubrica Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
375- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, L'utile intendo più che lla rettorica 376- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, I' guardo in fra l'erbett' e per li prati 377- Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Per me credea che 'l suo forte arco Amore 377. ff. 272v-273r (fasc. 15) Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, Per me credea che 'l suo forte arco Amore inc. v Er me credea chel suo forte arco amore Rubrica diplomatica Sonetto di fatio predetto mandato ad maistro Antonio de | Ferrara Rubrica interpretativa Sonetto di Fatio predetto mandato ad Maistro Antonio de Ferrara. Attribuzioni in rubrica Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Tenzone in rubrica tenzone con Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
378- Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, Se già t'accese el petto quel furore 378. f. 273r (fasc. 15) Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, Se già t'accese el petto quel furore inc. s E gia tacesse il pecto quel furore Rubrica diplomatica Risposta di maestro Antonio ad fatio d(e) gliuberti Rubrica interpretativa Risposta di Maestro Antonio ad Fatio de gli Uberti. Attribuzioni in rubrica Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Tenzone in rubrica tenzone con Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
379- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano 379. ff. 273r-274v (fasc. 15) Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, tu·ssai ch' i' son col capo cano Presenza di note Nota in margine al primo verso. inc. a Mor tu sai chio so(n) col capo cano Rubrica diplomatica Qui cominciano canzone de Sennuccio benucci fiore(n)tino Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone de Sennuccio Benucci fiorentino. Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica canzone
380- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza 381- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Era nell'ora che·lla dolce stella 381. ff. 276v-277r (fasc. 16) Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Era nell'ora che·lla dolce stella Presenza di note Nota in margine al primo verso. inc. e Ra nellhora che la dolce stella Rubrica diplomatica Sonetto di Sennuccio pre decto Rubrica interpretativa Sonetto di Sennuccio predecto. Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica sonetto
382- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Sì giovin bella sottil furatrice 382. f. 277r-v (fasc. 16) Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Sì giovin bella sottil furatrice Presenza di note / correzioni Espunzioni e sovrascritture. Nota in margine al primo verso. inc. s I giouin bella sottil furatrice Rubrica diplomatica Ballata di Sennuccio detto Rubrica interpretativa Ballata di Sennuccio detto. Attribuzioni in rubrica Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Genere in rubrica ballata
383- Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, Amor, così leggiadra giovinetta 384- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Se bionde trecce, chiome crespe ad oro 384. f. 278r (fasc. 16) Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Se bionde trecce, chiome crespe ad oro inc. l E bionde treccie chioma crespa doro Rubrica diplomatica Qui cominciano Sonetti di messer giouani Boccacio Poetta | fiorentino, Huomo di gra(n) auctorita dig(nissi)mo Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti di Messer Giovani Boccacio, poetta fiorentino, huomo di gran auctorità dignissimo. Attribuzioni in rubrica Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 Genere in rubrica sonetto
385- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Dante, se·ttu nell'amorosa spera 386- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Drieto al pastor d'Ameto alle fraterne 387- Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, Tanto ciascuno ad aquistar tesoro 388- Simone Serdini, Novella monarchia iusto signore 388. ff. 279r-281v (fasc. 16) Simone Serdini, Novella monarchia iusto signore Presenza di correzioni Integrazione al primo verso. inc. n Ouella monarchia [g]justo signore Rubrica diplomatica Qui cominciano canzone altri uersi composti da Simone | Serdini da Siena decto Sauiozo al duca di milano Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone, altri versi composti da Simone Serdini da Siena, decto Saviozo, al Duca di Milano. Attribuzioni in rubrica Simone Serdini Tenzone in rubrica invio
389- Simone Serdini, Madre di Cristo gloriosa e pura 389. ff. 281v-283v (fasc. 16) Simone Serdini, Madre di Cristo gloriosa e pura Presenza di correzioni Sovrascritture, integrazioni; al f. 282 un verso è aggiunto nel margine interno. inc. m Adre di christo gloriosa et pura Rubrica diplomatica Capitolo di Simone da Siena predecto ad la gloriosa | Virgine Maria Rubrica interpretativa Capitolo di Simone da Siena predecto ad la gloriosa Virgine Maria. Attribuzioni in rubrica Simone Serdini Genere in rubrica capitolo
390- Simone Serdini, Come per dritta linea l' occhio al sole 390. ff. 283v-286v (fasc. 16) Simone Serdini, Come per dritta linea l' occhio al sole Presenza di correzioni Correzioni, espunzioni e sovrascritture. inc. c Ome per dritta linea locchio al sole Rubrica diplomatica Capitolo di Simone da Siena predecto facto i(n) laude | Del excellentissimo Poeta fiorentino Dante Alighierj | neglianni del signore .M. cccc.iiij. Rubrica interpretativa Capitolo di Simone da Siena predecto, facto in laude de l'excellentissimo poeta fiorentino Dante Alighieri, negli anni del Signore MCCCCIIII. Attribuzioni in rubrica Simone Serdini Genere in rubrica capitolo
391- Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, Per fuggir riprensione 391. ff. 287r-288r (fasc. 16) Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, Per fuggir riprensione inc. [.]Er fuggir riprensione Rubrica diplomatica Qui finisce il capitolo di Simone da Siena facto ad | instantia del mag(nifi)co et generoso principe Jua(n)ni Colonna in laude di Dante Alighieri poeta excellentissimo | fiorentino | Canzone di Francesco deglialbizi fiorentino Rubrica interpretativa Qui finisce il capitolo di Simone da Siena facto ad instantia del magnifico et generoso principe Juanni Colonna in laude di Dante Alighieri, poeta excellentissimo fiorentino. Canzone di Francesco degli Albizi fiorentino. Attribuzioni in rubrica Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340 Genere in rubrica canzone Note Assente la divisione fra la III e IV stanza.
392- Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, Non desse donna altrui altro tormento 393- Leonardo Bruni, Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi 393. ff. 288r-291r (fasc. 16) Leonardo Bruni, Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi inc. l Vnga quistion fu gia tra iuecchi saggi Rubrica diplomatica Canzone di messer Lionardo da rezo orator excellen|tissimo cittadino fiorentino Rubrica interpretativa Canzone di Messer Lionardo da Rezo, orator excellentissimo, cittadino fiorentino. Attribuzioni in rubrica Leonardo Bruni Genere in rubrica canzone
394- Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amore, in cui disio ed ò speranza 394. ff. 291v-292r (fasc. 16) Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, Amore, in cui disio ed ò speranza inc. a More in cui disio et ho fidanza Rubrica diplomatica Qui cominciano Canzone di messer Piero delle uigne Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone di Messer Piero delle Vigne. Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Genere in rubrica canzone
395- Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai cretti celare 395. ff. 292r-293v (fasc. 16) Stefano Protonotaro m. aq 1301, Assai cretti celare Presenza di note / correzioni Nota in margine al primo verso; sovrascritture. inc. a Ssai cretti celare Rubrica diplomatica Messer Piero delle uigne pre detto Rubrica interpretativa Messer Piero delle Vigne predetto. Attribuzioni in rubrica Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249
396- Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]onsiderando ingegno e presio fino 396. ff. 293v-294r (fasc. 16) Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]onsiderando ingegno e presio fino Presenza di correzioni Sovrascrittura al primo verso. inc. c Onsiderando ingegn<...>[o] et presio fino Rubrica diplomatica Sonetti di messer Lapo Saltarello Rubrica interpretativa Sonetti di Messer Lapo Saltarello. Attribuzioni in rubrica Lapo Saltarelli m. aq 1326 Genere in rubrica sonetto
397- Lapo Saltarelli m. aq 1326, [C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça 398- Lapo Saltarelli m. aq 1326, Chi se medesmo inganna per negghienza 399- Lapo Gianni ...1298-1328..., Eo sono Amor, che per mia libertate 399. ff. 294v-295r (fasc. 16-17) Lapo Gianni ...1298-1328..., Eo sono Amor, che per mia libertate Presenza di correzioni Espunzione al verso ottavo della III stanza. inc. e I O sono amor che per mia libertate Rubrica diplomatica Qui comincciano Canzone et ballate composte da ser | Lapo Giannj Rubrica interpretativa Qui comincciano canzone et ballate composte da ser Lapo Gianni. Attribuzioni in rubrica Lapo Saltarelli m. aq 1326
400- Lapo Gianni ...1298-1328..., Gentil donna cortese e dibonare 401- Lapo Gianni ...1298-1328..., Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core 402- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Avegna che partensa 402. ff. 296v-297v (fasc. 17) Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Avegna che partensa inc. a Duegna che partenza Rubrica diplomatica Qui cominciano Canzone et Sonetti di ser | Bonagiunta oRbicciani da Lucca Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone et sonetti di Ser Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Attribuzioni in rubrica Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Note Nella rubrica la o di Orbicciani è integrata probabilmente in un secondo momento.
403- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Fina consideransa 404- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Feruto sono e chi di me è ferente 405- Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., Qual omo è su la rota per ventura 406- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Meravigliosa-mente 406. ff. 299r-300r (fasc. 17) Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Meravigliosa-mente inc. m Arauigliosame(n)te Rubrica diplomatica Qui cominciano Canzone et Sonetti di notaro Jacomo | da Lentino Rubrica interpretativa Qui cominciano canzone et sonetti di notaro Jacomo da Lentino. Attribuzioni in rubrica Giacomo da Lentini ...1233-1240...
407- Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, Membrando - ciò ch'Amore 408- Giacomo da Lentini ...1233-1240..., Chi non avesse - mai veduto foco 409- Giacomo da Lentini ?, Guardando basalisco velenoso 410- Lorenzo de' Medici, In qual parte andrò io ch' io non ti truovi 410. f. 302r-v (fasc. 17) Lorenzo de' Medici, In qual parte andrò io ch' io non ti truovi Presenza di correzioni La rubrica è integrata, nel margine esterno, da una mano seriore. inc. i N qual parte andro io che no(n) ti truoui Rubrica diplomatica Qui cominciano Sonetti di [Lorenzo de' Medici] Rubrica interpretativa Qui cominciano sonetti di Lorenzo de' Medici.
411- Lorenzo de' Medici, Di vita il dolce lume fuggirei 412- Lorenzo de' Medici, Come ti lascio o come meco sei 413- Lorenzo de' Medici, Occhi voi siate pur dentro al mio core 414- Lorenzo de' Medici, Se con dolce armonia due istrumenti 415- Lorenzo de' Medici, Ch' è quel ch' io veggo dentro agli occhi belli 416- Lorenzo de' Medici, Quelle vaghe dolcezze che Amor pose 416. ff. 303v-305v (fasc. 17) Lorenzo de' Medici, Quelle vaghe dolcezze che Amor pose Presenza di correzioni Nella rubrica il nome dell'autore è eraso. inc. q Velle uaghe dolceze ch(e) amor pose Rubrica diplomatica Canzone di <...> predecto facta p(er) laurecta | Dama di Pier francesco et ad sua petitione. Rubrica interpretativa Canzone di <...> predecto, facta per Laurecta, dama di Pier Francesco, et ad sua petitione.
417- Lorenzo de' Medici, Per rinnovare Amor l' antiche piaghe 418- Lorenzo de' Medici, Come lucerna all' ora mattutina 419- Lorenzo de' Medici, Quando el sol giù dall' orizzonte scende 420- Lorenzo de' Medici, O chiara stella che co' raggi tuoi 421- Lorenzo de' Medici, Io priego Iddio che tutti i ma' parlanti 422- Lorenzo de' Medici, Ècci egli alcuna in questa compagnia 423- Lorenzo de' Medici, Donne belle io ho cercato 424- Lorenzo de' Medici, Chi non è innamorato 425- Lorenzo de' Medici, Donne e fanciulle io mi fo coscienza 425=4B- 425=4B. f. 311v (fasc. 17) Note Foglio bianco
426- 426. f. 311ar (fasc. 17) Note Il foglio, di formato minore e numerato modernamente a lapis, è incollato al f. 312. Contiene una nota sulla scrittura e sul contenuto del codice di mano del secolo XVIII ex. o XIX in.; nel margine inferiore una nota di mano più tarda (cfr. De Robertis, Dante. Rime, vol. I* p. 304)
426=5B- 426=5B. ff. 311av-311bv (fasc. 17) Note Fogli bianchi
427- 427. f. 311cr-v (fasc. 17) Note Il foglio, di formato minore e numerato modernamente a lapis, è incollato al f. 312. Contine una lettera autografa di Apostolo Zeno a Iacopo Facciolati del 30 maggio 1742.
427=6B- 427=6B. ff. 311dr-313v (fasc. 17) Note Il foglio 311d, di formato minore e numerato modernamente a lapis, è incollato al f. 312.
|