From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 403

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. II, 200, II'; numerazione recente a matita; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XIX); fascicoli 1-12 (10), 13 (9), 14-19 (10), 20 (11): il fasc. 13, in origine un quinterno, manca del settimo foglio, con conseguente lacuna testuale; il fasc. 20, originariamente un sesterno, manca dell'ultimo foglio che doveva essere bianco; segnatura a registro visibile dalla lettera b (fasc. 2) fino a m (fasc. 13)
dimensioni: 260 × 180; specchio di scrittura: 26 [170] 64 × 15 [55 (15) 52] 43; rr. 35/ll. 34

Lingua copisti volgare italiano

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: al f. 3vb iniziale decorata con oro e fregio
rubricato


Legatura moderna (sec. XIX)

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)
Nomi Bese di Giovanni Ardinghelli, copista (sec. XV med.)
Storia del manoscritto
Sul dorso annotazione con segnature aggiunte (sec. XIX): S. Bernardo. Trattati volgarizzati. MS. del sec. XV; 403; 404 (4 riscritto su 3). Al f. 1r timbro della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). Il manoscritto potrebbe avere provenienza camaldolese: nel catalogo C al lemma Q.II-23 si cita infatti un Opuscolorum S. Bernardi liber transcriptus ab anonimo, che farebbe pensare ad un testo volgarizzato (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca e cultura, p. 492 nr. 23). In base a perizia paleografica il copista è identificabile con Bese degli Ardinghelli, attivo a Firenze attorno alle metà del Quattocento (Colophons, vol. I, nr. 2226-2229, arco di anni 1432 - post 1455); il confronto è stato eseguito sul manoscritto fiorentino Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 72.

Specchio della mondizia del cuore [De modo confitendi et de puritate; volgarizzamento anonimo], Matthaeus de Cracovia n. 1345 ca., m. 5-3-1410, ff. 3va-36ra
Formula per una vita onesta [[Ps.] Bernardus Claraevallensis, Formula honestae vitae, volgarizzamento anonim)], Bernardo di Chiaravalle abate pseudo, f. 200r-v
Trattato sulla coscienza [Liber de bono conscientiae sive Tractatus de interiori domo, volg. anonimo], Bernardo di Chiaravalle abate pseudo, ff. 36ra-77ra
Meditazioni piissime [Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, volg. anonimo], Bernardo di Chiaravalle abate pseudo, ff. 77va-96vb
Trattato a Demofilo [Ad Theodorum lapsum: opus Iohannis Chrisostomi; translatio italica], Iohannes Chrysostomus, ff. 96vb-113va
Lettera ai frati di Mont-Dieu [Epistola ad fratres de Monte Dei, volg. anonimo], Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, ff. 113va-153rb
lacunoso
Vari e brevi documenti del vivere piamente [volg. di: Documenta pie seu religiose vivendi (Brevia documenta religiose vivendi)], Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 153rb-156ra
Il dovere di amare Dio [De diligendo Deo; translatio italica], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 156ra-181ra
Apologia all'abate Guglielmo di San Teodorico [Apologia ad Guillelmum Sancti Theodorici abbatem; translatio italica], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 181ra-188vb
Della compunzione del cuore, libri due [ De compunctione cordis: opus Iohannis Chrysostomi; translatio italica ex latino], Iohannes Chrysostomus, ff. 188vb-200ra: Lb. II - A Stelechio

Bibliografia PL (fonte); Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 236 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, pp. 170-241); Colophons (1965) vol. I (repertorio); Déchanet Guilelmus Lettres (1975) (fonte); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (letteratura secondaria); Mss. med. AR (2003) pp. 69-70 scheda 66, tavv. LXXXIV, C

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 403, f. 3v
Arezzo, BCAr 403, f. 36r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-403-manoscript/201664

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy