From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf. / desunta

Bologna, Biblioteca Universitaria 2448


datato
a. 1564
Note datazione A f. 2v: «XXV. Sonetti di Dante e Forese Donati. | (Raccolta 'Bartoliniana') | Sec. XVI (1564).»

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. IX, 106; numerazione 1-115, su una precedente [j]-viijj 1-105, in realtà corretta da f. 20 per ricalco della cifra delle decine sull'immediatamente inferiore (2 su 1, 3 su 2 ecc.), ai ff. 10-19 per aggiunta di 0 dopo 1 e di 1 davanti a 1-9, e numerazione 1-9 dei primi 9 fogli. A partire da f. 3 torna in parallelo, sfasata di 10 rispetto alla complessiva, per ripetizione del n. 3, alla quale sembra riferirsi l'indice dei capoversi premesso alla raccolta
dimensioni: mm. 281 × 210 (ff. 8-9 di formato minore)
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: una mano fondamentale (a), oltre a copiare il codice, riporta anche varianti dall'originale (ff. 10-113). Una seconda mano coeva (b), riconosciuta come quella di Antonio Giganti, compie alcune giunte, appone il titolo e la data (f. 1v), stila l'indice degli autori delle rime (f. 2r). Una terza mano, ancora coeva, ai ff. 4r-7v compila la tavola alfabetica dei capoversi delle rime e ai ff. 8r-9r una lista di rime «nel libro del Brevio» che si tralasciano. Una quarta mano, più recente, ai ff. 114r-115r copia alcune rime di Cino da Pistoia con varianti, e aggiunge note attributive alle altre rime. Bianchi i ff. 12v, 17v, 38r-v, 95r-v, 104v, 107v, 111v, 115v.


Presenza di glosse / note / correzioni
Nel testo sono presenti vari interventi: note e glosse in margine, varianti testuali e correzioni

rubricato


Legatura


A f. 1v: «Rime antiche di diuersi authori | copiate con diligenza da un lib(r)o | scritto di mano dell'Abbate | ms Lorenzo Bartholini, | hauuto in fiorenza da | ms ... Bar-|tholinj suo Ni-|pote. || Di xbre. M. D. L Xiiij.»
Ente possessore Bologna, S. Salvatore, abbazia CRSA
Nomi Antonio Giganti, note e tavola di
Precedenti segnature Aul. III. Appendix Mss. 1067, Aul. III. A. I. 13
Storia del manoscritto
Il codice è appartenuto a Giancrisostomo Trombelli, canonico dell'abbazia di San Salvatore di Bologna, alla cui biblioteca passò, col n. 33, alla sua morte

A quella amorosetta foresella, Bernardo da Bologna sec. XIII, f. 50r
Ahi lasso taupino!, altro che lasso, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 81r-82r
Alo core m' è nato, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, f. 76r
Amico, s'egualmente mi ricange, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 24r-v
Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core, Cino da Pistoia ?, ff. 26v-27r
Amor, così leggiadra giovinetta, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 110v-111r
Amor, i' non so a cchu' mi ridolgla, f. 102v
Amor, i' non so a cchu' mi ridolgla
Amor m'à veramente in gioia miso
Amor m'à veramente in gioia miso, f. 99r
Amor mi fa maravilgliar sovente, ff. 100v-101r
Amor mi fa maravilgliar sovente
Amor, non ò podere, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 112r-113r
Amor, s'eo parto, il cor si parte e duole, Torrigiano (maestro) da Firenze m. aq 1313, f. 91r-v
Amore e monna Lagia e Guido ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 15r-v
Assai cretti celare, Stefano Protonotaro m. aq 1301, ff. 53v-55r
Avegna che partensa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 56r-57v
Aventuroso dì che col secondo, Giovan Giorgio Trissino
Aventuroso dì che col secondo, Giovan Giorgio Trissino, f. 105v
Ballatetta dolente, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, f. 74r-v
Ben so che fosti figliuol d'Allaghieri, Forese Donati m. 1296, f. 12r
Bicci novel, figliuol di non so cui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 11v-12r
Certe mie rime a·tte mandar vogliendo, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 14v-15r
Chi non avesse - mai veduto foco, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 62r-v
Chi se medesmo inganna per negghienza, Lapo Saltarelli m. aq 1326, ff. 55v-56r
Chi udisse tossir la mal fatata, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 11r
Com più vi fere Amor co' suo' vincastri, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r-v
Com'uom che lungamente sta 'n pregione, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 90r-v
Come non è con voi a questa festa, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 36v
Considerando che Divino Amore
Considerando che Divino Amore, f. 98v
[C]onsiderando ingegno e presio fino, Lapo Saltarelli m. aq 1326, f. 55r
[C]ontr' agio di grand' ira benvolle[n]ça, Lapo Saltarelli m. aq 1326, f. 55v
Cori gentili, serventi d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 25r-26v
Cori gentili, serventi d' Amore, Cino da Pistoia ?, f. 114r
Da più a uno face un sollegismo, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 16r-v
Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 108r-110r
De la mia donna vo' cantar con voi, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, ff. 74v-75v
Deh, non mi domandar perché sospiri, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 21v
Deo, po' m'hai degnato, Cino da Pistoia ?, ff. 18r-19r
Dogl[i]omi, lasso, più ch'i' non so dire, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 92r
Dolze mia donna, 'l vostro partimento, Francesco (mastro) sec. XIII
Dolze mia donna, 'l vostro partimento, Francesco (mastro) sec. XIII, f. 101r-v
Donna, il cantar piacente, Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà, f. 76v
Donna, se 'l prego de la mente mia, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 43r-45v
Donna, vostre bellesse, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 78v-79r
Donne, la donna mia ha d'un disdegno, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, f. 73r-v
Drieto al pastor d'Ameto alle fraterne, Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375, f. 39r
Era nell'ora che·lla dolce stella, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, f. 110r-v
Fa' de la mente tua specchio sovente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 21v-22r
Feruto sono e chi di me è ferente, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 58v
Feruto sono isvarïatamente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., f. 100r
Feruto sono isvarïatamente, Giacomo da Lentini ...1233-1240...
Fina consideransa, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 57v-58v
Fra l'altre pene maggio credo sia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 40v
Fra·mme spess'ora doglio ed ò pesanza, f. 98r-v
Fra·mme spess'ora doglio ed ò pesanza
Gentil Donzella, di pregio nomata, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, ff. 40v-41r
Giorno né notte non fino pensando, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 90v
Giusto dolore a la morte m'invita, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 24r
Graziosa Giovanna, onora e 'leggi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 19v
Graziosa Giovanna, onora e 'leggi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 114v
Guardando a voi, in parlare e 'n sembianti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 37r-v
Guardando basalisco velenoso, Giacomo da Lentini ?, f. 62v
Guata, Manetto, quella scrignutuzza, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 15v
Guato una donna dov' io la scontrai, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, ff. 72v-73r
Guiderdone aspetto avere, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 92r-93v
Guido, quando dicesti pasturella, Lapo degli Uberti ...1252-1312..., f. 63r
Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, f. 70r-v
I mei sospiri dollenti m' ànno istancho, Nuccio Piacente ...1280-1300..., ff. 69v-70r
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 19v-21r
In amoroso pensare, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, ff. 93v-94v
In un bel prato di fiori et d' erbetta
In un bel prato di fiori et d' erbetta, f. 97v
In un gioioso stato mi ritrovo, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, ff. 71r-72r
Io mi lamento d'una mia ventura, f. 97r-v
Io mi lamento d'una mia ventura
Io mi sono tucto dato a trager oro, f. 28r
Io non fui fatto per mia utilitate, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 91r
Io son colui che spesso m'inginocchio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 24v-25r
Io temo che la mia disaventura, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 13v
L' altra notte mi venn' una gran tosse, Forese Donati m. 1296, f. 11r-v
L'utile intendo più che lla rettorica, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 50v-52r
La dilettanza ch'ho del meo disire, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 83r-v
La divina potente - Maestate, f. 97r
La divina potente - Maestate
La dolce innamoranza, Cino da Pistoia ?, ff. 27v-28r
La dolce innamoranza, Cino da Pistoia ?, ff. 114v-115r
La gran dogl[i]enza non pò convenire
La gran dogl[i]enza non pò convenire, f. 96r-v
La gran nobilitate, Polo Zoppo ...1268-1273 (o 1288)..., ff. 88r-89r
Lasso me, ch'io non veggio il chiaro sole!, Cino da Pistoia ?, f. 115r
Lasso quando mi membra, Baldo fiorentino sec. XIII, ff. 86r-87v
Le dolorose pene che ·'l meo core, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, ff. 89v-90r
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 21r
Lo fin pregi' avanzato, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 41r-42v
Lo fino Amor cortese, ch'ammaestra, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 22r-v
Lo gran disio, che mi stringe cotanto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 32v-34r
Madonna, se 'nver' me non dichinate
Madonna, se 'nver' me non dichinate, ff. 96v-97r
Me freddo il petto e di nodi aspri e gravi, Francesco Petrarca
Me freddo il petto e di nodi aspri e gravi, Francesco Petrarca, f. 96r
Membrando - ciò ch'Amore, Guglielmo Beroardi n. 1220 ca. - m. 29.8.1282, ff. 60v-62r
Meravigliosa-mente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., ff. 59r-60v
Merzé di quel signor ch'è dentro a meve, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 23v-24r
Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., ff. 13v-14r
Movo canto amoroso novamente, Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ..., ff. 68v-69v
No me poriano zamai far emenda, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
Non desse donna altrui altro tormento, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 53r
O me lasso, tapin, perché fui nato, ff. 101v-102r
O me lasso, tapin, perché fui nato
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 46v-49r
O sommo saggio di scienz'altera, Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324, f. 49v
O tu, che porti nelli occhi sovente, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 16r
Ogn'uom à·ssu' voler là 'v'elli attende
Ogn'uom à·ssu' voler là 'v'elli attende, f. 99r-v
Onde si move, e donde nasce Amore?, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, ff. 16v-17r
Or dov'è, donne, quella in cui s'avista, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 37r
Per gran soverchio di dolor mi muovo, Francesco Ismera Beccanugi fl. 1290, ff. 63v-65v
Per me credea che 'l suo forte arco Amore, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, f. 52v
Per una merla che dintorno al volto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 23r-v
Picciol dagli atti, - rispond' i' al Picciòlo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 36r-v
Poi a natura humana, Caccia da Castello sec. XIII, ff. 65v-68v
Poi ch'alle liete vostre amate rive, Buonaccorso da Montemagno il Giovane
Poi ch'alle liete vostre amate rive, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 106v
Pur a pensar mi par gran meraviglia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 39r-v
Pur a pensar mi par gran meraviglia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 39v-40r
Qual omo è su la rota per ventura, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 59r
Quando 'l piacer che 'l disiato bene, Giovan Giorgio Trissino, f. 105r
Quando 'l piacer che 'l disiato bene, Giovan Giorgio Trissino
Quando penso a la vertù d'amore, f. 100r-v
Quando penso a la vertù d'amore
Quando ripenso meco al sommo bene, Pietro Bembo, f. 107r
Quando salir fuor d'oriente suole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane
Quando salir fuor d'oriente suole, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 106r-v
Quando veggio la rivera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 77r-78r
Quanto più mi disdegni, più mi piaci, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, ff. 73v-74r
Questa rosa novella (1), Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 46r-v
S'eo fossi riccho come fu Nerone
S'eo fossi riccho come fu Nerone, f. 99v
S'eo sono innamorato e duro pene, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 78r-v
S'io ismagato sono ed infralito, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 34r-36r
Se co lo vostro val mio dire e solo, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 79v-81r
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 113v
Se già t'accese el petto quel furore, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 52v-53r
Se 'l blasmo fosse onore, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, ff. 82r-83r
Se non ti caggia la tua santalena, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 14v
Se quella donna ched i' tegno a mente, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, f. 75v
Se tu, martorïata mia Soffrenza, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 45v
Sì doloroso, non poria dir quanto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 22v
Si fosse 'n mia vertù che i' potesse, f. 98r
Sì m'hai di forza e di valor distrutto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 19r
Sì mi distringe Amore, Cino da Pistoia pseudo, ff. 30v-32v
Sì sono angostïoso e pien di doglia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 40r
Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 50r-v
Signor poi che da voi stetti lontano, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 102v
Signor poi che da voi stetti lontano, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, f. 106r
Signor poi che da voi stetti lontano, Buonaccorso da Montemagno il Giovane
Sol per pietà ti prego, Giovanezza, Guido Cavalcanti ?, f. 13r
Sonetto, se Meuccio t'è mostrato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 10v-11r
Spesso di gioia nasce ed inconinza, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., ff. 84v-86r
Tal è la fiamma e 'l foco, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
Tal è la fiamma e 'l foco, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 103r-104r
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 28v-30v
Troppo servir tien danno spessamente, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, ff. 90v-91r
Tutte le pene ch'io sento d'Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 37v
Un amoroso sguardo spiritale, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 14r-v
[Un] spirito d'amor con intelletto, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 89v
Vedut'aggio una stella mattutina, f. 101r
Vedut'aggio una stella mattutina
Vo' mi richiamare a tutta gente, f. 102r
Vo' mi richiamare a tutta gente
Voi, ch'avete mutata la mainera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., f. 49r-v
Volendo dimostrare, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 84r-v
Volvol te levi, vecchia rabbïosa, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 42v
Zaffiro che del vostro viso raggia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 23r

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bernardo da Bologna sec. XIII
Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326
Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ...
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349

Bibliografia Lamma Codici Trombelli (1893) pp. 234-41 (con tavola); Barbi Bartoliniana (1900) pp. 6-19 (con tavola); Violi Antonio Giganti (1911) pp. 16-18 e passim; IMBI (1915) vol. XXIII pp. 97-8; Barbi Studi sul Canzoniere (1915) pp. 208-13 e passim; Frati I codici danteschi (1923) pp. 53-6; De Robertis Censimento I (1960) pp. 166-7 (n. 13) (con bibliografia precedente); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I* pp. 56-8 (tavola parziale); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 44; Leporatti, Boccaccio. Rime (2013) pp. XXII-XXIII; Camboni Son. di G. Muzzarelli (2019) pp. 238-9 e note 6 e 20

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Altri codici correlati Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 292 (6097)

Note Fonte dei dati: mf. + bibliografia [01.02.2018]

Regesto ff. 10r-12r: rime di Dante Alighieri e Forese Donati - f. 12v: bianco - ff. 13r-17r: rime di Guido Cavalcanti, Amico di Dante, Dante Alighieri - f. 17v: bianco - ff. 18r-37v: rime di Cino da Pistoia - f. 38r-v: bianco - ff. 39r-94v: rime di Giovanni Boccaccio, Guido Guinizelli, maestro Rinuccino, Lapo Gianni, Bonagiunta Orbicciani, Dino Compagni, Bernardo da Bologna, Onesto da Bologna, Fazio degli Uberti, Antonio Beccari, Franceschino di Ricco Albizzi, Stefano Protonotaro, Lapo Saltarelli, Giacomo da Lentini, Guglielmo Beroardi, Lupo degli Uberti, Francesco Ismera Beccanugi, Caccia da Castello, Nuccio Piacente, Gianni Alfani, Noffo Bonaguide, Monaldo da Sofena, Riccuccio da Firenze, Tomaso da Faenza, Baldo fiorentino, Polo Zoppo, Guido Orlandi, maestro Torrigiano, Rinaldo d'Aquino - f. 95r-v: bianco - ff. 96r-104r: rime di Francesco Petrarca, maestro Francesco, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Bonagiunta Orbicciani e anonime - f. 104v: bianco - ff. 105r-107r: rime di Giovan Giorgio Trissino, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Pietro Bembo - f. 107v: bianco - ff. 108r-111r: rime di Sennuccio del Bene - f. 111v: bianco - ff. 112r-115r: rime di Guittone d'Arezzo e Cino da Pistoia - f. 115v: bianco.

Responsabile scheda: Irene Tani

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-universitaria-2448-manoscript/147387

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy