Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423
sec. XV ultimo quarto data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV ultimo quarto) cart. ff. VI, 237, VI'; ff. numerati 241: numerazione recente a matita estesa al quinto e sesto foglio di guardia iniziale e al primo e secondo foglio di guardia finale; la numerazione originale a penna sul margine destro superiore computa a partire dal f. 12 prima in cifre arabe (1-9), poi in numeri romani (10-231), che ripete XX , omette LVIII , ripete LXXXV , omette CXII, CLXII, CLXXVI e CCXXVII ; i ff. I-IV e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. V-VI (numerati 1-2 ) e I'-II' (numerati 240-241 ) sono membranacei antichi di recupero da due manoscritti diversi ma entrambi di contenuto patristico e liturgico (sec. XII); fascicoli 1 (5), 2-3 (2), 4 (12), 5-7 (16), 8-9 (12), 10-11 (14), 12 (16), 13 (18), 14-15 (16), 16 (20), 17 (8), 18 (12), 19 (10): il fasc. 1 è un duerno con il quinto foglio aggiunto dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 43 [185] 65 x 27 [153] 38; rr. 0/ll. 25 (variabili)Lingua copisti latino; volgare italiano Presenza di note Numerose note a margine di mano del copista Cristoforo del Biada La decorazione è assente rubricatoLegatura di restauroEnte possessore Arezzo, SS. Laurentino e Pergentino, chiesa (?) (sec. XV ultimo quarto); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVI - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX - 1952)Nomi Cristoforo del Biada (fl. XV. 2), copista e possessore (sec. XV ultimo quarto)Precedenti segnature Q.II-17, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Questo zibaldone, di mano unica (ad eccezione dei ff. 198-201), inizia a f. 1r con la data '1482' e si chiude al f. 239v con un'annotazione veloce e da non considerarsi elemento di datazione per i testi (o per il testo finale), ma che comunque individua l'arco di lavorazione e utilizzo del manoscrittto all'ultimo quarto del sec. XV. Al f. 1r, margine superiore, è vergata la data: 1482 ; al f. 239v è presente un'ulteriore datazione: 1490. Da questo millesimo in din sotto per in fino al mille 77 sono 413 anni che sancto Romualdo morì. Al f. 239v nota di possesso (sec. XV ex.): Hic liber est domini Cristofori del Biada. Al f. 7v, nella serie dei diversi indici che occupano i fogli iniziali, si legge: Qui di sotto ene una tavola delle chose che sono in uno quaderno segnato Christofano. Il possessore Cristoforo del Biada, possessore e anche copista del manoscritto, è priore della chiesa aretina dei Ss. Laurentino e Pergentino; la presenza di due suoi manoscritti (il presente e l'attuale BML Conv. Soppr. 519, parimenti proveniente da Camaldoli) nel fondo camaldolese è giustificata dal fatto che la chiesa aretina, già appartenente alla Badia delle SS. Flora e Lucilla viene assegnata nel 1204 alla Congregazione Camaldolese . Al f. 3r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnatura moderna corrispondente al catalogo C (sec. XVIII.1): Inscrip(t). Catalogo S(acr). E(r). C(am). Q.II-17 . Il codice è rintracciabile nel catalogo C (vd. in bibl. Magheri Cataluccio Fossa, Biblioteca , p. 492 nr. 17: ms. non individuato). Ai ff. 3r, 239v e 241v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Sermones et prothemata , ff. 12r-133vCasus monastici , Leonardus de Pisis ante XV saec. ex. , ff. 198r-201rDe contemptu mundi (?), Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306 , ff. 201r-202rCarmen de vanitate mundi , f. 202r-vSermo super psalmos , ff. 203r-208vEpistola Pilati ad Tiberium alias Claudium , f. 208vEpistolae , f. 209repistola Caesaris Claudii ad Pilatum De amicitia , Cicero M. Tullius , f. 209rexcerptum Sermones de diversis , ff. 209v-239vLettera del prete Gianni [Epistola presbyteri Iohannis; volgarizzamenti plurimi ], ff. 133v-140vIndulgentiae Ecclesiae Romanae , ff. 140v-142rSermoni diversi , ff. 142r-150vEpistola Samuelis [translatio ex arabico], Alphonsus Bonihominis Hispanus v. 1336, m. 1353 ca. , ff. 150v-162vEpistola Samuelis [Alphonso Bonihominis Hispano interprete], Samuel Iudaeus fl. 1085 , ff. 150v-162v trad. latinaSermones de mortuis , ff. 162v-169vDe effectu et utilitate psalmorum , ff. 169v-172vPraedicabilia quaedam , ff. 172v-197vBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 239 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (repertorio di corredo); Menestò Codici datati (1981) p. 331; Mss. med. AR (2003) p. 22, pp. 75-76 scheda 73, tav. XCII, p. 133
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]17- [Q.II] Sermonum liber Christophori del Biada.
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 423, f. 7v (da CODEX)
Arezzo, BCAr 423, f. 12r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 423, f. 150r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 423, f. 239v (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC CALMA MEL MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-423-manoscript/100803