From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf. / desunta

Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467

Ba5
Composito


parzialmente autografo
sec. XVI, seconda metà e XVIII data stimata
cart.
non tutti i fascicoli sono stati numerati; presenti varie numerazione parziali, ma nessuna numerazione generale
dimensioni: variabili, ca. mm. 210 × 310

note generali sulla scrittura: sono autografe di Giovanni Maria Barbieri le unità II, VIa, VIb e VII. In un primo momento anche le altre unità erano state erroneamente attribuite alla mano di Barbieri, tra queste - seppur dubbiosamente - Careri assegna la I e la II unità alla mano di Ludovico Castelvetro (cfr. Careri Libre di Miquel, p. 266)


Presenza di glosse / note / correzioni

rubricato


Legatura codice composito, costituito di vari fascicoli raccolti e legati in una copertina di cartone priva di costola, di cui alcuni si sono sciolti, più altri mai stati legati. Altri fascicoletti si trovano raccolti in una cartellina moderna di carta grigia. Il tutto è riunito entro una cartella moderna di cartone e mezza tela con legacci di fettuccia (De Robertis Censimento III, p. 126)

Nomi Savioli famiglia, possessore (ante 1918); Lodovico Castelvetro, copista in parte
Storia del manoscritto
Nel 1918 il codice venne donato alla Biblioteca Comunale di Bologna dalla contessa Cesira Savioli-Fontana (per alcune informazioni sulla storia del manoscritto cfr. anche Folena Barbieri)

Bibliografia Tiraboschi, Barbieri. Dell'orig. (1790); De Bartholomaeis Carte Barbieri (1927); De Robertis Censimento III (1962) pp. 126-8 (n. 204) (con bibliografia precedente); Folena Barbieri (1964); IMBI (1982) vol. 101 pp. 125-6; Careri Libre di Miquel (1996) pp. 263-6; De Conca Per una nuova ed. (2001); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 41-3 (tavola parziale); Motolese Un inedito (2006) pp. 31-7 e passim (con ulteriore bibliografia per l'U.C. III); Careri G. Barbieri ALI (2009); Motolese Castelvetro ALI (2009) p. 122; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XIV-XVI; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 40-1; Decaria, Albizzi. Rime (2015) pp. 47-48; Aldinucci, Faitinelli. Rime (2016) p. 51; Cantalupi, G. Figueira. Tesi (2017) p. 85 (U.C. VIa, VIb); Cantalupi Glosse italiane (2019) pp. 9-10, nota 9; Cantalupi, Guilhem Figueira. Ed. (2020) p. 2 (citato)

U.C. VIa
autografo
a. 1572-1574 data stimata
Note datazione La stesura dell'Arte del rimare è fissata fra il 1572 e la morte di Barbieri
cart.
ff. 44; numerazione antica originale 12-55, che evidenzia la caduta di alcuni fogli; altra numerazione a lapis 21-64; l'unità codicologica è numerata da mano moderna nel primo foglio col numero 6; fascicoli  tutti binioni, con richiami in fondo a ogni foglio (Careri Libre di Miquel, p. 266): l'unità è acefala e mutila in fine
dimensioni: mm. 286 × 192 (Careri Libre di Miquel, p. 266)

note generali sulla scrittura: stesura autografa di Giovanni Maria Barbieri con interventi anche di una seconda mano.


Presenza di glosse / note / correzioni
Presenti numerose correzioni di varia natura: sovrascritture, cassature e integrazioni. Nei margini note, glosse e rinvii.


Nomi Giovanni Maria Barbieri (a. 1519-1574), possessore (sec. XVI); Giovanni Maria Barbieri (a. 1519-1574), copista (sec. XVI)

A ciascun' alma presa e gentil core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27r
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 33r
Alegru cori, plenu, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 55r
Amando con fin core e con speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 54r
Amor, che lungiamente m'ài menato, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 53r
Amore, avendo interamente voglia, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 55v
Ancor che·ll'aigua per lo foco lasse, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 53r
Ben puoi veder, lettor, se miri e palpi, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 33v
Buio d' inferno e di notte privata, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 31r
Chi poria mai pur con parole sciolte, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 38r
Da Parigi partiti, com'io dico, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 36r
Da Parigi partiti, com'io dico, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 36v
Dante, se·ttu nell'amorosa spera, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 29v [margine]
Fresca rosa novella, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 27v
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 53r
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 55v
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 55v
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 28r
Io mi credea del tutto esser partito, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 28v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27v [margine]
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27v [margine]
Io vidi già cavalier muover campo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 31r [margine]
Io vidi già cavalier muover campo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 35v [margine esterno]
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 55v
La bocca sollevò dal fiero pasto, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 32v
La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 28v
Là ver' l' aurora che sì dolce l' aura, Francesco Petrarca
Là ver' l' aurora che sì dolce l' aura, Francesco Petrarca, f. 16v
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 33r
Longo tempo ho servuto, Lanfranco Maraboto sec. XIII, f. 55v
Madonna, dir vo voglio, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 55v
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 37v
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 33r
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 34v
Né 'l dir l' andar né l' andar lui più lento, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27v
Non era ancor di là Nesso arrivato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 53v
O tu che se' di là dal fiume sacro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 27v
O voi che avete gli animi disposti, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 30r
Per fin amore vao sì allegramente, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 55v
Per vui, donn', a tutte l'hore, Garibo sec. XIII, f. 55v
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 27v
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 31v
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 54r
Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 28v
Poscia che l' accoglienze oneste e liete, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 35v [margine esterno]
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 18r
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 21v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 37v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 40r
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 41v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 42r
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 28v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 8r
Pur seguitando la mia cara scorta, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 33r-v
Questa fe' Cino poi lodar Selvaggia, Pietro Bembo, f. 28v
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 31v
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, ff. 54r-55r
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 54r
S' io avesse pensato che sì care, Francesco Petrarca
S' io avesse pensato che sì care, Francesco Petrarca, f. 16r
Seguendo a dì a dì il mio cammino, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 30r
Uno piagente sguardo, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 54r

U.C. VIb
autografo
a. 1572-1574 data stimata
Note datazione La stesura dell'Arte del rimare è fissata fra il 1572 e la morte di Barbieri
cart.
ff. 56; numerazione moderna a lapis 1-42, seguono alcuni fogli non numerati (tranne il f. 55); numerazione recente a penna 1-55 e a lapis che prosegue quella dell'U.C. VIa, 65-120; bianco il f. 56; fascicoli tutti quaternioni (Careri Libre di Miquel, p. 266)
dimensioni: mm. 310 × 120 (Careri Libre di Miquel, p. 266)

note generali sulla scrittura: stesura autografa di Giovanni Maria Barbieri con alcuni interventi anche di una seconda mano.


Presenza di glosse / note / correzioni
Presenti alcune correzioni: sovrascritture, cassature; nei margini postille e note

rubricato: ogni capitolo è introdotto da una rubrica


Nomi Giovanni Maria Barbieri (a. 1519-1574), possessore; Giovanni Maria Barbieri (a. 1519-1574), copista

A ciascun' alma presa e gentil core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 9v
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16v
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 42r
Al motto diredàn, prima ragione, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, f. 48v
Alegru cori, plenu, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 39v
Aman la madre e 'l padre il caro figlio, Francesco Petrarca, f. 52r
Amando con fin core e con speranza, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 39r-v
Amico alcun non è che altrui soccorra, Antonio Pucci, f. 54r
Amico, io intendo, a la antica stagione, Salvino Doni secc. XIII - XIV, f. 48r
Amico, proveduto ha mia intenzione, Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304, f. 48r
Amor, che lungiamente m'ài menato, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 38r
Amor, nova ed antica vanitate, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 47r
Amore, avendo interamente voglia, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 40r
Ancor che·ll'aigua per lo foco lasse, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 38r
Avuto ho sempre ferma oppenïone, Ricco da Varlungo, f. 48v
Ben mi credea in tutto esser d' Amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 44r
Ben puoi veder, lettor, se miri e palpi, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 16v
Benché ignorante sia io pur mi penso, Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio n. aq 1325-m. 1363, f. 52r
Buio d' inferno e di notte privata, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 55r
Cara Fiorenza mia, se ll' alto Iddio, Matteo Frescobaldi 1297 - 1348, f. 54v
Cesare, poi ch'hebbe, per tradimento, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 50r-v
Cesare poi che 'l traditor d'Egitto, Francesco Petrarca, f. 50r
Che·ffate, donne, che·nnon soccorrete, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, f. 51v
Chi poria mai pur con parole sciolte, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 22r
Come per dritta linea l' occhio al sole, Simone Serdini, f. 53r
Como lo sol lo zorno fa sclarire, Lanzalotto, f. 41v
Conte Ricciardo quanto più ripenso, Francesco Petrarca, f. 52r
Credo [che] nullo saggio a visïone, Cione Baglione m. pq 1310, f. 48v
Da Parigi partiti, com'io dico, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 19v-20r
Da Parigi partiti, com'io dico, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 20r
Dante, se·ttu nell'amorosa spera, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, ff. 12v-13r
Di fermo sofferire, Guido Guinizelli ?, f. 42v
Donna del cielo e glorïosa madre, Benedetto Accolti, f. 44r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 47r
E' non è donna gioco, Niccolò Soldanieri, f. 53v
Era sì pieno il cor di meraviglie, Francesco Petrarca, f. 44r
Fiere selvagge e inabitati boschi, Rosello Roselli, f. 54r
Fresca rosa novella, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 10v
Geri quando talor meco s'adira, Francesco Petrarca, f. 51v
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., f. 40r
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 39v
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 47r
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 10v-11r
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 52v
I' non ardisco di levar più gli occhi, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 53v
Il mal mi preme et mi spaventa il peggio, Francesco Petrarca, f. 51v
Ingegno usato alle question profonde, Francesco Petrarca, f. 52r
Io fui fatto da Dio a suo simiglio, Menghino Mezzani, f. 52r
Io mi credea del tutto esser partito, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 11v
Io non so ben s' io volia quel ch' io volio, Giovanni Dondi dall'Orologio, f. 51v
Io son diletto di ciascun vivente, Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ..., f. 54r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
Io vego, lasso, con armata mano, Riccardo degli Albizzi n. ca. 1300 - m. 27.5.1359, f. 51v
L'alma mia trist'è seguitando 'l core, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 48v [margine]
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 40r
La bocca sollevò dal fiero pasto, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 15v
La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 11v
La foga di quell'arco, che s'aperse, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 48v [margine]
La gran virtù dell' amorosa forza, Lancillotto Anguissola m. 1359/1364, f. 53v
La santa fama de la qual son prive, Muzio Stramazzo da Perugia Sec. XIV, f. 51v
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 52v
Lasso me ch' i' non so in qual parte pieghi, Francesco Petrarca, f. 16v
Le lode e 'l pregio e 'l senno e la valenza, Dante da Maiano sec. XIII, ff. 54v-55r
Lo meo lontano gire, Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia n. pq 1256 - m. aq 26.1.1273, f. 42v
Longo tempo ho servuto, Lanfranco Maraboto sec. XIII, f. 40r
Madonna, dir vo voglio, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 39v
Madonna, lo coral desio ch'eo porto, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 47v
Madonna, voi isguardando senti' Amore, Pucciandone Martelli m. pq 1298 aq marzo 1301, f. 54v
Mai non vedranno le mie luci asciutte (1), Francesco Petrarca, f. 51v
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 43v
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 41v
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 18r
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 16v
Mentre che sì per l' orlo uno innanzi altro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 21v
Messer Francesco chi d'amor sospira, Geri Gianfigliazzi, f. 51v
Mille merzé, o donna, o mio sostegno, Matteo Correggiaio sec. XIII ultimo quarto - XIV prima metà, f. 54r
Mirabil cosa forse la presente, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 50r
Natura dell'età gioiosa e bella, Lancillotto Anguissola m. 1359/1364
Natura dell'età gioiosa e bella, Lancillotto Anguissola m. 1359/1364, f. 53v
Né 'l dir l' andar né l' andar lui più lento, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9v-10r
Né 'l dir l' andar né l' andar lui più lento, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
Né Morte né Amor, tempo né stato, f. 54r
Nella tua prima età pargola e pura, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 52v
Non era ancor di là Nesso arrivato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 38r
Novella zoia 'l core, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 47v
Novellamente amore, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 44v
O novella Tarpea, in cui s'asconde, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 52r
O Padre etterno onde a noi nasce e piove, Antonio degli Agli, f. 54r
O Povertà così ti strugga Idio, Manettino da Firenze ?, f. 54v
O specchio di Narciso o Ganimede, Simone Serdini, f. 54v
O tu che se' di là dal fiume sacro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
O voi che avete gli animi disposti, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 52v
O voi che avete gli animi disposti, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 13r
O voi che siete dal verace lume, Jacopo Alighieri, f. 53r
Occhi mie lassi, omai vi rallegrate, Matteo degli Albizzi sec. XIV sm, f. 52r
Oltra l'usato modo si rigira, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 51r
Per fin amore vao sì allegramente, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 39v
Per fuggir riprensione, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 51r
Per vui, donn', a tutte l'hore, Garibo sec. XIII, f. 40r
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 10r
Però che sia più fructo et più dilecto, Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ..., f. 53r
Piangete donne et con voi pianga Amore, Francesco Petrarca, f. 47v
Pir meu cori allegrari, Stefano Protonotaro m. aq 1301, ff. 40r-41r
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 39v
Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 11v
Poscia che dir conviemmi ciò ch'io sento, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 48v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 21v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 24r
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 26r
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 26v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 8r
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 3v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 43v
Poscia che mia fortuna in força altrui, Francesco Petrarca, f. 51r
Prima che 'l ferro arossi i bianchi pili, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 52r
Prima che 'l ferro arossi i bianchi pili, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, f. 52r-v
Provato ho assai, madonna, di ciausire, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 48v
Provedi, saggio, ad esta visione, Dante da Maiano sec. XIII, f. 48r
Pur seguitando la mia cara scorta, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 16v
Qual sete voi, sì cara proferenza, Dante da Maiano sec. XIII, f. 55r
Quando veggio la rivera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 44v
Questa fe' Cino poi lodar Selvaggia, Pietro Bembo, f. 11v
Qui dove mezzo son Sennuccio mio, Francesco Petrarca, f. 51r
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 39v
S'i' savessi formar quanto son begli, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 52v
Se l'onorata fronde che prescrive (2), Francesco Petrarca, f. 51v
Se le parti del corpo mio destrutte, Giacomo Colonna, f. 51v
Se mai continga che 'l poema sacro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 46r
Se vedi Amore, assai ti priego, Dante, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 47r
Seguendo a dì a dì il mio cammino, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Seguendo a dì a dì il mio cammino, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 13r
Sennuccio i' vo' che sapi in qual manera, Francesco Petrarca, f. 51r
Signor mio caro ogni pensier mi tira (1), Francesco Petrarca, f. 51r
Solo soletto ma non di pensieri, Francesco Petrarca ?, f. 53v
Spesso di gioia nasce ed inconinza, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., f. 42r
Squasimodeo introcque e a fusone, Brunetto Latini pseudo, f. 45r
Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 42r
Uno piagente sguardo, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 39r
Venite pulcellette e belle donne, f. 51r

Note Fonte dei dati: bibliografia (descrizione) + mf. Società Dantesca Italiana (spoglio U.C VIa e VIb).

Regesto U.C. I, 4 fogli: epistola sopra l'uso letterario del latino e dell'italiano, acefala e mutila in fine - U.C. II, 4 fogli (un duerno): appunti interpretativi di passi petrarcheschi autografi di Barbieri (bianchi il f. 3v e l'ultimo), riuniti nella stessa cartella (numerata col 4) con 4 ff. non numerati che conservano un compendio di storia dei Papi - U.C. III, 6 fogli sciolti, non numerati: note lessicografiche sulle voci 'Qui', 'quivi', 'quinci', 'qua', 'là', 'ove', 'là su', acefale e mutile in fine, autografe di Lodovico Castelvetro - [U.C. IV, 4 fogli mancanti: note interpretative di poesie provenzali (il contenuto è pubblicato in appendice a De Bartholomaeis Carte Barbieri)] - U.C. V, 6 fogli: frammenti di una cronaca ferrarese relativa agli anni 1556-1558, autografi di Barbieri, cui si aggiunge un foglietto piegato che conserva alcuni nomi dei componenti della famiglia Savioli del primo Cinquecento - U.C. VIa, minuta dell'Arte del rimare di Giovanni Maria Barbieri, ff. 12-55: f. 12r: Libro I, cap. IV (acefalo); f. 16r: cap. V; f. 26r: cap. VI; f. 30v: cap. VII; f. 32v: cap. VIII; f. 34v: cap. IX; f. 37r: cap. X; f. 53r: cap. XI (mutilo in fine) - U.C. VIb, bella copia dell'Arte del rimare di Giovanni Maria Barbieri, ff. 1-42: f. 1r: Libro I, cap. V (acefalo); f. 8r: cap. VI; f. 13v: cap. VII; f. 15r: cap. VIII; f. 17v: cap. IX; f. 20v: cap. X; f. 37v: cap. XI; f. 41v: cap. XII - U.C. VII, 6 fogli con numerazione originale 37-41 e ultimo f. non numerato: «Contrastus domini de Conciacho», in sesta rima (acefalo e autografo di Barbieri) - De Robertis registra la presenza di 4 ff. non numerati e sciolti, con un frammento di discorso sulla questione della lingua e altri 4, non numerati e sciolti, con liste di famiglie padovane di varie epoche (De Robertis Censimento III, p. 127). All'interno dell'Arte del rimare sono citati versi di Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Pietro Bembo, Giovanni Boccaccio, Fazio degli Uberti, Federico II, Re Enzo, Guido delle Colonne, Pier della Vigna, Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino, Mazzeo di Ricco, Lanfranco Maraboto e Garibo, Stefano Protonotaro, Lanzalotto, Guido Guinizelli, Tomaso da Faenza, Fabruzzo de' Lambertazzi, Benedetto Accolti, Bonagiunta Orbicciani, Brunetto Latini pseudo, Lapo Gianni, Guido Novello da Polenta, Girardo da Castelfiorentino, Dante da Maiano, Chiaro Davanzati, Guido Orlandi, Salvino Doni, Ricco da Varlungo, Cione Baglione, Noffo Bonaguide, Dino Frescobaldi, Sennuccio del Bene, Franceschino di Ricco Albizzi, Riccardo degli Albizzi, Giacomo Colonna, Giovanni Dondi dall'Orologio, Geri Gianfigliazzi, Muzio Stramazzo, Ricciardo dei Conti Guidi di Bagno il Vecchio, Matteo degli Albizzi, Menghino Mezzani, Antonio Beccari, Jacopo Alighieri, Bosone da Gubbio, Simone Serdini, Lancillotto Anguissola, Niccolò Soldanieri, Matteo Correggiaio, Rosello Roselli, Antonio degli Agli, Mino di Vanni d'Arezzo, Antonio Pucci, Manettino da Firenze dubbio, Matteo Frescobaldi, Pucciandone Martelli.

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-comunale-dell-archiginnasio-ser-manoscript/198021

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy