Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 311
sec. XIV primo quarto data stimataLuogo di copia Italia (sec. XIV primo quarto) membr. ff. V, 372, IV'; numerazione recente a matita sul margine destro inferiore, che calcola anche il f. V, guardia antica, giungendo fino a 373; i fogli di guardia I-IV e I'-IV' sono cartacei moderni di restauro; il f. V è membr. antico, originale carta di guardia; fascicoli 1 (3), 2 (10), 3 (8), 4 (7), 5 - 7 (10), 8 (9), 9 - 28 (10), 29 (7), 30 - 36 (10), 37 (12), 38 - 39 (8): il fasc. 1 è fattizio di tre fogli,ai quali è stato fissato anche il f. V (numerato 1); il fasc. 3 è un quinterno privo degli ultimi due ff.; il fasc. 4 è un quinterno privo del primo, secondo e quinto foglio; il fasc. 8 è un quinterno privo del quarto foglio; il fasc. 29 è un quinterno privo del primo foglio; richiami presenti; dimensioni: 182 x 130; specchio di scrittura: 18 [112] 52 x 15 [80] 35; rr. 31/ll. 30 (variabili). decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: sono presenti 26 lettere rubricate e 567 lettere filigranate poste all'inizio dei capitoli. Ai ff. 54r, 113v, 194r, 229r, 239r e 306r sono state asportate delle iniziali decorate con oro, di cui restano talora tracce di fregi a cornice. Semoli (vd. bibl., p. 69) suggerisce per gli aspetti decorativi una scuola bolognese ma mancano elementi per un approfondimento in tal direzione. rubricatoLegatura di restauro con recupero della pelle impressa della legatura precedente (sec. XVI).Stato di conservazione Al f. 1r tracce di distacco dal contropiatto della legatura antica.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)Precedenti segnature omega 10, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.II-33, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Al f. 1v annotazioni sul tema dell'obbedienza, del timore di Dio e dell'umiltà (mano del sec. XIV). Al f. 5r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XIV): Hic liber est Heremi Camaldulensis, quem qui furatur anathematis ense necatur. Al f. 2r, margine superiore, altra nota di possesso con segnature moderne corrispondenti all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega.10 . (depennata); Q.II-33 . Il codice è rintracciabile con certezza nell'inventario B (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , p. 463 nr. 10; ms. non identificato), mentre resta dubbia la sua identificazione nell'inventario A e sul catalogo C (in C al lemma corrispondente alla segnatura 'Q.II-33' è segnalato un libro di Costituzioni). Ai ff. 2r e 373v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Vitae Patrum , ff. 2r-4vTranslatio corporis Antonii in Galliam (BHL n. 613) , ff. 224r-227rExemplum de femina stulta , ff. 227v-228vVita sancti Macarii dicti Romani [auctoribus pseudo Theophilo, Sergio et Hygino] , ff. 229r-238v acefalo e lac.Navigatio sancti Brendani , ff. 239r-260r
Sententiae et liturgica quaedam [Da Agostino, Gregorio, Crisostomo e moralitates], ff. 260v-268vEpistola de morte Hieronymi , Eusebius Cremonensis episcopus pseudo , ff. 269r-305rVitae Patrum , f. 305r-vLiber de contemptu mundi , Isaac Ninivita episcopus fl. 680 ca. , ff. 306r-371vVitae Patrum , ff. 372r-373vHistoria monachorum [translatio ex graeco] (?), Rufinus Aquileiensis , ff. 23r-53v acefaloVerba Seniorum [auctore Rufino ?], ff. 54r-113rNarrationes de Vitis Patrum [excerpta ex scriptis Sulpitii Severi et Cassiani], ff. 113v-177vVita sancti Fursei abbatis Latiniacensis , ff. 177v-187r: Vita (BHL 3209-3210) acefaloVita sancti Fursei Latiniacensis abb. (BHL 3213) , ff. 187v-193rVita et exempla , f. 193vVita Antonii abbatis in Thebaide (BHL Suppl. 609h) [excerpta ex BHL 609], Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373 , ff. 194r-206vTranslatio corporis Antonii abbatis (BHL 612) , ff. 207r-224rBibliografia PL (fonte); CPG (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 225 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); BHL (1898) vol. I-II (repertorio); Stegmüller (1959) vol. VII (repertorio); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 217, 238, 243, 381; Semoli Codici miniati (1986) pp. 69-70 scheda nr. 25; BHL Suppl . (1986) (repertorio); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 20, pp. 46-47 scheda 32, tav. XLIV, p. 131; Tristano Scrittura e società (2012) pp. 107-16; Chirico Il trattato (2014) pp. 37-50; Pomaro Libro e scrittura (2018) pp. 118, 119 n. 29
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 311, f. 5r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-311-manoscript/213399