Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 309
sec. XIII ex.-XIV in. data stimata membr. ff. IV, 400, IV'; numerazione recente a matita sul margine destro inferiore che salta un f. tra 8 e 9 (ora 8bis) e omette il nr. 313; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. recenti di restauro; fascicoli 1 (7), 2-3 (10), 4-49 (8), 50 (5): il fasc. 1 è un quaterno privo del primo foglio, probabilmente con originale funzione di guardia e asportato in quanto bianco; il fasc. 2 è un quaterno con i primi due fogli aggiunti (ma in origine erano collocati alla fine del fasc., come mostra il richiamo al f. 16v); il fasc. 50 è un duerno con il quinto foglio aggiunto successivamente per accogliere le aggiunte liturgiche; dimensioni: 222 x 158; specchio di scrittura: 24 [148] 50 x 24 [44 (10) 44] 36; rr. 37/ll. 36 (var.).scritture e mani littera textualis; decorato: la decorazione, secondo Semoli (vd. bibl.) si colloca nel quadro artistico della cultura umbra dell'ultimo quarto del XIII sec., più precisamente tra il 1280 e il 1290, quando influssi bolognese, neoellenistici-romani e cimabueschi si mescolano, condensandosi alla naturale tendenza espressiva della cultura umbra; confronto utile, per l'attribuzione, è con il ciclo dei corali di San Pietro a Gubbio , attribuito al Maestro di S.Chiara . Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: oro nelle iniziali; sono presenti 9 lettere rubricate, 3241 lettere filigranate poste all'inizio del Calendario , del Capitolo , delle Orazioni e 64 lettere illustrate di cui 43 decorate e 21 figurate, poste all'inizio delle Ferie e delle Domeniche più importanti (Semoli, vd. bibl., p. 66). rubricatoLegatura di restauro.Stato di conservazione Rari fori e tracce di umidità e muffa; scrittura scolorita; cadute di colore e oro nelle lettere illustrate; la linguetta della legatura è stata staccata.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV in. - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)Nomi Angelus de Lunano , ad usum (sec. XV)Precedenti segnature xxxviii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 84, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.V-18, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Al f. 398v, margine inferiore, nota di possesso e di prestito (sec. XV): Iste liber est Heremi Camaldulensis, quem dominus prior mutuavit dompno Angelo de Lunano heremite ipsius heremi (Lunano, prov. Macerata). Una mano più tarda, forse del sec. XV, ha dotato i fascc. 3-50 di una numerazione decrescente, che va da 49 a 2. A f. 1v nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVI): Hoc breviarium est Heremi Camaldulensis ; al f. 8bis va altra nota di possesso (sec. XVI): Iste liber est Heremi Camaldulensis . Al f. 7v, margine inferiore, nota di possesso totalmente erasa, di cui si legge solo la parola breviarium . Al f. 2r, margine superiore, nota di possesso e segnature dell'Eremo di Camaldoli corrispondenti agli inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e C (sec. XVII ex.), quasi totalmente erase: Sacre Eremi Camaldulensis I (nscrip ). C (at ). omega-84 (erasa); Q.V-18 (erasa). Il codice è rintracciabile anche nell'inventario A (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , 144 nr. 39; 172-173 nr. 39; 468 nr. 84; 495 nr. 18). Ai ff. 1r e 400v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Kalendarium , ff. 2r-7vRubricae [norme esecutive per le diverse parti dell'anno liturgico], ff. 8ra-16vbBreviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 17ra-399raPetrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 225 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 77, 80, 81, 144, 172-173, 176; Semoli Codici miniati (1986) pp. 66-68, tav. XII; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Baroffio Segno e musica (2000) pp. 107 nr. 38, 108 tav. 38; Mss. med. AR (2003) p. 20, pp. 44-5 scheda 30, tav. XLII, p. 131; Licciardello Lineamenti (2004) p. 33; Licciardello Passio (2018) p. 134
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 309, f. 17r
Arezzo, BCAr 309, f. 28r
Arezzo, BCAr 309, f. 96r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-309-manoscript/213365