Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 237
sec. XIII ex. - XIV in. data stimata membr. ff. III, 26, III'; numerazione recente a matita; i fogli di guardia sono cartacei recenti di restauro; fascicoli 1 (12), 2 (10), 3 (4): richiamo aggiunto da mano posteriore al f. 12v; dimensioni: 203 × 157; specchio di scrittura: 15 [137] 51 × 27 [95] 35 (f. 14r); rr. 33/ll. 32.note generali sulla scrittura: Il codice è stato esemplato da almeno tre mani diverse; forse ad una di queste si deve la piccola annotazione Pucius bacalarius al margine esterno di f. 18r. Presenza di glosse Lunghe glosse e schemi logici di mani diverse, coeve, ai margini. decorato Iniziali semplici: iniziali semplici con successivo scadente intervento di filigranatura (sec. XV); rubricatoLegatura di restauro, in pergamena semifloscia.Stato di conservazione : mediocre. Macchie, fori, righe e segni d'inchiostro deturpanti. Il margine inferiore di f. 26 è stato asportato e poi reintegrato ab antiquo. Ente possessore Arezzo, Fraternita dei Laici (s.d.)Nomi Puccius baccalaureus (fl. XIII -XIV), copista in parte (?) (sec. XIII ex.); Gamurrini Gian Francesco (a. 1835-1923), possessore (s.d.)Storia del manoscritto Dal catalogo di Gamurrini (cfr. bibl.) si evince che il codice è un suo dono alla Biblioteca di Arezzo.Isagoge , Porphyrius neoplatonicus in latinoIsagoge [opus Porphyrii; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 1r-5vCategoriae , Aristoteles in latinoCategoriae [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 5v-16vPerihermeneias , Aristoteles in latinoHermeneutica [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 16v-22rLiber sex principiorum , ff. 22r-26vAristoteles Aristoteles pseudo Porphyrius neoplatonicus Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 219 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Aristoteles Latinus. Codices (1957) pp. 1-5, XXIII (I); 6-7, XVII (I); 1-2, XII (II); Codd. II, p. 869 nr. 1254; Lohr (1967) vol. XXIII (fonte); Stoppacci Arezzo (2000) pp. 37-8 scheda 20; Codices Boethiani III (2001) pp. 30-1; Mss. med. AR (2003) p. 42 scheda 24, tav. XXXVI; Pomaro Libro e scrittura (2018) p. 127
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 237, f. 1r
Arezzo, BCA 237, f. 18r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-237-manoscript/213761