From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Castiglion Fiorentino (Arezzo), Biblioteca Comunale, Fondo Serristori 4

sec. XV secondo quarto data stimata
membr. e cart.
membr. i ff. 1-9, 62-100; cart. i ff. 10-61; i fasc. 15 e 17 sono misti e hanno il bifoglio esterno ed interno membr.; il fasc. 16 ha cart. il terzo bifoglio; il fasc. 18 ha membr. il primo f.
ff. III, 152, III'; numerazione moderna a penna o lapis sul margine destro superiore, che numera 1-61; segue una numerazione antica a penna che numera 53-92; in fine riprende la numerazione moderna a penna, che numera 93-143; i ff. di guardia sono cart. recenti (sec. XX); fascicoli 1 (9), 2-5 (8), 6 (4), 7 (8), 8-9 (4), 10-13 (10), 14 (8), 15-16 (10), 17 (12), 18 (11): il fasc. 1 è un quaterno con l'ultimo f. aggiunto; il fasc. 18 è un sesterno mancante dell'ultimo f; presenti richiami; tra i fasc. 13 e 14 (ff. 92 e 93) c'è una lacuna, come attesta la mancata corrispondenza tra il richiamo e l'incipit del f. successivo, che ha provocato la perdita di gran parte del trattato De vita christiana;
dimensioni: 170 x 134 (ff. 1r-9v); 178 x 134 (ff. 10r-143v); specchio di scrittura: 16 [132] 22 x 20 [45 (8) 45] 16 (ff. 1r-9v); 16 [140] 22 x 20 [42 (10) 40] 22 (ff. 10r-45v); 16 [140] 22 x 15 [42 (10) 42] 25 (ff. 46r-61v); 9 [145] 24 x 14 [45 (10) 45] 20 (ff. 62r-143v); rr. 44/ll. 44 (ff. 1r-9v); rr. 42/ll. 42 (ff. 10r-45v); rr. 42/ll. 41 (ff. 46r-61v); rr. 49/ll. 48 (ff. 62r-143v).

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: ai ff. 1r-61v iniziali semplici; ff. 62r-143v iniziali filigranate;
rubricato


Legatura recente (sec. XX). Il f. 1r reca segni di distacco dalla legatura antica.
Stato di conservazione
I ff. 45 e 61 sono dimidiati.

Ente possessore Castiglion Fiorentino (Arezzo), Collegio Vescovile Cosimo Serristori (sec. XIX-XX terzo quarto)
Nomi Angelo da Civitella vicario provinciale OFMObs (fl. XV. 1), collegamento non precisabile (sec. XV.1); Hieronymus Platea de Burgo (fl. XV. 2), ad usum (sec. XV.1)
Storia del manoscritto
Al f. 143, margine superiore, computo dei ff. (sec. XVI): Folii 152; di seguito una mano moderna (sec. XIX) aggiunge: Torna bene con 143 ovvero 152, spiegando così la differenza tra il numero reale dei ff. e la numerazione della compagine. Segue annotazione recente riguardante la fascicolazione del codice.
Sulla controguardia anteriore due cartellini cart. (sec. XVIII): N° 10; Biblioteca del Collegio vescovile di Castiglion Fiorentino.
All'interno del ms. è stato inserito un foglio cart. di piccole dimensioni, su cui una mano del sec. XV ex.-XVI in. ha annotato appunti inerenti la storia e la cultura classica; sul retro sono stati tracciati i caratteri dell'alfabeto siriaco ed etrusco.
La provenienza del ms. è senz'altro riconducibile ad ambito francescano.
Il ms. presenta un nucleo, corrispondente ai ff. 10-61 (fasc. 2-6, di mano unica B, fasc. 7-9 di altra mano C), che evidenzia segni di autonomo utilizzo, corroborato anche dalla nota di prestito parzialmente rifilata al f. 10r, margine inferiore, (sec. XV.2): Istos quinternos concessit ad usum fratris Hieronimi Platee de Burgo reverendus pater Vicarius Generalis frater Angelus de [...]. Si tratta di Angelo da Civitella, vicario della Provincia dal 1427 e delegato di s. Bernardino per i luoghi dell'Osservanza francescana. Immediatamente dopo questo breve periodo di autonomia i fascicoli dovettero essere inglobati nel contesto più ampio di opere bernardiniane della mano A (cui si devono i ff. 1-9), che chiosa i fascicoli centrali e tutta la parte finale (ff. 91-141). Tutta l'operazione pare in stretta attinenza con l'attività di s. Bernardino.

Sermones de diversis [11; ca. 1440-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 1va-9va
Sermo in ascensione Domini
Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, f. 9va
Tractatus de Spiritu Sancto; interrotto
Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 10ra-22vb
Tractatus de Spiritu Sancto
Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 22vb-61ra
Tractatus de inspirationibus
Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis [9 sermones, ca. 1441-1443], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 62ra-86ra
Sermones de diversis [11; ca. 1440-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 86rb-91ra
Tractatus de vita christiana [3 sermones, ante 1430], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 91va-92vb
Sermo I; mutilo
Sermones de tempore [18, ca. 1440-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 93ra-141va
Sermones De tempore nr. 9, 11-18; Sermones De diversis nr. 2, 6-7, 1, 8-10

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1920) vol. XXVI p. 221 nr. 4 (Giovanni Mischj, Biblioteca comunale di Castiglion Fiorentino, pp. 101-222); Bernardinus Senensis Opp. VI (1959) pp. 18 nr. 13, 28 nr. 26

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 1r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 10r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 44v
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 46r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 64r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 141r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/castiglion-fiorentino-(arezzo)-biblioteca-comunale-manoscript/205004

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy