From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 326

sec. XV prima metà data stimata
Note datazione vd. colophon
cart.
ff. I, 79, I'; doppia numerazione: una recente a matita, esatta, estesa al f. I', numerato 80; un'altra recente sul margine destro superiore che omette un foglio tra 35 e 36; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XVIII); fascicoli 1-2 (8), 3-6 (12), 7 (15): il fasc. 7, originariamente costituito di 16 fogli, è attualmente mancante dell'ultimo foglio;
dimensioni: 211 × 150 (ff. 1r-16v); 209 × 140 (ff. 17r-63v); 209 × 150 (ff. 65r-79r); specchio di scrittura: 31 [123] 57 x 29 [75] 46 (ff. 1r-16v); 19 [135] 55 x 23 [92] 25 (ff. 17r-63v); 20 [154] 35 x 16 [106] 28 (ff. 65r-79r); rr. 28/ll. 27 (ff. 1r-16v); rr. 36/ll. 35 (ff. 17r-63v); rr. 35/ll. 34 (variabili; ff. 65r-79r).

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate di scadente qualità, forse aggiunte in un secondo momento; saltuariamente spazi riservati;
rubricato


Legatura moderna (sec. XVIII) in pergamena su cartone.
Stato di conservazione mediocre. Molti fogli sono in fase di distacco.

Colophon
Al f. 25r: Explicit inventio ac translatio corporis gloriossimi confessoris Antonii et heremite die VIIII  (februarii : depennato) novembris M° CCCC° III VIIII.
La data, probabilmente interpretabile come 1439, è grosso modo valida per tutto l'insieme, anche se non ne permette una datazione ad annum
Ente possessore Sargiano (Arezzo), S. Francesco, convento OFM (sec. XVI - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)
Precedenti segnature VI.3, Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX); A.108, Sargiano (Arezzo), S. Francesco, convento OFM (sec. XVI); B.B.10, Sargiano (Arezzo), S. Francesco, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso con segnatura moderna di un Convento di Sargiano, presso Arezzo, che può designare solo la fondazione minorita di San Francesco, con due diverse collocazioni di secoli diversi: Della Libraria di Sargiano. B.B. N° 10 (sec. XVIII; depennata); I N° 84 (sec. XIX). Sul margine inferiore dello stesso f. (sec. XVI): A. 108 Sargiano (depennata).
Sulla controguardia anteriore segnatura moderna della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX): VI.3 (ma corretto in 4 a matita da mano recente). 

Computus lunaris, Bonus Lucensis v. 1268, m. ante 1281, ff. 1r-16v
Quindecim gradus perfectionis spiritualis vitae, ff. 40v-41v
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 41v-42v
sermo de penitentibus
Sententiae et moralitates, ff. 43r-45v
Epistola Samuelis [Alphonso Bonihominis Hispano interprete], Samuel Iudaeus fl. 1085
in latino
Epistola Samuelis [translatio ex arabico], Alphonsus Bonihominis Hispanus v. 1336, m. 1353 ca., ff. 46r-61v
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 61v-63v
Tractatus de caritate, ff. 65r-67v
Biblia sacra, ff. 69r-78v: Tobias
Translatio corporis Antonii abbatis (BHL 612), ff. 17r-25r

santi

Sermo de miseria humana, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 25r-27r
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 27r-28v
Meditatio de passione dominicali, ff. 28v-30r
Instructio circa confessionem, ff. 30r-31r
Collectum beati Isidori, Isidorus Hispalensis episcopus pseudo, ff. 31r-33v
Formula honestae vitae, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 33v-35r
Stimulus amoris seu sermo de vita et passione Domini, Egbertus Schonaugiensis abbas n. 1120 ca., m. 28-3-1184, ff. 35r-40v

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 228 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); Kaeppeli (1970) vol. I p. 39 nr. 146; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 15; Menestò Codici datati (1981) p. 330 e tav. 16; Stoppacci Arezzo (2000) pp. 44-8 scheda 26; Mss. med. AR (2003) pp. 51-2 nr. 38, tav. L; MDI XV (2007) pp. 31-2 scheda 10, tav. 15

Note Questo modesto codicetto assembla una sezione iniziale, ff. 1-16, attualmente mutila, con fascicoli sincroni ma probabilmente di origine autonoma. Dal momento che sul foglio finale della prima sezione, mutila, compare, della stessa mano del testo, un richiamo alla successiva (mutila: f. 16v marg. inf.: Inci; f. 17r: Incipit inventio) e che il copista dei ff. 1-16 ricompare anche su fogli finali, è logico pensare che questi stesso abbia risistemato il corpus che risulterebbe in tal modo unitario anche se  non omogeneo.

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 326, f. 1r
Arezzo, BCA 326, f. 25r
Arezzo, BCA 326, f. 61v
Arezzo, BCA 326, f. 66r
Arezzo, BCA 326, f. 69r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-326-manoscript/213763

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy