Descrizione diretta
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 148
sec. XV med. data stimataNote datazione L'arco di databilità è condizionato dall'attribuzione del manoscritto a Piero di Alamannia.Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV med.) cart. in folio ff. II, 110, II'; i ff. anteriori e posteriori sono membranacei di recupero da registro di natura documentaria del sec. XIV; fascicoli 1-2(12), 3(18), 4-8(12), 9(8): il terzo fascicolo è eccedente in quanto presenta l'inserimento di un ternione (ff. 33-38) nel sesterno originario, ad integrazione - sempre ad opera del copista - di errore nella copia; richiami presenti dimensioni: 285 x 205; specchio di scrittura: 25 [185] 75 x 30 [145] 39; rr. 12/ll. 12, rigatura a secco disposizione del testo: i ff. 1r-12v sono preparati in modo differente per ricevere il calendarionote generali sulla scrittura: Mano dell'eremita camaldolese Piero de Alamannia (vedi storia del manoscritto) Iniziali semplici rubricatoLegatura anticaStato di conservazione Coperte fortemente danneggiate, perse bindelle e fermagli. Necessita di restauro urgente.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post XV med.)Nomi Ludovico da Prato converso OSBCam (ca. aut post 1454), ad usum (a. 1454); Piero di Alamannia OSBCam (fl. XV), copista (sec. XV med.)Precedenti segnature Q.V-9, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 110v: Questo libro è dell'Ermo di Chamaldoli e quale aviamo chonceduto a fratre Lodovicho dal Prato nostro converso. Ist'è itto per nostro padre dom Piero richiuso anno Domini MCCCCLIIII°; quando detto libro non n'avessi bisongnio fa lo torni qui nell'ermo. A f. 1r segnatura corrispondente al catalogo C: I(nscript). C(at). S(acr). E(r). C(am). Q.V-9. Il lemma è individuabile in C (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca e cultura , 495 nr. 9, ms. non segnalato). A f. IIv è presente la segnatura, che non ha avuto corso, in inchiostro blu: 227. A f. 1r timbro della Biblioteca di Camaldoli, ripetuto anche a f. 110v. A Piero di Alamannia (da non confondersi con un confratello Petrus, coevo e ugualmente attivo come copista a Camaldoli) si devono i seguenti manoscritti: Camaldoli, Biblioteca dell'Eremo 121, 122, 148; Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 350, 364, 387; Poppi, Biblioteca Rilliana 139; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. C.3.444, F.5.300 e G.6.129, tutti qui presenti in catalogoKalendarium , ff. 1r-12vHorae , ff. 13r-110rBibliografia Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Dall'Eremo all'Europa (2013) pp. 96-97
Spoglio inventariale
9- [Q.V] Officium B. Marie V. per extensum 1450.
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 148, f. 13r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 148, f. 87r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX MEL
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/146177