Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 227
sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. IV, 178, IV'; la numerazione recente a matita, estesa ai ff. IV (numerato 1 ) e I'-II' (numerati 178 e 179 ), salta un foglio tra 33 e 34 e un foglio tra 94 e 95. Presente anche una numerazione antica a penna in cifre arabiche (sec. XV) al centro del margine superiore del recto e del verso (ma da f. 116 solo al verso ) che inizia dall'attuale f. 4 e prosegue esatta fino a 127, evidenziando l'inversione avvenuta di recente nel bifoglio centrale del fasc. 12 (della stessa mano che numera le voci delle tavole ai ff. 2ra-4rb e 158ra-165rb); i ff. I-II e III-IV (numerati I'-II') sono cart. recenti di restauro; i ff. III-IV sono membr. antichi di recupero da un ms. liturgico del sec. XIII; i ff. I'-II' sono membr. antichi orginali ff. di guardia del codice; fascicoli 1 (8), 2-5 (12), 6 (8), 7-15 (12), 16 (6): il fasc. 16 è un quaterno mancante degli ultimi due ff. dimensioni: 160 x 114; specchio di scrittura: 18 [4/102/4] 32 x 15 [35 (7) 36] 21 (ff. 2r-165r); 18 [115] 27 x 14 [85] 15 (ff. 165v-175r); rr. 31/ll. 30 (ff. 2r-165r); rr. 38/ll. 37 (variabili; ff. 165v-175r).scritture e mani littera textualis semplificata; note generali sulla scrittura: il Compendium thelogicae veritati s è stato esemplato da un'unica mano, con caratteristiche grafiche non italiane, e rappresenta il corpus originario. I testi ai ff. 165v-175r sono aggiunta grosso modo coeva, che utilizza i fogli rimasti in bianco dell'ultimo fascicolo originale (fasc. 15) e un fascicoletto aggiunto (attuale fasc. 16) di formato minore. La mano è una piccola littera textualis fortemente semplificata con caratteristiche grafiche italiane. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: ai ff. 2r-165r. rubricato: le rubriche sono fino a f. 175r; spazi riservati ai ff. 165v-175r.Legatura di restauro.Stato di conservazione mediocre. I ff. IIIr e 179v recano segni di distacco dalla legatura antica.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) Storia del manoscritto Ai ff. IIr e I' v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). A f. 1v numero inventariale: 439. Compendium theologicae veritatis , Hugo Ripelin de Argentina n. 1200 ca., m. 1268 , ff. 4va-157rbDe rationibus fidei ad cantorem Antiochenum , Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , ff. 165v-168vDe articulis fidei et ecclesiae sacramentis , Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , ff. 168v-175rBibliografia Alberti Magni Opera (1895) vol. XXXIV (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 218 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Dondaine - Shooner (1967) vol. I p. 25 nr. 49; Thomae Aquinatis Opp. XL B-C (1968) p. 8 nr. 2; Kaeppeli (1975) vol. II pp. 261-269 nr. 1982; Thomae Aquinatis Opp. XLII (1979) p. 213 nr. 6; Stoppacci Arezzo (2000) pp. 33-34 scheda nr. 18; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 40-41 scheda nr. 21, tavv. XXIX-XXX e passim
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 227, f. 4v
Arezzo, BCA 227, f. 45r
Arezzo, BCA 227, f. 170v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-227-manoscript/213569