Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 150
sec. XV terzo quarto data stimataLuogo di copia Arezzo (?) (sec. XV terzo quarto) cart. ff. III, 121, III'; numerazione recente a matita estesa al f.I', numerato 122; numerazioni antiche sul margine superiore destro, discontinue e parzialmente rifilate; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XVIII); fascicoli 1-3 (10), 4 (12), 5 (7), 6 (11), 7 (10), 8-9 (12), 10 (9), 11 (12), 12 (6): il fasc. 5 è un quinterno mancante degli ultimi tre fogli; il fasc. 6 è un sesterno mancante del primo foglio; il fasc. 10 è un quinterno privo del primo foglio; il fasc. 12 è un ternione aggiunto nel sec. XVI; richiami sui fasc. 1, 3, 6 e 8, aggiunto sul fasc. 9; dimensioni: 205 × 140; specchio di scrittura: 10 [155] 40 × 25 [90] 25; rr. 25/ll. 25 (f. 22r). Presenza di glosse / note ll manoscritto è una silloge di più mani, ad uso scolastico; ai margini note e agli inizi dei singoli testi argumenta ; per lo più gli utilizzatori collaborano anche al testo decorato Iniziali semplici rubricatoLegatura moderna (sec. XVIII) in pergamena floscia.Stato di conservazione : discreto; tracce di muffa.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX terzo quarto - XX med.)Nomi Galletti Gustavo Camillo (a. 1805-1868), possessore (sec. XIX med.)Storia del manoscritto Al termine di un'aggiunta al f. 20v (argomento al testo nr. 2) in sottile scrittura corsiva l'estensore - che si rintraccia anche nel testo - verga due date '1460', '1466' e, più sotto, in modo più formale: Nel M° CCCC° LXVI. Al f. 70r annotazione di uno dei copisti: Expliti. Explicit. Qui plus [v]ult scribere scribat. Pro tali precio amplius ego scribere nolo. Al f. 116r compaiono nomi di cittadini aretini, di mano del sec. XVIII. Sul dorso (sec. XVIII): Carmina diversa . Al f. 1r timbro ex-libris di Gustavo Camillo Galletti di Firenze (sec. XIX1). Al f. 1r timbro della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Il manoscritto dalla fisionomia scolastica potrebbe essere collegato all'attività del maestro (attivo a Firenze ed Arezzo a metà quattrocento) Guglielmo di Giovanni da Bourges (vedi Pomaro in bibl.)Bucolica , Vergilius poeta , ff. 1r-9vIlias Latina , Baebius Italicus , ff. 50r-70rGeorgica , Vergilius poeta , ff. 71r-115v mutiloRime, canzoni e sonetti , Ralli Giovanni fl. XVI , ff. 116r-121v add. sec. XVIMoretum , ff. 21r-23vCarmina , Venantius Fortunatus n. 530, m. 601 , ff. 23v-25v: III 9 - Ad Felicem episcopum De paschaDe ave Phoenice , Lactantius Firmianus , ff. 25v-29rHeroides , Ovidius , ff. 29r-33v ep. Sappho PhaoniFasti , Ovidius , ff. 33v-37rexcerptum Liber sancti Donati , Guillelmus Gallicus magister v. 1440, m. 12-8-1477 , ff. 37v-41rBatrachomyomachia Batrachomyomachia idest ranarum murumque pugna [opus pseudo Homeri; conversio metrica in latinum], Carolus Marsuppinus n. 1398, m. 24-4-1453 , ff. 43r-49vBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 197 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Massetani Dizionario biografico (1936) (fonte); Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982) vol. I (fonte); Black Humanism (1987) p. 218 e n. 179; Mss. med. AR (2003) pp. 29-30 scheda 6, tavv. IX, X; Licciardello, Guglielmo Gallico (2004) pp. 987-8; Pomaro Scritture (2006) pp. 276, 277, 284
Note Per una valutazione sul manosritto, di utilizzo scolastico e composto di parecchie microsezioni di unione immediata, vd. Pomaro, Scritture in bibl.
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 150, f. 1r
Arezzo, BCA 150, f. 66r
Arezzo, BCA 150, f. 70r
Arezzo, BCA 150, f. 105r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-150-manoscript/201759