Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 312
sec. XI ultimo quarto data stimataLuogo di copia Arezzo (?) (sec. XI ultimo quarto) membr. ff. VII, 275, V'; ff. I-IV e II'-V' cart. recenti di restauro; ff. V-VI e I' (numer. 1, 2 e 279) membr. antichi ; f. VII (numer. 3) cart. moderno (sec. XVIII). Numerazione recente a matita, qui seguita, sul marg. destro inf., estesa ai ff. V-VII (numer. 1-3) e I'-II' (numer. 279-280). Una precedente numerazione moderna a penna sul marg. destro sup. parte dall'attuale f. 5 e numera 1-274; le due guardie membr. numerate. 1 e 279 sono di recupero da un ms. liturgico del sec. XII; fascicoli 1 - 20 (8), 21 (6), 22 - 34 (8), 35 (3), 36 (2): il fasc. 35 è un ternione mancante degli ultimi tre fogli. I fogli della prima metà di ogni fascicolo presentano una numerazione di ordinamento non originale (sec. XIV); dimensioni: 177 x 114; specchio di scrittura: 18 [112] 47 x 10/4 [66] 4/30; rr. 19/ll. 19.scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: la qualità del manufatto individua un prodotto non professionale anche se di qualità non disprezzabile. La scrittura (non di mano unica) è morfologicamente molto povera ma regolare, priva di chiaroscuro e diritta, La r tende a scendere sotto il rigo. decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: una lettera decorata (f. 166r), che si ricollega ai primi esempi dello stile geometrico, e 214 lettere rubricate; la qualità esecutiva è mediocre rubricato: titoli in maiuscole miste di dimensioni maggiori.Legatura legatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XIV - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)Nomi Macarius frater OSBCam (fl. XIV. 1), possessore (sec. XIV. 1); Dionisius frater OSBCam (fl. XIV. 1), possessore (sec. XIV. 1)Precedenti segnature lxxxvi, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 11, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-1, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 279v : Frater Macario (sic) scripsit , ripetuta a f. 278v da una mano del sec. XVI: sempre a f. 279v due annotazioni: Frater Dionisius (tale nome, vergato dalla stessa mano, compare anche, in questo stesso fondo aretino, nel ms. 367 e nel ms., sempre di provenienza camaldolese, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Sopp. 498, per quest'ultimo vd. la banca dati ABC - Antica Biblioteca Camaldolese) e ancora: Frater Macarius hec scripsit (tutte queste note sono assegnabili al sec. XIV. 1). Prove di penna con alcune date al margine superiore dello stesso foglio: 1534 , 1428 , 1427. Al centro del f. 2r nota di prestito (sec. XIV ex.): Questo libro prestò il generale Girolamo a frate Georgio, poi facto il generale Andrea; frate Georgio glelo rappresentò. Rispuose: tenetelo. Abbiamoci speso a farlo rilegare che era sanza asse fiorini XXV . Accanto alla nota una mano moderna specifica anno domini 1390 ; Andrea da Faenza è priore generale dal 1391 al 1408 ma il manoscritto doveva già da tempo essere presente all'Eremo come prova la nota di Frate Dionisio. Al f. 2r margine superiore, nota di possesso dell'eremo (sec. XVI in.): S. Camaldulensis Eremi ; più in basso altra nota con segnatura corrispondente al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). O.I-1 . Al f. 5r margine esterno nuovamente: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega.11 (sec. XVII ultimo quarto). Al f. 3r-v, indice (sec. XVIII). Il ms. è rintracciabile negli inventari A, B, e nel catalogo C (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , 183-187 nr. 87; 463 nr. 11; 486 nr. 1).Luctus Iacob , ff. 4r-4v acefaloVita sancti Fursei abbatis Latiniacensis , ff. 109r-113v: Vita (BHL 3209-3210) excerptumTractatus de virtutibus , ff. 113v-147vLiber de vita christiana (?), Pelagius monachus , ff. 148r-166vDe virginitate perpetua beatae Mariae , Ildephonsus Toletanus archiepiscopus v. 657, m. 23-1-667 , ff. 166v-169vPoenitentiale [partim spurium], Egbertus Eboracensis archiepiscopus m. 19-11-766 , ff. 170r-211rAdmonitio ad filium spiritualem , Basilius Caesariensis episcopus pseudo , ff. 211r-231vDe discretione virtutum [titolo elaborato], ff. 231v-237rDe virtutibus , ff. 237r-238rMonita , ff. 238r-239rSermones , Antonius in Thebaide abbas , ff. 239v-241rSuper septem psalmos poenitentiales , Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 , ff. 4v-43vSermo de vanitate mundi et de resurrectione mortuorum , Antonius in Thebaide abbas pseudo , ff. 239v-241rAdmonitio ad monachos , Basilius Caesariensis episcopus pseudo , ff. 241r-243rExhortatio sive ammonitio ad monachos , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 243r-245rSententiae ad monachos , Evagrius Ponticus , ff. 245v-247vAdmonitio ad Nonswindam reclusam (?), Adalgerus monachus saec. VII/X , ff. 247v-269vVisio , ff. 269v-272rVitae Patrum , ff. 272r-278vHomiliae , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 43v-53v excerptumDe vita christiana liber I ad Iulianam viduam , Augustinus Aurelius pseudo , f. 54r-v excerptumHomiliae in Evangelia et Epistolas [una cum epistola Lotharii ad Hrabanum et epistolis praefatoriis Hrabani ad Lotharium Augustum ], Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 , ff. 54v-63r hom. XLIIAd Theodorum lapsum libri 1-2 , Iohannes Chrysostomus , ff. 63r-65v in latinoDe vitiis et virtutibus, remediis peccatorum et ordine vel iudiciis poenitentiae [libri sex; una cum epistola praefatoria Ebboni Remensi archiepiscopo ], Halitgarius Cameracensis episcopus sedit 817-831 , ff. 65v-102r praef., libri 1-2Cento de vitiis , ff. 102r-107vExpositio orationis dominicae , ff. 107v-108vIohannes Chrysostomus Bibliografia PL (fonte); Stegmüller (repertorio); PG (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI pp. 225-226 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170- 241); Wilmart Discours de saint Basile (1910) (fonte); Mostra Romualdiana Camaldolense (1927) p. 13 tav. I; Rochais Florilèges ascétiques (1953) p. 251 n. 1, p. 255; Heist SS. Hiberniae (1965) (fonte); BHMs (1969) n° 362 (vol. IIIa); n° 551 (vol. IIIb); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 15; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 38, 56, 80, 147, 238, 408, 416; Semoli Codici miniati (1986) pp. 37-40 scheda nr. 1, tav. 1; CSLMA (1994) vol. I p. 19; CPPM II B (1994) p. 679 nr. 40; CPL (1995) (fonte); Mss. med. AR (2003) p. 20, pp. 47-9 scheda 33, tavv. XLV, A, p. 131; Licciardello Consuetudo (2004) p. lxxi
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-312-manoscript/213368