From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.301

C11
Composito


Composto di otto codici frammentari uniti in epoca antica, come testimonia la numerazione dei ff. 61-134 (sec. XVI); il primo codice (sec. XIV ex.), ff. 5-63, mutilo in principio, in mezzo e in fine, contiene un frammento dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino; il sesto (sec. XV), ff. 118-119, contiene la Profezia di Iacopone da Todi


Legatura Legatura del sec. XVIII in cartone rivestito di pergamena verde, con fregi dorati e armi dei Chigi

Precedenti segnature 2305 (già 756)

Bibliografia Renier, Fazio. Liriche (1883) p. CCCLVIII; De Robertis Censimento VI (1965) pp. 453-4; Bertolini, Certame (1993) p. 13; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 750-2 (con tavola relativa alle poesie di Dante); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 113-4

U.C. I sec. XIV ex. data stimata
cart.
ff. 59, cui precedono 5 fogli aggiunti nella rilegatura; oltre alla parte iniziale e a quella finale, sono cadute delle carte anche tra ff. 51 e 52 e tra 62 e 63; tutto il ms. è poco leggibile perché in gran parte dilavato dall'umidità; numerazione a macchina (margine inferiore esterno) 1-63; numerazione antica (margine superiore esterno) 1-6 (ff. 5-10) e, di mano del sec. XVI, 55-57 (ff. 61-63); fascicoli I (16), II (16), III (8-7), IV (7-4)
specchio di scrittura: 34 [190] 60 x 42 [112] 64
disposizione del testo: testi su una colonna salvo che ai ff. 43r-44v e 48r-58v, su due; versi in colonna

scritture e mani a;
note generali sulla scrittura: unica mano (u)


Iniziali ornate: iniziali grandi e ornate all'inizio di ogni parte; grandi rosse all'inizio di ogni documento, maiuscole nere con barra obliqua rossa fuori dallo specchio di scrittura per le strofe, le regole e i mottetti distinti anche da paragrafature laterali rosse (per le regole e per i mottetti indicazione numerica in rosso a destra del testo)
rubricato: rubriche rosse di mano del copista


U.C. II sec. XV seconda metà data stimata
cart.
ff. 6; numerazione a macchina (margine inferiore esterno) 64-69; numerazione antica (margine superiore esterno) del sec. XVI: 58-63; fascicoli I (6)
dimensioni: 284 x 218; specchio di scrittura: 22 [222] 40 x 19 [75 (14) 75] 35
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: unica mano (u)


Iniziali semplici: iniziali di componimento, probabilmente colorate o ornate, assenti ma indicate da letterine guida; iniziali semplici esterne allo specchio di scrittura, nel margine o nell'intercolumnio, segnalano l'inizio di strofe
rubricato: rubriche rosse del copista (ma saltuarie)


Deh Donna udite Or di' col malanno, Franco Sacchetti, f. 64va
Di bella palla e di valor di petra, Franco Sacchetti, f. 65rb-va
Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo, Franco Sacchetti, ff. 65va-66ra
Non penso consolar la trista luce, Franco Sacchetti, f. 65rb
O quanto è somma la biltà che regna, Franco Sacchetti, f. 64ra-b
O traditor Eol de' venti dio, Franco Sacchetti, f. 64vb
Per qual stagion più vaga fia che gli anni, Franco Sacchetti, f. 66ra-b
Qual diavol vecchie subito vi tocca, Franco Sacchetti, f. 64vb
Quel Dio d'amor che mi donò favilla, Franco Sacchetti, f. 65rb
S'io mai peccai per far contra 'l Superno, Franco Sacchetti, ff. 64vb-65rb
Se crudeltà d'amor somette fé, Franco Sacchetti, f. 64rb
Se fosson vivi mille e mille Danti, Franco Sacchetti, f. 64rb-va
Vegomi cieco e non so chi mi mena, Franco Sacchetti, f. 64va

U.C. III sec. XVI ex. data stimata
cart.
ff. 44, caduto almeno un fascicolo dopo il V e una carta tra 111 e 112; numerazione a macchina (margine inferiore esterno) 70-113; numerazione antica (margine superiore esterno) del sec. XVI: 64-107; fascicoli I (5-6), II (8), III (6-5), IV (10), V (4): richiami tra il III e il IV, tra il IV e il V, tra il V e il VI (caduto)
dimensioni: 284 x 218; specchio di scrittura: 29 [195] 60 x 31 [116] 71
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: due mani coeve: a, ff. 70r-76r; b, f. 76r-113v


Iniziali semplici: iniziali di componimento, probabilmente colorate o ornate, assenti ma segnalate, a volte da letterine guida, a volte da un disegno a matita della lettera; iniziali semplici esterne allo specchio di scrittura segnalano l'inizio di strofe
rubricato: rubriche rosse solo ai ff. 76r-79r


Alma filice che al Ciel se' gita, Franco Sacchetti, f. 105v
Amor che tanto può porrà mai tanto, Niccolò Cieco, ff. 97v-98r
Arco celeste che pensando miro, Franco Sacchetti, f. 106r
Ave Padre santissimo salve ave, Niccolò Cieco, ff. 100v-103v
Ave pastor della tua santa madre, Niccolò Cieco, ff. 98r-100v
Ben conosco io la nostra fragil vita, Cino Rinuccini, f. 113r
Chi guarderà mia donna attento e fiso, Cino Rinuccini, f. 113v
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 70r-71r
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 84r-85r
Deh Donna udite Or di' col malanno, Franco Sacchetti, f. 77v
Di bella palla e di valor di petra, Franco Sacchetti, f. 79r-v
Donna gentile il lauro triunfante, Cino Rinuccini, f. 112r-v
Fama gloria ed onor merito e pregio, Niccolò Cieco, ff. 91v-93v
Felice fui quanto Felice in vita, Franco Sacchetti, ff. 105v-106r
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 74v-76r
Io ho sì pieno il capo di pareti, Franco Sacchetti, f. 81v
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 83v-84r
L'ultimo giorno veggio che s'apressa, Franco Sacchetti, ff. 103v-105v
L'utile intendo più che lla rettorica, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 73v-74v
Lasso ch'a morte pur mi mena il tempo, Franco Sacchetti, ff. 79v-80v
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 85r-v
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 81v-83r
Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi, Leonardo Bruni, ff. 109v-111v
Madre di Cristo gloriosa e pura, Simone Serdini, ff. 106v-108v
Magnanimo signor per quello amore (2), Niccolò Cieco, ff. 93v-95v
Non argento oro o pietre preziose, Cino Rinuccini, f. 113r
Non desse donna altrui altro tormento, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, f. 109v
Non penso consolar la trista luce, Franco Sacchetti, f. 79r
O giovinetta poi che se' sposata, Franco Sacchetti, f. 106r-v
O quanto è somma la biltà che regna, Franco Sacchetti, ff. 76r-77r
Per fuggir riprensione, Franceschino di Ricco Albizzi 1262 - 1340, ff. 108v-109v
Per qual stagion più vaga fia che gli anni, Franco Sacchetti, ff. 80v-81r
Per saziar gli occhi miei sospira il core, Niccolò Cieco, f. 98r
Poscia che dir conviemmi ciò ch'io sento, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 87v-88v
Premia costui del merto suo signore, Niccolò Cieco, ff. 95v-97r
Qual diavol vecchie subito vi tocca, Franco Sacchetti, ff. 77v-78r
Quel Dio d'amor che mi donò favilla, Franco Sacchetti, f. 79r
Quel pauroso spirto che procede, Cino Rinuccini, f. 112v
Quella soave ed angosciosa vita, Niccolò Cieco, ff. 90r-91v
S'io mai peccai per far contra 'l Superno, Franco Sacchetti, ff. 78r-79r
S' io potessi eternar tanto il mio nome, Cino Rinuccini, f. 112r
Saggio è colui che bene spende il tempo, Cino Rinuccini, f. 112r
Se crudeltà d'amor somette fé, Franco Sacchetti, f. 77r
Se mai facesti grazia o seva morte, Franco Sacchetti, f. 81r-v
Signor membrando l' effettivo amore, Niccolò Cieco, f. 97r-v
Talor piango io Amor si coralmente, Cino Rinuccini, f. 111v
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 85v-86v
Tutta salute vede, Cino Rinuccini, f. 113v
Un sol penser che mi vèn ne la mente, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 86v-87v
Vegomi cieco e non so chi mi mena, Franco Sacchetti, f. 77r-v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 71r-72r
Voi che piangete nello stato amaro, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 88v-89v

Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Franceschino di Ricco Albizzi n. 1262 - m. 1340

Bibliografia Pasquini, Saviozzo. Rime (1965) pp. CLXVII, CCXCI-CCXCIII; Balbi, Rinuccini. Rime (1995) p. 58

U.C. IV sec. XV data stimata
cart.
f. 1, sono cadute varie carte prima e dopo; numerato a macchina (margine inferiore esterno) 114; numerazione antica (margine superiore esterno) del sec. XVI: 108; numerazione più antica (margine superiore esterno) del sec. XV: 22j
dimensioni: 284 x 210; specchio di scrittura: 22 [224] 38 x 10 [74 (14) 72] 40
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: unica mano (u)


Iniziali semplici: iniziali di componimento, forse colorate o ornate, assenti ma segnalate da letterine guida; iniziali semplici esterne allo specchio di scrittura segnalano l'inizio di strofe


Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe, Ciscranna de' Piccogliuomeni, f. 114rb
Io ho sì pieno il capo di pareti, Franco Sacchetti, f. 114ra-b
La neve e 'l ghiaccio e' venti d'oriente, Franco Sacchetti, f. 114vb
Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe, Franco Sacchetti, f. 114rb-va
O vaghe montanine pasturelle, Franco Sacchetti, f. 114vb
Poca vertù ma foggie ed atti assai, Franco Sacchetti, f. 114ra
Se mai facesti grazia o seva morte, Franco Sacchetti, f. 114ra

U.C. V sec. XV
cart.
ff. 3, varie carte cadute prima e dopo; numerazione a macchina (margine inferiore esterno) 115-117; numerazione antica (margine superiore esterno) del sec. XVI: 109-111; a f. 117 nel margine inferiore esterno, sotto il numero a macchina, si legge una numerazione a registro A.1 (forse è della stessa che copia la p.); fascicoli I (3), fascicolati insieme posteriormente
dimensioni: 284 x 210; specchio di scrittura: 10 [240] 30 x 15 [85 (15) 80] 20 (ma molto variabile)
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: tre mani diverse: a, f. 115; b, f. 116; c, f. 117 (ma molto simili la prima e la terza)



Ave nuovo monarca inclito e vero, Niccolò Cieco, f. 116va-b
Ave Padre santissimo salve ave, Niccolò Cieco, f. 115ra-vb
Giusta mia possa una donna onorando, Niccolò Cieco, f. 116rb
O Padre etterno onde a noi nasce e piove, Antonio degli Agli, f. 117rb-vb

U.C. VI sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 9; numerazione a macchina (margine inferiore esterno) 120-128; numerazione antica (margine superiore esterno) del sec. XVI: 114-122; ai ff. 121-124 nel margine inferiore verso l'esterno si legge, anche se in gran parte rifilata insieme al margine, un'altra numerazione antica: A.2, A.3, A.4, A.5; fascicoli I (10-1)
dimensioni: 284 x 215; specchio di scrittura: 24 [180] 80 x 25 [130] 60
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: unica mano


Iniziali semplici: iniziali di componimento, forse colorate o ornate, assenti ma segnalate da letterine guida; iniziali semplici esterne allo specchio di scrittura segnalano l'inizio di strofe


Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 120r-121v
I' guardo in fra l'erbett' e per li prati, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 125v-127r
L'utile intendo più che lla rettorica, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 124r-125v
Lasso, che quando immaginando vegno, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 122v-124r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 121v-122v

U.C. VII sec. XV-XVI data stimata
cart.
ff. 8, cui si aggiungono 3 ff. nella rilegatura; numeri scritti a macchina (margine inferiore esterno) 129-137 + (erroneamente per 138-139) 188-189, scritti a mano; numerazione antica (margine superiore esterno) del sec. XVI: 123-130; ai ff. 129-132 nel margine inferiore molto all'esterno si legge un'altra numerazione antica: A.j, A.ij, A.iij, A.iiij; fascicoli I (8)
dimensioni: 284 x 215; specchio di scrittura: 30 [198] 56 x 28 [115] 72
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: unica mano (u)


Iniziali semplici: iniziali di componimento e di strofe leggermente più grandi, esterne allo specchio di scrittura


Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [18.02.2005]

Regesto I. ff. 1r-2v Indici topografico degli autori e alfabetico dei capoversi di mano del sec. XIX - ff. 3r-4v bianchi - ff. 5r-63v Documenti d'Amore di Francesco da Barberino --- II. ff. 64ra-66rb Rime (1-13): canzoni, ballate, sonetti e madrigali di Franco Sacchetti - ff. 66v-69v bianchi --- III. ff. 70r-76r Rime (1-5): canzoni di Dante Alighieri e Fazio degli Uberti - ff. 76r-113v Rime (6-54): poesie varie (canzoni, sestine, ballate, sonetti, madrigali, capitoli in terza rima) di Franco Sacchetti Fazio degli Uberti, Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi, Niccolò [Cieco], Simone Serdini, Francesco degli Albizi, Cino Rinuccini, per lo più adespote, ma tavolta con postille attributive seriori --- IV. f. 114r-v Rime (1-8): poesie varie (canzone, ballata, sonetti, madrigale) di Franco Sacchetti e sonetto di Ciscranna Piccolomini, in larga parte adespote --- V. ff. 115ra-rv Rime (1): frammento di capitolo in terza rima di Niccolò Cieco - ff. 116ra-rb Rime (2-3): frammenti di capitoli in terza rima di Niccolò Cieco - ff. 116rb-vb Rime (4): frammento di capitolo in terza rima di Antonio degli Agli --- VI. ff. 120r-127r Rime (1-5): canzoni di Dante e Fazio degli Uberti, per lo più adespote - ff. 127v-128v bianchi - VII. ff. 129-136 Rime (1-23): poesie varie adespote di autore non identificato - ff. 137, 188-189 bianchi

Responsabile scheda: Giovanna Santini

Altri progetti collegati:
ARSNOVA

MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/138364

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy